Archivio per Padroni di merda

LA SINTESI PERFETTA

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , on 1 luglio 2021 by Sendivogius

Ci sono titoli che meglio di ogni altra cosa riassumono alla perfezione il senso di un governo e la sua ragion d’essere, rivelando sponsor e mandanti per niente occulti alle origini del suo insediamento, con gli obbiettivi strategici che questi si ponevano fin dall’inizio dell’intera operazione, nel malcelato compiacimento che trasuda dai giornalini di riferimento:

Condono fiscale tombale.
Licenziamenti di massa.
Stornare tutti i fondi pubblici disponibili, verso le casse confindustriali a rimpinguar le tasche.

E lo fa, secondo il comprovato assioma padronale che è molto meglio levare ai poveri per dare ai ricchissimi, con la grancassa mediatica accordata in un’unica orchestra nel levare gli osanna all’ennesimo salvatore della patria, insediato a tutelare i privilegi di pochi nel disinteresse di molti.
È la sintesi del Governo Draghi. Tutto il resto sono dettagli.

Homepage

THE MANGLER

Posted in Business is Business, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , on 27 Maggio 2021 by Sendivogius

I Signori di Confindustria se li chiami “padroni” si offendono.
A lor signorie piace infatti immaginarsi come benefattori, per l’incommensurabile privilegio di poter lavorare per loro con stipendi al massimo ribasso e garanzie inesistenti, sfruttando lo stato di necessità dietro la minaccia della miseria, prima di essere buttati via una volta spremuti a dovere.
Loro ovviamente la chiamano “opportunità di mercato”, su contenimento dei costi.

«Il blocco dei licenziamenti va rivisto, perché non va bene lasciare in cig ad oltranza persone che potrebbero essere ricollocate, ora che la manifattura sta ripartendo. […] Non ha senso bloccare queste persone in aziende che non hanno futuro: è meglio che vengano ricollocate sul mercato


 È la signora Laura Dalla Vecchia che vi parla. La presidente degli industriali di Vicenza, in attesa dell’Autunno che verrà, ci regala l’ennesimo saggio di darwinismo sociale estremo e di cinismo padronale, con l’algida naturalezza di chi reputa la cosa normalissima, quando si è di casa nei buffet dove le brioches non mancano mai, mentre ci sorridono incorniciate nel tailleur d’ordinanza.

E insomma, a chi tocca non s’ingrugna!

«C’è un sacco di brava gente che avrebbe voglia di rimettersi in pista, ma se hai un curriculum inadeguato è difficile. Avevamo già chiesto al precedente governo di potenziare l’alternanza scuola-lavoro: serve a far capire ai giovani che tipo di offerta c’è nel territorio. I lavori legati alla manifattura ti danno soddisfazione, garanzia di salario, permettono di vivere con dignità

Luana D’Orazio, morta a 22 anni, risucchiata in un orditoio tessile, mentre lavorava per 980 euro mensili (lordi!).

“I lavori legati alla manifattura ti danno soddisfazione, garanzia di salario, permettono di vivere con dignità.”

E segnatevele ‘ste parole!

Homepage

Overlook Hotel

Posted in Business is Business, Masters of Universe with tags , , , , , , , , on 8 gennaio 2017 by Sendivogius

shining-partyPerché l’economia italiana non cresce? Perché, a dispetto dei media prezzolati che fantasticano di riprese immaginarie, in un paese che non esiste se non nelle loro narrazioni romanzesche, l’Italia sta entrando (caso unico) nel settimo anno consecutivo di una crisi senza soluzione? Forse perché al netto di una classe politica totalmente azzerbinata agli istinti predatori di un capitalismo selvaggio e (in)opportunamente assistito in conto pubblico, abbiamo la peggiore casta ‘imprenditoriale’ del pianeta, a prova di qualunque rottamazione, merito o ricambio che sia, di cui la “politica” non è altro che supina emanazione a tutela corporativa di interessi particolarissimi. Una cosca padronale che detta l’agenda e re-inventa la realtà, a seconda delle proprie convenienze.
Soltanto un mese fa, le proiezioni per l’anno 2017 erano queste…
Le Profezie di ConfindustriaPoi il referendum costituzionale è andato come doveva andare, perché il popolo è molto meno cialtrone dei suoi padroni, e con la stessa noncuranza (e immutata faccia da culo) i sedicenti “centri studio” di settore, dinanzi alla mancata apocalisse ampiamente preannunciata con dovizia di numeri sparati a cazzo, sono subito corsi ai ripari con una nuova infornata di dati riadattati alla situazione contingente…

In poche settimane [????] lo scenario economico globale è cambiato. Nuovi fattori si sono materializzati, sebbene alcuni maturassero da tempo. Per numero e rilevanza costituiscono uno snodo cruciale di una lunga crisi. In un nuovo contesto il Centro Studi Confindustria (CSC) rivede al rialzo le previsioni per l’Italia.”

