Archivio per Vaticano
In Nome del Papa Re
Posted in Kulturkampf with tags Chiesa, Clericalismo, DDL Zan, Froci, Italia, Liberthalia, Omosessualità, Papa Bergoglio, Reazione, Vaticano on 23 giugno 2021 by SendivogiusPoi, nel frattempo, oltre al (pre)giudizio, è arrivato pure l’anatema, con tanto di interdizione pontificia, contro una legge che vorrebbe porre un limite al pestaggio dei froci come sport nazionale.
Ci si meraviglia pure se da 2000 anni la Chiesa ce l’ha ossessivamente coi froci… ma anche coi miscredenti… con gli atei… gli eretici… gli apostati… L’elenco completo lo trovate QUI, si chiama “Sillabo” e non risulta sia stato mai abolito.
Il verbo dei signori
Posted in Kulturkampf with tags Alessandra Daniele, Chiesa, Clero, Donald Trump, Elite, Liberthalia, Media, Papa Bergoglio, Potere, Vaticano on 29 Maggio 2017 by SendivogiusDi parole, quando se ne hanno di così fulminanti, non ne servono altre…
“BASTA LA PAROLA”
di Alessandra Daniele
(28/05/17)«Dopo essersi scagliato varie volte contro i mercanti d’armi, Papa Bergoglio la settimana scorsa ha ricevuto in pompa magna il più grosso mercante d’armi del mondo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il quale, dopo aver piazzato 110 miliardi di dollari di armi ai principi sauditi, maggiori sponsor del terrorismo islamista, ha loro raccomandato con un solenne discorso ufficiale di combattere il terrorismo islamista.
Basta la parola.
Quello che s’è svolto in Vaticano è stato dal punto di vista mediatico una specie d’incontro fra materia e antimateria. Se Donald Trump è unanimemente disprezzato dai media mainstream, che tifano per il suo impeachment con una furia da ultras, Papa Bergoglio gode d’una estasiata idolatria indiscussa. Persino fra gli opinionisti atei solitamente mangiapreti è considerato un imprescindibile obbligo sociale adorarlo, e dichiararlo l’unico leader credibile del pianeta, l’unica speranza di riscatto per i poveri e i perseguitati.
Se Wojtyla era famoso ma controverso come una rockstar, Bergoglio in arte Francesco non è nemmeno in discussione. È santo subito. A prescindere.
Ma perché i media mainstream ci tengono tanto a santificare qualcuno che dice cose apparentemente così contrarie all’establishment? Perché le dice, ma non le fa.
Al netto di slogan e gadget tipo la Misericordina, quali sostanziali cambiamenti concreti il suo pontificato ha davvero portato finora?
La Chiesa ha rinunciato alle sue ricchezze terrene per devolverle ai poveri, aprendo i propri palazzi a profughi e rifugiati?
No.
Non ha nemmeno rinunciato all’otto per mille, né alle detrazioni fiscali.
La Chiesa ha abolito il malsano celibato obbligatorio per i consacrati, ha aperto al sacerdozio femminile, ha smesso di definire l’aborto un infanticidio?
Macché.
Non ha nemmeno smesso di fare pressioni indebite sul parlamento italiano, cercando di soffocare le poche già esili leggi sui diritti civili.
Forse però aspettarsi mutamenti così radicali è troppo. Bisogna accontentarsi d’un repulisti, una Mani Pulite oltretevere. Almeno quella c’è stata?
Figuriamoci.
La narrazione, come sempre in questi casi, è che Papa Bergoglio ci stia provando, ma non ci riesca perché bloccato dalle gerarchie, dalle burocrazie, dalle consorterie. Dal TAR. Dal CNEL.
Benché nessun autentico rinnovamento stia avvenendo, Bergoglio è quindi considerato comunque un grande rinnovatore, per quello che dice.
Basta la parola.
E così, con la sua fotogenia ruffiana, il gesuita Bergoglio restaura la maschera benevola del potere che Trump con la sua spudorata mostruosità ogni giorno distrugge.
In un mondo nel quale ormai le élite sono giustamente considerate il Nemico, un leader, anzi un sovrano assoluto che riesca a dare l’impressione che il potere non sia un male in sé, purché si trovi nelle mani “giuste”, è in realtà una benedizione per ‘tutti’ i potenti.»
Homepage
Il complotto germanico
Posted in Kulturkampf with tags Angela Merkel, Benedetto XVI, Campagna elettorale, Celestino V, Chiesa, Elezioni 2013, Germania, Joseph Ratzinger, Liberthalia, Papa, Sanremo, Silvio Berlusconi, Tedeschi, Vaticano on 11 febbraio 2013 by SendivogiusMaledetti tedeschi! Con tempismo tutto teutonico, i perfidi crucchi della Merkel hanno tirato fuori le armi segrete, per bloccare la marcia trionfale di Bagonghi alla televendita elettorale.
A sorpresa, Papa Ratzinger si è dimesso!
L’improvviso ritiro del pontefice tedesco è stato sicuramente ispirato dalla volpina cancelliera di Berlino, in accordo con le forze dell’internazionale bolscevica, per distogliere l’attenzione dal Pornonano in overdose televisiva.
Il bidone ceronato, che già doveva affrontare la terribile minaccia comunista del Festival di Sanremo, in concorrenza canterina con le sue barzellette, rischia ora di ritrovarsi relegato ai titoli di coda nei palinsesti televisivi, riconquistati alle vicende vaticane e finalmente costretti ad occuparsi di qualcosa di più serio del cazzaro spennellato.
Si spera solo che adesso non pretenda di partecipare al conclave come aspirante papa, a titolo di compensazione..!
Infatti, questa necrotica parodia di Cetto La Qualunque è davvero convinto
che milioni di italiani non abbiano niente di meglio da fare, che ascoltare le flatulenze gassose della salma parlante. Impegnato in un estenuante lascia o raddoppia elettorale, altre due settimane, e prometterà di regalare villa e macchinone, con troione incluso, a chi lo vota! Questo almeno prima che arrivassero le pontificie dimissioni a scombussolare i palinsesti…
Ach! Questi tedeschi!
Da miscredenti, concedeteci invece qualche parola sul “gran rifiuto” di papa Benedetto XVI…
Se si escludono un paio di anti-papi, era dai tempi di Celestino V (1294) che un pontefice non rassegnava le dimissioni!
Al contrario di una vulgata diffusa, a noi papa Ratzinger è sempre stato umanamente simpatico. E, pur non condividendolo, ne abbiamo sempre apprezzato il rigore teologico, riconoscendo nel pontefice un indubbio spessore culturale. Di papa Benedetto XVI ci piaceva soprattutto il suo distacco dalle beghe mondane e l’ostilità con la quale ha sempre cercato (invano) di non lasciarsi coinvolgere dalle miserie di una Chiesa più interessata ai denari di Cesare che alla salvezza della sua anima, cercando (senza successo) di porre un freno alle ingerenze ed agli intrallazzi dei suoi porporati invischiati più che mai nelle vicende temporali della ‘politica’ italiana. Schiacciato com’era, tra l’intrigante intraprendenza di Bertone e Bagnasco.
Sicuramente, di papa Ratzinger… Papa-Razzi… Mazingher… ci mancheranno gli straordinari cappellini e la sua meravigliosa somiglianza con l’imperatore Palpatine (il cattivone di Star Wars).
Indubbiamente, ne ammiriamo il coraggio e rendiamo merito alla dignità di chi, profondamente disgustato dagli intrighi della Curia, è riuscito a mettere a nudo la propria indignazione, col suo sdegnoso silenzio, attraverso il
ritiro improvviso. E nel farlo sceglie proprio la campagna elettorale, che vede così inopinatamente impegnati troppi cardinali e troppi prelati. Ne rimbrotta le tifoserie. Li coglie di sorpresa. Altresì, ne scompagina alleanze e progetti. Ne sconvolge i giochi politici, in virtù della proclamazione di un conclave che non sarà né facile né sereno.
E lascia un esempio che non è da sottovalutare.
