Archivio per JP Morgan

RIFORMATORIO

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 9 aprile 2014 by Sendivogius

Deviation'98 by Mike Deodato jr

Tempo addietro (era il 28/05/13), mentre si accingeva a patteggiare col Dipartimento di Giustizia statunitense la modica cifra di tredici miliardi di dollari, per aver provocato con le sue speculazioni finanziarie la più grave recessione ad impatto globale come non si vedeva dal 1929, l’ispirato management della JP Morgan Bank si preoccupava di stabilire in un accorato rapporto quali fossero le vere cause della crisi sociale ed economica in atto, con un occhio di riguardo alla realtà europea.
Con formidabile acume, gli analisti della “London Branch” individuarono nelle costituzioni anti-fasciste e nell’assetto parlamentare delle istituzioni democratiche la vera causa di tutti i problemi.
Ovviamente, le attività speculative della JP Morgan Chase ed il suo ruolo nella crisi europea, per tacere della raffica di multe da cui la banca di investimenti è stata investita per la violazione sistematica di ogni possibile legge sull’antiriciclaggio e sulla regolazione della transazioni, non costituiscono certo argomento di valutazione strategica.
Il lungimirante rapporto, tutto dedicato agli aggiustamenti necessari (secondo JP Morgan) nell’Area Euro, dedicano un occhio di riguardo alla condizione italiana, tanto da costituire un “test chiave” nella politica di svolta…

“The key test in the coming year [ovvero il 2014] will be in Italy, where the new government clearly has an opportunity to engage in meaningful political reform. But, in terms of the idea of a journey, the process of political reform has barely begun.”

E se ne comprende anche il perché, visto che tra il 2012 ed il 2013 la banca di investimenti ci ha infatti rimesso una decina di miliardi di dollari, mentre cercava in tutti i modi di determinare il default dell’Italia (peraltro in insospettabile compagnia).
Trovate le cause (Costituzione e parlamenti forti), bisognava dunque trovare la soluzione, che prontamente la banca individua in una impellente riforma del “burocrazia” (leggi: “revisione costituzionale”) e soprattutto nella “riforma della giustizia”.

“It is also about changing the bureaucracy and the judicial system”

Come pronosticato, il 2014 è arrivato: l’Italia ha un nuovo premier e con esso una nuova stagione riformista, all’insegna di un blairismo italianizzato con un tuffo nell’Arno. Il Tony Blair originale nel frattempo è diventato consulente della JP Morgan Chase, in qualità di senior advisor.
Doppia disgraziaCon l’irruenza di un Berlusconi ringiovanito (dopo essersi subito preoccupato, come primo atto, di riportare in vita l’originale) e la naturale propensione alla discussione che lo contraddistingue (“fatevene una ragione!”), insieme alla sua cucciolata di giovani democristiani in fuga dall’oratorio, il Bambino Matteo ha finalmente individuato gli scabrosi problemi che paralizzano il Paese, aprendo una sorta di fronte tutto personale contro:
Sindacati e massimamente contro la CGIL, che proprio si ostina a non apprezzare la nuova “riforma del lavoro” che istituzionalizza il precariato a vita.
Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici; colpevoli di cercare di tutelare quello che ancora resta del nostro patrimonio artistico, e contro le quali Renzi ebbe un lungo contenzioso durante il suo mandato di sindaco (evidentemente il ragazzo è rancoroso e non dimentica).
Assemblee elettive; perché nominare i rappresentanti è molto meglio che farli eleggere. Per ora si comincia con Senato e Province, che non è “riduzione dei costi della politica” (per quelli bastava contenere emolumenti e diarie) ma riduzione del pluralismo, tramite l’eliminazione della rappresentatività elettorale.
Costituzionalisti; ma solo quelli che osano sollevare critiche sulla “riforma costituzionale” e che ovviamente sono tutti “vecchi”, “ka$ta”, “conservatori”, e ovviamente attaccati ai “privilegi”. Che è poi un metodo fascista per non entrare mai nel merito della critica, denigrando l’interlocutore e sfuggendo alla confutazione. Non per niente, le espressioni care alla retorica mussoliniana quando ci si riferiva al Senato era “gerontocomio” e “camera dei vecchioni”. Questo perché Matteo Renzi ha giurato sulla Costituzione, che sta facendo a pezzi con colpi di decreto e voti di fiducia, procedendo come un buldozer. Non per niente, come ama dire, mica “ho giurato su Zagrebelsky e Rodotà”: due notori delinquenti sovversivi. Infatti le riforme è molto meglio farle col Papi di Arcore, condannato all’interdizione dai pubblici uffici ed elevato a “padre costituente della Terza Repubblica” (che visti gli auspici sarà una merda peggiore delle prime due messe assieme).
SilvioneSembrava impossibile, ma finalmente anche la destra italiana ha trovato un vero leader dinamico ed europeo: Matteo Renzi.
Il Bambino MatteoPer il momento a giudicare dalle bozze in circolazione sull’impianto della riforma del Senato, il Bambino Matteo si accinge a superare la SavoiaCostituzione repubblicana per ritornare sostanzialmente allo “Statuto Albertino”, col suo Senato nominativo (e rigorosamente non elettivo) di membri designati dal Capo dello Stato (il Re) e informalmente dal Governo. Rigorosamente senza indennità. A tanto ci con-Duce il nuovo che avanza, con in cantiere il rilancio della figura del premier benedetto da nuovi e più cogenti poteri, con funzioni di governo adattate alle esigenze dei tempi…

“I ministri sono alle dipendenze del capo del Governo o Primo Ministro, il quale ne coordina e ne dirige l’azione. Il Primo Ministro è responsabile soltanto verso il Re. In tal modo il potere esecutivo ha l’autorità e la stabilità necessarie al governo di una grande nazione: esso non è più soggetto alle mutevoli volontà del Parlamento.”

