MEMENTO (II)

Posted in Kulturkampf, Muro del Pianto with tags , , , , , , on 23 marzo 2023 by Sendivogius

Non guardatelo (solo) come un vecchio scorreggione, pesantemente rincoglionito e con seri problemi di deambulazione, che ama giocare a Risiko! e che in piena regressione senile cerca di stringere la mano al suo amico immaginario, senza riuscire a trovarlo. Ma guardatevelo comunque bene! Perché le sorti del mondo sono appese come non mai a questo coglione qua…Guerrafondaio lo era anche prima di mettere da parte ogni finzione democratica e suonare l’adunata, per le compagnie di ventura dei suoi valvassori e valvassini, per i re-fantoccio dei suoi protettorati, per le truppe ausiliarie degli stati clienti, e per gli ubbidienti ascari delle colonie europee d’Oltremare, nella succube sudditanza su accondiscendenza servile che è loro propria per vocazione naturale.
  E guerrafondaio lo era molto prima di reinventarsi sommo sacerdote (modello fariseo su dualismo manicheo), per l’immolazione dei popoli all’altare della NATO (sacrifici umani inclusi), mentre prepara la prossima guerra infinita lontano da casa sua, tra le torme inginocchiate di chierichetti pronte a cogliere il sacro verbo atlantista (non necessariamente per via orale) ed i battaglioni di predicatori armati che dalle loro gazzette prezzolate di regime invocano la guerra santa, officiando la recita ufficiale del Credo (c’è un aggressore e un aggedito), elevato a professione di fede; pena la scomunica per eresia, con tanto di inquisizione per i reprobi.

Evidentemente, c’è Aggressore ed Aggressore… Alcuni sono meno uguali degli altri. E di solito non pagano mai. Per questi infatti non è previsto l’intervento comico di alcuna sedicente “corte penale internazionale”, con attivazione a gettone su chiamata.

Homepage

MEMENTO

Posted in Kulturkampf, Risiko! with tags , , , , , , , , , , , , , on 20 marzo 2023 by Sendivogius

Notiziona stagionata della settimana: la sedicente Corte Penale Internazionale (per gli amici, “CPI”), su richiesta dell’Ucraina (che non riconosce la CPI), con sommo compiacimento USA (che non riconoscono la CPI), ha incriminato per presunti “crimini di guerra”, il presidente della Federazione Russa (che non riconosce la CPI). Si tratta del super-villain Vladimir Putin, in arte “The Butcher”: personaggio da fumetto pulp che dovrebbe essere già deceduto da tempo, per svariati malanni diagnosticati a distanza per mezzo stampa.

Dalle parti di Kiev, è invece tutto irreprensibile: tipo quello che cita Adolf Eichmann, per invocare lo “sterminio dei bambini russi” [QUI]; o lo stimato avvocato costituzionalista, esperto in diritto umanitario, e medico che ordinava l’evirazione dei feriti russi catturati [QUI], e altre goliardate così. No, non sono mica nazisti. E quello della CPI non è esattamente Strabismo di Venere.
Un altro macellaio, ben più che conclamato, presiede il Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, col record di violazione dei diritti medesimi, nonché il “ricorso endemico” alla tortura tra le varie cosette che contraddistinguono il Rinascimeno Saudita magnificato dal Renzie d’Arabia.

Ma vabbé! Si tratta di quisquiglie insignificanti, che non scuotono minimamente l’ipocrisia monumentale del cosiddetto “Occidente” (una propaggine coloniale dell’impero americano).
 A parte il piccolo dettaglio che il principe Bin-Salman non risulta minimamente inquisito dalla CPI per le sue pratiche tipicamente rinascimentali, alla Corte Penale Internazionale dell’Aja deve essere sfuggita l’incriminazione di almeno qualche centinaio di dittatorelli sparsi per il mondo, in massima parte intronizzati col beneplacito occidentale (perché saranno anche dei figli di puttana, ma sono pur sempre i ‘nostri’ dittatori), insieme ai loro sponsor e protettori ‘democratici’, che ne garantiscono la sopravvivenza politica e permanenza al potere, con buona pace di quei “diritti umani” validi a targhe alterne.
Se l’incriminazione di Vladimir Putin ha un qualche valore minimamente morale, assieme all’uso assolutamente strumentale della CPI che si presta a certi giochetti, accanto al cattivone di tutte le Russie, sul banco degli imputati per chiamata in correità dovrebbero sedere almeno una dozzina di presidenti degli Stati Uniti, tra cui la family dei Bush al gran completo, accompagnata dalla banda di neo-cons che pretendevano di ridisegnare l’ordine mondiale a propria immagine e somiglianza, con l’avvento di un nuovo secolo americano.
A 20 anni esatti della scellerata invasione dell’Iraq e dall’inizio delle guerre umanitarie (l’istituzionalizzazione di una bugia, nella certezza di farla franca), si dovrebbe avere la decenza di ricordare ed il pudore di risparmiarci lezioncine morali di diritto internazionale.
 Strano che si permetta (ancora) ad un Domenico Quirico (che finalmente ha scoperto come menzogne e propaganda siano soprattutto ‘democratiche’) di ricordare l’infame impresa sulle paginette del quotidiano più fanaticamente atlantista, tra le sturmtruppen di invasati che invocano la terza guerra mondiale, e l’avvento di angeli vendicatori con tempeste di fuoco nella mistica dello sterminio, sbavando il loro furore guerriero sui divanetti dei tank show d’assalto.

“Iraq, 20 anni senza un perché”

L’invasione americana e inglese del 20 marzo 2003 si basava su prove false e ora sappiamo che menzogna e propaganda sono anche democratiche

