QUESTIONI DI PELLE

Che ci fosse qualche problemino circa la selezione e composizione degli effettivi in organico delle cosiddette “forze dell’ordine”, nonché una gestione discutibile delle procedure e la libera interpretazione delle regole di ingaggio, nella presunzione di credersi legibus soluti per sindrome di onnipotenza (insieme ad una certa ideologia prevalente…), avrebbe dovuto essere evidente fin dall’ormai lontano 2001, ai tempi allegri dell’impunita mattanza genovese.
Non che prima le cose fossero diverse, per carità! Al massimo, si è passati dall’istituzionalizzazione professionale della pratica, al fai-da-te su improvvisazione. Ma insomma si sperava (a torto) che nel paese che ha dato i natali a Pietro Verri e Cesare Beccaria ci si fosse affrancati da un’immagine da birraglia inquisitoriale, elevandosi al di sopra dei soliti standard medioevali.
Poi al principio di legalità ha prevalso lo spirito dei tempi. E l’abuso di potere è diventato sistematico e sfrontato nella certezza dell’impunità, in parallelo con la (ri)fascistizzazione crescente della società italiana, fino all’apoteosi di un ministro della polizia che collezionava casacche militari invocando i pieni poteri, mentre va sciacallando in giro travestito da gendarme. E chissà se ora andrà a citofonare pure a casa dei carabinieri spacciatori di Piacenza.
Nell’intermezzo, non ci siamo fatti mancare praticamente nulla, in quel mondo chiuso ed autoreferenziale che contraddistingue le “istituzioni totali”, dove la coesione del branco viene confusa in un distorto spirito di corpo, con l’immancabile campionario immaginifico di fratellanze e sodalizi guerrieri (tratte dall’antico minchione romano), fino a degenerare in coazione a delinquere…
Dai pestaggi punitivi come prassi ordinaria, sospinta a livelli massivi come negli eccessi della Lunigiana tra Aulla e Massa (37 carabinieri indagati per 189 capi di imputazione); passando per i più triti clichè machisti da caserma, nell’erotismo malsano dei repressi sessuali, pronti ad esplodere in veri e propri stupri di gruppo: a Roma nella caserma del Quadraro… a Parabiago nella provincia di Milano… a Firenze, dove si usa la divisa per rimorchiare e la gazzella di servizio per scopare… Fino agli ancor più gravi casi di omicidio, come nelle più sordide storie di provincia (e dunque passate in sordina sui grandi media, opportunamente silenziate); ovvero estorsione e omicidio su associazione a delinquere… dove l’unica preoccupazione sembra lo stornare l’attenzione da ogni possibile coinvolgimento dei vertici gerarchici. 
Se prima ci si indignava, adesso al massimo certi avvenimenti vengono derubricati a fattacci di cronaca e liquidati in fretta con la retorica ipocrita delle poche “mele marce”, che elide il problema e lo circoscrive alle rassicuranti pruderie dei benpensanti di nient’altro ansiosi se non di essere rassicurati, per tutto continuare come se nulla fosse stato.
 Quella fossa biologica per la raccolta di bassi istinti nazistoidi che si fa chiamare Libero, dinanzi ai pestaggi di gruppo, gli arresti illegali, i festini a luci rosse negli uffici della caserma trasformata in una centrale organizzata dello spaccio all’ingrosso, che hanno portato alla ribalta nazionale la stazione “Levante” dei Carabinieri di Piacenza, convertita in una succursale di guapperia napoletana, parla con ammiccante compiacimento di “dolce vita” (!), tale è il livello a cui è sprofondata ancora l’inquietante cloaca gestita dal sempre più ripugnante Littorio Feltri.
E se questa è la comune sensibilità democratica, allora capisci anche il resto…

Homepage

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: