Archivio per Referendum

Di Padre in Figlio

Posted in Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , on 10 Maggio 2021 by Sendivogius

 In uno di quei fondamentali editoriali che certo non faranno la storia del giornalismo, Mattia Feltri, figlio del più famoso Littorio, si è sentito in dovere di annunciare al popolo la sua entusiastica adesione al pacco referendario targato Lega-Radicali; almeno prima che l’ispirato articolo scomparisse dalle prime pagine dell’HuffingtonPost, dove pure faceva bella vista di sé.
Non meravigliatevi invece del connubio radical-leghista: sono due populismi speculari e complementari; anche se su scala ridotta nel caso degli orfanelli pannelliani, sempre buoni per tutte le copule possibili.
Ovviamente noi non entreremo nel merito delle scelte personali, ancorché pubbliche, del figliol prodigo. E poco importa se l’auspicata “riforma” della Giustizia (in funzione anti-magistratura), previo referendum, ricalca in tutto e per tutto il famigerato Piano di Rinascita della loggia eversiva Propaganda 2. Ognuno si accompagna a chi meglio lo rappresenta.
Più che altro, ci diverte molto come il puntuto Mattia Feltri, per motivare il suo sostegno incondizionato alla nobile iniziativa, non trovi niente di meglio che prendere di petto estensivamente la magistratura in blocco, presumibilmente “politicizzata”, naturalmente di sinistra (Feltri non lo dice, ma lo lascia intendere e poco ci manca che non parli di “toghe rosse”), portatrice castale di un’abnorme indipendenza (è un problema!), dove “la politica, specialmente a sinistra, continua a reputarsi un potere minore e si comporta da tale”.
Dalle parti della destra di potere e di sottogoverno prevale infatti il distaccato aplomb istituzionale del civil servant al di sopra di ogni interesse di parte.
Ovviamente, il Feltri figlio non coglie assolutamente la contraddizione di quanto va scrivendo, quando invoca una magistratura finalmente indipendente, come secondo lui avviene “in qualsiasi paese democratico occidentale dove, in forme più o meno attenuate, le procure sottostanno alla vigilanza della politica”.
E lo fa, mentre rivendica il primato della politica, e dunque dei partiti, da cui se ne evince implicitamente che la magistratura debba esserne eterodiretta e controllata. Ma lui la chiama “indipendenza”.
Politica ovviamente depurata da ogni contaminazione di sinistra ispirazione, dove prevarrebbe (secondo l’incontrovertibile opinione del liberalissimo Feltri):

“l’abitudine sovietica di cancellare il dissidente, di escluderlo dal panorama, di togliergli il diritto di cittadinanza (pensate alla meraviglia di Luca Paladini dei Sentinelli, che non ha voluto nei suoi canali social il video in sostegno alla legge Zan di Alessandra Mussolini, perché non si accetta solidarietà dai fascisti; dunque se dici qualcosa contro la legge Zan sei fascista, ma se sei fascista non puoi dire qualcosa a favore della legge Zan, e mi sembra un approccio di perfezione fascista).”

Evidentemente, Feltri (Mattia), perché buon sangue non mente, deve aver scambiato l’annacquata melassa democristiana che si fa chiamare “centrosinistra”, per il Consiglio Supremo dei Soviet, ed il mite Letta per una sorta di reincarnazione di Lenin, vista l’inquietante somiglianza fisica!
Ma il pezzo migliore del suo sgangheratissimo editoriale, Feltri Mattia (o era Littorio?) lo riserva contro Luca Paladini, leader informale dei “Sentinelli” di Milano. E non si capisce cosa c’entri, a parte la gratuità astiosa dell’attacco.
Paladini è infatti reo di non aver ospitato il contributo di Alessandra Mussolini sul suo sito, non conformandosi alla solidarietà pelosa degli stessi fascisti, dai ranghi dei quali provengono quelli che i froci li brucerebbero nei forni.
Spiace ricordare a Mattia Feltri, che sul proprio canale social uno è liberissimo di ospitare i contributi di chi più gli aggrada. Questo perché i giornali non sono cassette delle lettere dove ognuno imbuca quello che gli pare; figuriamoci dunque un blog privato.
Feltri figlio questo dovrebbe saperlo bene, visto che a suo tempo censurò senza mezze misure l’intervento di Laura Boldrini (amatissima da quella destra liberale alla quale Feltri strizza l’occhio), che si era permessa di criticare il disgustoso sessismo del Feltri padre, scambiando la testata editoriale che dirige come una sua proprietà personale da gestire come più gli pare. Ma guai a chiamarla censura!
Feltri Mattia di papà non parla; meno che mai si vuole pronunciare “sulle accuse di sessismo e altre fantasie”. Tanto meno permette di farlo ad altri sul ‘suo’ giornale:

in trentadue anni che faccio questo mestiere ho visto quotidianamente e più volte al giorno direttori buttare via articoli per mille motivi, di opportunità, di linea politica, di convenienza, di gusto, talvolta le scelte sono illustrate, altre liquidate alzando un sopracciglio, ed è la normalità eterna della stampa.”

Evidentemente, gli sfugge [QUI] ciò che normale invece non è… Però Luca Paladini doveva pubblicare l’irrinunciabile contributo della orgogliosamente fascista Alessandra Mussolini, perché in caso contrario il fascista è lui, nella perfezione dell’approccio che lo contraddistingue come tale.
Va da sé che il problema sono i “Sentinelli”, se l’Italia qualche problemino con l’omofobia ce l’ha: la causa non è il fascismo eterno degli italiani, ma degli antifascisti che vi si oppongono. Come per la magistratura, la riforma non si fa perché la sinistra non vuole. E non se ne può discutere. O meglio, non si può contestare il Feltri pensiero, che ha il dono dell’infallibilità e l’allergia alla critica, chiuso ad ogni obiezione, come ogni sincero democratico sa e pratica, mentre si contorce in arzigogolati sofismi, nel tentativo di riciclarsi da destra come direttore-padrone di un finto giornalino progressista, promuovendo temi cari a certo concentrato reazionario di ispirazione più o meno “fascista”. L’approccio perfetto.

Homepage

L’Omino della Provvidenza

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , on 28 novembre 2016 by Sendivogius

renzi-tg-raiCanta, ride, balla.. in un’overdose mediatica senza precedenti che avrebbe fatto impallidire persino la propaganda di regime ai tempi infami dell’EIAR, ma che evidentemente non è mai abbastanza per i ributtanti Cinegiornali Luce in servizio organico permanente di questi stupratori seriali della Costituzione, da revisionare in subappalto a Confindustria, banche d’affari ed agenzie di rating; nonché da riscrivere su misura, per sé e per gli amici di cosca e di loggia, che l’hanno insediato abusivamente al governo.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse29-04-2014 RomaPoliticaTrasmissione tv "Porta a Porta"Nella foto Matteo RenziPhoto Roberto Monaldo / LaPresse29-04-2014 Rome (Italy)Tv program "Porta a Porta"In the photo Matteo Renzi

In fondo, sguinzagliati in giro i suoi balilla, Lui ci mette solo la faccia… e che faccia!
renzi-occhialoniAvete presente la fiaba del genio nella lampada, quello che una volta evocato esaudirà tre vostri desideri, pur di essere lasciato libero di sparire dalla circolazione? Ecco, qui abbiamo il problema esattamente opposto: un obeso bovino dalle sembianze umanoidi, auto-impalmatosi premier, che pur di non essere ricacciato indietro, nel fondo del culo di bottiglia da cui Re Giorgio l’ha tirato fuori, è disposto a svendere all’asta un intero paese, in conto a debito con una pioggia di mazzette, pablo-escobarmentre distribuisce banconote e compra voti, manco fosse la caricatura di Pablo Escobar! Ottanta euri è il prezzo della democrazia, ma ve ne darà di più (tanto sono mica soldi suoi)… Basta che lo lasciate attaccato al suo seggiolone di governo, a giocare al piccolo imperatore nel suo regno fantastico di riprese immaginarie, numeri sparati ad cazzum, e realtà parallele. Certo poi alcune manifestazioni hanno un effetto straniante, nella percezione quasi bulimica del potere, che si fa fisicità over-size tra bandieroni rigonfi e panciuti, con questa sottospecie di venditore di pentole in sovrappeso, incassato tra fondali di marzapane rancido. A vederlo, più che altro assomiglia ad un bombolone ripieno; con la farcitura che sembra cioccolato, ma non è..!

Un fermo immagine mostra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la diretta Facebook #Matteorisponde, 9 novembre 2016. ANSA/ FACEBOOK MATTEO RENZI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

In realtà, il Bomba al plebiscito costruito su di sé non rischia nulla… di certo non la sua “credibilità”, ammesso ne abbia mai Lo Scudofaggioavuta alcuna. Non la sua sopravvivenza politica; è un democristiano e questi sono come gli scarafaggi: resistono anche alle condizioni più avverse, restando rintanati nei buchi del potere… Pertanto non si dimetterà, senza la certezza di poter rientrare dalla porta principale. Tiene famiglia e cercarsi lavoro a 40 anni può essere impresa durissima per un lavoratore indefesso, figuriamoci per un fanfarone fancazzista del genere! Parassita è, parassita resterà; perché chi nasce rotondo non muore quadrato, abituato com’è a vivere a scrocco.
E siccome è uno a cui piace vincere facile, meglio se cambiando le regole a partita già iniziata. Ovviamente farà di tutto per portare a casa il risultato… perché il giocattolo di governo gli piace, infinitamente, benefits inclusi. E riciclarsi da privato cittadino non è un’opzione contemplata.
renzi-che-fa-cosePer la bisogna, oramai sono state mobilitate anche le truppe cammellate, con gli ascari di regime, nel gangsta-rap della smobilitazione finale da tracollo imminente…
bello-figo-referendum-costituzionale-853548Narrano infatti le leggende che se al referendum vincerà il Sì, i paraplegici torneranno a camminare… a Berlusconi ricresceranno i capelli… Amatrice risorgerà dalle macerie… Cuperlo farà coming out e accetterà finalmente il fatto di essere gay… Faremo la spesa di un mese con 80 euro e ci avanzeranno pure gli spiccioli per il cinema… Debelleremo il cancro e già che ci siamo pure il colesterolo… l’Italia cesserà di esistere per diventare una succursale di Confindustria in liquidazione fallimentare affidata a JP-Morgan, così che gli italiani possano liberamente emigrare su Marte e pure su Saturno…

zitto-proprio-mai

Soprattutto, il Bambino Matteo non dovrà più far finta di cercarsi un lavoro e potrà continuare a raccontare bubbole, comprare voti e spacciare mancette, fino al 2056 quando il credito sarà esaurito e nessuno sarà più disposto a pagare il conto per lui.

