Archivio per Libia

SARAJEVO 1914

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 28 giugno 2014 by Sendivogius

Attentato di Sarajevo (1)

Se la Storia nasce spesso per caso, in un confuso aggrovigliarsi di eventi, dove la logica non sempre si accompagna all’elemento razionale, per i cultori dell’occulto gli avvenimenti possono essere determinati dall’influsso malefico di singoli oggetti, in grado di catalizzare in specifici medium non adeguatamente immunizzati energie negative foriere delle più nefaste conseguenze.
Se dovessimo prendere per buona una simile prospettiva, un incredibile condensato di sfiga mobile fu per esempio la sontuosa limousine, orgoglio delle officine austriache Gräf & Stift, a bordo della quale trovò la morte l’imperiale coppia asburgica in visita a Sarajevo nell’estate del 1914. Attentato di cui ricorre per l’appunto il centenario e che produsse un’onda lunga capace di trascinare un intero continente in un conflitto di portata mondiale, cancellando la bellezza di quattro imperi millenari.
L'auto dell'Arciduca La leggenda (sub)urbana vuole che il regale macchinone sia passato di mano in mano, portando irriducibile jella a tutti i suoi presunti proprietari (una mezza dozzina), che con ogni evidenza non sapevano guidare. Fintanto che fu in circolazione, la decappottabile si distinse per uno straordinario numero di incidenti più o meno disastrosi, uscendo sempre indenne (la macchina e non gli occupanti) a micidiali frontali contro alberi, veicoli, muretti… e quant’altro gli si parava davanti, accartocciandosi in vorticosi ribaltamenti. C’è da credere che, alla fine della lunga catena di sinistri, della carrozzeria originale restasse ben poco.
A corto di nuovi compratori, la presunta automobile maledetta venne rinchiusa in un museo, dove sarebbe finalmente andata distrutta in un bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Peccato solo che la Gräf & Stift modello 1910 sia tuttora esposta all’Heeresgeschichtliches Museum di Vienna, insieme ad altri cimeli che ricordano l’attentato all’arciduca Ferdinando.
Di notevole, resta invece la serie di circostanze del tutto fortuite che portarono all’assassinio dell’erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, in una cospirazione da operetta, pessimamente organizzata e gestita peggio, nella quale tutto andò storto salvo il risultato finale prefigurato dai congiurati, con le conseguenze che tutti conosciamo…

MINOLTA DIGITAL CAMERA

BOLLITO MISTO CON FRITTURA
Guerre balcaniche Agli inizi del XX° secolo, che la regione balcanica, pervasa com’era dall’irredentismo slavo, da divisioni etniche e odi religiosi, non fosse esattamente il posto più tranquillo del mondo gli europei e massimamente gli austro-ungarici lo sapevano bene. E tuttavia la cosa non impedì a questi ultimi di accendere la miccia in una polveriera in procinto di scoppiare, pensando (a torto) di poterne controllare l’esplosione…
1908 - Crisi bosniacaCon l’annessione nell’Ottobre del 1908 della Bosnia-Erzogovina che fino ad allora era stato un “protettorato” austriaco, formalmente ancora appartenente all’Impero Ottomano ma di fatto inglobato nell’impero asburgico a dispetto della Sublime Porta di Costantinopoli, il governo di Vienna era riuscito nel formidabile intento di far incazzare la quasi totalità degli altri regni europei vicini e lontani.
Fucilieri ottomaniL’antica provincia bosgnacca si incuneava infatti nella turbolenta area dei Balcani, premendo le costole degli ambiziosi regni slavi di Serbia e Montenegro in piena sbornia nazionalista, forti nelle loro pretese Nicola II Romanovterritoriali di un protettore d’eccezione: l’Impero russo dello zar Nicola, che però era uscito con le finanze dissanguate dalla guerra del 1905 contro il Giappone, dando peraltro una prestazione militare non eccelsa, e che dunque non poteva permettersi di sostenere gli oneri di un nuovo conflitto in tempi così brevi.
guerra russo-giapponeseIn particolare, l’annessione della Bosnia ed Erzegovina avrebbe dovuto costituire un’operazione di consolidamento territoriale in funzione anti-serba, giacché le fregole ultranazionaliste del neonato Regno di Serbia destavano non poche preoccupazioni nei governanti di Vienna che miravano ad arginarne la spinta espansionistica. E in secondo luogo, contenere eventuali velleità dell’Impero Ottomano, sospinto dall’entusiasmo militarista dei Giovani Turchi al potere.
Giovani TurchiAllo scopo, Alois Ährenthal, ministro degli esteri artefice dell’operazione, aveva sostenuto la creazione del Regno di Bulgaria di cui riconobbe immediatamente l’indipendenza dall’Impero ottomano, in duplice funzione anti-turca e soprattutto anti-serba.
Fante bulgaro Negli anni successivi, Vienna sarà impegnata a rintuzzare i colpi del panslavismo serbo, dell’irredentismo italiano, e delle spinte centrifughe all’interno del proprio impero multietnico, in una situazione che definire instabile è ben poco…
Dal 1911 al 1913, i nemici storici dell’Austria sono intenti più che altro a combattere una serie di violenti conflitti locali a discapito dell’agonizzante Impero Ottomano.
I Russi sono lontani; Italiani, Slavi e Greci, si sono avventati sui resti dell’Impero morente del Sultano, strappandone via continui brandelli a morsi e contendendosi i resti come iene…
Per contro, I Turchi sono in rotta ovunque e da tempo non costituiscono più un problema, tanto che l’assedio di Vienna del 1683 che aveva così terrorizzato l’Europa è ormai un ricordo lontano, sbiadito nel tempo.
Ussari polacchi respingono i turchi a ViennaIn Europa, i nuovi regni balcanici, contraddistinti da un’arretratezza socio-economica fuori dal comune, si distinguono massimamente per il formidabile livello di sottosviluppo raggiunto, compensati da una overdose di aggressività, con la tipica deformazione della mentalità del contadino più becero che misura la propria grandezza in termini di roba accumulata. Pertanto, tutti i loro sforzi sono tesi a scannarsi allegramente con ogni vicino possibile, soppesando le zolle di terra sottratte gli uni agli altri.
fanti greci Riuniti nella cosiddetta Lega balcanica, gli eserciti coalizzati di Bulgaria, Grecia, Serbia e Montenegro, si lanciano in una famelica guerra d’annessione ai danni dell’Impero Ottomano, che è costretto ad abbandonare la quasi totalità dei suoi distretti europei. Le truppe del Sultano ripiegano di sconfitta in sconfitta fino all’entroterra di Costantinopoli, trascinandosi dietro una massa sterminata di profughi allo sbando. Il conflitto assume subito i toni di una “crociata”, per gentile ispirazione del sovrano bulgaro che prende la cosa molto sul serio, mentre tutti i contendenti in lizza gareggiano tra loro in ferocia.

Turks

Come consuetudine, il Sultano scatena le milizie ausiliarie, più o meno regolari, che affiancano l’esercito ottomano e che i turchi chiamano “basci-buzuk” (letteralmente, teste bacate), composte in massima parte da albanesi e macedoni. la “Lega balcanica” contrappone le sue milizie irregolari di volontari montenegrini e bulgari, che si distinguono per eccidi e saccheggi.
Esecuzione di civili a Edirne durante l'occupazione bulgaraSconfitti gli ottomani, a partire dal 29 Giugno 1913, gli ex alleati cominceranno a sbranarsi tra di loro con invariata ferocia, in quella che è conosciuta come seconda guerra balcanica, cercando di accaparrarsi quante più strisce di territorio possibile.
Irregolari montenegriniLa Bulgaria ne esce con le ossa rotte, mentre il Regno di Serbia in un paio d’anni raddoppia il proprio territorio, tornando ad agitare più che mai i sogni del governo di Vienna.
Irregolari bulgariIl Regno d’Italia, storico nemico dell’Impero austro-ungarico, ne è al contempo formalmente alleato (nel 1912 rinnova il trattato di alleanza) per una di quelle strane alchimie che contraddistinguono da sempre i contorti 03 - BASCI BOZUK - Irregolare albanesemeccanismi politici dell’italico trasformismo. Ansioso di levarsi gli italiani dalle scatole e tenerli il più lontano possibile dalle coste adriatiche, il governo austriaco ne incoraggia timidamente l’avventurismo militare in Africa, sperando di spingere l’Italia sabauda in rotta di collisione con gli insaziabili Francesi. Ma quando nel 1912 gli Italiani, sempre a danno dei soliti turchi, decidono di ritagliarsi il loro posto al sole in Libia, i cui deserti vengono magnificati come la nuova terra promessa, l’Austria non gradisce trovando una ragione in più per preoccuparsi.

Alpini del Battaglione Edolo in Libia - Guerra italo-turca (1912)Alpini del Battaglione Edolo in Libia – Guerra italo-turca (1912)

Un eccessivo indebolimento dell’Impero Ottomano rischia infatti di pregiudicarne la funzione di contenimento anti-russa, che Vienna considera fondamentale. Lo stato maggiore austriaco ne è contrariato a tal punto da pensare di scatenare una guerra preventiva contro l’Italia ed il vecchio imperatore Francesco Giuseppe contiene a stento i suoi generali.
Turkish Army during the Balkan War (1912-13) E mentre gli Asburgo cercavano di puntellare come meglio potevano il loro traballante impero, in balia delle agitazioni balcaniche, l’intera Europa si scaldava i muscoli, bruciata dalle febbri del virus nazionalista: infezione all’epoca particolarmente diffusa, che si manifestava in stati infiammatori particolarmente acuti, con esibizioni machiste e furori allucinatori, attorno a stracci colorati da agitare in pompose parate militari.
In un crescendo di provocazioni, ripicche, “incidenti”, tutti corrono a rimpinguare i propri arsenali di nuovi armamenti a scopo ‘deterrente’; i generali scarabocchiano carte topografiche, preparando piani di battaglia e simulando war games, in attesa di una deflagrazione che ormai viene data per scontata seppur non nell’immediato. Infatti, se nel triennio precedente lo scoppio di una guerra su larga scala veniva considerato quasi certo, il 1914 si preannunciava come un anno assai più tranquillo…

Ottobre 1912 - Lanceri turchi a Costantinopoli

L’ARCIDUCA ALLE GRANDI MANOVRE
Francesco Ferdinando d'Austria-Este (1) Descritto spesso dai manuali più stolidamente patriottardi come un gretto reazionario guerrafondaio, l’arciduca Francesco Ferdinando d’Este, erede designato alla successione sul trono imperiale dell’Austria-Ungheria, non è in realtà più conservatore di quanto non lo siano le altre teste coronate europee, né peggiore né migliore.
Caccia all'elefante nel DeccanAmante dei viaggi e della caccia, che pratica con passione viscerale ovunque ci sia qualcosa di esotico su cui sparacchiare, l’arciduca non Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria (1830-1916)spicca per doti particolari e la sua successione è più subita che voluta dal vecchio imperatore Francesco Giuseppe, che si attiene scrupolosamente alla scaletta dinastica per ordine di nascita.
Altero come tutti gli Asburgo, Ferdinando è pero irascibile e soggetto a scatti d’ira che reprime in fretta. Ed è mal sopportato a corte, specialmente dall’imperiale zio, che non condivide certe sue “stravaganze” tipo aver Matrimoniosposato la contessa boema Sophie Chotek von Chotkowa, poi promossa ‘duchessa’, non abbastanza titolata per la Casa d’Austria. Le nozze, boicottate dall’intera famiglia imperiale, vennero celebrate con matrimonio morganatico: formula medioevale che escludeva la prole da ogni pretese alla successione e negava alla sposa rango e titoli del marito.
Re BombaImpropriamente, l’arciduca è per metà “italiano”, visto che sua madre è la principessa napoletana Maria Annunziata di Borbone: una delle figlie di Re Bomba. E dunque è indirettamente legato allo scomparso Regno delle Due Sicilie.
Francesco Ferdinando d'Asburgo (1863-1914)Viso paffuto e vistose orecchie a sventola, le fotografie ufficiali dell’epoca ce lo restituiscono imbalsamato, fasciato com’è nella sua attillata giubba militare, in pose volutamente marziali e nelle quali spicca più che altro per lo sguardo allampanato e le palpebre calanti, coi soliti baffoni impomatati d’ordinanza.
Politicamente, ammira il kaiser Guglielmo, l’inquietante megalomane che regna in Germania; detesta i Magiari e aspira a controbilanciarne il potere in seno all’impero, concedendo il suffragio universale e cooptando gli slavi presenti nei territori del dominio asburgico, tramite costituzione di una sorta di triarchia etnica, con la creazione di un “regno” degli slavi del sud a trazione croata in grado di isolare l’irredentismo serbo.
Insomma, a conti fatti, niente che in Europa non si fosse già visto prima.
Francesco Ferdinando d'Austria-Este (2) Nell’estate del 1914, l’arciduca Ferdinando si sta godendo insieme alla moglie Sofia la villeggiatura estiva ad Ilidža, un sobborgo di montagna a poca distanza da Sarajevo, finché in una piovigginosa mattina di cento anni fa, il 28/06/1914, giungono in visita di cortesia alla capitale della Bosnia ed Erzegovina, per l’inaugurazione del nuovo museo cittadino e per assistere all’immancabile esibizione militare di turno, passando in rassegna le truppe schierate nella piazza d’armi di Filipovic.
Oskar PotiorekAd attenderli in alta uniforme c’è Oskar Potiorek, governatore generale della Bosnia ed Erzegovina, insieme ad una lussuosa decappottabile a sei posti, gentilmente imprestata dal conte Boos Waldeck di Gorizia, con alla guida l’autista triestino Carlo Cirillo Diviak in alternanza con Leopold Lojka (il fantomatico “Franz Urban”). Le misure di sicurezza prese dal governatore Potiorek, se guardate con gli standard attuali, sono praticamente inesistenti. E tutti i protagonisti della vicenda si contraddistinguono per un’inefficienza ed una dabbenaggine talmente abnorme da dare adito a più di un sospetto…
L'attentato di SarajevoLa visita della coppia imperiale a Sarajevo venne annunciata con ampio anticipo (un mese prima) ed il programma era stato persino pubblicato sui giornali con tutti i dettagli possibili sul percorso e le tappe previste dal corteo. Né il generale Potiorek s’era preoccupato di predisporre chissà quali misure particolari, a parte qualche arresto preventivo per ‘sovversivi’ notori (una sorta di daspo molto in voga all’epoca): l’arciduca avrebbe viaggiato su una berlina scoperta, in bella vista, per le strette vie della città tra due ali di folla, con personale di polizia pesantemente sotto organico (solo una quarantina di agenti a fare da cordone per l’intero percorso). Poi certo l’arciduca ci mette del suo, dando prova di una incoscienza sconcertante, che gli sarà fatale.
Esercito montenegrinoLe informative riservate dell’Evidenzbureau austriaco (i servizi segreti imperiali), che comunicano il serio rischio di un attentato, vengono bellamente ignorati perché privi di riscontro. E dal canto suo il primo ministro serbo, Nikola Pašić, non aveva mancato di far giungere al governo austriaco avvertimenti sibillini, misti a minacce, circa l’opportunità di annullare l’evento.

