Archivio per Reddito

Articolo 45 MAGNUM

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , on 17 novembre 2014 by Sendivogius

Automag 44 by GypsFulvus

Spacciata in pompa magna come la prima “Legge di stabilità” che riduce le tasse, la manovra economica per l’anno 2015 è il frutto congiunto, scaturito dalla spremuta di meningi degli economisti del nuovo corso renziano: un’assortita squadretta di bocconiani e fondomonetaristi, col gravoso compito di trasmutare la fuffa leopoldiana in “articolato” finanziario, passando per l’annuncite di governo. A corto di coperture complete, tra mance elettorali, pezzi spaiati e componenti riciclati, la “legge di stabilità”, come una gioiosa macchina da guerra, rischia di incorrere in una rottamazione precoce, ancor prima della sua messa a collaudo…
Kharkov Ukraine Tank Depot OverhaulCoi suoi 18 miliardi in meno di mancate entrate fiscali, (non) compensate da provvedimenti aleatori ancor prima che incerti, Merkelsfoggia dimensioni imponenti, e che Angelona Merkel ha definito “impressionanti”; magari fatte per stupire nell’immediato, ma incapaci di reggere sul lungo periodo, nell’ansia di una prestazione assai lontana dagli standard sperati.
Enlarge your penisSostanzialmente, senza intaccare minimamente le sacche del privilegio parassitario, l’intera manovra (che poi è una operazione contabile di marketing elettorale) si regge su un assioma basilare: prendi oggi e paghi domani, con gli interessi raddoppiati. Proprio come avviene nelle offerte trappola degli acquisti a credito, che rateizzano il saldo su pagamento posticipato. Non serve essere esperti di macroeconomia monetaria per comprenderne le dinamiche; sarebbe bastato leggere il Costo della vita(1952) di Robert Sheckley!
IncendiarySe poi le cose non dovessero andare per il verso sperato, se le previsioni di crescita non venissero rispettate e la tenuta lasciasse a desiderare, è sempre pronto il Piano X per tamponare l’emergenza e rispettare i sacri “parametri”. Per questo, insieme all’immancabile aumento dell’accisa su carburanti e tabacchi e alcolici (il modo più rapido e controproducente di fare cassa), esiste l’Articolo 45 con le sue “ulteriori misure di copertura” per la legge di stabilità. Si tratta di provvedimenti aggiuntivi spalmati su base triennale e che, se davvero venissero messi in atto, sono in grado di stroncare ogni ripresa economica da qui al 2050!
Letale come una calibro 45 magnum, micidiale con un proiettile ad espansione sparato a bruciapelo contro un corpo inerte, l’Articolo 45 è la ciliegina esplosiva sopra la torta avvelenata degli 80 euro.

gangster_no1

Art. 45
(Ulteriori misure di copertura)

strangled 1. L’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 50, comma 6, del decreto-legge n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, relativa al Fondo destinato alla concessione di benefici economici a favore dei lavoratori dipendenti è ridotta di 1.930 milioni di euro in termini di saldo netto da finanziare e di fabbisogno e di 2.685 milioni di euro in termini di indebitamento netto per l’anno 2015, di 4.680 milioni di euro per l’anno 2016, di 4.135 milioni di euro per l’anno 2017 e di 1.990 milioni di euro a decorrere dall’anno 2018.
Nooooooo2. L’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 431, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, relativa al Fondo per la riduzione della pressione fiscale è ridotta di 331,533 milioni di euro per l’anno 2015, 18,533 milioni di euro a decorre dall’anno 2016.
3. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 18 e fatti salvi i provvedimenti normativi di cui al comma 4:
a) l’aliquota Iva del 10 per cento è incrementata di due punti percentuali a decorrere dal 1° gennaio 2016 e di ulteriori un punto percentuale dal 1° gennaio 2017;
b) l’aliquota Iva del 22 per cento è incrementata di due punti percentuali a decorrere dal 1° gennaio 2016, di un ulteriore punto percentuale dal 1° gennaio 2017 e di ulteriore 0,5 punti percentuali dal 1° gennaio 2018;
c) a decorrere dal 1° gennaio 2018, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’aliquota dell’accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo, nonché l’aliquota dell’accisa sul gasolio usato come carburante, di cui all’allegato 1 del Testo Unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 e successive modificazioni, sono aumentate in misura tale da determinare maggiori entrate nette non inferiori a 700 milioni di euro per l’anno 2018 e ciascuno degli anni successivi; il provvedimento è efficace dalla data di pubblicazione sul sito Internet dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
che palle4. Le misure di cui al comma 3 non sono adottate o sono adottate per importi inferiori a quelli indicati nei medesimi commi ove, siano approvati provvedimenti normativi che assicurino, in tutto o in parte, i predetti importi attraverso il conseguimento di maggiori entrate ovvero di risparmi di spesa mediante interventi di razionalizzazione e di revisione della spesa pubblica.
5. Il Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all’attualizzazione di contributi pluriennali, di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008, n. 189, e successive modificazioni, è ridotto di 35 milioni di euro per il 2015.
6. All’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, e successive modificazioni e integrazioni le parole “383 milioni di euro a decorrere dal 2013” sono sostituite dalle seguenti: “383 milioni di euro per gli anni 2013 e 2014 e 233 milioni di euro a decorrere dall’anno 2015”. Il Fondo di cui all’articolo 1, comma 3, lettera f), della legge 24 dicembre 2007, n. 247 è ridotto di 150 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2015.
chiavi7. Con effetto dall’anno 2015 è disposto il versamento all’entrata del bilancio dello Stato, da parte dell’Inps, di 20.000.000 euro per l’anno 2015 e di 120.000.000 euro a decorrere dall’anno 2016 a valere sulle risorse derivanti dall’aumento contributivo di cui all’articolo 25 della legge 21 dicembre 1978, n.845, a decorrere dall’anno 2015; tali risorse gravano sulle quote destinate ai fondi interprofessionali per la formazione continua.

knockoutIn soldoni, tradotto dal burocratese in italiano, ciò vuol dire che in caso di mancate coperture per la tenuta del bilancio dello Stato la legge di stabilità prevede tutta una serie di aumenti che andranno a colpire indiscriminatamente i consumi e la capacità di spesa delle famiglie italiane, con una drastica riduzione del loro potere d’acquisto. L’arma prediletta per distruzione di massa dei redditi è l’aumento progressivo dell’IVA, a scaglioni crescenti e con tutto quello che ne consegue.
E se l’imposta sul valore aggiunto può essere aggirata dai cosidetti “soggetti passivi”, venendo scaricata sugli acquirenti finali con un ricarico sui costi dei beni e dei servizi, il consumatore è colui che ne sopporta tutto l’onere, nell’impossibilità di qualunque detrazione. Cosa che tra i vari effetti collaterali costituisce davvero un ottimo incentivo contro l’elusione fiscale.

evasione-fiscaleGli incrementi previsti riguarderanno nell’ordine:
a) L’IVA ordinaria, che passa dall’attuale 22% al 24% a partire dal 01/01/2016, per crescere ulteriormente al 25% per l’anno 2017 e quindi al 25,5% per il 2018, con tutte le inevitabili ricadute (e aumenti) sul costo della vita ed accise su carburanti ed energia.
Si consideri che fino al 2011 l’imposta sul valore aggiunto non superava il 20%.
b) L’IVA ridotta, che passa dall’attuale 10% al 12% sempre a partire dal 01/01/2016, per poi salire fino al 13% nel 2017.

