Archivio per Il Giornale

CLOACA MAXIMA

Posted in Kulturkampf, Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , on 16 Maggio 2020 by Sendivogius

Avvezzo a cagare stronzate a caratteri cubitali sulle pagine del suo “Der Stürmer” in edizione italiana, Littorio Feltri, lo sturmtruppen del nazismo padano in versione sovranista, si produce in un altro di quei titoloni ‘goliardici’ che dovrebbero rendere più appetitoso il merdone fumante, da lappare nudo per gli estimatori del nazi-exploitation. È il consueto pastone ad uso degli odiatori seriali in astinenza da linciaggio, per un concentrato purulento di sessismo estremo, pornografia mediatica, razzismo viscerale, fascismo e merda a spruzzo. Sono gli ingredienti fondamentali che ne hanno reso inconfondibile lo stile da cloaca, a misura della desolante miseria umana di questo attrezzo becero del sovranismo militante da guerre razziali, insieme a quell’altra latrina intasata di liquami che si fa chiamare “Il Giornale”, emulo italiota del Völkischer Beobachter per palati forti, a guida del nosferat Sallusti.
Si tratta delle due redazioni girevoli in regime di alternanza, che si scambiano talenti come due scoli fognari comunicanti, per il medesimo schifo, nell’esibizione di ordinario fascismo, e si eccitano con lo stupro punitivo delle reprobe.

In pratica, la destra italiana nella sua espressione maggioritaria.
Non staremo certo qui a confutare i contenuti degli ispirati editoriali su carta igienica usata. Sarebbe come spremere merda, sperando che diventi cioccolata. Perciò, lasciamo ad altri il discutibile piacere di affondare le zampe nell’immondo pozzo nero per coprofili.
Soprattutto, non degneremo i due spurghi da Salò di una considerazione che di certo non meritano, mentre li immaginiamo contemplare compiaciuti tanta spremuta di reni in diarraoica esibizione, fino al prossimo stupro in effigie.
Giusto riguardo all’uso sottile del linguaggio, vi proponiamo piuttosto un giochino facile-facile… Provate a sostituire, il termine “islamica” (o musulmana) con la parola “EBREA”, che spogliata di ogni valenza neutra diventa stigma sociale, denigrazione su esercizio discriminatorio, fino ad arrivare alla negazione stessa di ogni diritto di cittadinanza all’interno della medesima comunità.

E noterete come i meccanismi di delegittimazione e misconoscimento collettivo, che definiscono da sempre lo status di non-persona nella relegazione della stessa, siano perfettamente sovrapponibili a quelli messi in atto a suo tempo dalla Germania hitleriana e dai razzisti di ogni latitudine, nell’elaborazione di una neo-lingua dell’odio, come ebbe modo di argomentare Victor Klemperer a proposito del reich nazista e della forma mentis che ne sottendeva l’affermazione, attraverso un processo psicologico di massa per suggestioni indotte.
Ora, fatevi una domanda… Soprattutto, datevi la risposta; nella sostanziale identità delle analogie e della semantica implicita delle parole, nel loro uso strumentale. E pensate a quanto diverse sarebbero state le reazioni, nella criminalizzazione collettiva di un intero gruppo sociale per appartenenza religiosa.

Homepage

AMICI SUOI

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , on 23 gennaio 2020 by Sendivogius

Luca Lucci e Matteo Salvini

L’ex ministro della polizia, Matteo Salvini, col suo patriottico amichetto di merende Luca Lucci.

Io stesso sono indagato. Sono un indagato in mezzo ad altri indagati. Io sono per il tifo corretto, colorato e colorito. Episodi di violenza non mi appartengono e non appartengono a nessuno sportivo. Questi tifosi sono persone perbene, pacifiche, tranquille. Loro portano colore con un coro, un tamburo, una bandiera. La violenza è un’altra cosa
Matteo Salvini
(16/12/2018)

Giusto en passant, perché mai uno dovrebbe farsi del male psichico e leggere “Il Giornale”?
Perché ogni tanto, nonostante il certosino controllo della Direzione, vuoi per sabotaggio interno, per ribellione da saturazione, o per scherzo, capita che dalla redazione sfuggano articoli come questo.
Subito rimossi, per carità! Ma sempre recuperabili dalle pieghe del web, che qualche volta si dimostra persino utile… Noi non vi anticipiamo nulla. Voi gustatevelo!

