Amo il mio lavoro
«Amo il mio lavoro, voi non dite così? Lo faccio volentieri, mi piace. Io glielo racconto, certo, ma tanto vedrà che poi non lo scrive. Le puttane vanno compatite perché, poverette, sono costrette dalla povertà, dal degrado, dalla necessità e se lo fanno è colpa dei papponi che le sfruttano e degli uomini che le pagano, difatti loro non sono colpevoli, per la legge: sono colpevoli gli sfruttatori, e in qualche caso, in qualche paese, anche i clienti. Loro sono vittime, se potessero scegliere farebbero certo le insegnanti o le brave madri di famiglia, no? Vorrebbero una bella cucina, un salotto con divano a elle, un buon marito che torna a casa la sera e la bacia dicendo ciao amore come va? Le cassiere al supermercato, come faceva mia madre, anche. La logica è questa, fa comodo pensare così. Invece no, non è vero. Io faccio la puttana: non sono una puttana, è diverso. Lo faccio perché rende molto e costa poco, lavoro part-time, solo la mattina, il pomeriggio vado in giro, sto col mio ragazzo se lui è libero, la sera, ogni tanto, faccio la babysitter a due bambine, due bimbe bellissime: riguardo i loro compiti, leggo loro dei libri e le metto a letto ché la mamma non può, fa l’avvocato, torna tardi. Lo faccio perché mi sento di dare qualcosa a qualcuno che ha bisogno, anche, ci crede? E’ così. Non voglio fare la parte dell’assistente sociale, della crocerossina, del medico umanitario, ci mancherebbe, so di cosa parlo perché da ragazza io poi quella cosa l’ho fatta, sono andata a vent’anni nella ex Iugoslavia, nel campo di una Ong a dare la volontaria, un’estate l’ho fatto. Ma questo non c’entra. Dico che gli uomini che vengono qui io li vedo, ci passo il tempo, vedo le loro pance gonfie, i denti storti, le cravattone che gli servono a fare finta di essere importanti, le scarpe quadrate che mi fanno pena. Nei vecchi vedo la pelle vizza e il pisello moscio, la loro vergogna e la loro ostinazione nel dimostrare che ce la fanno ancora, nei giovani vedo la maschera che si mettono, e, dietro, tutte le paure. Ci sono quelli che vogliono che tu gli dica solo di no, ma ce n’è uno che viene qui tutti i martedì, vuole che io lo respinga, vuole che gli dica scusa ma proprio non posso, ho i minuti contati, ho altro da fare, vuole che gli dica che ho due minuti, conto fino a centoventi e poi te ne vai. Mi metto
davvero a contare, quando arrivo a trente-trentacinque gli viene duro, io conto, gli dico novanta, il tempo sta per scadere, e lui lo mette dentro, gli dico centopiedi e lui spinge, corre, sente che non ha più tempo, che fra dieci secondi io mi toglierò di lì e me ne andrò. Gode così. A volte ci riesce, non sempre. Poveretto. Penso sempre chissà cosa gli hanno fatto da piccolo. Chissà chi è che se ne è andato e non l’ha voluto. Torna in un posto della sua memoria, da qualcuno che non lo vuole, questo penso. Lo aiuto. Poi certo dopo si vergogna, mi tratta freddamente, a volte male: sono il suo imbarazzante testimone. Poveretto. Ce n’è uno sui cinquanta che mi vuole legare, le mani e i piedi, prendermi di schiena, carponi. Se gli dico: sì, legami, ti stavo aspettando, non voglio altro, lui si immalinconisce e non lo fa. Una volta mi ha raccontato di sua moglie che non lo vede, lui dice, lo guarda ma non lo vede, non gli parla. La ama, non può fare a meno di lei, della sua indifferenza. Se resta con me vuol dire che mi ama anche lei, dice. Lo deduce dall’inerzia. Allora gli dico: no, ti prego, non mi legare stamattina, facciamolo guardandoci negli occhi e lui è felice, mi sussurra no puttana girati, mi lega, finge di violentarmi e sta bene un quarto d’ora. E’ chiarissimo, quando fai questo lavoro, che quello