Archivio per Massoneria

AGITATO, NON MESCOLATO

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , on 13 Maggio 2017 by Sendivogius

In Italia, le notizie hanno sempre lasciato il posto alle opinioni, nella libera reinterpretazione dei fatti; meglio se opportunisticamente reinterpretati ogni volta pro domo sua, per un processo inverso dove i fatti sono subordinati alle opinioni (facendo da contorno) e mai viceversa.
In tempi di post-verità, anche la “notizia” è superata, specialmente quando questa difetta di una funzionalità d’uso immediatamente fruibile in termini strumentali, nell’aleatorietà dei “fatti” che più che altro costituiscono un intralcio alle “opinioni”, a maggior ragione se implicano un approfondimento più complesso da essere ricompreso nello spazio di un tweet, e vengono usate come arma di lotta politica a dotazione delle rispettive partigianerie.
Rottamato il principio di realtà, oggi domina la non-notizia: un surrogato artificiale della manipolazione mediatica, costruita ad arte e fatta non per informare ma per condizionare; generare commenti nell’auto-alimentazione della stessa, per polemiche programmate su riproposizione ciclica. Per questo le notizie (insieme ai fatti che ne sono all’origine) vanno più che altro agitati e mai mescolati, perché l’amalgama presuppone il tempo naturale della sedimentazione, lascia spazio alla ponderazione e dunque della riflessione ragionata. E non è questo lo scopo per cui viene creata la non-notizia: il cugino buono della fake news.
Istruzioni per l’uso: prendete una serie di non-notizie. La quantità in eccesso da proporre ad un consumatore abulico serve a saturare l’etere con l’abbondanza dell’offerta, catalizzando l’attenzione attraverso una tensione costante. Sovrapponetele tra loro ed agitatele, senza mai mescolarle; perché se non funziona il primo stock, deve esserci sempre pronta un’altra dozzina di non-notizie di riserva, da proporre al pubblico onde sollecitare lo stimolo al consumo. Pertanto, ripetetele ad intervalli regolari, alternandole tra loro, come un carosello pubblicitario inteso a vendere sempre la stessa merce. Create una serie di stimoli ed aspettative. Confezionate per il pubblico un prodotto su misura di input condivisi, tramite un sistema di induzione, provocazione, e reazione. In tal modo innescherete un meccanismo comunicativo di condizionamento strumentale, che per certi versi ricalca l’effetto pavloviano.
Se rapportata allo scontro politico di un’epoca post-ideologica, che stenta a dare un senso a se stessa, in assenza di qualsivoglia programma o idea, la proposta politica è ridotta ad una guerriglia faziosa tra bande, che si consuma a due livelli ironicamente definibili come endogeno: le faide interne ad una medesima compagine. A cui si accompagna un livello esogeno: la contrapposizione totale tra due gruppi distinti, che trovano la loro ragion d’essere nell’irriducibilità dell’ostilità reciproca, come collante galvanizzante per la coesione interna di una tribù, altrimenti divisa dalle lotte intestine tra clan in competizione per la supremazia.
Esempio pratico: prendete il fenomeno eterodiretto su piattaforma digitale, che si fa chiamare M5S. In un condensato desolante di assurdità e paranoie complottiste, contraddizioni e slogan a buon mercato, nel sostanziale vuoto progettuale per eccesso di idee confuse, che si intrecciano attorno alla narrazione fantastica del “capo politico”, il noto movimento non potrebbe sopravvivere alla riprova dei fatti che svelerebbero tutta l’inconsistenza di un prodotto artificiale di web-marketing. Di conseguenza, così come ogni storia ha bisogno di alimentare il proprio pathos con la presenza di un villain convincente, che dia una ragion d’essere al titanismo eroico del protagonista, allo stesso modo il PD costituisce la nemesi perfetta del notorio “moVimento” e viceversa, come due elementi speculari ad una narrazione uguale e contrapposta che in assenza di credibilità si alimenta del mito del Nemico. Il copione è sempre lo stesso: ogni giorno qualcuno dei cloni selezionati nei casting della Casaleggio Associati, pesca a tema la non-notizia del momento da rilanciare a mezzo twitter su ogni agenzia di stampa disponibile, onde denunciare l’ennesimo scandalo vero o presunto della “casta”, di cui il partito bestemmia è ormai assurto ad emblema ed incarnazione data la sua permanenza di governo. Segue indignazione condivisa dei followers della setta. Processo pubblico in contumacia. Immancabile richiesta di dimissioni di questo o quel ministro…
 E la madonna dei Boschi resta indubbiamente il bersaglio ineguagliabile ed insuperato di ogni offensiva. Del resto è come sparare su un elefante a distanza ravvicinata con un fucile di precisione: non puoi sbagliare!
Segue reazione piccata delle cheerleaders del renzismo militante, che solitamente rispondono accendendo le polveri di un’altra non-notizia, da agitare onde galvanizzare la propria tifoseria, con scontro su ‘social’ con prosecuzione su ‘talk’. Non per niente, the show must go on! Si ravviva il fuocherello di paglia per due o tre giorni fino ad esaurimento. E poi si passa ad altro, in attesa di montare una nuova polemica, giusto per guadagnare le prime pagine delle edizioni on line. Da notare che il meccanismo è assolutamente interscambiabile. Noterete che nessuno dei due schieramenti vi risponderà nel merito dei fatti, stando anzi molto bene attenti a non entrare mai nel dettaglio, circostanziandone le fattispecie di riferimento.
L’ennesimo pretesto di scontro, è stata la pubblicazione dell’ultima opera dell’ottimo Ferruccio de Bortoli. Titolo appetitoso, Poteri forti (o quasi), per un librone di trecento pagine e passa che si pone ai lettori come una raccolta di “memorie di oltre quarant’anni di giornalismo”, per usare le stesse parole dell’Autore, dove si parla di tutto (e di niente in dettaglio). Al “renzismo”, De Bortoli dedica solo una manciata di pagine dal titolo eloquente e più che sufficiente a descrivere il fenomeno per ciò che è: Renzi, ovvero la bulimia del potere personale. C’è da dire che l’Autore ha scritto sul personaggio editoriali assai più fulminanti nella sua attività di giornalista. Qui il tono è più defilato, quasi bonario; parte da una recita di scuse che è quasi un atto di contrizione, con il quale Ferruccio de Bortoli finge di fare ammenda, salvo rincarare la dose col piccolo Napoleone di Rignano. Il tutto è intriso di un’ironia sottile, ma affilata, senza mai perdere il senso della misura. Alla fine il ritratto che viene fuori del putto fiorentino, attraverso un serie di aneddoti, è quella di un arrogante signorotto feudale piombato dalla provincia alla ribalta nazionale, un sostanziale cafone senza altra progettualità che non sia il consolidamento personalistico di un potere fine a se stesso. Niente che di Matteo Renzi non si fosse abbondantemente capito, o non si sia già scritto. Alla Maria Elena Boschi, viene dedicata una sola paginetta (pag.209) su 320 pagine, in un discorso più ampio (estrapolato da terzi), dove peraltro De Bortoli si interroga a mo’ di riflessione personale sul ruolo della massoneria (e massimamente quella toscana) nel consolidamento del potere renziano e le sue ramificazioni nel sistema bancario, riagganciandosi ad una tematica peraltro già affrontata in passato…

«Non ho mai scritto e nemmeno pensato che Renzi sia un massone in una regione nella quale un po’ tutta la classe dirigente lo è. Mi chiedevo soltanto se, parlando del Patto del Nazareno…. le vicinanze tra esponenti dei due schieramenti in terra toscana, fossero spiegabili anche con quell’appartenenza. Una domanda legittima. Una richiesta di trasparenza dal momento in cui si metteva mano addirittura alla Costituzione.
Non c’è nulla di male ad essere iscritti. Non nego i meriti storici della massoneria, anche se ho visto da vicino le sue deviazioni…. In altri paesi la massoneria è un soggetto pubblico. Trasparente. Da noi pare non esistere. Misteriosa. Sembrava addirittura scomparsa, dopo il caso P2 di Licio Gelli, al di là delle apparizioni pubbliche dei vari riti che hanno spesso una valenza un po’ caricaturale e folcloristica. Da noi è un tabù. Si sussurra non si dice, si sospetta non si dichiara, si allude. Ho esagerato, forse, ma nulla mi toglie dalla testa che nel dedalo di rapporti di quella che Ernesto Galli della Loggia ha chiamato “consorteria toscana”, le appartenenza massoniche un ruolo lo abbiano giocato e continuino a giocarlo.»

Questa è una non-notizia che nulla aggiunge al dibattito, ma introduce il pezzo più goloso che De Bertoli infila en passant, chiamando in causa la donna di denari nell’intreccio che unisce a doppio filo governo, renzismo, e potere bancario, lasciando sottintendere la presenza di una longa manus massonica, nella fratellanza acquisita all’ombra di grembiulini e compassi. E lo fa in riferimento ad un articolo di “Libero” dove venivano svelati le frequentazioni tra il faccendiere piduista Flavio Carboni con papà Boschi…

 «Il vicepresidente della banca aretina Pierluigi Boschi, padre di Maria Elena, aveva incontrato il faccendiere sardo in un paio di occasioni durante le quali avrebbe chiesto consigli su chi mettere alla direzione generale dell’istituto. L’allora ministra delle Riforme, nel 2015, non ebbe problemi a rivolgersi direttamente all’amministratore delegato di Unicredit. Maria Elena Boschi chiese quindi a Federico Ghizzoni di valutare una possibile acquisizione della Banca Etruria. La domanda era inusuale da parte di un membro del governo all’amministratore delegato di una banca quotata. Ghizzoni comunque incaricò un suo collaboratore di fare le opportune valutazioni patrimoniali, poi decise di lasciar perdere. L’industriale delle scarpe Rossano Soldini mi ha raccontato di aver avuto molti sospetti sul ruolo della massoneria locale nella gestione dell’istituto. Elio Faralli, che ne fu fu padre-padrone per circa trent’anni, fino al momento in cui fu costretto a lasciare il timone a Giuseppe Fornasari, era notoriamente un massone. Soldini fece molte domande scomode, in particolare sul ruolo del consigliere Alberto Rigotti, il cui voto, probabilmente invalido, fu decisivo per eleggere Fornasari. Rigotti ebbe prestiti dalla banca mai rientrati, e finì in bancarotta col suo gruppo editoriale. I consiglieri dell’Etruria godettero di affidamenti per un totale di 220 milioni di euro. Gli organi statutari erano del tutto ornamentali. Non sarebbe il caso di chiedersi se anche legami massonici o di altra natura non trasparente siano stati all’origine della concessione di troppi crediti facili e della distruzione di molti piccoli risparmi? A maggior ragione ora che alcuni istituti di credito vengono salvati coi soldi dei contribuenti?»

Ferruccio de Bortoli
“Poteri forti (o quasi)”
La nave di Teseo
Milano, 2017

Ecco, queste sono le righe dello scandalo che è buono per l’ennesima polemica strumentale M5S vs PD. E francamente hanno stancato entrambi! Ci si concentra sulle responsabilità (presunte in assenza di conferma o di fonte certa, fintanto che Ghizzoni tace) della Maria Elena Boschi, chiedendosi se abbia travalicato il suo ruolo di ministro, interessandosi in modo assai più che “inusuale” alle sorti di un istituto di credito privato con evidenti interessi familiari. Ma, al di là dell’opportunità, nulla che presupponga una qualche fattispecie concreta di reato (e questo ci si guarda bene dal dirlo). E non si spende una parola per confutare la domanda che si pone circa le ipotetiche influenze di un’organizzazione ‘segreta’ che controlla per filiazione interna l’istituto aretino, con finalità non chiare e ramificazioni consolidate in ambito istituzionale, come si trattasse di una sorta di potere parallelo.
Insomma, una non-notizia che presuppone una seconda non-notizia (siamo nell’ambito delle pure supposizioni), per una non-risposta, visto che tutti gli occhi guardano il dito e non la luna. 
Agitare, non mescolare.

