Archivio per Paolo Gentiloni

INDIGNITAS

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , on 3 luglio 2018 by Sendivogius

Interpellato sulle politiche del lavoro e di contrasto al precariato non più crescente, ma dilagante, così parlò il Conte Paolo Gentiloni Silveri, nobile di Filottrano, Cingoli e Macerata, alias il Churchill del “centrosinistra italiano” (notare l’ossimoro) nelle faide del post-renzismo:

“Il Decreto Dignità?! Lasciamo perdere…”

Ecco, bravo ciccino, lascia perdere che è meglio. Ritorna pure a sgranocchiare le tartine al tartufo nei buffet di Cernobbio, prima che si irrancidiscano, insieme agli amichetti di Confindustria: veri ghost-writers di quel capolavoro di tutele e diritti (crescenti nell’azzeramento dei presistenti), chiamato “jobs-act”.

Il cosiddetto “Decreto Dignità” ha, almeno nelle intenzioni, il pregio di reintrodurre un minimo di equità, dopo la liberalizzazione selvaggia del mercato del lavoro e la cancellazione di ogni garanzia occupazionale.
Il minidecreto non è nemmeno originalissimo, perché in realtà recepisce parte dell’allora “pacchetto lavoro” presentato a suo tempo da Cesare Damiano per limitare, almeno in parte, le storture del “job act” e subito bocciato dalla sua stessa maggioranza, secondo il rotato giochino del “poliziotto buono vs poliziotto cattivo” a cui ci ha abituato la minoranza piddì ai tempi allegri della rottamazione, gettando fumo negli occhi del suo stesso elettorato, tramite una recita condivisa.
Un tempo i provvedimenti contenuti nel decreto pomposamente (e con troppo ottimismo) chiamato “dignità”, si sarebbero definiti di natura socialista, e neppure dei più rivoluzionari. O forse, più semplicemente, di buonsenso. Adesso l’iniziativa è stata invece bollata come “demagogica”, “boomerang per i precari” (?) “incostituzionale” (??), “peronista”, e (figuriamoci se poteva mancare) “cannonata populista”, provocando una crisi di nervi tra quell’avanguardia proletaria di professorini bocconiani e sacerdoti del turbocapitalismo, improvvisamente preoccupatissimi per le sorti dei lavoratori, dopo aver contribuito a cancellare un secolo di conquiste sociali in nome della TINA, in parallelo con la riduzione dei costi attraverso la contrazione dei salari e dei diritti. Per loro, il modello ideale per la crescita competitiva probabilmente sarebbe stata la reintroduzione dello schiavismo, ma per il momento si sono dovuti accontentare…
In concreto, il decreto pone una stretta sul ricorso dei contratti a termine, introducendo una serie di clausole di salvaguardia, che pongano un limite al lavoro precario e soprattutto rendano più stabile e sicuro quello a tempo determinato, spostando di un minimo la bilancia a favore dei lavoratori ingiustamente licenziati.

I contratti a termine non possono durare più di 24 mesi e dopo i primi 12 devono essere giustificati dalle causali temporanee e oggettive o per esigenze sostitutive, connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria per picchi e attività stagionali.. Il limite massimo si riduce quindi da 36 a 24 mesi, non sarà più possibile effettuare 5 proroghe, ma si scende a 4 ed ad ogni rinnovo il costo dei contributi da versare da parte dei datori di lavoro sale dello 0,5%.
L’indennizzo per il licenziamento senza giusta causa passa da un minimo di 6 mensilità a un massimo di 36 mensilità. In caso di licenziamento illegittimo, l’indennizzo per il lavoratore viene aumentato del 50%.