L’illuminante esemplificazione è tratta da ilduce.net, a sottolineare la straordinaria modernità della ‘nuova’ riforma costituzionale in corso.
Trattasi di quello che un tempo, in riferimento ai sistemi monarchici, veniva chiamato governo costituzionale, nel senso che il potere esecutivo è rimesso nelle mani del sovrano che ne esercita le funzioni in presenza di uno Statuto, in contrapposizione ai governi parlamentari che rimettono la centralità dell’azione politica al potere legislativo.
Il giurista di mussolini Il 19/12/1925, Alfredo Rocco (apprezzatissimo da quel faro -spento- di democrazia che fu Montanelli!), insigne giurista e guardasigilli del Governo Mussolini a cui si deve la riforma del codice penale, in merito alle nuove attribuzioni e prerogative del Presidente del Consiglio, durante il varo di quelle che passeranno alla storia come le leggi fascistissime, ebbe a rassicurare i senatori più scettici:

«Questo disegno di legge non consacra il governo parlamentare nel senso stretto e tradizionale della parola, il governo cioè in cui la sovranità sia tutta quanta concentrata nella Camera elettiva, ma neanche il governo costituzionale puro, in cui il potere esecutivo sia tutto nelle mani del capo dello Stato, che l’esercita direttamente, con l’aiuto di ministri da lui liberamente scelti, salvo il controllo della Camera; e meno che mai un governo assoluto, in cui il sovrano concentra in sé tutti i poteri e li esercita senza controlli di sorta. Io non sono amico delle definizioni e credo pericolosissimo darne in questa materia. Non definirò pertanto il regime che uscirà dalla nuova legislazione fascista. È un tipo di governo creato dal nostro spirito, dalle nostre esigenze, dalla nostra pratica. Altri paesi l’imiteranno forse, perché la decadenza del regime parlamentare, come puro dominio della Camera elettiva, è un fenomeno generale in Europa

Alfredo Rocco: Scritti e discorsi politici (Vol.III). La formazione dello Stato fascista (1925-1934)”

Certo poi le cose presero ben altra piega… ma vuoi mettere!?! Le intenzioni erano così nobili.
Gaetano MoscaIn tale circostanza, con lucidità preveggente, un campione della conservazione come Gaetano Mosca, cogliendo appieno lo stravolgimento dell’intera architettura istituzionale che la “riforma” comportava, in riferimento al ruolo del Presidente del Consiglio e del Capo dello Stato (il Re), ebbe ad obiettare in aula:

«Finora il governo monarchico rappresentativo si è svolto in Europa secondo due tipi diversi; quello cosiddetto parlamentare e quello costituzionale.
Quale è la differenza capitale, fondamentale tra queste due forme? Nel governo parlamentare il gabinetto è collettivamente responsabile davanti al Parlamento e davanti al re, e, una volta perduta la fiducia del Parlamento, in generale, suole presentare le sue dimissioni.

Parlamento

Nel governo costituzionale invece basta che il capo del potere esecutivo abbia la fiducia del sovrano: se il capo del governo propone una legge e il Parlamento la respinge, la proposta non diventa legge, ma egli resta al governo lo stesso fino a quando gode la fiducia del capo dello Stato.
Ora, se oggi ci si dicesse chiaramente che al governo parlamentare viene surrogato il governo costituzionale, ammetto che si potrebbe discutere seriamente la proposta. Ma invece è detto espressamente nella relazione che accompagna il disegno di legge, che il capo del governo non corrisponde all’antico cancelliere germanico e che non resta perciò al potere finché piaccia al re di farcelo restare. Ed è detto pure che il capo dello Stato lo manterrà al potere finché quel complesso di forze economiche politiche e morali che lo hanno portato al governo non lo abbandonerà. Ora fino a quando questo complesso di forze economiche politiche e morali che sosteneva il gabinetto, e che qualche volta lo disfaceva, si manifestava coi voti del Parlamento, la cosa era chiara. Ma se questo complesso di forze non è più rappresentato dal Parlamento, allora si domanda da chi è rappresentato?
In fondo non si vuole accordare al re la libera scelta del suo governo e non si vuole che questa scelta sia influenzata dai voti del Parlamento. Tutto questo sarebbe un rebus indecifrabile se non si sapesse leggere attraverso le righe della relazione e del disegno di legge

Altri tempi… oppure no?!?

Homepage

(53) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 30 luglio 2013 by Sendivogius

