Archivio per Mauro Masi

Il Masi del compare

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 20 ottobre 2010 by Sendivogius

«Tocchiamo qui un aspetto importante della società e della mentalità dell’Alto Impero: la dignità conseguita da un uomo varia in funzione dell’ambiente sociale da cui proviene, e più elevata è la carica di partenza raggiunta grazie a questa provenienza, più va lontano; il merito di un individuo viene in secondo piano, ma può favorire di molto il progresso di un figlio. A quel tempo si lavorava per la posterità.»

 Yann Le Bohec
 “L’Esercito Romano”
 Carocci editore, Roma 2008

Sono trascorsi 2000 anni e non molto è cambiato da allora… del resto non siamo i diretti eredi della “civiltà” romana?!?
In aggiunta, gli ‘antichi’ sapevano bene come una nutrita clientela potesse contribuire al consolidamento del proprio potere personale e quanto fosse importante il ruolo intraprendente di certi liberti: schiavi affrancati e legati dal vincolo di riconoscenza nei confronti del dominus, all’ombra della cui munificenza costruivano le proprie fortune.
I vassalli sono inclini al tradimento, le alleanze possono variare, ma i servi restano come componente organica dell’asse ereditario. Ed è nota la difficoltà, insita nei salotti padronali, nel reperire personale referenziato per i servizi domestici.
Uno zelante segretario particolare con incarichi strategici è utile, facilmente sostituibile… e porta i baffi.

È il caso di Mauro Masi, il proconsole in armi dell’Imperium berlusconiano che guida le truppe d’occupazione in RAI: l’ex EIAR convertita in caserma punitiva ad uso governativo per la blindatura del consenso.
Nominato dittatore generale alla normalizzazione, il Masi da Civitavecchia è il kamikaze dell’Imperatore; l’oniwabanshu di Palazzo, pronto ad immolarsi in missioni suicide per la salvezza del padrone.
Esemplare minore di quella “razza padrona” nell’Italia immobile, dove il censo ed i natali fanno la differenza, Mauro Masi appartiene alla casta patrizia dei dirigenti ad vitam per diritto di nascita, con incarico intercambiabile ma sempre garantito, secondo le disponibilità del momento. Sono i top-manager abituati a planare sopra le miserie del duro mondo del lavoro dall’alto di una poltrona e lontano da inutili gavette per comuni mortali.

UNA CARRIERA SFOLGORANTE
 Burocrate valido per tutte le stagioni ed ogni colore, il Masi nazionale nasce ‘giurisperito’ e si reinventa ‘economista’. Laureato in Giurisprudenza (a 24 anni) nel 1977 e col massimo dei voti, si specializza in economia collezionando una lunga serie di diplomi ed abilitazioni a pagamento:

 Nel 1977 ottiene un diploma di merito come “tecnico della programmazione economica” presso la scuola di Sviluppo Economico dell’Unione Camere di commercio, Industria e Artigianato di Roma.
 Nel 1978 si diploma alla Scuola di direzione aziendale della Università Bocconi di Milano in “Gestione e controllo dell’attività bancaria”.
 Nello stesso periodo, il giovane Masi sbarca negli USA per conseguire un master in “Tecnica e analisi economica” presso l’IMF Institute di Washington. L’International Monetary Fund è l’organizzazione intergovernativa che, in stretta collaborazione con la Banca Mondiale, supervisiona il sistema finanziario a livello globale e le politiche macroeconomiche dei governi associati. Speculare ai suoi omologhi come il FMI e la BM, ne condivide le politiche ultraliberiste di marca monetarista, che nella prassi si sono spesso tradotti in una spiccata predilezione per i regimi dittatoriali sudamericani ed un occhio di riguardo per gli interessi delle grandi Corporations.