“Fatti salvi i vincoli derivanti dai trattati internazionali, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l’effettuazione di investimenti produttivi ai fini dell’attribuzione del beneficio decadono dal beneficio medesimo qualora l’attività economica interessata dallo stesso ovvero un’attività analoga o una loro parte venga delocalizzata in Stati non appartenenti all’Unione Europea entro cinque anni dalla data di conclusione dell’iniziativa agevolata. In caso di decadenza si applica anche una sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma in misura da due a quattro volte l’importo dell’aiuto fruito.
Le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l’effettuazione di investimenti produttivi specificamente localizzati ai fini dell’attribuzione di un beneficio, decadono dal beneficio medesimo qualora l’attività economica interessata dallo stesso ovvero un’attività analoga o una loro parte venga delocalizzata dal sito incentivato in favore di unità produttive situate al di fuori dell’ambito territoriale del predetto sito, in ambito sia nazionale sia europeo, entro cinque anni dalla data di conclusione dell’iniziativa o del completamento dell’investimento agevolato.
L’importo del beneficio da restituire per effetto della decadenza è, comunque, maggiorato di un tasso di interesse pari al tasso ufficiale di riferimento vigente alla data di erogazione o fruizione dell’aiuto, maggiorato di cinque punti percentuali.”

“Le imprese italiane ed estere che beneficiano di misure di aiuto di Stato operanti nel territorio nazionale che prevedono la valutazione dell’impatto occupazionale qualora, al di fuori dei casi riconducibili a giustificato motivo oggettivo, riducano i livelli occupazionali degli addetti all’unità produttiva o all’attività interessata dal beneficio nei cinque anni successivi alla data di completamento dell’investimento decadono dal beneficio in presenza di una riduzione superiore al 10%; la decadenza dal beneficio è disposta in misura proporzionale alla riduzione del livello occupazionale ed è comunque totale in caso di riduzione superiore al 50%.”

Non cambierà nulla?
Probabile. Però intanto ci si prova. E comunque è sempre meglio di niente.
Si poteva fare di piu?
Certo!
Si poteva fare di meglio?
Sicuro! Ma si poteva (come è stato fatto) realizzare anche di molto peggio. E infatti lo si è visto.
I latrati della casta padronale sono forse la miglior riprova che, tutto sommato, si tratta di un buon provvedimento, se non verrà stravolto (come avverrà) in fase di conversione. Alla lagna si è subito unito ciò che resta del partito bestemmia (ci sarebbe da dire in ottima compagnia, con la destra berlusconiana ed i Fascisti d’Italia della sora Giorgia), dimostrando di essere a tutt’oggi il principale partito degli interessi del padronato.
Eppoi uno si chiede perché la “sinistra” (sì, insomma, quella roba che si fa chiamare così, ammesso il PD ne abbia mai fatto parte) è scomparsa dai radar della politica italiana, rischiando di restarci fuori per un bel pezzo se questa è l’opposizione al grilloleghismo.

Homepage

Sit tibi terra levis

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , on 24 giugno 2018 by Sendivogius

Un cappio al collo sarebbe stato più appropriato, visto che la Grecia rimarrà strozzata al nodo (scorsoio) del debito presumibilmente fino al 2060, per ripagare degli interessi passivi quei creditori (UE, BCE, FMI) che tanto generosamente l’hanno ‘salvata’, mettendogli dentro casa la Troika e declassando il paese al rango di colonia, in un mostruoso esperimento di ingegneria sociale, tra propedeutica neo-liberista e pedagogia del castigo a scopo intimidatorio contro terzi, nell’annichilimento dimostrativo di un’intera nazione attraverso l’umiliazione collettiva di un popolo.
Tuttora, la “cura” speciale riservata alla Grecia costituisce il più clamoroso fallimento della cosiddetta Unione europea (a sua vergogna perenne), la quale più ancora che matrigna si è comportata come un Saturno che divora i propri figli. Una cura al cianuro che è costata alla popolazione ellenica peggio di una guerra perduta, ma che almeno ha salvato le banche francesi e tedesche: le quali peraltro hanno potuto lucrare appetitose plusvalenze. E questo grazie anche al generoso contributo italiano con ritorno zero, salvo doverci pure sorbire le lezioncine di morale da parte di un Macron o una Merkel (!).