Il Gingillino
Posted in A volte ritornano, Masters of Universe with tags Agenda Monti, Centro, Clero, Conservatori, Cultura, DC, Democrazia, Democristiani, Elezioni, Europa, Gingillino, Giuseppe Giusti, Italia, Liberthalia, Mario Monti, Monetaristi, Padroni, PD, Pierferdinando Casini, Pietro Ichino, Politica, PPE, Preti, Rigore, Società civile, Vaticano on 27 dicembre 2012 by SendivogiusMi candido. Non mi candido. Mi candido.
C’entro o non C’entro. This is the question!
Mi si nota di più se faccio una lista unica o una coalizione di sigle?
Attiro di più l’attenzione se faccio un’intesa programmatica o un patto elettorale?
Con le ricadute benefiche di un fallout nucleare, non si vorrà mica disperdere la straordinaria esperienza del Governo Monti?!? Lungi dall’essere ‘tecnico’, il direttorio tecnocratico si dimostra per quello che è
sempre stato: un governo politico, sfuggito al controllo del suo improvvido creatore dal laboratorio del Colle. A tal proposito, è curioso notare come i tagli della cosiddetta spending review e del fiscal compact (il libretto di guida del biodroide eterodiretto prevede solo istruzioni in tedesco e inglese) si siano concentrati quasi esclusivamente sullo smantellamento dell’Istruzione e della Sanità pubblica, con una precisa scelta di indirizzo ‘ideologico’ da parte di un esecutivo che ha fatto della propedeutica della punizione tramite il dolore una prassi di governo.
La cura va infatti proseguita, anche dopo la morte del paziente, fino al completo espianto degli organi ancora funzionanti (dunque vendibili) e la totale dissezione dei tessuti non ancora necrotizzati, per un saggio avanzato di chirurgia monetarista, previo accanimento terapeutico.
Lo vogliono i mercati finanziari, ovvero la banda di speculatori criminali che per un anno ha scommesso sul default continentale, dopo aver provocato la più grave recessione economica degli ultimi 80 anni.
Lo vogliono le vecchie cariatidi reazionarie del PPE (partito popolare europeo), che annovera tra le sue fila neo-nazisti come l’ungherese Viktor Orban (è vicepresidente!), tanto non gli par vero di aver trovato la matrice ‘sobria’ di Berlusconi, opportunamente depurata da bugs in P2-mode e dai virus Troia.
Lo vogliono gli “americani”; premesso che la maggioranza dei cittadini statunitensi non sappia nemmeno chi sia Monti, gli “americani” votano in USA e non in Italia!
Lo vuole ovviamente il Vaticano: uno stato estero organizzato come teocrazia assoluta dove non esistono elezioni, ma non si perde occasione per metter bocca sulle tornate elettorali altrui.
Mario Monti, per il quale la democrazia deve essere qualcosa di totalmente estraneo, tanto gli risulta incomprensibile, ha tralasciato l’aspetto più importante di una sua eventuale nomina come prossimo Presidente del Consiglio: deve essere eletto ed i voti li deve ottenere dagli italiani.
Attualmente le opzioni sono due. Mario Monti, il Mosè del risanamento italiano, in concomitanza con il Natale ha annunciato urbi et orbe la sua fatidica ‘Agenda’ (25 paginette scopiazzate con la complicità del prof. Ichino), manco fossero le Tavole della Legge!
Il prof. Monti è un altro che sembra sbarcato da Marte: ci presenta il suo programmino elettorale alla vigilia di Natale, con la lista delle buone intenzioni, dimenticandosi di essere stato il premier fino a nemmeno 24h prima! Evidentemente, si crede indispensabile. Tutti lo vogliono e nessuno ce lo manda…
1) Lui non si candida direttamente, ma lascia i compitini da fare a casa per i partiti che volessero dimostrare la loro devozione al maestro e vincere il riconoscimento di bravi scolaretti, degni di far parte della sua monarchia personale al governo dell’Italia. Ovviamente, il professore pretende di stilare in anticipo le liste elettorali e scegliere le candidature blindate per i suoi fedelissimi, decidendo alleanze e riscrivendo i programmi. Guarda con preferenza ai dumbies neo-democristiani del PD, non foss’altro perché vengono dati vincenti dai sondaggi, riservandosi il ruolo decisionale e delegando alla base del partito-bestemmia l’onere di votarlo. Si era già visto qualcosa del genere, durante le offensive del generale Cadorna sul fronte dell’Isonzo.
2) In alternativa, il Professorino mette insieme una sua federazione di liste collegate e unite sotto il proprio nome e la sua agenda, pescando a man bassa in quella che Mario Monti evidentemente scambia per “società civile”: banchieri, banchieri, e ancora banchieri, finanzieri e gestori di fondi speculativi, i soliti imprenditori coi capelli tinti, i nipotini nostrani dei Chicago Boys, gli alfieri dell’ultraliberismo monetarista e qualche “austriaco”, mezza Università Bocconi e la Curia pontificia al gran completo, con la partecipazione straordinaria di Comunione e Lottizzazione. A questi va aggiunto un nutrito pattuglione di papiminkia in fuga dai bordelli del Pornonano, insieme ai transughi democristiani delle più diverse parrocchie.
Mai s’era visto un simile crogiolo di lobby finanziarie e gruppi di pressione, elite timocratiche e poteri oligarchici, confluire in un unico contenitore: il Partito dei Padroni.
Questa è gente che non si candida per ‘governare’ ma per ‘comandare’: si reputano modernizzatori venuti a rieducare la nazione, con la benedizione della Croce (da caricare sulle spalle altrui).
Il tutto dovrà avvenire, sotto la supervisione dell’immarcescibile Pierferdinando Casini: tenero virgulto in parlamento dal 1983, venuto a moralizzare la politica con la sua carica riformatrice di moderato serio e responsabile, per un progetto dalla dirompente attualità: la ricostituzione della Democrazia Cristiana.
Parliamo dello stesso Casini: difensore del Papa-Re e buono per tutte le stagioni; lindo come un rotolo di carta igienica usata, è fondamentale come un due di coppe con briscola a bastoni e utile quanto una bustina di sale nel deserto del Nevada.
E tutti insieme sembrano usciti da una satira di Giuseppe Giusti:
«I nostri Padroni hanno per uso
Di sceglier sempre tra i servi umilissimi
Quanto di porco, d’infimo e d’ottuso
Pullula negli Stati felicissimi:
E poi tremano in corpo e fanno muso
Quando, giunti alle strette, i Serenissimi
Sentono al brontolar della bufera
Che la ciurma è d’impaccio alla galera.
Ciurma sdrajata in vil prosopopea,
Che il suo beato non far nulla ostenta
Gabba il salario e vanta la livrea,
Sempre sfamata e sempre malcontenta.
Dicasterica peste arciplebea,
Che ci rode, ci guasta, ci tormenta
E ci dà della polvere negli occhi,
Grazie a’ governi degli scarabocchi.
[…]
Un gran proverbio,
Caro al Potere,
Dice che l’essere
Sta nell’avere.
Credi l’oracolo
Non mai smentito;
Se pur desideri
Morir vestito.
Vent’anni dopo, un Frate Professore,
Gran Sciupateste d’Università,
Da vero Cicerone Inquisitore,
Encomiava la docilità
E la prudenza di un certo dottore
Fatto di pianta in quel vivajo là,
Dottore in legge, ma di baldacchino,
Che si chiamava appunto Gingillino.
In gravità dell’aurea concione
Messer Fabbricalasino si roga
Capo Arruffacervelli; e un zibaldone
Di Cancellieri e di Bidelli in toga
Gli fa ghirlanda intorno al seggiolone,
E di quell’Ateneo la sinagoga,
Che in lucco nero, a rigor di vocabolo,
Parea di piattoloni un conciliabolo.
[…]
Gingillino andato in gloria
Se n’uscìa gonfio di boria
Dal chiarissimo concilio
Colla zucca in visibilio.
Sulla porta un capannello
D’onestissimi svagati,
Un po’ lesti di cervello
E perciò scomunicati,
Con un piglio scolaresco
Salutandolo in bernesco,
Gli si mosser dietro dietro
Canticchiando in questo metro:
Tibi quoque, tibi quoque
È concessa facoltà
Di potere in jure utroque
Gingillar l’umanità.