le-cazzate-di-confindustriale-cazzate-di-confindustria-2

Contrordine compari! Abbiamo cambiato idea. E infatti per il 2017 il mitico C.S.C stima gli investimenti aumenteranno dal 2% al 2,8% entro il mese di Settembre, insieme alle altre mirabolanti previsioni di una ripresa infallibile:

PIL: +0,8%
Consumi: +1%
Investimenti: +2,1%
Esportazioni: +2,4%
Occupazione: +0,6%
Saldo commerciale: +3,4%

Perché la “ripresa mondiale più solida” ed il “commercio mondiale è in ripartenza”. Le “borse azionarie sono in rialzo”, così come i tassi di interesse. E soprattutto sono stati superati i minimi dell’inflazione (infatti l’Italia è entrata ufficialmente in deflazione come non accadeva da 60 anni!). Ma vabbé, non vorrete mica stare a guardare il capello?!?
overlook_hotelE cosa di grazia avrebbe provocato un simile miracolo economico?
shining Udite! Udite! La causa di siffatto miglioramento sarebbe l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti (!!). Gli alfieri del libero mercato, i sacerdoti della “mano invisibile” che tutto regge e tutto regola, i cantori dello “stato minimo” e del laissez faire, in nome dello spirito salvifico del capitale globalizzato, hanno disseppellito John Maynard Keynes resuscitato a nuova vita. Anzi, di più! Secondo il famigerato Centro Studi di Confindustria, l’organo di propaganda economica dei padroni delle ferriere, la soluzione della crisi economica è in realtà a portata di mano grazie ad un piano rivoluzionario, con l’adozione di una sorta di socialismo di mercato applicato al contrario: togliere ai poveri per dare ai ricchi; smantellare l’intero settore pubblico e sfondare i vincoli di bilancio, per impiegare tutte le risorse statali nel sostegno di un capitalismo assistito, con l’ovvia distribuzione privata dei profitti, attraverso la socializzazione delle perdite.
capitalist-pigCome piatto del giorno, Confindustria ‘suggerisce’:
1) Maggiori investimenti pubblici, con l’elargizione di maxi incentivi fiscali a carico dello Stato per rinnovare il suo obsoleto parco industriale fermo agli Anni ’70.
2) Politiche di bilancio espansive, da attuare tramite il ricorso a maggior deficit nella legge di bilancio e allentando i vincoli di stabilità, per rifinanziare il debito così creato attraverso un tagli radicale dei servizi pubblici e sociali.
3) Ricorso al protezionismo di Stato (magari con l’introduzione di dazi doganali), in quanto “legittimato grazie alle promesse di Trump” (!). E alla faccia di quella globalizzazione e fluidità dei capitali con la quale ce l’hanno menata per 20 anni; quando i padroni ingrassavano come maiali, andando a sfruttare la manodopera schiavizzata negli angoli più remoti del pianeta, mentre delocalizzavano le produzioni, invocando la totale assenza di regole e smantellando interi distretti industriali.
pigs-troughE il “popolo”?!? Come diceva il Poeta, er popolo se gratta!

La Patria sta tranquilla;
annamo a colazzione…
E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie e strilla:
– Evviva, evviva, evviva… –
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.

Padroni di merda!

Homepage

Job-Land in Act

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , on 20 dicembre 2016 by Sendivogius

