
Al Bambino Matteo l’atmosfera della Cina deve aver giovato particolarmente.
Nel ritrovato centralismo democratico, raggiunta la maggior età, il Signor Cretinetti ci offre alfine un formidabile saggio del pluralismo ai tempi del renzismo, con tanto di dimostrazione pratica sulla sua personale concezione del dissenso e dei modi con i quali intende gestirlo, nell’occupazione manu militari delle Istituzioni e di ogni poltrona disponibile.
I requisiti fondamentali, nell’Italietta meritocratica, gggiovane, e plebiscitaria del Rottamatore decisionista, sono: essere amici personali di Renzi; aver sostenuto (e finanziato) la campagna elettorale di Renzi; essere stati all’asilo insieme a Renzi; essere fidanzata con un ex compagno (parola grossa!) di scuola di Renzi; aver frequentato lo stesso oratorio di Renzi; essere fiorentini, o tutt’al più toscani.
Per il resto, nell’agenda delle priorità non risulta certo la lotta alla disoccupazione, a meno che non si creda davvero che la soluzione sia il vecchio “collegato lavoro” di Maurizio Sacconi, ribattezzato Jobs Act secondo la moda tutta italiana di celare le peggiori fregature, dietro qualche anglicismo che fa molto provinciale nel paese che non mastica una parola d’inglese. Meno che mai il contrasto all’evasione fiscale, per la quale è pronto il lancio di in gigantesco scudo fiscale da far impallidire l’omologo varato a suo tempo dal Tremonti ministro.
Fondamentale è l’abolizione del Senato e la pronta approvazione della “bozza” del ministro Boschi, nota costituzionalista, ancor più famosa per la sua esperienza in ambito giuridico.
Tra le priorità ovviamente non rientra il contenimento di una corruzione diventata sfrontata nella sua impunità. Dinanzi alle fogne del Mose e dell’Expo, improvvidamente scoperchiate da una magistratura troppo indipendente, la principale risposta del Parlamento a maggioranza renziana è stata la pronta promulgazione di un provvedimento che introduce la “responsabilità civile dei magistrati”. Esattamente quello che il Paese (e pure l’Europa) chiedeva e che ci vuole per rilanciare gli investimenti esteri. E poco importa se la scandalosa norma verrà (forse) corretta al Senato, fintanto che non verrà abolito. È interessante notare come l’emendamento appena votato avrebbe avuto valore di legge, se la controriforma “costituzionale” fortissimamente voluta dal premier fosse stata già approvata. Ovviamente, non risultano prese di posizione e richiami alla “disciplina di partito”, rivolti al nutrito pattuglione di “franchi tiratori” capeggiati dal deputato Roberto Giachetti: ex radicale folgorato sulla via del renzismo.
Scopriamo invece che il principale problema di un’Italia spossata da una recessione quinquennale e prosciugata da 20 di berlusconismo è Corradino Mineo, che vuole bloccare le strabilianti riforme di questo arrogante bulletto fiorentino, insieme agli altri senatori della “minoranza” del partito. Con questi ovviamente il Rottamatore non parla: o con me o contro di me. Il dialogo lo riserva con un noto puttaniere dimesso da senatore per indegnità morale e inquisito per un’infinità di reati che vanno dalla corruzione aggravata all’evasione fiscale. Si tratta davvero della persona ideale per varare la nuova riforma della Giustizia e riscrivere insieme la Costituzione della Repubblica.
E lo fa dopo aver usato il partito come un taxi (senza pagare la corsa), disertandone platealmente le riunioni di direzione; contestandone sistematicamente vertice e segreteria fin da quando (grazie all’appoggio del partito) era un semplice presidente di Provincia, di cui si è sbrigato a sostenere l’eliminazione una volta terminato il mandato e incassata l’elezione a sindaco. Come le scimmie, non lascia mai un ramo, senza avere la certezza di averne prima afferrato un altro. E facendo le scarpe in maniera indegna al suo predecessore, come nemmeno il Massimo D’Alema dei tempi d’oro (#Enrico-stai-sereno). Critico feroce dell’allora Commissione Bicamerale, ha subito inaugurato un nuovo corso all’insegna della massima trasparenza: lui Berlusconi lo incontra direttamente in privato, da pregiudicato interdetto dai pubblici uffici, siglando un “patto” di cui non è dato conoscere clausole e contenuti.
“Ce lo chiedono 12 milioni di italiani!” Si precipita a specificare il
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Luca Lotti, 32 anni orrendamente portati, già responsabile nazionale dell’Organizzazione e Coordinatore del Renzi segretario di partito, mentre la gentile consorte è invece dipendente del Comune di Firenze impiegata presso la segreteria dell’allora sindaco Renzi.
Tutto in famiglia!
Peccato solo che quei 12 milioni di italiani, alle elezioni del 2013 avessero votato per tutt’altro governo e tutt’altro programma… Certo non Matteo Renzi, divenuto premier grazie ad una squallida manovra di Palazzo, e che per la bisogna non si è mai sentito in dovere di candidarsi alle elezioni politiche. Certo non per formare un governo di coalizione con: Maurizio Cicchitto; Angelino Alfano; Maurizio Lupi; Carlo Giovanardi… tanto per citare alcuni degli “alleati” più ingombranti e tacere degli altri per pudore e orrore.