[…]
Nel mare magno della Capitale,
Ove si cala e s’agita e ribolle
Ogni fiumana e del bene e del male;
Ove flaccidi vizî e virtù frolle
Perdono il colpo nel cor semivivo
Di gente doppia come le cipolle;
Ove in pochi magnanimi sta vivo,
A vitupero d’una razza sfatta,
Il buon volere e il genio primitivo;
E dietro a questi l’infinita tratta
Del bastardume, che di sé fa conio,
E sempre più si mescola e s’imbratta;
[…]
Vivo sepolcro a un popolo di morti,
Invano, invano dalle sante mura
Spiri virtù negli animi scontorti.
Quando per dubbio d’un’infreddatura
L’etica folla a notte si rintana,
Le vie nettando della sua lordura;
Quando il patrizio, a stimolar la vana
Cascaggine dell’ozio e della noja,
Si tuffa nella schiuma oltramontana;
E ne’ teatri gioventù squarquoja
E vecchiume rifritto, ostenta a prova
False carni, oro falso e falsa gioja
[…]
Io credo nella Zecca onnipotente
E nel figliuolo suo detto Zecchino,
Nella Cambiale, nel Conto corrente,
Credo nel Motuproprio e nel Rescritto,
E nella Dinastia che mi tien ritto.
Credo nel Dazio e nell’Imposizione,
Credo nella Gabella e nel Catasto;
Nella docilità del mio groppone,
Nella greppia e nel basto:
E con tanto di core attacco il voto
Sempre al santo del giorno che riscuoto.
Spero così d’andarmene là là,
O su su fino all’ultimo scalino,
Di strappare un cencin di nobiltà,
Di ficcarmi al Casino,
E di morire in Depositeria
Colla croce all’occhiello, e così sia.»Giuseppe Giusti
“Gingillino” (1845)
Speriamo che il nuovo Gingillino non superi il tagliando della revisione e venga rottamato quanto prima, coi suoi degni compari e pupazzi.
LIBRI AL ROGO
Posted in Kulturkampf with tags "Q", Atto Melani, Best seller, Boicottaggio, Censura, Crociate, De Bezige Bij, Francesco Sorti, Giuseppe Panella, Guglielmo III d'Orange, Hoepli, Il Giornale, Il nome della Rosa, Imprimatur, Innocenzo XI, Libri, Louis De Whol, Luther Blisset, Marco Meschini, Mondadori, Nicolas Fouquet, Rita Monaldi, Umberto Eco, Vaticano on 21 settembre 2010 by Sendivogius
Il sommo disgusto per le miserie quotidiane di un’Italietta sempre più incanaglita nella sua mediocrità senza riscatto, superata la crisi di rigetto, lascia necessariamente spazio alla noia, profonda ed inesorabile, nel panorama delle ordinarie meschinerie da Basso Impero.
È una questione di sopravvivenza, di doveroso distacco dai liquami tossici di una repubblichetta bananiera camuffata da ‘grande potenza’.
Perciò, questa volta parliamo di libri. E, soprattutto, di uno in particolare…
IMPRIMATUR
Nel Marzo del 2002, la Mondadori pubblica nella collana degli Omnibus un ponderoso romanzo storico dal titolo promettente: “Imprimatur” (sia stampato).
L’opera, non priva di ambizioni letterarie, è il frutto delle fatiche di due autori esordienti (Rita Monaldi & Francesco Sorti) e costituisce il primo libro di una sorta di eptalogia, composta da altri sette volumi, i cui titoli dovrebbero a loro volta formare un aforisma dal significato sibillino: “IMPRIMATUR SECRETUM VERITAS MYSTERIUM UNICUM …” I due titoli mancanti, fondamentali per completare la frase in latino, verranno rivelati dagli autori solo al momento della pubblicazione dei due ultimi romanzi della serie.
“Imprimatur” è ambientato alla fine del XVII secolo in una Roma barocca e crepuscolare, in cui le vicende dei personaggi, costretti ad una forzosa convivenza nella locanda del Donzello dove vivono reclusi per un sospetto caso di peste, si intrecciano con i grandi accadimenti europei all’insegna del più spregiudicato cinismo politico: dall’ascesa alla caduta di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle Finanze di re Luigi XIV, passando per gli intrighi consumati alla corte del Re Sole; l’assedio di Vienna da parte delle armate ottomane (siamo nel 1683) e la vittoria cristiana contro gli invasori Turchi; il papa Innocenzo XI ed i suoi inconfessabili segreti, legati ai commerci della sua famiglia: gli Odescalchi di Como…
Comune denominatore degli eventi e filo conduttore degli intrecci è l’ambiguo ed intrigante abate Melani, protagonista indiscusso della serie creata dai due intraprendenti scrittori. D’altra parte, gli autori sono:
«…due ex-giornalisti, lei, Rita Monaldi, dottoressa in Lettere Classiche, lui, Francesco Sorti, dottore in Storia della Musica di belle speranze, passati attraverso una brillante ma poco remunerata trafila in giornali di un certo calibro qualitativo in ambito nazionale (il giornale L’Indipendente, ad es., prima che perdesse del tutto la sua indipendenza per lei, Il Mondo settimanale di economia e finanza), scrivono, dopo dieci anni di ricerche di archivio, un romanzo al cui centro è il mondo politico ed ecclesiastico che ruota intorno alla figura di Atto Melani.
Questo straordinario personaggio realmente esistito, un castrato pistoiese di rare qualità canore che era stato il fenomeno musicale della Francia di Mazzarino e del suo re Luigi XIV, si rivelava ad uno sguardo storico più attento anche un talento spionistico e politico di primordine in grado di gestire e di pilotare scandali di grande importanza nell’ambito delle corti europee di maggiore rilevanza, a partire da quella pontificia. Melani, peraltro, era stato l’oggetto della tesi di laurea di Francesco Sorti e il primo interessamento nei suoi confronti era venuto proprio dalla musica.»
di Giuseppe Panella
(testo integrale QUI)
Il Caso
Il romanzo si rivela essere un inaspettato successo editoriale, guadagnando ottime posizioni sulle classifiche di vendita, nonostante il lancio in sordina e le critiche non sempre lusinghiere.
“Imprimatur” arriva a raggiungere la terza edizione in poco più di un anno dalla sua prima pubblicazione…
«Dopo di che il ciclo editoriale si ferma e il libro scompare dagli scaffali delle librerie. Ogni tentativo di ristamparlo in Italia anche presso altri editori dopo il rientro dei diritti nelle mani dei suoi due autori fallisce miseramente mentre, invece, il libro viene tradotto con successo notevole in Olanda, in Francia, in Spagna e anche altrove (l’edizione inglese sarà lanciata nel 2006).
A tutt’oggi Imprimatur è un libro introvabile in Italia e di esso non si parla affatto se non nel sito web dei suoi ammiratori irriducibili. Anche durante la sua permanenza in libreria di esso i giornali, nonostante l’impegno profuso dai suoi instancabili autori, hanno parlato poco e male, insistendo su un improbabile parallelo con Il nome della rosa di Umberto Eco (cui pare assomigli ben poco) e riducendo il tutto a un giallo storico come ce ne sono tanti.
Ma qual è il contenuto di questo romanzo mastodontico (640 pp. nella sua edizione iniziale) che ha turbato il sonno dei suoi censori e dei suoi detrattori accademici e professionali e ha entusiasmato, d’altro canto, i suoi moltissimi lettori “medi” di tutta Europa?
Il romanzo è situato nel 1683, all’epoca della gloriosa battaglia di Vienna che chiude la stagione più significativa dell’avanzata islamica in Europa. Il merito di aver fermato i Turchi alle porte d’Europa è di solito attribuito a Papa Innocenzo XI, Benedetto Odescalchi, la cui figura appare sempre circonfusa di gloria tutte le volte in cui il suo operato viene citato in occasione di questo importantissimo episodio militare. Eppure questo Papa beatificato soltanto nel secondo Novecento (ma mai canonizzato) risulta fortemente ridimensionato nel libro di Monaldi & Sorti.