«Quando è esplosa la crisi della Grecia l’esposizione delle banche italiane verso quel paese ammontava a circa 1,9 miliardi. Oggi l’esposizione dello Stato italiano verso Atene è di 40 miliardi. […] La crisi Greca è stata gestita in modo da trasferire i crediti delle grandi banche soprattutto tedesce e francesi dai loro bilanci a quelli degli Stati, tutti gli altri Stati dell’Eurozona.
I cittadini tedeschi sono convinti che, come contribuenti, sia stato loro accollato il peso del salvataggio dei Greci pigri e corrotti. In realtà sono stati chiamati a salvare le loro banche che avevano incautamente ecceduto con i prestiti. Ma almeno erano le loro banche: che cosa dovrebbero dire i cittadini italiani, che sono stati pesantemente coinvolti nonostante che i prestiti delle nostre banche alla Grecia fossero poca cosa?
Ecco dunque il capolavoro tedesco: distribuire a tutti gli altri europei i problemi delle loro banche (e di quelle francesi) pretendendo poi che il disastro che ne è derivato sia colpa di tutti gli altri tranne che loro. E riuscendo a far passare l’idea che la successiva crisi dei debiti pubblici non sia stata provocata dalla gestione del problema greco – dissennata da un punto di vista generale, ma perfettamente funzionale ai loro interessi – ma dal fatto che gli altri paesi dovevano fare “i compiti a casa”

Carlo Clericetti
(02/10/2015)

In quanto alla “scommessa con l’Europa” (e la salvezza che da questa ne sarebbe derivata), sarà il caso di riportare qualche piccolo dettaglio, giusto per rendere l’idea di quanto sia stata ‘vincente’ la scommessa (o, per meglio dire, la capitolazione su resa incondizionata) della Grecia con la commissione europea, nella sua personale (di)partita con la morte. Perché anche ammesso che la cura sia riuscita, dopo otto anni di supplizio su sperimentazione terapeutica, è ovvio che il paziente sia deceduto (ma i conti adesso sono in ordine!)…
In otto anni di “austerità espansiva”, la Grecia ha perso un terzo del proprio PIL con una contrazione del 27% (crollando dai 214 miliardi del 2010, ai 174 miliardi di euro del 2017). La Sanità pubblica è stata smantellata, insieme ad ogni altro diritto sociale o tutela salariale, a partire dai contratti collettivi di lavoro che sono stati azzerati, con la totale liberalizzazione ed il dimezzamento del salario minimo, insieme alla revisione (ovviamente in senso restrittivo) del diritto di riunione e di sciopero. La francese Christine Lagarde (FMI) l’ha definito un incremento della “competitività”. Cosa che non ha impedito alla Grecia, così ligia ai diktat della Troika, di bruciare circa un milione di posti di lavoro (in un paese che ha poco più di dieci milioni di abitanti). Attualmente, la disoccupazione si aggira attorno al 21,6% ma raggiunge punte del 52% e oltre nella popolazione giovanile al di sotto dei 25 anni.
Sono stati falcidiati stipendi e pensioni, con tagli che vanno dal 37% nel settore pubblico (alleggerito con più di 250.000 licenziamenti che non hanno risparmiato nemmeno le università), e fino al 50% in quello privato. Il potere d’acquisto di una famiglia media è crollato del 28,5%. Mezzo milione di greci, soprattutto i più giovani, ha abbandonato il Paese.
È stato privatizzato tutto quello che poteva essere svenduto a prezzo di saldo: scali navali, ferrovie, autostrade, aeroporti, industrie manifatturiere, aziende elettriche, compagnie del gas e le reti di distribuzione idrica, miniere, impianti termali, ippodromi, persino camping e oasi turistiche (!), insieme a tutti i principali asset pubblici e strategici del Paese. Cosa che però non ha frenato la crescita del debito pubblico, il quale in rapporto al PIL ha raggiunto la soglia del 178%.
Secondo le statistiche dell’OCSE, il 22% dei greci versa in “gravi condizioni di deprivazione materiale”. La maggior parte della popolazione ha difficoltà ad accedere alle cure mediche e garantirsi i servizi primari; più di 400.000 nuclei familiari sono rimasti senza reddito, mentre negli ospedali scarseggiano farmaci oncologici, insulina, e persino gli antibiotici.
Il 13% della popolazione non ha ricevuto cure o trattamenti sanitari.
Il 15,4% della popolazione non ha accesso ad alcun trattamento odontoiatrico o preventivo.
Il 4,3% della popolazione non ha usufruito di servizi di salute mentale.
L’11,2% non è riuscito ad acquistare i medicinali prescritti dai dottori.
Il 40% dei bambini greci vive al di sotto della soglia di povertà (il 10% è a rischio denutrizione). Negli anni peggiori della crisi, la mortalità infantile è salita, di quasi il 50%, principalmente a causa dei decessi di bambini di età inferiore a un anno, tanto che il tasso di mortalità infantile è salito dal 2,65% nel 2008 al 3,75% nel 2014. Al contempo, il declino delle nascite ha comportato un crollo demografico pari a -22,1%.
La percentuale di bambini nati sotto peso (inferiore ai 2,5 kg) è aumentata nel periodo compreso tra il 2008 e il 2010 del 19%.
Sono aumentati i casi di persone affette da disturbi mentali, soprattutto dalla depressione. L’aumento è stato il seguente: si è passati dal 3,3% del 2008 al 6,8% del 2009, all’8,2% nel 2011 e poi al 12,3% nel 2013. Nel 2014, il 4,7% della popolazione sopra i 15 anni ha dichiarato di soffrire di depressione, contro il 2,6% del 2009.
Evidentemente, una simile catastrofe umanitaria non è mai stata considerata abbastanza grave (o mediaticamente spendibile), da suscitare la mobilitazione della moltitudine di ONG tedesche che affollano il Golfo della Sirte coi loro navigli.
Se tutto va bene, ci vorranno un paio di generazioni prima che i greci possano tornare ai livelli pre-crisi. La Germania però è riuscita a guadagnare dal “salvataggio della Grecia” qualcosina come 2,9 miliardi di euro dai tassi di interesse sul debito da rifondere.
Francamente, a fronte di simili risultati, non si capisce cosa mai abbia da giubilare l’ex premier Paolo Gentiloni quando si parla di Grecia e di Europa (lo specchio di una disfatta, rivenduta come successo), dal fondo delle macerie di ciò che resta di Piddinia, specie dopo la rottamazione renziana che ha condotto il centrosinistra sull’orlo dell’estinzione. Giusto a proposito di solidarietà europee e insorgenza dei nuovi nazionalismi.