Homepage

L’addition, s’il vous plaît..!!

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , on 20 ottobre 2016 by Sendivogius

locandina-film-alberto-sordi-un-americano-a-roma

E adesso pure il condono tombale!
La (non) ultima ciliegina che ancora mancava sulla torta di fango del renzismo di cosca e di clientele, per il primo vero governo criminale nelle colonne della storia infame della seconda repubblica.
È l’ennesimo condono fiscale in meno di 18 mesi, al cui confronto le “sanatorie” tremontiane sembrano quasi pudiche operazioni da educande. Dalla finanza creativa al riciclaggio di capitali organizzato direttamente dallo Stato, che supera la connivenza di interessi con la mafia per farsi mafia esso stesso in un’unica soluzione di continuità. La chiamano “voluntary disclosure”, ma è la stessa merda di sempre, amplificata nelle forme e nella sostanza.
Rottamata definitivamente la “questione morale”, buona fintanto che torna utile per galvanizzare i nostalgici di “Quando c’era Berlinguer”, c’è da chiedersi cosa ne pensi il Cantone nazionale: la foglia di fico messa lì a coprire le vergogne di un esecutivo senza alcun pudore, e che già fa le prove da ministro per il prossimo rimpasto nella fogna di governo. Non sono pervenute invece rimostranze da parte di quella raggrumosa discarica di rifiuti umani della fu “Ditta”, per la quale una commissione dove chiacchierare a vuoto val bene una messa (in requiem!).
raffaele-cantoneÈ il colpo grosso della banda dei soliti noti al governo, che hanno capito come il modo migliore di incrementare il PIL (che non cresce più per vie regolari) consista nella legittimazione dell’economia criminale. Meglio se attraverso la monetarizzazione contabile dell’illegalità, per una ripresa che non arriva ed esiste unicamente nei dati immaginari di questa televendita elettorale permanente, seduta abusivamente al governo del Paese e pronta a tutto pur di restare attaccata al potere. Perché nel brodo della politica peggiore tutto fa voto. Ed il Piccolo Principe di Rignano ha un disperato bisogno di portare a casa il risultato al prossimo plebiscito referendario. E lo fa nel modo che a lui riesce più congeniale: comprare consensi attraverso la distribuzione di marchette ad oltranza. Tanto mica sono soldi suoi!
gli-amiconiÈ irresistibile mentre saltella più tronfio del solito alla cena di commiato di O’Banana The President, con scene che sembrano la-cadura-dellimpero-romanotratte direttamente da una parodia della “Caduta dell’Impero Romano”, in cui un bonario Marco Aurelio riceve i re clienti venuti a rendergli omaggio con corte (dei miracoli) al seguito. Per l’occorrenza il nostro si porta appresso pure il compiacente buffone di regime: quello della “Costituzione più bella del mondo” un tanto a cachet.
corte-dei-miracoliCosa chiede O’Banana al suo compiacente valvassino, in cambio di un piatto di verdure colte direttamente dall’orto della Casa Bianca (quello irrigato con acqua di fogna)?
Be’ innanzitutto il sostegno della comunità italo-americana all’elezione della moglie di Clinton, eppoi l’invio di truppe negli angoli più remoti dell’Impero americano, come nel caso della comparsata simbolica dei 140 soldatini mandati ai confini della Russia, su richiesta delle repubblichette fasciste del Baltico. Una provocazione a fini “difensivi” assolutamente inutile, ma tanto quanto basta per rompere i coglioni gratuitamente a quello che è uno dei maggiori mercati di esportazione dell’economia italiana. Guadagno?!? ZERO.
obananaMa vuoi mettere le verdurine grigliate di Michelle?!? In cambio O’Banana sponsorizzerà l’approvazione di una costituzione che non ha nemmeno letto. Immaginatevi a parti inverse un Renzi che chiede di cambiare la duecentenaria Costituzione degli Stati Uniti che, per inciso, contiene ancora riferimenti impliciti alla legalizzazione della schiavitù.
Scopriremo presto, a nostro spese, il costo di questa passerella mediatica, con tanto di genuflessione sull’inginocchiatoio americano.

Homepage

QUESITI

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , on 26 settembre 2016 by Sendivogius

ti-piace-vincere-facile Quando il referendum non piace alla banda di abusivi della democrazia, accampati coi loro manipoli al governo, come è stato nel caso della consultazione popolare per la tutela del territorio e delle aree marittime, contro le attività estrattive delle grandi corporazioni petrolifere (il cosiddetto referendum sulle trivelle del 17/05/16), l’oggetto ed il quesito referendario vengono presentati all’elettore così:

Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro le dodici miglia marine.
Esenzione di tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati
Abrogazione della previsioni che tali titoli hanno la durata della vita utile del giacimento

«Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?»

referendum-trivelle

Noterete come nelle formula arcaica scelta per contorcere il quesito fino a renderlo incomprensibile non compaia mai la parola “trivellazioni”, bensì “coltivazione” (manco si trattasse di un vivaio!); di “titoli abilitativi” e non di concessioni estrattive, di “vita utile del giacimento”, e non di durata eterna.

kimrenziQuando invece il referendum preme all’aspirante ducetto di Pontassieve ad alla sua corte fiorentina di queruli replicanti, perché ad esso è legata la permanenza al potere di questo comitato d’affari, incistato attorno alle clientele elettorali del partito bestemmia, affinché il golpe bianco in atto si compia totalmente e lo stupro della Costituzione sia davvero completo, il quesito viene confezionato così:

quesito

È superfluo dire che si tratta di un’estensione quanto mai sfacciata della propaganda governativa a cui pure i frammassoni della loggia di Palazzo Chigi ci hanno abituato ormai da tempo. Soprattutto, si tratta di un enunciato falso, che sfrutta una formula tanto manipolatrice quanto fuorviante, per un referendum che nelle intenzioni originarie del suo promotore avrebbe dovuto sancire l’incoronazione imperiale del Bomba. E perciò era concepito come un plebiscito ad personam, nel 18 Brumaio di Renzi Bonaparte, quando i sondaggi veleggiavano verso il massimo consenso insufflato con una pioggia di mazzette da 80 euro; mentre adesso il massimo problema è quello di disinnescare il potenziale avviso di sfratto a questo esecutivo di occupanti abusivi. Perché a qualcuno piace vincere facile…
ponci-ponci-po-po-poE non temete: qualunque sarà l’esito della consultazione, non lo staccherete dalla sua poltrona neanche con la fiamma ossidrica, tanto vi si è saldato sopra, perché il potere (e massimamente il potere assoluto) crea dipendenza. Come un tossico in crisi di astinenza. Ovvero il dramma di un fanfarone di  quarant’anni, un obeso bamboccione di provincia, cresciuto facendo il portaborse nelle sagrestie democristiane, che per la prima volta in tutta la sua parassitaria esistenza dovrà andarsi finalmente a cercare un lavoro vero!

Homepage

(89) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , , on 30 luglio 2016 by Sendivogius

Classifica LUGLIO 2016”

