LA SCELTA

In Italia, ormai una manifestazione non si nega più a nessuno…
Si è incapaci di organizzare una mobilitazione ad oltranza, con presidi permanenti sul territorio. Non si riesce a strutturare uno straccio di movimento di base, a partecipazione attiva (senza la solita gerarchia di leaderini e capetti), con una sua identità propositiva e riconosciuta. E che sappia imporre la sua presenza come interlocutore credibile. Non si è nemmeno in grado di creare una rete condivisa di informazione orizzontale e liquida, alternativa al vituperato duopolio Rai-Mediaset presso il quale però si implora la concessione di spazi degni di una riserva indiana, aperta alle scorrerie del generale Custer e delle sue giubbe blu.
Tutto si riduce all’ennesimo, estemporaneo, corteo di protesta (che ormai non impressiona più nessuno): passeggiata collettiva per le vie del centro, in una sorta di transumanza organizzata; bandiere e striscioni che garriscono al vento nella loro vacua inoffensività; i soliti (imbarazzanti) carnasciali e qualche vecchio slogan ammuffito, ripescato nel frasario dell’inconcludente nonno sessantottino, da chi pretende di fare la “rivoluzione” col permesso della Polizia e si squaglia alla prima carica. In pratica, sembra di assistere ad una pluralità di individualità separate che si incontrano unicamente per contarsi e rassicurarsi, in una sorta di training autogeno di gruppo, per una sottospecie di piagnisteo collettivo, mentre l’Italia scivola verso il nuovo fascismo nella gaia inconsistenza delle proteste. Uno stupro non si impedisce, pigolando un “basta!” senza che nessuno muova un dito, aspettando.. non so.. l’intervento divino.
Dinanzi allo stupro reiterato della Costituzione repubblicana, dei valori fondamentali di laicità e giustizia, delle stesse regole democratiche implicite nella separazione dei poteri, cosa pensano di fare in concreto gli italiani (e le italiane) che ancora conoscono il senso della pubblica indignazione?!?

TU COSA SEI DISPOSTO A PERDERE?
Nella vita si fanno delle scelte e se ne paga un prezzo, accettando i rischi impliciti nella difesa dei propri ideali (se li si possiende). A volte basta un atto di testimonianza per lasciare almeno un esempio…
Qualcuno ha detto che “le parole sono pietre”; in realtà, non costano nulla. E, quando abbondano, sono innocue. Il valore di un uomo non andrebbe mai misurato esclusivamente sulla qualità delle sue parole, ma sulla sostanza delle sue azioni. Si dovrebbe considerare l’essenza dell’atto, specialmente quando questo scaturisce dall’impellenza della situazione cogente, schiacciato dall’incontrastabile forza degli eventi.
È l’inderogabilità della scelta, l’impossibilità (e il rifiuto) di scendere a compromessi, che determina l’uomo e ne esalta l’individualità nella ‘splendida solitudine’ della sua coerenza. È la grandezza interiore di chi è disposto a perdere tutto, pur di non smarrire sé stesso.
Nella nostra Penisola, nonostante le tante belle parole, a trionfare sono sempre stati gli opportunismi di circostanza, imbellettati da ottime motivazioni (alibi), per una elite intellettuale che al coraggio ha sempre preferito la piaggeria o il conformismo sonnacchioso del quieto vivere, salvo vantare i propri meriti, del tutto presunti, a tempesta finita, beandosi degli effluvi della retorica patria.

L’Italia non è nuova alle “riforme epocali”, meglio se per decreto-legge su insindacabile iniziativa governativa nelle aule sorde e buie di un parlamento addomesticato, tra professionisti della politica e miracolati possibilmente a libro paga del miglior offerente.
Da questo punto di vista, gli anni a cavallo tra il 1920 ed il 1930 hanno rappresentato la stagione riformatrice per eccellenza, il cui punto focale non poteva non investire l’insegnamento e la libera docenza opportunamente riformata a misura di regime…