Legge di Stabilità 2015 - Aumento aliquote IVAPer intendere meglio di cosa parliamo e gli effetti che tali incrementi comporteranno in concreto, onde poter garantire le fondamentali “coperture” che attualmente difettano nella manovra finanziaria blindata dal governo del Figliol prodigo, l’attuale Aliquota IVA del 10%, interessata dagli aumenti, si applica al valore della manodopera soprattutto per le prestazioni di montaggio e messa in opera di beni significativi (tipo il montaggio e manutenzione caldaie) o agli operatori della ristorazione (personale di alberghi, bar, ristoranti..). Il suo eventuale aumento comporta un ovvio ritorno, in termini occupazionali e incisione sul costo del lavoro.
Ma l’aliquota del 10% comprende anche i “prodotti fitosanitari” (anti-parassitari) usati in agricoltura e si applica a moltissimi dei principali generi di consumo, alla base di un’alimentazione che non sia a base esclusiva di pane ed acqua.
130120-lgeRiguarda tutti i tipi possibile di carne (che sia fresca, surgelata, refrigerata, congelata, surgelata, essiccata sotto sale, conservata in salamoia, affumicata, in scatolame), inclusi i prodotti ittici, salumi ed insaccati, ma anche lo strutto, le frattaglie ed il lardo, budella e vesciche;
Dolciumi comunque confezionati (prodotti della panetteria fine, della pasticceria e della biscotteria, anche addizionati di cacao in qualsiasi proporzione);
Latticini (yogurt, kephir, latte fresco, latte cagliato, siero di latte, latticello o latte battuto, e altri tipi di latte fermentati o acidificati, crema di latte fresca, conservata, concentrata o non, zuccherata o non);
Piante e verdure (bulbi, tuberi, radici tuberose, zampe e rizomi, allo stato di riposo vegetativo, in vegetazione o fioriti, altre piante e radici vive, comprese le talee e le marze, fiori e boccioli di fiori recisi, per mazzi o per ornamenti, freschi, fogliami, foglie, rami ed altre parti di piante, erbe, muschi e licheni, per mazzi o per ornamenti, freschi);
Uva da vino e frutta di qualsiasi tipo (scorze di agrumi e di meloni, fresche, escluse quelle congelate, presentate immerse nell’acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la conservazione, oppure secche);
Riso e Frumento e Cereali (orzo destinato alla semina, avena, grano saraceno, miglio, scagliola, sorgo ed altri cereali minori destinati ad usi diversi da quello zootecnico; arine di avena e altri cereali minori; semole e semolini di orzo, avena, e di altri cereali minori; cereali mondati, perlati, in fiocchi; germi di cereali anche sfarinati);
Legumi (farine di legumi da granella secchi; farine e semolini di sago e di radici e tuberi; farina, semolino e fiocchi di patate);
Malto (anche torrefatto), amidi, glutine, spezie, basilico, rosmarino, salvia, cicoria, alghe (!), barbabietole da zucchero (anche tagliate in fettucce, fresche o disseccate);
Salse e condimenti composti (per la preparazione di zuppe, minestre, brodi; zuppe, minestre, brodi, preparati; preparazioni alimentari composte omogeneizzate), ovvero le conserve per condire la pasta.
E, dulcis in fundo, forniture di energia elettrica e gas per uso domestico, ma anche le locazioni di immobili per uso abitativo (quindi aumento degli affitti); nonché manifestazioni culturali e spettacoli teatrali, qualora abbiate ancora voglia di nutrire la mente a differenza di una pancia vuota.
L’elenco completo in tutte le sue voci e dettagli lo trovate QUI.
A conti fatti, tra un decreto legge ed una delega in bianco, questo potrebbe diventare il primo governo breathariano nella storia del Renzipianeta. Al premier che aveva deciso di far “dimagrire i politici” (mentre lui ingrassa a dismisura), per il momento bisogna riconoscere che è riuscito a mettere sotto dieta quaresimale gli italiani. Cosa poi abbia così tanto da ridere, lo sa soltanto lui…

Homepage

Il Genio della Fuffa

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 17 ottobre 2014 by Sendivogius

Manneken Pis by Oona

Dopo lunga e attenta valutazione, il Bambino d’Oro del governo più amato dalla destra italiana e dai padroni di Confindustria ha finalmente scoperto con ampio ritardo il principio dei vasi comunicanti: se uno si svuota, l’altro si riempie.
Partita di giroSe poi a riempirsi sono le tasche dei soliti noti, attraverso una immensa partita di giro, con corollario aggiunto di provvedimenti dal sapore squisitamente demagogico, l’intera operazione si qualifica per ciò che realmente è…
Renzi il Paraculo  Perché risulta assai facile “ridurre le tasse”, togliendole soprattutto a chi le ha sempre eluse, spostando il carico fiscale dallo Stato agli enti locali, con buona pace di chi poi è chiamato a risponderne sul territorio; incidendo sulla qualità delle prestazioni e dei servizi sociali, che hanno un costo e che inevitabilmente risentono di un minor gettito di spesa.
A Roma c’è un detto, volgare ma efficace: “fare il frocio col culo degli altri”.
È in pratica quanto va facendo il governo centrale, che delega l’onere dei tagli a totale carico delle regioni, bullandosi pubblicamente della riduzione delle imposte (dirette) e declinando ogni ogni responsabilità sulle conseguenze, che una manovra così confezionata inevitabilmente avrà in assenza di coperture garantite.
Matteo Renzi pupazzoPer il lavoro, sporchissimo, Telemaco ha a disposizione una squadra di economisti allevati di preferenza nel vivaio bocconiano, una mezza dozzina di riserve in panchina, e un solo centravanti di sfondamento, Yoram Gutgeld, che decide per tutti all’insaputa dell’intero ‘cucuzzaro’ in spremuta permanente (lo chiamano brain storming).
Yoram Gutgeld Il prof. Gutgeld è il super-esperto targato McKinsey & Company, la società famosa per le ottime consulenze gestionali, a suo tempo fornite alla Enron (chiusa per bancarotta fraudolenta, in uno dei più grandi scandali finanziari della storia USA), alla Swissair (la compagnia di bandiera svizzera liquidata per fallimento), alla General Motors (condotta sull’orlo del tracollo), e la compagnia telefonica AT&T (che sconsigliò di investire nella telefonia mobile, giudicata con rara lungimiranza un “mercato di nicchia”).
mobile-phonesMa alla fin fine la c.d. Legge di Stabilità imposta dal Bambino Matteo, e che accorpa in sol blocco la vecchia “finanziaria” e “manovre correttive” (chiamate “aggiustamenti”), si inserisce nel solco tutto democristiano delle più classiche alchimie di dorotea memoria:

Forza Italia «..drastiche restrizioni alla spesa pubblica e ai bilanci comunali e provinciali…. invece promettendo, in modo caotico e irresponsabile, incentivi e finanziamenti non corrispondenti ad alcuna organica valutazione delle necessità dello sviluppo regionale…. in una intollerabile ridda di demagogiche promesse.
[…] Si deve allora pensare che sia prevalso finora un orientamento di pratica subordinazione o almeno di insufficiente resistenza alla linea moderata e conservatrice della Democrazia Cristiana…. sia bloccata ogni dialettica democratica e siano schiacciate sotto il peso del listone andreottiano-doroteo