girlfriend_in_a_coma_bill_emmott

Classifica LUGLIO 2013″

Se il sedicente “governissimo” è una scelta più subita che perseguita, nonostante le recriminazioni e i distinguo, sono in molti a volere le “larghe intese”
Le Tavole della Legge - da roselouise1 Indubbiamente, piacciono a Mario Monti, quello che spergiurava di non volersi candidare (Lui infatti governa solo su divina investitura del “mercato”); quello la cui rilevanza rappresentativa è inconsistente: per contenere tutto il suo elettorato, basterebbe il salotto della casa con vista Colosseo regalata al conte Patroni Griffi, ex ministro e attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
L’Uomo di Berlino, dopo aver schiantato il tessuto sociale e produttivo di un intero Paese, devastato i conti dell’INPS, introdotte a dismisura forme di tassazione indiretta in aperto contrasto con l’Art.53 della Costituzione, era stato gentilmente accompagnato all’uscita salvo rientrare dalla porta principale del governo. E si trova nella formidabile condizione di influire sull’attuale esecutivo, in modo assolutamente non proporzionale al proprio peso effettivo. In prospettiva, il Governo Letta costituisce la continuazione ottimale di politiche economiche e finanziarie già poste in essere, con l’ulteriore svendita all’ingrosso del patrimonio pubblico, insieme all’auspicato taglio delle ali alle estreme e, una volta insediato, con l’opportuna messa al riparo da ogni processo elettorale, in ossequio alle direttive impartite dalle elite oligarchiche delle tecnoburocrazie brussellesi. Ce lo chiede l’Europa!
FARE I COMPITI A CASA (Liberthalia 2013)A maggior ragione, le Larghe Intese piacciono ai “mercati” e ancor di più agli “speculatori senza volto” (fin troppo noti: QUI). Costituiscono infatti una situazione straordinaria per disgregare e ridisegnare la Società, in funzione del nuovo mercantilismo neo-monetarista, assurto a ideologia dominante, scardinando le ultime resistenze e scaricare i costi della crisi finanziaria su terzi, al riparo da ogni regola e responsabilità etica.
OCP - JP MORGAN Ed i principali “operatori” del credito strutturato, che di tale shock economico sono causa e sostanza, hanno le idee chiarissime su quali siano gli ostacoli da eliminare dietro il mantra delle “riforme”… Perciò, quando non inviano i loro revisori o ex amministratori delegati ad occupare posti chiave nei governi e cassare le istituzioni democratiche, le grandi banche d’affari stilano direttamente i loro rapporti riservati, con l’elenco delle cose da fare, ad ostensione del nuovo Credo universale. È il caso degli ideologhi della JP Morgan, nella consacrazione del culto liberista:

«Le Costituzioni e i sistemi politici della periferia meridionale dell’Europa, sorti in seguito alla caduta del fascismo, hanno caratteristiche non adatte al processo di integrazione economica […] Queste Costituzioni mostrano una forte influenza socialista, riflesso della forza politica che le sinistre conquistarono dopo la sconfitta del fascismo. Perciò questi sistemi politici periferici hanno, tipicamente, caratteristiche come: governi deboli rispetto ai parlamenti, stati centrali deboli rispetto alle regioni, tutela costituzionale del diritto del lavoro, diritto di protestare contro ogni cambiamento. […] Test essenziale sarà l’Italia, dove il nuovo governo può chiaramente impegnarsi in importanti riforme politiche.»

  Rapporto del 28/05/13

Il problema sono dunque: la fine delle dittature; l’anti-fascismo; le tutele del lavoro; i diritti delle minoranze; l’equilibrio dei poteri… e quindi le Costituzioni che garantiscono contro l’arbitrio dei governi (preferibilmente “tecnici” e non eletti). Probabilmente, lo scopo principale è la creazione delle condizioni ottimali per il recupero crediti, con la garanzia delle relative condizioni a strozzo [QUI].
Dal Feticismo delle merci al Capitalismo come religione, dove il verbo della finanza si incarna nel corpo vivo dei popoli per l’espiazione del Debito attraverso la passione del Rigore:

«In primo luogo, il capitalismo è una religione basata interamente sul culto; forse la più estrema che sia mai esistita prima. Non riconosce alcun dogma particolare, nessuna teologia. Da questo punto di vista, l’opportunismo prevale sulla sua colorazione religiosa.
A questa concezione del culto si ricollega un secondo aspetto del capitalismo: la durata permanente del culto. Il capitalismo è la celebrazione di un culto senza tregua né pietà, in cui non è previsto un solo giorno alla settimana, che non sia un giorno di ‘festa’ (nel senso terribile dello sviluppo di tutta la pompa sacrale) che costituirà lo sforzo più evidente dei suoi adoratori.
Tale culto è, in terzo luogo, colpevolizzante. Probabilmente, il capitalismo è il primo caso di culto fondato sulla colpa, piuttosto che sulla remissione. Questo sistema religioso viene risucchiato da una corrente gigantesca. Un monumentale senso di colpa che non conosce redenzione e si trasforma in culto, non per espiare in questo la sua colpa, ma per renderla universale, forzarla a introdurla nella coscienza e, soprattutto, coinvolgere Dio stesso nella colpa affinché si interessi all’espiazione

  Walter Benjamin
Gesammelte Schriften
Vol.6 – Frammento 74 (1921)