«Le guerre sono quasi sempre mancanza di un perché, non hanno alcun significato, sono soltanto confusione e paura. Venti anni fa (le 23.30 ora di Washington, le 5. 30 ora di Baghdad), iniziò la invasione dell’Iraq da parte degli americani e degli inglesi. Il perché era semplicemente, desolatamente una gigantesca deliberata, pianificata, bugia. A ingannarci non fu Saddam, il dittatore, solo l’ultima delle canaglie psicopatiche del Novecento. Da lui con mani e sogni sporchi di sangue che altro potevamo aspettarci? Eravamo vigili, sospettosi con lui. Ci ingannò una democrazia, anzi la Democrazia, e ci incamminammo verso la peggiore delle catastrofi, la catastrofe morale. Con l’America eravamo fiduciosi, inermi, anche ad avere nari sottili non sentivamo odore di zolfo. Una avvelenata propaganda ci corruppe. Siamo entrati da allora in una epoca di liquidazione, di dissoluzione. Quella guerra ha distrutto molto, uomini sentimenti valori, non siamo stati in grado di ricostruire granché. E dopo venti anni siamo di nuovo in guerra. Incapaci di distinguere ormai verità e bugie.
Erano passati solo pochi minuti dalla scadenza dell’ultimatum: il presidente Bush aveva dato poche ore di tempo a Saddam Hussein per lasciare l’Iraq. In perfetto orario gli aerei americani iniziarono a colpire Baghdad per mostrare a Saddam, subito, che non era più invulnerabile. Guardavamo la CNN: ecco un’altra delle città che si smembrano davanti a noi, nei loro mattatoi. Poche ore dopo missili iracheni colpirono a caso il territorio del Kuwait. I soldati americani indossarono frettolosamente le maschera antigas e i completi per la guerra chimica. Già. L’angoscia per le micidiali armi chimiche del Rais… Precauzione inutile. Nessuno dei comandanti aveva spiegato loro che l’esistenza di quelle armi faceva parte della Grande Bugia.
Sugli schermi delle televisioni irachene apparve il dittatore: arrogante, violento come al solito. Per promettere “la vittoria” e “la gloria”, inveendo contro “gli invasori diabolici” e “i sionisti”. L’operazione si chiamava “Libertà per l’Iraq’’. Bush in un discorso alla nazione disse: “Ai soldati americani che vanno a combattere per noi dico buona fortuna e che dio vi protegga”.
Venti anni dopo che serve rievocare quella guerra: le avanzate rapide verso Bassora, Baghdad, Tikrit, le colonne dei soldati di Saddam in fuga calcinate dalle bombe al fosforo, la statua del dittatore trascinata al suolo con la faccia verso il cielo, qualche teppista iracheno che si avvicina, incerto, per sputare sul simbolo del dittatore e ingraziarsi i marines, tutti gli altri che osservano da lontano? Restano in silenzio. Un sintomo. Un segno. Ciò che si deve rievocare, scrupolosamente, bugia dopo bugia, senza dimenticar nulla è come ci ingannarono. Bush e i suoi sgangherati apostoli del Nuovo Ordine Globale. Che cosa era? Un violento, immorale, ipocrita imperialismo del caos, fatto di invasioni illegali, prepotenze diplomatiche, saccheggi economici, menzogne umanitarie.
Ripensiamo al tempo che precedette quel 30 marzo: le torri che crollano, i tre aerei trasformati in missili Cruise dal genio terrorista e suicida di Bin Laden, il patriottismo americano che vibra, in tutte le città le bandierine che sventolano senza posa dai finestrini di tutte le auto, dalle radio ossessiva la canzone di Tom Keith, il peana dei marines che prendono a calci nel sedere i cattivi di tutto il mondo: “… Perché è così che siamo fatti/così sono gli americani… “. E ancora: sul New York Times , la bibbia quotidiana dei ‘’liberal’’, i bugiardi servizi di Judith Miller sulle armi di distruzione di massa irachene “pronte all’impiego nel giro di 45 minuti!” diamine! È provato… lo giura anche Blair, il servizievole maggiordomo inglese. Thomas Friedman, a colpi di editoriali, garantiva che perfino la pace “impossibile’’ in Medio Oriente sarebbe arrivata come effetto collaterale, miracoloso alla fine di quella guerra.
Ah! Se avessimo ascoltato l’undici settembre, le torri ancora fumavano di morte, Rumsfeld al Pentagono già annunciava che bisognava attaccare non solo l’Afghanistan ma anche l’Iraq: “Quanto risulta dagli attentati alle torri gemelle deve consentirci di colpire oltre che Bin Laden anche Saddam. Dateci dentro di brutto, raccogliete tutto. Indicazioni che si legano agli attacchi ma anche quelle che non vanno bene”.
E sì, si diedero proprio da fare di brutto. Cheney, il vicepresidente, a garantire che in Niger c’erano le prove dell’acquisto dell’uranio da parte di Saddam per costruire l’atomica. Confermava, guarda guarda, Rasmussen premier danese: a Baghdad hanno l’atomica. Paziente passò all’incasso nel 2009: segretario generale della Nato. Vien da pensare a qualcun altro… fu la macchinazione perfetta, sfrontata, selvaggia di come anche in una democrazia si può inventare una guerra ancor più efficacemente che nelle tirannidi. Al segretario di Stato Colin Powell spettò la recita finale, in una seduta del Consiglio di sicurezza. Annunciò che avrebbe comunicato ciò che gli Usa sapevano sulle armi di distruzioni di massa e sulla partecipazione dell’Iraq ad attività terroristiche. Poi brandì davanti alle telecamere una provetta piena di polverina bianca.
Presiedeva la seduta il ministro degli Esteri tedesco Joscha Fischer. Lui sapeva che quella prova era una menzogna spudorata. Perché la fonte americana aveva solo un nome: il dottor ingegner Rafid al Janabi, un iracheno che per ottenere rifugio in Germania aveva fatto sensazionali rivelazioni ai servizi tedeschi: che in Iraq c’erano truppe già pronte a impiegare le armi chimiche nascoste alle ispezioni dell’Onu. I servizi avevano facilmente accertato che era un bugiardo, per di più un bugiardo mediocre. Berlino aveva avvertito gli americani. Ma “Cuverball’’, il suo nome in codice, era la principale fonte delle rivelazioni di Powell. Attese il 2005 il segretario di Stato per dire che quella recita lo “addolorava ancora”.
Non tutti si fecero ingannare. Chirac rifiutò di partecipare ritagliandosi un posto onorevole nella Storia. Le piazze si riempirono di manifestanti contro la guerra americana. E fu, purtroppo, l’ultima volta. Il 24 marzo furono consegnati gli Oscar e vinse, con metafisica indifferenza alla tristezza dei tempi, una commedia dal titolo “Chicago”. Molte star si vestirono austeramente di nero, qualcuno esibì perfino la spilla con la colomba della pace. Il regista Michael Moore accusò Bush di raccontar bugie: «Si vergogni!», gridò.
Il primo maggio sul ponte della portaerei Lincoln Bush proclamò la vittoria. Un anno dopo molti dei soldati che avevano “vinto’’ erano di nuovo in Iraq: cadevano nelle imboscate, venivano bombardati feriti mutilati uccisi come se nulla fosse accaduto. A Washington intanto annunciavano che in un anno il Paese sarebbe stato ricostruito. Mentire alla fine ti lega come una corda sempre più stretta. Non ti puoi fermare.
Saddam è stato impiccato, i mediocri e pericolosi ideologi della semplicità manichea dell’impero americano sono degli ex in pensione o sono morti. Ma da quella bugia è balzato fuori il disordine in cui viviamo, il califfato totalitario in Iraq e la guerra in Ucraina.
Dopo il 2003 non è più possibile dare un limite cronologico alle guerre, fissare un inizio con la sua proclamazione e la fine con la vittoria e la sottomissione dello sconfitto. La guerra in Iraq era iniziata sotto Bush padre, sospesa con l’embargo sotto Clinton e ripresa sotto Bush junior e non è ancora finita. Se un tempo la pace era lo scopo della guerra la bugia ci ha fatto scoprire che la guerra è diventata lo scopo della pace. Infettati dalla constatazione che menzogna e propaganda sono anche democratiche, è ormai impossibile dire: non possiamo immaginare che…»

Noi in realtà l’abbiamo sembre immaginato benissimo… Colpa di quella cosa brutta che chiamano “complessità” e che mal si abbina con l’elmetto d’ordinanza.

Homepage

The Fine Art of Propaganda

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , on 14 marzo 2023 by Sendivogius

«La propaganda si basa sui simboli per raggiungere il suo fine: la manipolazione degli atteggiamenti collettivi.
Sono così grandi le resistenze psicologiche alla guerra nelle nazioni moderne, che ogni guerra deve apparire come una guerra di difesa contro un aggressore minaccioso e omicida. Non ci deve essere ambiguità su chi il pubblico debba odiare. La colpa e l’innocenza devono essere stabilite geograficamente. E tutte le colpe devono essere dall’altra parte della frontiera.
Una regola utile per suscitare odio è, se all’inizio non si adirano, usare un’atrocità. È stata impiegata con successo invariabile in ogni conflitto conosciuto dall’uomo. A differenza del pacifista, che sostiene che tutte le guerre sono brutali, la storia delle atrocità implica che la guerra è brutale solo se praticata dal nemico

Harold Dwight Lasswell
“Tecniche di Propaganda nella Prima Guerra Mondiale” (1927)