culatelle

Caro Ministro Poletti,
Le sue scuse mi imbarazzano tanto quanto le sue parole mi disgustano.
giuliano-polettiSiamo quelli per cui il Novecento è anche un patrimonio cinematografico invidiabile, che non inseguiva necessariamente i botteghini della distribuzione di massa, e lì imparammo che le parole sono importanti, e lei non parla bene.
Non da oggi.
A mia memoria da quando il 29 novembre 2014 iniziò a dare i numeri sul mercato del lavoro, dimenticandosi tutti quei licenziamenti che i lavoratori italiani, giovani e non, portavano a casa la sera.
licenziamentiContinuò a parlare male quando in un dibattito in cui ci trovammo allo stesso tavolo dichiarò di essere “il ministro del lavoro per le imprese”, era il 18 aprile del 2016.
futuro-ritorno-lavoro-1a Noi, quei centomila che negli ultimi anni siamo andati via, ma in realtà molti di più, non siamo i migliori, siamo solo un po’ più fortunati di molti altri che non sono potuti partire e che tra i piedi si ritrovano soltanto dei pezzi di carta da scambiare con un gratta e vinci.
Parlo dei voucher, Ministro.
E poi, sa, anche tra di noi che ce ne siamo andati, qualcuno meno fortunato esiste. Si chiamava Giulio Regeni, e lui era uno dei migliori. L’hanno ammazzato in Egitto perché studiava la repressione contro i sindacalisti e il movimento operaio. L’ha ammazzato quel regime con cui il governo di cui lei fa parte stringe accordi commerciali, lo stesso governo che sulla morte di Giulio Regeni non ha mai battuto i pugni sul tavolo, perché Giulio in fin dei conti cos’era di fronte ai contratti miliardari?
Intanto, proprio ieri l’Inps ha reso noto che nei dieci mesi del 2016 sono stati venduti 121 milioni e mezzo di voucher. Da quando lei è ministro, ne sono stati venduti 265.255.222: duecentosessantacinquemilioniduecentocinquantacinquemiladuecentoventidue.
Non erano pistole, è sfruttamento.
Sa, qualcuno ci ha rimesso quattro dita a lavorare a voucher davanti a una pressa. È un ragazzo di ventuno anni, non ha diritto alla malattia, a niente, perché faceva il saldatore a voucher. Oggi, senza quattro dita, lei gli offrirà un assegno di ricollocazione da corrispondere a un’agenzia di lavoro privata. Magari di quelle che offrono contratti rumeni, perché tanto dobbiamo essere competitivi.
contratti-di-lavoro-2015Quelli che sono rimasti sono coloro che per colpa delle politiche del suo governo e di quelli precedenti si sono trovati in pochi anni da generazione 1000 euro al mese a generazione a 5000 euro l’anno.
Lo stesso vale per chi se n’è andato e forse prima o poi vi verrà il dubbio che molti se ne sono andati proprio per questo.
Quelli che sono rimasti sono gli stessi che lavorano nei centri commerciali con orari lunghissimi e salari da fame.
babbo-natale-sciopero-polizia-precario-il-manifestoQuelli che fanno i facchini per la logistica e vedono i proprio fratelli morire ammazzati sotto un tir perché chiedevano diritti contro lo sfruttamento. Sono quelli che un lavoro non l’hanno mai trovato, quelli che a volte hanno pure pensato “meglio lavorare in nero e va tutto bene perché almeno le sigarette posso comprarle”.
Sono gli stessi che non possono permettersi di andare via da casa, o sempre più spesso ci ritornano, perché il suo governo come altri che lo hanno preceduto, invece di fare pagare più tasse ai ricchi e redistribuire le condizioni materiali per il soddisfacimento di un bisogno di base e universale come l’abitare, ha pensato bene di togliere le tasse sulla casa anche ai più ricchi e prima ancora di approvare il piano casa.
È lo stesso governo che spende lo zero percento del Pil per il diritto all’abitare.
È lo stesso governo che si rifiuta di ammettere la necessità di un reddito che garantisca a tutti dignità.
contratti-netti-a-tempo-determinato-nel-primo-semestre-2016Ma badi bene, non sono una “redditista”, solo che a fronte di 17 milioni di italiani a rischio povertà, quattro milioni in condizione di povertà assoluta, mi pare sia evidente che questo passaggio storico per l’Italia non sia oggi un punto d’arrivo politico quanto un segno di civiltà.
Ma vorrei essere chiara, il diritto al reddito non è sostituibile al diritto alla casa, sono diritti imprescindibili entrambi.
E le vorrei sottolineare che non è colpa dei nostri genitori se stiamo messi così, è colpa vostra che credete che siano le imprese a dover decidere tutto e a cui dobbiamo inchinarci e sacrificarci.
art-18-italia-investitori-esteri1I colpevoli siete voi che pensate si possano spostare quasi 20 miliardi dai salari ai profitti d’impresa senza chiedere nulla in cambio (tanto ci sono i voucher) e poi un anno dopo approvate anche la riduzione delle tasse sui profitti. Così potrete sempre venirci a dire che c’è il deficit, che si crea il debito e che insomma la coperta è corta e dobbiamo anche smetterla di lamentarci perché, mal che vada, avremo un tirocinio con Garanzia Giovani.
picsartI colpevoli siete voi che non credete nell’istruzione e nella cultura, che avete tagliato i fondi a scuola e università, che avete approvato la buona scuola e ora imponete agli studenti di andare a lavorare da McDonald e Zara.
Sa, molti di quei centomila che sono emigrati lavorano da McDonald o Zara, anche loro hanno un diploma o una laurea e se li dovesse mai incontrare per strada chieda loro com’è la loro vita e se sono felici. Le risponderanno che questa vita fa schifo. Però ecco: a differenza di quel che ha decretato il suo governo, questi giovani all’estero sono pagati.
alternanza-scuola-lavoroMa il problema non è neppure questo, o quanto meno non il principale.
Il problema, ministro Poletti, è che lei e il suo governo state decretando che la nostra generazione, quella precedente e le future siano i camerieri d’Europa, i babysitter dei turisti stranieri, quelli che dovranno un giorno farsi la guerra con gli immigrati che oggi fate lavorare a gratis.
A me pare chiaro che lei abbia voluto insultare chi è rimasto piuttosto che noi che siamo partiti. E lo fa nel preciso istante in cui lei dichiara che dovreste “offrire loro l’opportunità di esprimere qui capacità, competenza, saper fare”.
renzi-che-lavoraLa cosa assurda è che non è chiaro cosa significhi per lei capacità, competenze e saper fare.
Perché io vedo milioni di giovani che ogni mattina si svegliano, si mettono sul un bus, un tram, una macchina e provano ad esprimere capacità, competenze, saper fare. Molti altri fanno la stessa cosa ma esprimono una gran voglia di fare pure se sono imbranati. Fin qui però io non ho capito che cosa voi offrite loro se non la possibilità di essere sfruttati, di esser derisi, di essere presi in giro con 80 euro che magari l’anno prossimo dovranno restituire perché troppo poveri.
redditoNon è chiaro, Ministro Poletti, cosa sia per lei un’opportunità se non questa cosa qui che rasenta l’ignobile tentativo di rendere ognuno di noi sempre più ricattabile, senza diritti, senza voce, senza rappresentanza. Eppure la cosa che mi indigna di più è il pensiero che l’opportunità va data solo a chi ha le competenze e il saper fare.
Lei, ma direi il governo di cui fa parte tutto, non fate altro che innescare e sostenere diseguaglianze su tutti i fronti: dalla scuola al lavoro, dalla casa alla cultura, e sì perché questo succede quando si mette davanti il merito che è un concetto classista e si denigra la giustizia sociale.
Perché forse non glielo hanno mai spiegato o non ha letto abbastanza i rapporti sulla condizione sociale del paese, ma in Italia studia chi ha genitori che possono pagare e sostenere le spese di un’istruzione sempre più cara. E sono sempre di più, Ministro Poletti.
Lei non ha insultato soltanto noi, ha insultato anche i nostri genitori che per decenni hanno lavorato e pagato le tasse, ci hanno pagato gli asili privati quando non c’erano i nonni, ci hanno pagato l’affitto all’università finché hanno potuto. Molti di questi genitori poi con la crisi sono stati licenziati e finita la disoccupazione potevano soltanto dirci che sarebbe andata meglio, che ce l’avremmo fatta, in un modo o nell’altro. In Italia o all’estero. Chieda scusa a loro perché noi delle sue scuse non abbiamo bisogno.
Noi la sua arroganza, ma anche evidente ignoranza, gliel’abbiamo restituita il 4 dicembre, in cui abbiamo votato No per la Costituzione, la democrazia, contro l’accentramento dei poteri negli esecutivi e abbiamo votato No contro un sistema istituzionale che avrebbe normalizzato la supremazia del mercato e degli interessi dei pochi a discapito di noi molti.
Era anche un voto contro il Jobs Act, contro la buona scuola, il piano casa, l’ipotesi dello stretto di Messina, contro la compressione di qualsiasi spazio di partecipazione.
E siamo gli stessi che faranno di tutto per vincere i referendum abrogativi contro il Jobs Act, dall’articolo 18 ai voucher, la battaglia è la stessa.
Costi quel che scosti noi questa partita ce la giochiamo fino all’ultimo respiro.
E seppure proverete a far saltare i referendum con qualche operazioncina di maquillage, state pur certi che sugli stessi temi ci presenteremo alle elezioni dall’estero e dall’Italia.
Se nel frattempo vuole sapere quali sono le nostre proposte per il mondo del lavoro, ci chiami pure. Se vi interessasse, chissà mai, ascoltare.

marta-fanaMarta Fana
(Ricercatrice italiana a Parigi)

Homepage

Rondeau Vénitienne

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 agosto 2015 by Sendivogius

BAUTA

Immaginare un’intera amministrazione comunale che passa a setaccio i libricini per l’infanzia, sezionando ogni singola riga, pagina per pagina, alla capillare ricerca di eventuali tracce di “apologia gender” per una ancor più demenziale riedizione dell’Index Librorum Prohibitorum, rende bene l’idea, con tutto il suo sconcertante squallore, della crisi irreversibile in cui sta sprofondando la meravigliosa Venezia, patrimonio dell’umanità, ridotta a disneyland per croceristi da diporto e alfine espugnata da quei rozzi villici del contado dai quali s’era sempre orgogliosamente distinta nel corso della sua gloriosa storia millenaria.

Venezia, 28/02/2011. Il passaggio in bacino della nave Msc Magnifica. (c)Andrea Pattaro/Vision

Fu così che l’aristocratica Signora, l’orgogliosa Regina del Mediterraneo, si risvegliò nei panni cenciosi di una raggrinzita baldracca di palude per marchette oscurantiste da versare al soglio clericale.
index librorum prohibitorumÈ il destino senile di una metropoli cosmopolita e culturale, ripiegata a borghetto di provincia e ridotta a scegliere tra Orsoni e vescovonimargherite sfogliate col gusto per la mazzetta e padroncini arricchiti dell’entroterra con vocazione alla reazione, da eleggersi a sindaco per una città che meriterebbe assai di meglio. E dopo l’ennesimo rigurgito democristiano, deglutito nella cloaca accogliente del partito bestemmia e scaracchiato sulla poltrona di ‘primo cittadino’, prima di farsi arrestare con le zampette incastrate negli ingranaggi oliati del MOSE, adesso è il turno dell’ennesimo arnese confindustriale assemblato in politica: Luigi Brugnaroquel Brugnaro da Mirano passato dalla fornitura a tempo di manodopera in “somministrazione” (per dosi interinali), tramite quei centri di caporalato legalizzato che chiamano “agenzie di lavoro”, fino ai raffinati stucchi di Ca’ Farsetti.
Che brutta fine ha fatto Venezia: un tempo Serenissima ed oggi oscurissima; degradata com’è a propaggine periferica della Vandea veneta, col suo podestà “bigotto e bifolco” caracollato sull’onda lunga del sanfedismo di ritorno nella splendida città lagunare, convertita nel parco giochi privilegiato delle sue crociate personali per questa parodia carnevalesca di inquisitore medioevale.
Il Fornaretto di VeneziaFa male al cuore vedere la perla dell’Adriatico trasformata nel teatrino politico di un moderno “negriero” che ha fatto i soldi vendendo il lavoro altrui; che si compra intere isole della Laguna per trasformarle in resort esclusivi da riservare a milionari di lusso, dietro lauto compenso, e poi parla di “arroganza dei ricchi”, mentre setaccia biblioteche in cerca di libri da bruciare, allergico alla cultura come tutti gli ominidi del fare (i cazzi propri). Stizzito, se la prende con un Elton John che l’ha riconosciuto per ciò che è: un bifolco ottuso e bigotto. Chiede i soldi per salvare Venezia, Lui l’impresario miliardario del lavoro somministrato in affitto. E lo fa con tutta l’arroganza del vecchio campiere giunto a pretendere il pagamento della quota che ritiene dovuta dai suoi schiavi moderni: Fora i schei!.

Give me the money

E in tal modo segna la fondamentale differenza che intercorre tra un ricco signore ed un miserabile riccastro affamato di quattrini (ovviamente altrui).
Oramai siamo alle intimidazioni del balordo da strada che taglieggia i passanti per una dose da spendere in voti.

Homepage

Bastardi in pappagorgia

Posted in Business is Business, Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , on 28 dicembre 2014 by Sendivogius

Inglorious Bastards

Il cavalier Benito Mussolini, che conosceva bene i suoi gonzi, era solito lasciar accesa la luce del suo studio a Piazza Venezia per tutta la notte, dando ad intendere di non riposarsi mai, salvo intrattenersi ai piani superiori con le proprie amanti.
Il solito coglionazzo Parecchie spanne più sotto e svariati emuli dopo, la caricatura in camicia bianca di Peppa Pig ha invece bisogno di presentare le sue scatole vuote in un’aula più supina che sorda e buia, nel cuore della notte o alla Vigilia di Natale, per incassare deleghe in bianco da un simulacro di parlamento che vota unicamente su fiducia, senza nemmeno conoscere i contenuti dei decreti-legge che è chiamato ad approvare in menù blindati à la table d’hôte.
Per il twittatore compulsivo l’importante è portare a casa il risultato a qualsiasi costo e qualunque esso sia. Poco importa se poi per riempire il carniere si ricorra a bocconi avvelenati e carogne immangiabili. Ciò che conta è “impressionare”, decantare la merce senza mostrarla, agitare la cesta celando il contenuto. Nell’assoluta estraneità di tematiche e problematiche che sono a lui profondamente aliene, tanto restano incomprensibili al suo vissuto Il Cieco di Sorrentopersonale, quella del Telemaco fiorentino, d’intesa coi Proci delle laide intese e l’Ulisse in ferma ai servizi sociali, è in fondo un’operazione di picking politico, interamente concentrato sul confezionamento del prodotto: pesca un po’ dove capita, secondo convenienza ma senza convinzione, per uno che non sa più dove buttare le reti.
ContaballeIl risultato finale è credibile come uno che va in giro a dicembre con le maniche di camicia arrotolate, annunciando provvedimenti epocali contro la corruzione. E infatti nel solito pacco non è assolutamente contemplata la revisione del reato di “concussione”, che opportunamente spacchettata consente la sterilizzazione della norma, ma in compenso contiene la non punibilità di tutti quei reati di natura tributaria, dall’autoriciclaggio alla truffa, che vengono derubricati a “reati lievi”, mentre per i recidivi è previsto l’ennesimo condono col rientro scudato dei capitali illeciti ad un tasso inferiore alle aliquote minime.
Maurizio Sacconi, ex "Ministro del Lavoro" del Governo BerlusconiMa questa è solo uno dei tanti contorcimenti che precedono la “rivoluzione copernicana” della parabola renzista, il cui piatto forte resta sicuramente il vecchio statuto dei lavori di Maurizio Sacconi, il pasdaran craxiano-berlusconiano folgorato dinanzi alla mangiatoia del Bambino Matteo, convertito in testo blindato su stretta dettatura confindustriale, e opportunamente inglesizzato in “Jobs Act” per essere meglio inteso da fräulein Merkel e dal FMI (i committenti occulti del decreto).
Matteo RenziÈ rassicurante constatare come la stesura dell’intera controriforma sia così rimessa ad un grumo di mangia ad ufo professionisti ed azzimati bambocci di sagrestia, che stanno al ‘lavoro’ così come lo stupro sta ad un atto d’amore, capitanati da un bolso ex portaborse di Rutelli (in arte Er Cicoria) che si crede “imprenditore” ed al massimo ha fatto il prestanome come ‘dirigente’ per l’aziendina fallita del papà bancarottiere, in comunanza ideale con la categoria a cui si sente più prossimo: la razza padrona (e predona).