 Studente prodigio, in poco più di un anno, Mauro Masi prepara e discute la propria tesi laurea, ottiene un paio di diplomi ed un master all’estero. Già che c’è, sempre nel 1978, vince pure il concorso per entrare alla Banca d’Italia e viene avviato alla carriera direttiva nell’Ufficio di Vigilanza bancaria a Milano.
Qui siamo di fronte ad un portento della natura e della scienza, un genio incompreso col dono dell’ubiquità!
Dal 1982 al 1988 passa prima all’Ufficio Stampa e successivamente è nominato Dirigente nell’Ufficio di Collegamenti Internazionali della Segreteria Particolare del Direttorio della Banca d’Italia stessa.
Sarà in questi anni che il futuro direttore della RAI si appassiona forse a quel non-sense fiscale conosciuto come “Curva di Laffer”, tema ricorrente delle sue pubblicazione, che si propone di dimostrare i presunti benefici della detassazione dei ricchi a scapito dei ceti meno abbienti: “una teoria scarabocchiata su un foglio di carta”, secondo le considerazioni di Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia. 
Col tempo, il cursus honorum di super-Masi si autoalimenta con una serie inarrestabile di procuratele, sempre ai vertici di segreterie generali, direzioni dipartimentali, commissariati speciali, alti uffici stampa… Una sfilza di titoli le cui funzioni effettive restano comunque oscure per noi poveri profani, ignoranti di tanta arte.

LA SPONDA POLITICA
 Un simile talento non poteva certo restare inosservato e nel 1988 l’ottimo Masi sbarca finalmente sui lidi della politica nazionale, diventando “consigliere per la comunicazione economica” presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, fino a diventare (nel 1994) Capo della segreteria particolare del Ministro del Tesoro e Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Luglio 2001.
Dal 1995 al 1996 è direttore dell’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio e portavoce dell’allora Presidente Lamberto Dini, anche lui funzionario della Banca d’Italia prestato in pianta stabile alla politica.

Nel 1996 è nominato Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’ambito di tale incarico è membro del comitato per la politica dell’informatica e delle telecomunicazioni della Presidenza del Consiglio, vice presidente del comitato per un codice di autoregolamentazione su TV e minori. E’ estensore della legge che modifica e integra la legge sul diritto d’autore (248/2000); della nuova legge sull’editoria (62/2001), di cui è membro del comitato sulla riforma; della legge sui nuovi punti vendita dei prodotti editoriali (108/1999 da cui il decreto legislativo 170/2001).
Cura le direttive di applicazione della legge 150/2000 sulla comunicazione istituzionale e gli uffici stampa.

 (Nota biografica ufficiale)

Come contorno, nel gennaio 1998, Masi viene insignito del premio per il “Miglior Comunicatore professionale dell’anno 1997” da parte del Gruppo Pubblicità Italia.
Ma è anche il vicepresidente della Commissione che ha realizzato la “Campagna di informazione nazionale straordinaria sull’introduzione dell’euro”, e che certamente tutti ricorderanno.

Scavando in una montagna crescente di fuffa, sarà bene specificare che il prof. Masi fornisce i suoi fondamentali suggerimenti per la stesura della:

 Legge n.108 del 13/04/1999, inerente le “Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa quotidiana e periodica”. In pratica, è la rivoluzionaria normativa che estende la vendita dei quotidiani ai bar e ad altri esercizi commerciali diversi dalla vecchia edicola.

 Legge n.248 del 18/08/2000, inerente le “nuove norme di tutela del diritto d’autore”. È questa la legge che inasprisce la normativa sul copyright ed irrigidisce le sanzioni a tutto favore della SIAE, in nome di quella specie di pizzo di Stato legalizzato sulle riproduzioni musicali, con l’introduzione (tra le varie) di misure draconiane contro il file-sharing ed il peer to peer: odiosissimi reati di inaudita gravità sociale.
Si tratta di crimini da punire senza indugio e con la massima severità:

Art. 4
«La violazione delle disposizioni di cui al terzo ed al quarto comma dell’articolo 68 comporta la sospensione della attività di fotocopia, xerocopia o analogo sistema di riproduzione da sei mesi ad un anno nonché la sanzione amministrativa pecuniaria da due a dieci milioni di lire»

 Legge n.62 del 07/03/2001, inerente le “nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali”.
Nella fattispecie, è la normativa che disciplina la definizione di “prodotto editoriale” e contro la quale blogger e siti indipendenti di informazione si illudono di tutelarsi, apponendo la famosa dicitura:

“Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001″

Soluzione peggiore del problema, visto che si rischia di incorrere nei rigori della Legge n.47 del 1948, che sanziona il reato di “stampa clandestina” (questo perché l’Italia è una grande democrazia).