Pertanto, su iniziativa del Governo, il 28/08/1931 viene promulgato il regio decreto n.1227 con “Disposizioni urgenti sull’Istruzione superiore”. All’art.18, il decreto-legge prevede un apposito giuramento di fedeltà al quale i docenti universitari si devono conformare e sottostare, se non vogliono perdere la cattedra ed essere allontanati dall’insegnamento, onde evitare che qualche sconsiderato possa “inculcare principi diversi” e in contrasto con i desiderata del potere. Come se ‘Insegnamento’ fosse sinonimo di ‘indottrinamento’.
Lo Stato.. la Patria.. si fondono in un tutt’uno col Governo ed il suo Presidente del Consiglio. Ogni ipotesi di distinguo (e dissenso) è di fatto cancellata:

«Giuro di essere fedele al Re, ai suoi reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di osservare l’ufficio di insegnante e adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla Patria e al Regime Fascista. Giuro che non appartengo né apparterrò ad associazioni o partiti, la cui attività non si concili coi doveri del mio ufficio

Ovvero, è “dovere d’ufficio” essere fedeli al Regime.
Messi alle strette, sui 1251 docenti italiani, coloro che si rifiutano di aderire al giuramento raggiungono la pazzesca cifra di 16 cattedratici. In pratica uno ogni cento professori, che pure non avevano perso occasione di criticare nella loro maggioranza proprio quel “regime” al quale ora andavano giurando fedeltà, come tanti cagnolini obbedienti.

Nessun professore di storia contemporanea, nessun professore di italiano, nessuno di coloro che in passato s’erano vantati di essere socialisti aveva sacrificato lo stipendio alle convinzioni così baldanzosamente esibite in tempi di bonaccia.”

Denuncia Gaetano Salvemini dal suo esilio londinese, ma è una voce isolata. La gran parte dei cosiddetti intellettuali d’opposizione si uniformarono in massa all’aut aut governativo, accampando naturalmente nobilissime ragioni a giustificazione di una scelta simbolica che in realtà contemplava ben poche scusanti. A maggior ragione che i ‘giuramenti’ (qualunque sia la loro natura) sono una cosa seria, che implica la sfera dell’Onore personale: o si rispetta la parola data o, semplicemente, la si nega.

Giurarono tutti, dai cattolici ai comunisti, dai monarchici ai repubblicani, dai socialisti ai liberali, a partire dai più intransigenti (a parole)…

«Sbaglia chi cercasse tra gli irriducibili dei “pericolosi sovversivi”. Gli accademici più a sinistra seguirono il consiglio di Togliatti, che invitò i compagni professori a prestare giuramento. Mantenendo la cattedra, avrebbero potuto svolgere “un’opera estremamente utile per il partito e per la causa dell’antifascismo” (così Concetto Marchesi motivò a Musatti la sua scelta di firmare). Anche Benedetto Croce, stella polare dell’antifascismo, incoraggiò professori come Guido Calogero e Luigi Einaudi a rimanere all’università, “per continuare il filo dell’insegnamento secondo l’idea di libertà”. Ci si mise anche il papa, Pio XI, che su idea di padre Gemelli elaborò un escamotage per i docenti cattolici: giurate, ma con riserva interiore

Simonetta Fiori
“I professori che dissero NO al duce”
La Repubblica (16/04/2000)

Fu così che il meglio della cultura antifascista giurò in massa la sua fedeltà a quel regime, che pure molti “intellettuali” dicevano di detestare. Lo fecero per viltà, per opportunismo, o perché davvero persuasi di poter in tal modo continuare la battaglia dall’interno, senza cedere terreno nell’ambito accademico, come nel caso di Piero Calamandrei.

«Così, quasi tutti i professori potevano giurare senza troppi tormenti interiori: sia quelli che lo approvavano, sia quelli che lo ritenevano solo un proforma burocratico, e anche quelli che lo ritenevano un obbrobrio ma che potevano avvalersi di una giustificazione superiore e morale che li autorizzava a chinare il capo senza perdere l’onore. Rimanevano fuori pochi personaggi, per i quali firmare un simile documento rimaneva un’onta ingiustificabile al proprio senso civico.»

Rudi Mathematici
N°136 – Maggio 2010

Tuttavia, al di là delle giustificazioni ufficiali, nella maggioranza dei casi a prevalere fu l’interesse personale, il terrore di rimanere disoccupati, e la perdita di status sociale legato all’incarico prestigioso in ambito universitario.
D’altra parte il rifiuto di prestare giuramento comportava conseguenze tanto pesanti, quanto più era esplicito il coraggio dei renitenti: “perdita della cattedra, una pensione al minimo, persecuzioni, divieti, una vigilanza stretta e oppressiva” da parte degli organi di polizia e la denigrazione dei giornali di regime.