RenziRe Doveva essere l’ordalia, il giudizio divino che avrebbe inaugurato la marcia trionfale del Bullo di Rignano verso l’incoronazione assoluta, ed elevarlo finalmente ad un livello superiore rispetto alle smargiassate da bar che ne contraddistinguono le fanfaronate a mezzo tweet.
Il referendum costituzionale sarebbe stato il suo plebiscito personale, il 18 Brumaio di questa parodia berlusconiana che si crede Napoleone (Luigi),
Cambiata in fretta e furia la Costituzione con l’apporto fondamentale dei padrini costituenti della cosca massonico-mafiosa dei Verdini-Cosentino, si era pure costruito una legge elettorale ritagliata su misura, sull’onda (rivelatasi cortissima) del successo delle elezioni europee, vinte con consensi drogati dalla famosa marchetta degli 80 euro: a tutt’oggi, il numero magico del renzismo, nella compravendita di voto di scambio più costosa della storia elettorale moderna.
80 euriPoi i sondaggi sono cambiati, il vento del consenso è mutato, e allora la stessa legge elettorale, imposta a colpi di fiducia e tempi contingentati ad un parlamento umiliato, costretto ad interminabili maratone notturne per l’approvazione coatta della “riforma”, è diventata improvvisamente inadeguata, costituzionalmente dubbia, e moralmente sbagliata. C’è infatti il rischio che le prossime elezioni possano produrre una maggioranza diversa da quella auspicata. E dunque la legge va cambiata, al più presto ed in fretta, anche se il Governo ufficialmente mantiene il punto difendendo l’impianto della ‘sua’ riforma. Tanto un inutile idiota della minoranza piddì si trova sempre, col doppio vantaggio di modificare una normativa non più utile ed incassare nel cambio il loro appoggio al prossimo referendum di modifica della Costituzione. Perché in Italia le leggi elettorali si fanno, per mantenere il potere nell’interesse di una oligarchia, a discapito dei potenziali vincitori.
renzi-napolitano - Isituto LupejpgAnche la sbandierata riforma della costituzione, può aspettare… adesso non c’è più tanta fretta. Sempre che “costituzione” si possa definire questo osceno Maria Elena Boschipateracchio, malamente messo insieme dai consulenti bocconiani della fanfaniana Madonna dei Boschi: l’avvocaticchia aretina esperta in banche (più che altro è una questione di famiglia) e pandette. Coerentemente, la caduta di stile diventa subito evidente, nell’aggrovigliarsi di articoli incomprensibili che sembrano concepiti apposta per confondere, in una carta (igenica) scritta per pochi, dove anche le prescrizioni più semplici e fondamentali riescono ad essere asfissiate nella follia semantica di azzeccagarbugli impazziti. Se volete scoprire davvero quant’è profonda la tana del bianco coniglio e toccare con mano lo schifo in tutta la sua evidenza, QUI potrete rendervi conto della differenza tra la ‘vecchia’ Costituzione e quella “riformata”, confrontando l’Art.70 prima e dopo lo stupro. E comprendere appieno i motivi di un NO ad un simile scempio.
Riforma Costituzionale Renzi - by Edo BaraldiCon la svolta renziana (in fondo è il “governo del cambiamento”) la Costituzione riscopre le sue origini naturali, affidate all’antico diritto romano e canonico, per ritornare finalmente ad essere ciò che giuridicamente è sempre stata… Ridiventa Constitutio, nella piena accezione latina del termine: atto formale e vincolante di emanazione imperiale, per autorità superiore nella definizione dei rapporti di potere, finalmente ripulita da tutte quelle incrostazioni che specialmente nei sistemi politici della periferia meridionale dell’Europa, sorti in seguito alla caduta del fascismo, non hanno le caratteristiche adatte al processo di integrazione economica. Da qui le indicazioni fondamentali di JP Morgan e del sedicente “centro studi” di Confindustria, in una serie di surreali implicazioni (qualora la “riforma” non venisse approvata) dove risulta impossibile trovare la relazione: dalla lotta al terrorismo, alla crisi economica, passando per le tante e troppo (ri)prese per il culo alle quali gli instancabili cantori del nuovo regime ci hanno ormai abituato e, purtroppo per loro, non convinto.
Le Profezie di ConfindustriaE qualora il testo non dovesse superare la benedizione delle urne, è ovvio che il premier abusivo, dall’adipe sempre più strabordante che tenta invano di strizzare nei suoi completini da prima comunione, non si dimetterà mai. O davvero potrebbe essere costretto per prima volta in tutta la sua parassitaria assistenza da portaborse a cercarsi un lavoro vero e scoprire così sulla sua pelle le gioie di quel Jobs Act, che va incensando ai raduni padronali delle platee confindustriali, come l’assassino che ritorna sul luogo del delitto.

Hit Parade del mese:

01 - Coglione del mese01. IDIOZIE SENZA SESSO

[02 Lug.] «Si chiede che sia sospesa l’assegnazione arbitraria del sesso alla nascita da parte di famiglia e medici, rimandandola al momento in cui la singola possa decidere autonomamente e in piena consapevolezza.»
(La comunità LGBTQI)

boschi02. ARMAGEDDON

[19 Lug.] «Sicuramente abbiamo bisogno di un’Europa che sia più forte e di un’Europa che sia in grado sopratutto di rispondere insieme unita anche, diciamo, al terrorismo internazionale,all’instabilità che può venire da tanti fattori. Purtroppo l’abbiamo visto anche nei fatti tragici degli ultimi giorni a Nizza. Le sfide della crescita economica, le sfide della integrazione, e della gestione dei flussi migratori in arrivo nel nostro continente. Per poter far questo però abbiamo bisogno anche di un’Italia più forte dentro l’Europa, di un’Italia credibile, affidabile, come lo è stata in questi ultimi due anni grazie al lavoro del nostro governo; e per avere un’Italia più forte abbiamo bisogno però anche di una nuova costituzione che ci consenta maggiore stabilità, maggiore semplicità e uno stato che funziona meglio. In questo senso dire Sì al Referendum dire Sì alle riforme dà anche al nostro paese la possibilità di essere più moderno e forte.»
(Maria Elena Boschi, la Madonna riformista)

bersani03. MUCCHE, TACCHINI, E ALTRE BRUTTE BESTIE

[04 Lug.] «Non vedere le potenzialità della destra significa non vedere la mucca nel corridoio.»
(Pierluigi Bersani, l’Ermetico)

Vincenzo D'Anna04. CARE DEPUTATE DI OPPOSIZIONE…

[21 Lug.] «Siete vergini dai candidi manti, rotte di dietro, ma sane davanti»
(Vincenzo D’Anna, poeta e pilone del Governo del Cambiamento)

Rondolino il leccaculo05. E DA L’UNITÀ S’ALZA UN GRIDO…

[04 Lug.] «Ma quant’è fico, potente, autentico @matteorenzi quando s’incazza. #direzionePd.»
(Fabrizio Rondolino, il Leccaculo dell’anno)

di maio06. LA LOBBY DEI MALATI DI CANCRO

[21 Lug.] «Esiste la lobby dei petrolieri e quella degli ambientalisti, quella dei malati di cancro e quella degli inceneritori.»
(Luigi Di Maio, il Lobbysta)

adinolfi07. FANATISMO INTEGRALISTA

[23 Lug.] «Avrei voluto essere il ribelle di una società bigotta, ma in una società di troie e rottinculo l’unica ribellione possibile è essere bigotti»
(Mario Adinolfi, il Sanfedista)

Paola Muraro08. ROMA 5 STELLE (I)

[14 Lug.] «I pedoni non devono passare con il rosso. Eppure passano tranquillamente con il rosso. E bisogna far capire ai romani che bisogna fermarsi quando si vedono dei pedoni che attraversano sulle strisce. Invece qui i pedoni passano tranquillamente in mezzo al traffico, e così si crea l’ingorgo»
(Paola Muraro, assessore Ambiente)

Adriano Meloni09. ROMA 5 STELLE (II)

[14 Lug.] «Il decoro è quello che è, quindi i camion bar non sono una bella cosa da vedere, ma se svolgono un ruolo è anche importante che la gente possa dissetarsi, per esempio quando fa così caldo»
(Adriano Meloni, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro)

sgarbi10. RITORNI

[01 Lug.] «È deciso. Porto la Monna Lisa in Italia. Ho parlato con i francesi e ho preso accordi perché ritorni da noi. Le cose bisogna saperle chiedere, ed io so farlo.»
(Vittorio Sgarbi, il Creativo)

Homepage

Fedele alla linea

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , on 2 giugno 2016 by Sendivogius

Roberto Benigni

L’apologeta della Carta nata dalla Resistenza… Il cantore ufficiale della costituzione più bella del mondo declamata in versi, che come una sceneggiatura, un racconto corre articolo per articolo fino all’ultimo, il 139… Il bardo ispirato di una carta perfetta nonché capolavoro di pedagogia democratica… È l’uomo che sussurrava alla Costituzione, in un aulico susseguirsi di ispirate profusioni estatiche di un poeta rapito dall’incanto per la sua amata…

«Dietro la Carta, se si tende l’orecchio, si sente il frastuono della democrazia, che è lotta e scontro di interessi legittimi, di valori e soprattutto di idee. Però sa cosa c’era allora, e si capisce benissimo oggi leggendo quegli articoli? Un orizzonte comune, un impegno comune per il bene comune. E infatti quegli uomini e quelle donne sono riusciti a creare lo Stato repubblicano, la sua Costituzione e la democrazia senza violenza. Un momento di grazia.
[…] Infatti farebbero bene ad attuarla, prima di pensare a cambiarla. La Carta è nata come una promessa alle generazioni future. Noi siamo qui riuniti – disse Calamandrei in quei giorni – per debellare il dolore e per ridurre la maggior quantità possibile di infelicità. Ci rendiamo conto? In questo senso la Costituzione, come la democrazia, è un paradosso, perché chiede a tutti le virtù di pochi

Roberto Benigni
(02/06/2016)

Ma anche no! A maggior ragione che certi amori non durano per sempre…

Finché morte non vi separi

Perché la stessa Costituzione è ottima quando si tratta di incrementare lo share per panegirici profumatamente retribuiti per l’intrattenimento della nuova EIAR, nella più compiuta figura di successo dell’agit-prop travestito da intellettuale organico (un tempo si chiamavano così), e macinare ascolti ad uso dei gonzi che affollano i salottini progressisti della ‘sinistra’ (parola grossa!) riformista ai vernissage del politicamente corretto, ma immediatamente superabile e facilmente stravolgibile se le circostanze lo richiedono…
Perché se rientra nelle necessità de “il Partito”, allora quella che fino ad un minuto prima era decantata come la “costituzione più bella del mondo”, improvvisamente si rivela un paradiso che può facilmente diventare un inferno.
Perciò, dinanzi ad una raffazzonatissima riforma costituzionale, confezionata male e in fretta, che stravolge il testo originale senza scioglierne i nodi ed anzi peggiorandoli, in una sequela pasticciata di articoli incomprensibili per la concessione di poteri illimitati ad un premier onnipotente, il Benigni nazionalpopolare non ha dubbi:

«Se c’è da difendere la Costituzione, col cuore mi viene da scegliere il no. Ma con la mente scelgo il sì. E anche se capisco profondamente e rispetto le ragioni di coloro che scelgono il no, voterò sì.
Sono trent’anni che sento parlare della necessità di superare il bicameralismo perfetto: niente. Di creare un Senato delle Regioni: niente. Di avere un solo voto di fiducia al governo: niente. Pasticciata? Vero. Scritta male rispetto alla lingua meravigliosa della Costituzione? Sottoscrivo. Ma questa riforma ottiene gli obiettivi di cui parliamo da decenni. Sono meglio del nulla. E io tra i due scenari del giorno dopo, preferisco quello in cui ha vinto il “sì”, con l’altro scenario si avrebbe la prova definitiva che il Paese non è riformabile

culo di cavalloTra cuore e mente, il nostro aedo nazionale sembra piuttosto scegliere altro, in più bassa e periferica sede… e sforna un ragionamento dove la coerenza è davvero l’ultima delle preoccupazioni, pur di non scontentare l’amico Matteo:

«Renzi è una persona che stimo. Quando recitavo Dante a Firenze veniva ogni sera, e ogni volta si sedeva più a destra. Prima due file più in là, come per provare, poi quattro, poi sei. Andava sempre a destra, io lo facevo notare al pubblico con una gag infantile, che creava un sacco di risate, segno di popolarità e di simpatia. Anche perché in Toscana le case del popolo sono piene di matteorenzi che dicono che fanno tutto loro. Il personaggio è conosciuto

E quindi la Costituzione della Repubblica val bene un qualunque cialtrone di provincia, foss’anche con l’appoggio di un Denis Verdini al massimo trasformismo:

Verdini e Berlusconi«Toscano più di Renzi, toscanissimo. Me lo vedo su una piazza, nel mercato, che ti vuol vendere qualcosa e ti convince, poi torni a casa e non sai che fartene. Farebbe bene la Volpe in Pinocchio. Ma anche l’Omino di burro che raccoglie i ragazzi somarelli e li porta via nel Paese dei Balocchi promettendogli la settimana dei tre giovedì. Ma forse hanno fatto le unioni civili apposta per regolarizzare il suo rapporto con Renzi

Insomma, un simpatico gaglioffo con cui fare coppia ed insieme riscrivere la costituzione nella comune spartizione del potere, attraverso la sua toscanissima occupazione. Oh che simpatia! Ma che risate, signora mia!
Non per niente,

«dopo settant’anni di democrazia, se qualcuno volesse provare a farsi dittatore nell’Italia di oggi sa cosa verrebbe fuori? Un tiranno da operetta»

E infatti, come se non avessimo già dato…

Riforma Costituzionale Renzi - by Edo Baraldi

A proposito di altri toscani, forse sul personaggio aveva proprio ragione un Andrea Scanzi

Scanzi vs Benigni

Homepage

BLACKHOLE

Posted in Business is Business with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 aprile 2016 by Sendivogius

Foto di Sergio Fortini

C’era una volta la “questione ambientale”… che poi in Italia si riduce sostanzialmente a tre o quattro variabili indipendenti: l’interdizione alla circolazione per chiunque non possa permettersi di cambiare vettura ogni due anni, al passo coi nuovi lanci “ecologici” del mercato automobilistico (vi ricordate le panzane sul diesel?!?); gli inutili blocchi del traffico (ed i riscaldamenti accesi fino ad aprile inoltrato); qualche immancabile tassa “verde”, i cui introiti per tutto vengono usati tranne che per il motivo della sua introduzione. E per (non) concludere, ricordiamo pure il cospicuo aiutino pubblico di categoria, in quella costosa farsa che chiamano “revisione” (auto e caldaia) e che ogni due anni si abbatte sulle tasche degli italiani.
tabella-revisioni-anni-2011-2012Certo poi su scala mondiale ci sono i pletorici summit sul clima, nei quali si danno appuntamento i percolanti rifiuti di governo alla fiera della buone intenzioni, nella dissociazione permanente tra il dire ed il fare. Sarà per questo che in Italia abbiamo come sedicente Ministro per l’Ambiente e tutela del territorio, un fossile d’estrazione dorotea. Per chi non lo conoscesse, parliamo di Gian Luca Galletti, meglio noto come il “commercialista di Casini”, che nel corso della sua carriera politica si è praticamente dichiarato a favore di tutto ciò che risulta incompatibile col proprio attuale ministero: sì al nucleare; sì alla privatizzazione dell’acqua; sì agli organismi transgenici; sì al ponte sullo Stretto di Messina; sì alla cementificazione della Laguna di Venezia; sì alle trivellazioni selvagge in Basilicata; sì alla riduzione dei controlli; sì alla rimozione dei limiti di caccia… rivelandosi a tutt’oggi il peggior nemico che l’ambiente abbia mai avuto in termini di difesa del territorio.
Gian Luca GallettiNel merito, la querelle sulle trivellazioni petrolifere costituisce un esempio da manuale (di psicopatologia): caso unico di schizofrenia politica, in cui un partito prima raccoglie le firme per il referendum con tanto di mobilitazione nazionale. E poi sconfessa la consultazione medesima, impegnandosi attivamente per il suo boicottaggio a favore dell’astensione.
PD RenziSuccede, quando un comitato d’affari a gestione familiare, in conflitto di interessi permanente e squallidi scontri tra cricche collaterali, cassa il parlamento e si insedia abusivamente al governo, per meglio incrementare gli affari delle lobby industriali di riferimento su incistazione massonica.

“La Banda del Pozzo”
di Alessandra Daniele
(10/04/2016)

«Banchieri, petrolieri, armieri, pare che il “governo del fare” si dia effettivamente un gran da fare per servire l’esigente clientela.
Allo zelo però non si associa la classe. I rinnovatori di Renzi infatti si danno del figlio di puttana e del pezzo di merda come una banda di reservoir dogs, al cui confronto il figlio di Totò Riina sembra un principe di sangue reale.
La perizia con la quale ha condotto l’intervista con Bruno Vespa fa pensare che se la caverebbe molto meglio di Renzi anche ai vertici internazionali.
Per la verità meglio di Renzi potrebbe cavarsela chiunque. Gli basterebbe non andare in giro a farsi selfie sparando cazzate in finto inglese tipo “Operescion is gud bat de pascient is ded”, mentre gli altri decidono cosa ordinargli di fare.
Dopo le telefonate della Guidi, chissà se Renzi pensa ancora che Meucci was a genius.
Il suo discorso all’Harvard University sembrava messo insieme da Ok Google aperto per sbaglio durante una gara di rutti.
E il problema non è solo l’inglese. Le cazzate di Renzi non hanno senso in nessuna lingua del mondo.
A questo punto chi gli crede ancora non è semplicemente ingenuo o sprovveduto, ma evidentemente affetto da un grave ritardo mentale.
Non particolarmente geniali neanche quei ministri che confidano ancora nella privacy delle conversazioni telefoniche, chimerica almeno quanto la cybersecurity che molto probabilmente sarà affidata a Carrai nonostante le polemiche.
Carrai però non è uomo di Renzi. E’ Renzi che è uomo di Carrai.
Di privato in Italia ci sono i Lavori Pubblici.
[…] Come per un pozzo esausto, i concessionari che hanno installato il governo Renzi continueranno a raschiarne il fondo fino all’ultima goccia di bitume soltanto finché gli costerà meno che smantellarlo, e allestirne un altro.
Il conto alla rovescia è cominciato

Capita così che si faccia una legge che vieta le trivellazioni a dodici miglia dalla costa, ma poi si conceda una proroga alle piattaforme interessate, in deroga alla normativa e col rilascio di una concessione eterna, rinnovata fino ad esaurimento dei pozzi e con la possibilità di sforacchiare il fondale marino ad libitum, preferibilmente a canone invariato (tra i più bassi d’Europa) per tacito rinnovo. Che è un po’ come locare un appartamento a prezzi d’affitto nettamente inferiori alla media, vincolando il contratto fino alla naturale esistenza dell’immobile, affidando i controlli della corretta fruizione del bene agli affittuari.
il bucoE lo si fa perché ovviamente l’estrazione è sicura, nel draconiano rispetto di tutte le misure di sicurezza e nella scrupolosa tutela delle popolazioni eventualmente colpite in caso di incidente. Lo sanno bene gli abitanti delle coste del Golfo del Messico, che ancora attendono i risarcimenti del più grande disastro ambientale di sempre. Questo perché la British Petroleum agiva secondo gli ultimi ritrovati dell’ingegneria estrattiva.
Lo sversamento in mare del petrolio osservato da un satellite della NASA il 24 maggio 2010D’altronde, una volta esauriti, i pozzi hanno un formidabile valore d’uso come discariche illegali per l’occultamento dei rifiuti di scarto altamente tossici, che diversamente smaltiti inciderebbero gravemente sui dividendi azionari delle società interessate, mentre i danni a carico delle collettività possono essere tranquillamente elusi senza ulteriori incombenze.
Piattaforma VegaÈ il caso dell’impianto petrolifero Vega, la più grande piattaforma italiana per l’estrazione di petrolio, compartecipata al 60% dalla Edison ed al 40% dall’ENI…

«L’Edison tra il 1989 e il 2007 avrebbe iniettato illegalmente nel pozzo sterile V6, a 2.800 metri di profondità, ingenti quantità di rifiuti petroliferi altamente inquinanti: 147mila metri cubi di acque di strato, liquidi che si trovano nel sottosuolo insieme agli idrocarburi, contenenti alte concentrazioni di metalli pesanti e idrocarburi; 333mila metri cubi di acque di lavaggio delle cisterne della nave di vagaoilstoccaggio del greggio denominata Vega Oil; e persino 14mila metri cubi di acque di sentina. In totale quasi mezzo milione di metri cubi di liquidi altamente inquinanti, definiti dalla legge “rifiuti speciali”. Mezzo miliardo di litri, l’equivalente del contenuto di 12.500 autocisterne. Secondo Ispra, se Edison avesse smaltito questi rifiuti seguendo le indicazioni di legge, avrebbe dovuto spendere ben 69milioni di euro. Secondo la Procura: “gli imputati si sono resi responsabili di gravi e reiterati attentati alla salubrità dell’ambiente e dell’ecosistema marino”, mettendo in pratica “per pura finalità di contenimento dei costi e quindi di redditività aziendale, modalità criminali di smaltimento dei rifiuti pericolosi”. Inoltre, specifica la Procura, gli imputati avrebbero immesso “negli strati geologici profondi sostanze, tra cui acido cloridrico, che hanno modificato le caratteristiche morfologico-strutturali” del sottosuolo marino, con l’obiettivo di aumentare la ricettività del pozzo

“Il caso della piattaforma Vega di Edison. Ministero Ambiente chiede danni, Governo autorizza raddoppio. E il processo finirà in prescrizione”
(02/04/2016)

E se il rilascio delle concessioni viene affidato ad una “sguattera Federica Guidiguatemalteca” succube del fidanzato scroccone e intrallazzone, i controlli del Governo non lasciano adito a dubbi nella certezza della prescrizione che costituisce la costante dell’ordinaria (in)giustizia italiana.