Sono le parole con cui l’Unità (defunta) salutava la conferenza regionale del primo Governo Moro nel lontano Maggio del 1964, ma possono benissimo valere anche per l’oggi.
FuffaIndorata la pillola e agitato il manganello, ovviamente non manca la carota; meglio se grattugiata a piccoli bocconcini, per palati di bocca buona…
80 euriSi conferma la marchetta tutta elettorale degli strombazzati 80 euri (con un disavanzo di quasi 10 miliardi di euro), riservata ai lavoratori dipendenti sotto i 1.500 euro mensili e convertita in detrazione fiscale, ma dalla quale resteranno esclusi i pensionati, i lavoratori parasubordinati, e gli impiegati (a reddito fisso) della Pubblica Amministrazione. Quindi i 2/3 degli italiani a più basse entrate.
Renzi televenditaIl trasferimento del TFR in busta paga (fortunatamente su base volontaria), oltre a privare i lavoratori di una fondamentale integrazione al reddito per la fine del rapporto di lavoro, verrà sottoposto a imposizione ordinaria, mentre ora gode di una tassazione separata e agevolata.
manoSe la bozza finanziaria dovesse essere confermata, l’accredito in busta paga del TFR verrebbe assoggettato a tassazione ordinaria e non imponibile ai fini previdenziali e quindi sommato all’imponibile IRPEF, con un notevole aggravio fiscale per i redditi al di sopra dei 15.000 euro (lordi) all’anno. Questo vuol dire che sommando il tfr alla variabile dello stipendio e degli eventuali straordinari, il lavoratore incorre nel serio rischio di passare ad uno scaglione di reddito più alto, oltrepassando la fascia ridotta e vedendosi applicare un’aliquota maggiorata ai fini fiscali. Ne riceverebbe un danno triplicato, col risultato di non avere più il trattamento di fine rapporto al momento della pensione o della cessazione del contratto di lavoro, pagare un’aliquota piena che può arrivare fino al 38% del proprio imponibile, e perdere in tal modo tanto l’eventuale bonus degli 80 euro quanto le detrazioni fiscali riservate ai redditi più bassi.
In pratica, al netto dei benefici presunti nella capacità di spesa, meno soldi e più tasse in busta paga. Più che di una partita di giro, si tratta di una truffa bella e buona, consumata a tutto svantaggio degli idolatrati ceti medi.
Middle ClassLungi dal costituire un vantaggio per il Fisco, l’operazione non è nemmeno indolore ed ha costi scandalosi, qualora andasse in porto secondo gli auspici governativi…
In pratica, è previsto un “tetto di garanzia” di 100 milioni di euro, a totale carico pubblico e cioè dei contribuenti.
bank Ad anticipare la somma, saranno gli istituti di credito privato che aderiranno alla convenzione e che, su certificazione dell’INPS (l’ente previdenziale pubblico) da parte dell’azienda interessata, provvederanno al pagamento. Ovverosia, l’impresa dispone le quote di TFR nella busta paga del dipendente che ne faccia richiesta, ma i soldi ce li mette per intero la banca (che si fa pagare gli interessi del credito: il 2,25%), alla stregua di un normale finanziamento. In caso di mancata restituzione della somma da parte degli imprenditori, il saldo verrà interamente accollato alle casse dell’INPS che risponderà in solido del finanziamento, con una contro-garanzia dello Stato che si sostituisce al creditore (l’azienda) insolvente, con un ulteriore aggravio sulla spesa pubblica ma a fini privati. Un capolavoro!

Il Sirenetto (by Edoardo Baraldi)«Tolgo l’Articolo 18, i contributi e la componente lavoro dall’Irap.
Cosa vuoi di più? Per chi vuole assumere verranno meno tutti gli alibi!»

Matteo Renzi
(15/10/2014)

Una frase quella degli “alibi” già troppe volte sentita in passato…
Per le imprese che assumono sono altresì previsti ulteriori agevolazioni fiscali per un costo (iniziale) di due miliardi di euro. Il provvedimento, più volte utilizzato in passato, ha finora dato risultati minimi in termini occupazionali, per costi massimi in materia di spesa.
In pratica, si abolisce in blocco tutta la normativa che proibisce i licenziamenti senza giustificato motivo, si riduce l’indennità del lavoratore licenziato (senza giusta causa) da 20 a 12 mensilità, si lascia sostanzialmente invariata la selva dei contratti atipici e parasubordinati (una cinquantina di tipologie), si solleva l’imprenditore, ovvero il padrone, dal pagamento degli oneri contributivi per tre anni.
Ovviamente, il versamento dei contributi (all’INPS), fondamentali per il calcolo della pensione e per l’erogazione dei sussidi di disoccupazione, è a totale carico pubblico dello Stato.
00-greedy-capitalist-pig-15-09-12Dal momento che con l’abolizione di ogni residuo dell’Art.18 si introduce la totale libertà di licenziamento, in forme sconosciute tanto in Germania quanto in Gran Bretagna, non ha alcun senso di parlare di contratti a tempo indeterminato, col risultato che l’azienda, intascate le detrazioni, potrà tranquillamente licenziare i lavoratori allo scadere dei tre anni, conseguendo il massimo beneficio a costo zero. Al momento, dinanzi all’ipotesi più che plausibile non sono previste contro-partite o clausole di salvaguardia da parte del Governo, il cui modello economico di riferimento è probabilmente la Serbia.
Fiat SerbiaI lavoratori licenzianti però potranno contare su un miliardo e mezzo di euro in “ammortizzatori sociali”, assolutamente insufficienti a fronteggiare il disagio economico persino degli attuali disoccupati.
Prendi tutto e non dare nullaA questo si aggiunga il taglio dell’IRAP, sulla componente lavoro, per la bellezza di 5 miliardi di euro, a tutto beneficio dei grandi gruppi industriali. E peccato che l’IRAP (imposta regionale sulle attività produttive) costituisca una delle principali entrate nei bilanci regionali, che destinano il 90% del gettito così ottenuto al finanziamento della Sanità ed il rimanente per i servizi sociali.
Come le singole realtà locali potranno continuare a mantenere ospedali, scuole, trasporti, manutenzione pubblica, beni culturali.. e per giunta senza ricorre a nuove imposte, è un mistero che il bullo fiorentino si guarda bene dallo spiegare tra un twitter ed un selfie.
Il Bullo FiorentinoÈ ovvio che nella Confindustria abbiano le lacrime agli occhi per la commozione: non avrebbero potuto ottenere di più nemmeno da una Margaret Thatcher rediviva!
E sempre a proposito di ‘regalie’, i provvedimenti per il recupero dell’evasione fiscale, con un gettito aleatorio e tutto da dimostrare di circa 4 miliardi di euro, è in realtà l’ennesima sanatoria nascosta a beneficio dei ladri. Si abbassano ulteriormente le sanzioni minime che saranno inferiori ad 1/8 della cifra evasa.
Però, nei 36 miliardi (e oltre) della manovra, sono previsti 500 milioni di aiuti alle famiglie più bisognose e con minori a carico: le detrazioni sono previste fino al terzo anno di età dei figli. Poi ci si può anche arrangiare.
homelessBriciole verranno stanziate anche per il fondamentale rilancio dell’innovazione e della ricerca scientifica: 300 milioni di euro, con trasferimento dei crediti d’imposta.
Per l’ammodernamento della macchina giudiziaria e digitalizzazione informatica delle pratiche documentali: 250 milioni.
In compenso, non poteva mancare il classico provvedimento clientelare, con l’ennesima infornata di massa che in passato tanto hanno giovato al sistema scolastico, e l’assunzione in blocco di 150.000 precari della scuola; rigorosamente senza concorso pubblico, con buona pace delle graduatorie, dello stato di servizio, e di chi per anni ha seguito corsi di specializzazione presso SSIS sobbarcandosi tutti gli oneri e le spese.
La signora Agnese sarà contenta.
Insomma, dalla Fuffa alla Truffa, fintanto che gli italiani vorranno stare al bluff.

Homepage

Re di Fuffa

Posted in Masters of Universe, Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 29 settembre 2014 by Sendivogius

poker cards

«Con Propaganda si intende l’intera gamma di attività il cui contenuto è l’informazione o il divertimento e il cui scopo è in questo caso:
a) distrarre l’attenzione dai sacrifici attuali.
b) giustificarli in termini di garantita felicità futura.
Ciò può implicare o no la presentazione del mondo esterno come un mondo la cui situazione è ancora peggiore, ma presenterà senz’altro come di gran lunga inferiore il livello di vita passato.
Uno scopo altrettanto importante della propaganda sarà quello di convincere le masse che l’attuale leadership è il più efficiente veicolo di modernizzazione; ciò può essere ottenuto in termini razionali avvalendosi di immagini statistiche, o in termini irrazionali che presentano la leadership come superumana.
Con Repressione si intende l’intera gamma delle attività politiche della polizia miranti a:
a) Sopprimere l’attività politica individuale, mediante la sorveglianza e l’imprigionamento.
b) Intimidire le masse con l’esibizione della forza.
c) Impedire la circolazione di informazioni rivali, controllando i mezzi di comunicazione di massa e inibendo la discussione pubblica.»