‘Ndrangheta, spaccio e croci nazi Le curve crocevia della criminalità
Luca Fazzo
“Il Giornale”
(28/12/2018)

«Giusto per fare un po’ di nomi e cognomi:
Gennaro De Tommaso detto “Genny a Carogna”, capo dei Mastiffs del Napoli, l’anno scorso è stato arrestato per traffico di stupefacenti.
Luca Lucci, l’ultrà del Milan divenuto famoso per i suoi selfie con il ministro Matteo Salvini, è amico di narcotrafficanti e assassini.
Il suo capo Giancarlo «Sandokan» Lombardi, che da decenni detta legge sulla Sud di San Siro, è un pregiudicato e un fascista. I fratelli Franco e Alessandro Todisco, figure fisse della Curva Nord dell’Inter, sono i fondatori di Cuore Nero, gruppo neonazista. Daniele De Santis, l’ultrà romanista che uccise il napoletano Ciro Esposito, faceva parte dei Boys, fondati da “Marione” Corsi, fascista e membro dei NAR. Il volto nuovo della curva della Juve, Rocco Dominello, è un affiliato alla ‘ndrangheta, cosca Pesce-Bellocco di Rosarno.
Occorre andare avanti? Brandelli di biografe, stralci di schede segnaletiche che raccontano un trend ormai fuori controllo: la mutazione genetica delle curve degli stadi italiani, divenute ormai un crocevia di ideologia e di affari criminali dove il calcio entra veramente poco, e dove due passioni sovrastano tutte le altre: il desiderio di fare soldi e la voglia di menare le mani. L’ideologia fascista conta più che altro come collante interno e per le alleanze nazionali e internazionali: la love story più solida nelle curve italiane, quella tra interisti e laziali, è saldata da svastiche e rune. E lo stesso vale per le alleanze continentali, come l’asse tra la curva del Verona e gli Ultras Sur del Real Madrid, che portano in dote bandiere naziste, o il patto di ferro tra la Sud del Milan e i Grobari (“Becchini”) del Partizan di Belgrado, nazionalisti e omofobi, già protagonisti dell’assalto al gay pride del 2010, e infiltrati in profondità da esponenti del narcotraffico.
La commistione tra curve e politica non è un fenomeno nuovo, nasce insieme ai primi gruppi ultrà negli anni Settanta. Nuova è la conquista delle curve dalla alleanza tra tifo, malavita e politica che poggia su due pilastri: un patto trasversale tra le tifoserie più importanti sancita a partire dal vertice del 3 settembre 2009; e la sudditanza da parte dei club. L’esempio più eclatante, perché l’immagine ha fatto il giro del mondo, è la genuflessione del capitano del Napoli Marek Hamsik davanti a “Genny a’ Carogna”, il 3 maggio 2014 prima della finale di Coppa Italia. Ma che dire dell’Inter che permette agli ultras di salire sul pullman della squadra e minacciare i giocatori? O del Milan che subisce i ricatti a raffica dei capicurva, contro i quali si batte invano (e pagandone le conseguenze) Paolo Maldini? La vergognosa trattativa tra la Juventus e il clan Dominello è solo l’ultima puntata di un serial che si trascina da tempo.
Spaccio di droga, traffico di biglietti, ricatti alla società (e i cori razzisti di mercoledì a San Siro fanno parte di quest’ultima sotto-categoria): questo è il groviglio di interessi che i clan si spartiscono in curva, in un clima di impunità dove tutto diventa possibile, compreso l’assalto ad una caserma dei carabinieri, per «vendicare» il tifoso laziale Gabriele Sandri, compiuto dai tifosi interisti l’11 novembre 2007. In testa al gruppo i fratelli Todisco, quelli di Cuore Nero.
Ma nel corteo c’è anche Franco Caravita, il capo indiscusso della curva nerazzurra: interista duro e puro ma pronto a scendere a scendere a patti con i rivali di sempre in nome degli interessi comuni. C’è anche lui, all’incontro cruciale dei capicurva del 23 settembre 2009. E del suo omologo rossonero Giancarlo Capelli è anche socio in affari

I più interessati potranno trovare una ricca collezione su Luca Lucci ed i suoi camerati.
Non risulta che abbiano mai ricevuto scherzi al citofono di notte, con codazzo di sgherri divertiti e filmino su facebook.