Con questi il premier decisionista non ha alcun problema a relazionarsi e trovare compromessi, e fare accordi ben oltre i limiti della decenza. Perché gli incontri ed i patti si siglano con i Verdini ed i Gianni Letta. I nemici, da rimuovere con una telefonata quando diventano ingombranti, sono i Mineo, i Chiti, i Cuperlo, i Civati, i Casson e tutti coloro che, all’interno del PD, proprio non vogliono allinearsi al radioso sentiero del Renzi incoronato, nella celebrazione della grande epifania democristiana.
Ed iniziano ormai ad accorgersene in parecchi, almeno per chi vuol vedere…
«Dice il sottosegretario Lotti che “dodici senatori non possono permettersi di mettere in discussione il volere di 12 milioni di elettori”. Ha spiegato così perché il senatore Mineo (i dodici, poi diventati 13, si sono autosospesi in solidarietà con lui) è stato rimosso per poter far guadagnare al Pd la maggioranza sulla riforma del Senato nella ormai fatale Commissione Affari Costituzionali.
Potrei chiedere come fa il governo a sapere che quei dodici milioni di italiani hanno votato specificamente per la riforma Renzi sul Senato. Potrei chiedere di quali elettori si parla. Perché se si parla di quelli che hanno eletto l’attuale Parlamento, allora il Premier attuale non è stato votato e Mineo sì. Se invece parla del voto per le Europee andrebbe ricordato che il pur immenso consenso non è comunque consenso politico diretto.
In ogni caso gli eletti, come abbiamo ricordato di recente in merito alla ondate di espulsioni dal M5S, hanno diritto alla libertà di opinione. Come del resto i militanti di partito – in questo caso, se parliamo al segretario del Pd, mi pare che andrebbe ricordato che in quel partito si è lavorato una vita (del Pd stesso e di varie generazioni di militanti) per affermare il diritto al dissenso interno, con conseguente richiesta di affrontare questo dissenso con pratiche il più possibile lontane dallo stalinismo.
Questi sono naturalmente dettagli. Si sa che i renziani credono che il potere che hanno in mano vada gestito in maniera decisionista. Chi dissente è palude, lo sappiamo.
Tuttavia, visto che la convivenza civile è fondata sulla salvaguardia – che nel suo piccolo riguarda la salvaguardia delle regole – non posso che segnalare che brandire l’investitura popolare come legittimazione ad agire forzando le regole costituisce una tentazione autoritaria. Non farò a Renzi il torto di accostarlo a Berlusconi, perché sappiamo che ha ambizioni e riferimenti storici molto più alti.
Nelle sue idee il paragone è Blair, o Obama. Peccato che anche la traiettoria di questi leader dimostri che il vasto consenso popolare non fornisce un passaporto con il destino. Blair è alla fine caduto nella trappola delle sue forzature (ricordate l’Iraq? In queste ore qualcosa di molto drammatico ce lo ricorda) e Obama in quelle della sua inefficacia.
Ma forse sbaglio geografia. Forse è la visita in Cina ad aver fatto velo al giudizio del nostro premier. Lì certamente c’è un bellissimo modello su come governare insieme un partito, un paese, le riforme, un mercato, e, se possibile, il mondo.»
Ovviamente è tutta Ka$ta e conservatori cattivi che gufano sulle ‘riforme’, secondo il lessico renziano che manco all’asilo!
Homepage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 13 giugno 2014 at 02:49 and is filed under Masters of Universe with tags Bicamerale, Centralismo democratico, Corradino Mineo, Costituzione, Elezioni, Governo, Liberthalia, Luca Lotti, Lucia Annunziata, Matteo Renzi, Partito Democratico, PD, Politica, Riforme, Roberto Giachetti, Rottamazione, Senato, Silvio Berlusconi, Stalinismo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
14 giugno 2014 a 10:38
Mineo come Tito, Renzi come Stalin.
Le cricche “fasciste” agli ordini degli Occidentali sono sempre in agguato.
A chiacchiere si fa tutto ma senza soldi come si fa a realizzare qualcosa di buono? Pensiamo ad una famiglia senza soldi… cosa può fare se non sopravvivere… con la filosofia del “carpe diem” … o quella partenopea del ” campa nu’ jorno e campalo buono “.
Il Debito Pubblico nel frattempo tra una chiacchiera e l’altra aumenta di secondo in secondo… il PIL è ancora stagnante… la disoccupazione drammatica… tutti i dati macroeconomici saltati… unico bonus lo spread ai minimi… per la ritrovata fiducia??? O per la politica deflazionista???
http://www.italiaora.org/
Vediamo cosa fa Renzi visto che i suoi illustri predecessori, possiamo arrivare con una estrapolazione superficiale tranquillamente all’Unità d’Italia, con particolare riferimento agli squilibri territoriali, all’equità sociale e finanziaria, alla lotta al malaffare, alle opere pubbliche, agli investimenti in ricerca ecc. ecc.
apsettiamo un anno… termine minimo per la realizzazione di un progetto…
14 giugno 2014 a 15:39
C’è un premio per il vostro fantastico blog che io leggo sempre .lo trovate qui http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/2014/06/14/lovely-book-award-by-liu-2/
Buon fine settimana 😊
14 giugno 2014 a 18:10
Grazie Viola!
Troppo gentile.
Buon fine settimana anche a te.