  La Propaganda, e massimamente la propaganda di guerra, è uno strumento di manipolazione psicologica a cui un potere organizzato e strutturato ricorre, per convincere le persone comuni a fare ciò che normalmente non farebbero mai.
Soprattutto, è uno strumento flessibile che si adatta alle circostanze per veicolare i suoi messaggi, adattandoli alla sensibilità del pubblico per meglio permearne la dimensione emotiva.
La Propaganda non interpreta la realtà, la destruttura per creare una narrazione parallela. E lo fa, tramite l’iniezione costante e crescente di stimoli primari, onde divellere le eventuali resistenze critiche, o inibire la confutazione empirica. Genera costrutti emozionali e non si preoccupa di doverli dimostrare: se funzionano si persiste nella riproposizione martellante degli stessi, altrimenti se ne inventano di nuovi. Nel suo complesso, la Propaganda pone in essere una serie di distorsioni cognitive eterodirette, volte a plasmare l’immaginario collettivo attraverso una rappresentazione caricaturale della realtà, senza mai entrare nella sostanza. Se sottoposta a revisione critica, non regge il confronto. Per questo aborre la complessità, pur essendo essa stessa un organismo complesso nella variabilità delle tecniche di condizionamento.
Per la Propaganda, nessuna falsità messa in circolazione sarà mai tanto grande da sembrare assurda, se funzionale allo scopo da raggiungere. Più è grande la bugia, più estesa sarà la rete di falsificazioni collaterali, per un’opera capillare di destrutturazione dell’elemento fattuale, reso irrilevante ai fini dell’efficacia del messaggio. Più ramificata sarà la menzogna e più risulterà convincente in assenza di contestazione. E proprio in questo si misura la sua efficacia: non quanto essa sia credibile, ma quanto pervasiva risulterà essere la sua diffusione, tanto da sembrare ‘vera’. La pubblica credulità è la dimensione del suo essere; l’auto-referenzialità è l’impalcatura sulla quale si regge; il ricorso alla mistificazione sistematica è la misura della sua amoralità.
Non è nemmeno un’invenzione recente. Forme di propaganda, o comunque riconoscibili come tale, sono sempre esistite fin dall’antichità, probabilmente ancor prima della Guerra del Peloponneso narrata nelle pagine magistrali di un Tucidide, rivelandosi spesso impresa retorica di raffinatissimo impatto intellettuale. Ma è essenzialmente con l’avvento dell’Età Contemporanea, che la propaganda assurge alle forme strutturali che le sono consone e con le quali viene di solito identificata, per metodologia e prassi, nelle sue espressioni più sguaiate e volgari, seguendo spesso un’iperbole parossistica volta ad alimentare una sorta di isteria diffusa su eccitazione di massa, per la propagazione del messaggio.

“Le guerre offrono un ambiente ideale per i media: gli istinti più bassi come l’odio e la violenza che sono normalmente repressi possono essere facilmente liberati e stimolati. Pertanto, la sete di sensazioni della stampa si unisce all’obiettivo del governo di mobilitare il fronte interno e influenzare i paesi neutrali. L’impatto della propaganda commerciale è alto poiché le storie di atrocità si vendono bene in tempo di guerra. Giornalisti e intellettuali spesso sostengono le istituzioni ufficiali di propaganda. Quindi la propaganda non funziona solo dall’alto verso il basso, ma viene anche potenziata dal basso verso l’alto.
[…] La propaganda alleata si è concentrata su questo diffondendo e illustrando “storie dell’orrore” di donne violentate e civili brutalmente assassinati che erano adatte a demonizzare i tedeschi. Così, i poster delle atrocità alleate ritraevano i tedeschi come bestie, mostravano scene estreme di violenza così come soldati tedeschi stupidi e maligni che si muovevano attraverso i paesi, saccheggiando, bruciando e uccidendo.
[…] I motivi di molti manifesti e caricature francesi erano assetati di sangue o avevano caratteristiche pornografiche. Le immagini di donne violentate e bambini mutilati sono il risultato di un’ossessione per la violenza e la sessualità diffusa dalla fine del XIX secolo. Tali rappresentazioni delle vittime, tuttavia, derivavano principalmente dalla fantasia dei contemporanei, poiché principalmente gli uomini erano le vittime.”

Steffen Bruendel

Se le sue espressioni ‘moderne’ iniziano a prendere corpo e sostanza secondo il tessuto attuale già durante la Guerra di Crimea (1853-1856), è con la Prima Guerra Mondiale che la propaganda raggiunge il suo apice nell’uso spregiudicato e più truculento della stessa, divenendo vera e propria “scienza” con tanto di tecniche specifiche ed uffici specializzati per la sua inoculazione velenosa, come esemplarmente illustrato dal barone Arthur Ponsonby nella sua opera più famosa, “Menzogne in tempo di guerra” (1928), dove viene riportata un’ampia casistica di falsità che furono messe in circolazione durante la prima guerra mondiale dagli organi di propaganda delle potenze alleate (Russia, Francia, Italia, Gran Bretagna ed USA) contro gli Imperi Centrali. Perché senza bugie e falsificazioni che esacerbino ad arte gli animi, non vi sarebbe alcuna ragione né volontà a proseguire il conflitto, alimentando l’odio.
Per infiammare le masse alla guerra ed al contempo negare ogni responsabilità nella stessa, è necessario “rappresentare il nemico come un pericoloso disturbatore della pace e il più terribile nemico dell’umanità”.

«Se riduci la menzogna a un sistema scientifico, mettila su spessa e pesante; con grande sforzo e finanze sufficienti…. puoi ingannare a lungo intere nazioni e spingerle al massacro per cause verso le quali on hanno il minimo interesse. Lo abbiamo visto a sufficienza durante l’ultima guerra, e lo vedremo nella prossima.
[…] In guerra, il ricorso alla menzogna viene riconosciuto come un’arma estremamente utile. Ed ogni paese la usa per ingannare piuttosto deliberatamente il proprio popolo, per attrarre quanti si professano neutrali, e per ingannare il nemico. Le masse ignoranti ed innocenti di ogni paese non hanno alcuna consapevolezza di come vengano ingannati sul momento. E solo quando sarà tutto finito, qua e là le menzogne verranno scoperte e denunciate. Come è sempre avvenuto in passato, una volta raggiunto l’effetto desiderato, non ci saranno problemi ad indagare sui fatti ed a ristabilire la verità.
[…] Le autorità di ogni paese fanno, e anzi devono, ricorrere a questa pratica per, in primo luogo, giustificarsi dipingendo il nemico come un criminale puro; e in secondo luogo, per infiammare la passione popolare, abbastanza da assicurarsi reclute per la continuazione della guerra.
Non possono permettersi di dire la verità. In alcuni casi, bisogna ammetterlo, nell’immediato non sanno nemmeno quale sia la verità

Arthur Ponsonby
Falsehood in War-Time: Propaganda Lies of the First World War

In prospettiva, la cosiddetta “propaganda delle atrocità” costituisce infatti un ottimo surrogato di sicura efficacia, nell’estetica necrofila dell’orrore, elevato a voyeurismo pornografico di guerra.

«La Press House era l’infaticabile geyser che sputava incessantemente falsi rapporti di guerra e notizie fittizie dalle retrovie e dal davanti, le calunnie più vili e brutali degli avversari, le stupefacenti finzioni di atti infami loro attribuiti. Il veleno insidioso ma efficace così diffuso ha ingannato e infettato una schiera di persone ben intenzionate ma non sofisticate… Durante la guerra la menzogna divenne una virtù patriottica. Ci è stato imposto dal governo e dal censore, e per il pericolo di perdere la guerra considerata una necessità; inoltre, mentire era redditizio e spesso pubblicamente onorato. Inutile negare il successo della menzogna, che utilizzò la Stampa come il miglior mezzo di una diffusione estesa e rapida. Gli sforzi maggiori sono stati fatti per bollare ogni parola dei nemici come menzogna e ogni nostra menzogna come verità assoluta


Ovviamente al Nemico, meglio se disumanizzato nella sua irriducibile alterità fuori dal consesso della Civiltà e del Diritto, non può essere riconosciuta alcuna attenuante né giustificazione, perché nulla deve incrinare la narrazione bellica nella sua manichea rappresentazione, altrimenti verrebbero meno le ragioni per poter proseguire il conflitto stesso. Ogni ragione concessa al “nemico” viene vissuta come un intollerabile cedimento del fronte interno. E dunque non è ammissibile, altrimenti si solleverebbero dubbi sull’azione stessa di quei governi che hanno perseguito l’opzione bellica, come se fosse l’unica possibile, sabotando ogni negoziazione per la sospensione del conflitto.