Mano Nera

LA MANO NERA
Re Raska Perfino la data scelta per la visita risulta essere infelice. Il 28 Giugno ricorre infatti l’anniversario della Battaglia di Kosovo Polije (1389), nella quale il re Lazzaro Raska e l’aristocrazia serba trovarono la morte sulla “piana dei merli”, sancendo l’annessione dell’antico Regno di Serbia all’Impero Ottomano. La data, ad alto valore simbolico, eccita le fantasie scioviniste di un gruppo di giovani fanatici che vagheggiano il sogno nazionalista di una “Grande Serbia”. Riuniti nei circoli studenteschi della città, questo sparuto gruppetto di matricole serbo-bosniache, a malapena maggiorenni, fantastica di complotti e attentati eclatanti, in attesa del gran colpaccio. Molti di questi aderiscono ad un’associazione segreta che chiamano “Giovane Bosnia” (Mlada Bosna), forse con l’intenzione di scimmiottare la “Giovane Italia” di Mazzini, in un confuso guazzabuglio di istanze radicali, anarco-nichiliste, e rivendicazioni nazionalistiche, conferendo all’organizzazione un carattere quasi ascetico, probabilmente credendosi una specie di stirpe di guerrieri mistici.
Mano Nera (1)Il circoscritto gruppo di cazzoni esaltati, che originariamente ha in programma di assassinare il governatore Potiorek, passa inosservato alla polizia austriaca, ma non allo spionaggio militare serbo che ravvisa nella sgangherata combriccola i perfetti utili idioti da utilizzare per i propri scopi terroristici, senza doversi esporre troppo. La maggior parte degli ufficiali serbi, e non pochi funzionari governativi, sono infatti affiliati ad una società segreta, ben più temibile e potente, conosciuta come “Mano Nera” (Crna Ruka), che con la sua omonima mafiosa condivide il nome e la violenza.

Majski prevrat 1903

La Ruka era diretta emanazione dei militari golpisti che l’11/06/1903, giudicando il re Alessandro Obrenovic non abbastanza patriottico, lo avevano massacrato insieme alla moglie nelle stanze del palazzo reale, affettando i regali consorti a colpi di sciabola e seminando poi i pezzi in giro dalle finestre del palazzo.
The assassination of King Alexander Obrenović (1)Il capo dei congiurati, il capitano Dragutin Dimitrijević, per l’ottima condotta dei suoi uomini, venne acclamato “salvatore della patria”, promosso colonnello e posto al comando dello spionaggio militare dal nuovo re della Serbia; promosso per meriti sul campo, salvo venire poi fucilato per altro tradimento nel maggio 1917 mentre organizzava un nuovo colpo di stato.
Dragutin DimitrijevićConosciuto negli ambienti del terrorismo di stato come il “Colonnello Apis”, l’instancabile Dimitrijević viene informato dai suoi agenti provocatori distaccati a Sarajevo, delle velleità cospiratorie della “Giovane Bosnia” e ravvisa nella visita dell’arciduca d’Austria la possibilità di concretizzare qualcosa di ben più grande…
Danilo Ilic Ad animare il gruppuscolo di studenti serbo-bosniaci che si incaricheranno dell’esecuzione materiale dell’attentato, è il 23enne Danilo Ilic che sta completando il suo corso di studi a Sarajevo, lavorando come giornalista. Ilic è in realtà affiliato alla “Mano Nera” e lavora in gran segreto per lo spionaggio serbo, che lo infiltra in associazioni clandestine, come la “Giovane Bosnia”, per orientarne l’azione e influenzarne l’indirizzo politico.
Nell’inverno del 1913, Ilic viene a conoscenza di un fantomatico complotto per uccidere il governatore Potoniek, ad opera di un altro membro della Giovane Bosnia, collegato alla nobiltà bosgnacca di ascendenza ottomana. Si tratta del 28enne Muhamed Mehmedbašić che per lo scopo vorrebbe saltare addosso al governatore e pugnalarlo con una daga avvelenata.
Ilic asseconda le millanterie del compare, ma per precauzione ne parla coi suoi referenti a Belgrado che si mostrano molto interessati alla cosa, prospettandogli la possibilità di prendere due piccioni con una fava: colpire tanto il generale Potoniek che l’arciduca Ferdinando. Quindi coinvolge un altro studente con cui condivide la stanza in affitto, dividendosi le spese.
Gavrilo Princip Si tratta di un certo Gavrilo Princip, che gli amici chiamano “Gavro”: un giovane malaticcio e di nessuna speranza; non ancora ventenne e dagli studi inconcludenti, consumato dalla tubercolosi e dalla febbre nazionalista. Insieme, coinvolgono altri studenti gravitanti nell’orbita della Mano Nera e tutti malati di tubercolosi. Essendo all’epoca la malattia mortale, ci si preparava senza rimpianti all’eventualità di una missione suicida.
Trifko Grabez C’è il 19enne Trifun Grabež, detto “Trifko”, figlio di un pope ortodosso di Pale. Più che irrequieto, si fa notare all’età di 16 anni per essere stato espulso da scuola, dopo l’aggressione ai danni di un suo insegnante.
Nedeljko Cabrinovic Nedeljko Čabrinović, 19 anni anche lui, operaio metallurgico e aiutante tipografo; giovanissimo ma con un ‘passato’ già all’attivo come agitatore sindacale e simpatizzante anarchico. Lettore compulsivo, ha una passione smisurata per i libri, che a quanto pare costituivano l’unica vera compagnia di un’esistenza travagliata e di estrema solitudine, vissuta nell’ineluttabilità della fine imminente visto che, anche nel suo caso, la tubercolosi lo sta uccidendo.
Vaso Cubrilovic Vaso Čubrilović, coi suoi 17 anni è il più giovane del gruppo. A suo modo, è un precursore del “socialismo nazionale”, visto che propugna una sorta di comunismo etnico in chiave ultranazionalista. A partire dal 1918, Čubrilović intraprenderà una brillante carriera accademica e politica che continuerà nella Jugoslavia titina, diventando famoso per i suoi manuali con le istruzioni per una pratica applicazione della pulizia etnica su vasta scala, soprattutto contro gli albanesi del Kosovo. È morto nel 1990 all’età di 93 anni.
Cvjetko Popovic Già che c’è, Cubrilovic coinvolge anche il fratello Veliko e si trascina dietro l’amico del cuore: il 18enne Cvjetko Popović.
A prendere contatti con gli aspiranti attentatori e curare i collegamenti col ‘Colonnello Apis’ (Dragutin Dimitrijević) ci pensa il navigato Milan Ciganovic, agente sotto copertura del servizio informazioni serbo e anche lui appartenente alla Mano Nera.

Grabez-Ciganovic-PrincipTrifko Grabež, Milan Ciganovic (al centro) e Gavrilo Princip a Belgrado nel 1914.

E questa improbabile banda di idealisti ed estremisti dalla più svariata provenienza politica, malati terminali, futuri professori, e studenti aspiranti agenti segreti, digiuni di esperienza militare e privi di qualsiasi preparazione, rosi dai dubbi (parecchi membri del commando pensarono più volte di tirarsi indietro), riuscì a portare in porto un progetto da quasi tutti ritenuto impossibile, a partire dal ministro Pasic che sembra avesse pure provato invano a bloccare gli attentatori armati dalla Serbia.
Vojislav TankosicNel maggio del 1914, Danilo Ilic che coordina il gruppo incontra a Belgrado il maggiore Voislav Tankosic, il quale incarica Ciganovic di rifornire i terribili di sette con pistole automatiche, bombe a mano, documenti falsi e capsule di cianuro (avariate), assicurandosi il loro ritorno a Sarajevo senza inconvenienti.

1923 - Serbian Chetnik Voivode Voja Tankosić with his band

GLI SPARI CHE DISTRUSSERO UN MONDO
Sophie and Franz Ferdinand La Domenica del 28 Giugno 1914, l’arciduca Ferdinando e consorte arrivano a Sarajevo in anticipo e pare abbiano avuto persino il tempo di concedersi una capatina nel bazar cittadino.
Alle 10,00 del mattino le manovre militari sono già concluse. Salutata da 24 salve di cannone, la coppia parte in convoglio col resto del seguito alla volta del Municipio di Sarajevo. Sette autovetture per sette attentatori.
francesco_ferdinandoAd aprire il convoglio viene posta un’automobile con la polizia locale: tre poliziotti comandati da un ispettore.
Segue il sindaco della città, Fehim Curcic, ed il commissario capo Edmund Gerge.
Nella terza vettura siede l’arciduca e la moglie, affiancati dal governatore Oskar Potiorek e dal conte Franz von Harrach, che in qualità di tenente colonnello è addetto alla sicurezza personale dell’arciduca.
La quarta vettura trasporta l’entourage più stretto della coppia: il capo della cancelleria militare di Francesco Ferdinando, barone Carl von Rumerskirch; la damigella di Sofia, contessa Wilma Lanyus von Wellenberg; l’aiutante capo di Potiorek, tenente colonnello Erich Edler von Merizzi; il tenente colonnello nonché conte Alexander Boos-Waldeck che ha imprestato la propria automobile.
Segue il resto dello staff, distribuito su altri tre autoveicoli a chiusura del corteo.
Insomma, le principali vetture vip con i personaggi più in vista viaggiano praticamente incollate, rendendo l’obiettivo ancora più ghiotto e difficile da proteggere.
Il convoglio imbocca il lungofiume, percorrendo l’Appel-Kai in direzione del Municipio.
Francesco-ferdinando-municipio-sarajevoIl primo ad avvistare la colonna è Popovic che paralizzato dall’emozione non muove un muscolo, mentre Danilo Ilic che è disarmato impartisce istruzioni al gruppo.
Mehmedbasic, il più spaccone a parole, incontra un poliziotto che conosce, si fa prendere dal panico e abbandona la sua postazione dandosi alla fuga. Da latitante, troverà in seguito rifugio nel Montenegro.
Čabrinović, che forse è il meno convinto all’azione, si dimostra alla prova dei fatti anche il più determinato. Alle 10,15 lancia una bomba contro la vettura su cui viaggia l’arciduca. Ferdinando che si vede piovere addosso la granata la caccia via al volo con una manata. Deviata dall’imperiale schiaffone, la bomba va a deflagrare addosso all’auto di coda, ferendo in modo non mortale gli occupanti tra cui il tenente colonnello Merizzi. La duchessa Sofia non si accorge di nulla, mentre gli altri passeggeri scambiano il botto per l’esplosione di un pneumatico, prima di rendersi conto dello scampato pericolo. Cabrinovic scappa via inseguito dalla folla inferocita. Inghiotte la sua capsula di cianuro, che però è scaduta e gli provoca niente più di una scarica di diarrea. Quindi tenta il suicidio gettandosi nel fiume Miljacka in secca. Inzuppato di fango e merda, viene riempito di botte e arrestato senza difficoltà.
Come se nulla fosse, il convoglio riprende la sua avanzata fino al municipio e l’arciduca ha anche il tempo di lagnarsi con il borgomastro Curcic per l’incidente. Per nulla scosso, fa pure lo spiritoso, mentre la cerimonia prosegue come da programma. A questo punto, l’attentato sembrava miseramente fallito ed il resto degli attentatori si dilegua per le vie laterali.
Gavrilo Princip, sconsolato, si rifugia a bere in una birreria in prossimità del Ponte Latino, quando del tutto inaspettatamente dalle vetrate del locale vede sfilare davanti a sé il resto del convoglio che, con ogni evidenza ha sbagliato strada, col generale Potierek che rimbrotta aspramente l’autista della vettura di testa, mentre il veicolo dell’arciduca è bloccato tra la folla in mezzo alla strada mentre cerca di invertire la manovra.
Arresto di Gavrilo Princip“Gavro” non ci pensa due volte, schizza fuori dal locale, raggiunge l’auto, salta sul predellino e riesce a sparare due proiettili a distanza ravvicinata che colpiscono arciduca e consorte, ferendoli a morte. Francesco Ferdinando viene centrato al collo, sicché il corpetto imbottito che l’arciduca indossava come rudimentale giubbottino antiproiettile si dimostra ancor più inutile. Pare che le ultime parole dell’arciduca siano state: “Non è niente”.

Attentato di Sarajevo

NON È NIENTE
Francesco Giuseppe I d'Austria (1910) Informato della morte del suo erede, l’84enne imperatore Francesco Giuseppe, che non aveva mai nutrito eccessiva simpatia per il nipote e meno che mai per la duchessa Sofia, non si stracciò certo le vesti. Dopo aver espresso un generico rammarico per gli orfani, pensando all’esercitazione militare della prima mattinata aveva esternato la sua principale preoccupazione: Le manovre si sono concluse con successo?.
J.Reiner - Attentat auf Kaiser Franz JosephEvidentemente, considerava gli attentati come un inconveniente del mestiere. Lui stesso, appena 23enne, era scampato ad un tentativo di omicidio, uscendone indenne. Sempre in famiglia, suo fratello Massimiliano si era imbarcato in una sgangherata avventura, facendosi incoronare “Imperatore del Messico” e finire fucilato nel 1867 dall’esercito repubblicano di Benito Juarez.
Edouard Manet - Esecuzione di Massimiliano I del MessicoL’imperatrice, Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta dalla filmografia Elisabetta di Bavieraagiografica come la Principessa Sissi, donna di rara bellezza ed eccezionale intelligenza, era stata assassinata a Ginevra nel 1898 dall’italiano Luigi Lucheni (il vil pugnale). Il figlio della coppia imperiale, Rodolfo, che avrebbe potuto essere un sovrano rivoluzionario (addirittura dalle idee socialisteggianti), si era suicidato nel 1887 insieme alla sua giovanissima amante diciassettenne, la contessina Maria Vetsera, a Mayerling.
Insomma, niente sembrava davvero turbare il gelido imperatore asburgico, chiuso nella sua fortezza di ghiaccio.
In quanto agli attentatori di Sarajevo, ci furono 25 arresti e nove proscioglimenti.
Danilo Ilic fu condannato a morte e giustiziato per impiccagione.
Nedeljko Čabrinović, Gavrilo Princip e Trifko Grabež, scamparono alla pena capitale in virtù dell’età e condannati a 20 anni di prigione. Nell’arco di qualche anno morirono tutti in carcere, consunti dalla tubercolosi.
Vaso Čubrilović venne condannato a 16 anni, mentre suo fratello Veliko saliva sul patibolo. Cvjetko Popović otteneva una condanna a 13 anni. Entrambi riguadagnarono la libertà dopo il 1918.
Muhamed Mehmedbasic In seguito alla dissoluzione dell’Impero austro-ungarico, Muhamed Mehmedbašić fece ritorno da uomo libero a Sarajevo nel 1919, salvo finire trucidato dagli Ustascia croati nel 1943.
Gli agenti della Mano Nera non vennero mai condannati. La risposta della Serbia all’ultimatum imposto dall’Austria (ed il cui mancato ottemperamento provocò la prima guerra mondiale) venne considerato dalle potenze alleate dell’epoca (Francia, Gran Bretagna, Russia) “ragionevole”, tanto erano assurde le richieste austriache. L’ipocrisia è una costante delle cancellerie europee.
Vojislav Tankosic (1)In pratica, il governo serbo si rifiutava di sciogliere l’organizzazione terroristica della Mano Nera; negava l’estradizione del colonnello Dimitrijević e degli altri ufficiali coinvolti nella congiura, Ciganović e Tankošić, confermandoli nei loro incarichi istituzionali e ordinando per tutta risposta la mobilitazione generale dell’esercito. In particolare, a Milan Ciganović fu dato un salvacondotto per gli USA, e una volta rientrato in patria venne pure indennizzato dal governo per il fastidio subito.
Soldati serbiNel lontano Luglio del 1914, la sonnacchiosa diplomazia europea era assente per ferie.
Gli inglesi erano più preoccupati di una rivolta in Irlanda, che di una guerra nei Balcani.
L’ambasciatore russo a Belgrado, Nikolaj Hartwig, aveva dimenticato di far abbassare la bandiera in segno di lutto.
L’opinione pubblica francese era tutta presa da un fattaccio di cronaca nera che aveva come protagonista la moglie dell’ex primo ministro Joseph Caillaux: la signora Caillaux si era sentita offesa dalla denigratoria campagna di stampa orchestrata dal quotidiano Le Figaro. Indignata, era piombata nell’ufficio del direttore del quotidiano e gli aveva scaricato addosso sei colpi di rivoltella.
Come recentemente ha avuto a scrivere lo storico australiano Christopher Clark, nel suo monumentale I Sonnambuli, facendo il verso ad Hermann Broch, i governati dell’Europa si avviarono alla catastrofe guidando per mano i propri popoli al macello nella totale inconsapevolezza delle proprie azioni, attraverso una lunga serie di valutazioni completamente errate.