«Il 16 aprile 2015 il ministero dell’Ambiente ha dato parere positivo alla Valutazione di impatto ambientale per il raddoppio della piattaforma e il 13 novembre dello stesso anno il ministero dello Sviluppo economico ha concesso il rinnovo del permesso per 10 anni. A meno di 12 miglia dalla riserva naturale del fiume Irminio, tra Ragusa e Scicli, Edison potrà costruire una seconda piattaforma petrolifera offshore, Vega B, per continuare a sfruttare il giacimento, attivo dal lontano 1984. L’autorizzazione è arrivata subito prima dello stop alle nuove perforazioni sotto le 12 miglia deciso dal governo con l’ultima legge Finanziaria, entrata in vigore il primo gennaio 2016. Le motivazioni del via libera ministeriale appaiono paradossali: “La società ha ottemperato ai termini di buona gestione del giacimento…”, scrive il Mise in una nota del 12 dicembre 2014. Lo stesso governo che chiede ad Edison i danni in giudizio, la promuove a pieni voti nel momento in cui concede il rinnovo del permesso. In sintesi: grazie alla prescrizione Edison non pagherà i danni procurati, ma incassa dal governo un rinnovo della concessione per un decennio, alla modica cifra di un canone di appena 87 euro l’anno a chilometro quadrato, e con royalties da pagare allo Stato pari ad appena il 7% dei proventi (le royalties italiane sono le più basse d’Europa)

“Il caso della piattaforma Vega di Edison. Ministero Ambiente chiede danni, Governo autorizza raddoppio. E il processo finirà in prescrizione”
(02/04/2016)

In una delle sue consuete sparate a mezzo Twitter, il coso buffo Prossemica renzianamomentaneamente prestato a Palazzo Chigi ha dichiarato che la Sicilia e la Basilicata sono meglio del Texas per la loro incredibile abbondanza di greggio, costituendo un fondamentale strumento di occupazione e sviluppo. Fu così che nella propaganda di regime spacciata per “informazione” meno di 250 posti scarsi di lavoro generico a tempo determinato come “guardiano di pozzi”, appaltati a multiservizi per una paga oraria di 5 euro, sono diventati prima 4.000 e poi lievitati fino ad 11.000 occupati, in sintonia coi numeri creativi del Job Acts.
Se poi la notizia è scomoda, basta semplicemente non darla, o farla scomparire a tempo di record dai palinsesti come una meteora invisibile…

Loira“Francia, si rompe condotta Total nella Loira: fuoriusciti 380mila litri di greggio”

«Disastro nella regione francese della Loira, dove almeno 380mila di litri di greggio sono fuoriusciti da una condotta della Total. A quanto pare si è trattato di un incidente: una scavatrice ha rotto la condotta durante dei lavori di sbancamento sull’estuario della Loira. La condotta sotterranea collega la raffineria Total di Donges a un deposito a Vern-surSeiche, vicino Rennes. I litri fuoriusciti rilevati da Total sono 380mila, ma potrebbero arrivare a quota 550mila. Total fa sapere che alcune abitazioni sono state evacuate, vietato il consumo d’acqua per persone e animali

Il Messaggero
(06/04/2016)

Tutto qui! Al massimo si trova un trafiletto sulla cronaca ripreso direttamente dall’ANSA e senza un riga in più; giusto a proposito degli straordinari standard di sicurezza.
Succede in quel di Total, così interessata alle trivellazioni lucane o (meglio ancora!) alle pipelines che attraversano la Val d’Agri verso i porti della Puglia.
oil drillingL’appeal del petrolio italiano, che in realtà è una polpa bituminosa, usata prevalentemente per produrre i manti delle pavimentazioni stradali, risiede infatti nella possibilità di utilizzare gli oleodotti sul territorio italiano con gli immensi centri di stoccaggio previsti sulla costa pugliese, per il transito delle petroliere di mezzo mondo. Non il petrolio italiano ma le strutture per il trasporto e la raccolta del greggio di importazione estera sono ciò che interessa davvero agli “investitori” stranieri, che sembrano aver trovato il Bengodi nella repubblica delle banane: controlli ridicoli, norme elastiche, multe irrisorie, prezzi sottomercato.
mappatrivelleDomenica 17 Aprile andate al mare, mi raccomando! Immortalatevi nei vostri selfie con un sorriso da coglione. E godetevelo il mare fintanto sarà ancora balneabile e non un concentrato oleoso di idrocarburi. L’originale non è replicabile su Playstation.

Homepage

FUOCO GRECO

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , on 7 luglio 2015 by Sendivogius

OXI

Consumato il referendum ellenico nell’ostilità praticamente totale delle cancellerie europee, che vedono nella libera consultazione democratica quanto di più pericoloso possibile, la lezione di orgoglio e di dignità che i Greci hanno impartito alla dittatura delle tecnoburocrazie monetariste e della turbofinanza, dimostra quanto la piccola Atene abbia ben assestato il suo colpo lasciando il segno in un Europa sempre più chiusa nel neo-elitismo darwiniano delle sue oligarchie.
Paolo Mieli Flatulenti codazzi di pennivendoli a libro paga, sedicenti esperti da salotto e bocconiani d’asporto, Francesco Giavazzi‘economisti’ falliti e politicanti a contratto, ci spiegheranno ben oltre la nausea a reti unificate, quanto disastrosa, incompetente, e deleteria sia stata la scelta del popolo greco. E non v’è dubbio che faranno di tutto per far sì che ciò accada, mentre già si prepara la strafexpedition contro i piccoli ribelli del Mediterraneo. Ne vale della stessa sopravvivenza di un’intera struttura di potere, che guarda all’autodeterminazione popolare ed alle costituzioni democratiche con fastidio sempre più crescente. Si tratta di un regime affaristico-finanziario su base autoritaria e non elettiva, che poco o nulla c’entra con l’Europa, ma parecchio riguarda l’immondo baraccone tecnocratico asservito agli interessi privati di pochi.
Memorandum macht freiE il baraccone sta cominciando a scricchiolare sotto il peso stesso della sua arroganza predatoria, che già l’aria comincia a mancare ai troppi pescecani riuniti al suo interno…

star trek

«È inutile ripetere i dettagli del programma che questa Amministrazione ha martellato sulle incudini dell’esperienza. Il mucchio delle mistificazioni e delle contorsioni statistiche non potranno non potranno nascondere, offuscare, o sporcare quel dato. Né gli attacchi senza scrupoli dei nemici, né le esagerazioni troppo zelanti degli amici serviranno ad ingannare il popolo.
[…] Per dodici anni questa Nazione è stata afflitta da un governo che non ascoltava, non vedeva e non faceva nulla. La nazione guardava al governo, ma il governo guardava altrove.
Nove anni beffardi col vitello d’oro e tre lunghi anni di piaghe.
Nove folli anni di speculazioni borsistiche e tre lunghi anni di file per il pane!
Nove folli anni di miraggi e tre lunghi anni di disperazione!
Lobby potenti lottano ora per restaurare quel tipo di regime con la loro dottrina per cui il miglior governo è quello più indifferente.
[…] Abbiamo dovuto lottare contro i vecchi nemici della pace: il monopolio imprenditoriale e finanziario, la speculazione, la spregiudicatezza bancaria, l’antagonismo di classe, il campanilismo, i profitti di guerra. Avevano cominciato a considerare il governo degli Stati Uniti come una mera appendice dei propri affari. E noi sappiamo che il governo del denaro organizzato è pericoloso esattamente quanto quello del crimine organizzato.
Yanis VaroufakisIn tutta la nostra storia, mai prima d’ora tali forze sono state tanto unite contro un candidato come lo sono oggi. Sono unanimi nel loro odio contro di me e io do il benvenuto al loro odio.»

Franklin D. Roosevelt 31/10/1936. Franklin Delano Roosevelt, rivolgendosi alla platea del Madison Square Garden di New York.

Homepage

L’illusione populista

Posted in A volte ritornano, Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 3 novembre 2013 by Sendivogius

Grillini si connettono al webbé

Noi parliamo alla pancia della gente. Siamo populisti veri. Non dobbiamo mica vergognarci. Quelli che ci giudicano hanno bisogno di situazioni chiare. Ad esempio prendete l’impeachment di Napolitano. Molti di voi forse non sono d’accordo, lo capisco. Ma è una finzione politica. E basta. Non possiamo dire che ha tradito la Costituzione. Però diamo una direttiva precisa contro una persona che non rappresenta più la totalità degli italiani. Noi siamo la pancia della gente. Abbiamo raddrizzato la situazione, siamo stati violenti per far capire alla gente.
Se andiamo verso una deriva a sinistra siamo rovinati.