Coerentemente con tanto zelo, dal maggio del 1999 a giugno 2003, Mauro Masi è nominato Commissario straordinario della SIAE. Sono famose in questo periodo le multe comminate alle feste parrocchiali dove vengono illegalmente riprodotti brani musicali in pubblico senza pagare il viatico alla SIAE, che pare abbia accampato diritti pure sull’esecuzione dell’inno di Mameli.
 Guerriero irriducibile nella giungla della pirateria informatica, secondo la leggenda, l’ultralegalitario Masi pare si segnali tra i cybernauti per la sua ossessiva opera di trollaggio in siti e forum di discussione, minacciando di punizioni e interventi della Polizia postale gli incauti ragazzini che si fanno beccare in cerca di download. In Italia puoi evadere milioni di euro, truffare a man bassa i risparmiatori, ma non azzardarti mai a scaricare clandestinamente un brano di Lady Gaga, alla quale (siamo sicuri) la SIAE corrisponde regolarmente gli introiti delle riscossioni.

LAVORI SOCIALMENTE INUTILI
 Nel Paese della crisi, c’è una categoria sulla quale splende sempre il sole e non conosce disoccupazione. Se il lavoro non c’è; se l’incarico prestigioso da manager non esiste, lo si inventa. Tanto a pagare è sempre qualcun altro…

“Dal maggio 2003 è componente del gruppo di lavoro interno quale esperto per la comunicazione e l’informazione della Commissione Intergovernativa per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione presieduta dall’ing. Sergio Pininfarina.
Nel giugno 2003 è nominato coordinatore dell’Unità operativa di coordinamento per le attività che rilevano per la Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione al Semestre italiano di Presidenza dell’UE.
Nel novembre 2003 è nominato componente del Consiglio generale, del Consiglio di amministrazione e del Comitato amministratore della Gestione separata dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani.
Dal maggio 2004 è membro, in qualità di “alternate” del Ministro dell’Innovazione Lucio Stanca della TASK Force dell’ONU per l’implementazione di Internet sui Paesi in via di sviluppo.”  

 La carriera di Masi è irresistibile:
Nel marzo del 2005 è nominato ‘Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri’ da Silvio Berlusconi, mentre nel novembre del 2005 diventa membro del ‘Consiglio superiore delle Comunicazioni’.
Sarà la solidarietà che nasce dal baffo, ma le fortune del nostro eroe conoscono una nuova alba per intercessione del sempiterno Massimo D’Alema che nel 2006 lo ricicla come ‘Capo di Gabinetto del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri’ e poi come ‘Delegato italiano all’ONU per la proprietà intellettuale’, per tornare infine ‘Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri’ sotto il Governo Berlusconi nel Maggio 2008.

IL MACHO
 E pur tuttavia, Mauro Masi non è solo una testa.. d’uovo. In lui batte il cuore dell’uomo d’azione. Hard-boiled hollywoodiano rotto a tutti gli sport, si muove col cipiglio sicuro del condottiero: camicia nera (le tradizioni sono importanti), petto villoso e pelazzo al vento, come si conviene ad un vero macho da riporto balneare, mentre esibisce il suo phisique di vitellone stagionato da balera sul mare.
Appassionato di paracadutismo, sembra che Masi si auto-definisca un decente boxeur di Muay Thai… E certo da quando Berlusconi lo ha posto alla direzione generale della RAI (02/04/2009) il nostro eroe di calci ne ha sferrati parecchio con uno zelo censorio ed epuratore senza precedenti in un azienda che pure non brilla per spirito indipendente. Più che un direttore, Masi sembra uno smantellatore, in nome e per conto  della normalizzazione berlusconiana, ed in sostanza sembra lavorare come commissario liquidatore della principale azienda concorrente di Mediaset. Sordo ad ogni richiamo verso la minima decenza, è devoto unicamente alle istanze del ‘compare’ di Arcore, muovendosi come un rullo compressore. Se è nota la polemica con Santoro (una guerra ad personam) meno conosciuta e la rimozione di professionisti di indiscusso valore come Carlo Freccero, reo di aver fatto decollare negli ascolti RAI-4 a scapito della programmazione di Iris, fino all’ultimo tentativo di boicottaggio organizzato ai danni della trasmissione di Roberto Saviano
Il problema di Masi è che, come agente infiltrato di Mediaset, agisce in maniera troppo scoperta e, come tutti i servi eccessivamente zelanti, tende ad essere prevedibile e dunque poco efficace.
I “cretini obbedienti” (QUI) di solito non durano… Per questo crediamo che uno come Masi finirà presto trasferito a fare danni altrove… Magari alle Ferrovie dello Stato! Tanto una poltrona vale l’altra.