1913 - Austro-hungarian infantry regiment«Lo scoppio della guerra fu il momento culminante di concatenazioni di decisioni assunte da attori politici che perseguivano consapevolmente degli obiettivi ed erano capaci di riflettere su quanto stavano facendo, e che individuarono una serie di azioni formulando le valutazioni più adeguate in base alle migliori informazioni di cui disponevano. Il nazionalismo, gli armamenti, le alleanze e la finanza furono tutti elementi che entrarono a far parte della storia, ma acquistano valenza esplicativa solo quando si possa mostrare la loro effettiva influenza sulle decisioni che, congiuntamente, fecero scoppiare la guerra

Prima guerra mondialeL’ignavia di piccoli nani presuntuosi allo sbando, pervasi dal senso dell’ineluttabile.

Homepage

UNITED BOMBER

Posted in Masters of Universe, Risiko! with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 6 settembre 2013 by Sendivogius

Hellblazer - Pandemonium

Qualcuno di voi si ricorda del sig. Iyad Allawi?
Fondatore della Intesa Nazionale Irachena, sedicente capo dell’opposizione democratica in esilio, è stato l’inutile idiota pescato dalla CIA e sponsorizzato dal Dipartimento di Stato statunitense, per rappresentare quella solida democrazia che è l’Iraq pacificato dal dopo-invasione.
Peraltro si trattava di un uomo di paglia di seconda scelta, giacché inizialmente tutte le preferenze erano state accordate a tale Ahmed Chalabi ed al suo fantomatico Congresso Nazionale Iracheno (INC), la cui influenza e radicamento nella realtà irachena era tale quanto un pinguino può essere rappresentativo della fauna sub-sahariana.
Ahmed Chalabi Accreditatissimo presso l’amministrazione Bush, viene presentato come un eroe della democrazia (secondo il modello petrolifero-coloniale dei neocon) e definito contro ogni sprezzo del ridicolo il “George Washington dell’Iraq”, aggiungendo la farsa alla tragedia. Chalabi è in realtà un noto bancarottiere, truffatore internazionale, nonché mitomane conclamato, doppiogiochista e sospetto spione al soldo degli ayatollah iraniani, senza alcun seguito politico o legame con l’opposizione anti-saddamita in Iraq. Al contempo, l’INC è una protuberanza personale del furbo avventuriero levantino, che la usa per rastrellare (e mettersi in tasca) le decine di milioni di dollari destinati alla ricostruzione nel dopoguerra iracheno. Verrà subito nominato Ministro del Petrolio dai “Liberatori”, nel nuovo Iraq trasformato in colonia da estrazione.
IraqiFreedom-XD’altronde, Ahmed Chalabi è stato anche colui che ha prodotto le prove ‘inoppugnabili’ sui legami del regime laico ed ultra-nazionalista dei baathisti di Bagdhad con gli integralisti transnazionali di Al-Quaeda. Più facile che un cobra e una mangusta convivano insieme nella stessa tana. Altresì, sempre Chalabi è la fonte ‘incontrovertibile’ che a suo tempo fornì le Colin Powellcartucce esplosive alla famosa “smoking gun”, creando la strampalata favoletta sui laboratori mobili per la produzione delle “armi di distruzione di massa”, montati dagli iracheni su tir in movimento, ed esposta al Consiglio di sicurezza dell’ONU con dovizia di particolari (05/02/93) da un Colin Powell senza alcuna ombra di imbarazzo.
Adesso, con dieci anni di distanza e di guerre infinite che dallo scacchiere mediorientale si trascinano senza soluzione di causa tra gli altipiani dell’Afghanistan e le valli dello Swat pakistano, la nuova amministrazione USA si prepara a trascinare nell’ennesimo conflitto una nazione che, con ogni evidenza, non riesce proprio a stare lontano dalla guerra.
Obiettivo di turno è la Siria dello stralunato Bashar al-Assad, nella convinzione che per alleviare le sofferenze della popolazione civile non ci sia niente di meglio che innaffiarla con una pioggia di bombe.
if you don't come to democracySe le motivazioni e le manovre che nel 2003 portarono alla seconda Guerra del Golfo furono oggetto di critiche serrate, l’operazione condotta all’epoca dall’amministrazione Bush rischia di apparire addirittura un capolavoro politico e diplomatico, a paragone della raffazzonatissima strategia messa frettolosamente in piedi da O’Banana e dai bravi ragazzi del suo groupthink, dopo i conclamati successi in Libia ed Egitto.
Il mio amico GheddafiIl contestatissimo Bush jr, in flagrante violazione delle disposizioni ONU, riuscì comunque a mettere insieme una “coalizione di volenterosi” con una cinquantina di paesi compiacenti.
O'BananaIl presidente “Hope & Change”, premio Nobel alle intenzioni per la pace, e attuale commander in chief della nazione più guerrafondaia del pianeta si accinge ad attaccare la Siria, ovviamente senza mandato ONU, con l’apporto delle due principali ex potenze coloniali della regione: una recalcitrante Gran Bretagna e la fanfaronesca Francia del ‘socialista’ Hollande.
Inoltre, l’intervento militare è fortissimamente caldeggiato da noti baluardi democratici, oltremodo famosi per la difesa dei diritti umani, come quel campione della laicità e della libertà religiosa che è l’Arabia Saudita. All’atto pratico, i diretti beneficiari dell’attacco saranno i simpatici tagliagole barbuti delle formazioni salafite: gli affidabili “ribelli” che combattono per l’instaurazione della sharia e si dedicano alla caccia delle minoranze (a partire dai cristiani) in tutti i territori ‘liberati’, che finora ci hanno deliziato col solito corollario di decapitazioni, mutilazione dei prigionieri, e (davvero ci mancavano!) atti di cannibalismo immortalati nei loro filmini amatoriali orgogliosamente caricati su internet.
L’America dei neocon, traumatizzata dagli attentati del 9/11, pensò comunque di dover fornire le “prove” a legittimazione del proprio intervento armato, spendendosi nella pantomima dei mobile production facilities for WMD all’ONU.
O’Banana ed il suo staff invece si guardano bene dal presentare, e tanto meno dall’esporre pubblicamente, le indiscutibili informazioni sull’uso indiscriminato di armi chimiche da parte del famigerato regime siriano. In tal modo non si corre il rischio di venire smentiti, o di fare incresciose figure come quella fatta all’epoca dallo zelante Colin Powell.
Nel 2013 come nel 2003, il referente naturale dell’amministrazione USA è un evanescente “Consiglio” dell’opposizione in esilio, di cui non si sa assolutamente nulla e di cui si ignorano totalmente gli interlocutori e le reali influenze.
democracy coming soonSarà meglio invece sorvolare sulle ipocrite giustificazioni all’ennesima “guerra umanitaria”. La motivazione ufficiale con la quale O’Banana sta cercando di ammansire un’opinione pubblica sempre più scettica, in soldoni, è: “in Siria è stata violata la linea rossa con l’uso delle armi chimiche”. A dire il vero, finora l’uso conclamato dei gas asfissianti è stato attribuito con una certa soglia di sicurezza ai sedicenti “ribelli”, che in Afghanistan ed in Iraq vengono chiamati “terroristi” ma che in Siria tornano utili come i talebani nella guerra contro i sovietici. La cosiddetta “linea rossa” era già stata violata a maggio, senza che l’amministrazione USA si sia impensierita troppo: non era il sanguinario regime di Assad ad aver premuto il bottone e dunque tanto valeva fare finta di nulla. Del resto, era già avvenuto nel 2009, quando Tsahal non si faceva certo remore ad usare il fosforo bianco su Gaza (la città più densamente affollata al mondo); tra gli obiettivi, la scuola dove aveva sede l’agenzia ONU per i rifugiati ed il principale ospedale della città. All’epoca gli USA intervennero eccome, con assoluta prontezza, per mettere il veto ad ogni risoluzione di condanna per i crimini di guerra perpetrati dal comando militare israeliano.
D’altra parte, armi chimiche sono state utilizzate dallo USArmy durante la cosiddetta battaglia di Falluja. Proiettili all’uranio impoverito (il miglior modo per liberarsi delle scorie radioattive) sono stati sparacchiati senza riserva un po’ ovunque: dalla Bosnia al Kosovo, e per tutto l’Iraq.
Su quali presupposti etici, il Paese che detiene il più grande arsenale di armi chimiche e batteriologiche del pianeta; l’unico che abbia mai usato la bomba atomica, nuclearizzando un paio di città; lo stesso che ha scaricato tonnellate di Napalm sui villaggi vietnamiti, inondando le campagne con il famigerato Agente Orange… si permetta di ergersi a giudice morale è cosa ben curiosa. In quanto a crimini di guerra, la più grande democrazia del mondo li ha perpetrati praticamente tutti, nella più assoluta impunità.
VietnamI tentennamenti di Obama, che si è infilato da solo in un cul-de-sac coi controfiocchi, sono stati sprezzantemente liquidati da un certo Bill Clinton come “vigliaccheria”. È certo prova di grande coraggio invece lanciare missili dal largo delle coste siriane, in acque internazionali, mentre si sta al sicuro a migliaia di chilometri dal teatro delle operazioni. Mr Clinton è lo stesso presidente (“democratico”) che nel 1998 i missili li lanciò su un deposito di medicinali in Sudan, scambiato per una fabbrica di armi chimiche, a dimostrazione di una politica particolarmente intelligente e coraggiosa.
Attualmente il problema si chiama Iran, divenuto senza colpo ferire una macropotenza regionale, dopo la scomparsa dei suoi principali nemici alle frontiere: l’Iraq di Saddam Hussein ad ovest ed il regime feudale dei talebani in Afghanistan, per provvidenziale intervento USA su entrambe i fronti di guerra. Abbattere il regime degli Assad in Siria, priverebbe Teheran di un prezioso alleato e ne ridimensionerebbe l’influenza nella regione, rassicurando i falchi della destra israeliana.
Insomma, parlare a nuora (Siria) affinché suocera (Iran) intenda . In fondo è da oltre un decennio che al Pentagono si studia una possibile guerra con gli eredi di Serse… Oramai non se ne fa mistero neppure nell’industria dell’intrattenimento: da film come “300” a videogame come “Battlefield”.
Battlefield 3La scomparsa di uno dei pochi stati laici del Medio Oriente, con la creazione dell’ennesima ierocrazia di ispirazione wahabita, dove scorrazzano indisturbati gruppi di jihadisti armati fino ai denti che premono contro il fragilissimo Libano, e si incuneano nel bel mezzo di Stati amici come la Giordania ed Israele, con l’Egitto ridotto ad una polveriera pronta ad esplodere, denota invece una lungimiranza fuori dal comune. Straordinaria se si pensa che per ottenere l’eccezionale risultato, si vanno a pestare i piedi pure a superpotenze come la Russia e la Cina, irrompendo a suon di bombe in un paese da sempre sotto la loro influenza geopolitica.
Ma oramai Mr President mica può perdere la faccia. E dunque comincino i fuochi d’artificio!

Homepage

MIRABILIA

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 26 agosto 2011 by Sendivogius

Mentre la lunga parabola del colonnello Gheddafi si avvia finalmente alla fine, con un epilogo ancora incerto, in un mondo contemporaneo tormentato da fantomatici “conflitti di civiltà”, crucisignati bergamaschi con spadone e usbergo ed altri patetici imbecilli in tenuta da combattimento, segnaliamo all’attenzione dei nostri stimatissimi lettori una nuova lettura ‘d’epoca’, per una prospettiva differente e dalle venature esotiche, nella comprensione del presente attraverso l’affresco di un passato scomparso…
Tra storie di battaglie e di feroci corsari barbareschi, in un panorama agitato dalle nuove guerre di religione, è forse interessante aprire una finestra alternativa su Tripoli e sulla società libica, nell’ordinarietà della sua quotidianità pre-coloniale di una realtà complessa e assai lontana da certi stereotipi, oggi tanto alla moda tra gli ostensori dello “scontro di civiltà”…

Nel 1816 la casa editrice Sonzogno pubblicava in Italia le memorie di viaggio di un certo Alì Bey, pio pellegrino musulmano in viaggio verso la Mecca, che partendo dal Marocco percorreva tutto il Nord-Africa e le isole greche dell’Egeo, passando per la Siria e la Palestina, prima di approdare sulle coste dell’Arabia. Nel suo resoconto, Alì Bey offre un algido ritratto delle terre attraversate, con una peculiarità assoluta: si occupa di aspetti considerati secondari, scevro da ogni giudizio morale (eccetto che sulla pessima amministrazione ottomana), valutazioni razzistiche e fanatismi religiosi, offrendoci un ritratto forse edulcorato ma assai vivido del Mediterraneo islamico.
 Un piccolo dettaglio: il vero nome del ‘siriano’ Alì Bey era in realtà Domingo Francisco Jordi Badía y Leblich.
Straordinaria figura autodidatta di orientalista, esploratore e avventuriero poliglotta, Badía y Leblich era nato a Barcellona nel 1767 da madre belga e padre aragonese.
Appassionato di fisica e scienze matematiche, storia naturale e filosofia, nel 1778 si trasferisce dalla Catalogna dapprima ad Almeria e poi in Andalusia, dove il padre ha ottenuto un incarico come funzionario regio. Nell’antica provincia moresca, il ragazzo si interessa alla storia ed alla cultura araba, apprendendone la lingua ed i costumi talmente bene che nel 1799 il suo talento viene notato da Manuel Godoy, onnipotente primo ministro di re Carlo IV, che lo prende sotto la sua protezione e lo presenta all’orientalista valenziano Simón de Rojas Clemente, col quale stabilisce una solida amicizia. Insieme pianificano una spedizione scientifica e geografica in Marocco, finanziata dalla Corona spagnola. Domingo Badía y Leblich, dovrà trasformarsi in Ali Bey al-Abbasi: un ricco marcante discendente dall’antica dinastia dei califfi Abbasidi. I documenti, opportunamente falsificati e redatti in arabo antico, che attestano la fantasiosa genealogia, aprono ad Alì Bey porte inaspettate ed i massimi favori delle elite dominanti che lo credono un discendente del Profeta.
Scopo della missione è preparare un colpo di stato in Marocco, per facilitare la conquista spagnola del paese, fornendo informazioni indispensabile sulla geografia della regione maghrebina.
Nonostante l’abbandono del progetto iniziale, Ali Bey (alias Domingo Badia) resta attivo come spia per tutta l’area mediorientale (dal 1803 al 1807), dapprima alle dipendenze dirette del ministro Godoy al quale invia dispacci e informazioni riservate, e poi per conto dei francesi dopo l’invasione della Spagna da parte delle armate napoleoniche. Il suo travestimento è così riuscito, a tal punto da essere uno dei primi occidentali a penetrare nel recinto sacro della Mecca e vedere la Pietra Nera.
Accolto con tutti gli onori dopo il suo ritorno in Europa, divenne uno dei più importanti e famosi esploratori di tutto l’Occidente. Morì nel 1818 nei pressi di Damasco in Siria, probabilmente per un attacco di dissenteria, dopo aver intrapreso un nuovo avventuroso viaggio in incognito nelle terre asiatiche dei turchi ottomani.