Homepage

NECROLOGI

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 12 ottobre 2013 by Sendivogius

darth-vader-ravenCos’hanno in comune la morte di Erich Priebke, l’ennesima strage di migranti eritrei nel Canale di Sicilia, ed il cinquantesimo anniversario del disastro del Vajont?
Alla luce degli eventi presenti, è curioso notare come le tematiche interessate siano passate a loro tempo sotto la lente deformata del “grande” Indro Montanelli, eletto a modello imperituro dell’informazione senza macchia e senza paura; per antonomasia, il Giornalista dalla schiena dritta: impresa quanto mai facile, quando per tutta la vita si è sempre stati schierati ad oltranza, dalla parte del potere dominante in Italia (il regime fascista prima e l’immanenza democristiana poi).
E sarebbe stato altrettanto curioso scoprire quali altri distillati di saggezza avrebbero potuto essere attinti dalla penna ispirata del vecchio trombone reazionario, qualora fosse stato ancora in vita…
Erich Priebke Per Montanelli, il Processo di Priebke costituiva una vergogna della giustizia italiana. Con il glaciale ufficiale delle SS, in servizio presso la Gestapo, il gran millantatore del giornalismo italiano (quello onnipresente ad ogni evento del XX secolo; ci mancava solo che non fosse giù presente sulla Luna al momento dello sbarco di Armstrong!) si sente unito dalla comunanza d’armi ed il senso della giustizia:

Qualunque cosa faccia e dovunque vada, si ricordi che anche tra noi italiani ci sono degli uomini che pensano giusto, che vedono giusto, e che non hanno paura di dirlo anche quando coloro che pensano e vedono ingiusto sono padroni della piazza.
Auguri Signor Capitano!
 (Luglio 1997)

Con uno dei principali boia della Fosse Ardeatine (peraltro mai pentito), l’audace Montanelli, quello che ha sempre scelto la parte giusta (la sua) e la libertà di giudizio, condivide senza ombra di dubbio l’ipocrita dottrina dell’obbedienza debita (e cieca) agli ordini superiori, che ogni bravo nazista esegue e mai discute. E la dice lunga sui trascorsi militari dell’inflessibile Cilindro, che in concreto è stato ufficiale volontario durante l’invasione dell’Etiopia e comandante del XX Battaglione di ascari eritrei.
ASCARIIl tenente Montanelli ha 27 anni; è ormai un uomo bello che fatto e la guerra coloniale non fa altro che eccitare la sua passione per i reportage. A proposito degli Eritrei e gli africani, il nostro scrive:

«Ci sono due razzismi: uno europeo – e questo lo lasciamo in monopolio ai capelbiondi d’oltralpe – e uno africano. E questo è un catechismo che, se non lo sappiamo, bisogna affrettarsi a impararlo e ad adottarlo. Non si sarà mai dei dominatori, se non avremo la coscienza esatta di una nostra fatale superiorità. Coi negri non si fraternizza. Non si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà. […] Niente indulgenze e niente amorazzi

 Indro Montanelli
“Dentro la guerra”
Civiltà Fascista (Gennaio 1936)

Cosa che non impedirà all’inflessibile tenentino di comprarsi anche lui la sua bella madamina eritrea, ovvero una schiava bambina ad uso sessuale.
Bando della RSIDopo l’armistizio dell’8 Settembre, come tanti altri ufficiali galantuomini della medesima schiatta, il coraggiosissimo Indro s’imbosca. Scoperto e arrestato a Milano, tra tutti i suoi 26 compagni di prigionia a Gallarate è l’unico a scampare alla fucilazione. Il miracolo si ripete nel carcere di S.Vittore. C’è da chiedersi se non porti sfiga agli altri prigionieri (o altro…); finché non viene aiutato dall’OVRA, la polizia politica fascista (!), a scappare in Svizzera.
Ad imperitura memoria del fondamentale contributo resistenziale di Montanelli, il nostro eroe chiosa con vibrante ardimento:

Dopo l’8 settembre ho avuto più volte la tentazione di arruolarmi nelle bande, ma vi ho sempre rinunziato: vorrei combattere come soldato; ma, non potendolo, rinunzio a combattervi come bandito.”

E questo la dice lunga su quale sia la visione di Montanelli, riguardo alla Resistenza antifascista.
Montanelli Il fatto di non aver combattuto come soldato, né come “bandito”, non impedisce al nostro eroe di sputare fango e fiele contro chi invece a combattere ci è andato eccome…
Infatti, dopo la guerra, non perderà occasione per dispensare balle sulla Resistenza romana, diffondendo la fortunata favoletta (amatissima da tutti i nazifascisti!) secondo cui la strage delle Fosse Ardeatine non ci sarebbe mai stata se i gappisti dell’attacco a Via Rasella si fossero consegnati alle SS. E proverbiali rimangono i suoi infamanti attacchi al comandante partigiano Rosario Bentivegna.
In compenso, leverà le sue arringhe a difesa di Erich Priebke, scrivendo letterine private al suo nuovo amichetto e solidarizzando col criminale nazista.

Per le sue intemerate, il Grande Indro si avvarrà spesso e volentieri di quel faro delle libertà civili e delle garanzie democratiche che è Il Giornale, del quale è stato fondatore e direttore, dopo essere passato per l’ultragovernativo “Corriere della Sera”.