«Un governo che abbia deciso di intraprendere la via terribile e pericolosa della guerra…. non può permettersi di ammettere, e in nessun caso di riconoscere, neanche la minima ragione o diritto al popolo che ha deciso di combattere. I fatti devono essere distorti, le circostanze rilevanti nascoste, e la rappresentazione del nemico a tinte fosche persuaderà la gente che il proprio governo è senza colpe, la propria causa è giusta, e che l’indiscutibile malvagità del nemico è stata dimostrata oltre ogni dubbio. Un momento di riflessione direbbe a qualsiasi persona ragionevole, che un pregiudizio così evidente non può assolutamente rappresentare la verità. Ma nell’immediato la riflessione non è consentita; le bugie vengono diffuse con grande rapidità. La massa irriflessiva le accetta e con la sua eccitazione influenza gli altri. La quantità di sciocchezze che passano sotto il nome di patriottismo in tempo di guerra in tutti i paesi è sufficiente a far arrossire tutte le persone oneste

Per lo stesso motivo, onde non incrinare lo sforzo bellico e la volontà di proseguire la guerra (sia essa per procura o meno),

 «Non si deve mai permettere alle persone di perdersi d’animo; quindi le vittorie devono essere esagerate e le sconfitte, se proprio non possono essere non nascoste, almeno minimizzate, e lo stimolo dell’indignazione, dell’orrore e dell’odio deve essere assiduamente e continuamente pompato nell’animo pubblico mediante la “propaganda”.
[…] Qualsiasi tentativo di dubitare o negare anche la storia più fantastica deve essere condannato immediatamente come antipatriottico, se non traditore. Ciò consente campo libero per la rapida diffusione delle menzogne. Se fossero usate solo per ingannare il nemico nel gioco della guerra, non varrebbe la pena di preoccuparsene. Ma, poiché lo scopo della maggior parte di esse è quello di alimentare l’indignazione e indurre il fiore della giovinezza del paese a essere pronto al sacrificio supremo, diventa una cosa seria. Parlarne, dunque, può essere utile, anche se la guerra è terminata, a svelare l’inganno, l’ipocrisia e l’imbroglio da cui tutte le guerre traggono linfa vitale, e a rivelare gli espedienti esasperati e volgari che da tempo sono adoperati, per impedire che la povera gente ignorante sia consapevole del vero significato della guerra

Lord Ponsonby scriveva circa un secolo fa, ma le sue considerazioni possono essere benissimo valevoli per il presente, in tutta la loro sconcertante ancorché desolante attualità, nella reiterazione dei medesimi meccanismi di manipolazione e disinformazione, insieme alla compiacenza e soprattutto alla complicità interessata di un intero sistema mediatico, allineato a precise dinamiche di potere delle quali è parte integrante.
Riprendendo le tesi espresse da Arthur Ponsonby, in tempi assai più recenti (2001), Anne Morelli, storica e ricercatrice italo-belga, ne ha sintetizzato le osservazioni per ricavarne “dieci principi elementari”, analizzando e mettendo in luce i principi ricorrenti, alla base delle tecniche essenziali della propaganda di guerra.

1. Non vogliamo la guerra
(stiamo solo difendendo noi stessi!)

Arthur Ponsonby aveva già notato che gli statisti di tutti i paesi, prima di dichiarare la guerra o nel momento stesso di tale dichiarazione, assicuravano sempre solennemente in via preliminare che non volevano la guerra.
La guerra non è mai desiderata, raramente è vista come positiva dalla popolazione. Con l’avvento delle nostre democrazie, il consenso della popolazione diventa essenziale, quindi non bisogna volere la guerra ed essere pacifisti nel cuore. A differenza del Medioevo, quando l’opinione della popolazione aveva poca importanza e la questione sociale non era sostanziale.
[…] Se tutti i capi di stato e di governo sono animati da un simile desiderio di pace, ci si può naturalmente chiedere innocentemente perché, a volte (e anche spesso), le guerre scoppiano tutte uguali? Ma il secondo principio risponde a questa domanda.

2. La parte avversa è l’unica responsabile della guerra

Questo secondo principio deriva dal fatto che ogni parte sostiene di essere stata costretta a dichiarare guerra per evitare che l’altra distrugga i nostri valori, metta in pericolo le nostre libertà o addirittura ci distrugga completamente. È dunque l’aporia di una guerra per porre fine alle guerre. Ci porta quasi alla mitica frase di George Orwell: “La guerra è pace”.
Così, gli Stati Uniti sono stati “costretti” ad andare in guerra contro l’Iraq, il che non ha lasciato loro altra scelta. Stiamo quindi solo “reagendo”, difendendoci dalle provocazioni del nemico che è interamente responsabile della guerra che verrà.
Così, Daladier nel suo “appello alla nazione” – ignorando le responsabilità francesi nella situazione creata dal Trattato di Versailles – assicurava il 3 settembre 1939: la Germania aveva già rifiutato di rispondere a tutti gli uomini di cuore le cui voci si erano alzate negli ultimi tempi in favore della pace mondiale. Siamo in guerra perché ci è stata imposta.
Ribbentrop giustificò la guerra contro la Polonia in questi termini: “Il Führer non vuole la guerra. Lo farà solo a malincuore. Ma la decisione per la guerra o la pace non dipende da lui. Dipende dalla Polonia. Su alcune questioni di interesse vitale per il Reich, la Polonia deve cedere e soddisfare richieste alle quali non possiamo rinunciare. Se si rifiuta di farlo, la responsabilità di un conflitto ricadrà su di lei, non sulla Germania”.
Durante la guerra del Golfo, Le Soir del 9 gennaio 1991 affermava anche: “La pace che tutti vogliono più di ogni altra cosa non può essere costruita su semplici concessioni a un atto di pirateria. (…) La palla è essenzialmente, va detto, nel campo dell’Iraq. 
Lo stesso vale per la guerra in Iraq. Prima dell’inizio della guerra, Le Parisien ha pubblicato un titolo il 12 settembre 2002: “Come Saddam si prepara alla guerra”.

“Ci si dichiara costretti a fare la guerra a causa dell’avversario che non ha rispettato i trattati, o ha aggredito un paese. È il nemico che deve portare l’intera responsabilità del conflitto.”

3. Il leader del campo avversario ha il volto del diavolo (o “il brutto”)

“Non si può odiare un gruppo umano nel suo insieme, anche se viene presentato come un nemico. È quindi più efficace concentrare questo odio del nemico sul leader avversario. Il nemico avrà così un volto e questo volto sarà ovviamente odioso”.
“Il vincitore si presenterà sempre (vedi Bush o Blair recentemente) come un pacifista che ama la conciliazione ma è spinto alla guerra dal campo avverso. Questo campo avverso è naturalmente guidato da un pazzo, un mostro (Milosevic, Bin Laden, Saddam Hussein, …) che ci sfida e dal quale l’umanità deve essere liberata”.
La prima operazione di una campagna di demonizzazione è dunque quella di ridurre un paese a un solo uomo. Agire come se nessuno vivesse in Iraq, come se solo Saddam Hussein, la sua “temibile” Guardia Repubblicana e le sue “terribili” armi di distruzione di massa vivessero lì.
Personalizzare il conflitto in questo modo è molto tipico di una certa concezione della storia, che sarebbe fatta da “eroi”, opera di grandi personaggi.
[…] Così, l’avversario è qualificato da tutti i mali possibili. Dal suo aspetto fisico alle sue abitudini sessuali…. Questo tipo di demonizzazione non è usato solo per la propaganda di guerra (come tutti gli altri principi).
Per esempio, Pierre Bourdieu ha riferito che negli Stati Uniti, alcuni professori universitari, stufi della popolarità di Michel Foucault nei loro college, hanno scritto una serie di libri sulla vita intima dell’autore. Così, Michel Foucault, l’”omosessuale masochista e pazzo” aveva pratiche “innaturali”, “scandalose” e “inaccettabili”. In questo modo, non c’è bisogno di discutere il pensiero dell’autore o i discorsi di un politico, ma di confutarlo sui giudizi morali sulle cosiddette pratiche dell’individuo.