che loro vogliono è che tu faccia finta di non provare schifo: che tu non veda i loro abissi, le loro carie, i loro segreti di cui non parlano con nessuno e che forse nemmeno dicono mai a sé stessi, anzi, al contrario, hanno bisogno che tu non mostri nausea del loro cattivo alito e dei loro odori, le loro sporcizie nascoste nelle pieghe della pelle sotto i vestiti grigi, le loro vite povere, da qualche parte definitivamente segnate. Poi ti dicono scusami, a volte, o povera bambina. Ma poveri sono loro, non io. Io apro le gambe, li tengo dentro, li accolgo. Sono loro che ne hanno bisogno, pagano per questo. Io ho imparato a controllare la nausea molto tempo fa, non la sento, non li sento dove fanno schifo. Anzi. Prendo i loro soldi, tampono le loro falle, risarcisco le ferite. Non è che sia sempre una passeggiata, certo. Certi giorni non ne ho voglia. Quelli che mi dicono: povera ragazza, lo fai per bisogno, lo fai perché c’è gente come me che ti costringe, avresti diritto a un lavoro normale, mi fanno proprio incazzare. Questo è un lavoro normale. E’ un lavoro necessario, perché così tutti possono continuare a dare gloria alle loro famiglie unite e solidali a sopportare le loro miserie. E’ un servizio. Mia madre faceva la cassiera, gliel’ho detto. Le faceva schifo. Si alzava la mattina e diceva che schifo di lavoro, poi ci andava. Avrebbe voluto scrivere favole per bambini, magari, o suonare il flauto. Non lo so. Avrebbe voluto un’altra vita, ha avuto quella. Nessuno lavorerebbe se non ne avesse bisogno: con l’eccezione dei missionari e dei filantropi, certo. Io ho studiato per fare l’antropologa. Buoni voti, professori entusiasti. I miei felici di una figlia laureata. Sono andata a fare la volontaria dove c’era bisogno, ho visto il mondo. Poi sono tornata qui e tutto quello che ho trovato è stato un lavoro in un negozio di biancheria intima. Seicento euro al mese, contratto a progetto. Il mio ragazzo è architetto, lavora in uno studio internazionale, viaggia molto. Un giorno, a casa di un amico, ci siamo messi a scherzare, abbiamo guardato certi siti internet, c’erano gli annunci, le offerte: vergine offre per mille euro il piacere di essere presa. Vergine? Ridevamo. Dove sono le vergini? Il piacere di essere presa? Ma come parlano? Poi la sera ci ho pensato, e il giorno dopo anche, e tutta la settimana ancora: mille euro, quanto durerà? Al massimo un’ora, accidenti.
La prima volta è stato difficile. Ho dato appuntamento a un tizio via mail, poi non ci sono andata. Ho pensato: e se mi ammazza? Perché vede, poi è questo il punto: non hai paura di lasciarli fare quello che vogliono fare. Hai paura che dopo ti ammazzino: con un coltello, con un cuscino, che ti scaraventino giù da una macchina in un burrone, che ti mettano il nastro adesivo sulla bocca e ti buttino a marcire in cantina. Per non lasciare testimoni, è ovvio. Perché magari la loro debolezza è talmente profonda, talmente indicibile che non vogliono, dopo, che ne resti traccia: Per questo la cosa fondamentale è stare qui, protetti, sicuri, con una segretaria alla porta. Certo la società non lo ammette. Sa quanti matrimoni non avrebbero senso se ci fosse un servizio legale e sicuro di servilismo a pagamento? Non voglio fare della sociologia a buon mercato. Dico solo che lo so per esperienza, per aver visto mia nonna, mia madre, le mie zie, le mie amiche e me stessa. Il mio ragazzo quando è nervoso o stanco dice: fammi un pompino. Dice: se tu me ne facessi uno al giorno sarei un’altra persona, poi ride. Però io lo so che è vero. Dice: è insopportabile tornare a casa e non trovare niente da mangiare. Vale per la biancheria, vale per le camicie stirate. Vale