Disastro del VajontTina Merlin E proprio dalle pagine della “Domenica del Corriere” non mancherà nel 1963 di intervenire sulla catastrofe del Vajont, non certo per denunciare le inadempienze della SADE (con le relative responsabilità del potere democristiano dell’epoca) che culminarono nella strage, ma per attaccare personalmente la tenace e bravissima Tina Merlin (donna, ex staffetta partigiana, e giornalista de l’Unità) che quegli scandali aveva scoperchiato per tempo e invano. Montanelli non perderà occasione per puntare il dito sui veri responsabili ed esibirsi nel suo ennesimo contorcimento di viscerale anticomunismo, sempre utile per tutte le occasioni:

“..qui vengono gli sciacalli che il partito comunista ha sguinzagliato, dei mestatori, dei fomentatori di odio. E sono costoro che additiamo al disgusto, all’abominio, e al disprezzo di tutti i galantuomini italiani.”

Anni dopo, a chi gli farà notare l’ingenerosità gratuita delle sue feroci invettive, Montanelli preciserà, salvo ribadire intatti i suoi convincimenti di allora:

Quando, poche ore dopo la catastrofe – la più rovinosa, fra quelle naturali, che abbia colpito in questo secolo l’Italia dopo il terremoto di Messina – giunsi sul posto, io non sapevo nulla delle sue cause, né della diga né di chi l’avesse costruita.
 Corriere della Sera
 (06/12/1998)

Epperò il “galantuomo italiano” parla, sentendosi quanto mai legittimato a sputare veleno e sentenze!
Del resto è uno che per quasi venti anni ha lavorato pagato a sua insaputa da Silvio Berlusconi

«La gente forse non ci crede quando dico che Silvio Berlusconi è il miglior padrone che potessi desiderare di avere. Sa perché? Perché ha capito immediatamente che non poteva darmi ordini. E non l’ha fatto.»

(Indro Montanelli intervistato da G.Ferrari nel 1990)

Montanelli costituisce a tutt’oggi il miglior esempio di libero giornalismo italiano d’opinione.
Non ne avevamo dubbi!

Homepage

(55) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 29 settembre 2013 by Sendivogius

Classifica SETTEMBRE 2013″

The Anthill Gang

«Ho trascorso i migliori anni della mia vita come un pubblico benefattore, dando alla gente piaceri più leggeri, contribuendo al suo divertimento, e tutto quello che ottengo sono insulti e l’esistenza di un uomo braccato»

A dispetto delle apparenze, non sono le parole del Pornonano ma quelle di un altro gangster matricolato, condannato anche lui per evasione fiscale. È Al Capone in una intervista del 1927.
Chissà? Se si fosse fatto eleggere senatore, invece di far nominare i suoi cavalli, forse la storia sarebbe stata diversa…
Col noto boss italo-americano, il Pornocrate di Arcore condivide il medesimo sarto, la stessa paranoia per i comunisti, e la pretesa di essere intoccabile. In quanto alle frequentazioni malavitose ed agli intrallazzi, Capone era solo un irruento dilettante.
Per descrivere questa larva quasi ottuagenaria, che come una metastasi tumorale infetta e debilita un intero Paese da oltre 30 anni, l’esempio più calzante è l’Hitler degli ultimi giorni prima della caduta, trincerato nel bunker della cancelleria e oggi sostituito dalla sobrietà dei postriboli sotterranei di Arcore. Incastrato nel vicolo cieco delle sue condanne giudiziarie, è il guastatore di ultima istanza, il Tamerlano della terra bruciata, pronto a far saltare tutto pur di aprirsi una via di salvezza.
Liberthalia - LA CADUTA DEL NANODelinquente abituale ritiene la sua permanenza al Senato, contro ogni legge e normale decenza, un atto dovuto; convinto com’è che l’impunità sia prerogativa imprescindibile del suo status criminale. È nella natura eversiva del personaggio. E nel farlo, stravolge tutte le procedure istituzionali aprendo una crisi di governo al buio nel momento peggiore, alla vigilia della presentazione della legge finanziaria di stabilità, per essere certo di far più danni possibili ed estorcere il proprio lucro come un volgare capo-racket.
L’aumento dell’IVA è solo il pretesto di comodo all’insegna del massimo sfascio, perché è nel caos che i mestatori di torbidi costruiscono la propria fortuna.
L’incremento di due punti percentuali dell’IVA (con innalzamento al 22%) era infatti già previsto nelle misure anti-crisi di Giulio Tremonti, il fu super-ministro dell’economia nell’ex Governo Berlusconi, fatte proprie dal Governo Monti e riprese poi dall’esecutivo Letta.

