Resistenza e resilienza

Il paradosso della Resistenza italiana (caso unico nelle democrazie occidentali) è quello di aver dovuto giustificare se stessa per i successivi 73 anni dalla Liberazione dal nazifascismo nello stesso Paese, che pure il fascismo lo aveva inventato nonché esportato (e che per questo dovrebbe almeno mostrare un po’ più di pudore). Perché la Resistenza stava lì, con la sua testimonianza cruda e vitale, a ricordarne le complicità e la pusillanimità, di quanti per ignavia preferirono non scegliere o che per opportunismo si schierarono con il vincitore del momento, ma solo ‘dopo’, affinché tutto cambiasse per rimanere com’è. Per questo il massimo problema non è mai stata la defascistizzazione dello Stato (e della società italiana), ma la rimozione stizzita e reiterata dell’esperienza resistenziale, che nel suo unicum ha sempre costituito un’anomalia nel panorama dei trasformismi e delle italiche convenienze. Non potendo ancora essere cancellato, il ricordo della Liberazione è stato circoscritto (e sterilizzato) nelle celebrazioni formali di una ‘festa’ sempre più demistificata e svuotata del proprio significato reale, mentre viene costantemente infangata, denigrata, villipesa, dagli eredi di quel nazifascismo oggi pienamente riabilitato ed implicitamente ammesso ad un consesso istituzionale, che ne liquida certe manifestazioni ‘estetiche’ come boutade folkloristica. Il tutto consumato nell’indifferenza, negli ammiccamenti, e nell’apatia di un popolo che sembra aver smarrito ogni valore, che non sia a dimensione tascabile o caricabile su formato touch-screen.
Per questo la Liberazione è un esercizio quotidiano della memoria e dello spirito, che nonostante tutto sopravvivono e massimamente resistono.

«Sento attorno a me le solite obiezioni. Esiste ancora lo spirito della Resistenza? E se esiste, non è esso alimentato da pochi e sparuti fedeli che sono una piccolissima minoranza di pazzi in una nazione di “savi”? E infine, fossero pur molti i fedeli, non è la situazione di oggi tanto mutata da quella in cui la Resistenza operò, che è assurdo e inutile, pretendere di tramandarne lo spirito? Rispondiamo.
Primo: lo spirito della Resistenza non è morto. E’ morto in coloro che non l’hanno mai avuto e a cui del resto non lo abbiamo mai attribuito. Che non sia morto è dimostrato dal fatto che non vi è grave evento della nostra vita nazionale in cui non si sia fatto sentire ora per elevare una protesta, ora per esprimere un ammonimento, ora per indicare la giusta strada della libertà e della giustizia.
Secondo: che i devoti dello spirito della Resistenza fossero una minoranza, lo abbiamo sempre saputo e non ce ne siamo né spaventati né meravigliati. In ogni nazione i savi, cioè i benpensanti, sono sempre la maggioranza; i pazzi, cioè gli ardimentosi, sono sempre la minoranza. Come al teatro: quattro attori in scena e mille spettatori in platea, i quali non recitano né la parte principale né quella secondaria; si accontentano di assistere allo spettacolo per vedere come va a finire e applaudono il vincitore.
Terzo: sì, la situazione è cambiata, non c’è più la guerra, lo straniero in casa, il terrore nazista. Ma quando invochiamo lo spirito della Resistenza, non esaltiamo soltanto il valore militare, le virtù del soldato che si esplica nella guerra combattuta, ma anche il valore civile, le virtù del cittadino di cui una nazione per mantenersi libera e giusta ha bisogno tutti i giorni, quella virtù civile che è fatta di coraggio, di prodezza, di spirito intrepido, ma anche, e più, di fierezza, di fermezza nel carattere, di perseveranza nei propositi, di inflessibilità. Ciò che ha caratterizzato il partigiano è stata la sua figura di cittadino e insieme di soldato, una virtù militare sorretta e protetta da una virtù civile. Non vi è nazione che possa reggere senza la virtù civile dei propri cittadini. Ebbene l’ultima rivelazione di questa virtù è stata la lotta partigiana. Lì la nazione deve attingere i suoi esempi, lì deve specchiarsi, lì troverà e lì soltanto, le ragioni della sua dignità, la consapevolezza della propria unità, la sicurezza del proprio destino

 

Norberto Bobbio
(Torino, 25 Aprile 1957)

 Homepage

Pubblicità

7 Risposte a “Resistenza e resilienza”

  1. La “resistenza” italiana è la più grande farsa perché scaturita solo nel momento in cui la guerra era persa, quindi in puro stile merdoso italico cioè passare dall’altra parte quando si mette male, con i sovietici massacratori, gli inglesi schiavisti e gli americani guerrafondai. Per poi arrivare al “demodelirio” europeizzante della finanza e dei banchieri ladroni dove se un nero ammazza un bianco è caso isolato, mentre al contrario è razzismo…

    • Già, infatti dall’altra parte c’erano i tedeschi liberatori ed i fascisti protettori degli ebrei, contro l’orda demo-pluto-giudaico-massonica di negri e banchieri. E tanti salutoni dal villaggio vacanze di Auschwitz!
      Su, Eva! Già che si sei, raccontaci pure delle scie chimiche e dei vaccini che fanno venire l’autismo, insieme alla favola del buon nazista…

      Dai, Eva, facce ride!

  2. Carissimo, in ritardo ma con valore quotidiano, buona festa della Liberazione – e non lo si augura certo a tutti.

  3. antonioderossi Says:

    L’ha ribloggato su antonioderossi.

  4. FrancoG Says:

    E mi auguro che i miei siano altrettanto graditi seppur in ritardo 🙂

    MI ha sempre infastidito il tentativo di vari attori, di svilire una memoria storica acclarata. Ed è ancora più fastidioso quando esso viene sistematicamente perpetato, non tanto per revisionismo, che avrebbe una sua oscura ragion d’essere, quanto per una conclamata, profonda, imbarazzante e palese ignoranza. Non me ne voglia Eva, non è un appunto al suo contributo, anche se non lo condivido. Su di una cosa ha ragione, l’Europa sotto i nostri occhi non è certo quella che hanno immaginato i nostri padri. Da buon “populista” sono contro lo strapotere della Germania e della finanza, ma questa è tutt’altra storia.

    • I tuoi auguri sono sempre assolutamente graditi, così come ogni altro tuo intervento di cui peraltro si sente la mancanza, per l’intelligenza e l’acume che sempre contraddistinguono i tuoi contributi. E dei quali si sente un po’ troppo la mancanza.
      A tal proposito, se tu fossi “populista” allora io passerei per “fascista”..!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: