Archivio per Gaetano Salvemini

S-CATENATEVI!

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , on 11 novembre 2017 by Sendivogius

Sulla cosiddetta “questione meridionale” sono stati versati fiumi di inchiostro. Non c’è autore, nella tradizione intellettuale più nobile del pensiero italiano… fosse essa di estrazione socialista, liberale, cattolica, anarchica, riformista… che non vi si sia soffermato sopra almeno una volta, con toni ora vibratamente appassionati, ora asetticamente clinici, più spesso critici e sdegnati. Lontanissmi da certo piagnonismo neo-borbonico, che nel suo revisionimo nostalgico e populisteggiante millanta di paradisi perduti, sotto l’illuminata amministrazione di Re Bomba.
Antonio Gramsci e Gaetano Salvemini, insieme alle concause storiche ed economiche, individuano i mali in apparenza atavici del Mezzogiorno d’Italia, nell’assenza di una vera classe intellettuale, dietro una piccola borghesia parassitaria ed impiegatizia, totalmente priva di qualsiasi senso civico (se non di etica) e reale spessore culturale, per un ceto ‘dirigente’, o aspirante tale. Una compagine sociale che Salvemini (da meridionale) non esita a definire “delinquente e putrefatto“, che vivacchia all’ombra del notabilato locale e prospera al servizio degli interessi dei grandi latifondisti e dell’aristocrazia agraria. Soprattutto, critica con ferocia quello che oggi verrebbe chiamato “cetomediume”. Dileggia la tendenza all’autocommiserazione assolutoria della piccola borghesia parassita ed oziosa che scrive sui giornali e piange sulle miserie proprie, credendole in buona fede miserie di tutta l’Italia meridionale. E ne demolisce impietosamente le velleità “intellettuali”, che altro non sono se non superficie per l’acquisizione di status sociale, volto al conseguimento di potere e prebende pubbliche…

«Le sue caratteristiche psicologiche fondamentali sono la vuotaggine, la vigliaccheria, il nessun senso di dignità.
[…] Avvezzi, fino dai primi anni, a sentir magnificare la “raccomandazione” come il solo mezzo per andare avanti nella scuola, nel tribunale, nella banca, nel municipio, a Roma, essi non vedono nella vita se non un gioco di protezioni, uno scontrarsi di influenze più o meno efficaci, un prevalere di simpatie o di antipatie capricciose. Per essi non esiste nessuna scala di valori morali obiettivi. Il merito consiste nell’avere un protettore potente.
[…] Andate un pomeriggio d’estate in uno di quei circoli di civili, in cui si raccoglie il fior fiore della poltroneria paesana; ascoltate per qualche ora conversare quella gente corpulenta, dagli occhi spenti, dalla voce fessa, mezzo sbracata, grossolana e volgare nelle parole e negli atti, badate alle scempiaggini, ai non sensi, alle irrealtà di cui sono infarciti i discorsi. E abbiate il coraggio di dire che i meridionali sono intelligenti!»

Gaetano Salvemini
“La piccola borghesia intellettuale nel Mezzogiorno d’Italia”
La Voce (16/03/1911)

 E nel criticarne i vizi lo fa con un giudizio durissimo che, a guardare certe escrescenze dell’oggi, vale benissimo per il presente, nell’intreccio di interessi che ne implica la propagazione persistente nel tempo. Mutabile nella forma, ma sostanzialmente uguale nella sostanza.

«La cosa peggiore è che la piccola borghesia fornisce alla nostra vita politica e amministrativa del Mezzogiorno e del paese, ma anche dei partiti, buona parte del personale politico che fa le leggi e che ci governa.
[…] Gli impiegati non devono badare a servire il pubblico, quanto a trottar di qua e di là per conto della clientela che li ha nominati; favorir questo, taglieggiar quello, fare ostruzionismo a quell’altro, finché non abbia messo giudizio e garantire che voterà ammodo. L’appaltatore può dispensarsi dal fare i lavori appaltati, purché sia sempre pronto a dividere gli utili col sindaco, contribuisca alle spese elettorali, e tenga d’occhio i suoi dipendenti nel gran giorno elettorale. Le rendite della congregazione di carità spariscono in sussidi ai galoppini elettorali, mentre i poveri veri restano a denti asciutti. Le Casse di Risparmio e le banche popolari sono svaligiati, i monti frumentari si volatilizzano

Gaetano Salvemini
“La piccola borghesia intellettuale nel Mezzogiorno d’Italia”
La Voce (16/03/1911)

E intanto sono trascorsi cento anni dall’invettiva di Salvemini, che su certi “rappresentanti” aveva le idee chiarissime…

«I deputati meridionali facevano consistere il loro ufficio nel fare raccomandazioni e procurar favori agli elettori, e per essi una croce di cavaliere aveva più importanza che un trattato di commercio o un progetto di legge per le pensioni.
[…] La vita pubblica si riduce ad una serie continua di strisciamenti vicendevoli, di mercimoni, di servilismi di tutti verso tutti. L’origine dei deputati meridionali sta tutta in questa condizione di cose, la quale è intollerabile per tutti

Gaetano Salvemini
Riepilogo, in “Movimento socialista e questione meridionale”
Feltrinelli (Milano, 1968)

Lungi dall’essere risolto, il bubbone è andato sempre più ingrossandosi nel corso dei decenni, senza ben sapere come incidere l’enorme cisti purulenta. Oggi ci si sofferma massimamente sul fenomeno mafioso, inteso soprattutto nella sua dimensione criminale, ma si preferisce spesso sorvolare sul substrato sociale, e finanche culturale, che ne alimenta la resilienza ad ogni effettiva operazione di contrasto, ridotta a mero contenimento, nella reiterazione di un fenomeno dalla ramificazioni trasversali. Poi certo c’è pure chi in tempi recenti ha sostenuto come con la mafia sia necessario convivere… Oppure, quell’altro tizio barbuto che tempo addietro è andato sbraitando per un pugno di voti, assurdità come questa: “la mafia non ha mai strangolato nessuno”..!

E allora capisci perché il problema sembri inestirpabile, nelle distorsioni che contraddistinguono certi tipi di approccio ‘dialettico’.
Oramai dovremmo esserci abituati. Però che diamine! Per quanto uno possa essere cinicamente smaliziato, è difficile contenere il ribrezzo verso l’immancabile pletora di personaggi improponibili, e francamente ributtanti, che le recenti elezioni siciliane hanno portato alla ribalta nazionale come da immonda consuetudine. Perché (forse) non saranno mafiosi, ma in presenza di anticorpi sani una qualche crisi di rigetto una società civile con un minimo di valori ideali (o di semplice senso della decenza) dovrebbe produrla… Perché questi “signori delle tessere”, con le loro cosche elettorali a carattere ereditario, le loro rendite fondate sul voto di scambio, i loro codazzi di clientes e la claque petulante, che ad ogni elezioni fanno incetta di consensi, facendo del saccheggio della “cosa pubblica” uno strumento di potere personale e feudale, qualcuno (troppi) li votano, salvo lamentarsene un istante dopo e poi liquidare lo scempio in boutade macchiettistica di una presunta peculiarità isolana, secondo una vulgata fin troppo indulgente.
Insomma, dinanzi ad una roba simile, è difficile rimanere inerti. Perché una persona sana all’occorrenza si indigna. Non porta in trionfo simili cialtroni all’uscita dal tribunale, che di Masaniello improvvisati questo Paese ne ha avuti fin troppi.

Homepage

LA SCELTA

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 14 marzo 2011 by Sendivogius

In Italia, ormai una manifestazione non si nega più a nessuno…
Si è incapaci di organizzare una mobilitazione ad oltranza, con presidi permanenti sul territorio. Non si riesce a strutturare uno straccio di movimento di base, a partecipazione attiva (senza la solita gerarchia di leaderini e capetti), con una sua identità propositiva e riconosciuta. E che sappia imporre la sua presenza come interlocutore credibile. Non si è nemmeno in grado di creare una rete condivisa di informazione orizzontale e liquida, alternativa al vituperato duopolio Rai-Mediaset presso il quale però si implora la concessione di spazi degni di una riserva indiana, aperta alle scorrerie del generale Custer e delle sue giubbe blu.
Tutto si riduce all’ennesimo, estemporaneo, corteo di protesta (che ormai non impressiona più nessuno): passeggiata collettiva per le vie del centro, in una sorta di transumanza organizzata; bandiere e striscioni che garriscono al vento nella loro vacua inoffensività; i soliti (imbarazzanti) carnasciali e qualche vecchio slogan ammuffito, ripescato nel frasario dell’inconcludente nonno sessantottino, da chi pretende di fare la “rivoluzione” col permesso della Polizia e si squaglia alla prima carica. In pratica, sembra di assistere ad una pluralità di individualità separate che si incontrano unicamente per contarsi e rassicurarsi, in una sorta di training autogeno di gruppo, per una sottospecie di piagnisteo collettivo, mentre l’Italia scivola verso il nuovo fascismo nella gaia inconsistenza delle proteste. Uno stupro non si impedisce, pigolando un “basta!” senza che nessuno muova un dito, aspettando.. non so.. l’intervento divino.
Dinanzi allo stupro reiterato della Costituzione repubblicana, dei valori fondamentali di laicità e giustizia, delle stesse regole democratiche implicite nella separazione dei poteri, cosa pensano di fare in concreto gli italiani (e le italiane) che ancora conoscono il senso della pubblica indignazione?!?

TU COSA SEI DISPOSTO A PERDERE?
Nella vita si fanno delle scelte e se ne paga un prezzo, accettando i rischi impliciti nella difesa dei propri ideali (se li si possiende). A volte basta un atto di testimonianza per lasciare almeno un esempio…
Qualcuno ha detto che “le parole sono pietre”; in realtà, non costano nulla. E, quando abbondano, sono innocue. Il valore di un uomo non andrebbe mai misurato esclusivamente sulla qualità delle sue parole, ma sulla sostanza delle sue azioni. Si dovrebbe considerare l’essenza dell’atto, specialmente quando questo scaturisce dall’impellenza della situazione cogente, schiacciato dall’incontrastabile forza degli eventi.
È l’inderogabilità della scelta, l’impossibilità (e il rifiuto) di scendere a compromessi, che determina l’uomo e ne esalta l’individualità nella ‘splendida solitudine’ della sua coerenza. È la grandezza interiore di chi è disposto a perdere tutto, pur di non smarrire sé stesso.
Nella nostra Penisola, nonostante le tante belle parole, a trionfare sono sempre stati gli opportunismi di circostanza, imbellettati da ottime motivazioni (alibi), per una elite intellettuale che al coraggio ha sempre preferito la piaggeria o il conformismo sonnacchioso del quieto vivere, salvo vantare i propri meriti, del tutto presunti, a tempesta finita, beandosi degli effluvi della retorica patria.

L’Italia non è nuova alle “riforme epocali”, meglio se per decreto-legge su insindacabile iniziativa governativa nelle aule sorde e buie di un parlamento addomesticato, tra professionisti della politica e miracolati possibilmente a libro paga del miglior offerente.
Da questo punto di vista, gli anni a cavallo tra il 1920 ed il 1930 hanno rappresentato la stagione riformatrice per eccellenza, il cui punto focale non poteva non investire l’insegnamento e la libera docenza opportunamente riformata a misura di regime…

Pertanto, su iniziativa del Governo, il 28/08/1931 viene promulgato il regio decreto n.1227 con “Disposizioni urgenti sull’Istruzione superiore”. All’art.18, il decreto-legge prevede un apposito giuramento di fedeltà al quale i docenti universitari si devono conformare e sottostare, se non vogliono perdere la cattedra ed essere allontanati dall’insegnamento, onde evitare che qualche sconsiderato possa “inculcare principi diversi” e in contrasto con i desiderata del potere. Come se ‘Insegnamento’ fosse sinonimo di ‘indottrinamento’.
Lo Stato.. la Patria.. si fondono in un tutt’uno col Governo ed il suo Presidente del Consiglio. Ogni ipotesi di distinguo (e dissenso) è di fatto cancellata:

«Giuro di essere fedele al Re, ai suoi reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di osservare l’ufficio di insegnante e adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla Patria e al Regime Fascista. Giuro che non appartengo né apparterrò ad associazioni o partiti, la cui attività non si concili coi doveri del mio ufficio

Ovvero, è “dovere d’ufficio” essere fedeli al Regime.
Messi alle strette, sui 1251 docenti italiani, coloro che si rifiutano di aderire al giuramento raggiungono la pazzesca cifra di 16 cattedratici. In pratica uno ogni cento professori, che pure non avevano perso occasione di criticare nella loro maggioranza proprio quel “regime” al quale ora andavano giurando fedeltà, come tanti cagnolini obbedienti.

Nessun professore di storia contemporanea, nessun professore di italiano, nessuno di coloro che in passato s’erano vantati di essere socialisti aveva sacrificato lo stipendio alle convinzioni così baldanzosamente esibite in tempi di bonaccia.”

Denuncia Gaetano Salvemini dal suo esilio londinese, ma è una voce isolata. La gran parte dei cosiddetti intellettuali d’opposizione si uniformarono in massa all’aut aut governativo, accampando naturalmente nobilissime ragioni a giustificazione di una scelta simbolica che in realtà contemplava ben poche scusanti. A maggior ragione che i ‘giuramenti’ (qualunque sia la loro natura) sono una cosa seria, che implica la sfera dell’Onore personale: o si rispetta la parola data o, semplicemente, la si nega.

Giurarono tutti, dai cattolici ai comunisti, dai monarchici ai repubblicani, dai socialisti ai liberali, a partire dai più intransigenti (a parole)…

«Sbaglia chi cercasse tra gli irriducibili dei “pericolosi sovversivi”. Gli accademici più a sinistra seguirono il consiglio di Togliatti, che invitò i compagni professori a prestare giuramento. Mantenendo la cattedra, avrebbero potuto svolgere “un’opera estremamente utile per il partito e per la causa dell’antifascismo” (così Concetto Marchesi motivò a Musatti la sua scelta di firmare). Anche Benedetto Croce, stella polare dell’antifascismo, incoraggiò professori come Guido Calogero e Luigi Einaudi a rimanere all’università, “per continuare il filo dell’insegnamento secondo l’idea di libertà”. Ci si mise anche il papa, Pio XI, che su idea di padre Gemelli elaborò un escamotage per i docenti cattolici: giurate, ma con riserva interiore

Simonetta Fiori
“I professori che dissero NO al duce”
La Repubblica (16/04/2000)

Fu così che il meglio della cultura antifascista giurò in massa la sua fedeltà a quel regime, che pure molti “intellettuali” dicevano di detestare. Lo fecero per viltà, per opportunismo, o perché davvero persuasi di poter in tal modo continuare la battaglia dall’interno, senza cedere terreno nell’ambito accademico, come nel caso di Piero Calamandrei.

«Così, quasi tutti i professori potevano giurare senza troppi tormenti interiori: sia quelli che lo approvavano, sia quelli che lo ritenevano solo un proforma burocratico, e anche quelli che lo ritenevano un obbrobrio ma che potevano avvalersi di una giustificazione superiore e morale che li autorizzava a chinare il capo senza perdere l’onore. Rimanevano fuori pochi personaggi, per i quali firmare un simile documento rimaneva un’onta ingiustificabile al proprio senso civico.»

Rudi Mathematici
N°136 – Maggio 2010

Tuttavia, al di là delle giustificazioni ufficiali, nella maggioranza dei casi a prevalere fu l’interesse personale, il terrore di rimanere disoccupati, e la perdita di status sociale legato all’incarico prestigioso in ambito universitario.
D’altra parte il rifiuto di prestare giuramento comportava conseguenze tanto pesanti, quanto più era esplicito il coraggio dei renitenti: “perdita della cattedra, una pensione al minimo, persecuzioni, divieti, una vigilanza stretta e oppressiva” da parte degli organi di polizia e la denigrazione dei giornali di regime.

«Affollata la tipologia dei “disgustati”, come Alfredo Galletti, che nell’atto del forzato giuramento esibisce teatralmente il guanto ben calzato nella mano, poi scaglia la penna sul tavolo, con schizzi d’inchiostro ovunque. O come Francesco Lemmi, allievo di Pasquale Villari, che rivolto agli scherani del duce tuona: “Firmo perché padre di famiglia!”. Non mancano gli inventivi nell’arte della scappatoia, come Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del Consiglio, il quale scelse la pacifica soluzione di andarsene in pensione. […] Da Cambridge l’economista Piero Sraffa comunicò al ministro dell’Educazione Nazionale le sue dimissioni da ordinario di Economia politica a Cagliari (aveva vinto la cattedra al King’s College): era il primo novembre del 1931. In quei giorni partivano le lettere con l’invito a presentarsi in Rettorato per il giuramento.»

[Simonetta Fiori]

C’è invece chi piagnucola al pensiero che non sarebbe stato più in grado di pagare gli studi ai figli (Adolfo Amodeo); chi per attaccamento alla cattedra, nel caso del filosofo Giuseppe Rensi; e chi come Carlo Arturo Jemolo “teme la povertà più della guerra”, finendo col perdere su entrambe i fronti. Il professor Jemolo, insigne giurista e vicino al movimento azionista, fu uno dei molti docenti di religione ebraica che cedettero alle pressioni e controfirmarono il giuramento, ignorando che cedere dinanzi alle sopraffazioni dell’oggi presuppone nuove e peggiori violenze domani…
Alessandro Levi, socialista, docente di filosofia del diritto, insieme a suo cugino Tullio Levi Civita, matematico e fisico illustre, decidono di giurare ma “con riserva”, scrivendo ai rettori dei rispettivi atenei che “in alcun modo avrebbero modificato l’indirizzo del proprio insegnamento”.
Il prof. Giuseppe Levi, istologo e anatomista, proveniente da una ricca famiglia triestina (e quindi non afflitto da preoccupazioni di natura economica), viene convinto a restare dagli studenti e soprattutto dagli interessati assistenti, che in caso di dimissioni del professore avrebbero vista pregiudicata la loro carriera.

“E gli studenti, felici di vederlo rimanere, lo ringraziarono con un uragano di applausi”

Tempo sette anni e il 05/09/1938 sarebbe arrivato un nuovo decreto-legge (Regio Decreto n.1390) con i nuovi “Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”, che privava dell’insegnamento e allontanava dalla vita pubblica, alla stregua di paria sociali, tutti gli insegnanti e gli “individui di razza ebraica”. Le aule universitarie rimasero mute e non una sola voce in ambito accademico si levò in alto più di tanto, a difendere i colleghi epurati e denunciare l’intollerabile pulizia etnica in atto nella società italiana, con buona pace di quegli antifascisti che pure avevano giurato fedeltà per continuare la lotta.

IL CORAGGIO DEGLI UOMINI LIBERI
A maggior ragione, più grande è il valore di quei 16, diversissimi tra loro, che soli ebbero il coraggio di dire NO, con la disarmante compostezza di chi compie un gesto assolutamente naturale e conforme alla propria indole. Paradossalmente, nel trionfo dell’ipocrisia istituzionalizzata, saranno i loro nomi ad essere dimenticati (e prontamente scomparire) nell’Italia Liberata e subito riconsegnata agli opportunismi ed ai conformismi delle sue viltà e piccole meschinerie.
Sarà il caso di ricordare un pezzo di quell’Italia minore che non si piega, restituendo un briciolo di dignità a questo Paese:

Mario Carrara, medico e docente di Antropologia Criminale all’Università di Torino, tra i fondatori della medicina legale. Vicino agli ambienti di “Giustizia e Libertà”, il prof. Carrara viene arrestato nell’Ottobre del 1936 e rinchiuso nelle Carceri Nuove di Torino (a 70 anni) dove muore l’anno successivo.

Aldo Capitini, filosofo, teorico della non-violenza, socialista liberale. Capitini è stato uomo dalla straordinaria umanità, accomunata da una rara fermezza di principi come se ne trovano pochi.

Ernesto Buonaiuti, teologo e storico del Cristianesimo, ha frequentato il seminario insieme al futuro papa Giovanni XXIII. Bonaiuti è uno studioso eccezionale, autore di opere fondamentali sul misticismo cristiano, sullo gnosticismo, sul Cristianesimo delle origini e la sua strutturazione in seno all’amministrazione romana tardo-imperiale. Nel 1925, Ernesto Buonaiuti viene scomunicato dai vertici ecclesiastici e ridotto allo stato laicale per la sua vicinanza al movimento modernista. Nel 1931 viene allontanato anche dall’insegnamento accademico, per il suo mancato giuramento di fedeltà. Anche nel dopoguerra, il prof. Bonaiuti venne escluso per sempre dall’insegnamento in virtù dell’adozione in blocco dei Patti Lateranensi, compreso il divieto di assegnazione di cattedre statali a sacerdoti scomunicati, da parte della nuova Repubblica italiana.

Giuseppe Antonio Borghese, professore di Estetica, scrittore, critico letterario, giornalista, vicino al movimento di “Giustizia e Libertà”, profondamente disgustato dalla politica italiana, nel Luglio del 1931 si ritira in una sorta di volontario esilio negli Stati Uniti dove (nel 1939) sposa in seconde nozze la figlia del grande scrittore Thomas Mann.
È straordinaria le secca sobrietà con cui G.A.Borghese motiva il suo No al giuramento fascista in una lettera al Rettore dell’Università di Milano (18/10/1934):

Prego la S.V. di voler prendere nota che io non ho prestato, né mi propongo di prestare, il giuramento fascista prescritto ai professori universitari

Antonio De Viti De Marco, proveniente da un’antica famiglia aristocratica pugliese, di simpatie liberal-democratiche, docente di Scienza delle Finanze ed economista di fama internazionale, rifiuta ogni compromesso col regime, persino un seggio come senatore offerto da un compiacente Mussolini. Abbandonato da tutti, l’orgoglioso marchese si ritira a vita privata continuando i suoi studi economici, e “l’Italia fece a meno di quell’uomo, come se di uomini come quello ne avesse da sprecare” ebbe a dire Gaetano Salvemini.

Francesco Ruffini, giurista, storico, docente di Diritto ecclesiastico all’università di Torino, teorico della libertà religiosa e della laicità dello Stato, liberale e senatore del Regno, aveva già subito un’aggressione squadrista nel 1928 (a 65 anni). Insieme a lui si dimette anche suo figlio Edoardo, giovane ordinario di ‘Storia del diritto’ presso l’Università di Perugia.

Lionello Venturi, saggista e storico dell’arte di fama mondiale, dopo il 1931 si trasferisce a Parigi dove continua con successo la sua carriera accademica e aderisce a “Giustizia e Libertà”.

Errico Presutti, professore di Diritto amministrativo e di Diritto costituzionale a Napoli, già sindaco della città partenopea (1917) e deputato liberale. Rimosso dall’università, gli venne proibito anche l’esercizio della pratica forense in qualità di avvocato.

Bartolo Nigrisoli, docente di Chirurgia clinica all’Università di Bologna e primario chirurgo all’Ospedale di Ravenna, che alle continue sollecitazioni del rettore risponde quasi seccato:  “Giuramento simile io non mi sento di farlo, e non lo faccio”, perdendo la cattedra all’università, ma non la propria dignità.

Fabio Luzzatto, giurista originario di Udine, massone democratico, firmatario (insieme a Nigrisoli) del “Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Benedetto Croce.

Piero Martinetti, professore di Filosofia teoretica all’Università di Torino, di estrazione cattolica ma non confessionale è un laico estraneo al tradizionalismo cristiano ed ai condizionamenti politici. È uno studioso di metafisica per nulla interessato alla politica del suo tempo. Nonostante tutto, il suo rifiuto al fascismo è netto e incondizionato.
Nel 1935 finirà comunque in carcere per una settimana, sospettato di una presunta affiliazione con attivisti anarchici.

Giorgio Errera, docente di Chimica all’università di Pavia, di origini ebraiche, liberale crociano e irriducibilmente anti-fascista. Nel 1923 il filosofo Giovanni Gentile (che insieme a Balbino Giuliano ha introdotto l’obbligo politico del giuramento di fedeltà), in veste di Ministro fascista per l’Educazione propone il prof. Errera alla nomina di Rettore. Giorgio Errera rigettò la promozione, motivando così il rifiuto:

l’ambiente liberale nel quale sono nato e cresciuto fa sì che, per quanto riconosca i grandi meriti dell’attuale governo, non sia del tutto d’accordo né coi principi che lo informano, né coi metodi seguiti.”

Nel 1925 fu l’unico professore della Facoltà di Scienze dell’Università di Pavia a firmare il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” redatto da Benedetto Croce.
Dopo la sua mancata adesione al regime, il prof. Errera ormai 70enne venne mandato in pensione.

Giorgio Levi Della Vida, saggista e giornalista, grande esperto in lingue orientali, ebreo ed islamista, liberaldemocratico vicino a Giovanni Amendola, anti-fascista convinto viene preso di mira dagli squadristi fin dal 1922. Partecipa alla stesura dell’Enciclopedia Treccani e cura l’archivio della sezione araba nella Biblioteca Vaticana.
Dopo la cacciata dalle università e la promulgazione delle leggi razziali del 1939, espatria negli USA.

Gaetano De Santis, romano, docente di Storia antica a La Sapienza di Roma, filologo e saggista, è stato membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, e curatore dell’Enciclopedia Treccani.

Vito Volterra, nato in una famiglia poverissima, ma dotato di un talento straordinario, è matematico, fisico, tra i fondatori dell’analisi funzionale. Liberale, è nominato senatore per meriti scientifici. Il prof. Volterra, tra i vari incarichi accademici, diventa presidente dell’Accademia dei Lincei e quindi presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze.
Il 18 Novembre 1931 tutti i professori dell’Università di Roma vengono convocati dal rettore per prestare il giuramento di fedeltà. Vito Volterra non si presenta e liquida la buffonata in poche righe, perdendo tutte le sue cariche:

“Sono note le mie idee politiche per quanto risultino esclusivamente dalla mia condotta nell’ambito parlamentare, la quale è tuttavia insindacabile in forza all’Art. 51 dello Statuto fondamentale del Regno. La S.V. Ill.ma comprenderà quindi come io non possa in coscienza aderire all’invito da Lei rivoltomi con lettera 18 corrente relativa al giuramento dei professori.”

Tornando al ‘dilemma’ iniziale, conclusa la passeggiatina rassicurante con l’ennesima manifestazione autorizzata, rigorosamente incolonnata, e naturalmente  ‘gioiosa’, e doverosamente ‘pacifica’ (e sostanzialmente inutile nella sua prevedibilità stereotipata), gli insegnanti.. gli studenti.. i lavoratori.. precari e cassintegrati… disoccupati e licenziati.. e tutti quei cittadini consapevoli, che non si rassegnano al ruolo di suddito, a cosa intendono rinunciare, in nome e a difesa della propria Libertà individuale e sociale? In che modo pensano di fare davvero argine all’autoritarismo plebiscitario in atto?

Homepage

Il Tempo dei Maroni

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , on 23 novembre 2010 by Sendivogius


Durante la trasmissione “Vieni via con me”, tra un elenco e l’altro, ci mancava proprio la lista promozionale del leghista Roberto Maroni, in arte ministro, che da una settimana e passa imperversa in ogni possibile angolo dell’etere, lamentando la mancanza di pluralismo.
In previsione di possibili elezioni, si è trattato di un ottimo spot elettorale confezionato su misura, a consumo personale, e naturalmente a costo zero per l’interessato: cinque minuti di auto-promozione, in prime-time, durante un programma televisivo di massimo ascolto. Niente male.
In fin dei conti, le marchette (specialmente quelle politiche) sono una costante delle trasmissioni RAI…
 Di conseguenza, perché mai si dovrebbe negare al superministro padăo il suo momento di gloria mentre illustra i successi, naturalmente “epocali”, contro Mafia e Camorra, da parte di una compagine governativa dove (tra le varie dozzine di inquisiti) siedono pure Dell’Utri e Cosentino?!?
È rassicurante ascoltarlo mentre rivendica la tracciabilità dei pagamenti: istituita da Prodi; abolita (e poi reintrodotta) da Tremonti.
Gagliardo mentre sostiene la confisca dei patrimoni mafiosi, salvo omettere il mancato utilizzo degli stessi e, nei casi più estremi, le assegnazioni date in gestione ai familiari dei boss medesimi… Per non parlare poi dell’ipotesi di vendita all’asta dei beni, avanzata dal suo collega Roberto Centauro, già presidente della Commissione parlamentare Antimafia e attualmente vicepresidente della Commissione Giustizia.
Tuttavia, il Maroni da Varese il pezzo migliore ce l’ha riservato per la lettura conclusiva delle celebrazioni padane:

 «È stato affermato che la ‘ndrangheta al Nord interloquisce con la Lega. Affermazione ingiusta e offensiva per i tanti che come me contrastano da sempre ogni forma di illegalità. Ed è soprattutto  smentita dalle recenti operazioni fatte in Lombardia contro la ‘ndrangheta, che hanno portato al coinvolgimento e persino all’arresto di esponenti politici di altri partiti, ma non della Lega. Mi chiedo allora perché indicare proprio e solo la Lega?
Infine, le mafie si combattono eliminando gli storici e strutturali squilibri tra Nord e Sud. Dopo tanti inutili interventi statali che hanno sperperato interi patrimoni, bisogna cambiare le regole che governano la spesa pubblica e gli investimenti sui territori. I meccanismi ci sono: sono quelli propri dei moderni sistemi federali. Lo aveva già intuito, con sorprendente lucidità, un grande meridionalista, Gaetano Salvemini: “il federalismo è l’unica via per la soluzione della questione meridionale”. Disse Salvemini in un saggio, e concluse: “Date all’Italia meridionale una costituzione federale”.»

Quando si cita un autore, correttezza vuole che si riporti anche il nome dell’opera da cui la citazione proviene. Specialmente se parliamo di un personaggio del calibro di Salvemini.
Tuttavia, è probabile che l’estroso ministro abbia letto più che altro le dispense formato Bignami, appositamente preparategli da Gaetano Quagliarello: ennesimo prete spretato del radicalismo italiano, transitato alla corte di Re Silvio.
Perciò l’aiutiamo noi…

E certo se Maroni avesse letto davvero gli scritti di Gaetano Salvemini sul federalismo, se ne guarderebbe bene dal riproporli a sostegno della devolution secessionista in salsa leghista.
Poiché, in tal caso, il nostro ministro della polizia saprebbe che la proposta federalista di Salvemini ha una fortissima impronta marxista e trae i suoi valori fondanti nel movimento socialista, contro i regionalismi e gli egoismi locali:

«Salvemini individua tre classi sociali portanti e cioè latifondisti, piccola borghesia e proletariato rurale. L’analisi di Salvemini collega il conflitto di classe all’interno del Meridione alla dinamica di classe relativa all’intero territorio italiano: infatti l’alleanza  tra borghesia industriale del Nord e latifondisti agrari del Sud si riverbera nell’alleanza all’interno della società meridionale tra latifondisti (che si assicurano posti di potere nelle istituzioni nazionali) e piccola borghesia impiegatizia che combatte per occupare i posti nelle istituzioni locali al quasi esclusivo fine di arricchirsi. Lo Stato, in questo sistema di alleanze, non può svolgere una funzione riformatrice (come sognano i meridionalisti liberali accecati dall’interclassismo) ma garantisce alle classi dominanti una redistribuzione fiscale a loro esclusivo vantaggio ed ai latifondisti meridionali la repressione di ogni istanza di ribellione delle classi subalterne.
Salvemini a tale proposito individua la possibilità di un’alleanza tra proletariato industriale del Settentrione e proletariato rurale meridionale, alleanza necessaria in quanto il destino dell’uno era comunque legato a quello dell’altro, giacché il parassitismo meridionale comprometteva la possibilità delle riforme in tutto il paese.»

 [Italo Nobile]

Nella visione politica di Salvemini, il federalismo sarebbe diventato l’elemento di rottura col quale le masse rurali del proletariato meridionale avrebbero potuto travolgere la struttura del conservatorismo borghese, spezzando l’alleanza tra le camarille comorristiche del Sud ed il blocco militare-industriale del Nord, rafforzando invece la rappresentatività democratica e la partecipazione diretta in tutto il Paese.

«I moderati del Nord hanno bisogno dei camorristi del Sud per opprimere i partiti democratici del Nord, i camorristi del Sud hanno bisogno dei moderati del Nord per opprimere le plebi del Sud.»

 Gaetano Salvemini 
 Opere IV, Il Mezzogiorno e la democrazia italiana (vol. II)
 Movimento socialista e questione meridionale 
 a cura di G. Arfè
 Feltrinelli; Milano 1978, pp. 86-91

 L’idea federalista di Salvemini è anche, e soprattutto, un rifiuto netto contro ogni forma di legislazione speciale ed una critica esplicita all’istituzione di Commissari straordinari con poteri attuativi, per la risoluzione delle emergenze. Una prassi che sembra invece costituire la costante politica dell’attuale governo di cui la LEGA detiene le quotazioni di maggioranza.
Soprattutto, il federalismo propugnato dal socialista Salvemini non presuppone certamente la declinazione di ogni responsabilità. E, se non indulge affatto in vittimismi e populismi meridionalisti, d’altra parte denuncia con forza un certo ‘settentrionalismo’.
L’attualità di certe riflessioni lascia supporre che la supponenza razzistoide di certa “Padania”, depurata dalla matrice colonialista post-unitaria, non sia un frutto dei tempi ma la costante di una psicologia e di un pregiudizio di massa, presente fin dai primi anni dell’unificazione d’Italia:

«Perché è un fatto innegabile che, se i meridionali detestano i settentrionali, questi ripagano di eguale ed anche miglior moneta gli altri. È opinione diffusa del Nord che il Sud paga molte meno tasse del Nord e gode dei favori del governo: è un parassita che dà poco e prende molto. Lo sfruttamento economico è accompagnato dalla corruzione politica, della quale il Sud è inesauribile sentina.
…anche i meridionali onesti e sinceri, i quali pur riconoscendo l’inferiorità del loro paese, di fronte al disprezzo umiliante e irritante che traspira da ogni riga scritta dal Nord, finiscono spesso col perdere la pazienza e si sentono fervere il sangue nelle vene e provano una gran voglia di dar ragione ai rettili della stampa latifondista a camorrista. Fra i giornalisti e gli uomini politici settentrionali, poi, non credo che arrivino a due quelli che conoscono bene le condizioni del Mezzogiorno e le giudichino serenamente senza pregiudizi
…E mentre i partiti democratici non sanno affrontare risolutamente il problema e sviscerarlo, quali che debbano essere le conseguenze, i partiti reazionari hanno cominciato nel Meridione una lenta ed abilissima propaganda contro il Nord, dalla quale hanno molto da temere i partiti democratici del Settentrione.» 

 G.Salvemini
 La Questione meridionale e il Federalismo
 Pubblicata sulla “Critica Sociale”
 Milano, 1900

Il federalismo propugnato da Salvemini nasce per unire e per emancipare l’Italia intesa come un’unica comunità democratica e solidale.
Non si capisce cosa c’entri con Maroni e con i suoi etno-nazisti verdecamiciati.

Homepage