Homepage

 

ILLUMINATI

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 20 settembre 2013 by Sendivogius

Art of GRIM REAPERQuando si parla di “Illuminati” si rischia quasi sempre di cadere nel ginepraio delle teorie del complotto, dove a prevalere sono le distorsioni cognitive, nel filtraggio dei fatti attraverso la generalizzazione delle conclusioni.
Quella degli Illuminati di Baviera è una storia nota e circostanziata, soprattutto datata, di cui si dovrebbe sapere tutto eppure si conosce poco, tanto è stata manipolata e riadattata nella creazione di leggende sempre nuove.
EXCALIBURGli Illuminati bavaresi sono un tipico prodotto culturale del XVIII secolo, in cui si intrecciano irrazionalismo tedesco e proto-romanticismo, insieme a confuse istanze di rinnovamento spirituale e riforma sociale. Vi confluiscono il gusto per l’organizzazione segreta, influenze mistiche d’ispirazione teosofica, e una certa visione magica del mondo.
Nel caso degli Illuminati, la scelta del nome non era certo priva di una forte carica simbolica, indicando un percorso di elevazione spirituale verso un’illuminazione mistica, rigidamente disciplinata da un percorso progressivo di gradi di conoscenza secondo un impianto tipico delle prime società massoniche, anche se gli Illuminati frammassoni non lo furono mai. Ovviamente, soprattutto nelle intenzioni dei suoi fondatori, non mancavano richiami al pensiero illuminista in omaggio agli Encyclopédistes e, implicitamente, ai principi radicali di Jean-Jacques Rousseau.
Ce n’era abbastanza per terrorizzare i settori più reazionari del governo bavarese, perché quello che viene ricordato come il Secolo dei Lumi era in realtà un’epoca di assolutismi, ancora intrisa di superstizioni e di retaggi feudali, stretta tra i rigori della censura ed un’opprimente cappa clericale. Infatti, al di fuori dei salotti letterari dove si davano convegno i circoli intellettuali più dinamici, si apriva un mondo tutt’altro che razionale e illuminato…
Hohenfriedeberg.Attack.of.Prussian.Infantry.1745Il XVIII secolo si era aperto con la Guerra di successione spagnola (1701-1714); per continuare poi con la Guerra di successione austriaca (1740-1748); e chiudere in bellezza con la Guerra dei sette anni (1756-1763), durante la quale Federico II di Prussia aveva potuto esibire i suoi brillanti reggimenti di coscritti, reclutati a forza tra chiunque potesse imbracciare un fucile. I conflitti erano nati per una delle tante dispute dinastiche, circa la trasmissione di feudi e ducati, coi quali le teste coronate arricchivano l’elenco dei loro titoli araldici. Quindi, la guerra era proseguita, alimentata da nuove rivendicazioni territoriali, e si era estesa su quattro continenti (Europa, Africa, Americhe, India), prosciugando le finanze delle monarchie europee e prostrando le popolazioni. Alle estreme propaggini settentrionali dell’Europa, la Scozia usciva a sua volta dissanguata dopo la lunga serie di rivolte giacobite.
Giacobiti - Clan CullodenIn quasi tutta l’Europa (non solo in Russia) vigeva la servitù della gleba e in caso di fuga, specialmente nelle regioni orientali, si era soliti punire i contadini con la marchiatura a fuoco sul viso o con il taglio di naso e orecchie. Quest’ultima pare fosse una pratica piuttosto comune in Romania, riservata alla popolazione rom tenuta in schiavitù.
Il commercio degli schiavi era ampiamente esercitato con profitto e lo sfruttamento servile costituiva la norma nell’economia delle Americhe.
Stiramento La tortura era pratica comune (e abusata), mentre la pena capitale veniva dispensata con generosità e varietà di esecuzioni. Ma per coloro che attentavano al sacro corpo del sovrano erano previste pubbliche macellazioni: come l’atroce supplizio di Robert-François Damiens nel 1757 che disgustò tutta Parigi; oppure le esecuzioni in Gran Bretagna del ribelle scozzese David Tyrie (1782) e del suo omologo irlandese James O’Coigley (1798), condannati entrambi al mostruoso Hanged, drawn and quartered.
drawn-and-quarteredImpalatiIn Moravia e Slesia si impalavano i cadaveri, tanto che nella prima metà del XVIII secolo l’imperatrice Maria Teresa d’Austria aveva inviato il suo archiatra, Gerard van Swieten, per porre fine alla disdicevole consuetudine. Nelle regioni balcaniche e transilvane, il servizio veniva applicato soprattutto ai vivi. E questo sollevava minori problemi.
La caccia alle streghe, lungi dall’essere scomparsa, era ancora piuttosto diffusa e di tanto in tanto si accendeva qualche rogo: nel cantone svizzero di Glarus (1782); in Polonia, a Durochowo (1775) e Poznan (1783). Nel ducato tedesco del Württemberg, processi per stregoneria vennero celebrati fino al 1805. Nella vicina Baviera, dove la repressione delle streghe era sempre stata particolarmente ‘zelante’, le persecuzioni cessarono nel 1792, mentre l’ultimo barbecue è del 1756. In compenso, la Baviera può esibire a suo vanto la doviziosa inquisizione (e sterminio) della famiglia Pappenheimer.
Scandalo della CollanaMa il ‘700 fu anche l’epoca di avventurieri come Cagliostro ed il Conte di Saint-Germain, che infinocchiarono le corti di mezza Europa con le loro fole alchemiche ed elisir di lunga vita, contribuendo non poco ad alimentare la moda delle società segrete e la mania per i frammassoni.
Tra tutte le confraternite, consorterie, logge e associazioni sorte nelle seconda metà del XVIII° secolo, quella degli Illuminati fu probabilmente la più scalcinata, tra le peggio organizzate e nemmeno la più longeva. Di certo non fu tra le più segrete, visto che di loro la autorità bavaresi sapevano praticamente tutto.
Probabilmente, i fantomatici Illuminati di Baviera non avrebbero attirato tante attenzioni su di loro se, come tante altre associazioni goliardiche filiate in ambito accademico ed a loro contemporanee, se si fossero limitati a qualche rituale cavalleresco di ispirazione romantica.
MassoneriaOppure, avrebbero potuto dedicarsi con profitto alle ciarlatanate dei primi frammassoni: un po’ di nonnismo da caserma e qualche piccolo trucco da baraccone per impressionare gli ingenui neofiti, ansiosi di essere iniziati a pratiche non più misteriose del catechismo della prima comunione, concionando di improbabili vendette ed improbabili gradi rituali. E chiudere in bellezza con abbuffate pantagrueliche, meglio ancora se finanziate a scrocco dalla quota d’iscrizione di qualche vanitoso borghese, desideroso di acquistare a buon mercato qualche roboante titolo immaginario (cavaliere d’Oriente, principe del Libano, gran patriarca noachita, commendatore dell’aquila bianca e nera, cavaliere dell’ascia reale) con cui surrogare l’assenza di blasoni nobiliari.
Karl Gotthelf von Hund Magari, se avessero inscenato pompose mascherate in costumi medioevali, come i neo-templari di Stretta Osservanza del barone Karl Gotthelf von Hund, con continue professioni di fede e ubbidienza ai poteri costituiti, avrebbero avuto meno guai. A Karl von Hund (che per inciso significa “cane”) si deve tra l’altro la fortunata invenzione dei “Superiori Ignoti”; idea comunque non nuova, visto che sembra una riproposizione aggiornata dei “Maestri Invisibili” della Rosa-Croce. Tutti sarebbero detentori di un’antica sapienza, meglio se “egizia”, preservata nei secoli e trasmessa a pochi eletti. Invisibili o ignoti che siano, esoteristi e cultori della ‘tradizione’ ermetica andranno cercando questi ritrosi Sconosciuti per ogni angolo del globo, senza peraltro mai riuscire a scovarli. In compenso, gli ‘eletti’ più intraprendenti si inventeranno improbabili messaggi telepatici o contatti onirici con gli irraggiungibili “Superiori”.
Rosa-CroceIl sedicente Ordine dei Perfettibili, eppoi Ordine degli Illuminati, viene costituito nel 1776 dal Adam_Weishaupt27enne Adam Weishaupt, un oscuro docente di diritto canonico nell’università bavarese di Ingolstadt, sull’innesto di una preesistente conventicola di studenti universitari e costituito da un nucleo originale di 4 componenti (oltre a Weishaupt) dove il più anziano non ha ancora compiuto i 21 anni.
Il prof. Weishaupt era stato invitato da un paio di giovanissime matricole di giurisprudenza a presiedere le riunioni del minuscolo gruppetto studentesco, desiderosi di darsi un tono con gli altri colleghi di corso. L’ambizioso professore vede invece l’occasione di dare una scossa alla monotonia della sua vita accademica e l’opportunità di crearsi il suo personalissimo cenacolo filosofico, votato alla perfezione ed inquadrato sotto una rigida gerarchia, al cui vertice (ovviamente) ci sarebbe stato Weishaupt stesso, in qualità di mentore e maestro.
Sigilli templariInnanzitutto, ci si inventa una origine “antichissima” e possibilmente esotica… Poiché templari, rosacroce, antichi egizi ed architetti salomonici sono già impegnati, e siccome la vera sapienza deve necessariamente risiedere in Oriente, si guarda alla Persia ed a Zoroastro. Quindi le origini della setta vengono fissate al 632 d.C. e legate ad un non meglio precisato Culto del Fuoco zoroastriano. La sezione bavarese non era che la filiazione di una confraternita molto più grande con migliaia di adepti sparsi in tutto il mondo, titolare di segreti millenari e presieduta da un consesso di maestri iniziati dall’identità segreta. A questo punto, adescato il credulone di turno, il fantasioso Weishaupt “organizzava incontri in cui gli adepti, potevano assistere ad ‘incredibili’ esperimenti di elettricità, impartiva lezioni di filosofia morale e richiedeva puntualmente il pagamento di una retta ai propri soci facoltosi per finanziare il suo misterioso cammino di perfettibilità (Errico Buonanno).
Adam Weishaupt Attingendo ampiamente dall’armamentario massonico, Adam Weishaupt (che nel giro si fa chiamare “Spartacus”) costruisce una gerarchia semplificata di gradi e classi. Al vertice vi è un “aeropago” con mastro Spartaco affiancato dagli “anziani”, ovvero i ventenni Anton von Massenhausen (Aiace) e Max Merz (Tiberio).
Tra le grandi trovate dell’Ordine antichissimo, c’è l’invenzione del Quibus licet: una specie di diario in cui il novizio doveva annotare e raccontare tutto di sé, insieme ad un dettagliato resoconto delle ricchezze personali e di famiglia, influenze e protezioni… Una volta compilato in dettaglio, il diario andava consegnato ad Adam Weishaupt.
I Perfettibili, costantemente a corto di quattrini e di idee, cambiano il nome in Ordine degli Illuminati, ma le cose non migliorano… Nel 1779, a tre anni dalla sua creazione, l’Ordine conta appena 29 membri. Tale è il suo appeal tra gli studenti di Ingolstadt, che mal digeriscono il Adolph Freiherr von Kniggenarcisismo dispotico di Weishaupt. Quest’ultimo, alla disperata ricerca di protettori e aderenti, nel frattempo, su raccomandazione del barone Adolph Freiherr Knigge si è iscritto alla loggia massonica ultra-lealista conosciuta come “Teodoro al buon governo”. Il riferimento esplicito è al duca Carlo Teodoro di Wittelsbach, signore della Baviera e Principe del Sacro Romano Impero. 
Si può immaginare quale carica eversiva avessero i propositi di Weishaupt..!
Adolph Freiherr Knigge Originario di Francoforte, il barone von Knigge vanta ottime entrature tanto nella corte bavarese quanto nei circoli massonici. Nel 1780 entra a far parte degli “Illuminati” con lo pseudonimo di Filone. Avventuriero e uomo di mondo, ex soldato di ventura e con una passione per il teatro, riformatore e libertino, Knigge intravede le potenzialità degli Illuminati e pensa di farli fruttare a suo vantaggio e attuare i propri progetti di riforma…
Sotto i buoni auspici di Adolf von Knigge, l’Ordine degli Illuminati viene riadattato secondo le nuove esigenze di marketing per far proseliti: Il barone aumenta il numero dei gradi di ‘iniziazione’ e, con un certo gusto teatrale, cura i rituali scenici. Già che c’è, sposta le origini della setta fino a Noé, passando per Giovanni evangelista e Gesù Cristo, tutti ovviamente iscritti d’ufficio alla confraternita. Dopo la riorganizzazione curata da Knigge, in un triennio, l’associazione passa da circa 50 membri a quasi duemila, soprattutto tra la gente che conta. Motivo per cui Knigge e Weishaupt annacquano in fretta la loro carica radicale e teista, mettendo da parte ideali libertari e propositi repubblicani. Aderiscono agli Illuminati, personaggi del calibro del Duca di Brunswick-Wolfenbüttel (Aronne); il barone Ditfurth (Minosse), consigliere della Camera imperiale; i duchi di Sassonia; il barone von Dalberg, arcicancelliere del Sacro Romano Impero
CarnevaleCon il successo, aumentano le ripicche e le gelosie, le vecchie logge della massoneria spiritualista si sentono espropriate dei loro clienti più facoltosi.