Secondo documenti d’archivio da loro rinvenuti nel corso delle loro ricerche, il Papa in oggetto, vinto dalla sua brama smisurata di denaro che lo faceva agire in qualità di usuraio in combutta con altri membri della propria famiglia, avrebbe prestato forti somme all’allora Stadtholder Guglielmo III d’Orange e, per rientrarne in possesso con gli interessi, avrebbe favorito la sua investitura a re d’Inghilterra in contrapposizione all’erede legittimo Giacomo II Stuart (che aveva il torto, però, agli occhi degli inglesi di essere papista e desideroso di restaurare la religione cattolica in Inghilterra). E’ quella che la storiografia ufficiale inglese chiamerà poi sempre come la Gloriosa Rivoluzione del 1688-1689 senza però mai far parola dell’ingerenza vaticana nella questione interna.
Questo scoop storiografico (provato da documenti d’archivio catturati dalla famelica coppia di cacciatori di documenti alla ricerca di pezze d’appoggio per il loro libro) sarebbe una delle ragioni principali (se non la Ragione principale!) della damnatio memoriae cui sarebbe stata confinata la loro opera. Su questo punto, nonostante le tante interviste rilasciate da Monaldi & Sorti al riguardo e le polemiche avvenute però rigorosamente soltanto su giornali esteri, la verità è ben lungi ancora dall’emergere. I difensori del libro parlano di ingerenze vaticane; i suoi avversari (come Marco Meschini dell’Università Cattolica di Milano) sostengono, invece, la tesi del ciclo “naturale” del bestseller che avrebbe esaurito il suo compito di intrattenimento una volta arrivato allo statuto di “tascabile”. Prendere posizione su questo aspetto della questione senza aver letto il libro sarebbe più che una leggerezza un errore critico.»di Giuseppe Panella (Retroguardia)
Per uno strano capriccio del caso, abbiamo letto il famigerato “Imprimatur” (graditissimo regalo di un carissimo amico) nella versione italiana edita dalla Hoepli (Marzo 2010), su concessione dell’editore olandese De Bezige Bij. Questo perché nel frattempo il romanzo è diventato un best seller internazionale, pubblicato in ben 45 paesi e tradotto in una ventina di lingue straniere, compreso il coreano.
Esiste una sola verità?
Siamo sinceri: a lettura conclusa permane l’imbarazzante sensazione che il ‘caso’ sia stato, come dire, ingigantito oltre le sue reali dimensioni… Ciò dà adito al fastidioso sospetto che si possa trattare di una forma, piuttosto originale, di promozione editoriale sulla scia dei rumores di un possibile boicottaggio di natura censoria, legate a (improbabili) “vendette vaticane” che tanto stimolano la fantasia di certa stampa anglosassone (e protestante).
Non aiuta a dipanare alcuni (spiacevoli) dubbi, l’assenza pressoché totale di riscontri oggettivi nell’attività di boicottaggio, con riferimenti certi e rimandi riscontrabili alle censure ed alle ostracizzazioni delle quali Imprimatur è vittima prediletta.
Ci si riferisce ai detrattori sempre in termini vaghi. E questo fa onore ai due autori che rifuggono il pettegolezzo polemico, tuttavia impedisce ad un eventuale osservatore esterno di farsi un idea precisa… Un piccolo esempio:
“Intanto, su un giornale milanese appartenente al fratello dell’editore-presidente del Consiglio, un noto storico cattolico pubblica una recensione insolitamente ostile, dove riferendosi agli autori (fino ad allora sconosciuti) commenta che «non se ne può più di gente così».”
Naturalmente, si allude a Il Giornale di famiglia; l’editoriale in questione è probabilmente datato 24/03/2002, a firma di Marco Meschini.
Meschini è uno storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, coerentemente con la sua formazione cattolica un tantino tradizionalista; specializzato in storia militare ed ecclesiastica, ha una spiccata passione per le crociate.
Per rimanere nell’ambito di giornali spazzatura, al contrario di Giordano Tedoldi, “redattore culturale” di quell’ossimoro giornalistico chiamato Libero, Marco Meschini (a prescindere dalla condivisione delle idee) è un ottimo divulgatore con competenze culturali tutt’altro che disprezzabili. Nella fattispecie, noi abbiamo avuto il piacere di leggere “1204: L’Incompiuta – la IV Crociata e la conquista di Costantinopoli” pubblicata dall’editrice cattolica ‘Ancora’ nel 2004. Sorvolando sull’insana passione che l’Autore nutre per Simon de Montfort (uno dei troppi macellai della Storia, che di lì a poco si sarebbe dedicato allo sterminio degli eretici Albigesi), “1204:l’Incompiuta” è un’opera di piacevolissima lettura, con notevoli conoscenze nell’ambito della poliorcetica ed una grande capacità espositiva. In virtù di ciò, sarebbe stato interessante leggere la stroncatura di Meschini e le sue motivazioni, pretestuose o meno che fossero, contro “Imprimatur”.
Il Romanzo
Col giudizio soggettivo e parziale del lettore smaliziato, superata una elitaria diffidenza per i “successi di massa”, possiamo dire che Imprimatur è un buon romanzo, non eccelso, con interessanti spunti narrativi e qualche limite.
L’impronta femminile nella scrittura e nella caratterizzazione dei personaggi (che in alcuni casi hanno una natura troppo femminea) è talmente evidente, da lasciar supporre che buona parte della stesura letteraria sia opera di Rita Monaldi.
L’ambientazione quasi claustrofobica del romanzo che si svolge interamente in spazi chiusi e circoscritti (le camere della locanda; le fogne; i cunicoli sotterranei della città…) avrebbe richiesto forse una maggior interazione dei personaggi che sono tanti ed interessanti, soprattutto se si considera il numero degli avventori (una decina!) confinati al Donzello: Monsieur De Mourai muore subito e non fa testo; l’oste Pellegrino rimane allettato in stato catatonico per i 4/5 del pur voluminoso romanzo; l’inglese Bedfordi marca visita e rimane fuori gioco per quasi l’intera storia; il napoletano Stilone Priaso ed il veneziano Brenozzi sono due ottime comparse che potevano essere spese meglio… Si ha come l’impressione che una buona parte dei personaggi rimanga come ibernata nelle proprie camere, alternandosi a turno per brevi comparsate in una sorta di giostra virtuosa ma fugace. E questo è un piccolo delitto per un romanzo di 600 pagine, specialmente quando il protagonista ed il suo comprimario sembrano invece girare a vuoto troppo spesso, per decine di pagine che potevano essere spese meglio. Di fronte ad un così grande numero di attori, viene in mente A.Dumas capace di infarcire il suo “Conte di Montecristo” con eserciti di comprimari, perfettamente delineati e con tanto di capitolo dedicato.
Cosa grave, l’intreccio a tratti diventa prevedibile mentre il secretum, intorno al quale ruota parte della storia, nella sua improbabilità scientifica, seppur affascinante, rasenta l’assurdo e quindi pregiudica la credibilità dell’insieme, insieme ad altre incongruenze: personaggi canterini, che chiacchierano troppo e forniscono troppe spiegazioni a perfetti estranei; sguatteri di bottega con istruzione medio-alta; tombaroli che pur vivendo nelle fogne discettano di teologia ed astrologia, lasciando intendere che conoscano benissimo il latino… Si prefigura una Roma seicentesca dove tutti sembra vadano oltre i rudimenti dell’alfabetizzazione primaria.
In compenso, lo stile è scorrevolissimo, ben curato ma mai noioso, contribuendo non poco al piacere della lettura nel suo insieme. Tuttavia è talmente piano da risultare, a volte, piatto.
La descrizione della Battaglia di Vienna contro i Turchi, che pur si presterebbe bene a descrizioni epiche con i coreografici ussari alati della cavalleria polacca, è praticamente inesistente e priva di qualsiasi pathos. Ripensando a casi analoghi, opportunamente depurato dagli stucchevoli trionfalismi, persino un dignitoso romanzetto storico come “L’ultimo crociato” di Louis De Whol, che ripercorre le gesta di Don Giovanni d’Austria, riesce spesso ad essere superiore nelle descrizioni e in certa ricostruzione d’epoca.
Gli omaggi letterari invece sono molteplici e riconoscibili…
L’opera è strutturata in dieci giorni, tanto dura la quarantena, e l’ispirazione al Decamerone di Boccaccio è evidente; né mancano i richiami ad Agatha Christie che contribuisce a conferire al romanzo una certa impronta ‘popolare’: il protagonista Atto Melani presenta non poche similitudini con l’investigatore belga Hercule Poirot.
Le peregrinazioni notturne nella città sotterranea, con i suoi personaggi stravaganti, ricordano invece certi romanzi d’appendice delle letteratura francese; in particolar modo, Eugène Sue e Victor Hugo (ma senza possedere nulla delle loro denunce sociali). I “corpisantari”, i cacciatori di reliquie che aiutano l’abate Melani nelle sue investigazioni, ricordano la “Corte dei Miracoli” che popola i bassifondi di Parigi; il deforme Ciacconio richiama alla mente il più famoso campanaro deforme della cattedrale di Notre Dame.
A dispetto di certe recensioni entusiastiche, pubblicate all’estero, Imprimatur non può minimamente rivaleggiare con Umberto Eco e di certo non è superiore a “Il Nome della Rosa” (non scherziamo!) che rimane un capolavoro insuperabile, unico nel suo genere, dal quale lo separa un abisso incolmabile. Eventuali accostamenti tra le due opere rivela una sola verità: i recensori non hanno letto il romanzo di Eco.
Invece, non si riesce davvero a capire il motivo di tanta ostilità in Italia ed il boicottaggio messo in atto nella distribuzione e pubblicazione di Imprimatur, che comunque rimane nettamente superiore rispetto all’incredibile mole di spazzatura (soprattutto fantasy) messa in circolazione dall’asfittico circuito editoriale italiano.
Papa Innocenzio XI viene lambito appena dalle critiche per la quasi totalità del romanzo e in ogni caso ciò è funzionale alla finzione narrativa, dunque non si vede dove sia l’intollerabile pietra dello scandalo. L’attacco (se così si può definire) più duro si ha praticamente a libro concluso:
«Il Beato Innocenzo fu complice dei protestanti a danno dei cattolici; lasciò che l’Inghilterra fosse invasa da Guglielmo d’Orange, e solo per farsi restituire un debito in denaro.
Papa Odescalchi fu poi finanziatore del traffico negriero, non rinunciò a possedere schiavi personalmente e trattò con crudeltà sanguinaria vecchi e moribondi.
Fu un uomo gretto e avaro, incapace di elevarsi al di sopra delle preoccupazioni materiali, ossessionato dal pensiero del lucro e del denaro.
La figura e l’opera di Innocenzo XI furono quindi celebrate ed elevate ingiustamente, con argomentazioni false, fuorvianti o parziali. Vennero occultate le prove: l’inventario del testamento di Carlo Odescalchi, le lettere e le ricevute commerciali dell’archivio Odescalchi dal 1650 al 1680, la corrispondenza del segretario di Stato Casoni, i chirografi sugli schiavi citati da Bartolotti, più altre carte di cui segnalo la scomparsa, per lo più inspiegabile nei documenti finali.
Alla fine trionfò dunque la menzogna, e il finanziatore degli eretici fu detto Salvatore della Cristianità. Il commerciante avido divenne un saggio amministratore, e il politico testardo uno statista coerente; la vendetta si travestì da orgoglio, l’avido venne chiamato frugale, l’ignorante si trasformò in uomo semplice, il male prese i panni del bene e quest’ultimo, abbandonato da tutti, si fece terra, polvere, fumo, ombra, nulla.»
(Addendum; pagg. 529-530)
E comunque è niente rispetto all’immagine pessima, e veritiera, di Gian Pietro Carafa (Paolo IV) che viene dipinta dal collettivo Luther Blisset nelle pagine di “Q” (Einaudi, 2000).
Forse l’errore (e la “colpa”) più imperdonabile presente nell’opera di Monaldi & Sordi è l’aver osato allegare i documenti storici (e consultabili) che provano il coinvolgimento della famiglia papale degli Odescalchi e dello stesso pontefice in traffici illeciti, di dubbia natura, tra i quali il commercio di schiavi africani (Archivio di Stato di Roma, Fondo Odescalchi, XXIII A1,c.216; cfr. anche XXXII E 3,8) e l’attestazione di come una parte consistente dell’indegno commercio di carne umana fosse in realtà appaltato a mercanti toscani e genovesi (i Lomellino, i Grillo, i Feroni..) indirettamente legati agli Odescalchi del comasco.
È difficile credere che l’appendice posta alla fine del libro, con la sua copiosa molte di riferimenti accademici e bibliografici, con i suoi estratti di pagamento tratti dai libri mastri dell’epoca, insieme alla ricostruzione dei finaziamenti ricevuti dal protestante Principe d’Orange per mezzo dei bolognesi Bartolotti, trapiantati ad Amsterdam, terrorizzi tanto il Vaticano a tal punto da imbastire una simile azione di boicottaggio. È lecito pensare che la maggior parte dei lettori abbia saltato in blocco la lettura della sezione documentale, che comunque contiene più congetture che prove. Ed è grave che alla confutazione empirica si preferisca l’oblio della censura.
Ammesso poi che di vera censura si tratti.
Gli Amici degli Amici
Posted in Business is Business, Masters of Universe with tags Altero Matteoli, Angelo Balducci, Angelo Zampolini, Appaltopoli, APSA, ARCUS, Carlo Bonini, Chiesa, Clero, Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, Corte dei Conti, Crescenzio Sepe, Curia, Curzio Maltese, De Propaganda Fide, Diego Anemone, Ercole Incalza, Ettore Figliolia, Ettore Pietrabissa, Evaldo Biasini, Finanziamenti statali, Francesco Camaldo, Francesco Pittorru, Francesco Rutelli, Francesco Silvano, GdF, Giubileo 2000, Giuliano Urbani, Gruppo Anemone, Guardia di Finanza, ICI, Infrastrutture, Lavori pubblici, Liberthalia, Luca Del Fra, Mario Sancetta, Pasquale De Lise, Patrimonio immobiliare, Patrizio Leozappa, Pietro Lunardi, Rocco Buttiglione, Roma, Sandro Bondi, Santa Sede, Vaticano on 25 giugno 2010 by Sendivogius
“I favori li ho fatti come persona, non come ministro. Io sono una persona corretta”
Pietro Lunardi
(14/06/2010)
RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI:
Diego Anemone è un giovane imprenditore romano in odore di sagrestia, che controlla una rete di imprese edili a conduzione familiare. In breve tempo, il Gruppo Anemone riesce ad estendere il suo giro di affari lungo tutta la Penisola, attraverso un ‘sistema’ che gli inquirenti non esiteranno a definire gelatinoso. Il Sistema è spalmato in realtà su tre strati di potere: Politici, Prelati, Funzionari pubblici, che interagiscono in comunanza di interessi a beneficio di poche aziende private, con la costituzione di vere e proprie “cricche”, garantendo le coperture istituzionali e le necessarie protezioni. In tale ambito, l’intesa prevede appalti e agevolazioni in cambio di favori: ristrutturazioni immobiliari; assunzione di figli e congiunti nelle imprese del gruppo; appartamenti in regalo… A questi si aggiungono regali di lusso e prostitute d’alto bordo, per rabbonire la ‘concorrenza’.
Disposti i pezzi sulla scacchiera, l’intraprendente Anemone crea quindi un asse di ferro con Angelo Balducci, (ex) “Gentiluomo di Sua Santità” (come Gianni Letta) e soprattutto (ex) presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, per conto del Ministero delle Infrastrutture. E nella sua veste di referente privilegiato l’imprenditore riesce ad aggiudicarsi il grosso delle commesse pubbliche e degli appalti di Stato, legati alla gestione dei “Grandi Eventi” e rimessi alla discrezionalità decisionale del dipartimento di Protezione Civile a guida Bertolaso-Letta.
[Per coloro che volessero approfondire la vicenda, consigliamo la lettura delle precedenti puntate: QUI, e QUI, e ancora QUI.]
Al contempo, intorno alle attività di Anemone viene predisposto uno speciale cordone di sicurezza, pronto a disinnescare la minaccia di eventuali controlli e verifiche…
Oltre agli interventi del fidato Balducci per l’assegnazione degli appalti, in caso di revisioni contabili sugli stanziamenti pubblici, si può sempre sperare sull’interessamento di Mario Sancetta e Antonello Colosimo, entrambe giudici della Corte dei Conti, ai quali i malevoli sostengono che Anemone abbia ristrutturato appartamenti e ville a costo zero. Ma la cosa (peraltro difficilmente dimostrabile) non costituirebbe reato, in assenza di comprovate “utilità”. Ad ogni modo, Mario Sancetta diventerà pure capo dell’ufficio legale di Pietro Lunardi (altro beneficiato dalle ristrutturazioni di Anemone) quando questi era ministro alle infrastrutture.
A Roma, per le variazioni sul piano regolatore e revisioni urbanistiche, come per la costruzione del Salaria Sport Village (famoso per certi massaggi), c’è invece il commissario delegato alle opere pubbliche Claudio Rinaldi.
In caso di indagini da parte della magistratura, si può sempre richiedere una consulenza ad Achille Toro, il procuratore con delega ai reati contro la Pubblica Amministrazione, tramite i buoni auspici del figlio Camillo.
Per disinnescare i ricorsi ostili al TAR, si potrebbe forse chiedere una piccola cortesia al presidente Pasquale De Lise, magari chiedendo consiglio all’avv. Patrizio Leozappa nonché genero di De Lise.
Per eventuali controlli fiscali della Guardia di Finanza, c’è poi il generale Francescu Pittorrru, che per il disturbo si è fatto intestare un paio di appartamenti oltre all’assunzione della figlia.
Ma le positive ricadute sull’occupazione, hanno riguardato tra gli altri anche i figli di Angelo Balducci; Francesco e Gloria Piermarini, rispettivamente cognato e moglie di G. Bertolaso; e Paolo Palombelli, cognato di Francesco Rutelli.
Poi ci sono quelli che intervengono a puro titolo di amicizia, come il banchiere Denis Verdini, responsabile PdL. C’è chi si fa comprare gli appartamenti a “sua insaputa” come il dimissionario ministro allo Sviluppo economico,
Claudio Scajola. E quelli che si fanno ristrutturare ville ed immobili a gratis, come l’ex ministro alle Infrastrutture: il leghista Pietro Lunardi (quello del “bisogna convivere con la mafia”)…
È una saga criminale che sembra non conoscere fine né decenza. E proprio dall’incontenibile espandersi dell’inchiesta, nasce l’impellenza della Legge Bavaglio contro le intercettazioni (e non solo), che tanto preme al gangster di Palazzo Grazioli.
LA MESSA PER FARLI CONOSCERE
La fortunata ascesa degli Anemone è riconducibile al “Grande Giubileo” del 2000: l’anno magico che sancisce il sodalizio tra alcuni dei principali protagonisti dell’intricata vicenda. Nella più classica tradizione simoniaca che caratterizza le indulgenze giubilari, dove il ‘Sacro’ lascia ben presto il posto al ‘Profano’, la celebrazione si risolse in una alluvione di miliardi pubblici piovuti a foraggiare la greppia del grande evento religioso, conformemente alla laicità dello Stato.
Per l’occasione, l’allora sindaco di Roma, Francesco Rutelli, fu nominato commissario straordinario del Governo per il coordinamento operativo degli interventi e dei servizi di accoglienza. Er Cicoria, l’ex radicale che di lì a poco si sarebbe convertito sulla via di Damasco, elevò Guido Bertolaso al ruolo di vice commissario vicario. La controparte vaticana era invece monsignor Crescenzio Sepe, segretario del Comitato per l’organizzazione del Giubileo.
Gli interventi infrastrutturali rientravano infine nelle competenze di Angelo Balducci, all’epoca Provveditore alle opere pubbliche per Roma e per il Lazio, ma con ottime entrature in Vaticano. Prima di cadere in disgrazia, Balducci è stato infatti membro dell’esclusiva “famiglia pontificia” (dal 1995) su nomina di Giovanni Paolo II ed in ottima amicizia con monsignor Francesco Camaldo, il chiacchierato cerimoniere pontificio già segretario particolare del cardinale Ugo Poletti (fino al 1997), recentemente diventato Prelato d’onore di Sua Santità.
Inoltre, la collaborazione con l’ex sindaco Rutelli deve rivelarsi particolarmente proficua, perché ancora nel Dicembre del 2006 Er Piacione, in qualità di vicepremier e ministro dei Beni Culturali, nomina Balducci commissario straordinario per la ricostruzione del Teatro Petruzzelli di Bari, sulla quale la locale procura ha aperto tre indagini separate e ancora in corso.
Pro Domo Sua
Tuttavia, l’esperienza giubilare sembra portare fortuna anche a Crescenzio Sepe, che nel 2001 viene elevato da papa Woytila al rango di cardinale e promosso Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, meglio conosciuta come ‘Propaganda Fide’, dove il porporato rimane fino al 2006.
De Propaganda Fide è la principale immobiliare del Vaticano, con un patrimonio stimato intorno ad un miliardo e 300.000 euro, per un totale di 761 fabbricati, di 445 terreni e 2.325 alloggi. Soltanto a Roma e Provincia, la “sacra congregazione” di Propaganda Fide possiede qualcosa come 725 fabbricati, 325 terreni e 2.211 vani, per un valore di mercato di un miliardo e 267 milioni. In massima parte si tratta di immobili di pregio, in pieno centro storico capitolino. La stima approssimativa è stata fatta da “Libero”: noto quotidiano bolscevico.
E pare sia stimata per difetto, poiché l’importo esatto sembra ammontare a 1.287.390.675 di euro (20 milioni in più).
A queste andrebbero poi aggiunte le proprietà vaticane distribuite nel resto d’Italia, per esempio: a Rovigo (valore di mercato 7,3 milioni); a Napoli (quattro milioni); a Mantova, con terreni per un valore di 2,7 milioni. Nel complesso, la Santa Sede possiede circa il 23% del patrimonio immobiliare italiano, affidato in prevalenza alla APSA (Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica): una controllata dello IOR. Per non parlare delle infinite attività commerciali o messe a profitto. Tutte, naturalmente, esenti dal pagamento dell’ICI, in virtù dell’esenzione fiscale introdotta dal Governo Amato con il decreto legislativo n°506 del 30/12/1992 e successivamente estesa con un nuovo decreto legge (17/08/2005) dal Governo Berlusconi III.
«Varato nel ’92, bocciato da una sentenza della Consulta nel 2004, resuscitato da un miracolo di Berlusconi con decreto del 2005, quindi decaduto e ancora recuperato dalla Finanziaria 2006 come omaggio elettorale, il regalo dell’Ici alla Chiesa è stato in teoria abolito dai decreti Bersani (sempre nel 2006). Molto in teoria, però. Di fatto gli enti ecclesiastici (e le onlus) continuano a non pagare l’Ici sugli immobili commerciali, grazie a un gesuitico cavillo introdotto nel decreto governativo e votato da una larghissima maggioranza (…) Basta insomma trovare una cappella votiva nei paraggi di un cinema, un centro vacanze, un negozio, un ristorante, un albergo, e l’Ici non si paga più. In questo modo la Chiesa cattolica versa soltanto il 5 o 10 per cento del dovuto allo Stato italiano con una perdita per l’erario di almeno 400 milioni di euro ogni anno, senza contare gli arretrati.»
Curzio Maltese
(25/06/2007)
Nella Città che di eterno ha soprattutto l’emergenza abitativa, gli appartamenti sono locati a prezzo di favore, o messi a disposizione a titolo gratuito, a potenti e ricchissimi, mentre per i comuni mortali l’affitto di un bilocale in periferia può arrivare anche a 900 euro mensili.
Nel 2001, a gestire l’immenso patrimonio dell’ente benefico, il cardinale Sepe chiama il pio Angelo Balducci come Consultore della Congregazione.
«Con Balducci, che ha competenza per la parte strutturale del patrimonio immobiliare, siedono nel comitato il manager Francesco Silvano, ex presidente dell’ospedale Bambin Gesù (per la parte economica) e l’avvocato dello Stato Ettore Figliolia (sarà capo dell’ufficio legislativo del vicepremier Francesco Rutelli nel secondo governo Prodi e lo si ritroverà a presiedere in almeno tre circostanze arbitrati che decidono le sorti di contenziosi su grandi opere pubbliche).»
Carlo Bonini
La Repubblica
(07/05/2010)
Alla gestione patrimoniale degli immobili della Congregazione partecipano anche Pasquale De Lise (da poco nominato presidente del Consiglio di Stato) e suo genero, l’avv. Fabrizio Leozappa. Francesco Silvano (memores domini di Comunione e Liberazione) è colui che avrebbe consegnato, le chiavi dell’appartamento di Via Giulia a Guido Bertolaso, secondo la testimonianza da lui resa e smentita nei fatti dal legittimo proprietario dell’immobile.
Alla manutenzione e ristrutturazione degli alloggi provvedono come sempre le ditte del solito ANEMONE, che per la bisogna si avvale come progettista dell’architetto Angelo Zampolini.
Zampolini è l’uomo che stacca gli assegni per gli affitti di Bertolaso; è colui che contribuisce alle spese per l’acquisto del mega-appartamento di Claudio Scajola, con vista Colosseo, in Via del Fagutale, erogando un piccolo contributo di soli 900.000 euro. Naturalmente ad insaputa del ministro. Del resto, per le spese correnti ed i pagamenti cash in pronta consegna, Diego Anemone può sempre contare su don Evaldo Biasini, economo della Congregazione del Preziosissimo Sangue di Gesù, le cui casse funzionano come deposito personale (ed in nero) della famiglia Anemone. Sembra che attraverso la congregazione siano transitati nelle tasche dell’imprenditore di Settebagni qualcosa come un milione di euro: 400 mila in assegni circolari intestati a società variamente riconducibili ad Anemone, più altri 600 mila euro in contanti.
L’istituzione religiosa di don Biasini è collegata alle Opere missionarie pontificie che fanno capo alla potentissima Propaganda Fide, il cui dicastero tra le sue numerose ramificazioni sembra riesca a rastrellare entrate annuali per 50 milioni di dollari.
Inflessibile sulla riscossione dei canoni di locazione, la Congregazione per l’Evangelizzazione si rivela incredibilmente generosa con il leghista Pietro Lunardi, che per 14 mesi viene ospitato gratuitamente in una appartamento, a Roma, nella centralissima Via dei Prefetti. Si direbbe a “titolo di prova” visto che nel 2004 Lunardi compra tutto lo stabile per la cifra di 4 milioni e 160.000 euro: tre piani per un totale di 720 mq. Si tratta di un prezzo completamente fuori mercato per il centro storico romano, dove i prezzi possono arrivare ad 8.000 euro per mq.
LA SOCIETÀ DEI MAGNACCIONI
La Curia pontificia è rigidissima nell’applicazione del principio di territorialità insieme alla sua totale autonomia gestionale e fiscale. Tuttavia, quello stesso principio così gelosamente rivendicato, decade ogni qualvolta si profili qualche onere a carico delle finanze vaticane che, se da una parte rivolgono i propri sospiri al cielo, hanno gli occhi ben piantati sui denari di Cesare… Se è vero che non c’è limite alla Provvidenza, non c’è ritegno nella rapacità con cui la Chiesa drena le risorse dello Stato italiano, considerato alla stregua di una sussidiaria della Camera Apostolica.
Del resto, quando si tratta di reperire e stanziare fondi a totale beneficio della Santa Sede, i governi italiani non conoscono né crisi, né recessione, né tagli. Perciò, visto lo status di profonda indigenza in cui versano le finanze vaticane, ed in particolar modo quelle della Congregazione di Propaganda Fide, non poteva certo mancare l’intervento ordinario dello Stato che, non contento di destinare il 44,64% del gettito proveniente dal proprio 8 per mille nella conservazione beni culturali legati al culto cattolico (contro il 23,03% stanziato per la conservazione beni culturali civili), elabora sempre nuove forme di finanziamento…
Tra i carrozzoni inutili che il ministro Tremonti si guarda bene dall’eliminare, funzionali però all’elargizione della questua, c’è l’ARCUS, Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo. Si tratta di una S.p.A. costituita nel Febbraio 2004, dall’allora ministro Giuliano Urbani, con atto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, ai sensi della Legge 291 del 16/10/03.
Come recita lo statuto, “il capitale sociale è interamente sottoscritto dal Ministero dell’Economia, mentre l’operatività aziendale deriva dai programmi di indirizzo che sono oggetto dei decreti annuali adottati dal Ministro per i Beni le Attività Culturali – che esercita altresì i diritti dell’azionista – di concerto con il Ministro delle Infrastrutture. Arcus può altresì sviluppare iniziative autonome”.
Fedele alla filosofia mercantilista che la ispira, all’ARCUS spetterebbe il compito di valorizzare il patrimonio culturale attraverso la sua capitalizzazione, in base al potenziale d’uso e consumo ed in “connessione con le infrastrutture, perseguendo la visione di contribuire a tradurre i beni e le attività culturali da oggetto passivo di osservazione a soggetto attivo di sviluppo”. La Cultura ridotta a fast food. Per questo abbiamo Bondi ministro e Mario Resca come consulente generale.
“Arcus si muove anche nell’ottica di aggregare attorno ai progetti i possibili stakeholders potenzialmente interessati. Di volta in volta, pertanto, vengono contattate fondazioni di origine bancaria e non, enti locali, esponenti delle autonomie e della società civile, università e anche soggetti privati, al fine di coagulare attorno alle iniziative risorse crescenti e finanziamenti coordinati.”
Il direttore generale della società è Ettore Pietrabissa, un passato all’IRI e quindi all’ABI. Il Presidente è invece Salvatore Italia, antico democristiano di scuola andreottiana. Entrambi guidano un CdA di sei consiglieri, per un’entità che conta 4 dipendenti e 6 “consulenti” con contratto a termine. Più generali che soldati. Come tutti i carrozzoni politici, nemmeno l’ARCUS poteva rinunciare ad una sede prestigiosa. La folla di dipendenti necessitava di ampi spazi di bivacco e dunque l’amministrazione ha optato per 350 mq, in Via Barberini 86, a Roma, al modico affitto di 16 mila euro al mese. Tra annessi e connessi, ARCUS costa all’erario circa 2 milioni di euro all’anno. Arcus in 6 anni di vita ha speso mezzo miliardo di euro.
Dal 2004-2008, hanno fatto parte del CdA anche l’archeologa Elena Francesca Ghedini, sorella del più famoso Niccolò (avvocato-deputato-inquisito), che si è ritrovata nella duplice veste di erogatrice e fruitrice dei finanziamenti, per il suo dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova. La dott.ssa Ghedini, per le istituzioni sotto il suo patronato è riuscita ad incassare 3.200.000 euro: più di quanto la ARCUS abbia stanziato per la messa in sicurezza del patrimonio culturale abruzzese nei prossimi tre anni. Interessante anche la partecipazione di Ercole Incalza, attuale responsabile della struttura di missione del ministro Altero Matteoli, e beneficiario di 520.000 euro pagati dal solito architetto Zampolini, in conto Anemone, per l’acquisto casa della figliola.
Excusatio non petita…
Tra gli addetti ai lavori, molti devono essersi interrogati sull’effettiva utilità di ARCUS e sulla necessità della sua esistenza. Per questo, con una irresistibile ironia del tutto involontaria, i suoi inventori hanno inserito questa pietra miliare nello statuto della società, confermando un vecchio adagio medioevale (…accusatio manifesta):
«E’ importante che venga ben compresa la specificità operativa di Arcus, così come emerge da quanto precede: la Società interviene a sostegno organizzativo e finanziario su progetti di rilievo, mentre in nessun modo è assimilabile un’agenzia di erogazione di fondi, né può essere annoverata fra i “distributori a pioggia” di fondi pubblici o privati.»
