Archivio per Regime
Mary per sempre
Posted in Stupor Mundi with tags Governo, Liberthalia, Maria Elena Boschi, PD, Propaganda, Referendum costituzionale, Regime on 6 ottobre 2016 by SendivogiusCerte televendite al massimo possono funzionare in Italia, mentre la ripulita Wanna Marchi in tailleur pastellati gira tra
DESISTENZA
Posted in Kulturkampf with tags ANTIFASCISMO, Cultura, Festa di Liberazione, Il Ponte, Italia, Liberazione, Liberthalia, Partito d'Azione, Piero Calamandrei, Regime, Resistenza, Storia on 24 aprile 2016 by SendivogiusPotato degli stoloni retorici, il testo che vi (ri)proponiamo poteva benissimo essere scritto oggi. E invece venne pubblicato nel lontano Ottobre del 1946 sulla rivista mensile “Il Ponte”, dove ebbe a riunirsi il meglio dell’intelligenza italiana di provenienza azionista, negli anni difficili del primo dopoguerra.
Insomma, il secondo conflitto mondiale s’era concluso da poco più di un anno, l’Italia era diventata una repubblica soltanto da qualche mese (in quanto alla “democrazia”: si trattava più che altro di un postulato teorico ancora lungi dall’essere messo in pratica), e già si parlava di “desistenza” in luogo della lotta di Liberazione, per una ‘nuova’ compagine governativa la cui unica ansia era quella di archiviare in fretta l’esperienza restistenziale, in una sostanziale continuità col precedente regime rivisto e corretto in salsa ‘democratica’, speculare ad una capillare occupazione del potere che mal si accordava coi valori e le aspirazioni della Resistenza. Soprattutto se visti come fastidiosi impicci dei quali disfarsi in fretta. Oggi si può dire che l’oblio paventato a suo tempo da Piero Calamandrei è un’operazione compiuta, nella sostanziale rimozione della memoria (o nelle sue infantili distorsioni) con tutto ciò che questo comporta. E no, un selfie non ci salverà.
«Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: “resistenza”. Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all’intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell’uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l’uomo si è reso capace nei millenni di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell’interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell’infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest’ultimo ventennio tutte le sciagure d’Europa, merita di avere anch’esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: “desistenza”. Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Così ci illudevamo due anni fa, alla vigilia della liberazione. Ma oggi ci sembra di avvertire d’intorno a noi e dentro di noi i sintomi di un nuovo disfacimento.
Ciò che ci turba non è il veder circolare di nuovo per le piazze queste facce note: il pericolo non è lì; nonsaranno i vecchi fascisti che rifaranno il fascismo. Che tornino in libertà i torturatori e i collaborazionisti e i razziatori, può essere una incresciosa necessità di pacificazione che non cancella il disgusto: talvolta il perdono è una forma superiore di disprezzo.
No, il pericolo non è in loro: è negli altri, è in noi: in questa facilità di oblio, in questo rifiuto di trarre le conseguenze logiche della esperienza sofferta, in questo riattaccarsi con pigra nostalgia alle comode e cieche viltà del passato.
Oggi le persone benpensanti, questa classe intelligente così sprovvista di intelligenza, cambiano discorso infastidite quando sentono parlar di antifascismo: e se qualcuno ricorda che i tedeschi non erano agnelli, fanno una smorfia di tedio, come a sentir vecchi motivi di propaganda a cui nessuno più crede. I partigiani? una forma di banditismo. I comitati di liberazione? un trucco dell’esarchia, i processi dei generali collaborazionisti si risolvono in trionfi degli imputati. I grandi giornali si affrettano a riaprire le terze pagine alle grandi firme, care ai lettori borghesi: dieci anni fa celebravano l’impero e la guerra a fianco della grande alleata, oggi scrivono collo stesso stile requisitorie contro la pace spietata; e il pubblico si compiace di questi elzeviri ritrovati e non si accorge che questa pace è la conseguenza di quella guerra.Finita e dimenticata la resistenza, tornano di moda gli “scrittori della desistenza”: e tra poco reclameranno a buon diritto cattedre ed accademie.
Sono questi i segni dell’antica malattia. È nei migliori, di fronte a questo rigurgito, rinasce il disgusto: la sfiducia nella libertà, il desiderio di appartarsi, di lasciare la politica ai politicanti. Questo il pericoloso stato d’animo che ognuno di noi deve sorvegliare e combattere, prima che negli altri, in se stesso: se io mi sorprendo a dubitare che i morti siano morti invano, che gli ideali per cui son morti fossero stolte illusioni, io porto con questo dubbio il mio contributo alla rinascita del fascismo.