Homepage

(18) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , on 30 agosto 2010 by Sendivogius

Classifica AGOSTO 2010”

 Se mai fosse possibile istituire un premio per i primatisti della nostra classifica, i vincitori assoluti sarebbero sicuramente Littorio Feltri e Maurizio ‘Ghigno’ Belpietro con le collaudate squadre di Libero e Il Giornale: veri mazzolatori professionisti in servizio permanente alla corte del sovrano. Nel latifondo politico di don Silvio, sono i Campieri della Libertà specializzati nell’intimidazione para-mafiosa a mezzo stampa.
Tuttavia, ciò che distingue i nuovi bucellarii di palazzo dagli altri partecipanti alla cacofonia declamatoria della chiacchiera senza sostanza è la scientificità, la costruzione programmata, che distingue una stronzata temporanea, perfino involontaria, da una merdata accuratamente pianificata e confezionata per durare. È qualcosa che va ben oltre le normali piaggerie cortigiane (QUI) ed esula dall’ordinaria stupidità degli straordinari fenomeni piovuti in Parlamento.
Perciò, dedicheremo la nostra classifica ai comprimari, fedeli alla causa e recidivi nella risata…

  Hit Parade del mese:

 

01. POZZI DI SCIENZA

[03 Agosto] «Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di mettere in dubbio il buon diritto di Umberto Bossi, che è parte della storia di questo paese, a ricevere una laurea honoris causa. Se c’è uno che la merita, è lui (…) in quanto indispensabile riconoscimento accademico all’uomo politico più significativo degli ultimi 30 anni»
 (Mariastella Gelmini, Ministra della D-Istruzione)

 

02. PORCATE

[16 Agosto] «La legge elettorale è un’ottima legge, anche perché l’ha fatta Calderoli»
 (Umberto Bossi, duce padano)

 

03. VIETATO AI MINORI

[25 Agosto] «Da cattolico considero l’editoriale di Famiglia Cristiana una dimostrazione di pornografia politica per la scarsa decenza degli argomenti che vengono proposti»
 (Francesco Giro, il porno-sanfedista)

 

04. INNOVAZIONI

[29 Agosto] «Non è vero che il Tg1 sia di parte. Minzolini è un innovatore che ha i pregi e i difetti degli innovatori; inoltre, ha portato importanti innovazioni nel linguaggio del giornalismo televisivo»
 (Mauro Masi, Er Pomata)
 

05. LA BETULLA DEL PATRIARCA

[27 Agosto] «Sono pochi i giornalisti bravi come Renato Farina»
 (Angelo Scola, Festone lagunare)

 

06. IL SOSPETTO

[16 Agosto] «Non sono un deficiente»
 (Maurizio Bianconi, Cinghiale aretino)

 

07. INDISPENSABILI

[20 Agosto] «È stato un grave errore non invitare Cota alla festa del PD; è uno sbaglio che potrebbe avere effetti anche sulle elezioni comunali di Torino»
 (Sergio Chiamparino, lo stratega taurinense)

 

08. SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

[22 Agosto] «Il PD non è nato per andare al governo. Il PD è nato per cambiare l’Italia»
 (Walter Verini, Visionario d’opposizione)

 

09. VENDO DIRITTI – COMPRO AZIONI

[23 Agosto] «Marchionne dovrebbe introdurre forme di compartecipazione per i lavoratori»
 (Raffaele Bonanni, il servo del padrone)

 

10. VANTAGGI

[30 Agosto] «Le nostre imprese hanno avuto vantaggi enormi dagli accordi con la Libia e ce ne sono anche dal punto di vista della sicurezza perché grazie a quegli accordi sono fortemente diminuiti gli ingressi di clandestini, tra i quali potevano anche esserci dei fondamentalisti. Che poi Gheddafi abbia un certo modo di atteggiarsi non conta e non mi importa cosa dicono i finiani. L’Italia è un Paese dove ognuno ha libertà di parola, ma la nostra identità cristiana non è intaccata se ci sono tre ragazze convertite all’Islam o qualche copia gratuita del Corano»
 (Maurizio Gasparri, il Minchione intergalattico)

