Archivio per Sudan
UNITED BOMBER
Posted in Masters of Universe, Risiko! with tags Ahmed Abdel Hadi Chalabi, Al Qaeda, Arabia Saudita, Armi chimiche, Armi di distruzione di massa, Barack Obama, Bill Clinton, Bombardamenti, CIA, Colin Powell, Congresso Nazionale Iracheno, Crimini di guerra, Dipartimento di Stato, Egitto, Esteri, Francia, Geopolitica, George W. Bush, Guerra, INC, Intesa Nazionale Irachena, Iran, Iraq, Iyad Allawi, Liberthalia, Libia, Medio Oriente, Mobile production facilities, Nord Africa, ONU, Siria, Smoking gun, Sudan, USA, WMD on 6 settembre 2013 by SendivogiusQualcuno di voi si ricorda del sig. Iyad Allawi?
Relazioni di ricorrenza
Posted in Kulturkampf with tags Adua 1896, Afar, Africa Orientale, Ascari, Asmara, Assab, Battaglia di Adua, C.G.Gordon, C.I.S.U., Colonia eritrea, Colonialismo, Compagnia Rubattino, Dervisci, Eritrea, Esplorazioni, Etiopia, Ferdinando Martini, Francesco Crispi, Galla, Giampaolo Calchi Novati, Gianfranco Manfredi, Giuseppe Sapeto, Guerra, Guglielmo Godio, Gustava Bianchi, I Mille, Impero Abissino, Italia, Liberthalia, Mahdi, Massaua, Matteo Albertone, Menelik II, Muhammad Ahmad, Negus, Nicola Labanca, Oreste Baratieri, Ras Makonnen, Regio Esercito, Renato Paoli, Sbarco dei Mille, Sergio Turone, Società Geografica, Storia, Sudan, Trattato di Hewett, Trattato di Uccialli, Vittorio Dabormida on 1 marzo 2011 by SendivogiusDeve essere davvero lo spirito dei tempi, uno zeitgeist cupo e desolante, se l’Italia è costretta a celebrare il 150° della sua unificazione tra flatulenze secessioniste e panzane federaliste, tra revanchismi borbonici e reazione sanfedista, alternate alla retorica ufficiale di circostanza, con i suoi stanchi rituali cerimoniali sempre più svuotati di senso.
Tra i miti assolutori “degli italiani brava gente”, le processioni pagane di santi, madonne e atei devoti, insieme a qualche mega-appalto patriottico a stuzzicare l’appetito dei soliti noti, si avviano ad esaurimento i festeggiamenti (ancor prima di cominciare) del peggior compleanno per una Italietta sempre più guelfa, rigurgitata in nuovo temporalismo pontificio e raggrumata attorno all’Unto della Provvidenza coi suoi inviti ossessivi al bunga-bunga.
Ed è una pessima coincidenza, dopo un decennio dall’inizio di una ‘missione’ nella quale ormai non crede più nessuno, dover accogliere le spoglie dell’ennesimo caduto nel pantano afgano, in concomitanza con un’altra guerra dimenticata, che proprio 115 anni fa raggiungeva il suo epilogo nella catastrofica Battaglia di Adua del 01/03/1896…
Era il tempo in cui l’Italia esportava la civiltà sulla punta delle baionette, in nome di una più alta missione umanitaria e di sviluppo, favorendo le condizioni per nuovi investimenti economici riassumibili nella formula: oppressione e buoni affari.
Sono eventi storici lontani, dai quali è difficilissimo trarre analogie con la realtà attuale!
La disfatta di Adua, nell’ambito delle Guerre Abissine, risponde ad un’antica specialità tutta italiana nell’infognarsi in conflitti inutili e senza sbocco, onde compiacere l’ingombrante alleato di turno, per mera piaggeria diplomatica, o appagare velleità da “grande potenza”.
Si tratta di quelle ricorrenze, che i maestri di cerimonia non ricordano mai volentieri e sulle quali solitamente glissano. Eppure costituiscono episodi evocativi dell’identità di un Paese e della sua pseudo ‘classe dirigente’. Questo perché la Storia d’Italia è innanzitutto una storia di guerre, di restaurazioni e governi autoritari, mediocri politicanti e corruzione endemica, tra l’indifferenza di una plebe bovina beatamente assopita sul proprio status servile.