   Edward N. Luttwak
   “Tecnica del Colpo di Stato”
   Longanesi, 1969.

Bandiera di Hong KongPraticamente, è la differenza fondamentale che intercorre tra l’Italia ed il governatorato cinese di Hong Kong, La diversità consiste nel fatto che, mentre la prima ha fatto dell’uso della “propaganda” una felice applicazione di governo, la Cina deve ricorrere alla “repressione” perché, nonostante tutto, una coscienza democratica esiste ancora, laggiù ad Hong Kong, dove in sostanza si protesta per potersi scegliere i propri rappresentanti in libere elezioni, mentre da noi si festeggia la cancellazione del Senato elettivo e dei consigli provinciali (e non delle Province) con l’insediamento di ‘candidati’ nominati dal nuovo partito unico. Strano si voti ancora per il Parlamento.
DC FOREVERIn un mondo impazzito che funziona alla rovescia, l’ironia della storia a volte sa essere beffarda… Capita così che uno degli ex portaborse di Francesco Rutelli, un bolso democristiano col puzzo di sagrestia ancora addosso, nemmeno quarantenne e che da oltre 20 anni campa quasi esclusivamente di “politica” (quella peggiore, consumata negli apparati di partito), venga a spiegare cosa sia di ‘sinistra’ e cosa invece no.
Peccato che dalla guerra alla magistratura, allo scontro senza quartiere contro i sindacati, o meglio contro la CGIL (additata a causa primaria di ogni male e tra poco anche della crisi economica); dall’astio per i “professoroni” all’insofferenza per le regole; dall’abolizione dell’Articolo 18 alla cancellazione dello Statuto del Lavoratori; dalle privatizzazioni selvagge alla depenalizzazione dei reati fiscali… tale idea della ‘sinistra’ sembri una copia carbone della peggiore destra post-berlusconiana, con la quale peraltro governa felicemente e condivide tutto, tanto è ad essa complementare.
Patetica è invece la cosiddetta “Minoranza PD”, vomitevole nella sua ignavia parolaia fatta di ‘tesi’ e mai di ‘antitesi’, alla disperata ricerca di una sintesi impossibile, che dopo essersi allevata in casa un aspirante dittatorello da 80 euro con la sua banda di chierichetti assatanati, adesso si fa meraviglia per essere diventata una costola del berlusconismo di ritorno. Per giunta, dopo la svendita, è pure a rischio sfratto.
Matteo RenziE si capisce perché quel comitato elettorale permanente a servizio esclusivo del Capo, e che si fa chiamare con l’acronimo di una bestemmia, abbia chiuso i suoi giornali d’area, ancor più inutili quando si può contare sulla solida sponda di quotidiani d’eccezione, fedelmente schierati e a costo zero. Parliamo di formidabili baluardi come Il FoglioLiberoIl Giornale (servo di due padroni)… che alternano il consueto fascismo islamofobo, il maccartismo anti-tasse, e le dispense a puntate sulla vita illustrata del duce, con editoriali apologetici sul miglior leader che la destra italiana abbia mai avuto: Matteo Renzi, per l’entusiasmo incontenibile di una Alessandro Sallusti in amore, o di un estasiato Giuliano Ferrara che forse ha ritrovato il simulacro del suo nuovo Craxi.
Le grandi iniziative editoriali di 'Libero'Il dramma vero comincia quando il Mister 41% a colpi di 80 euro, come i peggiori ras democristiani del voto di scambio, dall’alto di un provincialismo desolante ed un’ignoranza devastante (proporzionale solo alla presunzione del personaggio), si cimenta in questioni che non conosce minimamente, se non per sentito dire, discettando di “lavoro” e “occupazione”. Parole quanto Adessomai vuote, se messe in bocca ad uno che non ha mai lavorato un solo giorno in vita sua, a meno che non si voglia davvero prendere sul serio l’assunzione farlocca come “dirigente”, nell’aziendina in fallimento del papà bancarottiere, specializzata nella distribuzione de “La Nazione” e “Il Giornale” per la provincia fiorentina.
Dopo la “Riforma Fornero”, che di fatto ha abolito l’Articolo 18, senza che la “minoranza piddì”, allora maggioranza, avesse nulla da ridire, il reintegro del lavoratore ingiustamente licenziato è previsto solo in caso di conclamata discriminazione.
Discriminazione che potrà essere esercitata senza più alcuna preoccupazione di natura legale, per motivi politici, razziali, religiosi, sindacali, antipatia personale, o mero clientelismo familista
Renzi AdessoMa per lo strafottente Signor Cretinetti transumato da Palazzo Pitti a Palazzo Chigi, gli “imprenditori”, che sarebbe più consono chiamare PADRONI,devono poter licenziareperchéterrorizzatidalla semplice idea di dover riassumere qualcuno cacciato via, senza giusta causa, perché poco gradito alla direzione, per motivi che nulla c’entrano con la “produttività”.
Robot6Sfugge pertanto la correlazione esistente tra la totale libertà (!?) di licenziamento e la stabilizzazione dei lavoratori “precari” che, in quanto licenziabili in qualunque momento e per qualsiasi (non) ragione, continueranno a restare tali ad vitam.
Licenziato Eutelia Non si comprende la relazione tra l’estendere la tutela della maternità, con l’estensione delle prestazioni sociali a tutte le lavoratrici madri, e la cancellazione dell’Art.18 che le salvaguarda del licenziamento discriminatorio.
Né si capisce come dalla cancellazione di un diritto possano scaturire più diritti e garanzie maggiori, per tutti coloro che oggi ne sono sprovvisti.
OmniaÈ l’Articolo 18 che impedisce la stabilizzazione dei precari e l’estensione delle tutele? O la riduzione dei contratti atipici? O l’introduzione di un sussidio universale e maggiori tutele salariali? O una nuova politica della formazione professionale e rientro lavorativo?
TeleperformanceNell’immediato si istituisce il licenziamento per tutti, libero, assoluto, indiscriminato… Gli effetti sul ritorno occupazionale sono tutti da dimostrare. E da spiegare.
Autogrill Per quanto riguarda la riforma degli “ammortizzatori sociali” e le “integrazioni al reddito”, che certo non crescerà se ad ogni scatto di carriera o aumento salariale posso cacciare via, senza troppe spiegazioni, il lavoratore diventato troppo costoso e troppo ‘vecchio’, si possono aspettare tempi migliori. Al momento si ignora tutto, dall’entità, alle modalità di erogazione, al reperimento delle coperture. Ma per queste ultime è facile indovinare… Ci pensa il prof. Yoram Gutgeld, l’inventore della trovata degli 80 euro e primo consigliere economico nel consiglio di guerra di Telemaco. Brutalmente, la linea del professore israeliano può essere condensata così: privatizzare tutto, vendere tutto il vendibile nell’ambito del patrimonio pubblico, tagliare le tasse (ma anche taglio delle detrazioni). Assomiglia a Reagan, ma si legge Renzi.
Festa RenzianaCome tutti i fanfaroni dotati di un ego sconfinato, confonde la pratica con la propaganda in un’overdose mediatica da sovraesposizione auto-esaltatoria su ogni mezzo di comunicazione esistente, per un orgia declamatoria che non conosce confini, né riposo, né imbarazzo.
Ma diventa impudente quando parla di congiura dei “poteri forti” mentre si accompagna a impotenti deboli come Sergio Marchionne, coi vari banchieri, squaletti della speculazione finanziaria, e padroni delle ferriere, confluiti nello stagno del renzismo.
Marchionne e RenziTra l’altro, da profondo conoscitore del mondo del lavoro quale è, non perde occasione per blaterare qualcosa a proposito di milioni di Co.Co.Co. che per inciso sono gli unici contratti atipici a non esistere più nelle imprese private, essendo stati aboliti dalla cosiddetta “Legge Biagi”, ma mantenuti unicamente nella Pubblica Amministrazione. Non si capisce cosa impedisca al premier decisionista di eliminarli una volta per tutte e sostituirli magari con contratti a tempo determinato, insieme a tutte le garanzie del caso.
EatonMeraviglioso è poi quando parla del sindacato, unica impresa che sta sopra i 15 dipendenti e non lo applica. I sindacati, esattamente come i partiti politici, sono “enti di fatto”; Si può discutere a lungo su questa anomalia DOAgiuridica. Ma diventa inutile quando hai a che fare con un piazzista da televendita, intento a rifilare i suoi bidoni ad una platea di cheerleaders in orgasmo. E certo non si può pretendere da un azzerbinato Fabio Fazio, ridotto a scendiletto del premier, quello scatto di reni che manca ad un intero paese che, se proprio deve, intervista i ‘potenti’ in ginocchio ed evita sempre di porre le domande giuste.
fazio-e-renzi-defaultNella prevalenza degli annunci sui fatti, tramite la distorsione permanente della realtà ridisegnata per le esigenze di marketing, la correlazione logica tra premessa e valutazione è del tutto ininfluente. L’arte della propaganda si basa sulle suggestioni ed ha bisogno di immagini ad effetto, per imprimersi nella mente ed innestarsi come cortocircuiti logici sul percorso del pensiero analitico.
Come ben sa il Lettore che abbia avuto la pazienza di seguirci finora, il problema è che il pensiero si nutre di complessità; la propaganda vive di semplificazioni.
Manipolazione e ripetizione, nella reiterazione di paralogismi ad alto contenuto mediatico, sono alla base del suo successo, attraverso un condizionamento studiato dell’immaginario collettivo su archetipi condivisi.
Sostanzialmente, per riuscire al meglio, la propaganda richiede due requisiti fondamentali: una predisposizione naturale alla menzogna e una gran faccia da culo.
Per sua fortuna, proprio come il mentore di Arcore, il Telemaco in camicia bianca dispone in abbondanza di entrambe.