«Affollata la tipologia dei “disgustati”, come Alfredo Galletti, che nell’atto del forzato giuramento esibisce teatralmente il guanto ben calzato nella mano, poi scaglia la penna sul tavolo, con schizzi d’inchiostro ovunque. O come Francesco Lemmi, allievo di Pasquale Villari, che rivolto agli scherani del duce tuona: “Firmo perché padre di famiglia!”. Non mancano gli inventivi nell’arte della scappatoia, come Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del Consiglio, il quale scelse la pacifica soluzione di andarsene in pensione. […] Da Cambridge l’economista Piero Sraffa comunicò al ministro dell’Educazione Nazionale le sue dimissioni da ordinario di Economia politica a Cagliari (aveva vinto la cattedra al King’s College): era il primo novembre del 1931. In quei giorni partivano le lettere con l’invito a presentarsi in Rettorato per il giuramento.»

[Simonetta Fiori]

C’è invece chi piagnucola al pensiero che non sarebbe stato più in grado di pagare gli studi ai figli (Adolfo Amodeo); chi per attaccamento alla cattedra, nel caso del filosofo Giuseppe Rensi; e chi come Carlo Arturo Jemolo “teme la povertà più della guerra”, finendo col perdere su entrambe i fronti. Il professor Jemolo, insigne giurista e vicino al movimento azionista, fu uno dei molti docenti di religione ebraica che cedettero alle pressioni e controfirmarono il giuramento, ignorando che cedere dinanzi alle sopraffazioni dell’oggi presuppone nuove e peggiori violenze domani…
Alessandro Levi, socialista, docente di filosofia del diritto, insieme a suo cugino Tullio Levi Civita, matematico e fisico illustre, decidono di giurare ma “con riserva”, scrivendo ai rettori dei rispettivi atenei che “in alcun modo avrebbero modificato l’indirizzo del proprio insegnamento”.
Il prof. Giuseppe Levi, istologo e anatomista, proveniente da una ricca famiglia triestina (e quindi non afflitto da preoccupazioni di natura economica), viene convinto a restare dagli studenti e soprattutto dagli interessati assistenti, che in caso di dimissioni del professore avrebbero vista pregiudicata la loro carriera.

“E gli studenti, felici di vederlo rimanere, lo ringraziarono con un uragano di applausi”

Tempo sette anni e il 05/09/1938 sarebbe arrivato un nuovo decreto-legge (Regio Decreto n.1390) con i nuovi “Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”, che privava dell’insegnamento e allontanava dalla vita pubblica, alla stregua di paria sociali, tutti gli insegnanti e gli “individui di razza ebraica”. Le aule universitarie rimasero mute e non una sola voce in ambito accademico si levò in alto più di tanto, a difendere i colleghi epurati e denunciare l’intollerabile pulizia etnica in atto nella società italiana, con buona pace di quegli antifascisti che pure avevano giurato fedeltà per continuare la lotta.

IL CORAGGIO DEGLI UOMINI LIBERI
A maggior ragione, più grande è il valore di quei 16, diversissimi tra loro, che soli ebbero il coraggio di dire NO, con la disarmante compostezza di chi compie un gesto assolutamente naturale e conforme alla propria indole. Paradossalmente, nel trionfo dell’ipocrisia istituzionalizzata, saranno i loro nomi ad essere dimenticati (e prontamente scomparire) nell’Italia Liberata e subito riconsegnata agli opportunismi ed ai conformismi delle sue viltà e piccole meschinerie.
Sarà il caso di ricordare un pezzo di quell’Italia minore che non si piega, restituendo un briciolo di dignità a questo Paese:

Mario Carrara, medico e docente di Antropologia Criminale all’Università di Torino, tra i fondatori della medicina legale. Vicino agli ambienti di “Giustizia e Libertà”, il prof. Carrara viene arrestato nell’Ottobre del 1936 e rinchiuso nelle Carceri Nuove di Torino (a 70 anni) dove muore l’anno successivo.

Aldo Capitini, filosofo, teorico della non-violenza, socialista liberale. Capitini è stato uomo dalla straordinaria umanità, accomunata da una rara fermezza di principi come se ne trovano pochi.