«Le ipotesi di lavoro dei tavoli tecnici coordinati dal ministro dell’Economia Tremonti sono note: riduzione delle aliquote Irpef e Ires con spostamento della tassazione dalle persone alle cose (cioè aumento dell’IVA)»
 Il Giornale (10/06/2011)

L’ipotesi viene ripresa e sviluppata meglio dal prof. Francesco Forte, ex ministro craxiano, ed editorialista economico del Giornale di Famiglia, complimentandosi con l’allora Berlusconi premier:

«Con saggia rapidità il Consiglio dei ministri ha irrobustito la manovra di finanza pubblica, mediante l’aumento dell’IVA che il premier da tempo avrebbe voluto e che io ho suggerito di introdurre, almeno come clausola di salvaguardia, dato che i recuperi dell’evasione stabiliti da Tremonti non erano convincenti.
Questo intervento aggiuntivo si è reso necessario non tanto per convincere il mercato, che per ora rimarrà turbolento, quanto la BCE e i tedeschi, che debbono votare l’aumento della dotazione finanziaria del Fesf, il Fondo Europeo di stabilità finanziaria, che dovrebbe comprare i titoli del nostro debito, come contro manovra rispetto alle vendite speculative rivolte a mettere in difficoltà l’Italia, per mettere in crisi l’euro.
I tedeschi, contrariamente a quanto pensa Montezemolo, che si focalizza sui patrimoni e sui risparmi, reputano che l’Italia consumi al di sopra delle sue possibilità. Ed hanno ragione in quanto abbiamo un deficit di bilancia dei pagamenti correnti dello 1-2% annuo. L’IVA colpisce i consumi ed esonerando l’export lo stimola, mentre tassando l’import riduce il deficit del commercio estero in entrata. Il gettito che si può ricavare dall’aumento dell’IVA oscilla fra i 6 miliardi annui, se saranno colpiti tutti i beni e servizi destinati al consumo, a poco più della metà, se invece si applicasse l’aumento solo ai beni e servizi tassati al 20% e non a quelli tassati al 4 o al 10. Infatti la base imponibile dell’Iva, ossia il valore aggiunto tassabile, è di circa 600 miliardi. L’1% di 600 è 6 (il gettito Iva del 2010 è di circa 115 miliardi, e aumenterebbe del 5%)»

  Francesco Forte
  “Mossa giusta per convincere l’Europa”
  Il Giornale  (07/09/2011)

Non si capisce dunque contro cosa stia insorgendo il vecchio puttaniere recidivo.
O meglio, lo si capisce benissimo….

Hit Parade del mese:

01. DATEGLI LE BRIOCHE!

[03 Sett.] «I suicidi dei senza lavoro per la crisi? Sono persone che hanno già una tara mentale che li porta a gesti disperati. Allora che parole useresti a gente che si trova in queste condizioni? Speranza è molto bello perché almeno ti fa riflettere. Lavorassero un po’ di più questi che si lamentano tanto. Che si mettessero a lavorare!»
 (Marisela Federici, Lady Cafonal-chic)

02 - Morra02. AKTION T4

[04 Sett.] «Ho detto ai miei colleghi di fare attenzione. Perché errori gravi e pacchiani che sono stati fatti in passato non saranno più tollerati. Siamo in guerra! E chi non è all’altezza verrà selezionato naturalmente.»
 (Nicola Morra, Kapò 5 stelle)

02b - Ma che cazzo te strilli02.bis PEDEGREE SELEZIONATO

[17 Sett.] «Non me la sento più di essere moderato, di rimanere entro ‘certi limiti’. Quali limiti? I limiti sono stati superati. Noi supereremo i limiti. Usciremo dalla gabbia. Saremo maleducati, civilmente maleducati. E, con la massima cortesia, li manderemo a fanculo!»
 (Beppe Grillo, Capo Chiavica)

03 - NON HO SONNO03. VITA SNELLA

[25 Sett.] «Sono 55 giorni che non dormo. Ho perso 11 chili, uno per ogni anno di galera che mi vorrebbero far fare»
 (Silvio Berlusconi, il Botolo)

03b- Beccamorto03.bis L’ESERCITO DEL MINCHIO

[12 Sett.] «Noi aspettiamo un gesto di Napolitano, perché il nostro Presidente abbia l’agibilità politica. Se questo non dovesse avvenire inizieremo a bloccare le autostrade, le ferrovie, i camion che portano la benzina, insomma siamo pronti a fermare il Paese perché si devono rendere conto che il centrodestra non sarà immobile dinanzi a qualcosa di così grave»
 (Simone Furlan, Generalissimo dei papiminkia)

04 - Biancofiore04. NEL NOME DEL PAPI (I)