Homepage

Rivoluzionari da Oratorio

Posted in Business is Business, Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 4 Maggio 2014 by Sendivogius

Le suorine di Clovis Trouille

Nel suo consueto rapporto annuale, dedicato al decubito della società italiana, il CENSIS conferma i referti clinici precedenti e raddoppia la dose omeopatica con spruzzate di cauto ottimismo, compensando la formula della felicità (connettività mutualistica tra soggetti sociali diversi) con la scoperta dell’acqua calda: con la crisi crescono le disuguaglianze sociali; “chi più aveva, più ha avuto”.
Ovvero, in Italia la recessione economica si è rivelata una formidabile occasione di arricchimento per i già ricchissimi, che hanno visto un incremento esponenziale dei loro patrimoni, a discapito di tutto il resto della popolazione, che nella scala della promozione sociale retrocede qualche dozzina di caselle indietro.
Scrupoloso come sempre, il Censis ci aggiorna che:

«I 10 uomini più ricchi d’Italia dispongono di un patrimonio di circa 75 miliardi di euro, pari a quello di quasi 500.000 famiglie operaie messe insieme. Poco meno di 2.000 italiani ricchissimi, membri del club mondiale degli ultraricchi, dispongono di un patrimonio complessivo superiore a 169 miliardi di euro (senza contare il valore degli immobili): cioè lo 0,003% della popolazione italiana possiede una ricchezza pari a quella del 4,5% della popolazione totale.
[…] L’1% dei “top earner” (circa 414mila contribuenti italiani) si è diviso nel 2012 un reddito netto annuo di oltre 42 miliardi di euro, con redditi netti individuali che volano mediamente sopra i 102mila euro, mentre il valore medio dei redditi netti dichiarati dai contribuenti italiani non raggiunge i 15mila euro. E la quota di reddito finita ai “top earner” è rimasta sostanzialmente stabile anche nella fase di crisi

E se per qualcuno è Natale tutto l’anno, per molti altri il tempo di Quaresima sembra non finire mai…

«Sono quasi 6 milioni gli occupati che nell’ultimo anno si sono trovati a fare i conti con una o più situazioni di instabilità e precarietà lavorativa. Un’area di disagio che rappresenta il 25,9% dei lavoratori e che può essere riconducibile all’instabilità lavorativa (che interessa una platea di 3,5 milioni di persone tra lavoratori a termine, occasionali, collaboratori e finte partite Iva) e alla sottoccupazione (relativa ai 2,8 milioni che vorrebbero lavorare più di quanto non facciano, ma non riescono per motivi che non dipendono da loro: tra questi vi sono 2.219.000 part-time involontari, ma anche cassaintegrati). Una situazione di precarietà e incertezza che va sempre più diffondendosi tra i lavoratori, considerato che tra il 2007 e il 2012 mentre il numero totale degli occupati è diminuito (-1,4%), quello di quanti si trovano in una delle condizioni descritte è invece cresciuto dell’8,7%.»

“47° Rapporto sulla situazione sociale del Paese”
CENSIS; rapporto annuale 2014 (Cap.IV)

Tear Dinanzi ad un corpo sociale spossato dalla crisi, che chiede soltanto la garanzia di un reddito dignitoso da lavoro sicuro (e possibilmente stabile), il governo rivoluzionario del Bambino Matteo, coi suoi pucciosi chierichetti da chiostro fiorentino, non poteva certo restare insensibile, con tutta la propensione al dialogo che contraddistingue questa saccente nidiata di boy-scout. Da segnalare, nell’ambito del cerchio magico, il pragmatismo del nuovo responsabile economico, Filippo Taddei, professore americano non abilitato in Italia. Il problema più grande della fuga dei “cervelli” (?) all’estero è che prima o poi ritornano… Sempre!
pucciosoOvviamente, l’esecutivo dei miracoli col suo Mosé in testa non interviene sulle tutele e sulla stabilizzazione lavorativa; meno che mai sui livelli salariali e sulla giungla contrattuale delle collaborazioni mascherate.
moseRecependo appieno le richieste dei lavoratori, e massimamente quelle dei lavoratori flessibili, il solito provvedimento blindato (che ormai il Parlamento è inutile ed il Senato da abolire) istituisce per decreto la precarietà a vita, onde non alimentare false speranze ed inutili aspettative che poi gli schiavi si montano la testa.
coniglio darkoPertanto, giusto in concomitanza con la “festa dei lavoratori”, dal cilindro di fuffa e di governo ecco spuntare l’ennesima bozza, peggiorata e corretta, del mitologico Jobs Act. In pratica, la traduzione anglofona dello “Statuto dei lavori”, tanto caro a quel Maurizio Sacconi (ovviamente promosso a presidente della Commissione lavoro al Senato), che infatti è parte integrante di quest’ennesimo “governo del fare”: dai papi-boys ai papa-boys.
Abolito da tempo ogni straccio residuo dell’Art.18, nei fatti svuotato di senso e di sostanza, il gabinetto di salute pubblica nell’ordine stabilisce:
a) L’eliminazione di ogni causale circa i motivi del ricorso dei contratti a termine; che poi alle “risorse umane” si spremevano troppo le meningi, giacché nella soprannaturale ipotesi di un controllo di verifica sarebbe difficile dimostrare come “l’assunzione temporanea derivante dall’incremento delle attività di produzione” si verifichi quasi sempre in concomitanza coi turni festivi, notturni, scioperi, o campagna di prepensionamenti.
b) L’introduzione di una multa pecuniaria, e soprattutto irrisoria visto che difficilmente supererebbe i 5.000 euro e subito verrebbe condonata, per ogni violazione contrattuale e che peraltro va corrisposta all’erario e non al lavoratore precarizzato, che non ha alcuna contropartita.
c) Il ricorso abnorme all’apprendistato, che è un modo perfetto per sottrarsi agli oneri contributivi ed erogare salari al di sotto del minimo contrattuale, senza nemmeno la certezza di stabilizzazione per i più ‘meritevoli’ (il 20% della quota di apprendisti) alla fine del periodo di sfruttamento legalizzato. La stabilizzazione è rimessa alle aziende con oltre 50 dipendenti, dove la stragrande maggioranza delle mansioni generiche alle quali vengono destinati gli ‘apprendisti’ non richiede requisiti ed abilità, tali da non essere acquisite in una dozzina di giorni di lavoro.