Ernesto Buonaiuti, teologo e storico del Cristianesimo, ha frequentato il seminario insieme al futuro papa Giovanni XXIII. Bonaiuti è uno studioso eccezionale, autore di opere fondamentali sul misticismo cristiano, sullo gnosticismo, sul Cristianesimo delle origini e la sua strutturazione in seno all’amministrazione romana tardo-imperiale. Nel 1925, Ernesto Buonaiuti viene scomunicato dai vertici ecclesiastici e ridotto allo stato laicale per la sua vicinanza al movimento modernista. Nel 1931 viene allontanato anche dall’insegnamento accademico, per il suo mancato giuramento di fedeltà. Anche nel dopoguerra, il prof. Bonaiuti venne escluso per sempre dall’insegnamento in virtù dell’adozione in blocco dei Patti Lateranensi, compreso il divieto di assegnazione di cattedre statali a sacerdoti scomunicati, da parte della nuova Repubblica italiana.

Giuseppe Antonio Borghese, professore di Estetica, scrittore, critico letterario, giornalista, vicino al movimento di “Giustizia e Libertà”, profondamente disgustato dalla politica italiana, nel Luglio del 1931 si ritira in una sorta di volontario esilio negli Stati Uniti dove (nel 1939) sposa in seconde nozze la figlia del grande scrittore Thomas Mann.
È straordinaria le secca sobrietà con cui G.A.Borghese motiva il suo No al giuramento fascista in una lettera al Rettore dell’Università di Milano (18/10/1934):

Prego la S.V. di voler prendere nota che io non ho prestato, né mi propongo di prestare, il giuramento fascista prescritto ai professori universitari

Antonio De Viti De Marco, proveniente da un’antica famiglia aristocratica pugliese, di simpatie liberal-democratiche, docente di Scienza delle Finanze ed economista di fama internazionale, rifiuta ogni compromesso col regime, persino un seggio come senatore offerto da un compiacente Mussolini. Abbandonato da tutti, l’orgoglioso marchese si ritira a vita privata continuando i suoi studi economici, e “l’Italia fece a meno di quell’uomo, come se di uomini come quello ne avesse da sprecare” ebbe a dire Gaetano Salvemini.

Francesco Ruffini, giurista, storico, docente di Diritto ecclesiastico all’università di Torino, teorico della libertà religiosa e della laicità dello Stato, liberale e senatore del Regno, aveva già subito un’aggressione squadrista nel 1928 (a 65 anni). Insieme a lui si dimette anche suo figlio Edoardo, giovane ordinario di ‘Storia del diritto’ presso l’Università di Perugia.

Lionello Venturi, saggista e storico dell’arte di fama mondiale, dopo il 1931 si trasferisce a Parigi dove continua con successo la sua carriera accademica e aderisce a “Giustizia e Libertà”.

Errico Presutti, professore di Diritto amministrativo e di Diritto costituzionale a Napoli, già sindaco della città partenopea (1917) e deputato liberale. Rimosso dall’università, gli venne proibito anche l’esercizio della pratica forense in qualità di avvocato.

Bartolo Nigrisoli, docente di Chirurgia clinica all’Università di Bologna e primario chirurgo all’Ospedale di Ravenna, che alle continue sollecitazioni del rettore risponde quasi seccato:  “Giuramento simile io non mi sento di farlo, e non lo faccio”, perdendo la cattedra all’università, ma non la propria dignità.

Fabio Luzzatto, giurista originario di Udine, massone democratico, firmatario (insieme a Nigrisoli) del “Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Benedetto Croce.

Piero Martinetti, professore di Filosofia teoretica all’Università di Torino, di estrazione cattolica ma non confessionale è un laico estraneo al tradizionalismo cristiano ed ai condizionamenti politici. È uno studioso di metafisica per nulla interessato alla politica del suo tempo. Nonostante tutto, il suo rifiuto al fascismo è netto e incondizionato.
Nel 1935 finirà comunque in carcere per una settimana, sospettato di una presunta affiliazione con attivisti anarchici.

Giorgio Errera, docente di Chimica all’università di Pavia, di origini ebraiche, liberale crociano e irriducibilmente anti-fascista. Nel 1923 il filosofo Giovanni Gentile (che insieme a Balbino Giuliano ha introdotto l’obbligo politico del giuramento di fedeltà), in veste di Ministro fascista per l’Educazione propone il prof. Errera alla nomina di Rettore. Giorgio Errera rigettò la promozione, motivando così il rifiuto:

l’ambiente liberale nel quale sono nato e cresciuto fa sì che, per quanto riconosca i grandi meriti dell’attuale governo, non sia del tutto d’accordo né coi principi che lo informano, né coi metodi seguiti.”

Nel 1925 fu l’unico professore della Facoltà di Scienze dell’Università di Pavia a firmare il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” redatto da Benedetto Croce.
Dopo la sua mancata adesione al regime, il prof. Errera ormai 70enne venne mandato in pensione.

Giorgio Levi Della Vida, saggista e giornalista, grande esperto in lingue orientali, ebreo ed islamista, liberaldemocratico vicino a Giovanni Amendola, anti-fascista convinto viene preso di mira dagli squadristi fin dal 1922. Partecipa alla stesura dell’Enciclopedia Treccani e cura l’archivio della sezione araba nella Biblioteca Vaticana.
Dopo la cacciata dalle università e la promulgazione delle leggi razziali del 1939, espatria negli USA.

Gaetano De Santis, romano, docente di Storia antica a La Sapienza di Roma, filologo e saggista, è stato membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, e curatore dell’Enciclopedia Treccani.

Vito Volterra, nato in una famiglia poverissima, ma dotato di un talento straordinario, è matematico, fisico, tra i fondatori dell’analisi funzionale. Liberale, è nominato senatore per meriti scientifici. Il prof. Volterra, tra i vari incarichi accademici, diventa presidente dell’Accademia dei Lincei e quindi presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
Il 18 Novembre 1931 tutti i professori dell’Università di Roma vengono convocati dal rettore per prestare il giuramento di fedeltà. Vito Volterra non si presenta e liquida la buffonata in poche righe, perdendo tutte le sue cariche:

“Sono note le mie idee politiche per quanto risultino esclusivamente dalla mia condotta nell’ambito parlamentare, la quale è tuttavia insindacabile in forza all’Art. 51 dello Statuto fondamentale del Regno. La S.V. Ill.ma comprenderà quindi come io non possa in coscienza aderire all’invito da Lei rivoltomi con lettera 18 corrente relativa al giuramento dei professori.”

Tornando al ‘dilemma’ iniziale, conclusa la passeggiatina rassicurante con l’ennesima manifestazione autorizzata, rigorosamente incolonnata, e naturalmente  ‘gioiosa’, e doverosamente ‘pacifica’ (e sostanzialmente inutile nella sua prevedibilità stereotipata), gli insegnanti.. gli studenti.. i lavoratori.. precari e cassintegrati… disoccupati e licenziati.. e tutti quei cittadini consapevoli, che non si rassegnano al ruolo di suddito, a cosa intendono rinunciare, in nome e a difesa della propria Libertà individuale e sociale? In che modo pensano di fare davvero argine all’autoritarismo plebiscitario in atto?

Homepage

16 Risposte to “LA SCELTA”

  1. Condivido pienamente!
    Francesco

  2. Non conoscevo molto bene questo aspetto del periodo fascista e ti ringrazio per averlo pubblicato. Constato con orrore che nulla è cambiato a quanto pare. Condivido moltissime delle cose che hai scritto e di sicuro ripasserò a leggere altro dal tuo interessante blog.
    A presto.

  3. i tuoi post, come sempre, sono fonte di riflessione. Siamo tutti bravi a parole, a fare gli indignati, poi ci compiaciamo del nostro lamentoso brontolio senza voler cambiare, perché alla fine il ruolo di vittima consapevole ci piace. Onore a quei grandi Uomini che non hanno accettato compromessi… e ci hanno rimesso. Onestamente, al loro posto non so cosa avrei fatto. La dignità o il quieto vivere? Magari qualcuno ha giurato anche per oggettiva necessità (mantenere e dar da mangiare alla famiglia).

    P.S. Vado off-topic, ma ti chiedo per curiosità mia (non hai mai affrontato l’argomento da quando ti seguo): cosa ne pensi di Beppe Grillo?