Dopo la breve epopea della resistenza eroica, sono ora cominciati, per chi non vuole che il mondo si sprofondi nella palude, i lunghi decenni penosi ed ingloriosi della resistenza in prosa. Ognuno di noi può, colla sua oscura resistenza individuale, portare un contributo alla salvezza del mondo: oppure, colla sua sconfortata desistenza, esser complice di una ricaduta che, questa volta, non potrebbe non esser mortale.»Piero Calamandrei
“Desistenza”
(Il Ponte. Anno II, n.10; 1946)
Homepage
RITORNO AL FUTURO
Posted in Kulturkampf with tags Fascismo, fuffa, Gaetano Polverelli, Informazione, Italia, Liberthalia, Matteo Renzi, Media, Min.Cul.Pop, Politica, Propaganda, Regime, Società, Stampa, veline on 29 ottobre 2015 by SendivogiusSe c’è una cosa che meglio di ogni altra aiuta a comprendere la crisi dell’editoria italiana, è l’incredibile mole di infantilismi di ritorno, banalità profonde, e baggianate inchiostrate a (in)delebile ricordo di troppi analfabeti dalle velleità letterarie, che amano incartare i propri pensierini al ribasso su formato stampa, insieme all’assoluta disponibilità degli editori a pubblicare simili puttanate su raccomandazione, in sovraesposizione da minchioneria applicata per Peter Pan mai cresciuti.
Sono spesso produzioni imbarazzanti, ai limiti del degrado culturale, che nei casi più gravi [QUI] superano i criteri di un ‘normale’ narcisismo a scopo promozionale. A livello politico, si tratta di un’operazione inutile ed onerosa, inesorabilmente destinata a sconvolgere un pubblico di nicchia dedito a perversioni estreme. Un limite, quello della diffusione, ampiamente superato dalla scoperta di f/b e twitter (due perle regalate ai porci). Per quanto, all’orrore non c’è mai fine…
In attesa che questo buristo di scarti dorotei e frattaglie miste, in gita sudamericana tra fazenderos e caudillos, decida di dare alle stampe una versione personalizzata dei suoi diari della lambretta, continua la parodia del piazzista da trasferta a lezioni di peronismo.
Raramente, nella pur cortigiana tradizione dei media italiani, sì è mai avuto un simile concentrato di fuffa e propaganda; entrambe elevate a livelli parossistici in una iperbole che, superato abbondantemente lo stucchevole,
inizia a degenerare in forme di ridicolo come non si vedevano dai tempi delle veline del Min.Cul.Pop in versione da farsa: un profluvio guizzante di espressioni da ebete su una faccia da Pinotto errante piantata su un corpo flaccido, al posto del mascelluto profilo del duce in orbace. La forma è diversa, ma il messaggio identico o quasi.
Gaetano Polverelli, che di Mussolini fu capo ufficio stampa e poi ministro della cultura popolare (per la propaganda), sosteneva che il suo ufficio dovesse essere improntato a “poche ma inflessibili idee”. Ovvero, lo stesse che oramai infarciscono la retorica da televendita perenne del Balilla di Pontassieve: ottimismo, fiducia, futuro. Se poi la realtà è leggermente diversa, basta immaginarla a proprio uso e consumo: fabbricato un prodotto, bisognerà organizzarne la vendita, attraverso campagne massive di pubblicità mirata.
Ovviamente il fascistissimo Polverelli non conosceva le moderne strategie di advertising, ma sapeva muoversi bene attraverso i meccanismi della propaganda di regime. Produttore instancabili di “direttive”, da applicarsi senza eccezione nella quotidiana deformazione dei fatti a beneficio di un radioso avvenire della “nuova Italia”, nel 1931 Polverelli stila alcune delle sue fondamentali indicazioni per la stampa e consigli pratici su come presentare al meglio una notizia. Il tutto è racchiuso in 29 direttive, delle quali sarà nostro piacere fornirvi un piccolo estratto:
1. Rinnovare il tipo del giornale
Il giornale deve esser organo di propaganda dell’italianità e del Regime.
Valorizzare le nuove opere italiane Riprodurre in quadro le idee salienti espresse dal Duce nei discorsi più recenti.
[…] Si raccomanda soprattutto una ardente passione d’italianità e di fascismo, che deve illuminare il giornale in ogni suo numero.
2. Controllo dal punto di vista nazionale e fascista
Controllare le notizie e gli articoli dal punto di vista nazionale e fascista, ponendosi, cioé, il quesito se le pubblicazioni sono utili o dannose per l’Italia e per il Regime……
4. Ottimismo e fiducia
Improntare il giornale a ottimismo, fiducia e sicurezza nell’avvenire.
Eliminare le notizie allarmistiche, pessimistiche, catastrofiche e deprimenti.
La divulgazione di catastrofiche previsioni di pitonesse parigine e di allarmistici preannunzi di calendari e almanacchi popolari, è deplorevole idiozia.5. Opere assistenziali
Occuparsene dal lato organizzativo, e non da quello pietistico. Non si deve dare all’estero la sensazione di una miseria grave che non c’è. Non si deve battere la grancassa per raccogliere denari. Si può invece dar conto dell’organizzazione e dei risultati.6. Assistenza fascista
L’assistenza fascista si ispira al principio nazionale della solidarietà.
Nei commenti evitare ogni vecchio concetto di elemosina, di pietismo, secondo i sorpassati concetti prefascisti.7. Mostra della rivoluzione fascista
È un errore politico pubblicare sui giornali fotografie di ricordi socialisti, comunisti ecc.
