BARBARI

Attila Total War

L’immigrazione è una questione estremamente seria e dannatamente complicata, per essere lasciata all’improvvisazione di qualche burocrate contabile. Per questo ci rimettiamo all’incompetenza di austeri naufraghi della democrazia dalla pletorica inconcludenza, o agli allarmismi Matteo Salviniapocalittici di squallidi professionisti della paura, ai quali fa da controaltare il piacionismo solottiero dei buoni sentimenti: l’altra faccia di una medesima idiozia uguale e contraria, per identica cialtroneria da spendere ad uso mediatico.
Perché il problema è noto e antico, ma la soluzione sempre incerta…

Vi vogliamo così!

«Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un’amministrazione stabile e di un’economia integrata; all’esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall’allontanamento forzato all’accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d’ingresso all’offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l’impero romano di fronte ai barbari, prima che si esaurisse, con conseguenze catastrofiche, la sua capacità di gestire in modo controllato la sfida dell’immigrazione.
LIMITANEI by AMELIANVS […] Parlare di immigrazione significa parlare di frontiere: un argomento su cui ferve da qualche tempo un intenso dibattito storiografico, che impedisce le facili generalizzazioni cui si era abituati in passato. Non è più possibile affermare che lungo tutta la sua estensione l’impero romano fosse protetto da un confine chiaramente tracciato e fortificato, capace di marcare anche fisicamente la frontiera tra la romanità e la barbaria. In certe zone, come l’Africa e l’Arabia, il confine era fluido; là dove non si appoggiava a un fiume, come accadeva sul Reno, sul Danubio e in certa misura sull’Eufrate, ma doveva fare i conti con spazi deserti abitati da popolazioni nomadi, individuarlo con precisione sul terreno o tracciarlo sulla carta geografica risulta oggi difficile e probabilmente lo sarebbe stato anche per i funzionari romani…..
Vallo di Adriano[…] La differenza principale fra l’immigrazione antica e quella odierna consiste dunque in questo, che in epoca romana il fenomeno si attuava normalmente in forma collettiva e assistita anziché attraverso una somma di percorsi individuali, e si concludeva con l’insediamento nelle campagne, piuttosto che nelle città.
Late Roman CavalryPer molto tempo l’impero riuscì a gestire l’afflusso, favorendo l’assimilazione degli immigrati e impiegandoli con successo tanto per rivitalizzare la produzione agricola, quanto per infoltire i ranghi dell’esercito; a un certo punto, invece, qualcosa cominciò ad andare storto, e la presenza di nuovi arrivati manifestò effetti destabilizzanti. La catastrofe di Adrianopoli, nel 378, è solo la conseguenza più vistosa di una nuova incapacità di gestire e controllare i flussi di immigrazione: quella che era cominciata come una brutta storia di profughi prima respinti e poi accettati, di abusi e malversazioni nella gestione dei campi d’accoglienza, finì per costare la vita a un imperatore e per segnare una svolta epocale nella storia di Roma, aprendo la via ai grandi stanziamenti malcontrollati di barbari che fra IV e V secolo liquidano la nozione stessa di un territorio romano opposto al ‘barbaricum’ e prefigurano la dissoluzione dell’impero in Occidente. Lo studio dell’immigrazione si rivela, così, anche un modo per affrontare da un’angolatura nuova, e sul lungo periodo, il problema sempre aperto della trasformazione del mondo romano fra Antichità e Medioevo.
Coorte dei Lanciarii Iuniores alla battaglia di Adrianopoli[…] A partire al più tardi dalla crisi del III secolo, l’immigrazione rappresentò per l’impero romano una risorsa indispensabile. Tanto il ripopolamento delle campagne spopolate dalla guerra e dalle epidemie, quanto il reclutamento di un esercito ossessionato dalla fame di uomini, finirono per dipendere in larga misura dalla capacità del governo di accogliere immigrati, o, in caso di bisogno, di organizzare deportazioni forzate verso l’interno dell’impero. Nonostante l’estrema brutalità con cui queste operazioni venivano normalmente condotte, e la paurosa corruzione degli apparati incaricati di gestirle, esisteva comunque un consenso di fondo sulla necessità di questa manodopera, e sull’opportunità di favorirne l’assimilazione.
[…] Questa linea assimilazionista era, naturalmente, espressione di un’autocrazia che riteneva di avere le mani completamente libere per attuare qualsiasi politica apparisse di giovamento allo Stato. Se nell’epoca del principato si era ancora levata qualche voce di protesta a difendere la purezza della stirpe minacciata da troppe concessioni di cittadinanza, più tardi questo genere di lamentele viene completamente soffocato. Il governo imperiale non ha il minimo interesse a difendere l’omogeneità etnica della popolazione, e del resto è indifferente anche a quella della truppa; semplicemente, preoccupazioni di questo genere non vengono prese in considerazione.
Tardo Antico - Coscrizione (V secolo)[…] Le campagne, le grandi dimenticate di tutta la storia romana, erano per il governo una tabula rasa in cui era possibile compiere qualsiasi esperimento di ingegneria sociale, purché alla fine la terra fosse coltivata e gli uomini iscritti sui registri degli uffici di leva.
Coscrizione (by Aemilianus)[…] A determinare il collasso del sistema fu un accumulo di disfunzioni, che tuttavia non avrebbero avuto un impatto così devastante senza un’improvvisa accelerazione della congiuntura. La corruzione delle amministrazioni che gestivano l’ingresso e lo stanziamento degli immigrati trasformò l’emergenza del 376, già difficile da gestire in condizioni normali, in un incubo senza soluzioni. A sua volta, la gravità della situazione che era venuta a crearsi rese pressoché impraticabili le soluzioni consuete, che pure avevano sempre funzionato in precedenza.
Migrazione dei Goti[…] La situazione precipitò definitivamente quando l’impero si vide costretto a lasciar entrare moltitudini di gente che in realtà non sapeva come sistemare, e proporre loro sistemazioni troppo precarie per essere soddisfacenti; quando, cioè, sotto la spinta delle circostanze non si poté più parlare di una politica dell’immigrazione, come quella che bene o male, in modi brutali e corrotti, aveva comunque permesso di accogliere una moltitudine di profughi e immigrati, e di rinnovare profondamente la composizione etnica degli stessi gruppi dirigenti. A partire da allora, gli stanziamenti delle bande barbariche e dei loro capi sul suolo delle province d’Occidente, e gli obblighi di mantenimento imposti alle popolazioni provinciali, comportarono sempre più spesso una perdita dell’effettivo controllo governativo su quei territori, e la nascita, col tempo, di regni dapprima autonomi e poi a tutti gli effetti indipendenti; ovvero quella che, con il nostro abituale etnocentrismo, siamo soliti definire caduta dell’impero romano, dimenticandoci di aggiungere “d’Occidente”»

barbariAlessandro Barbero
Barbari.
Immigrati, profughi, deportati nell’Impero Romano

Laterza
(2006)

Homepage

2 Risposte to “BARBARI”

  1. […] romano(d’Occidente), lo storico britannico Peter Heather liquida la questione dei profughi con poche parole, più che sufficienti ad esaurire la […]

Lascia un commento