[05 Sett.] «Il PD non riuscirà a mozzare Silvio, la nostra testa. Noi del Pdl non siamo acefali. Per il nostro gladiatore siamo pronti a tutto. Al via di Berlusconi, scateneremo l’inferno!»
 (Michaela Biancofiore, la Gladiatrice)

04b - Lo voglio lungo04.bis NEL NOME DEL PAPI (II)

[18 Sett.] «Il messaggio di Silvio è stato commovente, sentito, profondo, patriottico. Lui è l’Italia migliore. Bene il ritorno a Forza Italia, Forza Italia è l’Italia, quella berlusconiana, quella libera, quella che produce, quella che ama, quella che non odia. Grazie presidente, grazie ancora una volta di esistere!»
 (Michaela Biancofiore, Infoiata)

04c - Ciuccio04.ter NEL NOME DEL PAPI (III)

[08 Sett.] «Silvio Berlusconi è l’uno che rappresenta il tutto. Sancire la sua decadenza significa impedire al centrodestra di essere rappresentato. E questo, accade solo nelle tirannie. L’Italia ha bisogno di uscire dalla guerra dei venti anni contro Silvio Berlusconi, così come successe settant’anni fa con l’armistizio nella Seconda Guerra Mondiale»
 (Mara Carfagna, la Badoglia)

05 - DIBBA er Minchia05. ALL TOGHETER NOW!

[09 Sett.] «Chiediamo che il Papa riceva noi del Movimento 5 Stelle il prima possibile, per poter parlare di tutto quello che possiamo fare ORA per tutelare la Pace»
 (Alessandro Di Battista, un altro coglione a 5 stelle)

06 - Horror Family06. VIOLENZE DOMESTICHE

[24 Sett.] «Non può essere concepito uno spot in cui i bambini ed il papà sono tutti seduti, e la mamma serve a tavola… Merita una riflessione questo!»
 (Laura Boldrini, Tu quoque!)

07 - Cecile Kyenge07. DIAMO I NUMERI

[04 Sett.] «Mi sembra una buona idea quella di togliere i termini “mamma” e “papà” dai documenti scolastici, e sostituirli con “genitore 1” e “genitore 2”.»
 (Cecile Kyenge, ministra seriale)

07b - Kyashan07.bis CHIAMATEMI KASHETU

[06 Sett.] «Da oggi in poi io sono Kashetu Kyenge detta Cecile»
 (Kashetu Kyenge, eroina manga)

 

08 - Enrico Letta08. CONDOR E CONDOM

[19 Sett.] «Non c’ho scritto Jo Condor in testa. Ecco, lo voglio dire a tutti, io non c’ho scritto Jo Condor in testa!»
 (Enrico Letta, Jo Condom)

09 - L'analfabetismo paga09. DEMENZA SENATORIA

[23 Sett.] «Perché è stato condannato Silvio? Il reato?… Ehm… In qualsiasi paese del mondo il reato che viene accusato, perché è innocente, che è per questioni di… di… di dichiarazioni dei redditi… in Svizzera ad esempio non va assolutamente in galera! Il reato? Beh, tegnigamente io non sono un professore… reato di falsa… di redditi… quello, quello… io il giro di soldi non l’ho capito, per me è innocentissimo. Su qualsiasi cosa che noi parlammo, lui è innocente, perché è una persona vera»
 (Antonio Razzi, Senatore della Repubblica)

10 - Intelligenza padana10. IL NUOVO CHE RITORNA

[14 Sett.] «I 400 chilometri di catena umana della Catalogna sono solo l’inizio, la Padania verrà perché i grandi popoli sono in marcia. E riprenderemo anche il rito dell’ampolla!»
 (Umberto Bossi, Ladrone padano)

 Homepage

Brodo di cottura

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 24 settembre 2012 by Sendivogius

Certi argomenti vanno maneggiati con cura. La delicatezza della faccenda è tale, da richiedere la massima circospezione per comprovate esigenze di profilassi…
Certe questioni, come le deiezioni canine, rischiano infatti di rimanerti appiccicate sotto la suola delle scarpe con tutto il loro fetore rappreso…
Notoriamente, tanto per usare un’espressione familiare ai consiglieri laziali: la merda più la smucini e più puzza!