Il Lavoro Fascista ha pubblicato una fotografia della testata dell'”Avanti!”, col risultato di richiamare sul giornale sovversivo anche l’attenzione dei giovani che non lo lessero e neanche lo conobbero……8. Basta con gli articoli sulla vecchia Italia!
[…] Basta con gli articoli sulla vecchia Italia!
9. Riconoscimenti esteri
Riunire con evidenza di titoli tutte le notizie riguardanti il regime ed i commenti di giornali esteri sulle realizzazioni del fascismo, nonché le notizie sulla diffusione dei principi fascisti nel mondo.
[…]
14. Cronaca giudiziaria
I resoconti giudiziari devono essere controllati dal lato politico, eliminando tutto ciò che può nuocere al credito e agli interessi generali della Nazione.
15. Fotografie
Le fotografie di avvenimenti e panorami italiani devono essere sempre esaminate dal punto di vista dell’effetto politico. Così se si tratta di folle, scartare le fotografie con spazi vuoti; se si tratta di nuove strade, zone monumentali, ecc., scartare quelle che non danno una buona impressione di ordine, di attività, di traffico, ecc.
16. Dialetti
Non pubblicare articoli, poesie, o titoli in dialetto. L’incoraggiamento alla letteratura dialettale è in contrasto con le direttive spirituali e politiche del Regime, rigidamente unitarie.
Il regionalismo, e i dialetti che ne costituiscono la principale espressione, sono residui dei secoli di divisione e di servi della vecchia Italia.
17. I giovani
Basta con gli attacchi ai giovani. Le leve dei giovani si inseriscono ogni anno nel Regime e ne rafforzano la linfa giovanile. Sospendere gli articoli sui seguenti argomenti:
– Problema dei giovani
– Provvedimenti di disciplina per lettere anonime
– Battaglia demografica.22. Resoconti parlamentari
Non parlare di “lavori” parlamentari, frase del vecchio tempo. Citare invece, anche nei titoli, i principali provvedimenti presi.23. Famiglia del Duce
Non è gradito che se ne parli.[…]
25. Movimento degli alti personaggi
È opportuno non preannunziare i movimenti del Re, del Principe ereditario, del Duce. Se ne può parlare se vi è ordine speciale.
Cos’è che diceva Agostino di Ippona, a proposito dello scorrere del tempo e della sua percezione come dimensione dell’anima?
Homepage
Anschluss
Posted in Business is Business, Kulturkampf with tags Boemia e Moravia, Cecoslovacchia, Conferenza di Monaco 1938, Democrazia, Europa, Germania, Golpe bianco, Grecia, Italia, Liberthalia, Protettorato, Referendum Grecia, Regime, Reich, Storia, Tecnocrazia, UE on 5 luglio 2015 by Sendivogius
“Non sarai tanto ingenuo da credere che noi viviamo in una democrazia, vero Buddy?
È il libero mercato. E tu ne fai parte.”Gordon Gekko
Raramente, in tempo di pace, si era vista in Europa un’ingerenza così sfacciata ed intrusiva, portata avanti con una simile protervia negli affari interni di uno stato che (ancora) si vorrebbe ‘sovrano’ come nel caso ellenico, per la palese rimozione di un esecutivo legalmente eletto, ma non gradito ad alcuni, presupponendo l’instaurazione di un regime più consono ai desiderata delle tecnostrutture eurocratiche che oramai dominano e condizionano l’ordinamento democratico di un intero continente. Perché vi sono pochi dubbi che la forma di governo prospettata per la martoriata Grecia è quanto di più si avvicina, per forma e sostanza, a quella del “protettorato” in uno stato fantoccio, eterodiretto dai suoi volenterosi carnefici e concepito a dimensione di oligarchia, dove la sovranità si fonda sul credito bancario e non certo sul ‘popolo’.
A ben vedere, con l’eccezione della parentesi sovietica, ci sono pochi precedenti di una tale gravità nell’Europa moderna, come non si vedevano dai tempi del nefasto protettorato tedesco di Boemia e Moravia.
Le “trattative” per il piano di rientro debitorio (ma sarebbe più appropriato chiamarlo ‘recupero crediti’), totalmente avulso da concetti basilari quali crescita ed equità, ma imposto alla Grecia senza possibilità di modifiche, presenta infatti tutte le modalità tipiche di un ultimatum, tra ukase perentori, ingiunzioni non negoziabili, minacce esplicite e forme nemmeno troppo larvate di razzismo pedagogico, nell’umiliazione plateale di un intero popolo che va ‘rieducato’ tramite punizione collettiva.
Per certi versi, nel loro parossismo, le contrattazioni sulla Grecia che più che altro ricordano la famosa “libbra di carne” del Mercante di Venezia, traslocato nel frattempo a Bruxelles, sembrano quasi una riedizione dei famigerati Accordi di Monaco del 1938 per la spartizione della Cecoslovacchia, ai quali parteciparono la pusillanime Francia, l’imbarazzata Gran Bretagna e una determinatissima Germania alla quale si affiancò nello stupore generale l’Italietta mussoliniana pronta a fornire il proprio appoggio incondizionato a Berlino, con quel tocco in più di maramalderia che da sempre contraddistingue i nostri pagliacci da esportazione.
Ovviamente, alle trattative finali i Ceki, i diretti interessati, non furono invitati; esattamente come oggi avviene per i Greci.
Perché certe disposizioni si eseguono, si subiscono, ma non si discutono.
Il 24/03/1939, il Conte di Halifax, rapportandosi con la Camera dei Lords, in qualità di Ministro degli Esteri, dichiarò:
«Il 16 Marzo, Hitler ha emesso un decreto, al quale il nobile Marchese si è appena riferito, proclamando il territorio cecoslovacco occupato, “Protettorato di Boemia e Moravia” e ponendolo di fatto sotto il controllo del Reich.
Non è necessario ricapitolare i termini di quel decreto, ma vale la pena notare che mentre viene dichiarato che il Capo dell’Amministrazione avrà il rango di Capo di Stato e il protettorato sarà autonomo, il “Reich Protektor” tedesco è già a Praga con potere di veto su ogni attività legislativa. La politica estera e la protezione dei residenti all’estero vengono delegate al Governo Tedesco che manterrà nel Protettorato presidi militari e strutture operative. Il Protettorato farà parte dell’Unione delle Dogane Tedesche ed inoltre il Governo Tedesco potrà emettere decreti e adottare ogni misura che riterrà necessaria per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza.
Per sintetizzare la situazione, cito un breve articolo del suddetto decreto che così recita:“Il Protettorato di Boemia e Moravia eserciterà il diritto alla propria sovranità in consonanza con l’importanza politica, economica e militare del Reich.”
[…] Credo che non ci sia molto da dire riguardo all’affermazione secondo la quale il Presidente Cecoslovacco abbia volontariamente consentito il soggiogamento del suo popolo. Date le circostanze in cui si è recato a Berlino e con l’occupazione del territorio Cecoslovacco già in atto, ritengo che nessuno tra coloro dotati di buon senso possa pensare che ci fosse la minima possibilità di negoziare alcunché. Era invece lecito aspettarsi, come poi in realtà è avvenuto, che i rappresentanti di Praga sarebbero stati minacciosamente messi di fronte ad un ultimatum e costretti a capitolare….
[…] Alcuni apologisti Tedeschi tentano di giustificare l’azione del loro Governo con riferimenti alla storia passata dell’Impero Britannico. È inutile ricordare che il principio sul quale si fonda l’Impero Britannico è quello di sviluppare la cultura dell’autogoverno nei Paesi che di questo Impero fanno parte. Dovunque siamo stati nel mondo, abbiamo sempre lasciato una traccia di libertà. La nostra politica quindi non ha niente in comune con la soppressione dell’indipendenza di popoli il cui sviluppo politico già consente loro di governarsi autonomamente.
È stato inoltre obiettato che ciò che è avvenuto in Cecoslovacchia non deve interessare il nostro paese. È vero che abbiamo sempre riconosciuto, se non altro per ragioni geografiche, che la Germania dovesse sicuramente essere molto più interessata di noi alla Cecoslovacchia e all’Europa Sud Orientale, poiché rappresentano i territori naturali per la propria espansione commerciale, ma poiché i cambiamenti che avvengono in qualsiasi parte dell’Europa producono profondi effetti anche altrove, la nostra posizione è radicalmente mutata.
Ci siamo dovuti purtroppo confrontare improvvisamente con l’arbitraria soppressione di uno Stato sovrano e indipendente, condotta in violazione dei più elementari principi che regolano i rapporti internazionali.
Alla luce dei recenti eventi, risulta abbastanza naturale dire al Governo di Sua Maestà ciò che il nobile Lord ha già detto questo pomeriggio e cioè che la politica adottata a Monaco fu un tragico errore.
[…] Quali conclusioni dobbiamo trarre dalla conquista della Cecoslovacchia? Dobbiamo ritenere che la politica Tedesca è entrata in una nuova fase nella quale non si mira più soltanto al consolidamento dei territori abitati prevalentemente da popolazioni di etnia Tedesca, ma anche al dominio di popoli di altre etnie? È una domanda molto seria che in ogni parte del mondo oggi tutti si pongono.»
A distanza di quasi 80 anni, sembra di assistere alla nascita di un nuovo Reich Protektorat in un’Europa destinata ad essere una palude a libertà vigilata, per il transito delle merci tedesche.
Homepage
70 Anni di Desistenza
Posted in Kulturkampf with tags Alcide De Gasperi, ANTIFASCISMO, Antonio Azara, Antonio Pallante, Carabinieri, Carlo Alliney, Cassazione, Cultura, DC, Deportazione degli ebrei italiani, Fascismo, Festa di Liberazione, Giorgio Bocca, Governo, Italia, Junio Valerio Borghese, Legge Acerbo, Leggi razziali, Liberazione, Liberthalia, Manicomio di Aversa, Manicomio giudiziario, Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano, OPG, Palmiro Togliatti, PCI, Persecuzione degli ebrei, Polizia, Presidenza del Consiglio, Regime, Repressione, Repubblica, Repubblica di Salò, Resistenza, Rodolfo Graziani, RSI, Simon Levis Sullam, Società, Stato, Storia on 23 aprile 2015 by SendivogiusNel 70esimo anno del suo anniversario ha ancora senso celebrare la “Liberazione”?
Ci si chiede infatti, a malincuore, che cosa sia rimasto da festeggiare; per giunta nello svuotamento delle feste laiche della Repubblica, trasformate in un giorno lavorativo come altri, secondo gli imperativi del credo mercantilista. E cosa permane ancora degli ideali e dei valori che animarono la Resistenza, sbiadita nella memoria e tradita nella sua eredità, svuotata di senso dai miserabili teatrini imbastiti nei quadrivi di una politica ubriaca dei suoi reflussi, a tal punto da essere ormai circoscritta ad una sorta di ricorrenza funebre, in attesa di tumularne anche il ricordo insieme alla scomparsa dei suoi ultimi protagonisti. Tanto è forte la sensazione (sgradevolissima) che l’intera faccenda sia ridotta al pacchettino sempre più risicato di un precotto take-away, da consumare in fretta quasi a scusarsi per il disturbo. Anche la “Festa di Liberazione” invecchia; porta male i suoi anni. E rischia di morire per trascorsi limiti di età…
Diversamente, in pieno 2015, nell’Italia liberata a misura ‘democratica’, bisognerebbe capire la relazione con
l’intitolazione di strade, piazze e mausolei ai gerarchi fascisti: una costante dell’amena provincia italiana e dei suoi nuovi podestà fascistissimi, a cui si accompagna la coniazione seriale di medaglie ed onorificenze per “incontestabili meriti” a criminali di guerra e nazifascisti, con tanto di celebrazioni officiate pubblicamente dalla Presidenza del Consiglio.
Bisognerebbe ancor di più spiegare l’indulgente pervasività, con cui viene celebrato ed esibito un fascismo diluito, blandito, nella minimizzazione dei crimini dietro al mito assolutorio degli “italiani brava gente” e la sopravvalutazione dei ‘meriti’, attraverso la persistente apologia di reato da sempre elusa, bonariamente accolta, e mai contrastata.
Al massimo, certe esibizioni vengono liquidate come espressioni “goliardiche”, dalle curve degli stadi ai pellegrinaggi organizzati verso la betlemme nera di Predappio, passando per la memorialistica
pataccara dei Diari di Mussolini e le dispense agiografiche, allegate dai giornaletti a carico pubblico della destra più nostalgica dei papiminkia organici al berlusconismo.
Bisognerebbe spiegare la discrepanza tra un partito che si fece Stato ed un altro che ambisce ad essere “partito della nazione”; se non fosse che uno si chiamava ‘fascista’, mentre il nuovo si definisce “democratico” per auto-attribuzione del termine. Il tutto nel nome della “governabilità” (ieri era la “sicurezza nazionale”), con la differenza che negli Anni ‘20 vi era un solo duce, oggi invece si può scegliere tra una mezza dozzina di aspiranti tali, per altrettante organizzazioni politiche che vi si ispirano più o meno apertamente, nell’inflazione di candidati al ruolo.
Bisognerebbe spiegare la volontà irresistibile di concentrare tutti i poteri nelle mani di un “capo del governo”, investito di prerogative assolute, in un Parlamento esautorato di funzioni e competenze, ma chiamato unicamente a ratificare i decreti blindati su presentazione governativa.
Bisognerebbe altresì spiegare la cancellazione del Senato, trasformato in un ufficio delegato della Presidenza del Consiglio, composto da nominati rigorosamente non eletti (un requisito imprescindibile!) e deprivato di ogni funzione di controllo e indirizzo.
Bisognerebbe distinguere la pioggia di decreti-leggi, dei voti di fiducia, della forzatura delle procedure parlamentari, che imbavagliano le Camere e le trasformano in votifici di complemento, prostrati ai desiderata di un premier che non s’è preso nemmeno il disturbo di farsi eleggere in libere elezioni.
Bisognerebbe inoltre tracciare le differenze che intercorrono tra la Legge Acerbo e l’imposizione della nuova legge elettorale ad un parlamento refrattario ed imbavagliato, con la rimozione dei membri di commissione sgraditi al premier ed il sostanziale aggiramento delle procedure parlamentari, secondo un sistema elettivo volto a racimolare il massimo dei seggi, con il minimo dell’affluenza, nello svuotamento di ogni rappresentanza. Il tutto in un Parlamento dove non si ‘parla’ più, ma si ubbidisce a comando.
Bisognerebbe infine spiegare la persistenza della tortura, che continua ad essere praticata ma che non è reato.
Se c’è un impegno che questa Repubblica, nata per puro caso dalle ceneri del fascismo nella prosecuzione ideale del medesimo, ma revisionato in salsa democratica, ha perseguito con costanza immutata nel corso dei suoi 70 anni di desistenza, è stato quello di depotenziare il ricordo della Liberazione. E lo ha fatto attraverso la delegittimazione costante della lotta di Resistenza, che già il giorno dopo la caduta del regime lasciava il posto agli ipocriti, agli opportunisti ed ai riciclati della peggior risma, che correvano a seppellire le stragi nazifasciste dietro gli “armadi della vergogna” e riabilitare i colpevoli nell’estensione della più ampia impunità.
Dietro un antifascismo puramente di facciata, la transazione di regime è spesso avvenuta all’insegna della rimozione delle responsabilità nella negazione delle stesse, tanto radicata è stata fin da subito l’ansia di “normalizzazione” nella continuità, fino agli sdoganamenti ed alle riabilitazioni più recenti (e
indecenti). Perché fin da subito è stato chiaro che nella nuova Italietta pusillanime e revisionata, la vera anomalia da rimuovere era costituita dalla Resistenza: movimento considerato di minoranza nel ventre molle di una nazione, che però aveva l’insostenibile torto di mettere in luce tutta l’accondiscenza, l’ignavia, e l’accomodante conformismo di certe maggioranze più complici che silenziose, che raggiunse il suo culmine nella persecuzione degli ebrei italiani. Una deportazione capillare, che non fu blanda né contenuta, come invece ama far credere certa vulgata minimalista…
«Gli italiani che dichiararono “stranieri” e “nemici” gli ebrei, li identificarono su base razziale come gruppo da isolare e perseguitare, li stanarono casa per casa, li arrestarono, li tennero prigionieri, ne depredarono beni e averi, li trasferirono e detennero in campi di concentramento e di transito, e infine li consegnarono ai tedeschi, furono responsabili di un genocidio. Un genocidio è il tentativo violento di cancellare un gruppo su basi etniche o razziali e non vi è dubbio che – sebbene l’atto finale dello sterminio non avvenne su suolo italiano e per mano italiana – anche gli italiani presero l’iniziativa, al centro e alla periferia del rinato Stato fascista, partecipando così al progetto e al processo di annientamento degli ebrei, con decisioni, accordi, atti che li resero attori e complici dell’Olocausto. Diversi furono evidentemente i gradi e le modalità di coinvolgimento, perché diversi furono i ruoli, i contributi pratici e le forme di partecipazione. Non si trattò solo di coloro che compirono materialmene gli arresti (polizia, carabinieri, guardia di finanza, militi e volontari fascisti), ma di coloro che compilarono le liste delle vittime: dagli impiegati comunali e statali dell’anagrafe razzista ai funzionari di polizia che trasformarono i nomi degli elenchi in altrettanti mandati di arresto; dal prefetto e dal questore che firmarono gli ordini di cattura, giù giù lungo la scala gerarchica, alle dattilografe che ne compilarono i documenti. Partecipe e complice fu anche chi sequestrò e confiscò beni ebraici, spendendo ore, talora intere giornate, a descrivere nei più minuti dettagli i beni sequestrati, mettendoli sotto chiave oppure trasportandoli e consegnandoli ad altro ufficio o autorità, o – caso non insolito – accaparrandoseli
per uso proprio, oppure per lucro attraverso la vendita. Vi furono inoltre le responsabilità dei delatori: di chi segnalò, denunciò, consegnò, tradì i propri concittadini ebrei. E così via nella catena delle persecuzioni e responsabilità, nelle loro molteplici, talora apparentemente innocue, fasi e procedure: chi guidò il camion o la corriera o il vaporetto che trasferì i prigionieri; chi sorvegliò le celle o i campi di transito; chi costruì quei campi o li rifornì di vettovaglie. Infine, coloro che stettero a guardare, rivolsero lo sguardo altrove, ignorarono volutamente quanto stava avvenendo»
Simon Levis Sullam
“I carnefici italiani”
Feltrinelli (2015)
Pertanto, il problema non era l’eredità del fascismo, ma chi a questo s’era più opposto e per giunta in tempi non sospetti, nell’indifferenza dei più, passando per la grande farsa delle “epurazioni” prima dell’amnistia generale voluta da Palmiro Togliatti, con conseguenze grottesche…
«I fascisti che hanno militato nell’esercito di Salò passano nell’Aprile del ’45 per una prima discriminazione generale. […] Gli ufficiali ed i militi delle formazioni di partito vengono internati in una ventina di campi di prigionia, assieme ai civili più compromessi del regime mussoliniano. Il primo campo sorge presso la Certosa di Padula: i prigionieri comuni stanno in grandi stanzoni, ma ci sono ospiti di riguardo come Achille Lauro, l’armatore, il principe Vittorio Massimo, il generale Ezio Gariboldi, l’ex comandante del corpo di spedizione italiano in Russia, e il principe Francesco Ruspoli per il quale si preparano alloggi accoglienti.
[…] Il campo di Terni, affidato ad un colonnello inglese filofascista, è qualcosa che sta a metà tra il mercato nero e un bordello di lusso: la principessa Maria Pignatelli ha il permesso di organizzarvi cerimonie celebrative, le evasioni in massa sono pagate in valuta pregiata. Diciamo che qui si forma il primo nucleo di neofascismo aristocratico e alto borghese, il neofascismo dei principi romani e dei grandi costruttori edili, dell’alta burocrazia militare e ministeriale. Il campo più noto però è quello di Coltano, il più duro, dove vengono per mesi rinchiusi i fascisti meno colpevoli, quelli che hanno militato nelle formazioni regolari della Repubblica Sociale.