  4. Fabiana Says:

    Sei come sempre un grande! Grazie per questo prezioso contributo.
    Ecco nuovamente riconfermato, purtroppo, qualcosa di oramai assodato: l’Italia è sempre stata un'”italietta” popolata da parassiti, mediocri, vili e beceri ignoranti. Purtroppo dubito che anche molti di coloro che si lamentano che le cose non vanno, sarebbero disposti davvero a porre la dignità davanti a tutto; temo anzi che molti di questi si lamentano perché aspirano al potere, ai soldi, ad una buona posizione ma non ci riescono e se tutto questo venisse loro offerto su un piatto d’argento, firmerebbero subito obbedienza! La dignità è davvero virtù di pochi e credo che oggi sarebbe difficile scovarne persino 16 di uomini degni di nota!
    E’ proprio quando si parte da una condizione svantaggiata che si vede il valore di una persona: non ci si piega davanti a nessuno, non si ha paura, ci si batte perché è giusto, perché la propria etica non può permettere diversamente… Alla domanda: “tu cosa sei disposto a perdere?” Io rispondo: “TUTTO! MA LA DIGNITA’ MAI!”

  5. @ The Thoughts Tree
    Sembra davvero che in questo Paese le cose siano destinata a rimanere sempre uguali in una eterna riproposizione di un presente imbalsamato nella sua mediocrità persistente.
    Paradossalmente, ciò potrebbe rappresentare un’ottima opportunità ed un incentivo a non gettare la spugna nel tentativo di spezzare il cerchio nefasto e provare a creare qualcosa di veramente nuovo…
    P.S. Torna quando vuoi, sarai sempre il benvenuto.

    @ LADY LINDY
    Ho una richiesta personale da inoltrarti.. e lo faccio pubblicamente:
    Ti prego, NON CAMBIARE MAI.
    ‘Speranza’ è un concetto astratto ma fondamentale; sono le persone speciali come te che conferiscono forma e sostanza all’Idea, rendendola grande.
    null
    :)In merito al tuo off topic, avevo pensato di dedicare un post su quella che mi piace chiamare “fenomenologia del grillismo”, ma poi ho sempre declinato l’intenzione…
    Diciamo che ho seguito l’evoluzione del personaggio dapprima con simpatia, poi con scetticismo crescente, ed infine con una radicata diffidenza.
    Beppe Grillo è un fenomeno complesso, che trascende l’uomo (pubblico) e aspira a strutturarsi in “movimento di pensiero” indipendente, ma essenzialmente personalizzato e incentrato sulla propria immagine, trasmutata in versione messianica, sfruttando abilmente la sua eterodossia anti-sistema. Le idee, il pensiero, la critica, non sono funzionali all’articolazione di un’idea, ma alla creazione di un personaggio sociale, con una sua identità politica a valenza individuale. Per questo si può parlare di un “grillismo”, così come già si parla di “berlusconismo”… “craxismo”…“leninismo”… ovvero quando una ideologia politica coincide essenzialmente con una persona.
    A me personalmente, il “movimento” messo in piedi da Grillo richiama alla mente la struttura di una setta: c’è un guru circondato da un’aurea mistica, che pontifica dall’alto del web, sostanzialmente senza alcun contraddittorio, ed una folla di adepti adoranti.
    La (non) ideologia del Grillo pesca ovunque sia possibile, saccheggiando a ‘sinistra’ ma strizzando l’occhio anche a ‘destra’, in un collage raffazzonato: un po’ di ecologismo, molti richiami alle nuove tecnologie e digitalizzazione della comunicazione, qualche invettiva anti-casta in salsa populista, con l’introduzione di molte norme di assoluto buonsenso e qualche castroneria demenziale… Un paio di esempi: “Leggi rese pubbliche on line almeno tre mesi prima delle loro approvazione per ricevere i commenti dei cittadini”; “Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via Internet in formato digitale” (e chi paga? Perché mai le case editrici e curatori dovrebbero lavorare a gratis?)
    Intendiamoci: leggendo le “Iniziative” del Movimento, in linea di principio posso tranquillamente dire di condividere il 99% delle proposte. Tuttavia, la stesura è elementare: un elenco di buoni propositi e raccolta di pensierini basilari per un mondo migliore, buttati nel mazzo per dare corpo in assenza di sostanza… Per esempio: “Investimenti nella ricerca universitaria”. E chi mai, a parole, sarebbe contrario. Tuttavia, chi-dove-come-quando decide tali investimenti, il loro importo, il loro ri-finanziamento e copertura, beneficiari e modalità di selezione…
    Pesco a casaccio:
    “Sviluppo strutture di accoglienza degli studenti”
    “Integrazione Università/Aziende”
    “Sviluppo delle tratte ferroviarie legate al pendolarismo”
    “Istituzione dei parcheggi per le biciclette nelle aree urbane”
    Sono poco meno di spot, buttati lì su un foglio tanto per fare numero. Messi così non vogliono davvero dire nulla. E molto mi ricordano i primi manifesti giganti del ‘Presidente operaio’ e le recenti varianti di Cetto La Qualunque (Più pilu per tutti).
    Il problema è la loro realizzazione e messa in pratica, mentre si ignora completamente la complessità di un percorso normativo nelle sue infinite variabili di applicazione.
    Le proposte sulla partecipazione diretta sono fumose e vertono tutte sul libero accesso alla rete e poco altro. Il futuro ora è tutto nei computer, con tutta la coerenza che da sempre contraddistingue il comico informatizzato, non nuovo alle iniziative iconoclaste…

    null

    Le offerte presenti nel carniere di Beppe Grillo mi offrono due opzioni di giudizio: una disarmante ingenuità, o una furbesca demagogia. Io propendo decisamente per la seconda ipotesi.
    Ed un simile ‘programma di riforme’ messo insieme alla buona, richiederebbe la presentazione di candidati e la formazione di liste, garantite dall’insindacabile supervisione del Grillo che veglia dall’alto del web: se l’eletto fa ciò che dico io è bravo, sennò lo insulto senza pietà e lo addito al disprezzo collettivo delle mie masse devote. Nella fattispecie, Grillo ama definire “dipendenti” i liberi rappresentanti… Ora, i dipendenti costituiscono il personale delle aziende e l’organizzazione aziendale è quanto di più lontano possibile da una democrazia. In azienda si eseguono le direttive del capo e ci si attiene alle disposizioni interne.
    Che differenza intercorre tra chi considera l’Italia una sua azienda e chi invece è convinto che un deputato sia un proprio dipedente?!?
    In riferimento al suo blog, Grillo non risponde a NESSUNO dei suoi molti commentatori (sono migliaia, ma almeno UNA replica agli interventi più intelligenti potrebbe pure scriverla ogni tanto), né mi risulta abbia mai risposto a qualcuno in privato. Non accetta contraddittori di alcun tipo; non risponde alle domande (né scritte né orali); non partecipa né organizza pubbliche assemblee dove sia prevista la libera interlocuzione. La forma preferita di dialogo per Beppe Grillo è il comizio, il monologo autoreferenziale, il bagno di folla, il turpiloquio reiterato nell’insulto gratuito, tra ali festanti di folle in delirio la cui massima espressione è stato il Vaffanculo-Day

    Non ho mai creduto nei profeti e non amo gli emuli moderni dei tribuni della plebe.
    Grillo prende spunto da ingiustizie gravi e denuncia cose spesso condivisibili, ma le manipola, le semplifica troppo, a volte ne distorce il senso e per i miei gusti strilla troppo.
    Dopo di ché anche la scelta del linguaggio è importante: una parolaccia ad effetto ogni tanto ci sta bene, ma lui esagera (QUI puoi leggere una analisi interessante). Insomma il personaggio non mi piace, lontanissimo com’è dalla mia indole e dal mio approccio relazionale:

    Naturalmente, quanto detto riflette una mia opinione, non costituisce certo una ‘verità di fede’.

    @ FABIANA
    Non posso che condividere ogni singola parola e rispecchiarmi nell’assoluta identità di pensiero… Come lo Yang che incontra il suo Yin, stabilendo la sua cosmica armonia.
    Non credo ci sia altro da aggiungere..:)

    • accidenti, altro che risposta! Questo è un trattato 🙂
      Intanto, grazie per i complimenti sempre ripetuti ma mai banali. Ricambio con gli interessi.
      Poi grazie anche per la risposta nel tuo stile chiaro ed esauriente, condivido molte cose. A volte quando sento Grillo penso: “Cavoli, dice delle cose giustissime, se solo ce ne fossero due così la politica sarebbe diversa”. Poi però penso che credere a qualsiasi cosa dica un uomo mi renderebbe uguale uguale a una berluscones delle peggiori. E allora mi inquieto.