receptionist_monkey

L’assoluta assenza di ogni riferimento salariale, adeguamento retributivo e sostegno al reddito da lavoro (a parte la marchetta elettorale degli 80 euri mensili, per giunta a corto di coperture), con le dinamiche salariali rimesse all’azione miracolistica di un mercato saggiamente guidato dalla mano invisibile della provvidenza, ricordano per molti versi la Legge bronzea dei salari di David Ricardo, clamorosamente riportata in auge dagli economisti neo-classici che ispirano il modello liberista vigente. Legge di bronzo, come le facce di chi la sottende, che può essere riassunta nelle parole che Emile Zola mette in bocca al nichilista russo Souvarine in Germinal:

«Aumentare il salario, che forse si può? Una legge di ferro lo fissa allo stretto necessario; all’indispensabile, perché l’operaio possa mangiare pane e sputo e procreare dei figli. Se il salario scende sotto quel livello, l’operaio crepa; e la richiesta di nuovi operai lo fa risalire. Se supera quel livello, cresce l’offerta di manodopera e lo fa calare. È l’altalena delle pance vuote, la condanna a vita alla galera della fame

 Emile Zola
“Germinal”
 Einaudi, 1951

Per capire l’impianto ispiratore della contro-riforma e lo spirito che ne ispira l’essenza, basta leggere le dichiarazioni di Angelino Alfano, il kazako alla destra del Kazzaro:

Angelino AlfanoAbbiamo dovuto vincere alcune resistenze della sinistra post comunista, e devo dire che la collaborazione con la sinistra che non è comunista guidata da Matteo Renzi sta dando davvero ottimi frutti. Abbiamo smontato la Legge Fornero (che già faceva schifo di suo!) e abbiamo inserito tanto Marco Biagi. Vuol dire meno vincoli, meno regole, più libertà per gli imprenditori e regole più semplici per chi fa le assunzioni. Il nostro obiettivo è semplificare la vita.”

Poi certo bisogna vedere a chi viene semplificata la vita ed a quali altri viene resa impossibile…
Indubbiamente, questo è uno dei capolavori migliori nel mazzo del riformatorio targato Renzi, che sceltosi bene gli amici (Alfano, Cicchitto, Formigoni, Sacconi, Berlusconi..) non ha alcun problema ad attaccare i nemici: i “sindacati” in primis ed uno in particolare (la CGIL), ma anche i “professoroni” (termine che contiene in nuce tutto il disprezzo che solo il populismo fascistoide ha per gli intellettuali), e ovviamente la “sinistra” (e non solo la pletora di rottami in stato catatonico a manca del partito bestemmia).

Grillo-Renzi-Berlusconi ipnosi

Tuttavia, nell’Italietta abulica dei ducetti allo sbaraglio, il panorama è desolante per una scelta politica sostanzialmente inesistente, se non circoscritta alle tifoserie da fanclub.
Dinanzi al livello crescente di insofferenza ed assenteismo elettorale, nel distacco sempre più marcato tra cittadinanza e rappresentanza, viene in mente la secessione della plebe romana sul Monte Sacro… Parodiando il celebre apologo di Menenio Agrippa, qui non ci troviamo di fronte ad uno stomaco che tutto fagocita e poi (non) ridistribuisce.
Il NullaNel caso attuale, abbiamo due mani completamente separate dal corpo che gesticolano a vuoto, digitando tweet, con una bocca perennemente ridente che si profonde in proclami e scadenze.
Alle sue spalle, in più bassi anfratti, una sacca biliare che rigurgita livori gastrici a getto continuo, che nella sua crassa ignoranza intestinale sproloquia in peti e si produce in grappoli emorroidali.
Davanti a vista, la protuberenza oscena e circoscritta nella sua impotenza da neoplasia prostatica; penoso e penale, nelle sue pene da postribolo basso imperiale.
É la variante oscena del mostro politico a tre teste di invenzione ciceroniana… Nella fattispecie abbiamo un’Idra tricefala, innestata su di un unica cloaca e che si nutre dei medesimi liquami.

Homepage

 

Il Genio nel pallone

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 22 gennaio 2013 by Sendivogius

BERSERK-BEJELIT - Sabbath's introduction by Kanthesis

Grande clamore ha suscitato la demolizione dell’androide Monti e del suo parco rottami confindustriali da parte delFinancial Times, l’ovviamente autorevolissimo giornalino della City londinese, che con ampio ritardo ha finalmente scoperto le similitudini storiche tra l’HAL9000 di matrice bocconiana ed il cancelliere Brüning nella Germania di Weimar, accomunati dalla testarda perseveranza nell’imporre un rigorismo economico dagli esiti disastrosi.
Più modestamente, l’analogia a noi era chiarissima da tempo, tanto che ne avevamo parlato in dettaglio QUI.
Chissà come abbiamo potuto vivere per decenni senza i folgoranti editoriali del FT!?
E d’altronde le critiche della finanza globalizzata sono le uniche in grado di procurare un fremito metallico tra i gelidi ingranaggi del Professore, in attesa di sfoderare le armi segrete…
Armi segrete di HitlerPerso nell’iperuranio delle idee assolute, Mario Monti continua a stilare pagelline, dispensare bacchettate, e prescrivere compitini.. agli altri che Lui è perfetto! Nella sua presunzione di infallibilità, confonde relazioni e generi. Come gli dei delle antiche mitologie, ha completamente smarrito ogni rapporto con la realtà terrena e, costretto a scendere nel mondo dei comuni mortali, incapace com’è di capire le più elementari forme di interazione, finisce quasi sempre col manifestarsi in forma di bue o caprone per copule insane.
2 Euro - Rapimento di EuropaIl dramma è che è convinto di essere assolutamente indispensabile, giunto per grazia divina (e vaticana) a salvare l’Italia dagli incapaci
Ora, sui poteri taumaturgici del tecnocrate miracoloso ci siamo soffermati più volte, prediligendo i fatti alle parole [QUI] dal momento che proprio ci è difficile scorgere la luce in fondo al tunnel, a meno che non si intenda con questa la dipartita definitiva del moribondo (la paziente Italia).
Ad ogni modo, in dimostrazione delle insostituibili capacità del professore, alleghiamo in sintesi un ennesimo bollettino di guerra, a riprova di quanto stia funzionando la cura tecnica:

«A novembre 2012, il fatturato dell’industria italiana ha perso lo 0,2% rispetto a ottobre, e il 5,4% su base annua (dato corretto per effetti di calendario), con un calo dell’8,7% sul mercato interno e un aumento dell’1,5% su quello estero. Si tratta dell’undicesimo calo tendenziale consecutivo.»

  Sole 24 Ore
  (18/01/2013)

Ancor più premiante è lo studio reso pubblico da “Rete Imprese Italia” (altra nota congrega leninista), che certifica un crollo dei redditi ai livelli del 1986, ai tempi della lira, dell’inflazione ben al di sopra al 12% e col muro di Berlino ancora in piedi.
Tra le altre primizie vale la pena di ricordare un pressione fiscale salita al 56% ed i consumi delle famiglie diminuiti del 7,7%.

Mario Monti

Dopo aver condotto scientificamente il Paese alla peggiore recessione della sua storia, con la fine dell’orrido 2012, il Professore sembrava in procinto di levare finalmente il disturbo, pronto com’era a rientrare dalla finestra:

«Allora, pensavo che, dopo aver contribuito a salvare il Paese, restando al di sopra delle parti avrei svolto tranquillamente le mie funzioni di senatore a vita, in attesa che qualcuno, forse, mi chiamasse…»
 (20/01/2013)

Poi, siccome non se lo cagava nessuno, consapevoli troppo tardi della catastrofe innestata, HAL9000 si è riproposto da solo, auto-rigenerandosi come un virus informatico mai debellato, deciso come non mai a completare il lavoro sporco: la distruzione di ciò che ancora resta del Sistema Sanitario nazionale.
Fresco come un tumore inestirpabile, il Tassator cortese si ripresenta con lo stile che gli è inconfondibile: conciliaboli segreti in giro per conventi e associazioni finanziarie, come si conviene ad un fossile democristiano prestato alla massoneria, per proporre la sua “Agenda 2013”: il gadget bancario da regalare ai clienti più affezionati, salvo ricacciarla nel cassetto per poterla riscrivere la notte.