Il neofascismo militaristi ha i suoi capi naturali negli alti ufficiali prigionieri a Procida: Rodolfo Graziani, ministro della guerra nella repubblica di Salò, e il principe Junio Valerio Borghese, comandante della Decima Mas, la più agguerrita delle compagnie di ventura della repubblica mussoliniana.
[…] Occorre recuperare i capi carismatici con dei processi solenni. Quello al maresciallo Graziani inizia l’11/10/1943 a Roma. La sua autodifesa nel peggior stile fascista è tutta un elogio al suo senso dell’onore, della fedeltà, della lealtà, con cui opportunamente nasconde gli aspri conflitti avuti durante la guerra con Mussolini che è stato sul punto, dopo la catastrofe libica, di deferirlo al tribunale militare. La farsa giudiziaria continua fino al 26/02/1949 quando la Corte d’Assise si accorge, improvvisamente, di non essere competente…… Il Tribunale militare lo condanna a 19 anni, gliene condona 14, e siccome ne ha già scontati quasi quattro lo manda anticipatamente libero. Per finire, gli si riconosce di “aver agito per motivi di particolare valore morale e sociale”.
Il processo di Junio Valerio Borghese è una burletta: presiede la Corte d’Assise il dottor Caccavale, amico della famiglia Borghese e vecchio gerarca, mentre nel collegio giudicante ci sono ex fascisti notori. La sentenza del 17/02/1947 supera ogni livello di impudenza: vengono concesse a Borghese le attenuanti al valor militare, per il salvataggio delle industrie del nord, perché si è battuto per salvare la Venezia Giulia, per l’assistenza ai deportati dai tedeschi. Insomma, sarebbe meritevole di aver assistito i partigiani e gli antifascisti che ha catturato e mandato nei lager nazisti. Con tutte le attenuanti e gli indulti, a Borghese restano ancora nove anni. Su suggerimento dei difensori si studiano ancora altri indulti, finché al principe resta un solo anno. E su questa condanna ad un anno di reclusione il processo farsa sta per concludersi, quando un avvocato difensore ricorda al presidente che per la legge del 1946 il condono deve essere superiore ad un anno e allora il dottor Caccavale torna in fretta in camera di consiglio, toglie l’ultimo anno come dal conto del salumaio, e Borghese esce libero, portato in trionfo.
[…] Si aggiunga che l’organico di polizia resta in mano a funzionari di formazione fascista: due soli prefetti non sono stati funzionari del ministero degli interni fascista. I viceprefetti, 241, tutti, senza neppure un’eccezione, hanno fatto parte della burocrazia fascista. […] Dei 135 questori, 120 provengono dalla polizia fascista: se si contano i commissari, i commissari capi aggiunti si arriva a 1642 dirigenti, solo 34 dei quali hanno partecipato in qualche modo alla guerra di liberazione.»
Giorgio Bocca
“Storia della Repubblica italiana”
Rizzoli, 1982
In compenso nelle prigioni rimangono gli antifascisti, e massimamente gli anarchici che, subito dopo le caduta di Mussolini da capo del governo, vengono rinchiusi nel Campo di Renicci ad Anghiari (campo di internamento badogliano n.97), nella provincia aretina, prima del tana libera tutti in seguito all’armistizio dell’8 Settembre 1943.
Ma il vero paradosso viene raggiunto dopo la formazione della Repubblica italiana, quando i fascisti vengono liberati in massa e riammessi in senso all’amministrazione del nuovo Stato, che si vuole democratico e antifascista, mentre partigiani ed ex resistenti vengono perseguitati un po’ ovunque; arrestati e rinchiusi in prigione o, peggio ancora, nei manicomi criminali col beneplacito dei governi democristiani che si susseguiranno al potere. La Resistenza come malattia dello spirito.
“Se qualcuno quando eravamo sulle montagne a condurre la guerra partigiana fosse venuto a dirci che un bel giorno, a guerra finita, avremmo potuto esser chiamati davanti ai tribunali, per rispondere in via civile di atti che allora erano il nostro pane quotidiano, gli avremmo riso francamente in faccia”
Dante Livio Bianco
(11/12/1947)
Perché nell’immediato dopoguerra, l’offensiva giudiziaria con la promulgazione di ‘sentenze esemplari’ sembra interamente indirizzata in funzione anti-partigiana, mentre i vecchi fascisti opportunamente amnistiati e riabilitati possono riallacciare il
filo delle loro carriere provvisoriamente interrotte. Le epurazioni semmai funzionano al contrario e vengono portate avanti con estrema solerzia. In parallelo, per l’opera di repressione ci si affida a funzionari di comprovata fede mussoliniana: i personaggi che offrono maggior affidabilità e garanzie alla giovane ‘democrazia’ italiana ed ai nuovi padroni del Paese da ‘stabilizzare’.