TRIPOLI DI BARBARIA
 «Tripoli di Barbaria vien detto Tarabla dagli abitanti; ed è una città assai più bella di qualunque del regno di Marocco: è posta in riva al mare, e le sue strade sono diritte, ed abbastanza larghe. Le case regolarmente fabbricate sono quasi tutte bianche. L’architettura s’accosta assai più all’europea che all’araba; ed in ispecial modo le porte quasi tutte d’ordine toscano, i cortili con colonne di pietra ed archi di ottimo stile invece degli arabi acuti che vedonsi a Marocco. I fabbricati di pietra seno frequentissimi, e vedonsi pure alcuni marmi fini ne’ cortili, nelle porte, nelle scale, e nelle moschee. Le case hanno finestre verso strada, cosa non praticata a Marocco, ma per altro sono sempre chiuse da fitte griglie.
Osservai nelle case di Tripoli un’usanza assai singolare; cioè, che in quasi tutte le camere per lo più lunghe e strette, trovasi a ciascheduna delle due estremità un palco di tavole press’a poco alto quattro piedi dal suolo, sopra il quale si ascende per angusti scalini. Questi rialti hanno una balaustrata, ed alcuni ornamenti di legno, e si va sotto ai medesimi per una piccola porta. Esaminando quale potesse essere lo scopo di questa singolare disposizione, trovai che ogni camera poteva contenere le masserizie complete di una donna, poichè sopra l’uno collocasi il letto, sull’altro gli arredi de’ fanciulli; sotto di uno si pone il vassellame e le altre cose occorrenti al pranzo, e sotto l’altro gli altri effetti della famiglia. Questa distribuzione lascia in mezzo alla sala il luogo necessario per ricevere le visite; ed un uomo in una casa, o in un appartamento composto di tre o quattro camere, può tenere tre o quattro donne con tutte le comodità possibili, ed affatto indipendenti le une dalle altre. Tripoli non ha fontane nè fiumi; e gli abitanti bevono l’acqua che cade dal cielo conservata entro le cisterne, di cui ne è provveduta ogni casa: per i bagni, per le abluzioni, ed altri usi, valgonsi dall’acqua salsa dei pozzi.
La peste distrusse gran parte della popolazione; e vedonsi ancora molte case rovinate in conseguenza di quel flagello che mandò sotterra molte intere famiglie. Di presente il numero degli abitanti può calcolarsi di dodici in quindici mila.»

LA POPOLAZIONE
«Questa popolazione è composta di Mori, di Turchi, e di Giudei: e perché da prima il governo era assolutamente Turco, gli abitanti sono più civilizzati che a Marocco. La seta ed i metalli preziosi s’impiegano negli abiti; e la corte si mantiene con estremo lusso. La maggior parte degli abitanti conosce e parla diverse lingue Europee, e lo stesso Pascià parla l’italiano: ciò che a Marocco risguarderebbesi come un peccato più o meno grave.
La società vi è pure più sincera, e più libera che a Marocco; i Consoli Europei mi visitavano frequentemente, e nessuno se ne formalizzava. I rinnegati Europei possono ottenervi avanzamento, ed elevarsi alle prime cariche dello stato: l’ammiraglio o capo della marina Tripolitana è un inglese che sposò una parente del pascià. Gli schiavi cristiani sono ben trattati, hanno il permesso di servire ai particolari, corrispondendo parte dei loro profitti al governo.
Il sovrano di Tripoli conserva ancora il titolo di Pascià, perchè da prima quel paese era governato da un Pascià mandato di tre in tre anni dal gran Signore. Questi efimeri comandanti non altro vedendo nei loro firmani che un mezzo di spogliare inpunemente gli abitanti, si resero in modo insoffribili che questi massacrarono l’ultimo Pascià mandato dalla Porta.
Dopo tale rivoluzione accaduta circa ottant’anni sono, scelsero per loro principe Sidi Hhamet Caramanli nativo della Caramania, che fu il fondatore della regnante dinastia. In seguito a Sidi Hhamet suo figliuolo Sidi Ali padre dell’attuale sovrano montò sul trono; ma obbligato da alcune rivoluzioni ad abbandonare la patria, riparossi a Tunisi. Il figlio di Sidi Ali chiamato Sidi Hhamet, come suo avo, prese le redini del governo. Era questi un uomo vizioso, le di cui malvage qualità gli costarono il trono e la vita; e gli succedette Sidi Youssouf, suo fratello, oggi regnante.
Sidi Youssouf, ossia sig. Giuseppe è un uomo di bella presenza di circa quarant’anni. Non è privo di spirito, parla assai bene l’italiano, ama il fasto, la magnificenza, e si mantiene dignitosamente senza trascurare d’essere manieroso e gentile. Sono ormai dieci anni e mezzo che occupa il trono, ed il popolo si mostra di lui contento.
Sidi Youssouf non ha che due consorti propriamente tali: una delle quali sua cugina e bianca, gli ha già dati tre figli e tre figlie; e l’altra è una negra, da cui ebbe un maschio e due femmine. Tiene molte schiave negre, ma veruna bianca. Spiega tutto il lusso e la magnificenza negli abiti delle sue donne, e negli arredi delle loro abitazioni. I figli del pascià assumono il titolo di Bey, e l’uno di essi ha il mio nome Ali-Bey; ma quando dicesi soltanto Bey, intendesi per antonomasia il primogenito, che è di già conosciuto erede del trono.
Fui assicurato che le rendite del pascià non ammontano ad un milione di franchi all’anno.
Il portiere interno del palazzo è uno schiavo negro; e sonovi più di quaranta schiavi cristiani tutti italiani pel servizio interno
L’ESERCITO E LA MARINA
 «I principali impiegati sono l’hasnadàr, ossia tesoriere, il guardian bàchi capo e maggiorduomo di palazzo, il Kiàhia, luogotenente del Pascià, il quale occupa un magnifico sofà nel vestibulo; poi il secondo Kiàhia, cinque ministri incaricati di diversi rami d’amministrazione, l’agà de’ Turchi, ed il generale della cavalleria araba. La guardia del Pascià è composta di trecento Turchi, e di cento mammaluchi a cavallo.
Ad eccezione delle guardie, il Pascià non mantiene verun’altra truppa regolata in attività. Allorchè deve sostenere qualche guerra, aduna le tribù arabe che si presentano colle loro bandiere o stendardi in sul davanti; e può in tale circostanza mettere in piedi dieci mila cavalli, e quaranta mila pedoni.
Abbiamo già detto che l’ammiraglio del Pascià è un rinnegato inglese ammogliato con una sua parente. Le sue forze marittime consistono ne’ seguenti legni.

 1. Fregata o corvetta di cannoni N.° 28
 1. Idem di 16
 3. Sciabecchi di 10 cannoni ciascuno 30
 1. Saica di 8
 2. Galeoni di sei cadauno 12
 1. Piccolo sciabecco di 4
 1. battello di 1
 1. Galeotta di 4

In tutto 11 bastimenti, e cannoni N. 103
A quest’epoca si fabbricavano due altri galeoni, lo che formerà un totale di 13 bastimenti armati. Tripoli contiene sei moschee del primo ordine con torri, e sei mosche e minori. Magnifica veramente è la grande moschea, e di elegante architettura: il tetto tutto formato di cupolette viene sostenuto da sedici maestose colonne doriche di un bel marmo grigio, che mi fu detto essere state prese sopra un bastimento cristiano. Fu fabbricata dall’avo di Sidi Youssouf.»

L’AMMINISTRAZIONE E I COMMERCI
 «Le moschee possedono case e terreni provvenienti da donazioni volontarie: queste entrate servono al mantenimento dei ministri e degli altri impiegati nelle cose del culto.
Il muftì è il capo della religione, e l’interprete della legge. Stan sotto di lui due kadì, uno per gl’Individui del rito ehanefi, l’altro per quello del rito maleki.
La composizione dei tribunali del muftì e delkadi è veramente una istituzione rispettabile. Questi giudici sono incorruttibili, e tutti i loro ministri sono mantenuti coi proventi delle moschee.
Sonovi in Tripoli tre prigioni, una per i Turchi, e due per i Mori, ma sono male governate ed i prigionieri sono obbligati a mantenersi del proprio, o col prodotto della carità pubblica.
I negozianti e gli oziosi sogliono riunirsi in un caffè; ed il basso popolo in due altri d’un ordine inferiore. Da pertutto vi si prende il caffè senza zuccaro.
Vi sono pure alcune taverne ove si vendono vini e liquori dai Mussulmani medessimi, che non si fanno scrupolo di beverne ancor essi malgrado la proibizione della legge. Questo ramo di pubblica entrata produceva all’erario centomila franchi.
Il mercato è assai ben provveduto, ed i viveri si vendono a prezzi moderati. Vi si trovano eccellente pane e carni, non così i legumi. I Tripolitani fanno il couscoussou meno fino che a Marocco; essi usano molti altri grani, alcuni de’ quali provengono dall’interno dell’Affrica. Il paese produce l’olio necessario al suo consumo.
La terra è comune come a Marocco, purché non sia circondata da qualsiasi siepe; e trovansi varj abitanti che possiedono quindici ed anche venti poderi chiusi; e mi fu detto averne uno bellissimo il Pascià.
Mancando acque correnti s’innaffiano i giardini coll’acqua salmastra de’ pozzi, che si attigne con una macchina posta in moto dai muli.
I Giudei che hanno in Tripoli tre sinagoghe sono assai meglio trattati che a Marocco. Sono circa due mila che vestono alla musulmana, e solo la berretta, e le pantofole devono essere nere, ed il turbante ordinariamente turchino. Si contano fra questi circa trenta famiglie ricchissime, gli altri sono artigiani, orefici ec. Il commercio d’Europa è quasi tutto nelle loro mani: essi corrispondono principalmente con Marsiglia, Livorno, Venezia, Trieste e Malta. Vi sono pure alcuni negozianti mori tra i quali Sidi Mehemet Degàiz primo ministro del Pascià, che ha fama d’avere in circolazione un milione di franchi.
Se sono sincere le notizie che ho potuto raccogliere, la bilancia del commercio di Tripoli coll’Europa è a suo vantaggio, perchè le esportazioni eccedono d’un terzo il valore delle importazioni; ma il suo commercio col Levante e coll’interno dell’Affrica conguaglia i vantaggi di quello d’Europa. Riunirò altrove le particolarità del commercio di questa città con quello degli altri paesi.
Le misure ed i pesi che vi si adoperano sono inesatti come a Marocco, tanto per la grossolana loro forma che per mancanza d’un tipo originale.»
GLI EUROPEI E LA CHIESA
 «Gli Europei sono a Tripoli assai ben veduti, e rispettati. Oltre gli agenti delle diverse potenze d’Europa, eravi allora un negoziante Francese, fratello del Console, uno Spagnuolo fabbricatore di navi, un medico Maltese, ed un orologiajo Svizzero.
I Cristiani vi hanno una cappella ufficiata da quattro monaci del terz’ordine di Roma. È cosa assai singolare che questi monaci hanno nella loro cappella una campana, il di cui suono si fa udire ogni giorno in tutti gli angoli della città. Questa chiesupola è mantenuta cogl’incerti, colle donazioni, e con una pensione della corte di Roma.»

I POVERI
 «In così vasta estensione del regno di Tripoli non si contano che due milioni d’abitanti, perchè la maggior parie del paese è deserto, e tranne gli abitanti della capitale, gli altri sono poveri e sventurati Arabi. L’autorità del governo sul paese è così poco rispettata, che niuno, se non è Arabo, può viaggiare a qualche distanza senza andare in carovana, o fortemente scortato; altrimenti sarebbe infallibilmente derubato, o assassinato.
Gli abitanti di Soàkem, di Fezzan e di Guddemes che sono tributarj di Tripoli, tengonsi in corrispondenza cogli abitanti dell’interno dell’Affrica.
Il sovrano di Fezzan viene riconosciuto dal bascià di Tripoli sotto il nome di Scheik di Fezzan. I Fezzanesi sono neri grigi, poveri, ma di un carattere assai dolce. A Tripoli s’impiegano ne’ più piccoli esercizj.»

Ali Bey al-Abbasi (Domingo Badia y Leblich)
Viaggi di Ali Bey al-Abbasi in Africa ed in Asia dall’anno 1803 a tutto il 1807  (CAP. XXI-Vol.II)
Sonzogno, 1816.

Oggi, mentre le nuove potenze occidentali si accalcano a ridosso della frontiera libica, per spartirsi le risorse del territorio col più sfacciato e palese approccio colonialista, c’è da chiedersi (retoricamente) cosa mai si sia mai spezzato in quell’equilibrio precario ma durevole che univa due mondi separati ma comunicanti.

Homepage

1° MAGGIO

Posted in Masters of Universe, Risiko! with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 1 Maggio 2011 by Sendivogius

Nell’Italia dei senza lavoro e della crisi infinita è festa grande.
Finalmente restituito alla sua vera natura medioevale, un intero Paese è fermo nelle celebrazioni pubbliche dell’enorme autodafé pontificio: la più grande operazione commerciale a profitto ecclesiastico, mai organizzata dai tempi delle indulgenze giubilari.
In concomitanza con una delle poche feste laiche della Repubblica, rottamata in nome del profitto e per le tasche dei bottegari, si sovrappone la beatificazione del papa polacco, amico di dittatori e gran protettore dei pedofili (purché in tonaca), restauratore del potere temporale dei pontefici e campione della conservazione più intransigente. Però è stato un papa fotogenico, abile nell’autopromozione, e tanto basta a considerarlo “buono”.
Aperto ad ogni modernità, tanto per dire, è stato capace di istituire una commissione di studio per confutare (negli anni ’80!) la validità delle teorie di Galileo e valutare un’eventuale revisione della condanna. Ancora non era convinto..!
L’ennesimo revival sanfedista di una superstizione necrofila, fondata sull’esposizione di pezzi di cadavere, con l’adorazione di secrezioni ed umori colliquativi morbosamente conservati, è l’occasione per ribadire in pompa magna la supremazia del Papa-Re sul “giardino” italiano. Non per niente il piccolo imperatore è corso a presentare formale atto di sottomissione al primato del papato, seguito da tutto il resto dell’arco istituzionale.