“Il nemico deve avere un volto e questo volto sarà quello del capo avversario chiaramente ributtante. La guerra sarà dunque contro il volto di Saddam, di Milosević, di Ahmadinejad, di Gheddafi … Occorre dimostrare che questo personaggio è immondo, un folle, un barbaro, un criminale, un macellaio, un perturbatore della pace, un nemico dell’umanità, da lui deriva tutto il male possibile.”

4. Stiamo difendendo una nobile causa, non interessi particolari
(la nostra causa è nobile e disinteressata)

Gli obiettivi economici e geopolitici della guerra devono essere mascherati da valori ideali, moralmente giusti e legittimi.
[…] Infatti, nelle nostre società moderne, a differenza di Luigi XIV, una guerra può essere condotta solo con un certo consenso della popolazione. Gramsci aveva già mostrato come l’egemonia culturale e il consenso siano indispensabili per il potere. Questo consenso sarà facilmente acquisito se la popolazione crede che la sua libertà, la sua vita, il suo onore dipendano da questa guerra.
Gli obiettivi della prima guerra mondiale, per esempio, possono essere riassunti in tre punti:

per schiacciare il militarismo
per difendere le piccole nazioni
per preparare il mondo alla democrazia.

Questi obiettivi molto onorevoli sono stati poi copiati quasi alla lettera alla vigilia di ogni conflitto, anche se hanno poco o niente a che fare con i suoi obiettivi reali.
“Dobbiamo convincere l’opinione pubblica che noi – a differenza dei nostri nemici – facciamo la guerra per motivi infinitamente onorevoli”.
“Nel caso della guerra della NATO contro la Jugoslavia, troviamo la stessa discrepanza tra gli obiettivi ufficiali e non dichiarati del conflitto. Ufficialmente, la NATO è intervenuta per preservare il carattere multietnico del Kosovo, per impedire il maltrattamento delle minoranze, per imporre la democrazia e per mettere fine al dittatore. È difendere la sacra causa dei diritti umani. Alla fine della guerra, non solo si vede che nessuno di questi obiettivi è stato raggiunto, che siamo lontani da una società multietnica e che la violenza contro le minoranze – questa volta serbi e rom – è un fatto quotidiano, ma anche che gli obiettivi economici e geopolitici della guerra, che non erano mai stati menzionati, sono stati raggiunti”.
Questo principio implica il suo corollario, il nemico è un mostro assetato di sangue che rappresenta la società della barbarie.
Il nemico provoca consapevolmente atrocità, e se noi commettiamo errori è involontariamente
Le storie di atrocità del nemico sono una parte essenziale della propaganda di guerra. Questo non vuol dire, naturalmente, che le atrocità non avvengano durante le guerre. Al contrario, omicidio, rapina a mano armata, incendio doloso, saccheggio e stupro sembrano essere piuttosto – purtroppo – ricorrenti nella storia delle guerre. Ma far credere che solo il nemico commette tali atrocità, e che il nostro esercito è amato dalla popolazione, è un esercito “umanitario”.
Ma la propaganda di guerra raramente si ferma lì, non accontentandosi degli stupri e dei saccheggi esistenti, è più spesso necessario creare atrocità “inumane” per incarnare nel nemico l’alter-ego di Hitler (Hitlerosevic, …). Possiamo quindi affiancare diversi passaggi di guerre diverse senza trovare grandi differenze.
[…] Il quinto principio della propaganda di guerra è che solo il nemico commette atrocità, la nostra parte può solo commettere “errori”.
Durante la guerra contro la Jugoslavia, la propaganda della NATO ha reso popolare il termine “danni collaterali” e ha presentato come tali i bombardamenti sulle popolazioni civili e sugli ospedali, che, secondo le fonti, hanno causato tra 1.200 e 5.000 vittime. Il bombardamento dell’ambasciata cinese, di un convoglio di rifugiati albanesi, o di un treno che passa su un ponte è stato quindi un “errore”. Il nemico non sbaglia, ma commette consapevolmente il male.
Per concludere con una citazione di Jean-Claude Guillebaud: “Eravamo diventati, noi giornalisti, senza volerlo, una specie di mercanti dell’orrore e i nostri articoli dovevano commuovere, raramente spiegare.”

6. Il nemico usa armi non autorizzate

Questo principio è il corollario del precedente. “Non solo non commettiamo atrocità, ma facciamo la guerra in modo cavalleresco, rispettando – come se fosse un gioco, certamente duro ma virile! – le regole”.
Così, durante la prima guerra mondiale, la controversia infuriò sull’uso del gas asfissiante. Ogni parte ha accusato l’altra di aver iniziato ad usarli. Anche se entrambe le parti avevano usato il gas ed entrambe lo avevano studiato, era un riflesso simbolico della guerra “inumana”. È quindi opportuno dare la colpa al nemico. È in un certo senso l’arma “disonesta”, l’arma degli ingannatori.

7. Noi subiamo poche perdite, quelle del nemico sono enormi

Con rare eccezioni, gli esseri umani preferiscono generalmente unirsi alle cause vittoriose. In guerra, il sostegno pubblico dipende quindi dal risultato apparente del conflitto. Se i risultati non sono buoni, la propaganda dovrà nascondere le nostre perdite ed esagerare quelle del nemico”.
Già durante la prima guerra mondiale, dopo un mese dall’inizio delle operazioni, le perdite ammontavano a 313.000 morti. Ma lo stato maggiore francese non ammise mai la perdita di un cavallo e non pubblicò la lista dei nomi dei morti.
Ne è un esempio la recente guerra in Iraq, dove è stata vietata la pubblicazione di foto delle bare dei soldati americani sulla stampa. Le perdite del nemico, d’altra parte, sono enormi, il loro esercito non resiste. “Da entrambe le parti questa informazione ha sollevato il morale delle truppe e ha persuaso l’opinione pubblica dell’utilità del conflitto.

8. Artisti e intellettuali sostengono la nostra causa

Nella prima guerra mondiale, con poche eccezioni, gli intellettuali hanno sostenuto in modo schiacciante la propria parte. Ogni belligerante poteva in gran parte contare sull’appoggio di pittori, poeti e musicisti che sostenevano la causa del loro paese con iniziative nel loro campo.
[In Kosovo] I caricaturisti furono messi al lavoro per giustificare la guerra e ritrarre il “macellaio” e le sue atrocità, mentre altri artisti lavoravano, macchina fotografica alla mano, per produrre documenti edificanti sui rifugiati, sempre accuratamente presi dalle file albanesi, e scelti per assomigliare il più possibile al pubblico a cui si rivolgevano, come questo bel bambino biondo dallo sguardo nostalgico, che doveva evocare le vittime albanesi. Possiamo quindi vedere i “manifesti” svilupparsi ovunque. […] Questi “collettivi” di intellettuali, artisti e uomini di spicco cominciarono così a legittimare l’azione del potere politico in carica.

9. La nostra causa è sacra

Questo criterio può essere preso in due sensi, sia letteralmente che in senso generale. In senso letterale, la guerra è quindi una crociata, quindi la volontà è divina. Non si può sfuggire alla volontà di Dio, ma solo realizzarla. Questo discorso ha riacquistato grande importanza dall’arrivo al potere di George Bush Jr. e con lui tutta una serie di ultraconservatori fondamentalisti. Così la guerra in Iraq è stata vista come una crociata contro l’”Asse del Male”, una lotta del “bene” contro il “male”. Era nostro dovere “dare” la democrazia all’Iraq, essendo la democrazia un dono della volontà divina. Così fare la guerra è realizzare la volontà divina. Le scelte politiche assumono un carattere biblico che cancella ogni realtà sociale ed economica. I riferimenti a Dio sono sempre stati numerosi (In God We Trust, God Save the Queen, Gott mit Uns, …) e servono a legittimare senza appello le azioni del sovrano.