«Le autorità iniziarono improvvisamente a ricevere sempre più denuncie. Un ufficiale di fanteria di nome Ecker, fondatore di una loggia rosicrociana a Burghausen ed entrato in conflitto anni prima con Weishaupt, assicurò alla polizia che quello degli Illuminati non era un ordine come tanti, mentre via via affiliati “pentiti” erano pronti a rivelare nuove verità improbabili: amoralità, corruzione, spionaggio persino.
Il 22 giugno 1774 il duca elettore di Baviera emise un editto in cui venivano proibite tutte le società segrete non approvate dal governo. Dopo una lunga riflessione, il 24 febbraio 1785 gli Illuminati reagirono scrivendo al sovrano di essere sicuramente vittime di un malinteso o di un complotto gesuita, come il buonsenso del duca non avrebbe tardato a capire. La sua risposta non si fece attendere; sei giorni dopo, Carlo Teodoro soppresse ufficialmente l’Ordine degli Illuminati, dichiarandone fuorilegge ogni attività. Per l’epoca, molte logge si erano semplicemente convertite in “società di letture”.»

 Errico Buonanno
 “Sarà vero. La menzogna al potere”
 Einaudi, 2009

E se questo fosse un romanzo, dovrebbe cominciare col più classico degli incipit: Era una notte buia e tempestosa
Il 10 luglio nell’anno di grazia 1785, in una notte di tregenda un uomo dalle vesti nere percorre a fatica le strade fangose delle campagne bavaresi, martellato da una pioggia impietosa, nel vano tentativo di raggiungere le lontane province della Slesia prussiana. Vuoi la collera divina, o una caduta accidentale da cavallo, o il sicario di una setta rivale, lo sfortunato viandante ingaggiato per un viaggio impossibile non giungerà mai a destinazione. Nei pressi di Regensburg, viene rinvenuto il cadavere di quello Johan Jakob Lanzche si rivelerà essere un prete cattolico; Johan Jakob Lanz, viene ritrovato affondato nella melma, in apparenza folgorato. Lanz (col nome di battaglia di “Tamerlano”) è un affiliato degli Illuminati ed ha le vesti imbottite con mucchi di carte compromettenti dell’Ordine. La scoperta dimostrava come la setta avesse ignorato bellamente il divieto imposto dal Duca di Baviera, che aspetta tre mesi per organizzare una retata contro i membri della confraternita, acquisendo documenti, elenco degli iscritti, carte di intenti e quant’altro può essere utile a screditare l’organizzazione. La repressione peraltro è blanda, anche in virtù di accuse e prove inconsistenti per un vero processo: le condanne più severe non superano i cinque mesi di reclusione e non prevedono la confisca dei beni. Il marchese Constius de Costanzo ed il conte Ludovico Savioli-Corbelli vengono semplicemente invitati a lasciare la Baviera e fare ritorno in Italia. Per il disturbo viene loro fornito un vitalizio.
Monaco di BavieraFrancobollo celebrativoIl barone Adolf Knigge, che per di più era già uscito dall’Ordine dopo aver bisticciato con Weishaupt, era riuscito a farsi raccomandare presso il principe Giorgio III di Hannover, svolgendo incarichi amministrativi e dilettandosi nel tempo libero con la pubblicazione di romanzi umoristici e d’avventura, fino alla sua morte nel 1796.
Adam Weishaupt perse il posto all’università e venne condannato in contumacia, visto che nel frattempo si era rifugiato a Ratisbona. La cosa non gli impedì di trovare un pronto impiego come precettore privato. Nel 1808 verrà riabilitato e prosciolto da tutte le accuse, otterrà un incarico presso l’Accademia delle Scienze ed anche una piccola pensione, convertito in buon cattolico ossequioso dell’autorità costituita.

«Sugli Illuminati di Baviera è stata scritta, dal tempo della loro soppressione fino ai nostri giorni, un’enorme quantità di sciocchezze. Weishaupt certamente voleva cambiare il mondo e sottolineò l’importanza della segretezza, dell’obbedienza, dell’interrogazione e dell’inquisizione degli inferiori, cosa che sa di scuola di dispotismo. Ma nel cercare di sfruttare a fine politico la segretezza massonica, non aveva fatto che seguire l’esempio dei principi conservatori tedeschi, cercando di trasformare il loro esempio a vantaggio dei radicali. Era del tutto inutile; in Weishaupt c’era troppo del maestro di scuola e troppo poco del politico. Quando il governo bavarese suppose che la presenza degli Illuminati si fosse fatta allarmante, nel 1785 li identificò e li soppresse senza il minimo problema.
[…] Quattro anni dopo, quando scoppiò la Rivoluzione francese, le mitiche credenze circa gli Illuminati di Baviera finirono nel crogiuolo di una più vasta e avventata teoria cospiratoria.»

  Peter Partner
“I Templari”
Einaudi, 1987

Gli Illuminati nacquero anche in contrapposizione ad un certo “gesuitismo” (nonostante lo scioglimento della Compagnia), ancora prevalente in ambito accademico. Per un curioso paradosso, il fondatore Weishaupt, che si era formato presso i gesuiti, profondamente avverso all’Ordine di Loyola, finì per mutuarne i metodi nell’organizzazione della setta e fu accusato lui stesso di gesuitismo dalle confraternite massoniche alle quali si ispirava. Destinati a scomparire in fretta e dissolversi nell’oblio, gli Illuminati devono la loro fama tanto sinistra quanto imperitura proprio alla crociata anti-illuminista di un ex gesuita, che trasformò i suoi nemici in un formidabile spauracchio immune allo scorrere del tempo. E d’altronde, al colmo di un gioco di specchi infinito, come era già avvenuto per i Rosacroce, anche gli Illuminati furono accusati di essere stati fondati dai gesuiti per infiltrarsi nel mondo delle società segrete.
Zee_cast by AlexiussOggi, ad oltre 200 anni dal suo scioglimento, del sedicente “Ordine degli Illuminati” non si ricorderebbe più nessuno, se non fosse per l’instancabile zelo reazionario dell’abate Barruel che, a partire dal 1794, e soprattutto nei cinque tomi che compongono la sua monumentale “Storia del Giacobinismo” (Mémoires pour servir à l’Histoire du Jacobinisme) pubblicati tra il 1796 ed 1803, dette la stura ad un incredibile frullato di ipotesi strampalate, alla base del moderno cospirazionismo.
Augustin Barruel Basandosi su una mole impressionante di documenti, sulla scia della pamphlettistica di fine ‘700, Augustin Barruel riassembla testi, che taglia e ricuce attraverso una ridda di congetture e supposizioni in feroce polemica anti-illuminista. Massoneria e società segrete, Templari e Rosa-Croce, sette ereticali del medioevo, filosofi laici e libero pensiero, Voltaire e gli Enciclopedisti, repubblicani e giacobini, ma anche Federico II di Prussia ed il Duca d’Orleans… tutto fa brodo nell’ossessione controrivoluzionaria del prolifico abate e nell’incrollabile certezza che la Rivoluzione francese del 1789 sia scaturita da un gigantesca cospirazione contro la monarchia.

«Nella Rivoluzione francese tutto, persino i suoi misfatti più spaventevoli, tutto era stato preveduto, meditato, combinato, risoluto, stabilito; tutto fu l’effetto della più profonda scelleratezza, poiché tutto è stato condotto da uomini che soli tenevano il filo delle cospirazioni ordite nelle società segrete, e che hanno saputo scegliere e studiare il momento propizio alle congiure»

  A.Barruel
“Memorie per la storia del giacobinismo”
Tomo I (1802)

MemoiresPer Barruel si tratterebbe infatti di una “congiura anticristiana”, in gestazione da secoli, contro il diritto divino di imperatori e papi, atto a scardinare quello che lui ritiene un perfetto ed immutabile ordine naturale per volontà celeste, secondo un principio rigorosamente gerarchico.

«Col malaugurato nome di Giacobini è comparsa nei primi giorni della rivoluzione francese una setta che insegna che gli uomini sono tutti eguali e liberi, e che in nome di questa libertà ed uguaglianza disorganizzanti calpesta altari e troni, spingendo tutti i popoli alle stragi della ribellione ed agli orrori dell’anarchia.»

  A.Barruel
“Memorie per la storia del giacobinismo”
Tomo I (1802)

Secondo l’immaginifico abate è una cospirazione universale che si attiva su tre livelli (contro la religione, contro la monarchia ed infine contro la società universale); per “mezzi” (Enciclopedisti e libero pensiero) e per “gradi” (messa in discussione del potere assoluto dei re e primi esperimenti democratici); nel corso di “epoche” (dall’Illuminismo alla massoneria).
VoltaireTutto avverrebbe in un perfetto gioco ad incastri dove nulla è casuale e tutto è preordinato.
Nell’universo cospirazionista, concepito dalla fervida fantasia di Barruel, gli “Illuminati” fanno il loro ingresso (più che trionfale), soltanto nel 1798 con la pubblicazione del terzo tomo a loro interamente dedicato, tanto non par vero all’abate di aver trovato (a partire dal nome stesso) il presunto trait d’union di tutte le sue ossessioni, nell’equazione Illuminati-Illuminismo-Frammassoni-Eretici-Luterani:

«Il nome di Illuminato, scelto da questa setta, la più disastrosa nei suoi princìpi, la più vasta nei suoi progetti, la più astuta e scellerata nei suoi mezzi, questo nome d’Illuminato è antico negli annali dei sofisti sconvolgitori; se ne vantavano in principio Mani e i suoi seguaci….
I primi Rosa-Croce comparsi in Germania si dicevano anch’essi Illuminati. Ai giorni nostri i Martinisti e varie altre sette fanno riferimento all’Illuminismo.
Per fedeltà alla Storia, distinguendo i loro complotti e i loro dogmi, io li ridurrò a due classi. In oggi vi sono degl’Illuminati dell’ateismo e degli Illuminati della Teosofia. Questi ultimi sono particolarmente i Martinisti, dei quali ho già fatto conoscere il sistema nel secondo tomo, e gli Swedenborghiani, riguardo ai quali dirò a suo tempo e luogo quanto mi è riuscito di sapere della loro setta.»

  A.Barruel
“Memorie per la storia del giacobinismo”
Tomo III (1802)

E diventano l’oggetto principale delle sue paranoie, tanto che agli “Illuminati” (di Baviera) l’abate Augustin Barruel dedica anche il quarto ed il quinto volume delle sue “Memoires”.

«L’ordine che seguirò per svelare i fasti della setta è quello delle sue epoche più importanti.
La prima epoca sarà quella in cui Weishaupt getta le fondamenta del suo Illuminismo formando attorno a sé i suoi primi adepti, le sue prime logge, cercando i suoi primi apostoli e disponendoli a delle grandi conquiste.
La seconda sarà quella di una fatale intrusione, che valse a Weishaupt migliaia e migliaia di adepti, e che chiamerò l’epoca della massoneria “illuminizzata”.
Pochi anni bastano a queste conquiste sotterranee, ma il fulmine del Cielo ne avverte la terra, e così la setta e le sue cospirazioni sono scoperte in Baviera; questo è il periodo che essa chiama delle sue persecuzioni; le potenze ingannate lo prendono per il periodo della sua morte. Rifugiatasi nei suoi antri ma più che mai attiva, passando di sotterraneo in sotterraneo essa arriva infine in quelli di Filippo d’Orleans che le dona tutte le logge della sua massoneria francese insieme con tutti i loro adepti delle retro-logge. Da questa mostruosa associazione nascono, insieme coi giacobini, tutti i delitti e tutti i disastri della rivoluzione. Questa è la quarta epoca dell’Illuminismo, quella in cui il leone si sente in pieno vigore ed esce ruggendo dalla sua caverna perché gli occorrono delle vittime. I giacobini massoni illuminati lasciano le logge sotterranee; le loro urla annunziano ai potentati che è tempo per esse di tremare, che è giunto il giorno delle rivoluzioni.»

