Prove di ordinario fascismo quotidiano…
Sindaci come podestà: c’è quella che istituisce un ufficio politico per la schedatura delle “terribili professoresse di sinistra che infestano le scuole”, su delazione anonima, senza che il ministro preposto abbia nulla da eccepire, dopo che lo stesso ha abolito l’insegnamento della Storia: perché se non la si può cambiare o negare, la si cancella. E c’è quell’altro che, a proposito di un convegno sulle leggi razziali del 1938, pretende la rimozione del termine “razzismo”, perché divisivo.
Una docente di diritto (!) che teorizza esecuzioni sommarie, con un colpo di pistola alla nuca e niente processo, perché così fanno in ogni altro paese: la polizia come gli squadroni della morte brasiliani.
Un ministro della Repubblica che parla di “zingaracce” da piallare con “ruspe democratiche”, mentre promette una “pulizia etnica controllata e finanziata”. E intanto usa la Polizia di Stato come fosse il suo giocattolo personale, peraltro benissimo disposta a trastullare LVI ed i suoi rampolli. È lo stesso ministro che dinanzi alla richiesta di una madre per avere maggiori tutele per sé ed il proprio figlio, ingiuriato ed umiliato perché “negro”, risponde: “la signora rispetti le richieste di sicurezza degli italiani”. Non si comprende cosa c’entri con la “sicurezza degli italiani”, ma moltissimo si capisce che per il ministro non esistono negri italiani e che i razzisti troveranno sempre in LVI una sponda amica, coperture politiche, ed un alibi pronto all’uso.
Un assessore comunale che propone di sterminare tutti i gay e le lesbiche. E la chiamano goliardia, perché alla gente piace, mentre un popolo infame ammicca, si diverte, o accondiscendente tace.
«Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti.»
Primo Levi
“Un passato che credevamo non dovesse tornare più”
(8 Maggio 1974)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 7 agosto 2019 at 00:09 and is filed under A volte ritornano with tags Fascismo, Italia, Liberthalia, Primo Levi, Razzismo, Società. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Rispondi