  6. mi ritrovo in molte delle considerazioni che fai … cosa ne pensi di http://www.tvpopolare.it ? dal nostro punto di vista è una via d’uscita. Ripartire dall’informazione come cultura moderna, nuovo media di partecipazione e di organizzazione ..

    • Non essendo un gran fruitore televisivo, il mio parere lascia più che mai il tempo che trova.. Ma certo la vostra iniziativa in linea di principio merita e va apprezzata. Devo approfondire meglio la conoscenza e poi saprò dirvi…:)

      • Io credo che hai saputo esprimere molto bene anche una mia domanda … qual’è il confine ? dove si ferma tutto questo ? quando arriva il momento ? … io mi sono dato una risposta, valida almeno per me: ora, si ferma ora, si è già fermato.
        Più persone faranno questo stesso pensiero, piu’ veloce sarà il cambiamento. Tu, cosa sei disposto a perdere ? 🙂

        • Paradossalmente, per una serie di scelte consapevoli, o di errori ripetuti con ostinazione (dipende dai punti di vista), sono nella ‘fortunata’ condizione di avere pochissimo o nulla da perdere. E ciò mi fornisce almeno il vantaggio di avere una notevole libertà di azione nella assoluta coscienza dei miei limiti..
          A modo mio, ho un’etica da ‘samurai’ ma non lo spirito del ‘kamikaze’..:)

          • 🙂 comprendo bene cio’ che dici ..

            .. Entri in tv pop ? sei riuscito a dare meglio un occhio ? perchè non proponi una trasmissione tipo “qual’è il confine” .. 5 minuti alla settimana con interviste per capire quali sono le scuse attuali :-)) sarebbe interessantissimo

  7. @ DAVIDE

    Sutor ne supra crepidam judicaret

    Caro Davide, di televisione so solo come si accende e si spegne..:) Figuriamoci se ho la professionalità (e l’autorevolezza) per realizzare un programma televisivo o partecipare alla gestione organizzativa di una TV digitale. Non che sia impossibile acquisire certe competenze in materia, ma neanche mi piace improvvisare. D’altra parte, l’eventuale adesione all’associazione, per limiti oggettivi (a partire dalla sede geografica) di tempo.. lavoro.. spostamenti.. disponibilità e liquidità.. non risponderebbe ai requisiti minimi, richiesti dallo statuto associativo che regola la partecipazione e l’adesione:
    1) Non potrei infatti partecipare alla stragrande maggioranza delle riunioni o delle assemblee di indirizzo.
    2) Come “fornitore di contenuto” non ho alcuna esperienza nella auto-produzione di materiali audiovisivi a contenuto originale, soprattutto non dispongo dei mezzi tecnologici indispensabili a tale produzione. Né, sinceramente, ho mai pensato di cimentarmi nell’intrapresa..:) A maggior ragione che in passato mi è stata pure prospettata l’opportunità di collaborazioni in tal senso.
    3) Come “collaboratore e sostenitore”, per questioni di residenza e per altri motivi (privati), non potrei fornire “apporti continuativi” e garantire un “impegno associativo” duraturo e stabile nell’arco dell’anno, ponendo seri limiti alla mia “partecipazione al perseguimento degli scopi sociali“.
    A maggior ragione che, stando all’art.7 del vostro Statuto, “è esclusa la temporaneità del rapporto associativo“.
    Ciò mi metterebbe altresì nell’antipatica condizione di non “adempiere puntualmente agli obblighi assunti a qualsiasi titolo verso l’associazione” (art.12).

    Perciò, in virtù di quanto esplicitato, devo declinare i tuoi pur cordialissimi inviti.

  8. Buondì
    desidero invitarti a sbirciare nella mia scatola di latta: http://parolesemplici.wordpress.com/mytinbox/
    Definisco il blog “In parole semplici” come “una scatola di latta virtuaculturale dove vengono custoditi pensieri, ricordi, immagini, suoni e semplici storie”

    Mi farebbe piacere se un giorno partecipassi anche tu a questa iniziativa. Contribuiresti così all’arrichimento di un progetto culturale di respiro internazionale.

    Sono a tua completa disposizione per varie ed eventuali.

    buona e semplice vita
    a presto spero
    josè pascal

Lascia un commento