10. Chi mette in dubbio la nostra propaganda è un traditore

Quest’ultimo principio è il corollario di tutti i precedenti: chiunque metta in discussione uno qualsiasi dei principi di cui sopra è necessariamente un collaboratore del nemico. Così, la visione dei media è limitata ai due campi sopra menzionati. Il campo del bene, della volontà divina, e il campo del male, dei dittatori. Così, si è “per o contro” il male.
[…] Sta quindi diventando impossibile sollevare un’opinione dissidente senza essere linciati dai media. Il pluralismo d’opinione non esiste più, è ridotto a niente, ogni opposizione al governo è messa a tacere e screditata da argomenti fasulli. Questo stesso argomento è stato applicato di nuovo durante la guerra in Iraq, anche se l’opinione internazionale era più divisa, quindi era meno sentito. Ma essere contro la guerra è essere per Saddam Hussein… Lo stesso schema è stato applicato in un contesto completamente diverso, che era il referendum sulla costituzione europea: “essere contro la costituzione è essere contro l’Europa!

Ora, applicate i Dieci Principi alla situazione attuale… Non vi sarà affatto difficile notare come questi aderiscano alla perfezione all’attuale guerra in Ucraina, per un copione già visto, assolutamente replicabile e sovrapponibile nella sua inquietante complementarità. E quanto nefasta sia questa grottesca coazione a ripetere.

Homepage

PENSIERINI

Posted in Muro del Pianto, Stupor Mundi with tags , , , , , , on 11 marzo 2023 by Sendivogius

«Il libro non è un semplice oggetto; è un mondo, una dimensione etica, morale e spirituale, uno strumento di crescita culturale. Ciascuno di noi, attraverso la lettura, migliora se stesso, perché è la proiezione della nostra personalità

Parola di Gennaro Sangiuliano (o più probabilmente del suo ghost-writer): il raffinato giornalaio partenopeo, attualmente facente feci di ministro nel MinCulPop del gabinetto meloniano, dove è stato paracadutato per imperscrutabili meriti culturali. All’occorrenza, è uno che si fa i complimenti da solo, sul suo immancabile profilo twitter. È l’alfiere del nazional-sovranismo fascio-ripulito, il Gramsci nero (gli piacerebbe!) che finora si è distinto per le sue dirompenti esegesi sul Dante fondatore del pensiero di destra in Italia, e per l’indifferibile necessità di produrre fiction di destra, onde invertire la presunta egemonia culturale della sinistra nella Nazione redenta; ovvero la stessa repubblichetta a-sociale, monopolizzata dal pensiero bolscevico, che però produce e pone simili macchiette ai suoi vertici istituzionali.
Sarà per questo che l’Italia è il paese (o meglio, “nazione”, in ossequio al nuovo corso patriottico) col più alto numero di analfabeti funzionali in Europa… sicché anche noi possiamo vantare un qualche primato nazionale… e in cui il 56% della nazione legge non più di un libro all’anno, ma che in compenso ‘vanta’ una delle classi dirigenti più ciarliere e ignoranti del pianeta, che legge pochissimo o niente, che però ama scrivere e magari farsi pubblicare libri firmati a proprio nome, meglio se editati da terzi, con risultati spesso grotteschi.
L’insipienza abissale di una massa incolta è davvero la proiezione collettiva della personalità di un popolo, ne riflette le scelte e di converso i padroni che si sceglie su riflesso della stessa.
Non è mai cambiato nulla. Solo non ci si vergogna più.

Homepage

(168) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , , , , , on 25 febbraio 2023 by Sendivogius

Classifica FEBBRAIO 2023″

Adesso che l’onda è completamente tracimata fuori dagli argini, nerissima e putrida, per farsi “Nazione” (con sei zeta), presente ogni tre per due nei discorsi della nana ossigenata da giardino, le animelle belle impiccate fino a ieri alla fantomatica Agenda Draghi scoprono che questo paesucolo da operetta coloniale qualche problemino col fascismo in piena versione UR ce l’ha eccome.
Invero, ce l’aveva anche prima… e bello grosso pure! Non era necessario aspettare questa variante romanesca in versione mignon di Marine Le Pen all’amatriciana per sollevare la questione, col suo truce cabaret di nazi-travestiti e pistoleri della domenica, con annesso mercatino nostalgico di feticci littori, che fanno tanto folklore goliardico, attingendo a piene mani alla paccottaglia reazionaria del dio-patria-famiglia.
Spicca più che altro la dimensione pre-moderna di un potere inteso come totalizzante più ancora che totalitario. Non s’erano ancora visti ministri che immaginano se stessi come proconsoli, mentre ammoniscono, minacciano e insolentiscono chiunque non si allinei deferente al nuovo corso, nella pretesa di incarnare lo spirito della nazione ritrovata, in pieno delirio onnipotente da ancien régime, spacciato per “rivoluzione culturale”: una bella insufflata di merda frollata in orbace, nella neo-lingua orwelliana che rende la miseria, anche semantica, di questa lunga discesa nella fogna di provenienza per condivisione generale. Tutto il resto è conseguenza…

Hit Parade del mese:

01. E FARLE LE VALIGIE?!?

[01 Feb.] «Il plurale di ‘valigia’ è ‘valige’ e non ‘valigie’. Ma non ce n’è uno di voi che non sia stato bocciato alle elementari?»
 (Roberto BurioniIncontinente)

02. E ALLORA LE FOIBE?!?

[22 Feb.] «Surreali le circolari dei presidi dei licei fiorentini che fanno politica paventando il ritorno del fascismo dopo quanto accaduto al Liceo Michelangiolo. Domani ci aspettiamo una circolare sul pericolo del comunismo dopo il corteo dei collettivi in cui si è inneggiato alle foibe»
 (Francesco GiubileiInfoibato)

03. SI SALVI CHI PUÒ

[15 Feb.] «La fuga di cervelli dall’Italia non va drenata ma implementata.»
 (Annamaria Bernini, ministro dell’Università)

04. IL GRANDE VECCHIO

[18 Feb.] «Dietro la candidatura di Elly Schlein, c’è il finanziere ungherese Soros che attraverso di lei tenta una opa ostile al Pd per imporre in Italia un modello politico alternativo a quello del premier, su immigrazione, globalizzazione, diritti civili ad esempio.»
 (Federico Mollicone, fascista d’Italia)

05. FANTAHORROR

[02 Feb.] «Il Festival della canzone rischia di diventare l’ennesimo spot in favore del gender e della sessualità fluida, temi sensibilissimi e che da sempre Fratelli d’Italia contrasta. È inaccettabile che tutto questo possa avvenire non soltanto sulla tv di Stato, che troppo spesso dimentica il suo ruolo di pubblico servizio, non soltanto con i soldi dei contribuenti, ma soprattutto di fronte ai tantissimi bambini che guarderanno la tv per una serata in famiglia. Nelle ultime edizioni il festival si è trasformato in una vera e propria propaganda a senso unico, un vero condensato della peggiore ideologia che mina e vuole minare l’identità dell’uomo e della donna.»
 (Maddalena Morgante, Fratella d’Italia)

06 SENZA VERGOGNA

[15 Feb.] «Finalmente con questi 12.000 euro arrivo a fine mese.»
(Gianfranco Miccicchè, Spudorato)

07. NANI E CRETINI

[19 Feb.] «Mario Giordano gigante nel giornalismo e nella vita.»
 (Matteo SalviniTalent-scout)

08. LETTA BOYS

[13 Feb.] «Stracciare la foto di un viceministro [il nazi-travestito Bignami, ndr] è stata una stupidaggine enorme. Un attacco alla politica che non c’entra niente con il Festival di Sanremo, e lo dico io che non sono di quella parte politica.»
 (Carlo CottarelliSinistro)

09. SODDISFAZIONI GRANDI

[13 Feb.] «Il PD rimane saldamente seconda forza politica e primo partito dell’opposizione.»
 (Enrico Lettala Catastrofe)