  Beppe Grillo
  (30/10/13)

POPULIST PARTY Circoscritto alla sua dimensione premoderna, il “populismo” propriamente detto è stato un fenomeno limitato, ancorché velleitario, tipico di realtà preminentemente rurali: i narodniki della Russia zarista nella seconda metà del XIX secolo e, alle sue propaggini opposte, il People’s Party negli Stati Uniti di fine ‘800. Entrambi furono pervasi da confuse istanze progressiste, nella loro forma ibrida ancora in evoluzione.
Sostanzialmente, il populismo si configura come una forma di primitivismo politico, che si alimenta di suggestioni e pulsioni emotive.
Come reazione alla modernità, nel trionfo dell’irrazionalismo e nel culto dell’azione nutrito dal mito per la “rivoluzione”, si confonde spesso e volentieri col nazionalismo, contribuendo non poco a concimare il substrato ideologico dei fascismi europei.
In Sudamerica, il populismo si contraddistinguerà come il tratto distintivo dei vari caudillos latinoamericani, dal Brasile di Getulio Vargas al “Partito Giustizialista” nell’Argentina di Juan Domingo Peron. E, con tutte le sue varianti nazional-popolari, fornisce a tutt’oggi la forma di governo predominante nel continente.
Southpark peopleNei sistemi politici maturi, il “populismo” ha sempre costituito un fenomeno marginale, alimentato da insofferenze piccolo-borghesi e ribellismo fiscale. Con ondate regolari, si manifesta ad ogni vento di crisi, spinto dalla marea di un malcontento diffuso ma propositivamente effimero. Nella sua forma ricorrente, rappresenta una cesura polemica tra la rappresentanza elettorale ed il corpo votante, in cerca di rassicurazioni e soluzioni semplificate a problemi complessi. Si muove su una piattaforma trasversale, attingendo tra i delusi della politica tradizionale; oscilla a sinistra, ma quasi sempre finisce per collocarsi a destra lambendone le estreme.
Nell’Europa della post-democrazia, con la crisi della rappresentanza e lo svuotamento progressivo delle libertà costituzionali, il populismo è rapidamente assurto dalla sua posizione irrilevante, confinato com’era nella periferia del tribalismo protestatario, a espressione prevalente ed in rapida ascesa nell’asfittico panorama della politica tradizionale.

«Nati spesso dal nulla come movimenti di protesta, privi di strutture, di quadri e di organizzazione, mossi da un imprenditore politico, i partiti populisti – ma non solo – si identificano innanzi tutto con il loro leader. E nonostante la loro estrema varietà, tutti i populismi hanno almeno un elemento in comune: l’importanza della leadership, al punto che molti di questi movimenti mantengono la loro unità e sopravvivono solo finché perdura il carisma del fondatore.
[…] Il populismo non si riferisce al capo solo come incarnazione dell’autorità: il leader è anche colui che esprime attraverso la sua persona i valori di cui il “popolo” è portatore. Grazie al suo carisma è in grado di mobilitare le energie al servizio del popolo e della nazione.»

 Yves MENY e Yves SUREL
 “Populismo e Democrazia”
 Il Mulino (Bologna, 2001)

Per i limiti congeniti alla carica anti-sistemica, solitamente i movimenti populisti non riescono quasi mai ad “istituzionalizzarsi”, finendo con l’esaurire la loro spinta propulsiva per l’impossibilità intrinseca di realizzare la “missione” prefissata. Incentrati esclusivamente sulla figura carismatica del “capo politico”, al quale legano le sorti in un rapporto esclusivo, si dissolvono in fretta con l’eclisse politica del fondatore per difetto di organizzazione.
NSDAP poster - Free Saxony from Marxist trash In una comunità carismatica, l’unico ruolo riconosciuto è quello del leader, che individua e quindi distribuisce le mansioni all’interno del gruppo, avocando a sé la sostanza degli aspetti decisionali ed il controllo delle reti di finanziamento, decidendone le forme e l’indirizzo secondo propria discrezione.
La concentrazione dei poteri in un’unica figura, legittimata dal fascino totalizzante del suo carisma, presuppone una debolezza intrinseca delle strutture organizzative del movimento, funzionali all’esercizio del potere carismatico e non alla creazione di una struttura permanente. L’assenza di ruoli formali distinti da quelli del “Capo”, l’irregolarità del finanziamento, la mancata strutturazione di regole e procedure, con organismi interni di garanzia per la corretta applicazione delle norme, ne costituiscono una conseguenza endemica.
D’altronde un’organizzazione strutturata in forme più complesse è rifiutata a priori, in quanto identificata con l’aborrita forma-partito, e sostituita quindi con la leadership padronale ed il rapporto diretto, quasi messianico, tra il “capo politico” ed il “popolo”, inteso più che altro come collettore omogeneo di messaggi “contro”.
A partire dagli anni ’90 del XX secolo, le nuove paure legate all’immigrazione di massa ed alla globalizzazione selvaggia, hanno gonfiato il bacino elettorale di “movimenti” e partiti populisti, facendoli tracimare dal loro alveo tradizionale, tanto che la loro espansione sembra diventata una peculiarità nei Paesi dell’area mediterranea. In questo, ha trovato fertile terreno soprattutto in Italia, da sempre laboratorio ideale di tutte le degenerazioni politiche e gli avventurismi personalistici…
Nella sua Psicologia della folla (1895), Gustave Le Bon attribuiva la tendenza ad una naturale eccitabilità delle folle latine.

“Non essendo la folla impressionata che da sentimenti eccessivi, l’oratore che vuole sedurla deve abusare delle affermazioni violente. Esagerare, affermare, ripetere, e non mai tentare di nulla dimostrare con un ragionamento, sono i procedimenti di argomentazione familiari agli oratori di riunioni popolari.”

Un secolo dopo, in tempi non sospetti, dinanzi al preponderante affermarsi del fenomeno, il Taguieffsociologo francese Pierre-André Taguieff concentrò le sue attenzioni sull’insorgenza capillare dell’illusione populista, utilizzando come termine di riferimento per il suo studio: il Front National della famiglia Le Pen ed il FPO” austriaco del prematuramente scomparso Jörg Haider, nel rapporto tra nazional-populismo e nuova destra.
Nella sua ricerca, Taguieff distingue due tipi di populismo politico: il Protestario e l’Identitario.
E su questi delinea i tratti salienti del fenomeno analizzato nella sua complessità:

«Il populismo politico presuppone una dimensione polemica (essere populista significa innanzitutto “essere contro”). Occorre precisare che entrambe le forme di populismo possono collocarsi a destra o a sinistra, abbinarsi ad un orientamento liberale o ad una posizione conservatrice, mascherare un’ostentata posizione anticapitalista o un appello alla “libertà economica”, al “capitalismo popolare” ecc.
La retorica dei movimenti populisti di destra si caratterizza in particolare per il fatto di sfruttare quelli che alcuni politologi hanno chiamato i “sentimenti antipartitici”, tramite la denuncia del programma e dell’azione di altri partiti – dei “partiti di governo” prima di tutto – o dalla condanna del comportamento di questi ultimi. Questi partiti populisti, collocati a destra o all’estrema destra, si presentano non senza paradosso come “partiti antipartiti”. La traduzione in slogan di questa posizione paradossale è la denuncia del “sistema”, dell’establishment, della “classe politica”, del “sistema dei partiti”, e della “burocrazia”.»

 Pierre-André Taguieff
 “L’illusione populista”
 Mondadori, 2003

Il segreto intrinseco per sciogliere la dicotomia di “partito-antipartito” sta nella scelta volksgemeinschaftsemantica del nome, declinato col termine di “movimento”. L’anti-parlamentarismo si traduce come critica alla “democrazia rappresentativa”, a favore di una democrazia “diretta”. Ovvero una democrazia plebiscitaria, dove di “diretto” c’è solo il costante appello al “popolo”, enumerato nel suo insieme come massa anonima ed omogenea.
Secondo Taguieff, la forma decisionale per eccellenza della democrazia populista è il referendum:

«..e più particolarmente il referendum di iniziativa popolare, che permette di aggirare le mediazioni politiche o amministrative, di scavalcare cioè il sistema rappresentativo, dato che sono gli stessi elettori, a certe condizioni, a prendere l’iniziativa della legge. Questa prima forma di populismo politico ha quindi la principale caratteristica di essere incentrata sulla contestazione o sulla critica del sistema di rappresentanza politica e sociale. Un tale tipo di populismo lo si incontra negli atteggiamenti, nei movimenti, o nelle ideologie protestatarie che mettono in atto una funzione “tribunizia”.
[…] L’appello al popolo implica la denuncia del sistema costituito della rappresentanza politica, simbolizzato nel discorso di Jorg Haider dai “vecchi partiti”…. La sua forma di legittimazione più efficace consiste nell’esigere una sempre maggior democrazia. Il 31/08/1994, Haider può così dichiarare: “Non ricostituiremo lo stato di diritto se prima non la faremo finita con il regno dei partiti costituiti. La democrazia rappresentativa è superata”.
[…] A questa domanda talvolta iperbolica di “democratizzazione” si aggiungono altre caratteristiche del discorso populista, che permettono globalmente di collocarlo a destra.
1) L’antintellettualismo, che implica l’esaltazione del sapere spontaneo o della saggezza ancestrale del popolo, il quale sa meglio dei suoi lontani dirigenti che cosa gli conviene.
2) L’iperpersonalizzazione del movimento, attraverso la figura carismatica del leader: Haider in Austria, Le Pen in Francia, Bossi nel Nord Italia, senza dimenticare Berlusconi. Nella maggior parte dei casi viene diffusa una leggenda oleografica ed edificante, che mette in evidenza la vita esemplare e la virilità del leader, il suo successo sociale e perfino la sua “onestà” o “sincerità”…. Del leader viene anche messa in rilievo l’esemplare capacità di contatto o di comunicazione con il popolo, qualità che gli permette di mostrarlo vicino “a chi sta in basso” e di distinguerlo dagli altri uomini politici, trattati come esemplari di un’unica e identica casta lontana dal popolo.
3) La difesa dei “valori del liberalismo economico”, indistinguibile da quella della piccola impresa e della proprietà privata; di qui anche la preferenza per certe categorie sociali: professioni liberali, piccoli e medi imprenditori, contadini ecc. (in realtà le classi definite medie a esclusione dei lavoratori dipendenti). Le altre categorie sociali tendono ad essere stigmatizzate come parassiti (gli impiegati pubblici in primo luogo) o come pericolosi deviati (gli artisti, tendenzialmente drogati e/o omosessuali). Si riconosce qui la tematica del “capitalismo popolare” (presente nel poujadismo ma anche nel lepenismo delle origini), che più o meno si avvicina al protezionismo economico ed è accompagnato da dichiarazioni antimondialiste o antiliberoscambiste. Questo populismo di difesa dei privilegiati specula sulla paura del declassamento sociale e si presenta, secondo l’espressione consueta, come “sciovinismo del benessere”, se non addirittura un “razzismo dei ricchi”.
[…] Un nuovo tipo ibrido è nato: il tribuno-proletario-miliardario.»