UN POSTO AL SOLE
Il giorno quindici del mese di Novembre dell’anno 1869 secondo l’era degli europei, un distinto signore bianco, in abiti di lino, acquista per un pugno di talleri una piccola baia a ridosso del deserto della Dancalia, la Terra del Diavolo, per stabilire uno scalo commerciale in uno dei posti più inospitali del pianeta. Pertanto, su incarico della “Compagnia navale Rubattino”, già specializzata in missioni patriottiche come lo sbarco dei Mille (giusto qualche anno prima), il sig. Giuseppe Sapeto, missionario dell’Ordine di S.Lazzaro, rileva dal clan dei ben-Ahmad il porticciolo di Assab, agli attuali confini tra l’Eritrea e Gibuti.
Nel 1882, la proprietà viene ceduta al Regno d’Italia ed è destinata a diventare il primo possedimento italiano d’oltremare. Lo scalo di Assab è in realtà un grumo polveroso di capanne arroventate dal sole, con un livello record di umidità, e circondato dalle tribù ostili degli Afar, ma al governo italiano sembra un affarone da raddoppiare…
Nell’ultimo ventennio del XIX°sec. il Sudan orientale, all’epoca invaso dall’Egitto, è percorso dalla grande rivolta dei Dervisci, che non sono gli innocui ‘dervisci danzanti’ cari all’iconografia turca ma spietati tagliagole del deserto, esaltati dal verbo jihadista di Muhammad Ahmad che gli insorti chiamano al-Mahdi (Il Profeta). Gli inglesi imparano presto a loro spese la pericolosità dei guerrieri sudanesi, che spazzano via una dopo l’altra le deboli difese anglo-egiziane, fino alla conquista di Khartum e la morte di Charles George Gordon (Gordon pascià) neo-governatore del Sudan.
Per gli amanti del cinema, l’intera vicenda è raccontata nell’ottimo film agiografico del 1966, “Khartoum”, con Charlton Heston nei panni dell’eroico imperialista bianco; mentre, in tempi più recenti, per i palati meno raffinati, va sicuramente ricordato il film di Shekhar Kapur, con un Heath Ledger agli esordi (e ancora vivo): “Le quattro piume” (2002), tratto dall’omonimo romanzo di A.W.Mason (1902).
Nel Febbraio 1885, approfittando del conflitto sudanese, le truppe italiane sbarcano nel porto di Massaua, presidiato da una piccola guarnigione egiziana che colta alla sprovvista subito si arrende. L’occupazione della regione circostante da parte dell’Italia non colmava però un vuoto di potere: ai vari sultani locali, si aggiungevano le rivendicazioni di ben tre governi: turco (ufficialmente la zona era ancora parte dell’Impero Ottomano); egiziano ed etiopico.
«Su tutto vegliava l’influenza della Gran Bretagna, che ovviamente era tutt’altro che super partes. Londra aveva negoziato o imposto nel 1884 un regolamento diplomatico, noto come Trattato di Hewett dal nome del funzionario inglese che lo formulò, riconoscendo all’Etiopia una specie di sovranità nella regione del Mar Rosso. Lo sbarco italiano a Massaua poté avvenire proprio perché la Gran Bretagna diede, più o meno di buon grado, il suo assenso, forse non immaginando che l’Italia, alleato improprio in quel momento nella spartizione dell’Africa Orientale per sottrarre quanto più territorio possibile alle mire espansionistiche di Francia e Germania, rivali ben più temibili, si sarebbe spinta fino ad impiegare le armi.»
«L’Eritrea fu creata con questo nome il 1° Gennaio 1890. Oltre che dalla compiacenza di Londra, le operazioni italiane furono facilitate dalle incursioni delle truppe mahadiste che arrivarono fino a Gondar, costringendo l’imperatore etiopico sulla difensiva.
[…] L’Eritrea nacque composita, ripetendo, in piccolo, la stessa pluralità dell’impero a cui in passato quelle terre, più o meno precariamente, erano appartenute. La denominazione di Eritrea, (fu) ideata da Ferdinando Martini riprendendo il nome greco e latino del Mar Rosso, (che) per certi versi rispecchiava l’identità di un popolo che nella versione locale era chiamato Bahri [gente del mare per distinguerla dalle popolazioni dell’altipiano].»Giampaolo Calchi Novati
Da Assab alla Colonia Eritrea:
formazione di una nazione o invenzione di un territorio?
Roma 1994
Il testo è stato estrapolato da una relazione presentata ad un convegno del ‘Centro italiano per gli studi storico-geografici’ e riportata nel volume: “Colonie africane e cultura italiana fra ‘800 e 900”, a cura di Claudio Cerretti; C.I.S.U. – Roma 1995.
Con l’occupazione di Massaua, l’Italia si affaccia da buon’ultima nel panorama delle potenze coloniali, accontentandosi degli scarti ancora disponibili sul tavolo dei grandi Imperi. E con la lungimiranza che ci è solita, si decide di andare a rompere le scatole all’unico territorio dell’Africa subsahariana con un minimo di organizzazione statale, governanti riconosciuti (e di religione cristiana in un arcipelago islamico), un forte esercito tribale di guerrieri organizzati e discretamente armati, almeno secondo gli standard africani dell’epoca.
Tuttavia, per i colonialisti contagiati dalle febbri allucinatorie del maldafrica, quella striscia sterile di terra rovente costituisce il miraggio di un Eden ritrovato, che si nutre di liriche appassionate e di struggenti peana che esaltano lo splendore esotico di luoghi benedetti dalla prosperità:
«Le eleganti piante, alte due volte la statura di un uomo, coll’ampio fogliame compongono gallerie ombrose sulle quali la luce filtra giallognola e verdiccia con effetti fantastici. Giganteschi grappoli di frutti pendono gravi fino a terra, fiori carnosi stragrandi si curvano al suolo gocciolando umori vischiosi. La terra, pregna d’umidità, morbida e attaccaticcia, rimane impressa di orme profonde, che si riempiono d’acqua, ed esala effluvi intensi e grassi, quasi a sprigionare l’esuberanza di feracità che custodiva da secoli nel suo grembo.»
Renato Paoli. “Nella Colonia Eritrea, Studi e Viaggi”. Milano 1908
La maggior parte delle elegie sono all’insegna di un trasporto sensuale pervaso da una carica erotica che rasenta la fisicità carnale, da parte di chi l’Africa vorrebbe fotterla non solo metaforicamente, magari con la scusa di descrivere la danza delle baiadere sudanesi:
«La danzatrice lascia sfuggire grida appassionate a cui rispondono esclamazioni appassionate delle accompagnatrici […] Dei fremiti nervosi le agitano tutta la persona, il petto tondeggiante e abbondante le si solleva e si fa ansimante: la passione ha vinto.
[…] Con alcuni passi striscianti, la lasciva si avanza verso quello degli spettatori che ha scelto come oggetto della sua artistica passione, poi si arretra, poi si avanza ancora, resiste un’ultima volta e finalmente tutta palpitante, la bella Venere si abbandona nelle braccia dello spettatore, il cui eccitamento ha raggiunto il sommo orgasmo.»Gugliemo Godio.“Vita africana. Ricordi di un viaggio in Sudan Orientale”. Edizioni Vallardi; Milano 1885
Più realisticamente, il vercellese Augusto Franzoj, che nel Corno d’Africa ci va davvero e non compone auliche patacche, a consumo dei gonzi che sognano in Italia, così descrive la cittadina eritrea nelle sue “Aure africane”:
«Massaua è il più sgradito paese del Mar Rosso. Ai tempi di Mosè questo mare era il prediletto da Dio. Ma ora Dio l’ha proprio dimenticato. Tutte le sette piaghe d’Egitto sono venute a lasciare qui ciascuna una buona parte delle sue miserie.
A Massaua, specialmente per me, nuovo giunto dalle Alpi, la vita è insopportabile. Sebbene non si sia ancora in pieno estate – il termometro all’ombra s’arrampica già fino al 40° grado! Più tardi probabilmente darà la scalata al sole. L’afa intanto è opprimente. E’ fuoco quello che si respira. L’acqua che si beve – anziché dare refrigerio al corpo, vi apporta un incredibile malore poiché è caldissima, amara e salata; ed a noi, non avvezzi, dà il vomito. Aggiungasi a questa delizia le mosche, le zanzare, le formiche, le cimici con un’infinità di animaluzzi sconosciuti, microscopici che saltano, volano o strisciano ma che mordono tutti maledettamente senza lasciare un minuto di tregua […] Si cerca l’ombra ma invano. Dove non giungono i raggi del sole, ne arriva il riverbero che ci arroventa ugualmente il viso.
Attorno a Massaua non si scorge che mare e deserto – giacché essa è un’isola che solo fu unita al continente per mezzo d’una diga lunga 1200 metri.
Non il più piccolo filo d’erba nasce sotto questo cielo che pare maledetto. Non una pianta, non un arbusto cresce su quest’isola vulcanica che il governo egiziano con raffinatezza di crudeltà destina in esilio a coloro di cui vuole sbarazzarsi.
[…] Dall’alto del nostro terrazzo vediamo tutta Massaua, le cui misere capanne fatte di stuoie e di rami, a gruppi circondano le poche case in muratura bassa e pesante che sole esistano qui.»
Una voce quasi isolata, perché ciò che conta, e va per la maggiore, sono le trasfigurazioni esotiche nella prosa ispirata degli aedi della propaganda ufficiale: gli alfieri prezzolati di un giornalismo d’accatto che in Italia, salvo rare eccezioni, non ha mai saputo alzare il capo dalla mangiatoia dei loro interessati finanziatori.
ESPORTATORI DI CIVILTÀ
Ansioso di valorizzare questo ‘paradiso’ in terra africana, il Regno d’Italia non lesina mezzi né sforzi con un’intraprendenza ben tollerata dai britannici, che vedono nelle truppe italiane e nelle loro mire espansionistiche un utile diversivo per tenere impegnati i dervisci del Sudan.
E inizialmente, nonostante l’Eccidio di Dogali (1887), la strategia sembra funzionare. Con la conquista di Asmara (1889), gli italiani assolvono alla loro funzione di contenimento (dal 1891 al 1895), respingono in dervisci ad Agorbat ed occupano la città ribelle di Cassala in territorio sudanese.
«Massaua era stata solo l’inizio. Dalla costa ci si spinse verso il ciglione dell’Altopiano, dove sorge Asmara. Da Asmara si pensò ora al Sudan, allora in rivolta e apparentemente sfuggito di mano agli inglesi, ora all’Etiopia: ma fu quest’ultima la via intrapresa.
Si pensò di far facile leva sulle divisioni regionali e addirittura a girarle a proprio vantaggio, talora incautamente (come nel caso dell’aiuto dato al giovane ras scioano Menelik, aiutato a proclamarsi Negus ma poi rivelatosi un campione della difesa dell’autonomia anticoloniale dell’Etiopia, anche se a prezzo dell’abbandono dell’Eritrea).
Ma non ci si fermò; non si capì a fondo che Addis Abeba, Menelik, gli etiopici potevano tollerare una presenza italiana sulla costa o sull’altipiano sino al Mareb ma non potevano italiana nel Tigrè, dal quale in passato erano venuti principi ed imperatori o addirittura assistere inermi ad un’avanzata ancora più a sud.
In una parola, l’Italia si lasciò prendere dall’entusiasmo per le prime vittorie e sopravvalutò il successo del suo primo insediamento, sottovalutando sprezzantemente la forza etiopica.»Nicola Labanca
“Un Colonialismo in ritardo”
(Marzo 1996)
Le operazioni vengono coordinate dalla reggenza militare della nuova colonia: il tenente generale Oreste Baratieri ed il suo vice Giuseppe Arimondi (ancora colonnello). L’esplorazione del territorio ed i rilievi geografici sono invece di pertinenza della “Società geografica italiana”, un istituto glorioso che vanta fior di studiosi. Nei confronti degli autoctoni, i resoconti etnografici mancano di ogni empatia che, se mai c’è stata, è destinata a scomparire presto sotto gli effluvi di un colonialismo straccione, ma non per questo meno borioso.
Sulla natura dell’occupazione e sulla missione civilizzatrice del colonialismo italiano sussistono pochi dubbi:
«Atteniamoci dunque una buona volta alla realtà; lasciamo in disparte le allucinazioni, gli entusiasmi, i racconti dei poeti, e conveniamo che per quei popoli, due solamente possono essere i fattori di civiltà: il cannone e le vere, estese, efficaci conquiste commerciali»
G.Bianchi. “In Abissinia. Alla terra dei Galla”. Treves; Milano 1886
A quanto pare, Gustavo Bianchi, esploratore della “Società geografica italiana”, è uno con le idee chiare, immune ai lirismi che alimentano i quadretti bucolici in patria.
Coerentemente, finirà fatto a pezzi dalle tribù degli Oromo, durante una delle sue spedizioni scientifiche verso l’interno dell’Abissinia.
Ancora più esplicito è Ferdinando Martini, geografo e primo governatore non militare dell’Eritrea, della quale ha coniato il nome stesso:
«Chi dice s’ha da incivilire l’Etiopia dice una bugia o una sciocchezza. Bisogna sostituire razza a razza: o questo o niente […] All’opera nostra l’indigeno è un impiccio: bisogna rincorrerlo, aiutarlo a sparire, come altrove le Pelli Rosse, con tutti i mezzi che la civiltà, odiata da tutti per istinto, fornisce: il cannone intermittente e l’acquavite diuturna. I colonizzatori sentimentali si facciano coraggio: fata trahunt, noi abbiamo cominciato, le generazioni a venire seguiranno a spopolare l’Africa dei suoi abitatori fino al penultimo. L’ultimo no: lo addestreremo in collegio a lodarci in musica, dell’avere, distruggendo i negri, trovato finalmente il modo di abolire la tratta.»
Ferdinando Martini. “Nell’Africa italiana. Impressioni e ricordi”. Treves; Milano 1895
Stranamente, le popolazioni etiopiche dell’Abissinia non sono dello stesso parere e, chissà perché, oppongono una strenua resistenza alla penetrazione italiana ed ai suoi corpi armati di spedizione, irriducibilmente ostili ai benefici di tanta civilizzazione.
A tal proposito, la firma del Trattato di Uccialli (1889) costituisce uno di quei capolavori insuperati della nostra diplomazia, e ancora oggi rimane tra le pietre miliari di certi ‘trattati bilaterali di amicizia’…
“Il Ras Maconnen, cugino di Menelik e vicerè della regione dell’Harraz, venne invitato in Italia dopo la firma del Trattato di Uccialli. La delegazione etiope sbarcò a Napoli e sulle prime non venne ricevuta bene dalla folla, memore del massacro di Dogali del 1887, dove una colonna dell’esercito italiano era stata annientata da Ras Alula. Maconnen non aveva preso parte a quella battaglia, ma l’opinione pubblica non era in grado di fare sottili distizioni fra i vari Ras. Le autorità italiane, preoccupate di rendere più solido il trattato con l’Etiopia, soffocarono prontamente l’incidente.
Ras Macconnen venne condotto in visita alle acciaierie di Terni, dove si fabbricavano le paratie delle corazzate, e poi su a Milano, per l’ esatezza nella zona dell’ attuale aeroporto di Malpensa. Qui in campo nebbioso, lo fecero assistere alle manovre di 30 squadroni di cavalleria. Infine venne accompagnato a Roma, dal Re in persona, e la delegazione trovò ad attenderla un imponente schieramento militare. si voleva chiaramente impressionare il giovane Ras con un esibizione di potenza. […] Ma l’esotismo del Ras e i suoi discorsi avevano finito per attirare le simpatie dell’opinione pubblica. La delegazione etiope si presentò con mantelli ricamati d’oro e d’ argento, spade e scudi tempestati di pietre preziose. Maconnen portava un turbante decorato con ottocento piume dorate. E aveva con se ricchissimi doni per il Re. tra i quali una decina di zanne d’elefante. Di fronte a tanto splendore, gli italiani restarono senza fiato. il Re Umberto stesso, stando alle cronache, si ritrovò imbarazzato ed impacciato. Maconnen ne approfittò, ottenendo un prestito di 10 milioni (destinanto a spese militari) e ordinando 4 milioni di cartucce! In seguito, più volte nel corso della guerra, gli italiani cercarono di mettere Maconnen contro Menelik, ma lui restò sempre fedele al suo sovrano, rivelando formidabili attitudini sia militari che diplomatiche.”