Homepage

Le Cozze

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , on 14 dicembre 2016 by Sendivogius

il-rottamatoreNon biasimate troppo i putrebondi mitili incrostati addosso al gabinetto di governo come una cozza allo scolo di una fogna. Lasciate che si godano ancora una volta le sedioline vellutate di uno dei governicchi più insulsi, mai defecati prima nella storia della pur vergognosa “seconda” Repubblica, a fotocopia del precedente obbrobrio. In fondo si tratta degli ultimi fuochi, nelle illusioni di un potere transitorio, prossimo oramai al suo dissolvimento. Trascorreranno eoni prima che uno di questi cacicchi di regime, transumati nelle cloache del partito bestemmia, riuscirà a posare nuovamente le sue auliche chiappe su una poltrona di governo e che la parola “centrosinistra” non sarà più considerata un’offesa, a marchio inconfondibile di infamia perenne. Parlare del neonato Governo Gentiloni è come parlare di una merda spalmata su carta carbone in duplice copia: stesse facce da culo, intercambiabili nelle caselle ministeriali, intente a giurare fedeltà sulla medesima Costituzione, che solamente una settimana prima erano pronte stracciare via.
boschiE questo sarebbe il famoso governo del cambiamento a vocazione riformista, fondato sulla meritocrazia e competenza. In proposito, basterebbe su tutti proferire invano il nome di Angelino Alfano, promosso al dicastero degli Esteri per incontestabili meriti sul campo a partire dalla sua eccezionale pronuncia british. Sorvoliamo poi sul nuovo premier Paolo Gentiloni, il ventriloquo di Renzi messo lì per interposta persona, ma ufficialmente ‘scelto’ dal Presidente Mattarella (detto anche “47 morto che parla”) in virtù del suo straordinario accredito estero. E parliamo di quello stesso Gentiloni, che a Roma è meglio noto come “Sacro GRA” per non aver mai messo naso fuori dal Grande Raccordo Anulare che circonda la Capitale, e senza nessun altro merito se non quello di essere l’ex portavoce di Francesco Rutelli, nonché discendente diretto del conte Ottorino Gentiloni che ebbe il discutibile privilegio di organizzare politicamente l’elettorato reazionario e clericale in funzione anti-modernista. Da lì non ce li siamo più sgrullati di dosso. Questi invece dureranno pochissimo, come il peto del cadavere fiorentino che li ha prodotti e sospinti al governo.