 Homepage

Paladini delle Libertà

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 16 marzo 2010 by Sendivogius

Solitamente, un sistema articolato di garanzie e di controlli serve a tutelare i cittadini contro gli abusi del potere, vigilando costantemente sulle anomalie e sanzionando severamente le violazioni, nel nome del principio di legalità. Per questo esistono gli organismi di vigilanza.
Nell’Italietta berlusconizzata, avviata a diventare uno stato patrimoniale nelle disponibilità del Sovrano, tramite la potestà delle istituzioni, le agenzie di controllo (farsescamente chiamate authorities) sono parte integrante di una finzione democratica a corollario del potere assoluto dei Re.
Si assiste così ad un curioso paradosso: invece di limitare e censurare gli appetiti autocratici dell’Unico, con la rimozione del mostruoso conflitto di interessi, se ne da per scontata la sostanza e l’esistenza, costituendo un contorno di sedicenti organismi di controllo, a cartina di tornasole, che lasciano però intatto il problema originale, con la nomina di ‘garanti’ da parte di chi è causa integrante dell’anomalia che si vorrebbe contenere.

Nella  panchina degli osservatori impotenti e spesso benevoli  c’è sicuramente l’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che svolge la sua attività di controllo nel mercato strategico delle comunicazioni, “volta alla soluzione di questioni di particolare delicatezza” in considerazione dei “rilevanti interessi economici di soggetti operanti ne settore”. Insieme all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’AgCom dovrebbe vigilare anche sui casi di “conflitto d’interessi”, nella remota ipotesi che il governo favorisca gli interessi privati del premier e le attività imprenditoriali della sua famiglia, assicurando “la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali dei cittadini”.
Pertanto, i componenti dell’Autorità “sono chiamati a tenere un comportamento ispirato a lealtà, imparzialità, diligenza e correttezza personale”, con la sottoscrizione di un Codice etico al quale attenersi scrupolosamente:

 Art. 5 – Doveri di imparzialità

1. I Componenti e i dipendenti operano con imparzialità, senza indulgere a trattamenti di favore; assumono le proprie decisioni nella massima trasparenza e respingono indebite pressioni. Non determinano, nè concorrono a determinare, situazioni di privilegio e non ne fruiscono.
2. Nello svolgimento dei suoi compiti il dipendente:
a) non assume impegni, nè fa promesse ovvero dà rassicurazioni in ordine a questioni che rientrino nella competenza dell’Autorità;
b) non promuove incontri informali con soggetti interessati, dedicati a questioni rilevanti ai fini dell’attività d’ufficio, nè vi partecipa, se a ciò non espressamente autorizzato dal dirigente responsabile; in particolare, non partecipa ad incontri informali aventi ad oggetto provvedimenti non ancora deliberati dall’Autorità o non comunicati formalmente alle parti;
c) mantiene un comportamento imparziale in occasione di esami o di concorsi pubblici, nonchè in occasione di promozioni o trasferimenti.
3. Il dipendente evita di assumere incarichi di rappresentanza in associazioni, circoli od altri organismi di qualsiasi natura, qualora da ciò possano derivare obblighi, vincoli o aspettative tali da poter compromettere l’esercizio delle funzioni dell’Autorità.

Con italica coerenza, gli 8 Commissari che ne compongono il Consiglio sono tutti di nomina politica, gravitanti nel mondo dei partiti dei quali rispecchiano gli equilibri: ci sono parlamentari, ex dipendenti Mediaset e persino un paio di sottosegretari di governo.
Il Presidente dell’Agcom invece viene scelto direttamente dal Capo del Governo.

IL CONSIGLIO DEI GUARDIANI
 L’attuale Garante è Corrado Calabrò (classe 1935), giurista esperto e già magistrato della Corte dei Conti, raffinato letterato, dal prestigioso curriculum istituzionale con esperienze importanti nella giustizia amministrativa. Il dott. Calabrò viene nominato presidente dell’Agcom il 18/03/05 su indicazione di Gianfranco Fini, allora vice-premier, con l’assenso di Silvio Berlusconi che al momento della votazione si astiene.
Tutti i componenti sono chiamati a garantire l’autonomia di questo fondamentale organismo indipendente, uniformemente spalmati tra le due commissioni che costituiscono l’Autorità di controllo:

 § Commissione per le infrastrutture e le reti (CIR)

 Prof. Stefano Mannoni
Nato a Sondrio il 1 aprile 1966. E’ professore ordinario di storia delle costituzioni moderne alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze e avvocato.
 È il commissario in quota Lega, nonché editorialista de Il Foglio e de Il Giornale.