Gianfranco Manfredi
(Aprile 2008)
Con i fondi generosamente concessi dal governo italiano, il buon Makonnen fa incetta di armi, soprattutto di nuovissimi fucili Vetterli-Vitali per non deludere le aziende produttrici italiane. Quindi le collauderà pochi anni dopo contro gli stessi italiani, e con ottimi risultati, prima nella battaglia dell’Amba Alagi (07/12/1895), poi nella conquista del forte di Macallé (Gennaio 1896), e infine ad Adua.
UN UOMO DEL FARE
Anno 1895. Al governo c’è Francesco Crispi, ex repubblicano e garibaldino della prima ora; uomo di spregiudicato cinismo e dalle ambizioni smisurate, come la storia italiana ne ha conosciuti tanti. Crispi è quello che ha convertito i latifondisti siciliani alla causa unitaria, guidando l’assalto dei picciotti a Palermo, a sostegno della (resistibile) avanzata dei Mille, prima di convertirsi alla causa dei ‘moderati’ più oltranzisti.
Per descrivere il personaggio viene persino coniato un nuovo neologismo: megalomane.
Il gabinetto Crispi rappresenta il primo, vero, governo autoritario con venature dittatoriali, dietro la facciata della finzione democratica di un Parlamento esautorato da ogni potere.
Invece, per rinsaldare il proprio di potere, minato dagli scandali bancari e dalle vicende boccaccesche della sua vita privata, Crispi preme sul povero generale e governatore Baratieri (altro reduce dei Mille di Garibaldi) per una vittoriosa offensiva contro l’impero etiopico, da sventolare a personale uso politico. Con un profluvio di telegrammi schizoidi, Crispi invita il generale all’attacco raccomandando però cautela.
Oreste Baratieri, trentino, esponente della Destra storica, militare di professione, colonialista convinto, pubblicista africanista è tenuto in gran conto come geografo dai suoi contemporanei, come dimostra il suo ruolo di rilievo nella “Società geografica italiana”. Infatti, per la sua avanzata militare usa mappe completamente sballate, non solo nelle distanze e nella disposizione dei vari monti che costellano l’altipiano etiopico, ma persino nella definizione dei punti cardinali (l’Ovest al posto dell’Est).
«In Africa la guerra coloniale, dopo i primi successi che avevano suscitato entusiasmi, andava a rilento. Le truppe del generale Baratieri conobbero anzi qualche umiliante sconfitta. Anche nelle fila dell’ampio ma eterogeneo schieramento parlamentare che sosteneva il governo cominciarono a levarsi voci critiche, segni di malumore. Per eliminare quel fastidio, Crispi ricorse al già collaudato sistema di richiedere al re una proroga della sessione parlamentare, mettendo in quarantena il parlamento.
Ma stavolta lo stratagemma autoritario non poteva reggere a lungo. Crispi inviò al generale Baratieri un brusco messaggio di esortazione a darsi da fare per risolvere vittoriosamente la guerra. Timoroso di essere sostituito, Baratieri forzò la situazione per obbedire a Crispi e portò le truppe italiane alla clamorosa sconfitta di Adua.
Crollava in quel disastro militare il sogno di grande potenza cullato dalla borghesia italiana. Un’opinione pubblica delusa – che aveva perdonato a Crispi il saccheggio di pubblico denaro ed era stata indulgente sui suoi deplorevoli comportamenti umani (persino, caso eccezionale, sulle sue corna) – non gli perdonò l’umiliazione di Adua. L’improvvisa frustrazione originata nel ceto medio italiano da quell’episodio inatteso fu probabilmente una di quelle ragioni che, a livello psicologico, spianarono la strada alle esasperazioni scioviniste in cui vent’anni dopo avrebbe trovato humus favorevole il fascismo.»Sergio Turone. “Corrotti e Corruttori”. Laterza, Bari 1984.