Homepage

Banana Republic

Posted in Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 25 gennaio 2015 by Sendivogius

Beetlejuice

Tra i giochini meno appassionanti possibili, l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica solitamente tutto attiene, tranne che alla sfera dei requisiti fondamentali che una simile figura istituzionale dovrebbe possedere, in riferimento alle responsabilità che la carica (almeno in teoria) impone…
In qualità di presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, dovrebbe essere un giurisperito di solida formazione, comprovata esperienza, e assoluta conoscenza dei gangli nevralgici del sistema giudiziario italiano.
In virtù della sua somma funzione legislativa, dovrebbe vigilare attentamente sul corretto rispetto dei regolamenti parlamentari, tutelare le prerogative delle Camere e l’esercizio delle medesime riguardo alla normale attività legislativa; porre un limite agli eccessi legati al ricorso della decretazione d’urgenza ed al voto di fiducia, verificare sempre la costituzionalità dei provvedimenti normativi con attenta valutazione prima di controfirmare gli stessi. E nel caso porre un argine alle pretese del potere esecutivo, avanzate a scapito di quello legislativo.
Dovrebbe avere altresì una perfetta conoscenza della Costituzione italiana (tanto da essere in grado di recitarla a memoria come una poesia), onde vigilare contro ogni forzatura o aggiramento delle norme previste nella Carta fondamentale.
Dovrebbe nominare il Presidente del Consiglio (meglio se eletto in democratiche elezioni), su indicazione delle Camere e dei singoli gruppi parlamentari. Dunque, in virtù del medesimo principio di rappresentatività, valutare lo scioglimento della Camere che non avviene mai a discrezione del premier uscente o in risposta a pretese con ritorno elettorale.
SenatusDovrebbe nominare i senatori a vita, tenendo conto dei meriti straordinari e delle doti di eccellenza dei medesimi, a lustro della Repubblica.
In quanto “capo supremo” delle Forze Armate, dovrebbe avere un minimo di conoscenza delle dinamiche inerenti la Difesa nazionale e soprattutto della geopolitica internazionale… Cosa che contribuirebbe ad accrescere anche le sue competenze nell’ambito della sfera diplomatica e della politica internazionale, non foss’altro perché è chiamato a ratificare i trattati internazionali e (nei casi più estremi) a dichiarare lo stato di guerra.
Soprattutto, dovrebbe rappresentare il meglio che il Paese è in grado di offrire, all’insegna della massima competenza, serietà, e rispettabilità…
AT-Walker attackCoerentemente, tra i principali papabili all’incarico circolano ‘statisti’ di primo piano:

Pier Carlo Padoan   Pier Carlo Padoan: economista, “oltre Keynes“, banchiere ed una carriera al FMI come impone il credo liberista, già vice-segretario dell’OCSE per la cura greca, è la migliore rassicurazione possibile per l’Europa del rigore e la prosecuzione dell’Austherity con altre forme. Una candidatura di garanzia, affinché tutto cambi perché tutto rimanga com’è.