«Il costituzionalista Prof. Mannoni si è distinto, tra l’altro, per aver fatto, a suo tempo, un tempestivo e singolare commento all’indomani della pubblicazione della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 31/01/2008 in merito all’assegnazione delle frequenze occupate da “Rete 4” a scapito di “Europa 7”, che (com’è noto) è stata favorevole a “Centro Europa 7”, vincitrice di regolare gara d’appalto indetta dallo Stato italiano.
Su “Il Giornale” l’editorialista Stefano Mannoni ha prontamente dispensato una lettura (che si pretende) “senza pregiudizi” della suddetta sentenza, curiosamente simile al comunicato Mediaset, secondo la cui nota, emessa il giorno precedente, “quale che sia il contenuto della sentenza, questa non può comportare alcuna conseguenza sull’utilizzo delle frequenze nella disponibilità delle reti Mediaset, inclusa ovviamente Retequattro”»

 (fonte: ADUSBEF)

 Dott. Nicola D’Angelo
Giurista di prestigio, “Ha lavorato presso il Ministero delle Comunicazioni, dove ha diretto uffici con competenze giuridiche nel settore della radiotelevisione pubblica e privata e delle telecomunicazioni. Si è inoltre occupato di problematiche relative alla pianificazione delle frequenze, alla convenzione e al contratto di servizio della RAI, alle trasmissioni per l’estero e per le minoranze linguistiche. Nel 1995 è stato consulente giuridico della Commissione speciale della Camera dei deputati per il riordino del settore radiotelevisivo e componente della rappresentanza italiana nel Comitato del Consiglio d’Europa per i mezzi di comunicazioni di massa.
È stato membro della I Commissione TV e minori istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In rappresentanza del Ministero delle Comunicazioni è stato membro del Consiglio di amministrazione della Stet e di Telecom Italia.
Ha poi vinto il concorso in magistratura amministrativa.
È stato consigliere giuridico del Ministro delle Comunicazioni, Capo Ufficio Legislativo del Ministero del Commercio con l’Estero, Capo Ufficio Legislativo del Ministero delle Riforme Istituzionali.
In particolare, in qualità di consigliere giuridico del Ministro delle Comunicazioni ha collaborato alla stesura della legge istitutiva dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e delle norme in materia di riassetto del settore radiotelevisivo e di liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni.
Magistrato amministrativo e professore presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Roma, dove insegna Teoria delle organizzazioni pubbliche, è autore di pubblicazioni nel settore giuridico e delle comunicazioni.”

 Dott. Roberto Napoli
Nato a Battipaglia (SA) il 18 aprile 1950, medico chirurgo specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni e in Medicina del Lavoro, è editorialista su numerose riviste specializzate sui temi dell’informazione e della formazione ambientale e della privacy. Ha curato la pubblicazione di studi e ricerche in materia di comunicazione, svolgendo stages, corsi e master sui temi della comunicazione di massa, la privacy e la formazione ambientale”.
Nel 1994 è stato eletto al Senato ove è stato ex Presidente di gruppo parlamentare dellUDEUR.

 Dott. Enzo Savarese
Nato a Brescia il 3 gennaio 1953, una laurea in Giurisprudenza, ex deputato di AN, è stato responsabile di Alitalia per le relazioni internazionali e consigliere di amministrazione per Atesia s.p.a. Curiosamente, entrambe le aziende sono miseramente fallite.

§ Commissione per i servizi ed i prodotti (CSP)

 Dott. Michele Lauria
Nato ad Enna il 09/11/42. Una laurea in filosofia; Ex sindaco democristiano di Enna; ex senatore della Margherita; ex sottosegretario nei governi Prodi-D’Alema-Amato.
È uno dei commissari Agcom in quota centrosinistra.