Di conseguenza, il principale problema del Governo Letta non è l’immediata approvazione di una nuova legge elettorale, che ponga termine all’anomalia della grosse koalition all’italiana, garantendo l’alternativa democratica su programmi certi e definiti, bensì la riscrittura della Carta costituzionale evidentemente non confacente alle richieste del ‘mercato’ ed al nuovo corso unipolare. È interessante notare che il 31 Luglio, scade il termine ultimo che l’esecutivo presieduto dal nullatenente Enrico Letta si era prefissato per cambiare la nota legge porcata.
Silvione RidensAltresì, le ‘Larghe Intese’ piacciono fuor di dubbio al Pornocrate di Arcore, che del governo di Letta nipote è il massimo beneficiario, detenendo con un pacchetto di azioni minoritario la golden share della maggioranza più immonda che ‘strana’. Alla ricerca di un possibile salvacondotto dalle sue condanne, si trova nella situazione unica e irripetibile di essere governo e opposizione allo stesso tempo: condizione e paralizza l’azione di governo, incassando i dividendi e logorando i suoi nemici, incredibilmente diventati “alleati” incapaci di orientare alcunché ma pronti a subire tutto.
Borghezio saluto i suoi fansTuttavia, le Larghe Intese piacciono pure ai nazisti della padania, che in tal modo possono dare libero sfogo ai loro istinti animali, dedicandosi senza intoppi istituzionali alla caccia al negro ed alla “lobby sodomita”, senza oneri di governo e senza doversi preoccupare di fare opposizione, in attesa di rientrare dalla finestra.
Beppe Grillo Soprattutto piace al Capo-Grullo ed ai miracolati della sua setta nazi-maoista, che la nascita del famigerato “governissimo” avevano auspicato e propiziato fin dal primo istante, per poter giocare felici ai montagnardi, senza correre il rischio di assumersi alcuna responsabilità decisionale, ma correndo ad occupare ogni scranno disponibile, salvo trincerarsi nel limbo incontaminato della anime belle, quanto mai immacolate dalle tentazioni della Ka$ta, alternando esibizioni circensi davanti Piazza Montecitorio e maratone notturne a Parlamento vuoto. Risultati ottenuti: ZERO.
TafazziL’unico che sembra subire passivamente le Larghe Intese è invece il sempre più imbarazzante partito bestemmia, che delle intese allargate rischia di diventare l’agnello sacrificale. Immolato sull’altare del falso mito della “governabilità”: moloch totemico al quale tutto è sacrificabile, negoziabile, dilazionabile… Il Partito Democratico pare non rendersi conto di essere diventato un compiacente ostaggio dei papiminkia, collaborativo a tal punto da rasentare la Sindrome di Stoccolma. Perennemente alla ricerca di una Sintesi al suo interno, lasciando indefinite sia la Tesi che l’Antitesi, il PD rischia la scissione (e sarebbe una liberazione!), diviso com’è in tre partiti a loro volta pervasi da dozzine di sotto-correnti: ex-DC (margheriti, popolari, fioroniani, lettiani…); ex DS, sostanzialmente dalemiani di osservanza migliorista ai quali aggiungere i “diversamente dalemiani” (giovani turchi, bersaniani..); tutti contro Matteo Renzi. E nel frattempo imbastiscono un teatrino miserabile secondo un copione collaudato: ad ogni proposta indecente, di solito sotto forma di emendamento dall’altra metà della maggioranza (PdL), che con cadenza quasi giornaliera giunge al e dal Governo Letta, nel PD si aprono le cataratte con un profluvio scrosciante di dichiarazioni l’una in contraddizione con l’altra, in totale disaccordo cacofonico, tra le quali si contraddistinguono le abbondanti minzioni di quel pattuglione osceno di diversamente dalemiani che si fanno chiamare “Giovani Turchi” (un po’ come se i socialisti francesi scegliessero come nome “Gioventù hitleriana”). Solitamente, le divisioni vengono ricomposte al momento del voto parlamentare, dove qualsiasi rospo viene ingollato per “senso di responsabilità” in nome della “governabilità”: il sacro feticcio a cui tutto sacrificare. In caso contrario, immancabile e fulmineo arriva il vibrante monito del Colle. A quel punto, tutte le divergenze, i distinguo, le fronde rientrano prima di subito, con l’eccezione di qualche dissidente di bandiera (sono ‘democratici’) tipo un Pippo Civati, una Laura Puppato, e magari un Felice Casson, che oltre l’astensione non si spingono. E il provvedimento, anche il più infame, passa. Il governo è salvo. Evviva la pacificazione!

È un processo meccanico che ogni volta si ripete immutato su trazione automatica.
E che si ripeterà intatto qualora la condanna di Silvio Berlusconi dovesse essere confermata in Cassazione. Perché un partito non si sputtana salvando l’Angelino Alfano ministro, per dilazionare la caduta dell’Esecutivo di soli dieci giorni, votando poi la decadenza del senatore Berlusconi per manifesta incompatibilità. In nome della “governabilità”, animato dalla sua inestirpabile vocazione suicida, non è da escludere che il partito bestemmia opti: per la dilazione del voto; libertà di coscienza; astensione. In ogni caso, decreterebbe la sua fine.

“Il pelato automatico”
di Alessandra Daniele
(14/07/13)

«Ogni mattina una sentenza si sveglia, e sa di dover correre più della prescrizione se vuole beccare Berlusconi. Ogni mattina una prescrizione si sveglia, e sa di dover correre più della sentenza se vuole salvare Berlusconi. Ogni mattina Enrico Letta si sveglia, sbadiglia, e si riaddormenta tranquillo: niente di quello che succede in Italia può davvero influenzare il suo governo, perché il suo governo non è stato deciso in Italia.
Interdire Berlusconi dai pubblici uffici adesso è come chiudere la stalla dopo che i buoi, anzi i maiali, siano scappati tutti.
Vent’anni dopo.
Nel caso però, ci toccherà comunque vedere starnazzare furiosamente interi stormi di santanchè come se la sentenza stroncasse una nobile carriera sul nascere, mentre tutti i miracolati della corte berlusconiana si produrranno in pittoresche e melodrammatiche difese d’ufficio del boss, specialmente quelli che più aspettano e sperano di potergli finalmente fare le scarpe.
Quasi certamente però il governo Letta non cadrà, e se cadrà sarà presto sostituito da un altro drone identico. “Abbiamo il pilota automatico”, parola di Mario Draghi.
Da vent’anni abbiamo anche il Pelato automatico. Dal suo appuntamento del 30 luglio m’aspetto esattamente quello che m’aspetto dall’ultima stagione di Dexter: che finalmente riescano a beccarlo. Una sentenza però non basterà a liberarcene, e farà spazio a chi aspira a rilevarne la nicchia di mercato: Alfano, Santanchè, Matteo Renzi, il cast d’un film dei Vanzina. Ognuno a suo modo, tutti figli del berlusconismo, e la ghianda non cade mai lontano dall’albero, né dal maiale.
Intanto colui che finora ha avuto più successo nel recuperare voti berlusconiani, cioè Grillo, sostiene d’essere ormai l’unico baluardo contro l’insurrezione violenta. Per la verità è un po’ difficile immaginare che qualcuno intenzionato a darsi alla lotta armata possa farsi dissuadere dalle proposte del M5S:
– Lo Stato si abbatte, non si cambia!
– Restituiamogli i nostri stipendi!
Le allusioni di Grillo somigliano più ad avvertimenti del genere “se non ci fossimo noi a proteggere il tuo negozio, qualcuno potrebbe dargli fuoco”. Anche così però sono poco credibili, ancora meno delle minacce di secessione armata leghista.
La distanza fra la violenza verbale del M5S e le sue azioni concrete è abissale.
– Il governo è uno zombie golpista mutante ninja, il paese è sull’orlo della catastrofe economica e della guerra civile, ci vuole un’iniziativa di protesta veramente forte!
– Togliamoci la cravatta!
Il M5S avrebbe potuto scegliere la via del compromesso, e cercare d’impedire il secondo governo PD-PdL. Oppure la via dell’intransigenza, e cercare di far saltare il parlamento come Guy Fawkes. Ha scelto la Via di Mezzo, una strada molto trafficata e piena di vetrine illuminate, che non porta da nessuna parte.
Dopo essersi sistematicamente lavato le mani dalle responsabilità assegnategli dagli elettori – come un Pilato automatico – ora Grillo s’affanna inutilmente cercando di dimostrare di contare ancora qualcosa. In realtà, in quest’Italia post-democratica telepilotata dalla BCE, ormai conta più o meno quanto gli altri leader nazionali, cioè un cazzo.
Non è casuale che l’unico leader contento dell’attuale situazione sia Pierferdinando Casini, il suo antico sogno s’è alla fine avverato, anche se in modo beffardo: invece d’essere lui ad assurgere al livello di potere degli altri, sono stati gli altri a precipitare al suo livello d’irrilevanza.»