TRIPOLI BEL SUOL D’AMOR…
 Con spirito cristiano, le città libiche vengono benedette da una provvidenziale pioggia di bombe (però intelligenti) e in nome dell’accoglienza si respingono i profughi che si vorrebbero liberare da una feroce tirannia.
Come il generale von Clausewitz, il presidente Giorgio Napolitano ci ricorda, a modo suo, che “la guerra è una naturale prosecuzione della politica”… per l’esattezza, “un’evoluzione naturale”. Un ottimo modo per festeggiare il centenario della Guerra di Libia (1911-2011). Del resto abbiamo un’eccellente copertura giuridica perché, come gli antichi romani, noi aborriamo le iniusta bella.
Per questo i bombardamenti italiani (su una nostra ex colonia) sono cominciati con l’autorevole avvallo presidenziale, mai così solerte, prima ancora che se ne potesse discutere in Parlamento, in nome della sacra risoluzione n.1973 dell’ONU, mentre già si sussurra l’invio di truppe di terra. Peccato che la risoluzione delle Nazioni Unite non contempli l’eliminazione fisica del rais e lo sterminio della sua famiglia, non autorizzi l’uccisione dei suoi figli e dei suoi nipoti con attacchi notturni alle loro abitazioni private, non preveda la distruzione delle stazioni televisive del regime e delle infrastrutture.
Si tratta di gravi violazioni al mandato originario, che conferiscono agli attacchi l’infame natura di rappresaglie terroristiche. Tuttavia, questo il presidente Napolitano ha omesso di ricordarlo.
E del resto la situazione libica avrebbe richiesto un minimo di prudenza…

Innanzitutto, dopo mesi, non si è ancora ben capito chi siano i nuovi referenti politici… il fantomatico consiglio di Bengasi?!? L’ex ministro degli interni (un fedelissimo di Gheddafi) passato alla causa degli insorti insieme ad alcuni militari caduti in disgrazia?
A tutt’oggi, in Cirenaica non esiste un direttorio unificato; si ignorano chi siano questi “ribelli” né si conosce una linea programmatica precisa e soprattutto condivisa.
Manca completamente un vero centro di coordinamento, tanto meno  è stato costituito  un credibile governo provvisiorio. Ogni centro abitato e regione insorta ha il proprio consiglio cittadino improvvisato ed i vari comitati si muovono disordinatamente per proprio conto, irrimediabilmente divisi tra appartenenze claniche e gelosie tribali.
Se questa è la situazione politica. Ancora peggio è la realtà militare… qui mancano anche le basi minime e le più elementari nozioni di combattimento:
 1) I combattenti improvvisati ci hanno messo un mese per capire che i pick-up bianchi in mezzo al deserto sono un bersaglio ideale per qualsiasi artiglieria e che quindi andrebbe improvvisata un minimo di mimetizzazione. Soprattutto non ci si muove asserragliati in mandrie tanto per farsi coraggio o incitarsi a vicenda. Non parliamo poi di formazione a ventaglio, disposizione allargata, e altre cosucce che a quelle latitudini sembrano fantascienza.
 2) Qualcuno deve aver spiegato ai ribelli che le armi vanno tenute pulite e ben oliate. E giustamente abbiamo assistito a scene dove le mitragliatrici calibro 50 venivano lavate con acqua e sapone e gli AK-47 impastati di grasso. Il sistema migliore, e più rapido, per renderli inutilizzabili.
 3) Non esiste alcuna logistica, né un comando unificato, nessun piano strategico. Ci si muove alla spicciolata, secondo l’ispirazione del momento; si sparacchia a casaccio, possibilmente davanti alle telecamere; ci si mobilita secondo il capriccio del giorno, né si concordano gli obiettivi con gli altri gruppi di combattimento, tanto meno ci si preoccupa di segnalare gli spostamenti. Non esistono ponti radio, né un sistema di comunicazione e coordinamento delle varie unità.
Come risultato immediato, è facilissimo incorrere nel cosiddetto “fuoco amico” e farsi annientare dalle sortite a sorpresa degli irregolari governativi.
Ne consegue che il prossimo ed inevitabile passaggio successivo ai bombardamenti su scala tattica della NATO sarà l’invio di una forza militare d’occupazione (o d’interposizione che dir si voglia), ad integrazione dell’inconsistenza politica e militare dei nostri nuovi “alleati” libici. Ma questo il solerte Napolitano che tanto si è sbrigato a sottoscrivere l’attacco, tuffandoci in questo pantano, preferisce non dirlo; meno che mai il ministerume e parlamentarucoli di ogni colore, assiepati intorno al dicastero della guerra, tutti in ben altro affaccendati…
Evviva l’Imperatore!! Evviva il Papa-Re e pure il Papi-Re!!

Homepage

Nano da legare

Posted in Muro del Pianto, Risiko! with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 27 aprile 2011 by Sendivogius

«L’accadimento giapponese, a seguito anche dei sondaggi che noi abitualmente facciamo sull’opinione pubblica, ha spaventato ulteriormente i nostri cittadini. Se fossimo andati oggi a quel referendum, il nucleare in Italia non sarebbe stato possibile per molti anni a venire. Il governo quindi responsabilmente ha ritenuto di introdurre questa moratoria per evitare il nucleare, per far sì che si chiarisca la soluzione giapponese, e per far sì che magari dopo un anno o dopo due anni si possa ritornare ad avere una opinione pubblica consapevole della necessità di ritornare all’energia nucleare

 S.Berlusconi(26/04/2011)

 

Nel 25esimo anniversario della catastrofe nucleare di Chernobyl,  uno spennellato Pornonano ci offre uno straordinario saggio sulla democrazia applicata ai tempi di Cesare, sottolineando involontariamente la differenza che separa il “popolo” (plebe) dai “cittadini”…
L’uomo del popolo sovrano ci conferma che la “volontà popolare” funziona a corrente alternata, secondo convenienza personale: come un interruttore, si accende e si spegne a comando; libera di applaudire ma non di decidere. Come i plebisciti, le elezioni sono una pura formalità (pilotata) per confermare situazioni di fatto, funzionali alla legittimazione fittizia di un potere già costituito.
 Se i despoti dell’antichità affidavano le loro decisioni al vaglio di astrologi e aruspici, il Pornocrate rimette tutto alle alchimie dei sondaggi d’opinione, elevati a scienza esatta e di governo. Siccome sui risultati referendari l’oracolo dei sondaggi non gli è favorevole, reputa bene di bloccare le consultazioni per decreto (emesso da Lui), rimandare le votazioni sine die (uno o due anni), e tornare alle urne solo quando i pronostici gli saranno favorevoli.
Un’ipotesi molto interessante, che potrebbe porre le basi di un utile precedente:
Siccome i sondaggi mi dicono che alle votazioni amministrative potrei perdere, sospendo le elezioni e le rimando almeno di un paio di anni, in attesa di convincere gli elettori a votare il mio candidato.
Siccome i sondaggi dicono che perderò le elezioni politiche, blocco le consultazioni fintanto che non sarò sicuro di essere rieletto. O eventualmente cambio la legge elettorale, con voto di fiducia, ad un mese delle elezioni. E infatti..!
Con strabiliante candore il Reuccio ci informa che, in Italia, per indire una libera consultazione su temi fondamentali, come il libero accesso all’acqua potabile e la costruzione di centrali atomiche, non basta raccogliere un milione e mezzo di firme, passare il vaglio di costituzionalità, aspettare il nullaosta della Corte di Cassazione, superare il quorum del 50,1% per rendere valida la votazione…
Questo perché se le tematiche della consultazione non piacciono al Sovrano, allora si prova a cancellarle con decreto governativo, scavalcando l’intero iter costituzionale e arrogandosi poteri che in realtà non ha. E infatti il Pornocrate già parla come se il referendum del 12 e 13 Giugno 2011 fosse stato eliminato, a suo insindacabile giudizio, e non fosse invece tuttora VALIDO.
Dinanzi ad una simile violazione della sovranità popolare, per definire un abuso senza precedenti, l’aggettivo più usato dalla stampa liberale (Corriere della Sera) è: “singolare”.
Capisci bene che con simili ‘gendarmi del potere’ hai la strada spianata per ogni porcata passata, presente e futura…

«Bisogna anche dire con chiarezza che non si tratta di bombardamenti. Dalla stampa di stamattina sembra che noi ci apprestiamo così come i nostri alleati a fare bombardamenti: quelli famosi con le bombe a grappolo. Non si tratta assolutamente di questo. Si tratta di interventi con dei razzi di estrema precisione su singoli obiettivi militari… Niente a che vedere con interventi su centri civili o là dove ci possono essere delle vittime civili.»

 S.Berlusconi (26/04/2011)

Giornata particolarmente ispirata questo 26 Aprile, Anno XVII dell’era berlusconiana
Più inceronato del solito, questo barile di fard, merda e viagra, non contento di svendere a tranci pezzi di sovranità nazionale, dopo aver smarrito ogni dignità, gira per le cancellerie mondiali a braghe calate, elemosinando un posto a tavola come cameriere.
Cede a Sarkò le Napoleòn su tutta la linea, in cambio dell’appoggio della candidatura di Mario Draghi alla BCE, in modo da poter affidare il posto di governatore della Banca d’Italia ad un uomo di fede tremontiana. Alla conferenza stampa dell’imbalsamato Pornonano sembrava di assistere al teatrino delle marionette con il braccio di un invisibile ventriloquo, infilato su per il.. perineo, a muovere il giullare travestito da statista.
Emarginato a livello internazionale come un paria politicamente impresentabile, Silvione lo Sporcaccione è pronto a prostituirsi a Francia e Britannia, perché la scampi. E ci porta in guerra, unilateralmente, con l’avvallo presidenziale del Bell’Addormentato sul Colle, senza nemmeno prendersi il disturbo di interpellare quel parlamento che tanto si vorrebbe ‘centrale’.
Siccome O’Banana sta terminando le “bombe intelligenti” ed il Tesoro statunitense è a rischio default, il Pornonano ha deciso bene di correre in aiuto svuotando gli arsenali della Difesa italiana, senza alcuna contropartita, ma non prima di aver accusato gli alleati di bombardamenti indiscriminati e uso criminale delle cluster bombs.
Tanto per dire, gli AIM-2000, i missili a guida laser in dotazione ai caccia bombardieri Tornado, hanno un costo approssimativo di 400.000 euro a pezzo. Una bazzecola rispetto ai 192 missili da crociera Tomahawk, lanciati dalla Marina USA al modico prezzo di un milione e mezzo di dollari cadauno! Ai quali si aggiungono quasi 500 ordigni a sistema integrato SALH.
Così il Porcellone di guerra, per potersi esibire in qualche altra foto ricordo, si accinge a bombardare l’amico Gheddafi, col quale l’Italia sarebbe ancora legata da un Tratto bilaterale di amicizia e di alleanza militare, attualmente “sospeso” ma ancora valido. Da applicare, come la legge, a targhe alterne a seconda delle circostanze in base alle convenienze del momento.

 «Ci sono situazioni in cui la miglior forma di comunicazione è tacere. La guerra è una di queste. Non è soltanto un fatto di sicurezza militare o di opportunità politica: in guerra ci sono cose pleonastiche, che se vogliono essere spiegate invece di chiarire confondono le idee e inducono a reazioni molto pericolose, per la pelle dei combattenti e molto imbarazzanti per la politica.
Siamo entrati in guerra contro la Libia trascinati dall’imbarazzo di stare dalla parte sbagliata, ma abbiamo spiegato che non era una guerra. Abbiamo sostenuto Gheddafi mentre allestivamo la flotta per colpirlo, abbiamo stretto patti inapplicabili e poi li abbiamo violati  spiegando che erano “sospesi”. Abbiamo cercato di scardinare la coalizione franco-britannica che sosteneva i ribelli, dicendo che era colonialista, e poi ci siamo schierati dalla sua parte. Abbiamo invocato l’intervento della Nato e ne abbiamo frenato l’azione. A chi deve imparare a combattere, abbiamo promesso istruttori “pacifici” e aiuti umanitari. Abbiamo escluso l’intervento militare europeo ed abbiamo chiesto che l’Europa ci aiutasse nell’emergenza profughi. Abbiamo messo a disposizione basi e bombardieri, dicendo che avremmo vinto una guerra terrestre dall’aria. Abbiamo detto che i nostri velivoli non avrebbero sparato un colpo, ben sapendo che avremmo indebolito l’alleanza e favorito Gheddafi. Oggi spieghiamo che gli attacchi sono una necessità e saranno “mirati” solo su obiettivi militari: una ulteriore promessa destinata a non essere mantenuta, visto che la guerra di Libia è combattuta da milizie irregolari e civili armati. La tragica routine della guerra, a forza di spiegazioni e giustificazioni surreali, è diventata una farsa. Che non fa ridere.»

 Gen. Fabio Mini
 (27/04/2011)

Homepage

SCEMO DI GUERRA

Posted in Risiko! with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 23 marzo 2011 by Sendivogius

Comunque la pensiate sulla questione libica, ovunque la si guardi, l’Italia rimane terra di solide certezze e fumose realtà, dove la lingua schiocca molto più veloce dei fatti sostituendosi in tutto o in parte ad essi. Il risultato è una maionese impazzita dagli effetti esilaranti.
I grandi mattatori sono in genere affiancati da ottime spalle comiche che, nei casi migliori, tendono ad assumere vita propria cimentandosi come solisti nel tentativo di guadagnare un loro palcoscenico. Il nostro preferito è l’unico e solo Ignazio, il vero over the top del mitico Trio Monnezza: Strazio, Raglio & Magno. Al secolo: La Russa, Gasparri & Alemanno.

Con l’apertura delle ostilità, da quando sono cominciate le operazioni militari in Libia, lo spiritato Ignazio è felice come una pasqua: dai soldatini è passato a giocare con gli aeroplanini; dismessa la mimetica, tra poco ci toccherà vederlo con la cerata dell’aeronautica, travestito da pilota. E chi lo ferma più?!?
Discetta di “gentri di gomando” affidati all’Italia; rimbalza da una trasmissione all’altra, infoiato come non mai. Vero kamikaze della comunicazione, lanciato oltre le iperboli del ridicolo, parla dell’ammiraglio statunitense Samuel Locklear, comandante operativo della flotta USA, e si ostina a chiamarlo generale Loacker, pensando agli omonimi biscottini con gli gnomi.

Alfiere dell’atlantismo in livrea, ci tiene ad esibire i suoi giochini tecnologici e partecipare ai war games degli alleati, rischiando nella smania da compiacimento di incespicare con le sue braghe esageratamente calate.

«Abbiamo aderito alla coalizione, trasferendo sotto il comando della coalizione stessa, otto aerei, ma se fra un minuto ci chiedessero altri tipi di aerei valuteremmo. Una cosa è certa: non è intenzione dell’Italia mettere caveat al proprio intervento.»

Il redivivo Francesco Baracca alla Difesa scalpita più irrequieto del solito e lo stesso giorno (20 Marzo) la spara ancor più grossa:

«Abbiamo forte capacità di neutralizzare i radar di ipotetici avversari e su questo potrebbe esserci una nostra iniziativa: possiamo intervenire in ogni modo ed in ogni momento.»

