Ad ogni cacatina improvvidamente rilasciata nelle pieghe profonde del web dallo psicopatico barbuto di turno, ecco che puntuale giunge il fondamentale supporto mediatico della signora Katz, la quale con il suo “SITE” assicura ogni volta la massima rilevanza possibile anche al più insignificante rigurgito della propaganda “jihadista”, offrendo canali di diffusioni altrimenti impensabili persino ai messaggi più scalcagnati del salafismo militante. Specializzata nella ricerca delle entità terroristiche internazionali (da cui l’acronimo del suo “Istituto”), la signora Katz non agisce certo per disinteressato spirito di servizio, visto che si fa profumatamente retribuire per il disturbo. Come una pseudo agenzia di intelligence privata possa poi offrire performance e standard operativi migliori di un qualsiasi ente governativo preposto ai servizi di sicurezza, e farlo meglio della CIA o della NSA per dire, è cosa tutta da dimostrare. Né si capisce perché dati sensibili per l’attività anti-terroristica debbano essere monitorati da una società privata a scopo di lucro, che certo tra le sue finalità ha tutto l’interesse (perché remunerato sulla quantità) a ‘pompare’ la rilevanza mediatica della minaccia presunta ed ingigantirne l’eventuale portata. Ed in tal modo finisce col diventare la migliore cassa di risonanza, per la propaganda e la veicolazione dei messaggi proprio di quei gruppi che dice di voler combattere…
Ora, siccome per una serie di fortunate circostanze, l’Italia è stata risparmiata dalla follia del terrorismo di matrice islamista (guarda le coincidenze!?), dal magico cilindro della signora Katz ecco che spunta fuori la minaccia fresca di giornata, contro l’Italia ed il Vaticano (giusto per non farsi mancare nulla). A pensar male, si direbbe che il suo “SITE”, in piena campagna promozionale, sia alla ricerca di nuovi clienti ai quali proporre il prodotto delle proprie ‘ricerche’, pescate a strascico sulla rete e riconfenzionate per la vendita. E questo può costituire per paradosso un ulteriore problema, perché poi le informazioni di SITE finiscono col condizionare l’agenda politica dei governi e (peggio ancora) l’attività dei veri servizi di intelligence, senza che nessuno scorga l’anomalia insita in un meccanismo, che in fin dei conti mira al profitto e non alla reale prevenzione…
Ad accorgersi dell’anomalia, iniziano ad essere in parecchi. Per la bisogna riportiamo la più anonima e forse tra le più azzeccate delle critiche:
«Durante gli anni di piombo, in Italia, i comunicati delle BR venivano giustamente censurati dalle autorità di polizia, che ne proibivano la pubblicazione. Lo scopo era evidente: evitare che le minacce del gruppo terroristico creassero inutilmente allarme nell’opinione pubblica: uno degli scopi principali della pratica terroristica è esattamente quello di creare allarme; che tramite i mass media i comunicati servissero a trasmettere indicazioni organizzative tra le cellule sparse sul territorio; che i comunicati stimolassero comportamenti emulativi e arruolamenti. Con l’ISIS questa banale e doverosa pratica di polizia non viene attuata: i comunicati dell’organizzazione che incitano ad atti di terrorismo vengono scrupolosamente tradotti in varie lingue e diffusi integralmente su tutti i mass media mondiali; i filmati con le atrocità dimostrative e le minacce, peraltro realizzati con una competenza professionale inusitata per una organizzazione di quel genere, arrivano direttamente sui canali video dei TG di tutto il mondo a inorridire l’opinione pubblica; alle indicazioni programmatiche del centro di comando dell’ISIS viene fatto fare il giro del mondo.
Il “merito” di tutto questo va attribuito al SITE di Rita Katz, società notoriamente collaterale al Mossad, che costantemente monitora i canali comunicativi dell’ISIS, ne carica i contenuti, li prepara e li trasmette debitamente tradotti alle redazioni dei mezzi di informazione affinché siano diffusi. Tornando agli anni di piombo: se una organizzazione avesse svolto questa funzione di servizio per le BR sarebbe stata sicuramente oggetto delle “attenzioni” di polizia e servizi di intelligence: i suoi membri sarebbero stati indagati, e certamente denunciati per complicità con le Brigare Rosse; i comunicati sarebbero stati censurati e i mezzi di comunicazione sarebbero stati invitati a non diffonderli. Niente di tutto questo avviene nei confronti del SITE, che di fatto agisce come efficace megafono dell’ISIS. Al contrario: al SITE viene espressa la stima e l’apprezzamento delle autorità e dei mass media per l’opera di diffusione di messaggi e contenuti che da una parte creano raccapriccio, paura, ansia, nell’opinione pubblica e dall’altra vanno ad infiammare gli integralismi in tutto il mondo islamico e a fornire indicazioni organizzative e programmatiche alle cellule jihadiste nei cinque continenti. Il “mistero” è che nessuna autorità statale e nessuno dei mass media mondiali rileva la necessità di contenere l’attività del SITE (e del Mossad dietro di esso) e di approfondire le finalità di questa agenzia. Il mistero si infittisce ulteriormente se si pensa che il SITE preleva i contenuti che diffonde da canali accessibili anche alla più scalcinata delle agenzie di intelligence, a qualunque privato cittadino minimamente preparato, a qualsiasi redazione di giornale o TG. Ora l’agenzia di Rita Katz sta diffondendo ai jihadisti di tutto il mondo, e specificamente a quelli che si presume risiedono nel nostro Paese, l’invito a colpire l’Italia. E poiché anche gli integralisti seguono i TG e leggono i giornali, c’è da aspettarsi che l’invito giunga forte e chiaro a tutti e a ciascuno di essi. E se qualcuno di essi dovesse ritenere suo dovere aderirvi: ad esempio accoltellando in strada passanti a caso; scagliandosi con l’automobile contro le persone a passeggio; preparando qualche bomba artigianale da far esplodere in un centro commerciale affollato, sappiamo chi dovremo ringraziare: il SITE di Rita Katz; l’ignavia delle nostre autorità di polizia e di intelligence; la supina e acritica complicità dei mass media; la subordinazione della nostra diplomazia, incapace di esercitare pressioni sugli sponsor del SITE.»
“Persio Flacco”
Diceva qualcuno che a pensar male si commetteva peccato… Però spesso si aveva ragione nel farlo…