«Oggi gli italiani hanno di fronte una straordinaria opportunità, con una proposta politica seria e del tutto nuova»

Ovvero, un decrepito burocrate monetarista, cresciuto all’ombra delle banche d’affari e sotto la protezione dei “vecchi partiti”, che ora schifa pubblicamente e con somma ipocrisia, al colmo dell’ingratitudine. Peccato che siano gli stessi che per 20 anni gli hanno garantito un seggiolone sicuro, sugli scranni delle maggiori istituzioni europee e nazionali.
Space VampiresE per sembrar più “nuovo” si traveste da ragazzina in età puberale: posta faccine su facebook… cinguetta su twitter… invia messaggini sul blog del fanclub
Tronfio di modestia, si reputa un riformista radicale, il traghettatore dei tempi moderni venuto ad annunciare al mondo la cultura del cambiamento e non della conservazione, delle riforme e non delle clientele.
Per questo, nel suo viaggio si accompagna con dirompenti novità politiche come Gianfranco Fini, candidando risorse dalla limpida freschezza di un Pierferdinando Casini… e la cognata di Casini… e il genero di Casini… a fulgido esempio di ritrovata “meritocrazia”.
Altresì, il Professore fa notare che:

«è la prima volta che viene proposta agli elettori, su base nazionale, una formazione che non include alcun ex parlamentare, ma solo esponenti di valore del volontariato, del mondo dei lavoratori dipendenti, delle professioni, dell’associazionismo, dell’imprenditoria, della scienza, gente capace, persone che hanno scelto di rischiare, con coraggio e avendo fatto rinunce significative.»

Nel mazzo di questi generosi martiri votati al sacrificio, tra i più intraprendenti, vale la pena di ricordare monsignor Angelo Bagnasco, insieme all’agguerrito gruppo dei nuovi padroni delle ferriere, tra i quali si distinguono per moderazione e sensibilità democratica vecchi squali come Gabriele Albertini sindacoAlberto Bombassei e verginelle resuscitate dai sepolcri imbiancati come l’imbarazzante Gabriele Albertini. Quest’ultimo è un folgorato che a 60 anni belli e compiuti se ne va ancora in giro col basco dell’esercito, fregato il giorno del congedo, e parla per allusioni, minacciando il vecchio sodale ciellino, Roberto Formigoni, con un linguaggio paramafioso. Soprattutto è uno convinto che i “diritti dei lavoratori” (e relativo Statuto) siano roba da terroristi, perché la stesura legislativa Gabriele Albertinirisalirebbe ai cosiddetti anni di piombo… Tesi interessante poiché, in virtù di siffatte argomentazioni, insieme al divorzio, dall’abolizione del delitto d’onore alla chiusura dei manicomi, bisognerebbe mettere al bando tutta la legislazione sociale (inclusa la tutela dei diritti civili) promulgata tra il 1974 ed il 1981.
Non è mai stato un mistero che per i Padroni vecchi e nuovi il modello ideale di riferimento resti l’Inghilterra della rivoluzione industriale, ai bei tempi di Jack lo Squartatore, se proprio non è possibile reintrodurre la schiavitù e la servitù della gleba.
whitechapel+londonIl Prof. Mario Monti è poi fermamente intenzionato a combattere ogni conflitto di interessi…
Per questo tra i suoi principali sostenitori (e finanziatori) c’è quel Luca Cordero, conte di Montezzemolo, che tra le infinite cariche è:
vicepresidente di UNICREDIT;
già presidente di Confindustria (2004-2008);
presidente del Gruppo FIAT (2004-2010);
già presidente e amministratore di Ferrari SpA e Maserati (1997-2005);
nonché ex presidente della FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali);
consigliere nel CdA del quotidiano “La Stampa”;
ex presidente dell’Università Luiss (dal 2003 al 2010) e di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori).
Ma l’elenco è potenzialmente illimitato.

Don Zauker Del resto, la coerenza è un requisito tecnico che sembra contraddistinguere come non mai il ritorno dei Meganoidi col ritrovato Don Zaucker
È lo stesso che prima impone la famigerata IMU (blindandola per decreto) e poi la rinnega.
È quello che promulga la “storica” riforma del lavoro, chiudendola ad ogni modifica con l’ennesimo decreto:

Abbiamo adottato misure mai prese dai precedenti governi e che ci stanno aiutando a trascinare l’Italia fuori dalla zona a rischio. […] Quanto alla riforma del mercato del lavoro è bilanciata e capace di rendere il mercato italiano più flessibile ed equo.”
 (09/05/2012)

Soprattutto, è una riforma che aiuta la crescita. Ovviamente è nell’interesse dei “giovani”. E parlando alla categoria si rivolge più che altro ad una platea di fighetti e figli di papà che, con ogni evidenza, del lavoro e delle sue dinamiche reali non sa nulla, o non si entusiasmerebbe a simili boiate:

«La riforma del mercato del lavoro favorisce una distribuzione più equa delle risorse, estendendo le garanzie a tutti e vi renderà liberi di scegliere il lavoro che volete.»
 (25/05/2012)

Il Lavoro rende Liberi

…Salvo rinnegarla quando in concreto, a sei mesi dall’applicazione della riforma Monti-Fornero, si scopre che i disoccupati sono aumentati di 600.000 unità, in massima parte stroncati dal mancato rinnovo dei contratti atipici, per indennità di disoccupazione ridicole e con una disoccupazione giovanile schizzata oltre il 35%.
Adesso il Professore blatera qualcosa sul “reddito minimo di cittadinanza”, defecando nuove “dirompenti” stronzate su flexsecurity e affini… Diffidate sempre di chi usa l’inglese per spiegare concetti che possono benissimo essere resi in lingua italiana… Il sacerdote del rigore, il custode dei conti in ordine, si guarda bene dallo spiegare ogni forma di copertura di bilancio e sostenibilità finanziaria a parità di entrate.
Proprio come un cialtrone qualunque! O un vecchio doroteo di ritorno…

Nelle mani di Monti Come farebbe l’Italia senza la tutela diretta di persone così, coagulate attorno all’austerità in formaldeide?!? Mica si può dissipare un’esperienza del genere!
Per questo e altri straordinari motivi, non possiamo mica rimettere l’Italia nelle mani degli incapaci.. E tanto meno tra le grinfie della peggior oligarchia padronale che si sia mai vista dai tempi della rivolta di Spartacus!