 A.Barruel
“Memorie per la storia del giacobinismo”
Tomo IV (1802)

Tempo addietro [QUI] avevamo avuto modo di osservare come: le teorie del complotto siano il prodotto di una lunga genesi storica e culturale, aperta ad influssi ed apporti sempre nuovi: sostanzialmente costituiscono l’incontro e la sintesi (in divenire) di più paranoie e di ossessioni collettive che si incontrano, si auto-alimentano e si strutturano con l’aggiunta di elementi sempre nuovi e dinamici. E in tal modo originano una mitopoiesi, tanto complessa quanto poliedrica, che raccoglie alcuni elementi storici e informazioni vere. Tuttavia, i cosiddetti “cospirazionisti” reinterpretano i dati, generando dei falsi metastorici che, per sembrare credibili, attingono costantemente a contenuti reali, plagiati però secondo le esigenze di un immaginario fantastico.
Immortal ad vitam (1)Il “complottista” non confuta un fatto secondo una interpretazione soggettiva (e dunque fallace). Piuttosto, porta avanti una tesi, o meglio una teoria (quasi sempre falsa), che non ha valore relativo ma assoluto. E viene presentata come si trattasse di una verità incontrovertibile, esponendola con i toni della rivelazione. Solitamente, nei casi più raffinati e culturalmente più preparati, la tesi in questione viene suffragata da una massa eccezionale di dati reali e verificabili, che non dimostrano la validità del complotto, ma ‘sembrano’ provarla.
Intendiamoci! I complotti nella storia sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Tuttavia, come sintetizza bene la semiotica di Umberto Eco, i complotti reali hanno una peculiarità: prima o poi si scoprono. Sempre. E ciò avviene in tempi piuttosto ragionevoli. Questo perché, se il complotto riesce, i cospiratori solitamente si vantano del loro successo; se il complotto fallisce, coloro che hanno sventato la cospirazione hanno tutto l’interesse a farlo sapere.
I complotti, anche i più complessi non avvengono mai così come sono stati pianificati. L’imprevisto, come le variabili del caso, sono sempre in agguato. Ma nella mente del complottista le cospirazioni racchiudono sempre una perfezione quasi divina (o meglio, luciferina) che rasenta l’infallibilità. Solitamente hanno una dimensione ‘globale’, e sono capaci di determinare il corso della storia attraverso il controllo di ogni singolo evento

«Naturalmente il potere decide, ma al complottista non basta credere che i vertici siano responsabili di guerre, speculazioni, leggi e percorsi economici. Esaspera, estende e totalizza. Chi ci governa è tanto infallibile da programmare a tavolino ogni casistica e minuzia.
[…] Karl Popper descrisse il fenomeno con un paragone calzante. Il complottismo sarebbe una forma di teismo (e aggiungeva “primitivo”) e chi si abbandona alla “teoria sociale della cospirazione” non farebbe altro che assumere l’ottica dell’Iliade: “secondo la concezione omerica del potere divino, qualunque cosa accadesse sulla piana di Troia, era solo un riflesso dei vari complotti in atto sull’Olimpo”. Insomma “una fede in divinità, i cui capricci e desideri governano ogni cosa” e il cui posto oggi è occupato da vari uomini e gruppi di potere, sinistri individui sui quali deve ricadere la colpa di aver progettato la Grande Depressione e tutti i mali di cui oggi soffriamo”. Popper puntava sull’idiozia di un’ottica simile applicata alle scienze sociali, ma era un discorso molto più ampio…»

 Errico Buonanno
“Sarà vero. La menzogna al potere”
Einaudi, 2009

Karl Popper aggiungeva anche (“Congetture e confutazioni”, 1972) che la teoria del complotto, nella sua forma moderna, è il tipico risultato della secolarizzazione delle superstizioni religiose.
In fondo il cospirazionismo costituisce una forma di schizofrenia.
Novus OrdoDa sempre al centro di ogni paranoia cospirazionista, gli “Illuminati” (bavaresi o meno che siano) costituiscono il must privilegiato e immancabile del complotto universale, comunque lo si declini. Dal Bilderberg alla Trilateral, da Rockefeller all’Aspen Institute, dai Rothschild alla congiura giudaica, passando per rettiliani e satanisti… è un mito buono per tutte le stagioni e che non tramonta mai. Come i famigerati “Protocolli dei Savi di Sion”, ritornano costantemente a galla, riesumati per le più mirabolanti connessioni ai confini della realtà.
Accusati di ogni nefandezza possibile (e soprattutto impossibile), investiti di poteri quasi sovrannaturali, non c’è evento catastrofico in cui non siano coinvolti…
Adam KadmonPer dire, Adam Kadmon, l’uomo con la museruola, ha finalmente rivelato al mondo che a provocare il disastro nucleare di Fukushima nel 2011, con tanto di maremoto, sono stati gli “Illuminati” che evidentemente detengono pure il controllo degli elementi!
Ma il vero punto di forza dei terribili “Illuminati” è costituito dall’incredibile seguito popolare di cui godono, alimentato da un flusso inesauribile di citrulli che probabilmente ancora credono alla Befana e che malauguratamente imperversano un po’ ovunque, anche dove non te li aspetti.

Homepage

ALEMANNO CONNECTION

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 29 novembre 2009 by Sendivogius


«Questa è la pioggia che è venuta a bagnare Roma, per lavare la capitale dall’affarismo e dai gruppi di potere»
 (G.Alemanno – 24 Aprile 2008)

BLACK RAIN
 In un Paese che ha smarrito il senso del ridicolo, capita che i buffoni diventino re ed i potenti facciano i giullari. Perciò, non c’è da meravigliarsi se dietro ai piccoli moralizzatori si nascondano spesso grandi cialtroni.
Una pioggia sporca si è abbattuta sulla città. Una pioggia densa, oleosa, capace di mischiarsi con il marcio che da sempre incrosta le fondamenta dell’Urbe e di rifluire nei rigagnoli di una melma incolore nella quale si impastano antiche clientele, interessi privatissimi, malaffare cronico… È un diluvio nerissimo, che alimenta la palude in cui galleggiano stagionati arnesi dell’intrallazzo e specialisti della raccomandazione diffusa.
Al momento, la Roma policentrica dei ‘gruppi di potere’ si è coagulata attorno ad un unico comitato d’affari, talmente vasto da raccogliere anche i vecchi padroni della città. A stringere i nodi della ragnatela, ci pensano i transfughi della ‘Destra sociale’ storaciana (quelli del crack della Sanità regionale) ed i pretoriani provenienti da “Nuova Italia”: la fondazione privata che ha sostituito le vecchie correnti di partito e che fa capo al sindaco Gianni Alemanno. Vizi antichi sotto una veste moderna. La spartizione passa attraverso le società partecipate del Comune di Roma e le relative sussidiarie, in uno spasmodico moltiplicarsi di cariche, prebende e consulenze variamente assortite. Ciò che ne scaturisce, è un incestuoso connubio tra privato e pubblico, quest’ultimo considerato alla stregua di un bottino di guerra da dividere coi vassalli più fedeli, meglio ancora se legati da vincoli di parentela, a prescindere dalle competenze. Del resto, si tratta di gente fortemente legata alla ‘Tradizione’… feudale!

VALORI DI FAMIGLIA
 Deus ex machina del neo-modello Alemanno e campione capitolino del familismo allargato è sicuramente Franco Panzironi, l’onnipotente amministratore-padrone dell’AMA: la municipalizzata che si occupa dei servizi ambientali e della raccolta rifiuti.
Dell’ing. Panzironi avevamo già parlato in merito alla straordinaria ascesa di Stefano Andrini, ex picchiatore fascista, ai vertici dell’azienda: l’intera vicenda la potete leggere qui.
Vale la pena aggiungere qualche informazione in più…

Le (notevoli) fortune di Franco Panzironi sono legate alle sue protezioni politiche, che spesso e volentieri coincidono con la vicinanza a Gianni Alemanno. Non per niente, Panzironi è il segretario generale della Fondazione Nuova Italia (la creatura personale del sindaco). E tanto basta. Catapultato alla direzione dell’AMA, ha trasformato l’azienda comunale in una specie di personale ufficio di collocamento ad uso personale. Del resto, di ‘lavoro’ Panzironi se ne intende… Infatti è stato direttore generale della società interinale “Lavoro Temporaneo”, fino alla fusione con “Obiettivo Lavoro” nel Luglio 2002.
Nel Settembre dello stesso anno, Panzironi diventa segretario generale dell’UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine), un ente pubblico controllato dal Ministero dell’Agricoltura. Il ministro era Gianni Alemanno. Tra le responsabilità dell’UNIRE rientra altresì il controllo degli ippodromi ed i prelievi sulle scommesse ippiche.
La gestione Panzironi (2002-2007) si distingue, fin da subito, per il massiccio ricorso al lavoro interinale ed i contratti a tempo. La selezione del personale esterno viene affidata ad un’unica società fornitrice, senza che vi sia alcun bando di gara per l’attribuzione dell’appalto, come invece vorrebbe la disciplina degli enti pubblici. Tutte le assunzioni avvengono per chiamata diretta. Una prassi destinata a consolidarsi nel tempo. I criteri di scelta sono discrezionali, di natura privata, ma i costi sono pubblici: in tre anni (2003-2006) l’UNIRE sborsa la bellezza di un milione e mezzo di euro in contratti esterni. La fortunata azienda che beneficia dell’esclusiva è (avete indovinato!) proprio “Obiettivo Lavoro”: la società in cui è confluita la “Lavoro Temporaneo” di Panzironi.
In tal modo, all’UNIRE imboccano amici e camerati di cordata:
Raffaele Marra e Marco Mugavero, prontamente riciclati nella nuova giunta capitolina con incarichi di prestigio. Raffaele Marra, per esempio, è diventato direttore dell’Ufficio per le Politiche Abitative del Comune di Roma.
Ma nel mazzo c’è pure l’on. Alessandro Galeazzi che, non contento dello stipendio da parlamentare, nel 2003 ottiene dall’UNIRE una consulenza annuale da 150.000 euro ritenuta illegittima dalla Corte dei Conti per il Lazio.
D’altra parte, la quadratura dei bilanci sembra essere l’ultimo dei problemi durante gli anni allegri dell’amministrazione Panzironi:

“Mancato incasso di minimi e quote di prelievo dalle agenzie ippiche e l’erronea previsione delle entrate, sotto forma di proventi dalle scommesse sovrastimati in fase di bilancio di previsione. Errori costati 10,293 milioni di minori entrate nel 2004; 18 milioni nel 2005 e 26 milioni nel 2006. Bilanci irregolari, come quello preventivo del 2006 che riporta residui attivi per 93 milioni, dei quali 68 milioni risultano incassati nel 2005 e altri 15 milioni sembrano inventati. E risultati passivi di ogni esercizio dal 2002, senza contare il tentato sconto (consuntivo 2005) di 86 milioni alle agenzie ippiche sui canoni tv non pagati, con un protocollo d’intesa dagli effetti retroattivi.”

  Michele Ferrante;
  25/01/07 – Gazzetta dello Sport

E sì! Perché tra le brillanti iniziative di Franco Panzironi c’è la scelta di promuovere un canale satellitare interamente dedicato all’ippica, con la trasmissione di servizi e dirette TV. Costo dell’operazione: 30 milioni di spesa per andare in onda sul canale 220 di Sky.
A questo si aggiungono i costi per i talk show ippici condotti dall’insaziabile Bruno Vespa, “costati oltre 1,5 milioni anche attraverso acquisizioni di servizi a prezzi superiori rispetto a quelli di mercato”.
In virtù di questi straordinari risultati economici, Panzironi provvede ad aumentarsi unilateralmente lo stipendio ed attribuirsi i relativi premi di produttività, oltre a gonfiare le spese per l’arredo del suo ufficio. Naturalmente a carico dell’Ente.
E poi ci sono le inchieste penali per finanziamenti illeciti agli ippodromi; gioco e scommesse clandestine; omissione nei controlli anti-doping… In particolare, l’anti-doping rientra nelle competenze di UNIRE-Lab, un protettorato clientelare controllato dall’avv. On. Antonio Buonfiglio: altro fedelissimo di Alemanno, nonché membro anche lui della ‘Nuova Italia’.
Pur tuttavia,

“L’attuale direttore sanitario, Paolo De Juliis, è stato indagato perché per quattro mesi Unirelab viaggiò senza direttore sanitario. E gli ottomila test realizzati oggi non sono validi. In questi giorni il segretario Acciai con una circolare ha sospeso alcuni processi per doping: si rischia di bloccare tutta l’attività.”