Qualcuno, dalle parti dello schieramento anglo-francese (gente solitamente seria), lo prende in parola e, visto che ci tiene tanto, affida all’aviazione italiana il compito di neutralizzare le batterie costiere coi sistemi elettronici di contraerea: sofisticati gingillini di produzione ALENIA che, per intenderci, l’amico Silvio ha recentemente fornito ai libici.

Il 21 Marzo giunge l’agognato battesimo del fuoco…
Sturm und Drang di La Russa in un tripudio futurista, squilli di tromba e rulli di tamburo per la celebrazione dell’eroica missione:

«I Tornado italiani in azione in Libia avevano il compito di neutralizzare i radar nemici, in una operazione il cui obiettivo è di mettere a tacere la contraerea libica e consentire la No-Fly Zone. L’obiettivo è largamente realizzato, l’opera potrebbe considerarsi completata»

Tutte cazzate! Come rivelerà dopo il ritorno un incauto pilota, i cacciabombardieri italiani si sono limitati ad un giretto dimostrativo di perlustrazione, senza sparare un colpo.
Lo stesso Berlusconi gela i bollenti ardori del ministro a distanza di qualche ora:

“I nostri aerei non hanno sparato e non spareranno. I nostri aerei sono lì solo per garantire il pattugliamento”

Ignazio La Russa si crede Scipione l’Africano, ma sembra uno di quegli ammiragli borbonici della flotta di re Franceschiello alle grandi manovre:

“Facite Ammuina!
Tutti chilli che stanno a prora vann’ a poppa e chilli che stann’ a poppa vann’ a prora;
chilli che stann’ a dritta vann’ a sinistra e chilli che stanno a sinistra vann’ a dritta;
tutti chilli che stanno abbascio vann’ ncoppa e chilli che stanno ncoppa vann’ bascio passann’ tutti p’o stesso pertuso;
chi nun tene nient’ a ffà, s’ aremeni a ‘cca e a ‘ll à.”

E del resto non è lecito capire bene il ruolo dell’Italia in questa operazione, né le modalità di impiego del suo potenziale bellico, né la sua strategia d’insieme, né eventualmente la tutela dei suoi potenziali interessi nazionali.
D’altro canto, tra i pur loquaci politicanti di governo e di opposizione, nessuno si è preoccupato di chiarire la posizione e fornire un annuncio certo al Paese, impegnati come sono a contendersi il comando della missione coi francesi e bisticciare su chi ce l’ha più grande, pur mantenendo gli equilibri interni alla maggioranza.
Il Presidente della Repubblica, che simbolicamente avrebbe anche il comando delle Forze Armate, chiosa con l’usuale fastidio che ne contraddistingue le repliche ogni volta viene a Lui posta domanda sgradita e dagli esiti tutt’altro che scontati:

«Non siamo in guerra. Inutile ripetere cose che tutti dovrebbero sapere»
 Giorgio Napolitano
 (20/03/2011)

Evidentemente, il concetto non deve essere tanto lapalissiano, giacché tre giorni dopo la chiosa presidenziale il sottosegretario Alfredo Mantovano ancora si chiede:

«Siamo in guerra? E’ difficile negarlo, dal momento in cui partono degli aerei all’interno di un’operazione militare e lanciano sul suolo libico delle bombe»

E di sicuro è difficile assumere un ruolo definito con una posizione certa a livello istituzionale, specialmente se si incorre nella serie di straordinarie circostanze, che molto hanno beneficiato al prestigio internazionale dell’Italietta berlusconizzata.
In fondo, si tratta di una grande storia d’amore interrotta da una burrascosa “pausa di riflessione”. Rivediamone gli aspetti salienti:

 Un Presidente del Consiglio che per oltre due anni si è esibito in genuflessioni e appassionati baciamano col Rais della Sirte, ostentando grandi profusioni di amicizia e reciproco affetto nei riguardi del farsesco pagliaccio beduino nonché suo omologo d’oltremare, che in cambio ha introdotto il nostro Pornocrate ai raffinati ‘misteri’ del bunga-bunga.
E d’altra parte il Papi della Patria non ha perso occasione per volare a Tripoli, ogni qualvolta non erano disponibili le accoglienti dace messe a disposizione dall’amico Putin in Russia.

L’allestimento di un circo equestre a Villa Pamphilj, con parate berbere e convention coraniche con tanto di entreneuse a gettone presenza: transumanza scenografica di 530 mammifere in svendita, pronte a sputtanarsi per la ghiottissima cifra di 60 euro.

Poi il rapporto si è progressivamente incrinato…
30 giorni di ostentato silenzio, per non disturbare il buon Gheddafi intento a schiacciare la sua opposizione interna e reprimere le insurrezioni in Cirenaica, mantenendo intatti accordi e trattati.
24 ore per scaricare il dittatore libico e rinnegare cotanto amore.
12 ore per aderire all’intervento militare, con relativo piano di bombardamenti, contro l’ex amante tradito.

Eppure l’affetto non si è ancora spento del tutto. Turbato da un’inevitabile processo di proiezione che porta il nostro dittatorello bananiero ad identificarsi col l’amichetto tripolino, il Nano da cortile confida:

“Quello che accade in Libia mi colpisce personalmente. Sono addolorato per Gheddafi”
 S.Berlusconi
 (20/03/2011)

Osvaldo Napoli (23 Marzo), dalle scuderie dell’Imperatore, si affretta a specificare che l’incerottato despota brianzolo in realtà è dispiaciuto per il popolo libico e intanto approfitta della confusione per farsi confezionare l’ennesimo provvedimento ad personam dai suoi avvocati-deputati.
In virtù di ciò, l’ineffabile Italo Bocchino non perde occasione per ribadire che:  L’Italia doveva fare di più, doveva guidare la coalizione. E certo è risaputo che USA, Francia e GB, scalpitano all’idea di prendere ordini ed essere coordinati dall’affidabilissimo alleato peninsulare, specialmente a riconoscimento del formidabile ruolo svolto dalla nostra intelligence.
Nessun dubbio invece nell’opposizione “seria e responsabile” del PD, con un insolito Massimo D’Alema in versione strategica:

“Siamo a rischio ritorsioni. Dobbiamo chiedere che si attivi un dispositivo di protezione della Nato, una rete di sicurezza indispensabile”
 (18 Marzo)

Il Baffo d’oro della politica riformista ignora forse, che il nostro comparto militare con tutte le sue inefficienze è comunque perfettamente in grado di fronteggiare l’inconsistente minaccia libica, non foss’altro perché si troverebbe ad affrontare un esercito con arsenali vecchi di 60 anni, all’avanguardia forse per la II guerra mondiale.
E se abbondano gli ostensori dell’intervento umanitario a suon di bombe su mandato ONU, non mancano i pacifondai di professione, pacifisti ad oltranza per riflesso pavloviano sempre e comunque, che in quanto a castronerie non sono secondi a nessuno.
In proposito, si segnale l’ultima uscita dell’immaginifico Nichi Vendola che immagina una forza di interposizione di pace, come quelle viste efficacemente all’opera durante la guerra civile in Bosnia con gli strabilianti risultati che tutti hanno dimenticato, ma che le sopravvissute di Srebrenica ricordano fin troppo bene.

Homepage

Non disturbate il genocida

Posted in Risiko! with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 23 febbraio 2011 by Sendivogius

Dell’insana passione che il Nano delle Libertà sembra coltivare per i dittatori avevamo già parlato [QUI e ancora QUI]…
Del resto, il personaggio non è nuovo all’intreccio di amicizie pericolose. Pertanto, l’allucinato despota libico non costituisce certo un’eccezione, ma una regola diffusa nel solco inodore degli ‘affari’. Coerentemente, dinanzi ad una spietata repressione militare, almeno inizialmente, il campione brianzolo delle libertà non ha nulla da eccepire. E certo non intende per così poco disturbare l’amico Gheddafi, salvo virare coi consueti giri di valzer nel momento in cui le cataste di cadaveri intasano gli obitori e l’appoggio incondizionato al dittatore diventa difficilmente sostenibile. Specialmente se bombarda con l’aviazione le proprie città in rivolta.

Intendiamoci: dietro la facciata del biasimo ufficiale, tutti hanno fatto affari con Gheddafi ma nessuno aveva mai raggiunto i livelli di supina accondiscendenza, esibiti dallo statista di Arcore in pubbliche (e imbarazzanti) pagliacciate.
Anche il papa re aveva il suo boia, ma non per questo lo invitava nelle cerimonie ufficiali, tributandogli i massimi onori, con atto di sottomissione…
Questa diplomazia del focolare, che trova nell’imbalsamato Frattini The Mummy (ex maestro di sci per i rampolli della real casa) la sua massima espressione, ha pensato bene di assecondare i capricci di un personaggio assolutamente inaffidabile. Ci si è legati mani e piedi alle sorti di una delle più spietate dittature nordafricane, sposando in pieno le sorti di un despota sanguinario, responsabile di alcuni dei più odiosi eccidi terroristici che mai abbiano sconvolto l’Europa.
Senza curarsi troppo dei possibili risvolti futuri, il governo italiano si è piegato al giogo di una politica ricattatoria e ambigua, che sembra contraddistinguere le relazioni libiche. In tale contesto, gli interessi nazionali dell’Italia soggiacciono a quelli privati di pochi gruppi industriali legati all’apparato governativo, che per inciso presentano non poche analogie con le élite del potere descritte da Wright Mills.
Tuttavia, mai l’Italia aveva raggiunto un simile livello di irrilevanza internazionale, cancellata dalle agende estere che contano, e quindi restituita al suo ruolo di colonia americana, per di più relegata ai margini delle province dell’Impero.
In proposito i cablogrammi di wikileaks, tra le molte ovvietà, ci consegnano l’immagine di un paese da operetta, privo di qualsiasi visione strategica indipendente e di ampio respiro; senza una vera politica estera; completamente appiattito sui revanchismi mercantilistici e personali del piccolo monarca italico, ansioso di compiacere l’alleato statunitense oltre le stesse aspettative di Washington.
L’Italia detiene, per questioni storiche e geografiche, un ruolo di primo piano nello scacchiere del Mediterraneo. Un’accorta pianificazione geopolitica avrebbe richiesto la preparazione di un accurato piano di intermediazione sotterranea per una successione indolore, specialmente nel caso di un regime quarantennale come quello libico. La contingenza delle circostanze avrebbe dovuto suggerire lo studio di opzioni alternative, con l’apertura di nuovi canali di contatto con nuove figure maggiormente credibili, e soprattutto presentabili. Si sarebbe dovuta sondare la disponibilità dei gruppi tribali più influenti e stabilire una cooptazione dei clan più rappresentativi di una società beduina, imbrigliata nelle forme primitive di uno Stato padronale incardinato interamente sulla famiglia Gheddafi a tal punto da rischiare di scomparire con essa.
 In fin dei conti, in Libia la prima forma embrionale di uno stato pre-moderno prende forma durante le reggenze barbaresche del XVI secolo. A tal proposito, pessima era la fama dei pirati tripolini, tra tutti gli stati corsari della Barberia. Alle taifas guerriere dei mercanti-corsari subentra (nel 1912) l’amministrazione coloniale italiana che impianta gli innesti di uno Stato repressivo e discriminatorio, le cui strutture vengono sostanzialmente ereditate da Gheddafi nella sua palingenesi islamo-nazionalista dopo il golpe militare del 1969, senza mai mettere delle vere radici sociali e condivise. 
La possibile dissoluzione dello Stato libico creerebbe un pericoloso vuoto di potere, capace di destabilizzare l’intera area con effetti dirompenti:

a) L’esercito nazionale spezzettato in funzione delle solidarietà tribali e frazionato in fazioni contrapposte.
b) La regione Cirenaica di fatto indipendente, ma priva di risorse reali; magari rifornita di armi dall’Egitto intenzionato a diventare una micro-potenza regionale, contando sulla frammentazione libica.
c) La contrapposizione tra le province orientali e la Tripolitania, sempre più nel caos, col rais ed i suoi fedelissimi asserragliati nella capitale.
d) Le regioni sahariane dell’interno abbandonate a loro stesse, con presidi militari isolati e tagliati fuori dalle principali linee di rifornimento e vettovogliamento.
e) Squadracce disperate di mercenari allo sbando, senza via di fuga, e per questo resi folli dal terrore del linciaggio.
f) Lo squagliamento progressivo dell’intero apparato statale, magari sostituito da signorie armate, con l’apertura dell’immenso territorio libico ad ogni genere di traffico illecito.
g) Nel mezzo, masse di profughi che rimbalzano dai confini dell’Egitto a quelli della Tunisia (senza dimenticare la turbolenta Algeria), rischiando di travolgere il fragilissimo equilibrio dei due traballanti vicini sconquassati dalle rivolte e dalla crisi economica.

Dinanzi a simili prospettive, è vergognosa l’inconsistenza politica dell’Unione Europea, rattrappita dai suoi piccoli egoismi nazionali, dalle meschinerie ipocrite di cancellerie pesantemente compromesse coi regimi dei rais nordafricani, e per di più in drammatica crisi di credibilità presso il proprio elettorato. Al sostanziale fallimento delle strutture comunitarie, alla pletorica inutilità di organismi come Frontex, si aggiunge la totale l’assenza di un piano comune d’intervento di una UE che non perde occasione per dimostrare la sua perniciosa inutilità. È evidente infatti che alla sedicente “Unione” null’altro preme al di fuori del libero scambio delle merci, della sostanziale demolizione di ogni solidarietà sociale e welfare, ad esclusivo vantaggio del capitale finanziario e delle grandi banche d’affari.
Non merita commenti l’ONU che, con abbondante ritardo, si riunisce in consiglio per deplorare la repressione e invitando il colonnello Gheddafi al rispetto dei “diritti civili”, dando così prova di rara idiozia e pilatesco declino di ogni coinvolgimento.
È ovvio che, vista la totale assenza della comunità internazionale, il peso enorme della crisi libica ricadrà quasi interamente sulle spalle dell’Italia e dei Paesi nell’immediato più coinvolti (Malta!), che si ritroveranno a gestire l’emergenza in totale solitudine, in attesa di un possibile e (a questo punto) auspicabile intervento USA.

Vista l’inesistenza di referenti credibili, a maggior ragione l’Italia si sarebbe dovuta attivare autonomamente (e per tempo), rivendicando il suo ruolo di intermediatore fondamentale nel bacino mediterraneo. Invece, assistiamo ad un politica miope e priva di lungimiranza, contraddistinta dall’assoluta assenza di qualsiasi reale strategia d’intervento, da parte di un governo nel panico e che ora è costretto a correre ai ripari senza sapere bene dove mettere le mani. Il timore più grande sembra circoscritto in prevalenza verso l’ondata migratoria che, probabilmente, sarà assai più contenuta rispetto alle dimensioni “epocali”, paventate dal ministerume berlusconiano.
 La crisi dei regimi nordafricani, travolti da un dirompente effetto domino, sembra aver colto completamente impreparate la nostra diplomazia e la nostra intelligence, nel sostanziale disinteresse del governo in tutt’altro affaccendato, occupato com’è a garantire l’impunità del libidinoso rais nostrano che ora pensa si risolvere la crisi con un paio di telefonate.

