“Guardate che nella Costituzione non c’è alcun riferimento all’antifascismo.”
Ignazio Benito Maria La Russa (23/04/23)
In quella della cosiddetta Repubblica Sociale di Salò sicuramente riferimenti non ve ne sono. Peccato solo che il camerata Benito (Ignazio) abbia fatto (finta?) di giurare solennemente su quella sbagliata, che con ogni evidenza non ha mai letto e ancor meno conosce. Benito Maria è fatto così: inutile aspettarsi altro dal personaggio, più che altro noto al grande pubblico per l’inconfondibile pizzetto luciferino e per le epiche risse televisive, durante le quali di solito insolentisce gli interlocutori, in spumeggianti profusioni di italianità e fascismo pecoreccio da macchietta missina. Meglio se in concomitanza con la Festa della Liberazione, che di solito dalle parti dei destronzi (al governo o meno) funziona come un repellente naturale. Ad ogni modo, Benito Maria fa colore e, come sembra, è quanto di meglio la destra (post?)fascista ha da esibire in ambito istituzionale; tale è la caratura dello ‘statista’ in orbace, che pure vanta un prodigioso cursus honorum, non nella Camera dei fasci e delle corporazioni di Salò ma nei palazzi del potere romano, anche se parla ancora come un picciotto delle campagne di Paternò.
Perché occuparci dunque di questo pittoresco cimelio vivente del Ventennio fascista, che pare fuggito da uno scaffale di chincaglierie di Predappio?!? Non sprecheremmo una sola riga in più sulle “sgrammaticature” (copyright della puffetta nera di Garbatella) dell’incontinente figlio d’arte, se non fosse pure l’attuale Presidente del Senato, a cui la carica imporrebbe un po’ più di contegno o quantomeno di silenzio. Già l’esperienza come Ministro della Guerra avrebbe dovuto richiedere maggior prudenza nella scelta, ma tant’è… la carriera dell’esilarante collezionista di statuine ducesche è più misteriosa del personaggio stesso di per sé prevedibilissimo, più imperscrutabile dell’immacolata concezione; perché solo un miracolo potrebbe spiegare come questo gran pezzo di Salò, buono per tutte le stagioni, abbia potuto assurgere alle massime cariche di quella Repubblica che si vorrebbe ‘democratica e antifascista’, mentre romanamente saluta dall’alto del suo scranno garantito nella distribuzione delle spoglie elettorali.
Il camerata Ignazio Benito Maria è così… la Costituzione bisogna spiegargliela, anche se non la capirebbe neanche coi disegnini, Per lui, se non lo trova scritto nella Carta, l’antifascismo non c’è. Non leggendo la parola, gli sfugge l’essenza del testo. O più semplicemente è il modo furbesco per mistificare l’incompatibilità con la carica e col ruolo istituzionale, che a lui piace rivestire e a noi subire, in tutta l’insipienza e lo squallore di questo simulacro mussoliniano.
Magari a Benito Maria non riesce di afferrare qualche piccola differenza superficiale…
Costituzione della Repubblica italianaArt.1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. |
Progetto di Costituzione della Repubblica Sociale (1944)Art.10 La sovranità promana da tutta la Nazione.Art.11 Sono organi supremi della Nazione: il Popolo e il Duce della Repubblica. |
Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. |
Art.1 La Nazione Italiana è un organismo politico ed economico nel quale compiutamente si realizza la stirpe con i suoi caratteri civili, religiosi, linguistici, giuridici, etici e culturali. Ha vita, volontà, e fini superiori per potenza e durata a quelli degli individui, isolati o raggruppati, che in ogni momento ne fanno parte. |
Art.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. |
Art. 89 La cittadinanza italiana si acquista e si perde alle condizioni e nei modi stabiliti dalla legge, sulla base del principio che essa è titolo d’onore da riconoscersi e concedersi soltanto agli appartenenti alla stirpe ariana italiana. In particolare la cittadinanza non può essere acquistata da appartenenti alla razza ebraica e a razze di colore.Art. 90 I sudditi di razza non italiana non godono del diritto di servire l’Italia in armi, né, in genere, dei diritti politici: godono dei diritti civili entro i limiti segnati dalla legge, secondo il criterio della loro esclusione da ogni attività, culturale ed economica, che presenti un interesse pubblico, anche se svolgentesi nel campo del diritto privato. In quanto non particolarmente disposto vale per essi, in quanto applicabile, il trattamento riservato agli stranieri.Art. 93 I diritti civili e politici sono attribuiti a tutti i cittadini. Ogni diritto soggettivo, pubblico e privato, importa il dovere dell’esercizio in conformità del fine nazionale per cui è concesso. A questo titolo lo Stato ne garantisce e tutela l’esercizio. |
Art.8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. |
Art.6 La religione cattolica apostolica e romana è la sola religione della Repubblica Sociale Italiana. |