“Chi coltiva il seme di Phobos…”
***
LA PAURA COME FABBRICA DEL CONSENSO
Una società sana possiede in sé gli anticorpi necessari per superare i traumi e rigettare gli eccessi, senza rinunciare per questo alle sue responsabilità nei confronti della collettività. Quando però quella stessa società giace schiacciata tra le labili prospettive di una realtà stagnante, il seme di Phobos germoglia. L’esempio più lampante è forse il caso Roma, dove una cattiva gestione dell’ordine pubblico, aggravata dai colpevoli ritardi di un governo inconcludente, ha condotto l’attuale sindaco Alemanno ad una insperata vittoria, sull’onda lunga di un crescente allarmismo sociale sui temi della criminalità e di una sicurezza avvertita come troppo labile. Considerata fino a non molto tempo fa una città felice (con un tasso di criminalità tra i più bassi), la Città Eterna è precipitata tra le metropoli più ansiogene in assoluto, trasformandosi (secondo la recente indagine del CENSIS) nella città più impaurita del mondo. Un disagio indotto esclusivamente da una inaspettata recrudescenza della delinquenza e della violenza da strada?
La sottovalutazione del problema criminalità esaspera la maggior parte dei cittadini, che con quel problema ci devono convivere loro malgrado. Sminuire la gravità del crimine perpetrato, offende coloro che il reato lo hanno subito. Tuttavia, dilatare la percezione dell’insicurezza, fomentare le paure, esasperarne la portata, strumentalizzando il loro effetto destabilizzante, è un pò come quel medico incosciente che alimenta le paranoie del malato ipocondriaco.
Un malato va innanzitutto rassicurato e curato con responsabile professionalità.
In una comunità depressa, ripiegata in un declino incipiente, spaventata dalle incognite di un futuro sempre più incerto, la politica dell’emergenza può colmare il vuoto programmatico che affligge quei ceti dirigenti dalla pomposa inconsistenza, e travestire le ripetute improvvisazioni in rapide decisioni. L’uso politico della paura affievolisce le riserve critiche del pensiero complesso, in nome della coesione sociale contro la comune minaccia. Delinea gli schieramenti di battaglia con una definizione identitaria forte quanto approssimativa, nei suoi contenuti forzosamente semplificati dalla visione manichea di una società in stato di guerra. Coesione sociale coagulata intorno alla definizione di un nemico. È speculare all’edificazione di una società elementare, fatta di rassicuranti certezze, in libertà vigilata. Ma la paura non è un rubinetto che si può aprire e chiudere a piacimento, secondo le proprie convenienze elettorali. Una persona spaventata continuerà ad avere paura, anche dopo che la causa originaria del suo disagio sarà venuta meno, giacché le vecchie angosce saranno soppiantate da nuovi timori, giunti ad alimentare i primi mai sopiti. Il demone della paura, una volta evocato, è difficile da esorcizzare.
La paura risveglia gli istinti più inconsci dell’individuo, ne riduce le aspirazioni a necessità primarie in una fittizia lotta per la sopravvivenza. Risponde a pulsioni irrazionali e travalica in fretta l’entità dell’episodio scatenante. La paura distorce l’evento delittuoso, ingigantendone la valenza criminogena a livelli di pandemia. Trasforma le singole cicatrici di una società ferita in metastasi diffuse, per le quali le uniche cure possibili sono rimesse ad amputazioni frettolose in ambito di garanzia e libertà personali. Corrode la nostra serenità. Scava nei nostri malumori, smuove i gas intestinali nella pancia delle nostre insofferenze, anestetizza le coscienze. Al contempo, offusca la nostra lucidità di giudizio. E, come si sa (se non ci si sveglia in tempo), il sonno della ragione può generare mostri.
Una società spaventata è più malleabile, maggiormente predisposta a immolare sull’altare della sicurezza i propri diritti, in cambio di assicurazioni e protezione. Obbediranno per una parvenza d’ordine. Sacrificheranno le loro libertà per chiudersi dentro un recinto guardato a vista e ringrazieranno i loro carcerieri per questo.
Sotto questa prospettiva, riflessione e ponderatezza sono inutili concessioni verso un nemico sempre più astratto, che si materializza nelle forme dello straniero, del diverso, del non omologato, tutti ridotti a qualcosa di alieno, destrutturato in categorie de-umanizzate. La comprensione una debolezza esecrabile, che mina la compattezza del gruppo, assediato nel suo fragile fortino.
Naturale conseguenza è la compressione dei diritti di cittadinanza che vengono limati, erosi, sbriciolati in progressione, con metodica costanza. È questo che rende ammissibili, persino desiderabili, soluzioni che non avremmo mai accettato in momenti di maggior lucidità: accettare l’esercito nelle strade come una necessità contingente; la militarizzazione delle metropoli come qualcosa di auspicabile e positivo per sedare i demoni della paura. Il controllo diffuso. Il presidio armato permanente a normale espressione del panorama urbano. E invece di provare imbarazzo dinanzi all’inquietante analogia sudamericana, ci si sente rassicurati e compiaciuti dal ritrovato spirito marziale dell’Italietta in uniforme.
Correlati
This entry was posted on 16 settembre 2008 at 22:15 and is filed under Ossessioni Securitarie with tags Censis, Criminalità, Emergenza, Esercito, Fabbrica del Consenso, Fobie sociali, Paura, Percezione dell'insicurezza, Roma, Sicurezza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
17 settembre 2008 a 01:24
Chiaro e incisivo come pochi. Bella analisi!
19 settembre 2008 a 17:51
Concordo con ogni tua parola. non solo ‘è da rigettare la politica della paura ma anche la politica della troppa poca paura, ossia la politica del “so tutto io” e “risolvo tutto io”. Non andremo da nessuna parte così. Mi piace il tuo blog e vorrei proporti lo scambio link. Se accetti ti aspetto da me. Grazie
20 settembre 2008 a 09:09
Non riesco a capire che problema ho nel blog perchè non mi accetta nuovi link. Cerco di risolvere il problema e poi ci sarai sicuramente tra di loro. Perdonami ma è da un pò di giorni che blogger mi fa incazzare
20 settembre 2008 a 10:30
Ora ci sei..
27 novembre 2009 a 03:36
quello che stavo cercando, grazie