 “Cazzari di un futuro passato”
  di Alessandra Daniele
(02/11/2014)

Maschera di Berlusconi  «Non c’è assolutamente niente di moderno nel marchesino Matteo e nella sua corte di petulanti puffi arrampicatori, e boccolute Barbie Leopolda.
Non c’è niente di moderno nei pescecani che lo finanziano, nei manganelli che schiera contro gli operai, nel suo governo di incapaci, marpioni, e marpioni incapaci.
La modernità non è una questione d’anagrafe né di calendario.
Esiste una forma d’involuzione reazionaria che cronologicamente segue le conquiste sociali, e mira a cancellarle retroattivamente: si chiama “Restaurazione”.
Da anni il mondo del lavoro non fa che regredire. Affrontarlo non è come cercare d’infilare un gettone in un iphone, è come cercare d’infilare un gettone in culo a un piccione viaggiatore.
L’obiettivo che le classi padronali perseguono è riportare indietro d’un secolo i diritti dei lavoratori, spacciando per progresso un ritorno a livelli di sfruttamento premoderni assimilabili allo schiavismo.
Matteo Renzi non è che l’attuale gommosa maschera di questo progetto.
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????La vacua Gioventù Renziana è solo una schiera di ballerini di fila, una coreografica chorus line di facciata che sculetta al ritmo di stucchevoli slogan da televendita, marchi e neologismi stolidamente ripetuti come parole magiche in grado di evocare il futuro con il loro semplice suono: selfie, iphone, twitter, USB.
Così come Benigni e Troisi, bloccati a Fritole nel 1492 di “Non ci resta che piangere”, ripetevano “autobus, ascensore, semaforo” nella vana speranza che una litania di termini moderni avesse il potere di riportarli al loro presente.
E restavano a Fritole nel 1492.
Quando l’Italia s’è trovata al bivio dell’evoluzione, ha imboccato decisa la strada sbagliata.
Finendo nell’attuale realtà da incubo in cui, come nell’ucronia di “Ritorno al Futuro II”, sono i pescecani alla Biff Tannen i padroni del paese.
Biff TannenProseguendo su questa linea temporale e politica le cose possono solo peggiorare.
Per raddrizzare la rotta dobbiamo tornare a quando si era capaci di lottare tutti insieme per ottenere diritti comuni, e per cambiare davvero le cose, ai giorni in cui tutte le conquiste sociali adesso sotto attacco sono state compiute.
Dobbiamo tornare sui nostri passi e stavolta ‘girare a sinistra’.
Solo da lì potremo ritornare al futuro, quello autentico.
Chi oggi ci trascina ancora avanti sulla strada sbagliata non ci porta nel futuro.
Ci porta al macello