10. CE L’HO GROSSO

[13 Feb.] «Dopo 10 anni gli italiani hanno deciso di tornare ad affidarsi alla Politica con la P maiuscola.»
 (Maurizio Lupi, l’uomo che non c’era)

Homepage

SIPARIETTI

Posted in A volte ritornano with tags , , , , , , , on 12 febbraio 2023 by Sendivogius

Per carità di patria ed amor proprio, NON parleremo del Festival di Sanremo. Apprendiamo però con sommo divertimento, che tra i fondali patinati e la melassa zuccherosa di ipocrisie assortite che da sempre contraddistinguono la kermesse canterina, è bastato anche solo un accenno all’esistenza del razzismo ed alla Costituzione, per provocare attacchi incontrollati di orticaria ai destronzi di fogna e di governo, fino alla crisi isterica finale dinanzi alle performance di un Fedez. L’affronto intollerabile infatti è lo scandalo di un rapper che strappa la foto di un coglione travestito da nazista, non il fatto che il coglione medesimo (che solitamente parla e si comporta da fascista) possa diventare vice-ministro di uno Stato che non sia il regno di Batalia!
Sempre da Batalia deve provenire pure l’esimio camerata, facente feci di sottosegretario alla Cultura, che trova la cosa più naturale del mondo, cambiare la narrazione del Paese, occupando ogni spazio pubblico disponibile, e farlo manu militari, imponendo i propri “modelli culturali”, meglio se a difesa dei “valori tradizionali”: la solita merda reazionaria, riscaldata per vecchi nostalgici, devoti alla necrofilia.

«E io non banalizzerei parlando di spoil system ma di modelli culturali che cambiano, quando una forza politica che è anche espressione di un’area culturale arriva al governo del Paese per volontà dei cittadini può esprimere dei propri dirigenti che proseguano un cammino facendo una loro proposta

(Gianmarco Mazzi, 12/02/23)

Sorvolando sull’area culturale di provenienza, giusto a proposito di modelli di riferimento, si chiama MinCulPop… Ma abbiamo anche il glorioso esempio del Volksaufklärung tedesco. E non perché non sia lecito fare proposte alternative (che mancherebbe altro!), se non fosse che quando si azzitta ogni altra voce dissonante, cacciando via chi non si allinea, allora si può tranquillamente parlare di propaganda su scelta autoritaria. Che poi è esattamente il modello di riferimento dei Fascisti d’Italia, dunque è inutile anche solo farglielo notare, perché proprio non ci arrivano, tanto pare loro naturale.

Homepage

SENZA VERGOGNA

Posted in Ossessioni Securitarie, Stupor Mundi with tags , , , , , , , , on 29 gennaio 2023 by Sendivogius

Sbirciare i disegnini di legge, che i sottopanza del potere esecutivo presentano all’ombra di un Parlamento cloroformizzato e supino nel suo ruolo essenzialmente protocollare, rende la misura della sua mediocrità nel riflesso dello zeitgeist prevalente, che incista la maggioranza di governo in un’epoca miserabile. Ne restituiscono la ‘sensibilità’ sociale, i tic nervosi, e le pulsioni reazionarie che aleggiano al suo interno, nelle pruderie di un’Italietta clericale, col suo affettato moralismo e somma ipocrisia da Anni ’50 al tempo dei “patrioti”.
Tra le annose emergenze che funestano la Nazione, in piena crisi socio-economica e sull’orlo della terza guerra mondiale, vi è infatti la terribile piaga degli “atti osceni in luogo pubblico”, tanto da richiedere il pronto intervento del solerte legislatore di turno.
Va da sé che nel paese (scusate! “Nazione”), dove l’evasione fiscale viene incentivata e condonata, i capimafia presunti “latitanti” circolano indisturbati per 30 anni nel loro villaggio natale sotto gli occhi di tutti, mentre corrotti e corruttori vengono ossequiati al governo con biglietti di uscita gratuita dal carcere, il vero problema per la “moralità e la tutela pubblica” siano tutti quegli “atti ed oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore, inteso quale pudore sessuale”.
 Tra i promotori dell’indispensabile proposta di legge, spiccano le firme del cognato della Meloni, tal Francesco Lollobrigida promosso per meriti di famiglia al Ministero dell’Agricoltura, il presidente del consiglio medesimo (Giorgia Meloni) e soprattutto il molto onorevole Edmondo Cirielli. Per chi non si ricordasse di lui, l’on. Cirielli ebbe il suo momento di gloria (si fa per dire) nel lontano 2005, quando la sua proposta di riforma della prescrizione in materia di attenuanti generiche, di recidiva, per i reati di corruzione, bancarotta fraudolenta, usura e associazione mafiosa, fu convertita in legge dello Stato. Meglio conosciuta come legge salva-ladri (e non solo), venne subito sconfessata dal suo primo firmatario e principale relatore, divenendo un unicum semantico di oscenità (quella sì!) giuridica, nota col nome di “Legge ex-Cirielli” e regina delle leggi ad personam, su misura di Pornocrate.
Preso da ben altri scandali, il nostro eroe si dedica al pudore, nella variante bigotta e pretesca da guardone di provincia. Va da sé che mentre per i delinquenti abituali, meglio se invischiati in reati contro la pubblica amministrazione, le pene non prevedono carcerazione, nell’impunità garantita fino a condanne del tutto simboliche a 5 anni di (non) reclusione, per lo sporcaccione esibizionista la gravità del reato contro la collettività si richiedono tempi di imprigionamento non inferiori ai 6 anni di carcere. Per questo governo, a quanto pare le emergenze prioritarie sono i rave party ed i nudisti a vario titolo, dove la “repressione penale” è l’unica che possa per l’appunto “preservare efficacemente la morale e la sicurezza pubblica”. Parlano proprio così, col linguaggio sbirresco da questurino in orbace della Buoncostume.

“A tale riguardo, l’orientamento consolidato della giurisprudenza penale ha stabilito che rientra nel concetto di atti osceni qualsivoglia manifestazione di concupiscenza, di sensualità, di inverecondia sessuale che offenda così intensamente il sentimento della moralità sessuale e il pudore da destare, in chi vi assiste, disgusto e repulsione.”

Sulla repulsione ed il disgusto incontenibile, che suscitano invece certe pompose facce di merda che fanno orripilante ostensione di sé al governo ed in parlamento è opportuno sorvolare, non rientrando nella fattispecie di reato per inclassificabilità dello stesso.
Interessanti sono invece le imprescindibili ragioni, all’origine della norma non più rinviabile:

“Negli ultimi anni si stanno verificando con sempre maggiore frequenza comportamenti degradanti sul territorio nazionale che ledono in maniera allarmante la moralità pubblica e la sicurezza dei cittadini.
Sovente, purtroppo, tali azioni si configurano come veri e propri atti osceni. Talora sono commesse da immigrati presenti a vario titolo sul territorio nazionale, incuranti della presenza – per le strade – di altre persone, tra cui anche minori.”

 Che a leggerla così, un allogeno che non abbia piena dimestichezza con la Nazione, potrebbe credere che ormai nelle città italiane si aggirino quotidianamente orde di negri indisturbati che fanno bella esposizione dei loro genitali al vento ad ogni angolo e crocicchio, copulando e masturbandosi in giro, con pubblico scandalo dinanzi a pudenda sicuramente meglio fornite degli oriundi.
Signora mia! Dove andremo mai a finire?

È infatti risaputo che:

“l’applicazione di una mera sanzione amministrativa non è certo un deterrente per l’allarme sociale connesso alle condotte di immigrati che, non avvezzi ai costumi, alle consuetudini e alle norme etiche e giuridiche che regolano la convivenza civile nella nostra società e sradicati dagli ambienti di provenienza, compiono talora azioni oscene o degradanti nelle nostre città. Troppe volte, infatti, apprendiamo dalle cronache locali, o vi assistiamo di persona, di immigrati che si aggirano per le strade nudi, ovvero si denudano, non curanti della presenza di altre persone, spesso anche di minori.
[…] Pertanto, al fine di contrastare in maniera più adeguata il degrado morale che affligge la nostra collettività e di rafforzare la sicurezza dei cittadini che rappresentiamo, sarebbe più efficace reprimere il fenomeno attraverso il ripristino di strumenti punitivi più incisivi rispetto a quelli previsti dalla norma vigente, frutto della depenalizzazione.”

