Generalità sui cookies I cookiessono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono ad un server. Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate dal server ad un Web client (di solito il browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Possono essere di svariate tipologie: Cookie tecnici(per i quali non è necessario il consenso dell’utente), quali:
a) Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento ed all’erogazione del servizio; b) Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione (ad esempio, cookie flash player se non superano la durata della sessione); c) Cookie di statistica, laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata.
Cookie non tecnici (che necessitano di un preventivo consenso dell’utente), quali:
a) cookie di profilazione pubblicitaria di prima o terza parte; b) cookie di retargeting c) cookie di social network d) cookie di statistica gestiti completamente dalle terze parti.
Sono altresì esenti dall’obbligo di consenso due strumenti di analytics:
a) Cookie di analytics installati direttamente sul server della prima parte o della propria server farm senza interazioni da parte di terzi (ad es. strumenti come Piwik); b) Cookie gestiti da terza parte, ma anonimizzati, ovvero in relazione ai quali la terza parte non possa accedere ai dati disaggregati di analytics a livello di IP.
Automatticutilizza i cookies per identificare e tenere traccia dei visitatori, il loro utilizzo del sito di Automattic Inc, e le loro preferenze di accesso del sito. I visitatori che non vogliono ricevere cookies devono impostare il browser per rifiutare i cookies prima di utilizzare i siti web di Automattic con lo svantaggio che alcune caratteristiche dei siti web di Automattic potrebbero non funzionare correttamente senza l’ausilio dei cookies. Quando un visitatore inserisce commenti su questo blog (come su ogni blog creato su piattaforma WordPress) riceve tre cookies: comment_author comment_author_email comment_author_url
Questi cookies servono ad evitare che il visitatore debba digitare nuovamente tutte le proprie informazioni per ogni commento successivo. I cookies dei commentatori sono di tipo persistente, impostati per scadere un po’ prima d’un anno dal momento della loro impostazione. I cookies di terze parti sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando. Prevalentemente vengono veicolati da plugin all’atto della condivisione di articoli e pagine di questo blog sui social network. Per disabilitare i cookies di specifici servizi di terzi:
Su questo blog possono esserci cookies di terze parti gestiti da: Akismet – un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Automattic Inc. Youtube – un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Per disabilitare i cookies mediante configurazione del browser:
Inoltre chi ha un sistema operativo Windows può disabilitare i cookies seguendo questo percorso:Pannello di controllo+Opzioni internet+Privacy+Impostazioni.
«Ho sempre saputo che in questo paese è pericoloso avere delle opinioni. Un pericolo sottile ma controllabile… Almeno fin quando non ci inciampi»
(Alack Sinner)
LIBERTHALIA – Libera Commedia nella colonia corsara
Schegge impazzite, Idee, Cultura, Frammenti resistenti e Opinioni controccorrente con un pizzico di ironia e una goccia di vetriolo.
Visitatori:
1.302.400 accessi
«…conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno, non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti li considererei detestabili…»
I commenti sono liberi, ma voi non ve ne approfittate o verrete trattati di conseguenza. E senza troppi complimenti.
Unisciti a 277 altri iscritti
COMMUNITY:
«Essere vivo, interessato, vedere le cose, vedere l’uomo, ascoltare l’uomo, immedesimarsi nel prossimo, sentire sé stessi, rendere la vita interessante, fare della vita qualcosa di bello e non di noioso.»
– Erich Fromm –
“Il coraggio di essere”
«Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte ad un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«Riempi i loro crani di dati non combustibili, imbottiscili di “fatti” al punto che non si possano più muovere tanto sono pieni, ma sicuri di essere “veramente bene informati”. Dopo di che avranno la certezza di pensare, la sensazione di movimento, quando in realtà son fermi come un macigno. E saranno felici, perché fatti di questo genere sono sempre gli stessi. Non dar loro niente di scivoloso e ambiguo come la filosofia o la sociologia affinché possano pescare con questi ami fatti ch’è meglio restino dove si trovano. Con ami simili, pescheranno la malinconia e la tristezza»
(R.Bradbury – “Fahrenheit 451”)
«Nel sogno c’è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch’è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare»
(D.Buzzati – “Il Deserto dei Tartari”)
«Un sogno è una scrittura, e molte scritture non sono altro che sogni…»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«…Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio»
(J.L.Borges)
“Io non sono mai stato un giornalista professionista che vende la sua penna a chi gliela paga meglio e deve continuamente mentire, perché la menzogna entra nella qualifica professionale. Sono stato giornalista liberissimo, sempre di una sola opinione, e non ho mai dovuto nascondere le mie profonde convinzioni per fare piacere a dei padroni manutengoli.”
(A.Gramsci - 'Lettere dal carcere')
“Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io considero degno di ogni più scandalosa ricerca”
(P.P.Pasolini)
“Nulla potrebbe essere più irragionevole che dare potere al popolo, privandolo tuttavia dell’informazione senza la quale si commettono gli abusi di potere. Un popolo che vuole governarsi da sé deve armarsi del potere che procura l’informazione. Un governo popolare, quando il popolo non sia informato o non disponga dei mezzi per acquisire informazioni, può essere solo il preludio a una farsa o a una tragedia, e forse a entrambe”
(J. MADISON - 4 Agosto 1822. Lettera a W.T. Barry)
“Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.”
(Joseph Pulitzer)
--------------------------------------
fortezza_bastiani@hotmail.com
Scrivere è un diritto.
Rispondere non è un obbligo
"Liberthalia" utilizza i cookies per implementare alcune funzionalità di sistema. Accedendo a questo sito acconsenti al loro uso. Clicca su 'informativa' per saperne di più; oppure su 'esci' per abbandonare la pagina.INFORMATIVAESCIBISCOTTINI
Rispondi