gufiA questo punto, è fin troppo facile comprendere quale sia la filosofia ispiratrice del sedicente “jobs act”, con l’ideologia che sottende lo spirito della legge, giacché la massima preoccupazione dell’atto non è come tutelare il lavoro esistente e crearne di nuovo, ma come estendere i licenziamenti cancellando diritti. Tutti gli sforzi del provvedimento sono infatti volti a dimettere personale piuttosto che assumerne di nuovo. Coerentemente, la massima preoccupazione degli ostensori della legge è l’allargamento della platea dei licenziati anche al pubblico impiego, finora risparmiato dalla falcidia di posti. Nelle sue applicazioni pratiche, la grande Filippo Taddei“rivoluzione copernicana” di cui vanno concionando in giro i Renzi Boys azzera le tutele agli Anni ’50 e tra le sostanziali novità introduce i licenziamenti collettivi, che di certo non estendono le opportunità di lavoro, ma costituiscono un ottimo strumento di ricatto in caso di rinnovi contrattuali e rivendicazioni salariali, rendendo inutile ogni trattativa sindacale. Altresì, monetarizza i licenziamenti discriminatori ed illegittimi, con indennizzi ridicoli e la cacciata dei refrattari ad umilianti elemosine per giunta forfettarie. Ed è facile immaginare quali saranno gli effetti immediati per tutte quelle aziende che hanno necessità di sbarazzarsi dei propri lavoratori, in fretta e senza oneri, per delocalizzare all’estero. Così come si può intuire l’uso che della legge verrà fatto in caso di vertenze come quelle dei metalmeccanici di Mirafiori, gli operai delle acciaierie di Terni e dell’Ilva di Taranto, gli operatori di Meridiana… per citare solo i casi più noti.
Giuliano PolettiNella pratica, il “Job Act” esonera le aziende da ogni responsabilità anche lontanamente ‘sociale’, sollevandole dall’onere di presentare eventuali piani di riconversione e ricollocamento. Distribuisce premi a pioggia, svincolati da ogni obbligo di garanzia, rendendo il licenziamento l’opzione più conveniente ed immediata in caso di crisi.
Giancarlo Lande - Amministratore di EUTELIAIn compenso, gli espulsi senza giusta causa avranno un “vaucher” da spendere in una qualche agenzia interinale in attesa di ipotetici ricollocamenti. Ovviamente, la selva oscura dei contratti atipici rimarrà nella sua sostanza intonsa. Quindi, poco o nulla cambierà per i lavoratori parasubordinati, mentre peggiorerà per le partite IVA (e massimamente per quelle fittizie) che non vedranno alcun beneficio concreto.
Sancita l’assoluta libertà di licenziamento per i lavoratori dipendenti con contratto a “tempo indeterminato”, che in realtà non potrà più definirsi tale, lungi dall’estendere garanzie e tutele, il “Jobs Act” le cancella introducendo un girone infernale fatto di assunzioni triennali, convertite in licenziamenti alla scadenza dei vantaggi e delle defiscalizzazioni incassate a prescindere dalla stabilizzazione dei neo-assunti. Lungi dall’estendere le tutele, il pacco di governo riduce anche gli indennizzi previsti dalla precedente legislazione sul lavoro, che per i lavoratori a tempo indeterminato si regge sulla vecchia CIG (Cassa Integrazione Guadagni). A conti fatti, tra Naspi ed Asdi (nomi diversi per la stessa fuffa), la durata delle erogazioni non supera i 36 mesi, ma gli importi rischiano di essere inferiori perfino rispetto ai vecchi “ammortizzatori sociali” previsti dalla legislazione ancora vigente. Il tutto con un aggravio di spesa per i conti pubblici (e le casse dell’INPS) non da poco: la totale decontribuzione per le imprese, rimette l’onore dei versamenti previdenziali (che saranno figurativi) a carico dello Stato, che si troverà a compensare tanto l’assenza dei contributi quanto la corresponsione dei sussidi di disoccupazione (che sono calcolati proprio in base ai contributi versati). Sulle coperture fiscali per una manovra di spesa, che difetta drammaticamente in fondo strutturali, in attesa di una prossima manovra congiunturale a tamponamento di una raffazzonatissima “legge di stabilità”, il funambolico esecutivo del Signor Cretinetti da Firenze ha già chiarissimo su dove e come reperirà i fondi necessari [QUI], dispensando qualche banconota da 80 euro a scadenza elettorale.
80 euriPertanto, non resta che augurarvi buon lavoro a tutti.
Se nel 2015 ce l’avrete ancora…

Homepage

Giobbakt!!

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 12 dicembre 2014 by Sendivogius

The curious case of Calvin Candie by Latent Talent  In un’Italietta cristallizzata nella giovinezza prolungata di un’eterna adolescenza, che non conosce vecchiaia e non vuole responsabilità, ma si lascia dominare da una gerontocrazia che si reputa “diversamente giovane”, la folla anonima dei 30-40enni è stata definita in molti modi, a seconda del brand pubblicitario del momento: Generazione X.. Generazione Mille Euro… e, per i cultori del melodrammatico, “generazione perduta”
A livello sociale e culturale, non è stata capace di produrre nulla o poco più. Il suo insuperato modello di riferimento resta L’ultimo bacio di Muccino.
Falling DownA livello politico, il massimo che ha saputo esprimere è la sfilata dei Salvini, delle Meloni, e del bolso pinguino fiorentino che garrula ciarliero e festoso, nella sua camicetta bianca da contabile schizzato in un giorno di ordinaria follia, mentre se ne va in giro travestito da Peter Griffin.
Matteo Renzi in pallaPeter GriffinGenerazione per X elevato allo zero, incapace di una qualsiasi forma di impegno costruttivo, al massimo si riuniscono in una The Followingpiazza a gridare “vaffanculo!”, per scaricare le proprie frustrazioni in autodafé collettivo, accontentandosi di fare i followers per la setta di un vecchio comico fallito, che campa di rendita coi soldi incassati dai suoi ingaggi pubblici in RAI.
Beppe Grillo al Palaflorio di Bari Japigia In alternativa, ci sono sempre i “negri”, gli “immigrati”, i “froci”, i “politici”, la “ka$ta”, le “scie chimiche”, nonché i “sindacati”… che nel Paese delle auto-assoluzioni un ‘nemico’ si trova sempre, funzionale com’è al mantenimento di ogni statu quo, che si voglia immutabile nel tempo.
TisiciA livello pratico, si tratta nella sua fenomenologia prevalente di una querimoniosa generazione di petulanti peter pan. Tutti troppo occupati a piangersi addosso, per impegnarsi in qualcosa che non sia incentrata nell’esibizione narcisistica della propria autocommiserazione. Pensano che tutto gli sia dovuto e che la tutela dei diritti si ottenga, non estendendoli a chi non li possiede, nella salvaguardia di un principio, ma togliendoli a chi ancora li ha, negandoli a tutti gli altri. È il prigioniero che non si ribella ai suoi carcerieri, ma si compiace che la sua sorte venga condivisa da tutti gli altri sventurati reclusi insieme a lui. Non ricerca alcuna unità, non pianifica alcuna azione, non è disposto a rischiare e condividere nulla. Nei casi più estremi, solidarizza coi suoi carnefici. Perché siamo tutti sulla stessa barca. Così come esistono schiavi innamorati delle loro catene.
La Capanna dello Zio TomSono quelli che hanno sempre rifuggito ogni forma di coordinamento e di mobilitazione, sul posto di lavoro e per la tutela del medesimo. Sono quelli che hanno sempre negato ogni forma di solidarietà; quelli che quando ad un collega precario/a come loro non veniva rinnovato il contratto, perché s’è ammalato, perché è rimasta incinta, perché non abbastanza remissivo, si giravano dall’altra parte sospirando “meglio a te che a me”, nella rouletta russa del rinnovo a tempo. Ed ora plaudono al job-acts che cancella l’idea stessa che il lavoro possa essere garantito e null’altro concede. Sono quelli, che il sindacato fa schifo, sono tutti venduti, e a me non m’ha mai difeso… Ma se non combatti tu stesso la tua battaglia, chi altri dovrebbe mai battersi e rischiare per te?!?
hitler-got-swag_Accade così che una riforma oscena, che smantella scientificamente ogni tutela e diritto dei lavoratori, che non cancella assolutamente il precariato ma lo perfeziona in forme paraschiaviste da inizio ‘900, venga accolta dai diretti interessati come una grande opportunità all’insegna della “modernizzazione”.