A maggior ragione, l’appello diretto al “popolo” del capo carismatico..

«implica non solo la sua intenzione di fare a meno delle mediazioni istituzionali e delle elite intermedie, ma anche di guarirlo contro queste ultime. In tale atto, che è anche l’espressione di un desiderio, si riconosce la dimensione anti-establishment, che può tradursi in una posizione anti-parititica, se non addirittura anti-politica. Di qui l’autodefinizione di una simile forza politica come “movimento”, come raggruppamento popolare incarnato dal leader carismatico e orientato contro il sistema politico, preso di mira nel suo insieme o solo in certe figure. Il Front National si colloca così sia tra i partiti antipartitici che in quelli antisistema.
[…] L’appello diretto al popolo corrisponde a due orientamenti: da una parte, il sogno di un ordine politico privo di mediazioni, liberato dagli astratti e complessi sistemi di rappresentanza, che apre uno spazio utopico in cui il principio della sovranità del popolo si ritraduce in un suo puro autogoverno (la “democrazia diretta”); dall’altra, la cristallizzazione dei sogni di fiducia, trasparenza, purezza e unità fusionale del faccia a faccia idealizzato tra il “capo” ed il “suo” popolo (la democrazia diretta illustra allora il tipo di autorità carismatica, diventando indistinguibile da una democrazia plebiscitaria). L’autenticità del popolo è così costruita attraverso una duplice denuncia di potenze ostili, più o meno invisibili…. Il sogno di trasparenza reso evidente dall’appello alla democrazia diretta (che si riduce a referendum di iniziativa popolare) ha come rovescio il ricorso alla “teoria del complotto”

 Pierre-André Taguieff
 “L’illusione populista”
 Mondadori, 2003

A soggetti inversi il prodotto non cambia. Si parla dei fascisti del Fronte Nazionale (ed altre deiezioni sparse), ma sembra la descrizione di qualcun altro…

Homepage

Le XII Tavole della Legge

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 11 Maggio 2013 by Sendivogius

12-tavole

Nuntio vobis gaudium magnum. Habemus leges!
Finalmente il M5S ha presentato i suoi primi disegnini di legge…
Dodici è infatti il numero totale delle proposte depositate in Senato ed in Parlamento dal MoVimento uno e trino, convinto di essere unico: “Noi” siamo le Parti Sociali, l’Opposizione, il Popolo, nell’esclusività totalizzante (e totalitaria) di chi, in quanto diverso dagli “altri”, si crogiola tra i fumi di un microcosmo perfetto riservato agli eletti della setta dei puri e del loro profeta.
Questa è Gente che lavora: con i suoi 12 disegni di legge il sedicente Primo Partito d’Italia è ultimo in assoluto per attività legislativa, superato persino dal “gruppo misto” (43 ddl) e dal Südtiroler Volkspartei con le sue 52 proposte di legge. Non male per un partito (ops! MoVimento!) che vuole il 100% ed ha una produttività legislativa prossima allo 0%, ma pretendeva di rimettere tutti i poteri all’attività parlamentare e quindi governare in assenza di un esecutivo.
Totale dei DDL presentati alle Camere in data 12-04-2013 (fonte 'Giornalettismo')La discrepanza è talmente evidente, che iniziano ad accorgersene persino [QUI] dalla parti del Père Duchesne di Marco Travaglio: il nuovo Hébert del grillismo militante, a metà del guado tra gli Exagérés del populismo forcaiolo e gli Enragés pentastellati, nel chiassoso teatrino della rivoluzione a 5 stelle.
A dire il vero, ci eravamo ripromessi di non indugiare oltre sul Vate stellato ed i suoi replicanti digitali, ma una simile spremuta di meningi in così istituzionale sede, merita un minimo di attenzione affinché tanto ardore rivoluzionario non vada disperso invano…
DDL presentati al SenatoE dunque vediamoli un po’ più da vicino questi fantastici 12 in gestazione al Senato e di certo destinati a diventare famosi come le XII Tavole dell’antico diritto romano:

S. 8
Sen. Casson Felice, Sen. Filippi Marco
Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell’ambiente dall’amianto, nonché delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia di amianto
15 marzo 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 269
Sen. Tomaselli Salvatore, Sen. Latorre Nicola
Abrogazione dell’articolo 35 del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi
22 marzo 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 270
Sen. Tomaselli Salvatore ed altri.
Disposizioni per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità del Mare Adriatico
22 marzo 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 391
Sen. Montevecchi Michela ed altri.
Nuove disposizioni per il contrasto dell’omofobia e della transfobia
5 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 392
Sen. Airola Alberto ed altri.
Norme in materia di modificazione dell’attribuzione di sesso
5 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 393
Sen. Orellana Luis Alberto ed altri.
Modifiche al codice civile in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio in favore delle coppie formate da persone dello stesso sesso
5 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 431
Sen. Morra Nicola
Modifiche all’articolo 416-ter del codice penale in materia di scambio elettorale politico-mafioso
10 aprile 2013: Presentato al Senato
15 aprile 2013: Ritirato

S. 451
Sen. Blundo Rosetta Enza ed altri.
Modifica all’articolo 6, comma 17, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi
10 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 452
Sen. Crimi Vito Claudio ed altri.
Riforma della disciplina per le elezioni della Camera e del Senato, concernente i criteri di candidabilità ed i casi di revoca e decadenza del mandato nonché l’espressione del voto di preferenza da parte degli elettori
10 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 453
Sen. Crimi Vito Claudio ed altri.
Disposizioni volte alla abolizione del finanziamento pubblico all’editoria
10 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 454
Sen. Crimi Vito Claudio ed altri.
Abrogazione della legge 3 febbraio 1963, n.69, e successive modificazioni, sull’ordinamento della professione di giornalista
10 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

S. 455
Sen. Molinari Francesco, Sen. Morra Nicola
Disposizioni concernenti il divieto di propaganda elettorale per le persone appartenenti ad associazioni mafiose e sottoposte alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza
10 aprile 2013: Presentato al Senato
Da assegnare alle commissioni

Lex In attesa di avere il 100%, qualcuno deve aver spiegato agli onorevoli “cittadini” che nel frattempo qualche leggina devono pur presentarla in parlamento. Peccato che il risultato non sia dei migliori…
Come degli scolaretti svogliati ma furbissimi, sembra infatti che gli ensiferi si siano limitati a scopiazzare i compiti altrui, secondo la specialità che più gli riesce meglio: spacciare per proprio ciò che viene fatto da altri.
Ad essere indulgenti, si potrebbe dire che i “cittadini” abbiano peccato di ingenuità e approssimazione… Nella peggiore delle ipotesi, si può parlare apertamente di plagio. La quasi totalità delle leggi presentate al Senato sono infatti dei doppioni già in discussione alle Camere, su proposta del centrosinistra, e soprattutto dell’Italia dei Valori, nel corso della precedente legislatura.
La riproposizione è talmente sfacciata che i “5 Stelle” non si sono nemmeno preoccupati di cambiare i titoli dei ddl, con l’eccezionale risultato di intasare i lavori parlamentari creando un ingorgo legislativo con leggi doppione, perfettamente sovrapponibili tra loro, con l’unico risultato di dilatare i tempi di approvazione di provvedimenti già in esame presso le commissioni.
Se la maggioranza parlamentare è quello che è (un’immonda latrina di governo), lo stato della principale forza di opposizione è tragico nel suo livello di minchioneria difficilmente raggiungibile da altri cialtroni di più lungo corso!
Diamo uno sguardo in dettaglio:

1Atto Senato n.8
Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell’ambiente dall’amianto, nonché delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia di amianto

Presentato al Senato in data 15/03/13, il disegno di legge porta la firma congiunta dei senatori Casson e Marco Filippi.
Peccato però che il primo firmatario, l’ex magistrato Felice Casson, sia un senatore del PD, così come l’atto scaturisce da un’esplicita iniziativa del Partito Democratico, come è facilmente desumibile dall’appartenenza parlamentare dei senatori che hanno controfirmato la relazione del testo [QUI], ad eccezione per l’appunto di Marco Filippi (M5S) che sembra più che altro un “imbucato” per un testo certamente non suo e abusivamente attribuito ai pentastellati.
Tuttavia, vale la pena rilevare come il ddl Casson-Filippi sia in realtà la riproposizione aggiornata (e migliorata) di una precedente proposta di legge, presentata il 23/02/2011 dalla sen. Patrizia Bugnano (IdV) su iniziativa del gruppo IdV al Senato e attualmente in esame di commissione.
Nella fattispecie, si tratta dell’Atto n.2573: Disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti all’amianto e dei loro familiari”. Il testo integrale lo trovate QUI e, se siete pignoli come noi, noterete come molti articoli siano equipollenti.

2Atto Senato n.391
Nuove disposizioni per il contrasto dell’omofobia e della transfobia

Presentato al Senato in data 05/04/13, il disegno di legge a firma della senatrice Michela Montevecchi è in realtà la riproposta del DDL C.2802 del 14/10/09 (Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia), su proposta di Antonello Soro (PD) e respinto nel 2011 per presunti vizi di incostituzionalità.
Ma, come si può vedere QUI, gli interessamenti in materia sono tutt’altro che rari e meno che mai una prerogativa ad esclusiva 5 stelle.

3Atto Senato n.392
Norme in materia di modificazione dell’attribuzione di sesso

Problema di scottante attualità, largamente sentito dagli italiani, su presentazione del sen. Alberto Airola (05/04/13), costituisce una novità assoluta per il nostro ordinamento legislativo, che invero non se n’era mai occupato prima [QUI], finché il lungimirante cittadino Airola non ha scoperto il problema.