Ad ogni modo, a prescindere, il sentimento prevalente, più che di “schifo”, è di disgusto morale.

Hit Parade del mese:

01. BUONGUSTO

[07 Lug.] «Il Restitution Day è l’evento politico più rivoluzionario dagli omicidi di Falcone e Borsellino.»
  (Carlo Sibilia, riVoluzionario 5 stelle)

 

Stefano Esposito01.bis PESTAGGI DEMOCRATICI

[21 Lug.] «Quella ragazza no-tav è stata giustamente manganellata. S’è pure inventata dei palpeggiamenti. Quel giorno in Val di Susa c’era la feccia anarco-insurrezionalista di mezza Europa, ma io non ho paura di loro, venghino, venghino pure a prendermi! Questi sono buoni solo dietro una maschera antigas, in 200, a fare il tiro al poliziotto»
  (Stefano Esposito, il cekista del PD)

 

fASSINA (2)02. COSE TURCHE

[25 Lug.] «Senza voler strizzare l’occhio a nessuno, senza ambiguità, ma dico che esiste un’evasione fiscale di sopravvivenza»
  (Stefano Fassina, il Fulminato)

 

Letta03. SIAMO DOROTEI O FIGHETTE?

[24 Lug.] «Ora basta applausi facili, o cercare di darvi un tono su twitter! Insomma, smettetela di fare i fighetti»
  (Enrico Letta, la Culetta)

 

miccicché e silvione04. L’ETICA AL GOVERNO

[24 Lug.] «Nella mia vita ho fatto un sacco di raccomandazioni, assolutamente sì. Anche alla Regione, in una terra come la Sicilia dove vive una quantità infinita di gente che non campa e ti chiede aiuti di tutti i tipi. Non c’è nulla di male nel fare raccomandazioni.»
  (Gianfranco Micciché, sottosegretario alla Funzione Pubblica)

 

Casaleggio05. SCONFITTA SCIENTIFICA

[20 Lug.] «Alle elezioni amministrative era tutto previsto, abbiamo voluto perdere»
  (Gianroberto Casaleggio, lo Stratega)

 

'Ngoio tutto!06. IN GOLA AL PITONE

[05 Lug.] «Io voglio essere amata dai miei e odiata dagli altri. State attenti, perché io sono la pitonessa. E la pitonessa stritola, avvolge, ingoia.»
  (Daniela Santanché, Ingoiatrice)

 

crimi07. BUON COMPLEANNO, NO?!?

[21 Lug.] «65 anni fa nacque una persona speciale, che 8 anni fa ha cambiato le nostre vite, che ha dato il LA ad una rivoluzione culturale inarrestabile e ineluttabile. Grazie di cuore Beppe, grazie»
  (Vito Crimi, Poeta di corte)

 

Barbareschi08. CERVELLI IN FUGA…

[03 Lug.] « Ma quale compravendita!? La verità è che in Silvio ho ritrovato la luce perduta. La politica mi ha ridotto alla fame. Sa a quanto ammontava la mia dichiarazione dei redditi prima di entrare in politica? Un milione e mezzo di euro. Sa dopo? 200 mila euro… Due-cen-to-mi-la! Sono dovuto andarmene a trovare lavoro in Cina! Si rende conto? In Cina!»
  (Luca Barbareschi, l’Emigrante)

 

Razzi08.bis …IN MISSIONE SPECIALE…

[25 Lug.] «Con Kim Jong-Un ci sono spiragli di dialogo per far rientrare la minaccia atomica. Io non sto cercando il Nobel per la Pace, anche se mi dicono che potrei farcela. Ora il primo passo sarà organizzare un incontro tra i diplomatici di Nord e Sud Corea, a cena. La Corea del Nord è un paese di persone socievoli e perbene: se perdi un portafoglio con 100 euro, lo ritrovi e ce ne sono 200.»
  (Antonio Razzi, il Coreano)

 

Le vacche fuori dalle stalle08.ter …E AL GOVERNO!

[09 Lug.] «Ragazzi, ma quanto è figo fare il contadino?»
 (Nunzia De Girolamo, braccia rubate all’agricoltura)

 

 

faccia da cazzo09. FROCI, PECORAI E… STATISTI!