Forse è per questo che gli stanziamenti sono discrezionali, non soggetti a verifica preventiva. I suoi decreti operativi vengono adottati dal ministero per i Beni culturali di Sandro Bondi, di concerto con le Infrastrutture di Altero Matteoli, senza alcun controllo parlamentare, giacché mai nessun atto di ARCUS è mai stato sottoposto al vaglio delle Camere. Tra le “distribuzioni” oculate e specifiche su “soggetti di rilievo” operate da Arcus, di sicuro livello culturale, ci sono i 500 mila euro vengono destinati alla «partecipazione dell´Italia all´Expo di Shangai 2010».
I più malevoli scrivono che:
“Nella prassi Arcus è la cassaforte dove i ministri che si sono succeduti alla cultura e alle infrastrutture hanno attinto per operazioni di facciata, disinvolte e talvolta anche opache. Tanto che nel 2007 Arcus è stata commissariata, e si scoprì che i soldi venivano erogati perfino per una tappa del giro d’Italia. Ancora una volta la disinvoltura non manca: si finanziano teatri commissariati come il Carlo Felice di Genova o il San Carlo di Napoli, Mario Resca l’uomo assunto dal ministro Bondi alla Valorizzazione del patrimonio museale per attirare i capitali dei privati, per ora si prende quelli di Arcus, cioè dello stato, per la sua Direzione Generale e per l’Expò di Shanghai. I 16 milioni per Cinecittà vanno a un generico progetto di «Valorizzazione e rilancio della attività», senza considerare i 500 mila euro per la Fondazione Pianura Bresciana, in passato promotrice dell’indimenticabile Convegno sulle cinque razze autoctone dei suini. Ultimo paradosso, attraverso Arcus foraggia anche la Fondazione Banco di Napoli, vale a dire una di quelle fondazioni bancarie private che avrebbero per statuto quello di finanziare la ricerca, la cultura e così via. Altro che intervento dei privati nella cultura: questa è una pioggia gelatinosa di danaro pubblico.”
L’Unità – “Il segreto di Arcus”
Luca Del Fra
28/02/2010
Ma ARCUS sembra soprattutto concepita come l’ennesimo collettore di indebiti finanziamenti, a tutto beneficio delle strutture ecclesiastiche ed extraterritoriali, dal momento che il grosso delle sue erogazioni ha per oggetto immobili di proprietà vaticana, per un importo superiore ai 20 milioni di euro che comprende arcidiocesi, diocesi, parrocchie, conventi ed ordini religiosi.
Sarà il caso di riportare qualche esempio…
LA MANNA
Le erogazioni dell’ARCUS, non diversamente motivate forniscono un eloquente informativa sui capitoli di spesa che caratterizzano gli interventi della SpA e che, con poche eccezioni, hanno un’unica finalità strategica. Ecco alcuni degli interventi più sostanziosi:
– ANNO 2004 –
Arcidiocesi di Napoli: € 1.000.000 “Progetto museo diocesano”.
Diocesi di Palestrina (RM): € 40.000 per il recupero del percorso giubilare di Paliano; rifinanziato nel 2005 con altri 300.000 euro.
Comunità di S.Patrigano: € 500.000
– ANNO 2006 –
Pontificia Università Gregoriana di Roma: € 1.000.000 per il restauro dei Palazzi Lucchesi e Frascara. Rifinanziata con altri 800.000 euro nel 2007. In seguito all’intervento del ministro Bondi, la ARCUS avrebbe stanziato per il restauro dei cortili interni della Pontificia università gregoriana di Roma altri 1,5 milioni tra il 2010 ed il 2011. E questo nonostante lo Stato fosse già intervenuto con 899.944 euro presi dai fondi dell’8 per mille: € 457.444 nel 2009 ed altri € 442.500 nel 2007.
– ANNO 2007–2008 –
Diocesi di Torino: 2 milioni di euro per la realizzazione di un Auditorium.
Diocesi di Ancona: € 900.000 per il restauro dell’Istituto Colle Ameno.
Diocesi di Terni: € 100.000 per il FilmFestival Interreligioso “Popoli e Religioni”, a cura dell’Istituto Studi Teologici e Storico-Sociali.
Arcidiocesi di Urbino: € 400.000 per il Museo diocesano “Albani”- ampliamento e riqualificazione funzionale.
Arcidiocesi di Pesaro: € 250.000 per il Polo museale diocesano, con stanziamento successivo di altri € 600.000.
Frati Minori (Osimo-AN): € 75.000 per il restauro della Basilica di San Giuseppe da Copertino.
Pontificio Istituto Maestre Pie Filippine: € 400.000 per il Restauro Chiesa di (S. Caterina) S.Benedetto.
Chiesa S.Maria Assunta di Mogliano Veneto (TV): € 490.000 per il recupero dell’Abbazia Benedettina di Mogliano Veneto.
Parrocchia di Maria S.S. Annunziata di Tuglie (Lecce): € 165.000 per il restauro del Santuario Madonna del Monte Grappa.
Parrocchia di San Giovanni Elemosiniere (Morciano di Leuca – Lecce): € 400.000 per il restauro della parrocchia (!)
Vicariato di Roma: € 500.000 per il restauro degli affreschi del Gesù Nazareno all’Argentina.
Compagnia di Gesù all’Argentina: € 200.000 per la costituzione del Museo della Compagnia di Gesù.
Compagnia di Gesù: € 300.000 per il restauro di Palazzo Cariati, sede dell’Istituto Pontano (Napoli).
Santuario della Basilica di Pompei (che ha ben poco di artistico): € 1.000.000 solo per i progetti di restauro in Basilica.
Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba: € 2.700.000
Comune di Salerno: € 150.000 per il progetto “Restauro Campanile Chiesa SS. Annunziata”.
Comune di Tredozio (Forlì): € 200.000 per il restauro del Monastero della SS. Annunziata.
Comune di Orvieto: € 300.000 per il restauro del Convento San Francesco.
Comune di Pellezzano (SA): € 100.000 per il restauro della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Comune di Sulmona (AQ): € 2.000.000 per il Restauro dell’Abbazia Celestiniana.
Comune di Messina: € 400.000 per il restauro della Chiesa di Gesù e Maria del Buon Viaggio.
Comune di Camerano (AN): € 185.000 per il restauro della Chiesa di San Francesco.
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere a Roma: € 350.000 per il restauro superfici decorate delle navate.
Missionari dei Sacri Cuori (Beato Gaetano Errico): € 185.000 per il restauro del Santuario dell’Addolorata.
Basilica dei Santi Quattro Coronati a Roma (Monache Agostiniane): € 300.000 Restauro del chiostro.
Pontificio Istituto Maestre Pie Filippine: € 400.000 per il Complesso monumentale ex convento delle Benedettine (TEGGIANO).
Basilica Parrocchiale di S.Andrea delle Fratte a Roma: € 700.000 per consolidamento strutturale e restauro della basilica.
Casa di Sant’Agnese dell’Ordine dei Canonici Regolari Lateranensi: € 250.000
Arcivescovo metropolita di Napoli: € 650.000 per il museo diocesano.
Convento dei Cappuccini di Frascati (RM): € 1.000.000 per il restauro della chiesa San Francesco dei Cappuccini.
Non mancano poi le spese ‘esotiche’ come € 3.500.000 per il “Progetto sale cinematografiche Schermi di qualità”.
Da notare che tra i maggiori beneficiari ci sono regioni come il Lazio, le Marche (terra d’origine del pesarese Angelo Balducci) e, da quando il card. Sepe è diventanto arcivescovo di Napoli, la Campania.
Le procedure di assegnazione seguite da ARCUS sono così cristalline e circostanziate, da provocare anche il duro intervento della Corte dei Conti che lamenta l’assenza di un regolamento attuativo che, seppur previsto, non è mai stato redatto. Nel 2007, criticando l’arbitrarietà dell’Istituzione, la Corte dei revisori denuncia:
«Il soggetto societario in mano pubblica è stato trasformato in un organismo che in concreto ha assolto prevalentemente una funzione di agenzia ministeriale per il sostegno finanziario di interventi, decisi in via autonoma dai ministri e non infrequentemente ed a volte anzi dichiaratamente, indicati come integrativi di quelli ordinari, non consentiti dalle ridotte disponibilità correnti del bilancio (…) che avrebbe portato a decisioni apparentemente non ispirate a principi di imparzialità e trasparenza».