per la buona figura che gli fai fare con i colleghi di lavoro, la sera se ti metti carina e hai le autoreggenti: caspita, pensano quelli, che fica! Caspita, che uomo ad avere una così! Ecco, servizi. Tutti servizi che si potrebbero tranquillamente dare come una linea telefonica dedicata, come una spesa a domicilio. Però no, bisogna che lo facciano le moglie, le fidanzate: è il loro ruolo sociale. Le puttane servono a coprire le disfunzioni del sistema: le mogli alcolizzate e depresse, quelle che non ti rivolgono la parola se non per dirti dove hai messo le chiavi della macchina, quelle che non si tingono i capelli perché non gliene frega niente di piacerti, quelle che dormono fino a mezzogiorno poi vanno a fare shopping, quelle che si ammazzano di lavoro il giorno e la sera non sono carine, no, e meno che mai si fanno legare. Va bè, comunque mi sa che ho parlato anche troppo e poi tanto lei queste cose di certo non le scrive. La nostra ora è finita, fra dieci minuti arriva il prossimo cliente: cento euro anche lui, certo, gli stessi che ha pagato lei per il mio tempo. Faccio cinquecento euro tutte le mattine, sì. Netti. Cinque giorni alla settimana, nel weekend raggiungo il mio ragazzo. Sono diecimila euro al mese. Pago un affitto, me ne restano ottomila. Qualche volta, quando sono stanca di dire bugie, penso: smetto, ma ci ripenso sempre, dove lo trovo un altro lavoro pagato così? Nemmeno un amministratore delegato. D’altra parte è giusto, è un guasto del sistema che ha il suo prezzo, alto. Per continuare a credere che è tutto a posto, va tutto bene, le puttane devono restare segrete, commiserate, compiante e ben pagate. Così la macchina funziona. Il lavoro, i bambini, le vacanze di Natale, le solitudini, la vecchiaia, i tormenti segreti, le ossessioni nascoste. A me non costa niente, mi pare anche di fare una buona cosa. Sono utile al mantenimento dell’ingranaggio, aiuto persone in difficoltà, guadagno e non mi si vede. Non esisto. Le mogli, le fidanzate lo sanno, certe volte, e va bene anche a loro: non esisto, appunto. Loro fanno finta di non sapere, i loro uomini fanno finta di non avere bisogno. Accesso diretto dal parcheggio. Mi sento fortissima, certe volte. Proprio wonder woman. Io li vedo, io li so. Io devo solo aprire le gambe, aprire la bocca, dire di sì o di no quando lo chiedono e se no indovinare quello di cui hanno bisogno. Dov’è l’umiliazione? Che sciocchezza colossale. Umiliato è chi chiede o chi dà? Io sono più forte di loro, di tutti quanti loro messi insieme Io li posso sopportare, disinnescare, placare, eccitare. Io gli servo, loro mi pagano. La padrona sono io.»
“Malamore. Esercizi di resistenza al dolore”
Concita De Gregorio
Mondadori, 2008
This entry was posted on 25 gennaio 2011 at 01:29 and is filed under Kulturkampf with tags Amore, Concita De Gregorio, Donne, Escort, Liberthalia, Libri, Malamore, Pantera, Prostituzione, Servizio sociale, Sesso mercenario. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
25 gennaio 2011 a 08:24
Bellissimo post.
Siamo una razza in via di estinzione, e poc’altro si puo’ aggiungere.
25 gennaio 2011 a 11:43
Ho letto il libro e questa è solo una delle tante testimonianze. Lo consiglierei a tutte le donne per prime e poi agli uomini che amano correre con le donne:)
25 gennaio 2011 a 16:10
ma che bel pezzo!!! Come sempre la citazione giusta al momento giusto. Davvero bravo, carissimo!
(Comunque non mi ero mai soffermata troppo sull’argomento prostituzione, per mancanza mia. Dovrei approfondire.)
25 gennaio 2011 a 17:34
Vi ringrazio.. Però il merito ed i complimenti appartengono tutti alla bravissima Concita De Gregorio, autrice straordinaria dell’opera.