Le grandi emergenze sociali (o per meglio dire, le paranoie patologiche) che ossessionano l’immaginario destronzo al potere, nel degrado mentale più che morale: il sesso, i negri, il cazzo, nel ritrovato moralismo puritano delle cene eleganti.

Homepage

 

(167) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , , , on 28 gennaio 2023 by Sendivogius

Classifica GENNAIO 2023″

Se la situazione non fosse tragica, ci sarebbe da ridere.
Raramente si è visto un simile concentrato di cialtroneria e arroganza, revanchismo neo-fascista e fondamentalismo reazionario, analfabetismo di ritorno innestato su un’ignoranza belluina, nell’incompetenza abissale di imbarazzanti figuri che sembrano usciti da una parodia demenziale degli Anni ’20 del XX secolo, e magari discettano pure di “Competenza” e “Cultura”, mentre ruttano qualcosa a proposito di “nazione”, nella grottesca esibizione della loro irriducibile minchioneria nostalgica da raduno a Predappio, per un tripudio di trafficanti d’armi in mimetica e sciovinisti da operetta con la sciaboletta di latta, felici di essere arruolati d’ufficio, come ascari coloniali da immolare alle guerre asimmetriche dell’Impero, nell’Italietta succube e supina che si prostituisce ossequiente mentre batte il marciapiede lungo il vallo atlantico per un posto al sole.
Riconosciamo che ci vuole un talento raro per scendere così in basso, senza neanche l’attenuante dell’ingenuità su irriducibile idiozia congenita. Ogni tragedia ha i suoi protagonisti e le sue comparse dementi. La loro compattezza condensata e corazzata, ricorda certe espressioni artistiche pressate in tutto il loro potenziale creativo…

Hit Parade del mese:

01. LETTORI FORTI

[11 Gen.] «Non ho questa presunzione come altri, ma qualche libro è bene leggerlo, ogni tanto. Il caso più recente è la guerra di Crimea nel 1861-63 vide impegnato il Regno di Piemonte, con l’Italia ancora non unita, quando Cavour inviò i Bersaglieri a combattere contro la Russia.»
 (Maurizio Gasparri, analfabeta funzionale)

02. LEASING

[28 Gen.] «L’utero di una donna non è di sua proprietà.»
 (Eugenia Roccella, ministro pari opportunità)

03. ROBA FORTE

[14 Gen.] «So di dire una cosa molto forte, ma penso che il fondatore del pensiero di destra e conservatore in Italia sia Dante Alighieri.»
 (Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura)

04. CORTINA CAPUT MUNDI

[12 Gen.] «Quello che si può fare è un eliporto e un aeroporto verticale di sicuro. Sull’aeroporto non desisto, magari non a Cortina ma vicino.»
 (Daniela Santanchè, ministro del turismo)

05. CRONACHE DI BANANAS

[12 Gen.] «Io non ho promesso in questa campagna elettorale che avrei tagliato le accise sulla benzina perché banalmente sapevo quale era la situazione di fronte alla quale mi sarei trovata. Sono fortemente speranzosa della possibilità che prima o poi riusciremo a fare un taglio strutturale, non temporaneo, delle accise, ma questo necessità di una situazione diversa, di rimettere in moto la crescita economica di questa nazione»
 (Giorgia Meloni, la Capobanda)

06. VOLARE BASSI

[14 Gen.] «Non voglio usare esempi più grandi di me, ma in questi giorni mi viene spesso in mente la frase attribuita a Garibaldi, ‘qui si fa l’Italia o si muore’.»
 (Giorgia Meloni, la ducia)

07. PER LA NAZZZIONE!

[10 Gen.] «Io non ho promesso in questa campagna elettorale che avrei tagliato le accise.»
 (Giorgia Meloni, donna di parola)

08. DUE EURO AL LITRO

[03 Gen.] «Il prezzo della benzina rimane fisiologicamente qualcosa di sopportabile.»
 (Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica)

09. IL LIVELLO DEL GIORNALISMO IN ITALIA

[10 Gen.] «La riapertura delle indagini sul caso Orlandi è un successo di Calenda che su Netflix aveva visto la serie Vatican Girl e aveva scritto dei tweet in cui chiedeva che si tornasse ad indagare. È il primo grande successo internazionale di Calenda.»
 (Paolo Mieli, il Pulitzer)

10. ALZIAMO IL LIVELLO

[20 Gen.] «Dobbiamo saper parlare come la gente al bar.»
 (Stefano Bonaccini, omo de sostanza)

Homepage

 

GIORNATA DELLA MEMORIA

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , on 27 gennaio 2023 by Sendivogius

«Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, altrimenti finiremo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei, se veramente vogliamo che in Italia ci sia, e sia viva in tutti, la coscienza della razza. Il razzismo nostro deve essere quello del sangue, che scorre nelle mie vene, che io sento rifluire in me, e posso vedere, analizzare e confrontare col sangue degli altri. Il razzismo nostro deve essere quello della carne e dei muscoli; e dello spirito, sì, ma in quanto alberga in questi determinati corpi, i quali vivono in questo determinato Paese; non di uno spirito vagolante tra le ombre incerte d’una tradizione molteplice o di un universalismo fittizio e ingannatore. Altrimenti finiremo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei; degli ebrei che, come hanno potuto in troppi casi cambiar nome e confondersi con noi, così potranno, ancor più facilmente e senza neppure il bisogno di pratiche dispendiose e laboriose, fingere un mutamento di spirito e dirsi più italiani di noi, e simulare di esserlo, e riuscire a passare per tali. Non c’è che un attestato col quale si possa imporre l’altolà al meticciato e all’ebraismo: l’attestato del sangue.»

Giorgio Almirante
“La Difesa della Razza”
(05/05/1942)

«A 34 anni dalla morte di Giorgio Almirante ricordiamo un uomo coraggioso, onesto, rispettato e stimato dagli amici ma anche dai suoi avversari. Un grande politico che ha saputo trasmettere alle successive generazioni idee, valori, tradizioni e un infinito amore per la nostra Nazione. La destra italiana non dimentica

Giorgia Meloni
(22/05/2022)

NEMMENO NOI!

Homepage

Non fanno tutti così?

Posted in A volte ritornano with tags , , , , , on 9 gennaio 2023 by Sendivogius

Mentre i fascisti fanno quello che gli riesce meglio da sempre: l’attacco squadrista alle istituzioni civili e rappresentative di una libera democrazia (intanto che il Capobanda lontano e vigliacco aspetta per vedere se la marcia golpista ha successo), meglio se con la protezione compiacente dell’apparato militare, dinanzi all’assalto delle squadracce bolsonariste contro l’insediamento del presidente Lula in Brasile, è sempre rivelatore assistere alle reazioni dei nostri “sovranisti” in orbace (quelli del dio-patria-famigghia).
Nelle condanne di rito che sempre si accompagnano dinanzi alle gesta dei “patrioti” di ogni latitudine, il Governo Meloni ed i suoi scagnozzi ripuliti riesce a NON pronunciare MAI, nemmeno per sbaglio il nome del presidente democraticamente eletto (Ignacio Lula da Silva); né l’ispiratore e mandante del tentativo di colpo di stato, ovvero il degno oriundo italico Jair Bolsonaro, grande amicone del Capitone padano; e solo a fatica la parola “Brasile”. Tanto che pare si tratti di un evento indefinito, su un pianeta lontano tra entità sconosciute. Niente nomi, niente mandanti, nessun riferimento all’oggetto eversivo ed alla sua intrinseca natura. Come da Tradizione.

Homepage