  Claudio Zunino;
  23/11/09 – La Repubblica

Nel 2007, Franco Panzironi viene alfine cacciato dall’UNIRE, lasciando l’ente con un deficit superiore ai 100 milioni euro e varie pendenze legali. Poco male, perché con l’elezione a sindaco dell’ineffabile Alemanno viene prontamente posto alla dirigenza dell’AMA.

IL GABINETTO ERMETICO DEL PROF. TOGNI
 A coadiuvare l’operato di Panzironi, il sindaco Alemanno ha piazzato Paolo Togni alla direzione delle Politiche Ambientali per il Comune. Il prof. Togni proviene dal Ministero dell’Ambiente, dove era capo di gabinetto del ministro Matteoli: altro pezzo pregiato di AN.
Nello stesso periodo, per conto del Ministero dell’Economia, era anche vicepresidente della SOGIN, una controllata a capitale pubblico che si occupa della gestione degli impianti nucleari e della custodia delle scorie radioattive. Questo perché nell’Italia che si prepara al “nucleare di III generazione” non si sa ancora come smaltire le scorie dei primi impianti che, pur non essendo mai entrati in piena funzione, hanno prodotto centinaia di rifiuti radioattivi stoccati in silos fatiscenti.
Soprattutto, il prof. Togni è stato il responsabile della filiale italiana della Waste Management, società statunitense specializzata nel trattamento di rifiuti ‘particolari’ insieme alla gestione dei servizi ambientali (acqua – energia) e terzo colosso mondiale insieme alle francesi GdF SUEZ e Veolia (delle quali abbiamo accennato qui).

“La Waste Management è stata coinvolta in inchieste giudiziarie ed amministrative, nonché oggetto di alcune interrogazioni parlamentari; è stata messa sotto controllo dalla “security and exchange Commission” (l’ente di controllo della Borsa USA) con il sospetto di avere falsificato i bilanci; sarebbe stata interessata lo scorso anno all’acquisto della società Daneco, con interessi diretti sull’isola d’Elba per la proprietà di un impianto di smaltimento”

  Sabrina Deligia;
  13/06/2003 – Liberazione

Il problema è che nello stesso periodo (2001-2003) l’intraprendente Paolo Togni, in evidente conflitto d’interessi, come alto funzionario del “Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio” si preoccupava di rimuovere 23 dei 40 esperti della “Commissione di Valutazione Impatto Ambientale” evidentemente contrari alla concessione dell’appalto. Non contento, si faceva promotore di un decreto ministeriale che cancellava o riduceva gran parte delle sanzioni legate allo smaltimento illegale di rifiuti o la dispersione di materiali tossici nell’ambiente. Il d.m. veniva fortunosamente bloccato nel marzo 2003 da una sentenza della Corte dei Conti. 
Come se non bastasse, nel 2007 Togni è coinvolto nelle inchieste giudiziarie su appalti e massoneria deviata, che da Verbania a Potenza indagano sulla presunta ricostituzione della Loggia P2.

“Nel frullatore di Potenza sono finiti nell’ordine: massoni calabresi che cercano un’alleanza con i toscani; un gran maestro vicino all’Opus Dei e un altro che sostiene di contare su 50 circoli della libertà di Forza Italia a Bologna. Tutti hanno una caratteristica: appartengono alla massoneria segreta e non riconosciuta. Il baricentro dell’indagine è certamente la Toscana e in particolare Giampiero Del Gamba di Livorno. La presenza di questo ex segretario della Dc livornese, ex piduista di spicco, ‘leghe del Sud’ sostenute da Licio Gelli. I cappucci sono ricomparsi nel 1996, quando gli amici di Emo Danesi puntavano sul governissimo delle grandi intese. E hanno rialzato il capo dopo la crisi del primo governo Prodi nel 1998. Non sorprende allora che riaccada ora che il centrosinistra scricchiola paurosamente e la politica appare più debole che mai. Sorprende solo la ricomparsa sotto il cappuccio delle stesse facce di sempre. mostra ancora una volta che il timer della storia italiana ogni tanto si azzera. Nei momenti di crisi, riemergono dal passato i fantasmi dei poteri occulti.”

  Marco Lillo;
  08/06/2007 – L’Espresso

Danesi e Del Gamba sono due vecchi attrezzi piduisti e insieme a Mauro Lazzeri costituiscono una “loggia coperta” direttamente nella sede dell’Udc livornese, tramite la quale stabilire una serie di contatti ed amicizie per l’ottenimento di appalti nella pubblica amministrazione.
Emo Danesi, un democristiano confluito nell’UdC, non è sconosciuto alla cronache giudiziarie: nel 1996 viene arrestato insieme a Francesco Pacini Battaglia per le tangenti sulla realizzazione della TAV. Giampiero Del Gamba è un gran chiacchierone ai limiti della millanteria, tuttavia le sue amicizie hanno implicazioni inquietanti… Il faccendiere è in rapporti d’affari con Giorgio Comerio, il responsabile della “Ocean Disposal Management” che negli anni ’90 prometteva di smaltire rifiuti tossici per interramento sottomarino, tramite il lancio di speciali siluri perforanti (Progetto Urano). Il nome di Comerio è legato allo smaltimento illegale dei rifiuti radioattivi in Somalia ed all’omicidio di Ilaria Alpi, seguendo le rotte calabresi delle “Navi a perdere”.

“In alcune indagini del pm romano Franco Ionta, è emerso che Giampiero Del Gamba sarebbe stato in relazione con tale Guido Garelli, l’animatore di una organizzazione dedita al traffico internazionale di armi e scorie nucleari: il Progetto Urano. Secondo quanto riferito nel 2004 dal governo al Parlamento “Urano” è «finalizzato all’illecito smaltimento, in alcune aree del Sahara, di rifiuti industriali tossico-nocivi e radioattivi provenienti dai Paesi europei. Numerosi elementi indicavano il coinvolgimento nel suddetto traffico di soggetti istituzionali di Governi europei ed extraeuropei, nonché di esponenti della criminalità organizzata e di personaggi spregiudicati, tra cui il noto Giorgio Comerio, faccendiere italiano al centro di una serie di vicende legate alla Somalia.”

 (10/05/2009 – Luigi Grimaldi)

Ma questa è una storia che merita una trattazione a parte.
Nel 2006, Giampiero Del Gamba è interessato ai progetti energetici. In particolare, si interessa alle sorti della “Tecnoplan”, azienda specializzata nella realizzazione di centrali elettriche. La Tecnoplan è in difficoltà perché il Ministero dell’Ambiente ha posto il veto ai progetti della società. Tant’è che l’amministratore delegato, Valerio Bitetto, chiede aiuto a Del Gamba per sbloccare gli appalti. Il loro referente politico sembra essere proprio Paolo Togni, in un groviglio dove non si salva nessuno:

«Io c’ho il canale», e sembra alludere a Follini, «uno di quelli che veniva nell’ ufficio mio insieme a Pierferdinando, erano ragazzi… è quello che mantiene in vita il Governo, insomma». Il 22 dicembre si risentono. Bitetto: «E’ ormai ufficioso il negoziato tra Casini e Prodi… sono stanchi di accettare il ricatto di Pecoraro Scanio che ha bloccato tutto… allora c’ è un pacchetto di cose che secondo me finiranno al tavolo delle trattative. A me per i nostri progetti mi interesserebbe un appoggio». «Da parte dei nostri sì», gli assicura Del Gamba, che spiega di averne parlato a Casini: «”Ho ritrovato un vecchio amico, che è l’ ingegner Bitetto – ho detto – te lo dovresti ricordare perché ti trovai al ristorante insieme a lui”. Da parte degli altri, ecco, Lorenzo Cesa, eccetera, ti ricordano tutti, eh. Non so, hai lasciato un segno, eh?»

 (06/06/2007 – La Repubblica)

Un sunto delle intercettazioni telefoniche potete leggerlo qui.

MI MANDA PAPÀ
 Tempo fa (era il 1999), a chi gli chiedeva le caratteristiche professionali di un lavoratore atipico, Franco Panzironi dalla direzione di “Lavoro Temporaneo” rispondeva:

“I lavoratori interinali si possono dividere grosso modo in tre categorie:
1) i giovani che vengono dalla scuola o dall’università, in genere scarsamente formati per il lavoro;
2) i lavoratori fortemente specializzati, molto richiesti specie nei settori tecnologicamente più avanzati;
3) i manager che le imprese possono volere anche solo per uno o due anni”

Aveva dimenticato di elencare la categoria più prolifica e gradita alla politica di ogni colore e livello: i raccomandati ed i figli di papà, che solitamente non si accontentano di un impiego qualsiasi… Per loro sono sempre disponibili ‘incarichi direttivi’ e lauti stipendi (pubblici).
Ma Franco Panzironi è talmente potente da determinare persino il piano assunzioni dell’AdiR (Assicurazioni di Roma). L’AdiR è la compagnia assicurativa del Comune di Roma, nonché un carrozzone di privilegi e collocamento politico, nella quale l’AMA detiene una partecipazione azionaria. Fortissimamente sponsorizzato da Panzironi, il 28/07/09 Stefano Giovannini diventa vicepresidente dell’AdiR. Il neo-presidente Giovannini però è anche l’amministratore delegato de
lla ITALBROKERS di Genova, “una delle principali società di brokeraggio italiane, che sono gli intermediari del mercato assicurativo”. A tal proposito, il regolamento dell’authority di controllo, varato nel 2006, prescrive esplicitamente:

«L’attività di intermediario non è cumulabile con la carica di amministratore, direttore generale, sindaco, responsabile della funzione di internal auditing, presso le imprese di assicurazione preponenti»

Naturalmente, Stefano Giovannini è confermato alla vicepresidenza dell’AdiR, in spregio al patente conflitto di interessi. È probabile una prossima bocciatura della Corte dei Conti con tanto di penale a carico.

Tornando alla gestione Panzironi dell’AMA, l’ultimo beneficiato, con chiamata diretta e promosso ad “impiegato direttivo di VIII livello”, è Armando Appetito famoso per essere un genio dell’informatica (così dicono) e un po’ meno per essere genero di Panzironi.
D’altro canto, il munifico papà Franco, ha assicurato il posto anche al rampollo di famiglia: Dario Panzironi che a 24 anni è stato assunto nella segreteria politica del sindaco Alemanno, però a tempo determinato, dove condividerà la dura vita dei precari a € 63.490 lordi per anno, insieme ad Antonio Lucarelli (€ 108.393) che della suddetta segreteria è il capo.

Lucarelli è un fascistone della prima ora (…) e un cuore nero che lo ha condotto a Forza Nuova di Roberto Fiore. Nel 2000 guidava i camerati alla rivolta contro il gay pride, gonfiando il petto: «Impediremo fisicamente agli omosessuali di arrivare l’8 luglio al Colosseo». Qualche anno dopo Forza Nuova con manifesti in tutta la città chiarirà il suo pensiero: «No more gay, basta froci». Lucarelli, transitato in AN, ha fatto il grande salto: ora in Campidoglio è a capo della segreteria politica di Alemanno. Doveva essere un “segnale concreto” a tutti coloro che si aspettavano, col cambio di amministrazione, una svolta sul terreno a rischio della sicurezza. E invece? «Da quando è sindaco sono aumentati le aggressioni verbali, ma anche fisiche – denuncia Fabrizio Marrazzo, presidente dell’Arcigay Roma – in questi mesi le segnalazioni sono cresciute del 30 per cento».