Homepage

BACIAMO LE MANI

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 14 settembre 2010 by Sendivogius

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei…”

 È curioso notare come il viscerale, esibito, anti-comunismo del Joker di Arcore, brandito con irriducibile intransigenza manichea in patria, degradi dolcemente fino a svaporare del tutto, ben oltre i fumi della real-politik, ogniqualvolta il piazzista brianzolo si trovi a declamare le sue mercanzie al cospetto di coloro che, organici al cosiddetto “socialismo reale”, hanno sfruttato la posizione di rendita nei rispettivi regimi in crisi, consolidando la successiva presa del potere con il mantenimento delle antiche strutture repressive.
Uomo riciclabile per tutte le stagioni, come si conviene ad un ruffiano professionista, nelle grandi democrazie occidentali, Berlusconi è tuttavia considerato poco più di una macchietta da intrattenimento, famoso per le gaffe che dispensa a profusione durante i vertici internazionali.
Non è un caso quindi che tra i migliori ‘amici’ stranieri dell’italico reuccio ci siano alcuni dei personaggi più contestati ed inquietanti della politica estera. Sono i paria ostracizzati dalle vere democrazie e, a quanto pare, gli unici coi quali Re Silvio sembri trovare una sincera comunanza di vedute ed una certa affinità elettiva: presidenti-padroni di nazioni ridotte a dominio personale, dove la pretesa di impunità e di arbitrio assoluto trova un concreto spazio di applicazione pratica.

Per il berlusconismo imperante sembrano essere un gran vanto le relazioni privilegiate con:
  L’islamofascimo in brodo socialisteggiante del colonnello golpista Muhammar Gheddafi; con discrete competenze in ambito terroristico, il rais libico rimane l’insuperabile precursore del ricercatissimo Bin Laden.
  Il maoista
Isaias Afewerki, generale e presidente dell’Eritrea, che ha trasformato il proprio Paese in un immenso campo di concentramento a cielo aperto, dove recludere e schiavizzare il suo stesso popolo. Il dittatore-amico Afewerki è il principale fabbricante di profughi in viaggio verso l’Italia che, respinti sulle coste libiche, vengono poi reclusi in lager nel deserto del Sahara, col beneplacito del governo italiano e grande compiacimento del ministro Maroni. Cattivissimi con gli ‘effetti’, ma ultra-tolleranti e assai  benevoli con le ‘cause’.
E sorvoliamo sulle disgustose ipocrisie di quella vergogna transnazionale chiamata UE..!

  Infine, c’è soprattutto l’amico Vladimir Putin, un dono del Signore, nonché Zar di tutte le Russie e già colonnello del famigerato KGB.
 È singolare questo grande amore per la Russia post-sovietica, dove gli oligarchi sono intoccabili, la magistratura esegue sempre le direttive del presidente, l’opposizione tace, la stampa è amica, e le poche voci critiche vengono azzittite (per sempre). Ma Santa Madre Russia è famosa anche per l’avvenenza delle sue figlie e pertanto costituisce il luogo ideale per i pendolarismi dell’Utilizzatore finale, in confortevoli dacie massimamente lontane da occhi indiscreti…  Naturalmente, nell’elenco andrebbe aggiunto anche il presidente bielorusso  Aleksandr Lukashenko, ininterrottamente al potere dal 1994 tramite elezioni sempre contestate dagli osservatori dell’OSCE per le palesi irregolarità.  Lukaschenko è considerato nel consesso delle nazioni democratiche un cupo residuato dello stalinismo e ultimo dittatore in Europa; per Berlusconi, è il presidente amato dal popolo e, proprio in riferimento ai brogli elettorali, tanto amore “è dimostrato dai risultati delle elezioni che sono sotto gli occhi di tutti” (QUI).

FUOCO AMICO
 Probabilmente, l’amichetto più ingombrante di questa diplomazia tutta domestica, fatta di pacche sulle spalle e lazzi da caserma, è il dittatore libico ormai famoso per le sue pastorali islamiche d’oltremare, dinanzi a ginecei di fanciulle a pagamento ed altre variopinte pagliacciate esotiche, che tanta invidia devono suscitare al giullare Silvio che pure nella materia è assai dotato. Per questo forse, si profonde in continue genuflessioni e ostentati baciamano, alla stregua di un mignon di palazzo: un imbarazzante paggetto di corte che non sa distinguere tra sacro e profano, e tutti bacia indistintamente prestando le terga…
Come si conviene ad un bravo imbonitore da fiera pedemontana, il piccolo Cesare di Brianza sa che in presenza di un prodotto scadente il cliente ha sempre ragione. Fino al parossismo…
Capita dunque che, in nome della tanto sbandierata amicizia italo-libica, un peschereccio italiano venga mitragliato in acque internazionali da una motovedetta libica, improvvidamente donata al Rais della Sirte a corto di un’unità specializzate, con tanto di equipaggio italiano come dotazione ausiliaria. Alla faccia del cristianissimo La Russa, ministro della guerra, è divertente vedere gli impettiti soldatini della Finanza che invece di occuparsi di evasione fiscale in patria vengono arruolati come truppe cammellate dal regime di Tripoli in operazioni di pirateria marittima, per sparare contro i propri stessi connazionali.
In compenso, dal profondo del suo sarcofago nelle stanze del dicastero agli esteri, ha levato la sua voce Franco Frattini, la mummia attualmente depositata al ministero:

«Certamente vi era un militare della Guardia di Finanza e del personale tecnico delle Fiamme Gialle come è stabilito dall’accordo originario italo-libico firmato nel 2007 dal governo Prodi e integrato da Maroni nel 2009. Ma il comando è degli ufficiali libici, i nostri uomini non hanno ovviamente preso parte all’operazione. Il comandante libico ha ordinato di sparare in aria, poi invece è stata colpita l’imbarcazione. Oggi a seguito dell’azione della nostra ambasciata il comandante generale della guardia costiera libica ha espresso le sue scuse alle autorità italiane per l’accaduto»

 Ovviamente, la presenza a bordo di ben “6 consulenti tecnici” costituisce molto più di una presenza puramente simbolica senza compiti operativi. Questo perché i nuovissimi guardacoste della classe Bigliani prevedono un equipaggio di 12 uomini e, se la matematica non è un’opinione, vuol dire che i militari italiani costituiscono nello specifico il 50% dei marittimi imbarcati e dunque ogni azione sarebbe impossibile senza la loro fattiva collaborazione, che non è mai mancata nemmeno dinanzi ad un ordine criminale di un ufficiale straniero che nulla ha a che fare con la nostra Marina e con la NATO.
 Certamente, si è sparato ad altezza d’uomo con la volontà di colpire il peschereccio ed il rischio concreto di uccidere: basterebbe vedere le immagini della cabina crivellata di colpi…
Ad ogni modo, non c’è motivo di sturbare l’ingombrante alleato al quale tutto sembra permesso, in cambio di un vergognoso mercimonio di appalti e commesse militari.

 «La Libia si è scusata. Immagino che abbiano scambiato il peschereccio per una nave che trasportava clandestini

Ammiriamo il candore del Ministro di polizia, il secessionista padano Roberto Maroni, che placidamente ci rivela come vengano svolte le operazioni di pattugliamento marittimo e come venga contrastato il traffico umano di clandestini: le navi dei profughi vengono mitragliate, possibilmente affondate, tanto il mare nasconde ogni cosa. La fortezza europa, bianca e cristiana, è salva.  Sieg Heil!!

Un fantasma si aggira per l’Europa… È alto mezzo cazzo ed ha le scarpe col rialzo; sguardo lubrico e occhietti striminziti da sorcio in calore; cerata catramata a coprire la pelata; rughe stirate, grappettate, sul bolso faccione piallato a botte di Botox;… Finto fino al midollo, è la parodia estrema del mito dell’eterna giovinezza, che affonda nelle pieghe degli adipi cadenti della senescenza crescente in un cascame di lipidi.
Barzelletta vivente in un paese da operetta, è il giullare da esportazione nei vertici internazionali e lacché part-time, esperto in genuflessioni, alla corte dei despoti che invidia e ammira.
Tra umiliazione e vergogna, l’ilarità si impasta col sangue.

Homepage

Il Mercato delle Vacche

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 2 settembre 2010 by Sendivogius

Data l’eleganza dei tempi, prendiamo in prestito il neologismo coniato dall’on. Paolo Guzzanti e chiediamoci: l’Italia è una Mignottocrazia?
In un luogo che ha smarrito ogni sostanza e vive nel culto frenetico della forma esteriore, l’identità risiede nell’esibizione continuata di sé stessi, nella mercificazione costante dell’esistente che null’altro ha da offrire all’infuori di forme perfette, dalla durata limitata, destinate al consumo edonistico. Sono i forzati dell’apparizione, i presenzialisti da circuito mediatico, le eterne comparse prezzolate ai margini del palcoscenico, in cerca di ingaggi presso distaccata sede.

Vista l’abbondanza di forme che straborda dagli schermi televisivi, trasformati in banconi per l’esposizione della carne, in un groviglio convulso di cosce e di corpi femminili in offerta al miglior contraente, non resterebbe che constatare l’amorale accettazione di una consolidata forma di prostituzione mediatica in cui, oltre alla merce immediatamente palpabile, nessun altra dote è richiesta ed il meretricio virtuale è la norma condivisa, per spirito maggioritario, da una considerevole parte delle donne italiane.
Forse la domanda giusta da porsi è: Esiste un limite alla Mignottocrazia?
Nonostante tutto, in questa Italietta votata ai riturali estetici dell’Imagograzia, che si riempie la bocca di “radici cristiane” e “valori della famiglia” nel suo neo-paganesimo devozionale, indurita nella sua crosta reazionaria di revanchismi nazionalistico-identitari, fa un certo effetto l’accoglienza trionfale tributata ad un dittatorello africano, vestito come un portiere da Grand Hotel, con la sua scalcinata corte da operetta post-coloniale.

Parliamo di un altro dei degni amichetti di Re Silvio: quel Muhammar Gheddafi, che sembra considerare l’Italia un po’ come il suo personale parco giochi e potenziale allevamento di odalische da esportazione, considerate esemplari più da monta che da riproduzione.
 E ci si chiede come sia possibile imbastire a ripetizione squallidi raduni di ‘hostess’ a pagamento, da indottrinare, e convertire, e possibilmente imbarcare per Tripoli bel suol d’amor, fantasticando barbareschi amplessi nel deserto. E non si riesce ad immaginare niente di lontanamente simile a Parigi, Londra, Berlino, e nelle altre grandi capitali, dove la ridicola marchetta islamica del Colonnello Gheddafi verrebbe boicottata in massa.
Ma in Italia è diverso: questo è un Paese dove tutto ha un prezzo… modico!
La dignità femminile, a dispetto di tante profusioni di orgoglio di genere, sembrerebbe non fare eccezione, ridotta com’è a merce da (s)vendere a prezzi di saldo. Certo, il concetto di “dignità” per molte deve essere oggetto arcano dall’oscuro significato
(QUI) e, all’occorrenza, si compra a soli 80 euro giornalieri (lordi) per presenza. I soldi per un paio di sandaletti da mercato. Tanto è il costo delle signorine da presenza, convenute in mezzo migliaio al Gran Serraglio capitolino del Mahdi libico, con la complicità del ruffiano di Arcore.
Ciò che più sconcerta (ed indigna) è la partecipazione di massa delle miss ad ingaggio, interessate unicamente all’incasso del ricchissimo gettone presenza e, pare, molto contrariate dall’assenza di buffet, ma tutte molti felici di entrare con poco nel pascolo di femmine italiche al suk del Rais della Sirte.

Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!

[Dante Alighieri; Purgatorio. VI, 76-78]

Homepage

MAGNIFICAT

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 aprile 2009 by Sendivogius

 

berlusconi-pescaraCinegiornale Luce

 

 “Non voglio arrivare a dire di azioni dirette e dure nei confronti di certi giornali e certi protagonisti della stampa, però sono tentato…

 (S.Berlusconi, 04 Aprile ‘09)

 

Un buon cortigiano anticipa sempre i desideri del potente. Ne interpreta i voleri prima ancora che questi siano formulati con richieste esplicite. Annusa con fiuto infallibile l’aria che tira e subito si adegua alla direzione del vento, piegando le vele là dove la corrente è più forte. E l’Italia, dove i servi abbondano, vanta una secolare esperienza nell’antica arte di compiacere i propri padroni. 

Infatti la cosiddetta “Informazione”, specie se pubblica (cioè di partito), ha una funzione essenzialmente celebrativa, speculare al potere politico. Se ‘Servizio’ esiste, non può che essere esercitato alle dipendenze altrui, nel nome di un protettore a cui votarsi e di una corte alla quale legare le sorti della propria sopravvivenza. Pertanto bisogna saper valutare, puntando su un candidato vincente, possibilmente dalla fortuna duratura. In Italia non è una scelta difficile…

Bastonate con furore dal sedicente giornalismo ‘liberale’ quando sono al governo, cannoneggiate senza tregua quando sono all’opposizione, le friabili coalizioni di centrosinistra vengono e sopratutto se ne vanno con la velocità di una meteora. Berlusconi invece resta. Sempre.

Brevi parentesi nel (quasi) ventennale interregno del Cavaliere Nero, i governi di centrosinistra durano quel tanto che basta per essere accusati di ogni nefandezza… anche della crocifissione di Gesù Cristo, se necessario all’acquisizione di crediti. Stranamente, l’intransigente spirito dei nostrani liberali svapora in mute nuvole di consenso incondizionato, dinanzi all’enorme conflitto d’interessi e alle preoccupanti anomalie del bulimico monocrate di Arcore… Nulla deve turbare il naturale corso degli eventi: un lungo fiume tranquillo che scorre veloce, incanalato tra solidi argini e ali di folla festante al passaggio in barca di Silvio, l’azzurro timoniere. Per questo, gli avvenimenti vanno filtrati e depurati da ogni contenuto destabilizzante. La TV serve per illustrare le gesta agiografiche del sovrano, incensare le sue virtù, e rassicurare il popolo raccolto nell’adorazione di Silvio il Magnifico. È un aggiornamento dei vecchi cinegiornali Luce. Gli argomenti devono essere semplificati per essere consumati in fretta. I TG diventano i fast food della notizia precotta, immediatamente fruibile come prodotto di massa, per una società che viaggia veloce e nella quale non c’è spazio per le incrostazioni del dubbio. La complessità, la critica, gli approfondimenti… sono il fastidioso companatico di un panino già bello e confezionato, che non ammette variazioni nella sua rigida composizione.

Non si contesta tanto la sostanza, quanto il principio di esistenza di ogni possibile voce dissonante dal peana magnificante.

La trasmissione “Report” della bravissima Milena Gabanelli dedica una trasmissione alla social card ed alle politiche fiscali del ministro Tremonti l’Infallibile? Il programma viene deferito al ‘comitato etico di vigilanza’ della RAI.