[24 Lug.] «Priebke fu solo un esecutore, lui è una persona gentile, carina e cortese, molto colta. Sono stato invitato alla festa dei suoi 100 anni e ho dato la mia disponibilità. Meglio la festa di Priebke che il Bunga Bunga. E comunque non ci saranno gay, per fortuna. noi siamo persone normali… Il fascismo è alla radice della nostra storia moderna, di Mussolini penso solo bene, a parte la solita questione della guerra. E poi volete mettere Mussolini in confronto ai pecorai di oggi? E’ stato un grande statista!»
 (Carlo Taormina, il camerata del foro)

 

porco della padania09.bis SODOMA E PADANA

[22 Lug.] «Se andiamo avanti così fra un poco esiterà il reato di eterofobia. È ridicolo e penoso questo continuo vittimismo da parte di una lobby di sodomiti che ha in testa esclusivamente le nozze e le adozioni tra persone dello stesso sesso»
  (Gianluca Buonanno, nazista della padania)

 

Il Bello10. ARTICOLAZIONI

[15 Lug.] «Ho parlato in un comizio, ho fatto una battuta, magari infelice, ma da comizio. Non volevo offendere e se il ministro Kyenge si è offesa me ne scuso, ma la mia battuta si è inserita in un ben più articolato e politico intervento di critica al ministro e alla sua politica»
  (Roberto Calderoli, il Bello della politica)

 

Serenella Fuksia10.bis SENZA MALIZIA

[23 Gen.] «L’orango non è mica brutto, non penso che nelle sue parole ci fosse malizia. Può anche darsi che le volesse fare un complimento»
 (Serenella Fuksia, Intelligenza 5 stelle)

Homepage

ORO ALLE BANCHE

Posted in Business is Business with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 17 marzo 2012 by Sendivogius

In una nostra precedente pubblicazione sulla creatività finanziaria [QUI: “La ricetta perfetta”], all’origine dell’attuale crisi economica, ci chiedevamo se lo spauracchio del default greco applicato alla situazione italiana non fosse in realtà un sofisticato diversivo tattico che, partendo da un problema oggettivo, rispondeva in realtà a ben altre esigenze, seguendo un preciso disegno ideologico sotto mentite spoglie “tecniche”…
Soprattutto, ci chiedevamo perché, nonostante la raffica di pesanti manovre correttive, il cosiddetto spread continuasse a viaggiare su livelli pur sempre sostenuti. E constatavamo come una fetta consistente del debito pubblico italiano fosse una diretta conseguenza delle allegre speculazioni sui titoli tossici della finanza derivata; nonché un’eredità degli artifici contabili dell’era Tremonti-Berlusconi (sull’origine storica del Debito, e sui principali responsabili del suo incremento costante, ci eravamo già soffermati QUI).

Dunque avanzavamo l’ipotesi che la diffidenza dei famosi “investitori” fosse dovuta innanzitutto alla mancata liquidazione dei debiti cumulati dall’Italia, tramite una disastrosa serie di operazioni sul mercato dei derivati, con una sovraesposizione nei confronti delle grandi banche d’affari statunitensi, aggravata da un’opacità contabile sull’esatta definizione del debito contratto e del relativo calcolo degli interessi da pagare.
Sottolineavamo come il problema fosse stato sollevato a suo tempo da analisi, pubblicate sul NYT e dall’agenzia Bloomberg, volte a evidenziare le enormi responsabilità delle investment bank nell’esplosione dei “debiti sovrani”. E illustravamo come la presunta opera di risanamento non fosse altro che un operazione di recupero crediti su vasta scala verso i debitori più esposti. Una operazione di rientro gestita da commissari liquidatori di fiducia (i “tecnici”) e premiata ad ogni tranche di pagamento, con un decremento degli spread ed una pagellina positiva rilasciata dagli interessati signori del rating organizzato.
Oggi, leggendo la pagina economica del quotidiano La Repubblica, abbiamo avuto una ennesima riprova di tali supposizioni, a dimostrazione di come il piano di “riforme strutturali” non sia tanto funzionale al Paese, bensì al ripianamento dei crediti dei grandi speculatori internazionali:

DERIVATI, SPECULAZIONE FALLITA
ORA L’ITALIA PAGA 3,4 MILIARDI
Assegno a Morgan Stanley per chiudere i contratti del ‘94