  Nello Trocchia;
  09/02/09 – La voce delle voci

A proposito di squadristi, come molti ormai sanno, si è trovato un posto (sempre all’AMA di Panzironi) pure per il famoso Stefano Andrini, passato agli onori delle cronache per il tentato omicidio del 1989, durante il raid squadrista al Capranica. Invece non molti sanno che quel giorno, insieme ai gemelli Andrini, al pestaggio partecipava anche Mario Andrea Vattani, che nel frattempo ha fatto strada sotto l’ala protettiva di Gianni Alemanno.
Saranno le nostalgie di gioventù, perché nemmeno il buon sindaco sembra estraneo alla passione per il manganello… Per esempio, il raid di Castro Pretorio (1981), dove il post-fascista Alemanno fu assolto perché: “Il reato si estinse per amnistia, non risultava evidente né l’insussistenza del fatto né l’estraneità di Alemanno”.
Attualmente, Mario Andrea Vattani si occupa delle relazioni internazionali e del cerimoniale del Sindaco, incarico da 488.000 euro in quattro anni. Tuttavia, il ragazzo è nella squadra di Alemanno fin dai tempi della sua consulenza al Ministero delle Risorse Agricole, quando curava la sua segreteria particolare e dove (pare) avesse il tempo di recensire pure le opere di certo Harun Yahya: uno sciroccato turco fautore di una variante islamica del creazionismo in salsa antisemita.
È il caso di riportare la presentazione che Yahya consegna al suo
sito web:

“Il darwinismo, con la sua ipotesi che la vita e l’intero universo sono il frutto del cieco caso, è la base principale di tutte le dannose tendenze che hanno portato terribili calamità all’umanità dei nostri tempi. Lo scopo di questo sito è illustrare le prove scientifiche che demoliscono il darwinismo, che tuttavia, per motivi ideologici, si prova a mantenere in vita, nonostante sia stato completamente invalidato da un punto di vista scientifico, e di mettere in guardia le persone contro questo sleale indottrinamento”

Ce n’è davvero per tutti i gusti!

DIPLOMAZIA E AFFARI
 D’altronde, Vattani è un figlio d’arte: suo padre è l’ambasciatore Umberto Vattani, il potentissimo direttore dell’ICE (Istituto Commercio Estero), ovvero “l’ente che sviluppa e promuove i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero e l’Italia nel mondo”. Cosa che gli ha permesso «di favorire elementi vicini alla famiglia» (ma va?!?) come il fratello Alessandro ed il figlio Mario Andrea. Con una ingenerosa forzatura, si potrebbe dire che l’ambasciatore Vattani sia una specie di procacciatore d’affari… molto personali e non sempre fortunati!
Ad esempio:

Gli appalti per la ricostruzione in Iraq.
Agevolazioni ed intermediazioni per il commercio privato legato all’importazione del gas tunisino in Italia.
La concessione di finanziamenti pubblici per l’organizzazione di eventi mondani e crociere di lusso, durante il fortunato G8 genovese del 2001. Operazione commerciale risoltasi in un un crack da 180 milioni di euro.

Non manca il gossip con una storiaccia boccacesca di molestie sessuale e telefonate erotiche a carico del Ministero degli Esteri.
Per una conoscenza approfondita di tutte le vicende che coinvolgono l’eccezionale ambasciatore, potete cliccare qui
  e soprattutto qui.

NOMINATION E PRECARI D’ORO
 In tempo di crisi, avere un lavoro è cosa preziosa. Se è strapagato è meglio.
Alla faccia del fantomatico “Buco Veltroni”, cicciano le commissioni straordinarie (ne esiste una persino per le strisce blu) ed i capo-dipartimenti, con un esercito di ‘consulenti’ e ‘funzionari’ di fresca nomina da piazzare un po’ ovunque.
A tal proposito, riportiamo un interessante prospettino riepilogativo facilmente reperibile in rete:

1) dott. ANTONIO LUCARELLI € 108.393,05 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010
2) Dott.ssa COSTANZA DRIGO, € 68.666,35 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
3) Dott. DARIO PANZIRONI € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
4) Signora GIULIA MARCHIONNE, € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
5) Dott.ssa ILARIA BELLA, € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
6) Sig.ra LANDRI STEFANIA, € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 (Segreteria del Sindaco)
7) Dott.ssa CONCETTA KATIA DI LORETO, € 59.846,40 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 (ufficio di staff del Vice Sindaco)
8) Sig. MASSIMO CHERUBINI, € 59.846,40 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (ufficio di staff dell’Assessore all’Urbanistica)
9) PAOLO SERAPIGLIA, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
10) GIANLUCA SCARNICCI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
11) Dott.ssa SERENA ROSY VALERIA TAJÈ FORNI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
12) Ex Colonnello dei Carabinieri GIANSAVERIO RAGONE, € 28.110,15 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore al Bilancio e allo sviluppo economico)
13) Dott.ssa MARIA ANTONIETTA MELIDORO, € 28.110,15 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore al Bilancio e allo sviluppo economico)
14) Sig. MARCELLO ENRICO MARROCCO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore al Personale e al Decentramento Amministrativo)
15) Dott.ssa SONIA LO PRESTI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore all’Urbanistica)
16) Sig. MASSIMO NARDI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (ufficio di staff del Vice Sindaco)
17) Dott.ssa SILVIA LIBIANCHI, € 15.535,32 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
18) Sig. ALESSANDRO FERRANTE, € 15.535,32 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
19) Dott. ANDREA PURGATORIO, € 15.535,32 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
20) Dott.ssa CLAUDIA LO VISETTO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
21) Dott.ssa ROSSANA OLLANO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
22) Signor ROBERTO GUANTAIO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
23) Dott.ssa GIULIANA CAROSI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
24) Dott. DAVID MARIOTTI BIANCHI, € 38.146,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
25) Dott.ssa EMANUELA LANCIANESE, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
26) Sig.ra FEDERICA FRANGI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
27) Dott.ssa LAURA PATERNO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
28) Dott.ssa MIKAELA ZANZI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
29)  Dott. ANDREA KOVEOS, € 38.146,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
30)  Sig. GIANLUCA SCARNICCI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
31) Dott.ssa MANUELA DI PORTO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
32) Dott. FERNANDO MARIA MAGLIARO, € 38.146,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
33)  Sig.ra LAVINIA MACCHIARINI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Politiche Abitative e Progetti Speciali)
34) Sig.ra NADIA PIETROBUONO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Politiche Abitative e Progetti Speciali)
35)  Sig. SANDRO MARTINO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Politiche Abitative e Progetti Speciali)
36) Dott. LUIGI DI GREGORIO, €133.550,80  lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. XVII (Politiche per la semplificazione Amministrativa e della Comunicazione)
37) Dott. UMBERTO BROCCOLI, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Direttore della Soprintendenza Comunale)
38) Ing. ALESSANDRO D’ARMINI, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. VII (Direttore Politiche della mobilità)
39) Dott. PAOLO PROVASOLI, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. XX (Direttore Politiche per il Turismo, lo Sport e la Moda)
40) Ing. ERRICO STRAVATO, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. VI (Direttore delle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio)
41) Dott. MARIO DEFACQZ, €133.550,80  lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. XVII (direzione della V Unità Organizzativa “Comunicazione e Pubblicizzazione Attività dell’Amm.ne” – Politiche per la Semplificazione Amministrativa e della Comunicazione)
42) Dott. FRANCESCO ROCCA, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. V (direzione Politiche Sociali e della Salute)
43) Dott. SIMONE TURBOLENTE € 162.408,48 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Portavoce del Sindaco)
44) Arch. PAOLO LORIA, €133.550,80  lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
45) Dott.ssa IVANA PANICCIA, €150.615,23 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
46) Arch. FRANCESCO COCCIA, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
47) Prof. PAOLO TOGNI, €150.615,23 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
48) Sig.ra KATIUSCIA EMILI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
49) Sig. MAURIZIO LATTARULO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
50) Sig. FABRIZIO ARTISSI, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
51) MARCO MANNUCCI, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
52) Sig. GIANDOMENICO EGIDI, € 17.201,12 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
53) Dott. GIULIANO COMPAGNO, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
54) Sig. PAOLO SFORZA, € 18.395,43 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
55) Sig.ra GIOVANNA IANNIELLO, € 36.997,92 lordi annui dal 31/07/2008 al 31/07/2009 DIP. I
56) Sig. MASSIMO DILANI, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
57) Dott. UMBERTO FALCIONI, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
58) Sig.ra ANNA MARIA MERCURI, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
59) Sig.ra TULLIA BRUNETTO, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
60) Dott. ALESSANDRO MONTONE, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP.I
61) Sig.ra CATERINA RICCITELLI, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
62) Dott. GIUSEPPE MARIA DE LILLO, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)

Quest’ultimo, Giuseppe M. De Lillo (classe 1976), devoto ai “Legionari di Cristo”, pare sia stato assunto a fiuto. Nella speciale delibera di assunzione si legge:

“In considerazione delle numerose e rilevanti funzioni politico-istituzionali assegnate al Sindaco, si rende necessario individuare un collaboratore che, per esperienza, capacità personali e professionali, sia in grado di coadiuvare il medesimo nell’espletamento del proprio mandato;
Che, avuto presente il carattere fiduciario delle funzioni da svolgere all’interno dell’Ufficio di Staff, nonché la derivante responsabilità e necessaria disponibilità, la scelta dell’interessato non può che avvenire sulla base dell’intuitu personae;
Che con deliberazione della Giunta Comunale n. 358/2006 sono state stabilite le modalità di allineamento economico contrattuale dei dipendenti assunti a tempo determinato, ex art. 90 D.Lgs. n. 267/2000, per le assegnazioni agli Uffici alle dirette dipendenze degli Organi Politici.”

Sulla scelta per “intuito personale” molto deve aver contribuito la parentela con Fabio De Lillo, assessore all’ambiente, e Stefano De Lillo, senatore PdL.
In realtà, la totalità dei ‘collaboratori esterni’ si aggira attorno alle 182 unità, tra le quali si contano la bellezza di 24 addetti per il solo ufficio stampa del sindaco e una quarantina tra nuovi dirigenti e funzionari per la Met.Ro (l’azienda di trasporto pubblico urbano), i cui mezzi versano in condizioni pessime per mancanza di fondi.
Con estrema coerenza, al momento del suo insediamento a sindaco, Alemanno proclamava con l’enfasi declamatoria in preda a delirio dissociativo:

La nuova amministrazione del Comune di Roma non può non ripartire dalla valorizzazione dei dipendenti e dei dirigenti comunali assunti per concorso e non può non offrire una chiara prospettiva di stabilizzazione alle centinaia di lavoratori precari che si sono accumulati in questi anni nell’Amministrazione comunale. Cancelleremo le consulenze, le nomine e le integrazioni economiche dettate da logiche politiche e ridimensioneremo il peso e le funzioni della holding Comune di Roma. Da questa radicale opera di disboscamento trarremo le risorse necessarie per valorizzare i dipendenti pubblici comunali e per stabilizzare il precariato attraverso un apposito concorso, così come anche per i vigili urbani occorre un’iniziativa forte che ridia alla polizia locale l’orgoglio di rappresentare l’amministrazione capitolina. Il cambiamento profondo che noi dobbiamo innescare nel Comune di Roma si vedrà innanzitutto nel cambio di rotta che daremo al rapporto tra la Giunta comunale e i dipendenti, in cui il rispetto dei diritti, della professionalità e della dignità dei lavoratori sarà il punto di riferimento per ogni scelta.”

   (G.Alemanno – 24/05/2006)

L’ironia della storia si confonde spesso con l’imbecille cialtroneria dei singoli.