“Annozero” dell’incontenibile Michele Santoro denuncia inefficienze nelle operazioni di soccorso e responsabilità nei disastri del terremoto in Abruzzo? Santoro è uno sciacallo politico! Non certo coloro che hanno trasformato la tragedia abruzzese nel palcoscenico ideale di un enorme spot elettorale, dove il cinico reality show governativo sul dramma degli sfollati si mescola con falsi sentimentalismi e leziosità da Mulino Bianco. Si unisce nel “tiro al Santoro” anche Bruno Vespa: il necrofilo della pedemontana. Il direttore Masi, indignato, sospende il vignettista Vauro, per offesa ai defunti…

vauro

In Abruzzo, oltre alla Casa dello Studente, sono crollate scuole ed edifici pubblici come la Prefettura (poteva essere una strage ancora peggiore). Ma per Silvio, spalleggiato dai suoi scatenati lacché, è da “sciacalli” indagare sulle società costruttrici e sulla qualità dei materiali utilizzati nelle costruzioni e sul rispetto delle norme di sicurezza. Bisogna provvedere alla ricostruzione… cioè distribuire soldi per appalti e clientele. Eventuali accertamenti sono il peggiore dei mali possibili, nonché una inutile perdita di tempo. Non parliamo poi degli errori di valutazione inerenti l’attività sismica in Abruzzo, con relativo ridimensionamento del rischio compiuto dalla Protezione Civile. L’argomento è tabù e Guido Bertolaso un monumento nazionale, con appoggi molto più solidi della basilica di Collemaggio. In quanto alle eventuali responsabilità, in quanto alla lettera (ignorata) che il sindaco de L’Aquila aveva inviato alla Protezione Civile: “le responsabilità di controllo sono della sinistra”. Amen! Discorso chiuso.

berlusconi-pompiere

Grande giubilo per l’incredibile somma di 5 milioni di euro offerti dalla Conferenza Episcopale italiana ai terremotati. Le centinaia di milioni di euro che invece pagheremo come pizzo alla Lega, per il mancato accorpamento delle elezioni di Giugno, sono irrilevanti. Tanto ci costa un Bossi al governo. Le spese del referendum? La colpa è dei promotori!

 

CANCELLATA LA NOTIZIA

ELIMINATO IL FATTO

berlusconi-funerali1Nel momento in cui i mezzi di informazione smettono di informare, evidentemente fanno qualcos’altro… PROPAGANDA. 

In alternativa, campano di “emergenze” (vere o costruite per la bisogna), che vengono pompate nel circuito mediatico a flusso alternato, perché anche le notizie hanno una loro data di scadenza. E soprattutto censurano le notizie ‘scomode’, insieme ai giornalisti sgraditi.

 Emergenza Criminalità e Rapine in villa. Tema dominante della campagna elettorale, è praticamente scomparso dai palinsesti televisivi. Ma le rapine continuano con incredibile ferocia, 3 solamente il 16 Aprile: A Vicenza; A Posillipo, dove l’ex “re del grano” Franco Ambrosio è stato ammazzato a bastonate insieme alla moglie; Nelle campagne torinesi dove gli aggrediti, una famiglia di tre persone, hanno dovuto fingersi morti per sottrarsi alla violenza bestiale dei loro aguzzini. Un normale fattarello di cronaca da dimenticare in fretta. Parola d’ordine: le città sono sicure. Ora.

 Crisi Alitalia. Altro tema dominante in tempo di elezioni: Azienda a rischio fallimento; perdite per milioni di euro su ogni giorno di ritardo nell’acquisizione CAI; il commissario Fantozzi minaccia di portare i libri contabili in tribunale… Che fine ha fatto l’Alitalia?!? E soprattutto è decollata la CAI di Colaninno e soci?

 Immigrazione clandestina e sbarchi in Sicilia. Dopo che i media avevano lanciato l’emergenza nazionale, scatenando una sindrome da invasione barbarica, le notizie in proposito vengono costantemente annacquate, stemperate, mitigate. Adesso al governo c’è super Silvio insieme ai castigamatti della LEGA! Infatti le espulsioni degli irregolari sono, di fatto, ferme. La Romania, grande accusata per la l’ondata di criminalità predatoria nelle nostre città, non solo rifiuta di riprendersi la propria feccia esportata in Italia e condannata in definitiva dai pur nostri lentissimi tribunali, secondo gli accordi bilaterali, ma fa pure l’offesa e passa al contrattacco, dopo l’enorme casino delle indagini per lo stupro al Parco della Caffarella di Roma. Di fatto non collabora minimamente, nonostante le sceneggiate del governo italiano. E che dire dell’accordo epocale stipulato con Gheddafi, per bloccare il flusso di migranti in partenza dalle coste libiche? Finora gli sbarchi continuano con una media di 200 arrivi al giorno. Non male come risultato per il cattivo Maroni, ministro che insieme ad altri si presta a ben altre rime…

 Smaltimento dei rifiuti campani. Emergenza conclusa. Il governo lo ha stabilito per decreto ed altro non è dato sapere.

 Crisi economica. A giudicare dal tenore delle dichiarazioni di Tremonti, lui la crisi l’aveva prevista con largo anticipo rispetto al resto del mondo. Infatti ha stilato una finanziaria triennale come se nulla fosse. La Crisi non esiste, il sistema bancario italiano è solidissimo, ed i disoccupati vadano a lavorare!

Lasciamo poi perdere il noiosissimo piano di riordino delle frequenze televisive. A gennaio dovrebbero essere scattate le sanzioni di mora da parte della UE per le inottemperanze dell’Italia. Ma non è concesso avere notizie più certe.

In questo, le ‘nuove’ nomine RAI sono davvero il male minore in un ‘eterno ritorno al sempre uguale’. A tal proposito, se volete, potete leggervi un articolo di Sebastiano Messina, datato 06/11/03. Noterete come tutto si ripete in uno strano ciclo perverso…

 

“La novità del berlusconismo è il telegiornale di Mimun e il giornale radio di Socillo.

TG e GR: la fabbrica delle notizie che non disturba mai il governo”

Cosa sta succedendo alla tv italiana? Ha ragione Francesco Rutelli, quando accusa il centro-destra di aver “messo sotto controllo politico l’informazione televisiva” e di star trasformando la democrazia italiana “in una oligarchia mediatica dominata dal monopolio berlusconiano”? Alla vigilia della delicatissima battaglia delle europee di primavera – e mentre il governo spinge verso il voto finale, con tutte le sue forze, la contestatissima legge Gasparri – la questione dell’equilibrio dell’informazione torna al centro dello scontro politico. Con una novità non di poco conto: per la prima volta nella sua storia, il principale telegiornale italiano – il Tg1 di Clemente Mimun? È contestato sia dalla maggioranza che dall’opposizione, bersagliato da attacchi convergenti, accusato dall’Udc di essere diventato “un monumento al servilismo” e dai Ds di praticare addirittura “un giornalismo marchettaro”. Mimun ha risposto con querele e richieste di danni. Ma ormai non si tratta più di casi isolati, di polemiche personali, di episodi sporadici. Più del fondamentalismo militante del Tg4, del cerchiobottismo apparente del Tg5, delle romantiche divagazioni del Tg2, del clima da riserva indiana del Tg3 e della furba latitanza del Tg di Italia Uno, la vera novità dell’anno terzo del berlusconismo è proprio la normalizzazione del Tg1. Una testata che non è mai stata antigovernativa, certo, ma che oggi è diventata il luogo dove la politica viene metodicamente sminuzzata, frullata e bollita per cucinare ogni giorno un minestrone dolciastro dall’effetto soporifero, un bollettino perennemente ottimista e fiducioso nelle magnifiche sorti, e progressive, del governo Berlusconi. Mettiamo, per esempio, che il governatore della Banca d’Italia accusi il governo di aver peggiorato i conti pubblici, di aver fatto salire il deficit statale, di non aver ridotto il debito. Come si fa a ignorare una così autorevole bacchettata? Nessun problema: basta trovarci il lato positivo. Il Tg1 di venerdì 31 ottobre presenta la vicenda con un titolo insapore: “A confronto sull’economia”. Poi, nel sommario, il conduttore spiega con voce profonda: “Fazio: risanamento e riforme perché l’Italia riparta”. Tutto qui? No. Almeno un accenno, ai conti pubblici, bisogna farlo. Così: “Sui conti pubblici, dice Tremonti, andiamo meglio di Francia e Germania”. Del gelo tra i due, della “fredda stretta di mano” su cui titola il Tg5, non c’è traccia nel sommario del Tg1. Insomma, l’allarme di Fazio diventa un incoraggiamento al governo e il ministro dell’Economia tira già le conclusioni: siamo tra i migliori d’Europa. Un piccolo capolavoro… Mettiamo che il centro-sinistra vinca le elezioni in Trentino Alto Adige. Come si fa a nascondere la notizia? Semplice: la si elimina dai titoli e dal sommario, riducendola a una notiziola. Mettiamo, infine, che la riforma dei tribunali minorili venga clamorosamente affondata in Parlamento. Come si fa, di fronte a una simile sconfitta, ad addolcirne l’impatto? Basta usare le parole giuste: e così, ieri sera, il Tg1 titolava: “Confronto nella Cdl”. Come se invece di un agguato dei franchi tiratori ci fosse stato un convegno di accademici. È un lavoro di forbici e colla, il cui esempio massimo rimangono l’aggiunta di un uditorio posticcio al discorso del presidente del Consiglio all’ONU? meritoriamente smascherato da “Striscia” – e il taglio al sonoro di Berlusconi che prometteva all’eurodeputato tedesco Schulz un posto di kapò in un film sui nazisti. Unico telegiornale europeo? Insieme a quello svedese, per essere precisi? a negare ai suoi ascoltatori l’audio di quella gaffe, il Tg1 ricevette allora gli ironici complimenti del Financial Times: “Il telegiornale sovietico di Breznev non avrebbe saputo fare di meglio”.

Tagliare e cucire, troncare e sopire. Non è solo Berlusconi, l’oggetto delle premurose attenzioni del Tg1. Quando Bossi straparla, per dire, si dà il minimo indispensabile, possibilmente la frase meno spinosa, quella più commestibile. Mercoledì 22 ottobre, il giorno in cui il ministro leghista definisce il mandato di cattura europeo “criminale”, frutto nientemeno che di una “follia nazista”, il Tg1 cancella queste parole dal suo servizio, e già che c’è anche la durissima risposta del segretario dell’Udc Marco Follini: “I ragionamenti, se vogliamo generosamente chiamarli così, dell’onorevole Bossi?”. La sera stessa, il partito degli ex DC? quelli che un tempo erano gli “editori di riferimento” del Tg1? Bolla il telegiornale di Mimun come “un monumento al servilismo”.

 Ma il vero segno della nuova stagione? più del brusco ridimensionamento dello spazio per l’opposizione – è nella mutazione genetica del giornalismo televisivo. Una volta i telegiornali intervistavano i politici: il giornalista faceva delle domande, e il ministro (o il segretario di partito) rispondeva. Oggi l’intervista è scomparsa dal Tg1: è un lusso concesso solo al direttore. Il contraddittorio è stato abolito. I cronisti sanno che non devono fare domande a nessuno. “Quando c’è da far parlare un politico, per esempio Schifani? racconta un cronista parlamentare – parte una sola persona: il telecineoperatore, l’uomo della telecamera. A fare la domanda ci pensa il suo addetto stampa, Edy Benedetti. E noi mandiamo in onda la risposta del capogruppo al suo portavoce”. Ai ministri sta bene così. Non a tutti, però. L’ultima volta che Gianni Alemanno ha visto arrivare il telecineoperatore ha chiesto: “E il giornalista, dov’è?”. “Ma lei sa già tutto, mi hanno detto?” ha risposto l’altro, imbarazzatissimo. “No, io non so niente. E non mi piace farmi le interviste da solo” è sbottato il ministro. Sono molti, i giornalisti del Tg1 ai quali non piace questa riedizione tardiva del collateralismo militante. Ma nulla possono, contro il metodo blindato del “panino”. Cos’è il “panino”? E’ il contrario del “bidone”, che era il sistema adottato dai telegiornali dell’Ulivo: ogni giorno un cronista seguiva il centro-sinistra e un altro si occupava del centro-destra, poi a fine giornata ciascuno dei due amalgamava le notizie sul suo schieramento (in un “bidone”, come fu subito soprannominato questo contenitore dalla forma elastica) e il Tg mandava in onda i due servizi affiancati. Con l’arrivo di Mimun l’era del “bidone” è finita. Il nuovo direttore ha voluto il “panino”, ovvero una specialissima nota politica nella quale il ruolo del pane e quello del companatico sono assegnati in partenza: la prima fetta di pane spetta al governo, in mezzo c’è la fettina di mortadella dell’opposizione (che in genere “protesta”, “attacca”, “contesta” o si produce in altre attività negative) e poi arriva, puntualmente, la seconda fetta di pane, quella della maggioranza. Se manca il governo, poco male: l’ultima parola deve toccare comunque al centro-destra, anzi a Forza Italia, ovvero a Schifani o a Bondi.

Certo, i giornalisti non sono obbligati a rispettare questa direttiva. Possono anche dare l’ultima parola a un esponente dell’opposizione. Però poi la pagano cara. Il cdr ricorda il caso di Andrea Montanari, che un giorno doveva montare una risposta del diessino Calvi all’avvocato Taormina. Lui seguì la logica, invece di accogliere il ripetuto invito a invertire l’ordine delle dichiarazioni. “Non posso dare prima la risposta e poi la domanda” spiegò, testardo. Risultato: il servizio venne sfilato dall’edizione delle 20 e mandato in onda solo a mezzanotte. Quanto a Montanari, quel servizio se lo ricorderà per un pezzo perché da allora non gliene hanno più affidato uno, neanche a Pasqua o a Ferragosto.

 Il dissenso nella maggioranza è sfumato e addolcito. Le proteste dell’opposizione sono diventate una sfoglia sottile nel panino quotidiano. C’era ancora uno spazio incontrollato, nel Tg1. Relegato dopo la mezzanotte, tra Vespa e Marzullo, ma c’era: la rassegna stampa. Alla fine del telegiornale, ogni sera un ospite diverso era invitato a commentare i giornali dell’indomani. Capitava che ai titoli dei quotidiani, qualche volta severi con Berlusconi, si aggiungesse anche l’opinione dell’ospite, incidentalmente non filogovernativo. Non poteva durare. All’inizio dell’anno la rassegna stampa è stata ribattezzata “Non solo Italia”, le prime pagine sono state ridotte a una sola (quella del giornale dell’ospite) e le domande rigorosamente limitate alle notizie dall’estero. Poi, a settembre, la rassegna è stata definitivamente abolita. Niente più giornali irriverenti, niente più ospiti impertinenti.

Per una singolarissima coincidenza, la stessa sorte nello stesso momento? È toccata alle interviste ai direttori dei giornali che erano diventare un appuntamento fisso del Gr3 delle 8,45. Ogni mattina, a turno, i giornalisti che guidano i sette maggiori quotidiani italiani venivano interpellati dal caporedattore centrale Licia Conte sulle notizie del giorno. Poi, un giorno, il nuovo direttore del Giornale Radio, Bruno Socillo, convoca la Conte. “Bisognerebbe allargare la rosa da sette a quattordici direttori”, dice. Lei esegue, però non basta. “Bisognerebbe registrarle prima, queste interviste, invece di mandarle in diretta”. I direttori si rifiutano. “Bisognerebbe delimitare il tema delle domande e delle risposte” insiste Socillo. Non funziona: evidentemente si parla ancora troppo di Berlusconi, in quelle telefonate alla radio. Insomma, da settembre i direttori dei giornali non vengono più chiamati dal Gr3. La rubrica è “sospesa”. Fino a nuovo ordine. È in questo campo da gioco desertificato, è con questa informazione militarizzata, che si combatteranno le prossime sfide tra la Casa delle Libertà e l’Ulivo. Non si sa come finirà: quello che è certo è che il suo derby decisivo, Berlusconi lo giocherà in casa.