 «L’italia e i derivati. Nel giorno in cui lo spread sfiora quota 275, il minimo da agosto e proprio quando il Tesoro lancia il BTP Italia, il primo indicizzato all’inflazione e sottoscrivibile on line, s’apprende che il Paese ha pagato 3,4 miliardi di dollari a Morgan Stanley per uscire da una scommessa sui tassi d’interesse. Per questo, la banca d’affari ha annunciato di aver tagliato la sua “esposizione netta” verso il Tesoro nazionale dello stesso importo.
L’agenzia Bloomberg, nel dare la notizia, spiega che il Paese, il secondo più indebitato della UE, ha pagato questa somma per svincolarsi da contratti derivati che risalivano agli anni ’90. Motivo: era diventato meno oneroso cancellarli che rinnovarli. In base ai dati raccolti l’Italia, già gravata da un debito-monstre, avrebbe perso sui derivati più di 31 miliardi di dollari agli attuali valori di marcato. La cifra pagata a Morgan Stanley equivale a circa la metà della somma che il governo conta di incassare quest’anno dall’aumento dell’IVA. E, soprattutto, evidenzia i rischi posti dai derivati che i paesi usano per abbassare i costi di indebitamento e ripararsi dall’altalena dei mercati.
Secondo la ricostruzione di Bloomberg, quando i debiti contratti dall’Italia hanno sfondato i mille miliardi di euro a metà anni ’90, il Paese ha iniziato ad utilizzare gli swap sui tassi d’interesse e le cosiddette swaptions (opzioni per entrare in uno swap) per tagliare i costi del servizio del debito. Molti bond all’epoca avevano scadenze a 5 o 10 anni, alcuni pagavano cedole fino al 10%: l’Italia ha usato gli swap per spalmarli su un arco di 30 anni e oltre e ha ridotto i suoi costi per gli interessi, emettendo swap-options. Le entrate incassate dalla vendita dei derivati sono servite per pagare i debiti. Quando i tassi degli swap, che seguono i rendimenti dei bond tedeschi, sono iniziati a crollare dopo il 2008 e la volatilità delle opzione ad aumentare, l’Italia si è trovata a dover pagare alle banche soldi sui derivati.
Silenzio degli interessati sull’intera vicenda. Fonti italiane tuttavia fanno sapere che i contratti con Morgan Stanley sono un accordo-quadro del 1994 dove c’è la clausola rescissoria in favore dell’istituto USA. L’operazione in questione è però unica nel suo genere e l’accordo è stato chiuso proprio perché la banca ha fatto valere questa clausola, su pressione delle autorità americane. A inizio anno, la Morgan Stanley ha comunicato alla SEC, l’organo statunitense di controllo della Borsa, di aver “effettuato alcune ristrutturazioni sui derivati chiuse il 3 gennaio 2012” e di aver ridotto l’esposizione verso l’Italia di 3,4 miliardi di dollari. Nel quarto trimestre l’istituto bancario ha registrato profitti per 600 milioni, anche grazie alla risoluzione dei contratti italiani.
I cinque principali operatori di swap USA sono: oltre alla Morgan Stanley, Goldman Sachs, Bank of America, Citigroup e JpMorgan Chase. Complessivamente hanno una esposizione netta sui derivati con l’Italia di 19,5 miliardi di dollari. Cifra che, sommata agli importi relativi delle banche europee rese note nel corso degli stress test condotti dall’European Banking Authority (EBA), porta l’ammontare a 31 miliardi di dollari. Lo spread italiano ha chiuso a quota 281. Il Btp Italia avrà un tasso minimo garantito del 2,25%»

  La Repubblica – 17/03/2012

 È da notare l’opacità nell’intera gestione dell’operazione finanziaria, attraverso le anomalie contrattuali e la sottoscrizione di clausole capestro, la sottovalutazione dei rischi e la sovraesposizione del Tesoro italiano alle perdite, insieme alla sostanziale segretezza con la quale la catastrofica transazione è stata gestita, salvo condividere ora i costi in perdita con un intera nazione. Infatti, non c’è niente di meglio che accollare il pagamento degli interessi alla massa dei lavoratori salariati da 1.000 euro mensili, che avrebbero generato il debito vivendo ben al di sopra delle proprie possibilità.

Homepage

Houston abbiamo un problema

Posted in Business is Business with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 21 giugno 2010 by Sendivogius

 «Come un soggetto psicopatico, una corporation non può riconoscere né agire secondo principi etici che le inibiscano di nuocere agli altri. La sua natura giuridica non fissa alcun limite a quello che può fare agli altri nel perseguimento dei suoi scopi egoistici.
(…) La peculiare natura giuridica della corporation è la causa principale dell’illegalità endemica che domina il mondo delle grandi aziende. Il modello societario della corporation è intrinsecamente concepito in modo da sottrarre alla responsabilità legale coloro che ne detengono la proprietà e l’amministrano, facendo diventare la corporation una “persona” caratterizzata da una forma di disprezzo psicopatologico per i vincoli giuridici, il bersaglio principale di una eventuale incriminazione o procedimento penale. Gli azionisti non possono essere chiamati a rispondere dei reati commessi dalla corporation a causa della responsabilità limitata, il cui unico scopo è porli al riparo dalla legge. Gli amministratori a loro volta godono tradizionalmente della protezione derivante dal non essere coinvolti in via diretta nelle decisioni che possono condurre a commettere un reato. I dirigenti sono infine protetti dalla riluttanza della legge a perseguirli  come responsabili delle azioni legali delle loro aziende, tranne i casi in cui si possa dimostrare che siano stati loro le “menti” che hanno guidato tali azioni. Tali prove sono il più delle volte difficili se non impossibili da produrre, poiché le decisioni delle corporation costituiscono in genere l’esito finale di diversi input individuali.
(…) Non avendo “anima da condannare o corpo da castigare”, punire la corporation spesso non produce grandi effetti. Come lo psicopatico cui assomiglia, la corporation non si sente moralmente obbligata ad obbedire alla legge.
(…) Per una corporation l’osservanza della legge è come al solito una questione di costi e benefici.»