LA GREPPIA ROMANA
 Se c’è una holding a cui avrebbe fatto bene un drastico ridimensionamento, questa è “Sviluppo Lazio”: agenzia territoriale di sviluppo economico, pianificazione commerciale, e programmazione regionale. Presidente di “Sviluppo Lazio” è (manco a dirlo!) un’altro piduista: l’immarcescibile Giancarlo Elia Valori, la cui vita pubblica si intreccia con mezzo secolo di trame nere e vicende opache. Cattolicissimo, frequenta gli ambienti vaticani ma non disdegna i grembiulini massonici coi quali si trova perfettamente a suo agio. L’attivissimo Valori è probabilmente uno di quegli uomini che vivono il potere per il semplice gusto di gestirlo, dalla RAI, all’Italstrade, all’IRI. Con ottime entrature nel mondo finanziario e bancario, è anche un esperto di relazioni internazionali che, nella metà degli anni ’70, lo portano a stringere contatti di interesse col SISMI del gen. Santovito.
Con le mani in pasta ovunque ci siano appalti e commesse per costruzioni pubbliche, Valori viene sfiorato appena dal ciclone Tangentopoli e passa indenne gli anni ’90.
Nel consiglio di amministrazione di ‘Sviluppo Lazio’ siede pure Giorgio Cremonesi, attuale responsabile di ACEA, legato mani e piedi alla onnipotente lobby dei palazzinari romani, in quanto ex presidente dell’ACER. Restando in tema di immobili, tra le società controllate di Sviluppo Lazio c’è pure RisorSa – Risorse per Roma (specializzata in finanza immobiliare): 230 dipendenti ed ex feudo rutelliano, ricapitalizzata con 10 milioni di euro per ripianare le perdite accumulate sotto le amministrazioni non meno clientelari del centrosinistra.
Su tale agenzia vale la pena di riportare per intero una lunga citazione tratta dall’inchiesta di Nello Trocchia, senza bisogno di aggiungere altro:

MODELLO NETTUNO
In campagna elettorale Alemanno aveva più volte attaccato società «nate dal nulla» come Risorse per Roma. Diventato primo cittadino ha cambiato idea e parla di «un uso diverso dell’azienda». Era partito con l’idea di liquidarla, poi ha deciso di arrivare alla ricapitalizzazione e naturalmente a nuove nomine.
Risorse per Roma, a un passo dal tracollo finanziario prima della ricapitalizzazione, è una spa che si occupa della gestione degli immobili di proprietà del comune. Suo presidente è Domenico Kappler, ex senatore di An, ingegnere civile. Nel 2005 fu coinvolto nello scioglimento per mafia del comune di Nettuno, feudo elettorale di destra. Kappler, che a Nettuno era presidente del consiglio comunale, di quella zona è considerato il ras politico. Troppe le evidenze, confermate anche dalla sentenza del consiglio di stato. C’era tutto a Nettuno: società controllate come la Nettuno Servizi, cariche di debiti e gestite per spartire nomine e assunzioni, amicizie pericolose, abusivismo edilizio. Al centro spiccava la figura di Frank D’Agapiti, narcotrafficante, che gestiva la vita amministrativa dell’ente. Nelle intercettazioni dell’inchiesta della Procura di Tivoli, Frank D’Agapiti parlava di Kappler. Scrive il gip di Velletri Gilberto Muscolo: «era evidente che “Frank” D’Agapiti (boss ritenuto vicino alla famiglia dei Gallace, una delle più potenti della Calabria, ndr) raccoglieva voti per An e Kappler». Troppo per l’allora segretario del partito: Gianfranco Fini mostrò il pugno di ferro e Kappler, che si sentì tradito, espresse «delusione, amarezza per il comportamento di Fini. In Sicilia An difende a spada tratta il presidente Cuffaro, mi aspettavo lo stesso per Nettuno, per noi e per me». In seguito a quella bufera Kappler fu costretto alle dimissioni e a qualche anno di purgatorio.
Ma il tempo passa, nel paese dalla memoria corta. Kappler è tornato dalla porta principale e a metà dicembre ha accolto anche l’ex premier spagnolo José Maria Aznar che ha presentato a Roma il suo nuovo libro. L’evento è stato organizzato da Imago, un centro studi di cui Kappler è socio fondatore, inaugurato nell’ottobre scorso alla presenza del capogruppo Pdl Maurizio Gasparri. Presidente del Centro è Francesco Aracri, deputato del pdl e coordinatore regionale di An per il Lazio. Un passato in Regione Lazio, per Aracri, travolto dallo scandalo quando si scoprì che la figlia era stata assunta senza concorso nella società regionale Astrai, che dipendeva dall’assessorato ai lavori pubblici. Retto da suo padre…

PALAZZINARI IN PISTA
Ma Alemanno ha a cuore anche le sorti dei costruttori romani. A Risorse per Roma ha scelto infatti come nuovo amministratore delegato l’architetto Maurizio Bonifati. Un nome, una dinasty. Fratello di Maurizio è Enzo Bonifati, costruttore insieme alla moglie, Paola Santarelli, protagonista delle grandi operazioni immobiliari di questi anni [superfluo dire che Santarelli è anche nel cda di RisorSa]. Ultimo il progetto nell’area dell’ex Fiera di Roma. «Della cordata fanno parte – denunciava l’architetto Francesca Barelli a Report – anche Francesco Gaetano Caltagirone, Salvatore Ligresti e Pierluigi Toti». Con la sua Cogesan la Santarelli è entrata in Sator, la società finanziaria di Matteo Arpe, ex Capitalia. Ma troviamo la signora anche nel consiglio di amministrazione del Medio Credito Centrale, il cui presidente è l’ex sindaco di Roma Franco Carraro (anche lui impegnato in mega business immobiliari nella capitale).
Nel 1991 i Bonifati erano soci nella Meridiana, una merchant bank per il sud, nata dal grembo dell’lri, che doveva finanziare progetti e imprese per lo sviluppo del sud. Dopo tre armi tutti a casa, società liquidata. Presidente di quella merchant bank era l’ex ministro Antonio Marzano, che oggi guida la commissione “Attali de noaltri”, voluta proprio da Alemanno. Soci dei Bonifati in Meridiana erano big del mattone e non solo, dai Ciarrapico ai Gavio ai Matarrese.
Ma oggi Maurizio Bonifati rassicura tutti: «è evidente che il ruolo da me assunto in Risorse per Roma comporterà per la mia famiglia la rinuncia a qualsiasi attività economica nella quale sarà presente la società». Intanto, mentre per la capitale si prepara la costruzione di due nuovi stadi, sull’agro romano il sindaco ha calato l’asso: un invito pubblico per reperire aree. L’obiettivo è costruire, in housing sociale, alloggi popolari. Il sogno dei piccoli costruttori, la battaglia dell’Acer da sempre. Colate di cemento su quel che resta dell’area agricola intorno alla città. «Con Walter Veltroni – taglia corto l’urbanista Alessandro Sotgia – lavoravano i grandi palazzinari, ora tocca anche ai più piccoli, ma non cambia la sostanza: rendite e mattone continuano a divorare Roma».

Per saperne di più su Domenico Kappler (un nome che è tutto un programma!) potete leggere anche qui.
Intanto la saga continua…

Homepage 

La bomba di Stato

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 2 agosto 2009 by Sendivogius

Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di “golpe”, sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli “ignoti” autori materiali delle stragi più recenti.
Io so i nomi che hanno gestito le due differenti, anzi, opposte, fasi della tensione: una prima fase anticomunista (Milano 1969) e una seconda fase antifascista (Brescia e Bologna 1974).
Io so i nomi del gruppo di potenti, che, con l’aiuto della Cia (e in second’ordine dei colonnelli greci della mafia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una crociata anticomunista, a tamponare il ’68, e in seguito, sempre con l’aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una verginità antifascista, a tamponare il disastro del “referendum”.
Io so i nomi di coloro che, tra una Messa e l’altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica a vecchi generali (per tenere in piedi, di riserva, l’organizzazione di un potenziale colpo di Stato), a giovani neo-fascisti, anzi neo-nazisti (per creare in concreto la tensione anticomunista) e infine criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione antifascista). Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici come quel generale della Forestale che operava, alquanto operettisticamente, a Città Ducale (mentre i boschi italiani bruciavano), o a dei personaggio grigi e puramente organizzativi come il generale Miceli.
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità fasciste e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killer e sicari.
Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli.
Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero.

(Pier Paolo Pasolini – 14 Novembre 1974)

L'ora della strageBologna, 2 Agosto 1980. Fa caldo alla Stazione Centrale, nonostante sia mattina, e la sala d’attesa è già piena: comitive di ragazzi; giovani coppie in partenza; anziani. C’è chi aspetta un amico e chi invece ha perso una coincidenza. Chi parte per la prima volta e chi, come la piccola Angela, si è affacciata da poco alla vita.
Ore 10,25. Un lampo improvviso e Angela non esiste più. Il boato schiaccia i timpani e investe i presenti con una scarica di schegge, di vetri e detriti. L’onda d’urto è devastante. Risucchia i polmoni. Strappa gli arti. Si porta via i vestiti e la pelle. Sconquassa i corpi e li spazza lontano. Sui binari. Contro le carrozze del treno Ancona-Chiasso. La fiammata arriva subito e brucia la carne viva dei superstiti: un vento bollente che corrode le ferite fino alle ossa.
Polvere. Macerie. Morte.

“È esplosa una caldaia!”

Lo scrive in prima pagina ‘Il Resto del Carlino’. Lo dice la Polizia. Lo sostiene il Governo Cossiga.
Si scoprirà poi che ad esplodere è stata una valigia, appesantita con qualche chilo di esplosivo di uso militare. Per l’esattezza, si tratta di una miscela di RDX e TNT, esplosivo al plastico ad alto potenziale distruttivo: una carica di T4, ulteriormente arricchita con nitroglicerina gelatinata ad effetto detonante. La valigetta è stata opportunamente collocata su di una mensolina portabagagli, a ridosso di un muro portante nell’ala ovest della stazione, per meglio aumentare l’impatto esplosivo. L’esplosione investe la biglietteria ed i locali della ristorazione ferroviaria. Provoca il crollo del tetto della sala d’attesa della II° e della I° classe, che collassa addosso ai viaggiatori senza fare distinzioni. I cadaveri sono così tanti che un autobus della linea 37 viene dirottato e adibito ad obitorio provvisorio. Le ambulanze non bastano e si usano i taxi. I feriti sono più di duecento. Molti sono piagati da ustioni gravissime. E molti di loro moriranno dopo il ricovero.
Che si tratti di un attentato terroristico se ne renderà conto pure il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, immediatamente giunto sul posto. ‘Basta guardare il cratere lasciato dalla detonazione’ gli fanno notare i primi soccorritori. Ma Cossiga ed i suoi ministri ancora tergiversano. Qualcosa… e soprattutto qualcuno… deve essere sfuggito al controllo…

Carlino

Una lunga scia di sangue segna l’Italia dal 1969 al 1984. La strage di Bologna è sicuramente la più odiosa, ma è anche l’ennesimo tassello insanguinato di una strategia criminale, comunemente chiamata “Strategia della tensione”, che gode di appoggi politici e coperture istituzionali inconfessabili. Alla sua origine vi è un network politico-militare, con finalità atlantiche ed obiettivi ideologici precisi, ulteriormente cementato dal collante massonico offerto dalla Loggia P-2.
Si tratta di un connubio incestuoso tra apparati dello Stato, ‘Servizi’ di intelligence, ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, criminalità organizzata ed eversione neo-fascista:

  1. La Mafia è un potentato locale che dispone di un disciplinato apparato organizzativo su base regionale, sul quale fare affidamento, con interessata sinergia, nel controllo del territorio e dei ‘rossi’. Inoltre, le sue clientele elettorali possono condizionare le elezioni, influendo nettamente sulla formazione delle compagini di governo.

  2. L’eversione nera di matrice fascista costituisce un irrequieto vivaio di sicura fede anticomunista dal quale attingere ‘combattenti irregolari’ e ‘utili idioti’ a pronto uso per operazioni sporche sotto copertura.

È, nel suo complesso, un’articolata struttura di potere parallelo e con i suoi meccanismi di difesa, che non manca di far scattare le proprie maglie protettive nei confronti di mandanti ed esecutori, come nel caso bolognese.

Stazione

Nonostante tutto, la procura felsinea imbocca subito la pista dell’eversione nera, spiccando mandati di cattura per mezza fascisteria romana, vecchi ordinovisti in armi, e nuovi “guerrieri senza sonno”. 

“L’intervento della Procura della Repubblica di Bologna fu tempestivo e l’approccio serio: gli investigatori misero subito a fuoco le protezione di cui il frastagliato mondo del terrorismo eversivo di destra aveva goduto e continuava a godere a Roma malgrado la città fosse stata sottoposta negli ultimi due anni ad una escalation di violenze e di attentati. Già alla fine di agosto comincia ad essere abbozzata una ipotesi accusatoria indirizzata anche verso ideatori e depistatori, ma il passaggio dell’inchiesta dalla Procura all’Ufficio Istruzione segna una sorta di inversione di tendenza: l’indagine comincia ad essere spezzettata. Viene inviata a Roma per competenza l’indagine sull’associazione eversiva. Si fanno più pesanti i depistaggi.”