 Dott. Sebastiano Sortino
Nato a Sortino (SR) il 9 settembre 1938. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Catania. Ha frequentato corsi di specializzazione nelle materie economiche in Italia ed all’estero.
È stato per oltre dieci anni responsabile del settore piccola industria presso la Confindustria, e per più di cinque anni responsabile dei rapporti con le Regioni e gli Enti Locali presso l’Ente Nazionale Idrocarburi. Attualmente, conserva il suo incarico nel CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Dal gennaio 1977 è direttore generale della FIEG, Federazione Italiana Editori Giornali. E forse è l’unico che capisce davvero qualcosa di editoria.

 Dott. Gianluigi Magri
Medico bolognese, “è specialista in Medicina interna e cardiologia. Attualmente è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università di Bologna.
È autore di circa 270 pubblicazioni scientifiche ed ha collaborato a progetti di ricerca con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute ed il CNR.
Consigliere del Comune di Bologna eletto nel 1985 è stato rieletto nel 1990 e nel 1995. In questo periodo è
stato capogruppo della DC e poi del CCD nel Consiglio comunale di Bologna.
Dal 1994 al 2003 ha fatto parte dell’Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (in rappresentanza degli enti territoriali).
Dal 1997 all’ottobre del 2002 siede nel Consiglio di Amministrazione di SEABO di Bologna, poi HERA.
Dal febbraio 2003 al 2005 è stato Sottosegretario di stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Berlusconi. Durante il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea ha presieduto il consiglio Ecofin Bilancio preparando e discutendo il primo bilancio europeo allargato a 25 Paesi, che ha firmato, nel dicembre 2003, con il presidente europeo Pat Cox. Ha inoltre seguito i rapporti con la stampa internazionale sul tema del bilancio europeo, collaborando con gli organi istituzionali di informazione sulla materia in oggetto”
. 
 
 Giancarlo Innocenzi
Nato a Verona il 19 agosto 1945, una laurea in Economia e Commercio, è un ex dirigente Fininvest: ex direttore dei servizi giornalistici di Canale 5, Italia 1, Rete 4.
Ex Sottosegretario di Stato al Ministero delle Comunicazioni dal 2001 al 2005 di Forza Italia, è stato pure presidente della commissione per lo Sviluppo del digitale terrestre (grande business di Mediaset).
Dubbi sull’imparzialità del personaggio e sul rispetto del codice etico, erano già stati sollevati dal presidente Calabrò un paio di anni fa. Naturalmente, Innocenzi è rimasto in servizio permanente agli ordini del Grande Capo, che a tutti gli effetti lo considera (e lo tratta) come un suo dipendente. Tanto fedele da guadagnarsi l’inossidabile soprannome di Inox.
Il commissario Innocenzi è uno che deve aver ben compreso il suo ruolo di garanzia…
Padron Silvio si è appena travestito da paladino dell’Amore (proprio): se non lo ami ti spegne.
Ossessionato da Santoro, Floris e dalla libera stampa in generale, abituato alla sua corte di ruffiani e cicisbei non riesce a comprendere la differenza che intercorre tra il panegirico e l’informazione anche critica. Pertanto se ne lamenta al telefono con i suoi agenti del Min.Cul.Pop. delle Libertà
Tra questi c’è appunto Innocenzi, il quale deve sorbirsi le sfuriate del boss che si crede istituzione vivente e che (parole sue) “lo manda a fare in culo ogni tre ore”:

È arrabbiatissimo. E, come sempre quando non gli piace cosa passa la Rai, chiama il commissario dell’Agcom, Giancarlo Innocenzi. I toni non sono esattamente garbati: il Presidente del consiglio parla al responsabile dell’Autorità garante come fosse un suo dipendente. Gli dice di non avere “dignità”, gli consiglia “di dimettersi” se non è in grado di svolgere il lavoro per il quale viene pagato. Lo accusa di non riuscire a “difenderlo” abbastanza, come invece dovrebbe fare. Anche perché – gli ricorda il premier – è stato lui ad averlo “messo in quel posto!”. Berlusconi è furibondo, Innocenzi prova inutilmente a parlare, a difendersi: “Ma insomma: prima Ezio Mauro. Poi Eugenio Scalfari. Ma dove siamo? Mi attaccano, parlano male di me dai canali della televisione pubblica. Ma ti pare una cosa possibile? Come si può fare per far intervenire l’Agcom su una vicenda come questa?” e giù altri giudizi sulla inadeguatezza al ruolo che ricopre del commissario di Agcom.
Innocenzi tenta di giustificarsi in tutte le maniera, sostiene che può fare molto poco, giura al presidente del consiglio di non aver potuto “bloccare” quella trasmissione perché è troppo complesso, troppo difficile. 
 