Io mi limito a divulgare quanto da Lei trascritto…:)
26 gennaio 2011 a 06:45
Bellissimo libro, fai bene a divulgare, posso dire la mia essendo stato dall’altra parte della barricata, conoscevo il termine “escort” molto prima che venisse sdoganato dagli eventi di questi anni, non me ne vergogno, alcuni miei amici dalla mentalità senza paraocchi lo sanno.
Perché ho scelto di farlo? Volevo sesso e non mi sentivo pronto a faticare anche solo per un eventuale rapporto.
Ho pagato per avere una prestazione ad alto livello, pagato salato, non mi sono mai pentito però, perché non vedi lo squallore della marchetta a basso prezzo, lo capisci che la persona che hai di fronte potrebbe svolgere altri lavori e non quello, molto meno pagati certo, però hanno preferito prendere una scorciatoia, lo fanno per arrotondare, intanto che aspettano di diventare altro, alcune per bisogno certamente ma che non sono così disperate da farlo “al volante” scaldate da bidoni che contengono materiale infiammabile.
Alcune sono diplomate, altre laureate, casalinghe, madri, fidanzate, badanti, segretarie, modelle, lavorano nel campo delle modelle, e tanto altro, le accomuna una cosa, lo capisci subito che sono consapevoli e consenzienti, lo capisci dallo sguardo, dalla sicurezza, da come si muovono.
Alcune ti sanno anche intrattenere con discorsi interessanti è profondi, la minoranza purtroppo, non so perché ma ci sono donne convinte che sia il prezzo dato a fare la differenza, e questo ovviamente non giustifica l’esborso.
In numero maggiore del precedente cercano di metterti a proprio agio, un sorriso, si ricordano un particolare della tua vita e ti chiedono in proposito, bevono con te, sorridono, ti baciano.
A volte sono rimasto sorpreso dal fatto che senza volerlo o senza dirlo chiaramente capissero cosa solleticasse i miei desideri, quando ho chiesto come fossero arrivate a tale conclusione mi hanno risposto che da loro arrivano varie tipologie di clienti e li riconoscono facilmente, questo significa che le escort conoscono bene se stesse, molto bene.
Ci sono anche le chiacchierone, quelle che si vantano dei clienti, oddio ad essere sinceri ne ho incontrata soltato una e me ne sono tenuto alla larga, però non escludo che ce ne siano altre.
Svolgeva quel mestiere perché il suo tenore di vita era molto più alto di quello che avrebbe potuto permettersi, i vizietti costosi devi pagarli in qualche modo, infatti aveva candidamente ammesso di essersi fatta una striscia di coca prima di vederci, anche per provare maggiore piacere; non l’ho più rivista.
Ecco tutto, ho già scritto il mio prossimo post ^_^
26 gennaio 2011 a 17:25
Il vecchio Aleister Crowley, giocando con la sua pessima fama accuratamente costruita, parafrasando S.Agostino, ne sparò una buona enunciando la sua unica legge: “fai ciò che vuoi”. Trattasi di un ‘precetto satanico’ destinato a suscitare grandissimo scandalo tra i benpensanti, che evidentemente non conoscevano l’apologetica del santo di Ippona.
Pertanto, tutto ciò che si basa sul mutuo consenso ed esclude il reciproco danno, o azioni contro terzi, per me è assolutamente lecito, a prescindere dalla mia condivisione o meno.
A mio insignificante parere, la mercificazione dell’atto sessuale come fruizione mercenaria, svuota il rapporto di ogni significato emotivo, riducendolo a mera meccanica ginnica che, vista con distacco, nella sua ripetitività non manca di aspetti comici.
Comunque non entro mai nel merito delle scelte e dei gusti personali.
Per me la prostituzione è un “fatto sociale” e pertanto la accetto come tale, dedicando al fenomeno un interesse preminentemente sociologico. Mi preoccupa quando, come nell’attuale caso italiano, un simile fattore finisce con l’assumere una dimensione “totale”.