4Atto Senato n.393
Modifiche al codice civile in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio in favore delle coppie formate da persone dello stesso sesso

Su proposta del sen. Orellana, è un altro plagio conclamato ai danni della IdV.
Nella fattispecie, si tratta del ddl C.5338, presentato da Antonio Di Pietro in data 03/07/12 e assegnato alla Commissione Giustizia in data 19/09/2012. Il titolo del ddl?
Modifiche al codice civile in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio in favore delle coppie formate da persone dello stesso sesso
Peraltro, SEL ha presentato una proposta identica alla Camera dei deputati.

5Atto Senato n.431
Modifiche all’articolo 416-ter del codice penale in materia di scambio elettorale politico-mafioso

Presentato dal senatore-cittadino Nicola Morra il 10 Aprile è stato immediatamente ritirato neanche una settimana (15/04/13) dopo la sua presentazione. E non perché le intenzioni fossero sbagliate… A pensar male, il tapino deve essersi accorto che in Senato era già in esame il medesimo provvedimento da almeno due anni:

Modifiche agli articoli 416-bis e 416-ter del codice penale in materia di associazioni di tipo mafioso e di scambio elettorale politico-mafioso

Si tratta dell’Atto S.2199 del 20/05/10, a firma del senatore Luigi Li Gotti (IdV).
A scanso di equivoci, e con largo anticipo sui pentastellati, anche SEL aveva già presentato alla Camere una proposta di legge anticorruzione con la modifica art.416-ter del Codice Penale.

6Atto Senato n.269
Abrogazione dell’articolo 35 del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi

Presentato in data 22/03/2013 dal sen. Tomaselli (PD), congiuntamente al controverso senatore Nicola Latorre (PD) al quale il Vate furioso non ha mancato di lanciare i suoi strali.
Provvedimento pentastellato, ma presentato da due senatori del PD… Errore di attribuzione?
Ad ogni modo, trattasi di altra legge fotocopia, risalente all’Agosto dello scorso anno (il ddl S.3437). Questo è il titolo:

“Abrogazione dell’articolo 35 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi”

7Atto Senato n.451
Modifica all’articolo 6, comma 17, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi

Su presentazione della senatrice Enza R. Blundo (10/04/13), è uno dei nostri provvedimenti preferiti…
Come si può leggere chiaramente sul sito del Ministero dello Sviluppo economico [QUI], l’articolo in questione della legge in riferimento NON esiste più. Infatti, il comma 17 dell’Art.6 è stato sostituito interamente dall’articolo 35, comma 1 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134.
E infatti gli ensiferi, non pienamente consapevoli della contraddizione, si sono dovuti far prestare gli esperti giuridici del PD al Senato per riformulare un nuovo ddl con la giusta richiesta di abrogazione. Per inciso, si tratta dell’atto Atto S.269 (di cui sopra).

8Atto Senato n.452
Riforma della disciplina per le elezioni della Camera e del Senato, concernente i criteri di candidabilità ed i casi di revoca e decadenza del mandato nonché l’espressione del voto di preferenza da parte degli elettori
  (10/04/13)

Qui entriamo nel magico mondo fatato dell’incantevole Crimi che, insieme al resto degli ensiferi al gran completo, si balocca coi cavalli di battaglia del movimento…
Si tratta della revisione aggiornata della famosa “legge di iniziativa popolare”, presentata a suo tempo da Beppe Grillo nel dicembre del 2007 e, a dispetto delle fanfaronate del tribuno, trasposta in ddl (S.1936), quindi presa in esame dalla commissione delegata [QUI].
Sorvoliamo invece sul fatto che l’attuale proposta del M5S contenga profili un tantino incostituzionali (a partire dal limite dei due mandati parlamentari), che il prof. Rodotà potrebbe spiegare loro molto bene…

9Atto Senato n.453
Disposizioni volte alla abolizione del finanziamento pubblico all’editoria
(10/04/13)

A Ciccio Crimi, probabilmente sfugge come i contributi diretti all’editoria su finanziamento pubblico siano stati, di fatto, già aboliti. A percepire i finanziamenti pubblici, sono le testate di partito, le pubblicazioni delle minoranze linguistiche, e (ovviamente!) i giornali ecclesiastici che succhiano la quasi totalità dei 90 milioni di euro (tale è la cifra complessiva) a disposizione.
Nella fattispecie, si tratta del decreto-legge n.201 del 06/12/11 (il cosiddetto “Salva Italia”), convertito nella Legge n.214 del 22/12/11. Il provvedimento, stringato ma eloquente, è contenuto nel comma 3 dell’art.29 (“Acquisizione di beni e servizi attraverso il ricorso alla centrale di committenza nazionale e interventi per l’editoria”):

Allo scopo di contribuire all’obiettivo del pareggio di bilancio entro la fine dell’anno 2013, il sistema di contribuzione diretta di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250, cessa alla data del 31 dicembre 2014, con riferimento alla gestione 2013.

Per tutti gli altri quotidiani (come “Il Fatto”) restano invece una serie di agevolazioni fiscali (su IVA e carta) che sono praticamente in vigore ovunque esista la libertà di stampa, universalmente riconosciute in tutte le democrazia occidentali. Concetto molto difficile da capire per chi non riconosce altro organo di informazione oltre al blog del Profeta; parla di chiudere le reti RAI; aborre il confronto ed i media… Oppure, come candidamente confessa lo stesso Crimi (che del ddl è firmatario), “i giornalisti mi stanno sul cazzo”, a parte quelli graditi a Casaleggio e Grillo. S’intende! Messora docet.

10Atto Senato n.454
Abrogazione della legge 3 febbraio 1963, n.69, e successive modificazioni, sull’ordinamento della professione di giornalista
(10/04/13)

Chissà come abbiamo fatto finora, prima che Ciccio-Crimi ed il resto dell’allegra brigata si ponessero il problema?!?
Sono vent’anni ed oltre che si prova ad abolire il famigerato (ed inutile!) Ordine dei Giornalisti, almeno a partire dal dimenticato referendum promosso dal Partito Radicale nel 1997 (che non raggiunse il quorum). Né sono mancate le iniziative legislative negli ultimi anni [QUI].
Ma certo ora che sono arrivati The Others cambia tutto!
Perciò auguri e buona fortuna.

11Atto Senato n.455
Disposizioni concernenti il divieto di propaganda elettorale per le persone appartenenti ad associazioni mafiose e sottoposte alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza

Disegno di legge presentato dai cittadini-senatori Molinari e Morra.
Peccato che in assenza di riferimenti specifici (magari di articoli da modificare), la normativa esista già: Legge n.175 del 13/10/2010 in merito alle “Disposizioni concernenti il divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione”.

«La legge 175/2010 ha introdotto fattispecie di ineleggibilità connesse alla violazione del divieto di svolgimento di attività di propaganda elettorale previste dalla legge 4 aprile 1956, n. 212 (affissione di stampati, giornali murali o manifesti di propaganda, propaganda elettorale luminosa o figurativa, lancio di volantini) per le persone sottoposte a misure di prevenzione: in caso di violazione di tale divieto da parte del sottoposto alla misura o da parte del candidato – che, conoscendo la condizione di sottoposto in via definitiva alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, richiede al medesimo di svolgere attività di propaganda elettorale e se ne avvale concretamente – la condanna che ne consegue comporta l’interdizione dai pubblici uffici alla quale consegue l’ineleggibilità del condannato per la stessa durata della pena detentiva. La sospensione condizionale della pena non ha effetto ai fini dell’interdizione dai pubblici uffici (La misura di prevenzione della sorveglianza speciale già prevista dalla L. 575/1965 è ora disciplinata dal D.Lgs. 159/2011.)»

Nel dubbio, i senatori pentastellati possono scaricare gratuitamente il manuale elettorale per le elezioni politiche, con la disciplina in materia [QUI] e decidere cosa vogliono esattamente cambiare.
Ad ipotesi, si presuppone siano gli stessi punti contemplati nel ddl S.452 (e dunque un’altra legge clone).

12Ci sarebbe anche il ddl n 270, inerente Disposizioni per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità del mare Adriatico. Ma il disegno di legge è stato presentato dal senatore Salvatore Tomaselli (PD) e non si capisce dunque perché l’atto venga ascritto al gruppo del M5S.

XII Tavole

Stesso discorso vale per gli altri provvedimenti apocrifi in materia sanitaria, attribuiti ai pentastellati, ma tutti firmati su presentazione del sen. Ignazio Marino (PD). Un discorso completamente a parte vale invece per il disegno di legge n.578 sull’annoso problema dellasensibilità chimica multipla” (MCS), presentato e poi ritirato e ora (pare) nuovamente ripresentato dal senatore cinque stelle Bartolomeo Pepe. In pratica, si tratta di un copia-incolla assolutamente identico all’originale proposta presentata nel 2010 da Elio Lannutti (IdV), contemplante “disposizioni” su una malattia che NON esiste. E d’altra parte la “sensibilità chimica multipla” è una vecchia fissazione trasversale che viene sistematicamente ripresentata a scadenze regolari, a dimostrazione (se ce n’era bisogno) dell’incredibile massa di citrulli che alberga in entrambe le Camere [QUI].

Il Giorno della Fuffa E questo sarebbe il meglio che la sedicente “opposizione” doc è riuscita a proporre fino ad ora… FUFFA!
D’altronde, i “cittadini” della confraternita ensifera sono in ben altre faccende affaccendati. Infatti, sembrano essere molto più interessati all’occupazione militare delle poltrone nelle commissioni di garanzia e litigarsi le diarie parlamentari col loro capo politico: il predicatore miliardario delle decrescita felice, che vorrebbe gli indennizzi dei pentastellati da gestire tutti per sé in un suo fondo fiduciario, con la disinteressata supervisione di Gianroberto Casaleggio. E’ la variante 2.0 del vecchio esproprio proletario: date a Grillo ciò che è di Cesare.

Homepage