La Repubblica – 15 marzo 2010

Il fatto è che alcuni giornalisti hanno osato violare la damnatio memoriae decretata dell’Imperatore, intervistando l’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, oltre ai direttori de La Repubblica Ezio Mauro ed Eugenio Scalfari, tutti colpiti da mandato di ostracizzazione.
Il Joker di Arcore inoltre è tormentato dal faccione contadino di Antonio Di Pietro, che non vuole più vedere credendosi forse il ceronato più bello del reame.
Soprattutto l’Imperatore non vuole si parli delle sue grane giudiziarie, giacché il problema non è la reiterazione del reato ma la sua pubblicazione. Se ne lamenta col fido Scondizolini, direttorissimo del TG-1 che prontamente esegue. Col direttore RAI, l’impomatato Mauro Masi che per un istante  sospetta di essere in una dittatura africana o peggio: “Certe cose non avvengono neanche nello Zimbabwe, si lamenta. Poi però ci ripensa e prontamente si allinea ai desiderata del Mugabe brianzolo… del Mogamboni al governo.
Questo perché in uno Stato criminale su base proprietaria il problema non è l’Anomalia elevata a regola, ma chi la denuncia…

Innocenzi non può certo deludere Re Silvio e per tirare giù le saracinesche sulla trasmissione dell’esecrato Michele Santoro convoca anche un altro ex manager della Fininvest in disarmo ma sempre fedele, tale Alessio Gorla.

“È Gorla a svolgere il ruolo di ponte tra Innocenzi e la Rai. È lui a fornire al commissario dell’Agcom le carte utili per far scrivere al presidente dell’Autorità una lettera pepata contro Michele Santoro. Gorla, a 73 anni è stato premiato con la poltrona di consigliere della Rai dopo avere rivestito cariche manageriali nel gruppo Fininvest.
Nel 1994 è entrato in Forza Italia e ha coordinato la campagna elettorale del partito. Passato in Rai come direttore delle risorse è stato pensionato nel 2006 e richiamato in consiglio lo scorso anno. Anche il direttore generale della Rai, Mauro Masi, prima di cercare in ogni modo di eliminare dal video i suoi rivali mediatici, è stato dipendente di Berlusconi come segretario generale di Palazzo Chigi. Infine Giorgio Lainati, l’uomo che si definisce un soldato nelle intercettazioni della Procura di Trani e che si lamenta contro Mauro Masi e contro i precedenti direttori generali che non sono riusciti a chiudere Annozero nonostante sette esposti presentati (non solo da lui) dalla Commissione di Vigilanza, quel Giorgio Lainati che oggi è vicepresidente della Commissione di vigilanza sulla Rai, per anni è stato un dipendente proprio di Mediaset. Prima di essere eletto nelle file di Forza Italia in Parlamento è stato giornalista di Studio Aperto e Canale5.”

  Il Fatto Quotidiano – 14 marzo 2010

Lainati è un altro di quegli spiriti liberi, intruppati nel Pretorio delle Libertà: lui si definisce un “soldato” pronto ad eseguire gli ordini del capo. Per la bisogna mette insieme una squadra d’assalto di spregiudicati quarantenni, a dimostrazione che nella gerontocratica Italia l’età non fa affatto la differenza. Il commando degli  ultrà di regime  include l’avvocato-parlamentare Iole Santelli, cresciuta all’ombra di Cesare Previti. Ma c’è anche il leghista Davide Caparini, giornalista della Padania e Amministratore unico della “Celticon“. Soprattutto, è responsabile della Lega per le tlc. In quanto Segretario della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, si occupa della vigilanza RAI e coerentemente invita a non pagare il canone di abbonamento. A conludere il trittico, contribuisce il senatore e giornalista Alessio Butti. Comasco, pizzo alla D’Artagnan, è membro della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
È tutta gentucola che ha costruito le proprie fortune scrivendo sui giornalini di partito in ossequio al padrone. Le servette pronto uso che, forti dell’intoccabilità dei politici trovano molto liberale censurare gli articoli altrui, tappando la bocca ai giornalisti veri ma sgraditi all’Imperatore.

Homepage