«Il tracollo della democratizzazione della polizia è personificato dall’ex capo dell’Ovra, Guido Leto,
destituito e riabilitato dopo un fugace soggiorno a Regina Coeli, infine promosso a direttore tecnico della scuola di polizia. In compenso, i partigiani immessi negli organici all’indomani della Liberazione ne sono presto allontanati. Si perde così l’occasione di riformare l’apparato fondamentale di controllo e garanzia dell’ordine pubblico.
Nel 1946 ad essere epurati sono i prefetti nominati dal Comitato di liberazione nazionale, rimpiazzati dai “fidati” funzionari di carriera, già zelanti esecutori delle direttive mussoliniane.
[…] La discontinuità tra dittatura e democrazia è insomma attutita dalla riemersione di personaggi che si pensava dovessero uscire di scena con la sconfitta fascista.
Nella transizione dal regime mussoliniano a quello democratico – osserva Vladimiro Zagrebelsky – l’ordinamento giudiziario e l’orientamento culturale dei suoi componenti sono caratterizzati dal predominio della Corte suprema di Cassazione, decisiva anche per la selezione dei giudici. Cassazione e Corte d’appello si confermano strumenti di gestione autocratico-conservatrice della magistratura: la direzione della macchina processuale spetta a personaggi forgiatisi culturalmente e professionalmente nel regime, da essi convintamente servito e nel quale si immedesimarono, ricavandone privilegi e potere.
[…] Il sistema giudiziario rimane quello forgiato nel ventennio; le carriere dei giudici fotografano l’inamovibilità dei vertici della magistratura.
Vincenzo Eula, il pubblico ministero del Tribunale di Savona che nel 1927 ha fatto condannare Ferruccio Parri, Sandro Pertini e Carlo Rosselli per l’espatrio di Filippo Turati, scansata l’epurazione (invocata dal ministro della giustizia Togliatti, negata dal presidente del consiglio De Gasperi) diviene procuratore generale della Cassazione.
Luigi Oggione, già procuratore generale della Repubblica sociale italiana (RSI), nel dopoguerra sarà presidente della Corte di cassazione e poi giudice della Corte costituzionale.
L’artefice della legislazione antiebraica della RSI, Carlo Alliney, capogabinetto all’Ispettorato della Razza, è promosso consigliere della Corte d’Appello a Milano, procuratore della repubblica a Palermo, e infine giudice di Cassazione. Va ancora meglio all’ex presidente del Tribunale della Razza, Gaetano Azzariti, destinato addirittura alla presidenza della Corte costituzionale.
Il fallimento dell’epurazione si accompagna alla disapplicazione dell’amnistia del Novembre 1945 per i partigiani. “Le leggi contro il fascismo – osserva il giurista Achille Battaglia – furono interpretate secondo la volontà del legislatore soltanto quando la forza politica dell’antifascismo toccò il vertice; e furono interpretate alla rovescia, e applicate col massimo dell’indulgenza man mano quella andò declinando”. Guido Neppi Modona ritiene che “la repressione antipartigiana si realizzò mediante un uso molto vasto e spregiudicato della carcerazione preventiva; gli ordini di cattura venivano sovente emessi sulla base dei soli rapporti redatti anni prima dalla RSI, dove i partigiani erano appunto qualificati come banditi, autori di reati comuni”.
Il 22/06/1946 le esigenze di pacificazione nazionale si concretizzano nell’amnistia Togliatti. La sua applicazione estensiva e selettiva da parte di molti giudici (sensibili alle direttive della Cassazione) giova anzitutto ai fascisti, che ne beneficiano generosamente. Le “sevizie particolarmente efferate”, previste quale circostanza ostativa, sono aggirate con interpretazioni pirotecniche e sottili disquisizioni dottrinarie sull’essenza della tortura. Nemmeno l’omicidio e la strage rappresentano una barriera invalicabile…. La spietata giustizia sommaria dei giorni della Liberazione è rimpiazzata dal perdono sommario, metodico e generalizzato.
In riferimento all’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 Marzo del 1944, nel giro di un biennio vengono amnistiati sia il commissario di PS Raffaele Aniello, che ha fornito ai tedeschi la lista dei cinquanta detenuti politici da fucilare, sia i delatori di decine di antifascisti venduti ai tedeschi e trucidati nelle cave della periferia di Roma.
[…] Liberazioni scandalose si coniugano con il mancato accertamento giudiziario di reati gravi, determinando oltre alla denegazione della giustizia enormi vuoti conoscitivi, che deformeranno la percezione per i lutti del 1943-45. Vuoti che la storiografia non ha colmato e sui quali si è costruita la vulgata del “sangue dei vinti”.
Il 30/06/1946, a otto giorni dall’emanazione, l’amnistia Togliatti è stata applicata a 7106 fascisti e 153 partigiani. La giustizia della neonata Repubblica italiana con una mano rialza i collaborazionisti, con l’altra percuote i partigiani.»
Mimmo Franzinelli
Nicola Graziano
“Un’odissea partigiana.
Dalla Resistenza al manicomio”
Feltrinelli, 2015