Riccardo Muti  Riccardo Muti: direttore d’orchestra di fama internazionale e tra i massimi esperti di musica sinfonica. Senatore a vita per indiscutibili meriti artistici, ma nessuna vera esperienza parlamentare e competenza giuridica. Insomma, perfettamente idoneo alle cariche ed i requisiti fondamentali che si richiedono ad un Presidente della Repubblica.

Paolo Gentiloni  Paolo Gentiloni: vecchio cacicco democristiano, esperto in ogni compresso possibile ed (in-)immaginabile, rigorosamente al ribasso. È un figlio d’arte: tra i suoi antenati vanta quell’Ottorino Gentiloni che col suo omonimo “patto” spalancò le porte del potere allo squadrismo fascista.
Negli ambienti di partito, tra chi meglio lo conosce, è soprannominato “Sacro GRA”, per le sue radici tutte romane consacrate all’inamovibilità e l’indefessa avversione a spostarsi oltre l’anello del Grande Raccordo Anulare della Capitale. Sarà per questo che è stato promosso ministro degli esteri.

Francesco Rutelli  Francesco Rutelli: ex radicale anti-clericale e poi cattolico devoto. Candidato di bandiera del centrosinistra con vocazione alla disfatta, è stato l’uomo buono per tutte le elezioni e sempre votato a sconfitta sicura. È un perdente di successo ed uno straordinario scopritore di talenti: Matteo Renzi è stata la straordinaria promessa, coltivata nel suo vivaio post-democristiano.
A magnificenza del personaggio, Francesco Rutelli, altro personaggio in voga nel generone romano, è meglio conosciuto dai figli di Quirino come Er Piacione e soprattutto Er Cicoria: soprannomi che meglio di ogni altro segnano la caratura dello statista. È uscito dal PD perché, a suo infallibile giudizio, è un partito troppo spostato su posizioni di sinistra ‘radicale’ (!).

Sergo Mattarella  Sergio Mattarella: altro democristiano di vecchio conio, per tradizione di famiglia è in politica da tre generazioni. Ha attraversato tutte le correnti possibili, in groppa alla vecchia Balena Bianca, rimanendo immune a tutte le tempeste e passando per tutti i governi: Andreotti, De Mita, Goria… eppoi Amato, fino all’indimenticabile esecutivo D’Alema. Attualmente riposa in stand-by alla Corte Costituzionale.

Giuliano Amato  Giuliano Amato: con la freschezza dei suoi 77 anni vissuti pericolosamente a cavallo tra prima e seconda repubblica, tra i politici di lungo corso più amati dagli italiani, è il re delle presidenze e delle cariche onorarie che colleziona a ritmo vertiginoso come altri raccolgono francobolli. Per elencarle tutte ci vorrebbe uno speciale albo araldico con menzione speciale. Soprannominato il Dottor Sottile della politica italiana, è l’Alchimista rotto a tutte le formule possibili di governo e sperimentato nell’esercizio del potere in formule sempre nuove. Come il suo omologo scozzese, è orgoglioso ed ha un incommensurabile senso del sé. Attualmente, siede anche lui tra i giudici della Corte costituzionale.

Congresso Nazionale ACLI  Pier Ferdinando Casini: protesi governativa per eccellenza, è il Mister Poltronissimo buono per tutti gli esecutivi ed intercambiabile per qualsiasi maggioranza. Vive in simbiosi col Potere, in ogni sua forma, ordine e grado, ed è da esso inseparabile, fuso com’è con la poltrona. A tutt’oggi, costituisce la quintessenza della DC dorotea, immune a qualunque mutamento, nel solco della conservazione più reazionaria. Dovunque si trovi un cardinale, un banchiere, un industriale, un palazzinaro… Casini c’è!
Pierferdinando CasiniPiù falso di una moneta da tre euro, con Lui una poltrona è per sempre.

Gianni Letta  Gianni Letta: gran cerimoniere di corte e cardinale Richelieu del berlusconismo, è praticamente eterno, onnipresente, quanto trasversale agli schieramenti. Ultimamente le sue quotazioni sono in ribasso, ma mai sottovalutare le capacità rigeneratrici del principe-vescovo. Come Talleyrand, è inaffondabile.