(Associazione familiari vittime della strage alla stazione di Bologna)

In realtà, l’iter processuale fu contrassegnato da esiti altalenanti e non sempre lineari. Le indagini si rivelarono difficili e, soprattutto, furono caratterizzate da una sistematica opera di depistaggio messa in atto dai vertici del ‘servizio segreto’ militare. I sabotaggi del SISMI furono denunciati anche dai giudici Vito Zincani e Sergio Castaldo, nella sentenza istruttoria del 14 giugno 1986:

“L’accertamento della verità, opera di per sé sempre difficoltosa, è stato in questo processo ostacolato in ogni modo, poiché le menzogne, gli inquinamenti e le congiure di ogni genere hanno raggiunto un livello talmente elevato da costituire una costante.
(…) L’opera di inquinamento delle indagini appare così imponente e sistematica da non consentire alcun dubbio sulle sue finalità: impedire con ogni mezzo l’accertamento della verità!
(…) Soltanto l’esistenza di un legame di qualche natura tra gli autori della strage, benché autonomamente organizzata ed eseguita, rientrava in un comune progetto politico, la cui gestione richiedeva necessariamente che non fossero scoperti gli autori.”  

LE DEVIAZIONI DEL SISMI
NELLA STRAGE DI BOLOGNA
Stragedibologna-1 Nel 1980, il servizio informazioni militare è diretto dal gen. Giuseppe Santovito (affiliato alla P2 con tessera n° 1630). Il SISMI non ha mai brillato per fedeltà democratica e rispetto costituzionale, ma sotto la gestione Santovito, se possibile, degenera ulteriormente trasformandosi in

“un centro di potere arbitrario ed occulto, comprendente più persone, alcune organicamente inserite nel Servizio ed altre esterne ad esso, ma tra loro unite dall’intesa programmatica di abusare del Servizio stesso per finalità proprie ed incompatibili con quelle istituzionali”
(Roma, 29 Luglio 1985 – Sentenza della Quinta Corte d’Assise)

Il generale Santovito, in una lotta di potere intestina tutta interna al Sismi, per la bisogna fa affidamento su Pietro Musumeci, un colonnello dei Carabinieri, proveniente dalla Divisione “Pastrengo” i cui ufficiali hanno solidi legami col neofascismo milanese. È proprio tra gli alti comandi della ‘Pastrengo’ che matura l’idea dello stupro punitivo ai danni di Franca Rame.
Il col. Musumeci, che come molti suoi colleghi aderisce alla P2 (tessera 1604), soggetto ad un’inchiesta disciplinare per una cresta sulle forniture alimentari nella scuola sottufficiali di Velletri (RM), è il responsabile dell’Ufficio controllo e sicurezza del SISMI, ufficio con compiti di vigilanza interna ma autorizzato ad attività operative. Il gen. Santovito lo metterà anche a capo della sua segreteria particolare.

“L’operato del gruppo di potere costituitosi all’interno del Sismi tra il 1978 ed il 1981 con a capo Santovito e Musumeci si differenzia da altri precedenti episodi di cosiddetta “deviazione” dei servizi segreti per la molteplicità delle attività esplicate. Nel 1962-1964 il generale De Lorenzo e il SIFAR predisposero principalmente un’attività di schedatura dei cittadini e di preparazione di un possibile colpo di Stato. Negli anni ’70 i dirigenti del SID esplicarono soprattutto azioni volte a proteggere eversori di destra e sospetti autori di stragi. Gli ufficiali che ne costituirono le strutture occulte nel 1978-1981 spaziarono dalla trattativa trilaterale con Brigate Rosse e camorra per la liberazione di Ciro Cirillo [esponente DC] al depistaggio dei giudici impegnati nella strage del 2 Agosto, al peculato, dalle macchinazioni nei confronti dei collaboratori del Capo dello Stato, alla diffusione di notizie calunniose attraverso la stampa da loro stessi finanziata. A somiglianza della P2 (della quale la struttura era per altro un’articolazione), il Supersismi svolgeva un amplissimo ventaglio di attività, tutte direttamente o indirettamente finalizzate a intervenire nella sfera politica, il che era con tutta evidenza incompatibile con le finalità d’istituto.”

(Giuseppe De Lutiis; “Storia dei Servizi Segreti in Italia”. Editori Riuniti, Roma 1993)

Tra i collaboratori ‘esterni’, spicca il faccendiere Francesco Pazienza, con solidi contatti nel mondo della finanza e ben inserito nel sottobosco democristiano. Pazienza è il trait d’union tra la P2 di Gelli coi servizi segreti italiani e statunitensi, ma possiede anche ottime referenze nel mondo arabo e, per tramite del Venerabile, controlla Roberto Calvi e con lui il Banco Ambrosiano, senza per questo tralasciare i rapporti con la mafia siciliana e i romani della Banda della Magliana.
La “collaborazione” si traduce in pratica nella produzione di una serie di falsi documentali, informative pilotate, volte a stornare le indagini della magistratura. Musumeci, con l’aiuto del col. Belmonte, cerca di accreditare una pista estera indirizzando le indagini su gruppi terroristici tedeschi e francesi. Il 10 gennaio 1981 il Sismi fa pervenire al Comando generale dei Carabinieri notizie riservate circa un presunto piano eversivo, che prevede attentati alle linee ferroviarie e attentati dinamitardi. Gli ispiratori del gruppo terroristico sarebbero i neo-nazisti Freda e Ventura, con la collaborazione dei tedeschi del “Gruppo Hoffman” e in collegamento con un latitante Stefano delle Chiaie, a sua volta in combutta coi neofascisti francesi del FANE. Secondo il rapporto messo in piedi da Musumeci e Belmonte, le cellule venete di Freda e Ventura provvederebbero alla logistica. A mettere le bombe ci penserebbe invece un gruppo di nazisti austraci che si spostano in camper per riparare oltre confine subito dopo gli attentati. Ad avvalorare la pista francese ci pensa Marco Affatigato, un neofascista a libro paga del Sismi che, opportunamente imboccato, tira in ballo “er Caccola” e la FANE.
Naturalmente servono le ‘prove’ del complotto estero. Al loro reperimento ci pensa Francesco Pazienza ed il colonnello Belmonte, che fanno posizionare su un treno fermo alla stazione di Bologna un borsone contenente armi, micce e lo stesso tipo di esplosivo usato nella strage, accompagnato con tanto di documenti d’identità (stranamente abbandonati) di due noti estremisti di destra: un francese ed un tedesco… 

Stazione 2

Qui però ci fermiamo. Pensare di riassumere in poche righe più di mille pagine di atti processuali, ripercorrere l’intera vicenda giudiziaria, con tutti gli sviluppi di un intreccio decennale, sarebbe solo opera di mera presunzione per un risultato mediocre. Parte della documentazione inerente la potete però  trovare qui: è il sito ufficiale dell’associazione.
Molto resta ancora da scoprire, a partire dai possibili mandanti e gli ispiratori politici, compresa la vasta rete di coperture che ne hanno reso possibile l’operato e l’impunità.
Il processo per strage appurò il coinvolgimento dei neofascisti dei NAR e delinquenti della malavita comune, immersi nel torbido dello spionaggio. Meno lineari sono, forse, le responsabilità dei condannati. Le udienze si sono concluse con la condanna all’ergastolo dei “ragazzini terribili” della Banda Fioravanti: un gruppo di psicopatici pluriomicidi.
Naturalmente godono già tutti della semi-libertà.
Soprattutto venne appurata:

“L’esistenza di una complessa strategia eversivo-terroristica dispiegatasi nel corso di più anni, della quale la strage di Bologna aveva costituito uno dei momenti più significativi, in un cinico piano di controllo del potere istituzionale, nel quale erano confluite tendenze eversive di segno anche diverso, tuttavia di ispirazione ideologica di destra.
(…) Dopo la sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite del 12 febbraio 1992, la Corte di assise di Bologna con sentenza del 13 maggio 1994 ritenne responsabili della strage, quali autori materiali, Mambro e Fioravanti, e un personaggio indubbiamente minore, Sergio Picciafuoco, un delinquente comune collegato peraltro alla destra eversiva e sicuramente presente sul luogo della strage dove rimase ferito. Assolse invece dall’imputazione di strage un altro noto esponente della destra eversiva, Massimiliano Fachini; sanzionò le responsabilità per gli episodi di depistaggio che avevano inquinato le indagini due personaggi vicini ai servizi, Gelli e Pazienza, e due ufficiali del Sismi, Musumeci e Belmonte.”

(Commissione Stragi. Relazione Pellegrino, 2001)

Negli ultimi anni, non sono mancate ipotesi alternative e nuove teorie sulle possibili cause che ispirarono l’eccidio. Alcune genuinamente originali, altre subdolamente interessate.
Invece, su certi tentativi di ‘riabilitare’ lo spontaneismo armato dell’estrema destra e lavare il loro “onore fascista” ingiustamente sporcato, non sprecheremo  una sola parola. Non meritano più commenti di quanti se ne possano fare davanti ad un secchio ripieno di merda.

LE VITTIME
La strage della stazione di Bologna provocò 85 morti ed oltre 200 feriti, molti dei quali con lesioni permanenti.
Circa la metà delle vittime non aveva nemmeno compiuto 30 anni.

Antonella Ceci, anni 19  Lapide commemorativa
Angela Marino, anni 23
Leo Luca Marino, anni 24
Domenica Marino, anni 26
Errica Frigerio In Diomede Fresa, anni 57
Vito Diomede Fresa, anni 62
Cesare Francesco Diomede Fresa, anni 14
Anna Maria Bosio In Mauri, anni 28
Carlo Mauri, anni 32
Luca Mauri, anni 6
Eckhardt Mader, anni 14
Margret Rohrs In Mader, anni 39
Kai Mader, anni 8
Sonia Burri, anni 7
Patrizia Messineo, anni 18
Silvana Serravalli In Barbera, anni 34
Manuela Gallon, anni 11
Natalia Agostini In Gallon, anni 40
Marina Antonella Trolese, anni 16
Anna Maria Salvagnini In Trolese, anni 51
Roberto De Marchi, anni 21
Elisabetta Manea Ved. De Marchi, anni 60
Eleonora Geraci In Vaccaro, anni 46
Vittorio Vaccaro, anni 24
Velia Carli In Lauro, anni 50
Salvatore Lauro, anni 57
Paolo Zecchi, anni 23
Viviana Bugamelli In Zecchi, anni 23
Catherine Helen Mitchell, anni 22
John Andrew Kolpinski, anni 22
Angela Fresu, anni 3
Maria Fresu, anni 24
Loredana Molina In Sacrati, anni 44
Angelica Tarsi, anni 72
Katia Bertasi, anni 34
Mirella Fornasari, anni 36
Euridia Bergianti, anni 49
Nilla Natali, anni 25
Franca Dall’olio, anni 20
Rita Verde, anni 23
Flavia Casadei, anni 18
Giuseppe Patruno, anni 18
Rossella Marceddu, anni 19
Davide Caprioli, anni 20
Vito Ales, anni 20
Iwao Sekiguchi, anni 20
Brigitte Drouhard, anni 21
Roberto Procelli, anni 21
Mauro Alganon, anni 22
Maria Angela Marangon, anni 22
Verdiana Bivona, anni 22
Francesco Gomez Martinez, anni 23
Mauro Di Vittorio, anni 24
Sergio Secci, anni 24
Roberto Gaiola, anni 25
Angelo Priore, anni 26
Onofrio Zappala’, anni 27
Pio Carmine Remollino, anni 31
Gaetano Roda, anni 31
Antonino Di Paola, anni 32
Mirco Castellaro, anni 33
Nazzareno Basso, anni 33
Vincenzo Petteni, anni 34
Salvatore Seminara, anni 34
Carla Gozzi, anni 36
Umberto Lugli, anni 38
Fausto Venturi, anni 38
Argeo Bonora, anni 42
Francesco Betti, anni 44
Mario Sica, anni 44
Pier Francesco Laurenti, anni 44
Paolino Bianchi, anni 50
Vincenzina Sala In Zanetti, anni 50
Berta Ebner, anni 50
Vincenzo Lanconelli, anni 51
Lina Ferretti In Mannocci, anni 53
Romeo Ruozi, anni 54
Amorveno Marzagalli, anni 54
Antonio Francesco Lascala, anni 56
Rosina Barbaro In Montani, anni 58
Irene Breton In Boudouban, anni 61
Pietro Galassi, anni 66
Lidia Olla In Cardillo, anni 67
Maria Idria Avati, anni 80
Antonio Montanari, anni 86

Homepage