  The Corporation
  Joel Bakan
  2004, Fandango Libri

Immaginate cosa potrebbe accadere, qualora il proprietario unico e fondatore di una “corporation” assumesse il controllo diretto di una nazione… Immaginate che al suo management aziendale vengano assegnate le principali funzioni di governo… Immaginate che sia loro demandato il potere di promulgare leggi e deroghe, in pieno conflitto di interessi…
Gli effetti li conoscete già, per esperienza diretta e tuttora in corso d’opera, nell’anomalia tutta italiana.
Di solito, democrazie più mature, con opinioni pubbliche certamente più consapevoli della nostra, sarebbero molto più restie nel trasformarsi nella propaggine diretta di un grande potentato economico, abdicando ai propri diritti di cittadinanza per diventare funzionali agli interessi particolari di gruppi economici privati… In genere, le ‘grandi aziende’ preferiscono influenzare i governi con negoziati sotterranei, tramite la pressione di potenti lobby organizzate. Difficilmente si sostituiscono ad essi, con le debite eccezioni del III° mondo ed in certe dittature.
Per tutte vale però la medesima presunzione d’impunità, l’amoralità sistemica, la logica predatoria di uno sciame di locuste. È il caso della
British Petroleum, responsabile della più grande catastrofe ambientale di tutti i tempi. Il colosso petrolifero, al contrario di quanto va pigolando un inconcludente Barack Obama, probabilmente pagherà poco o nulla per le sue devastazioni nel Golfo del Messico. La dirigenza della BP è così preoccupata delle conseguenze che l’amministratore delegato della compagnia, Tony Hayward, ha pensato bene di partecipare col suo panfilo da 300.000 euro ad una regata velica lungo la costa britannica. La competizione è stata peraltro organizzata dalla JP Morgan, altro mostro bancario pesantemente coinvolto per lo spaccio massificato di CDO e “titoli tossici”, all’origine dell’attuale recessione economica i cui costi sembrano riguardare unicamente i lavoratori salariati ed i ceti più deboli.
Ma la BP sta davvero superando ogni peggiore aspettativa, con una serie di interventi demenziali, tanto inutili quanto perniciosi, mentre il suo buco aperto nel fondo dell’oceano continua a spruzzare spremuta di dinosauro a ciclo continuo, senza che la cosa desti grandi preoccupazioni.
Evidentemente, i top manager della compagnia non devono essere molto dissimili da quelli ferocemente ridicolizzati nel filmato che vi proponiamo. Di certo, le soluzioni adottate sono dello stesso tenore…

Purtroppo, non siamo riusciti a trovare un video sottotitolato; pertanto, per agevolare la comprensione riportiamo di seguito una sorta di bozza di doppiaggio:

Quartier Generale della BP:
Questo è il miglior piano d’intervento che abbiamo…

Non preoccupatevi: Si tratta solo di una piccola perdita su di un tavolo molto grande.

Credo che stiamo sottovalutando la quantità di caffé versata…

B: Sì, è solo un po’ di caffé
C: Però dobbiamo intervenire prima che raggiunga il mio portatile
D: Calma! Mantenete la calma.

Così distruggerà tutto il mio pesce

Oh ragazzi! Okay. Guardate questo.

Oh mio Dio! Sta intaccando la mia mappa della Lousiana!

Attenta! No, no, il pesce!!
 La mappa..! Il portatile..! Il pesce..!

 Aspettate, aspettate, Aspettate! Ho avuto un’idea brillante…

Okay, Jones credo che il pubblico stia incominciando a sospettare qualcosa…

 A: È tutto pronto.

 A: Dannazione! Non ha funzionato.

B: Oh mio Dio! Adesso dovremo davvero pulire tutto..

 A: Guardate: la spazzatura cadendo sui bicchieri di caffé impedirà alla macchia di espandersi.

 B: Adesso abbiamo caffé e spazzatura.

Aspettate! Ho un’idea.

A: Dannazione! Pensavo che avrebbe funzionato!
B: Forse l’effetto non è immediato. Lasciamo trascorrere tre ore e poi faremo le nostre valutazioni.

C: Le tre ore sono trascorse.
D: Per Dio! Era tutto quello che avevamo!

 Il rappresentante della Halliburton è qui

Signori… oh mio Dio!

 A: Voi siete in parte responsabili di questo. Ci avete fornito dei bicchieri in condizioni instabili.
 H: Oh no, no, no! Noi non abbiamo alcuna responsabilità. Halliburton non vuole saperne nulla di tutto questo. Noi ce ne andiamo subito via da qui.

 Ora fatela finita! Ho Kevin Costner al telefono… Lui sicuramente saprà cosa fare.

Costner: Quanto è grande la perdita?
BP: Molto vasta, Sig, Costner.
Costner: Avete una pallina da golf?
BP: Ho una pallina da ping pong
Costner: Bene, ora tiratela sulla macchia… Cosa accade?
BP: NIENTE

Costner: Allora, siete fregati!

La British Petroleum è la seconda compagnia petrolifera mondiale e principale fornitore di petrolio e gas degli Stati Uniti. Il 22 Aprile 1999, l’amministratore il capo della Company, sir John Browne, venne premiato per l’impegno della BP nella salvaguardia ambientale, in occasione della “Giornata mondiale della Terra”, presso il palazzo dell’ONU a New York.
Questo perché la BP ha una lunga tradizione di incidenti che vanno dalle sue installazioni nel Texas agli impianti di Prudhoe Bay, nell’estremo nord dell’Alaska.
Il 16 Luglio del 2001 la BP viene condannata per  “per aver deliberatamente omesso l’immediata notifica del rilascio nell’ambiente di sostanza pericolose”. Inoltre, alla compagnia sono stati più volte contestati programmi di manutenzione inadeguati, insieme alla presenza di valvole difettose e soggette a perdite, in deroga alle normative di sicurezza.
Questo perché:

“Nella visione pratica delle imprese, una sanzione pecuniaria è un costo addizionale. Un’attività vietata dalla legge non è inibita dalla minaccia di una sanzione, nella misura in cui i profitti previsti da quella attività superano l’importo della sanzione, moltiplicato per la possibilità di essere scoperti e giudicati colpevoli. Considerata l’entità media delle sanzioni, l’effetto di deterrenza è improbabile nella maggior parte dei casi. Tale considerazione è ancora più ovvia per ciò che concerne la recidività. La corporation, una volta giudicata colpevole e sanzionata, avrà semplicemente imparato a nascondere meglio le sue impronte”.
  (Prof. Bruce Wellig)

A voler cercare, i precedenti c’erano…
Ma questo è un particolare tipo di “emergenze” che ai politicanti solitamente non interessa.   

Homepage