Renzi-Merkel

Prima dell’Art.18
(di Alexik)

“Se ci trovavano con un volantino della Cgil venivamo licenziati in tronco. Quando entravamo in fabbrica ci perquisivano le borse, per vedere se avessimo materiale politico. E se ci beccavano a parlare di questioni sindacali prima ci sospendevano, o ci demansionavano a tempo indeterminato. Poi poteva arrivare la perdita del lavoro.”
  (Ernesto Cevenini, licenziato per rappresaglia alla Maccaferri di Bologna).

«Dal 1947 al 1966 nelle fabbriche italiane si contarono più di 500.000 licenziamenti, di cui circa 35.000 per rappresaglia politica e sindacale contro ex partigiani, attivisti di reparto, membri delle commissioni interne. Era questo il modo in cui gli industriali dimostravano la propria riconoscenza verso coloro che, pochi anni prima, gli avevano salvato le fabbriche, impedendo il trasferimento dei macchinari in Germania, ricostruendo mattone su mattone i capannoni bombardati.
Nel corso degli anni ’50 e ’60 centinaia di migliaia di operai scesero in piazza a fianco dei licenziati, lasciando compagni morti sul terreno o chiusi nelle galere. Fu il prezzo da pagare per ottenere nel 1966 la prima legge contro i licenziamenti senza giusta causa.
Bologna con la sua provincia subì 8.550 licenziamenti per rappresaglia dal 1947 al 1966, di cui 3800 lavoratori metalmeccanici, 1000 tessili, 900 nell’abbigliamento, 1.500 nell’alimentare, 600 nel chimico, 500 nel comparto legno e 250 nel pubblico impiego. Si trattò di ritorsioni contro singoli militanti o gruppi politicizzati, ma in vari casi anche dell’espulsione dell’intero corpo operaio delle fabbriche ritenute troppo conflittuali: punizioni individuali o collettive per le lotte contro il cottimo, per il salario e il contratto, per la sicurezza, per gli asili nido, per la libertà di riunione e di parola.
Veniva punita la solidarietà di classe (che all’epoca si esprimeva in dimensioni vastissime) e soprattutto la politicità operaia, la capacità di andare oltre i confini della propria vertenza e di praticare obiettivi di ordine generale.
Reparto_Celere[…] Dal ‘48 al ’56 il bilancio della repressione contro il movimento operaio nel bolognese fu pesantissimo, con due morti, 795 feriti, 5.092 arrestati e fermati, 15.835 processati (di cui quasi la metà assolti, ma dopo anni di carcere) e 8.369 condannati a 5 ergastoli, 1.959 anni e 7 mesi di reclusione, 49.960.766 lire di multe.
CoglionazzoSu questa Storia collettiva fatta di solidarietà e coraggio, di sbarre, fame e lutti, sputa oggi la fatua gioventù renziana e la sua meno fatua corte di ministri emanati da Confindustria, Legacoop e Fondo Monetario Internazionale. Una Storia collettiva che va di nuovo raccontata, per aver chiaro in quali tenebre vogliono sprofondarci, il valore di quello che ci stanno togliendo e quanto ci costerà riconquistarlo.»

Bologna 1977QUI trovate l’articolo per intero. Leggetelo! E ricordate che nulla si conquista senza sacrificio, né solidarietà, né unione.

Homepage