 Graziano Del Rio Graziano Del Rio: ogni palazzo ha il suo maggiordomo di fiducia; quello che accudisce il Bambino Matteo e sovrintende alla cameretta dei giochi si chiama “Graziano”. E ovviamente è un altro ex democristiano. Servizievole, accomodante, sempre disponibile… è l’uomo a cui si può chiedere tutto in pronta consegna.

Walter Veltroni  Walter Veltroni: nel mare magnum del gran revival democristiano nella notte dei morti viventi, è l’unico esponente di area, proveniente in qualche modo dalla ‘sinistra’ che ha schiantata come un virus interno. A tutt’oggi costituisce la più letale arma di distruzione di massa, che mai si sia abbattuta sulla Sinistra italiana. Non per niente, è l’inventore e fondatore del PD.
Imbarazzante come un peto ad una veglia funebre, è il becchino che ha contribuito a tumulare ogni alternativa e ideale anche lontanamente socialista o vagamente progressista. E per questo andrebbe premiato con la massima carica della Repubblica, in virtù dell’ottimo lavoro svolto.

 Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro: Considerata fino a qualche mese fa inesorabilmente avviata alla “rottamazione” dal principino fiorentino, perché non abbastanza gggiovane per il nuovo corso futurista, è stata ripescata prontamente in zona demolizione in virtù delle sue competenze legali, promossa a ghost-writer degli emendamenti governativi. Folgorata sulla via del Nazareno, è diventata la donna che suggeriva alla Boschi.
Rientra nelle quote di genere e costituisce dunque un candidato più di bandiera che di sostanza.
Ma non si può mai dire…

Mars AttackTuttavia, funzionale alla logica dell’utile idiota, il candidato ideale non dovrebbe brillare troppo per capacità di giudizio, autonomia decisionale, competenza costituzionale e personalità indipendente, nella convinzione totalmente erronea che un cretino ubbidiente, ancorché in posti di potere, sia facilmente malleabile e non faccia ombra al “capo del governo”.

«Quando mai uno stupido è stato innocuo? Lo stupido più innocuo trova sempre un’eco favorevole nel cuore e nel cervello dei suoi contemporanei che sono almeno stupidi quanto lui: e sono sempre parecchi. Inutile poi aggiungere che niente è più pericoloso di uno stupido che afferra un’idea, il che succede con una frequenza preoccupante. Se uno stupido afferra un’idea, è fatto: su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo.
Debbo precisare che la stupidità ha un suo fascino, si suol dire persino che è riposante. Difatti succede che le persone e i libri più sciocchi sono quelli che più ci ammaliano, che più ci tentano e che ci tolgono ogni difesa. L’esperienza quotidiana ci porta anzi a credere che la stupidità sia lo stato perfetto, originario, dell’uomo, il quale trova buono ogni pretesto per riaccostarsi a quello stato felice. L’intelligenza è una sovrapposizione, un deposito successivo, e soltanto verso quel primo stato dello spirito noi tendiamo per gravità o per convenienza.
[…] Conclusione, la stupidità ha un limite. Oltre certi confini la mente umana si rifiuta di procedere. Ad un certo punto la Stupidità (forza attiva) diventa Idiozia (forza negativa) e non si vende più.
Ho un solo motivo di consolazione. Si crede comunemente che gli stupidi sodalizzino. Non è vero. Nessuno odia e disprezza tanto uno stupido quanto un altro stupido. Se così non fosse… ma il guaio è che siamo in tanti

Ennio FlaianoEnnio Flaiano
“Diario notturno”
Adelphi, 1994.

Sarà per questo che tutti gli sforzi del cenacolo fiorentino attualmente in auge, e della nutrita guardia pretoriana schierata a quadrato intorno al reuccio di turno, è interamente concentrata nella ricerca di un Re Sciaboletta che svolga le funzioni di facciata ed esegua senza porsi troppo domande le indicazioni che arrivano da Palazzo Chigi.

Homepage