Homepage

LA LUCE NEL TUNNEL

Posted in Business is Business, Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 6 novembre 2012 by Sendivogius

“Ci stiamo avvicinando alla fine della crisi, vedo la luce in fondo al tunnel”

Mario Monti
(12/09/12)

Evidentemente ci siamo persi qualche passaggio…
Eravamo il Paese più virtuoso d’Europa: il modello a cui il resto del mondo guardava con invidia; il campione che aveva stroncato le reni alla crisi sul nascere, avviato verso un radioso avvenire di prosperità e sviluppo, coi ristoranti pieni ed i biglietti aerei esauriti… E il meglio della nostra elite economica e produttiva non smetteva di ripetercelo [QUI]. Fior di editorialisti ce lo gridavano fin sopra ai tetti delle redazioni, scrivendolo sugli autorevoli giornali della sana borghesia moderata e (ovviamente!) liberale. Per esempio, QUI. Fior di economisti si complimentavano di cotanto successo, congratulandosi con lo “statista” di Arcore… Insomma, sarebbe stata una gran festa, se non fosse stato per il solito grumo di disfattisti che alimentavano “percezioni psicologiche” negative.
Poi, improvvisamente, tutti hanno cambiato idea. Scaricato il Pornocrate e la sua corte, hanno cominciato a raccontarci che eravamo sull’orlo del fallimento, prossimi all’apocalisse finanziaria e che, senza la cura dei biodroidi tecnocratici, l’Italia entro la fine dell’anno (uno vale l’altro) non sarebbe più riuscita nemmeno a pagare gli stipendi né le pensioni. Che non c’era alternativa e che i politici son tutti uguali, salvo poi lamentarsi dell’esplodere dell’anti-politica.
Ma come?!? Senza accorgercene, eravamo passati dalle virtuose stars (di latta) alle stalle dei Pigs?
Poi per fortuna è arrivato direttorio tecnico, addetto al recupero crediti bancari, sponsorizzato dagli stessi che la “crisi la non esiste”. E per mesi ci hanno terrorizzato con la favoletta cattiva della Cenerentola porcellosa, che faceva preoccupare tutta la UE.
L’ottava potenza economica mondiale, la seconda potenza industriale in Europa dopo la Germania, a rischio default! Volete finire come la Greeeeciiia?!?
E il bello è che gli italiani ci hanno creduto, mentre il governo truffa dei sedicenti ‘tecnici’ smantellava a colpi di decreto 50 anni di conquiste sociali, in nome dell’austerità e del più rigido rigorismo monetarista.
La situazione era talmente disperata che.. puff!! dopo 18 mesi la ‘crisi’ è già svanita, la fine del tunnel vicina e la ripresa timidamente in corso, grazie alle riforme epocali del provvidenziale Governo Monti: aumento della benzina; aumento dell’IVA; blocco dei contratti; tagli indiscriminati a Istruzione e Sanità. Come dimenticare poi la fondamentale riforma del lavoro che non cancella nemmeno una delle oltre cinquanta forme di contratto atipico o precario, ma modifica al ribasso le indennità di disoccupazione? O la fondamentale riforma pensionistica, che lascia senza reddito e lavoro oltre 200.000 persone, ribattezzate esodati?
Per rilanciare la crescita e combattere la disoccupazione giovanile ci sono poi provvedimenti straordinari come la possibilità di fondare società a responsabilità limitata, con un solo euro di capitale sociale. Immaginiamo con un simile capitale di garanzia, l’eccezionale accesso al credito e la straordinaria disponibilità degli eventuali fornitori, nei confronti di tali realtà imprenditoriali.
Sono soltanto alcuni dei successi propagandati dal governo truffa che, proprio come il suo autorevole predecessore, ha decretato: “la crisi è finita!”
Il Governo Monti ha svolto con diligenza i compiti a casa, sotto l’interessata dettatura di Berlino. E i risultati si vedono!
Crollo dei consumi interni, con l’esplosione della più grande recessione economica degli ultimi 20 anni, con una contrazione congiunturale che si appresta ormai a superare i sei trimestri consecutivi. Flessione degli investimenti ed un incidenza della crisi, che viene arginata dagli italiani soprattutto attraverso l’erosione del risparmio privato.
Abbiamo una disoccupazione (ufficiale) oltre il 10%, alla quale non vengono computati però i lavoratori in cassa-integrazione, in mobilità, ed i cosiddetti inoccupati. Si tratta di un’anomalia tutta italiana, che però permette di mantenere le statistiche (truccate al ribasso) sotto la media europea.
Ma andiamo per ordine, seguendo le “Prospettive per l’economia italiana” per gli anni 2012-2013, pubblicate dall’ISTAT:

PIL. Per l’anno 2012, si prevede una riduzione del prodotto interno lordo a meno 2,3% ulteriormente aggravato da un 0,5% per il 2013. Ciò vuol dire che per raggiungere il saldo zero dovremo recuperare almeno il 2,8%!
Domanda.La domanda estera netta risulterebbe, in entrambi gli anni, la principale fonte di sostegno alla crescita, con un contributo rispettivamente pari a 2,8 e a 0,5 punti percentuali nei due anni considerati, mentre il contributo della domanda interna al netto delle scorte è previsto rimanere negativo sia nel 2012 (-3,6 punti percentuali) sia nel 2013 (-0,9 punti percentuali).
Consumi.La spesa privata per consumi registrerebbe nell’anno in corso una contrazione del 3,2%. Nel 2013, la spesa dei consumatori risulterebbe ancora in calo (-0,7%), a seguito delle persistenti difficoltà sul mercato del lavoro e della debolezza dei redditi nominali.
Investimenti.Gli investimenti fissi lordi diminuirebbero del 7,2% nel 2012, per effetto di una forte riduzione da parte delle imprese e delle amministrazioni pubbliche. Nel 2013, le prospettive di una ripresa del ciclo produttivo e il graduale miglioramento delle condizioni di accesso al credito porterebbero ad un rallentamento della caduta (-0,9%).
Occupazione.La maggiore partecipazione al mercato del lavoro osservata a partire dalla fine del 2011 è alla base del rilevante incremento del tasso di disoccupazione previsto per quest’anno (10,6%). Nel 2013 il tasso di disoccupazione continuerebbe a salire (11,4%) a causa del contrarsi dell’occupazione, fenomeno cui si dovrebbe accompagnare un aumento dell’incidenza della disoccupazione di lunga durata.

La situazione è ulteriormente esasperata dal progressivo peggioramento del quadro economico internazionale, in decisa decelerazione, che sta investendo anche i cosiddetti mercati emergenti (Cina e Brasile) i quali non sono in grado di sostenere la crescita degli scambi e di assorbire le esportazioni europee.

La geografia degli scambi continuerà a operare in senso avverso all’export del nostro Paese: i mercati di sbocco dell’Italia, infatti, sono attesi crescere meno del commercio complessivo, il che determinerebbe una nuova flessione della quota di mercato in volume delle esportazioni italiane sul commercio mondiale.”

Le previsioni per l’economia italiana sono pessime:

Nel biennio di previsione le famiglie continuerebbero a sperimentare significative riduzioni del reddito, con conseguenze negative sul tasso di risparmio, come evidenziato dal netto rialzo dell’indicatore sull’utilizzo del risparmio tratto dalle inchieste congiunturali condotte dall’Istat sui consumatori. La probabilità di un ritorno agli investimenti da parte delle imprese risulterebbe ancora bassa a causa della caduta dei margini di profitto, dei bassi livelli di capacità utilizzata e delle difficoltà dal lato della domanda. Proseguirebbe il deterioramento sul mercato del lavoro. L’unico contributo positivo alla crescita deriverebbe dalle esportazioni nette.”

E nell’insieme avrebbe pesanti ripercussioni sulle famiglie italiane e sul loro stesso benessere, con un progressivo abbassamento del tenore di vita e la creazione di drastiche sacche di impoverimento, con inevitabili ripercussioni sul mercato del lavoro:

La caduta del reddito disponibile, il clima di incertezza percepito dai consumatori e l’attuazione di misure di politica economica volte al consolidamento dei conti pubblici penalizzerebbero la spesa per consumi. La crescente situazione di disagio finanziario dichiarata dalle famiglie porterebbe, in un primo tempo, ad un proseguimento nell’utilizzo del risparmio, cui potrebbe seguire una evoluzione in negativo dei modelli di consumo.
La spesa privata per consumi registrerebbe nell’anno in corso una contrazione del 3,2% e anche nel 2013 la spesa dei consumatori risulterebbe in calo (-0,7%), a seguito delle persistenti difficoltà sul mercato del lavoro e della debolezza del reddito disponibile.
[…] Le difficoltà finanziarie delle famiglie e la crescita della disoccupazione associate alla lunghezza della fase recessiva potrebbero amplificare i rischi al ribasso della previsione.

Al Governo Monti piace stilare pagelle di merito… Se questo fosse l’esito di una prova d’esame, il giudizio potrebbe essere uno solo: BOCCIATI!

Homepage