E pur tuttavia, nella nostra cinica indifferenza, noi comuni mortali non ci siamo accorti di quale terribile dramma si stia consumando, proprio in questi frangenti, nel mondo patinato della “libera informazione”, mobilitato in massa su reazione auto-conservativa, per assistere preoccupato alle sorti del tenero Alessandro Sallusti, il giornalista libero e indipendente, dallo stile sobrio e gentile, che rischierebbe (e beato chi ci crede!) la carcerazione per qualche offesa di troppo.
Il personaggio in oggetto non ha bisogno di particolari presentazioni. Chiunque, per appartenenza professionale, inclinazioni sessuali, tendenze politiche, provenienza sociale.. nel corso di questi lunghi anni è stato omaggiato dagli sputazzi e le palate di letame, che l’inconfondibile Sallusti getta a piene mani dalle redazioni dei giornalini padronali presso i quali si passa la staffetta (Libero e Il Giornale), per conto delle nuove Agenzia Stefani coi suoi corifei prezzolati del regime berlusconiano e le relative escrescenze fecali a mezzo stampa.

Chi vuole, può trovare QUI una breve illustrazione sull’esprit libre dell’eroico perseguitato dal Sistema. A protezione del papi-warrior si è schierato l’universo mondo dei media mainstream, insieme all’intero arco parlamentare su mobilitazione trasversale, in quella che (ad essere maliziosi) assomiglia tanto ad una difesa corporativa di natura castale.
Tra i soccorritori in cavalleresco supporto, si distingue per zelo l’insospettabile Marco Travaglio: il castiga-papi folgorato sulla via de “Il Giornale”; il vate del grillismo militante che farebbe carcerare mezzo mondo, ma non il collega che di quel mondo è da sempre l’alfiere a libro paga.
Per i palati più raffinati, c’è da segnalare lo sgangherato editoriale di Giovanni Valentini, pubblicato su La Repubblica, dove si esibisce in una imbarazzante difesa d’ufficio che sembra ricalcata in toto sulle tesi di un Cicchitto o un Gasparri..!

«Per commentare l’inverosimile caso di Alessandro Sallusti, ultima vittima designata di una giustizia ingiusta, basterebbe citare una celebre frase: “Non condivido le tue idee, ma mi batterò fino alla morte affinché tu possa esprimerle”.»

Giovanni Valentini
Quando un direttore rischia la galera
La Repubblica – (22/09/2012)

Non per niente, il ricorso alla “galera” costituisce in sé un fatto aleatorio e dunque relativo… Finché a finirci dentro sono dei perfetti sconosciuti (o gli ‘altri’) va sempre bene, o comunque frega loro ben poco, ma se ad essere castigato è uno della sacra categoria, santificata dall’iscrizione ad un Albo, allora cambia tutto..!
Nella fattispecie il povero Sallusti, il vurdalak riesumato dalle cripte della Curia comasca, ha solo sfruttato il dramma privatissimo e delicatissimo di una ragazzina che ricorre all’aborto, trasformando la notizia in uno straccio ideologico da agitare contro l’esecrata magistratura, per galvanizzare le falangi sanfediste di certo berlusconismo che però nulla hanno mai avuto da eccepire sugli squallidi giri di prostituzione minorile nelle alcove del papi nazionale.
Ed ora, mentre se la fa visibilmente addosso in attesa della sentenza, Sallusti è di una tenerezza irresistibile mentre pigola le sue ragioni, farfugliando qualcosa sulla libertà di stampa…
A tal proposito, è interessante ripercorrere le paginette che Il Giornale a direzione Sallusti dedicò a suo tempo alla cosiddetta “Legge Bavaglio” ed al decreto “ammazza-blog” (dei quali avevamo parlato in esteso QUI e QUI), regalandoci illuminanti disamine sul tema… La normativa, fortissimamente voluta dal PdL, introduceva pesanti limitazioni della libertà di espressione, con un’estensione allargata delle sanzioni penali (ma con aggravio di pena) a bloggers, siti amatoriali ed informativi senza scopo di lucro. Sono le stesse sanzioni  attualmente previste per le testate giornalistiche registrate e per i loro direttori. Questi ultimi però sono economicamente protetti (e pagati) dal proprio editore, che di solito risponde in solido dei risarcimenti e delle spese legali. E sono altresì le stesse sanzioni contro le quali oggi il giornalismo professionale tuona all’unisono, in difesa di Sallusti e rigorosamente pro domo sua.
Per esempio, in merito al disegno di legge n.1611, presentato dall’accoppiata sicana Alfano-Centaro di quel delle libertà, si prevedeva un inasprimento delle pene detentive da uno a cinque anni, contro chiunque indebitamente notizie inerenti ad atti o a documentazione del procedimento penale coperti dal segreto, dei quali è venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio; nonché l’obbligo di rettifica entro 48h con pubblicazione integrale delle insindacabili rimostranze, fornite dalla (presunta) parte lesa, con la massima evidenza e senza alcun commento.
Dinanzi ad una serie di proteste legittime (ancorché inutili) contro il tentativo censorio, così si esprimeva il buon Filippo Facci dalle colonne de “Il Giornale”:

 «A un certo vittimismo di categoria stile mi-straccio-le-vesti, roba insomma da giornalisti, ora si aggiunge un’antistorica e anche un po’ patetica – mi scuseranno – pretesa di separatezza da parte dei cosiddetti blogger, i proprietari cioè di blog e di siti internet che per il prossimo 14 luglio hanno indetto uno sciopero: in pratica significa che non aggiorneranno i loro blog con ciò ritenendo – mi scuseranno ancora – che gliene freghi qualcosa a qualcuno. Loro la chiamano “giornata di protesta contro il decreto Alfano e l’emendamento ammazza-internet”, che poi sarebbe quella parte del decreto (comma 28, lettera A dell’Art.1)
[…] In pratica, cioè, dovrebbero comportarsi come il resto della stampa ed esserne più o meno equiparati: e peggior bestemmia per loro non esiste….
Che cosa vogliono costoro? È semplicissimo: vogliono che la rete resti porto franco e che permanga cioè quella sorta di irresponsabile e anarchica allegria che era propria di una fase pionieristica di internet e che era precedente a quando “la rete” non era ancora divenuta ciò che è ora: un media rivoluzionario, ma pur sempre un media, dunque la propaggine di altri media anche tradizionali che sono regolati dalla legge come tutto lo è.»

 Filippo Facci
 “Decreto Alfano: chissenefrega dello sciopero dei blogger”
Il Giornale – 07/07/2011

Il generoso editorialista ci tiene comunque a ribadire che gli assennati non hanno niente da temere. Ne hanno i cretini, gli anonimi e i disinformati. Si potrebbe obiettare che le cose non stanno sempre così e che non tutti hanno le risorse economiche per poter affrontare le spese legali, inerenti pretestuose richieste miliardarie di risarcimento danni che, com’è noto, non costano nulla al querelante e costituiscono un ottimo strumento di intimidazione e censura.
E certi accorgimenti, dettati da una doverosa prudenza, sono più che leciti fintanto che in Parlamento circolerà gente come l’avv. Maurizio Paniz, quello tuttora convinto che Ruby sia la nipote di Mubarak, che va predicando in giro:

«Devono essere sanzionati i giornali che pubblicano e i giornalisti. I giornalisti con una misura di rilevanza penale. Il giornalista che pubblica ciò che non può pubblicare dovrebbe subire una sanzione pensale. Il carcere magari è un percorso più lungo… Ci vorrebbe una sanzione da 15 giorni a un anno, poi il giudice graduerà a seconda della violazione, vedrà se sono possibili riti alternativi, pene pecuniarie o multe o se il giornalista debba andare in carcere.»

 Maurizio Paniz
(05/10/2011)

All’ossigenato Facci che non perde occasione di ribadire quant’è coraggioso lui che ci mette la faccia, con l’editore alle spalle che rifonde i danni di eventuali querele, dall’alto delle sue tutele contrattuali, e al quale ora tremano le dita sulla testiera insieme all’altro leone di carta, Vittorio Feltri, si potrebbe chiedere loro perché mai un Alessandro Sallusti non dovrebbe rispondere di insulti e falsità come chiunque altro. E di cosa abbiano tanto da lamentarsi, se adesso viene applicato quanto previsto dalla Legge, tanto invocata dallo stesso Facci…
Nella fattispecie, si tratta degli articoli 595, 596, 596bis, 597 e 599, del Codice Penale:

Art. 595 c.p. – Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro.
Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2.065 euro.
Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro.
Se l’offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.

Art. 596-bis c.p. – Diffamazione col mezzo della stampa.
Se il delitto di diffamazione è commesso col mezzo della stampa le disposizioni dell’articolo precedente si applicano anche al direttore o vice-direttore responsabile, all’editore e allo stampatore, per i reati preveduti negli articoli 57, 57-bis e 58.

È vero! Il povero Sallusti non ha mai scritto l’articolo incriminato e pubblicato da quella vasca di liquami senza eguali, chiamata Libero, della quale Sallusti era malauguratamente direttore…
Infatti è stato inquisito ai sensi dei famigerati articoli 57 e 57bis, 58 e 58 bis del Codice Penale, che disciplinano la “responsabilità del direttore e dell’editore:

Art. 57 c.p. – Reati commessi col mezzo della stampa periodica.
Salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione e fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati [528, 565, 596bis, 683, 684, 685], è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo.

Che l’intera normativa vada rivista ed il reato di diffamazione ridefinito è indubbio.
E il sedicente “Popolo delle Libertà” ha tentato più volte di provvedere in tal senso… cercando di quadruplicare le sanzioni ed estendendo la carcerazione con un inasprimento delle pene detentive!
Prima che l’abnormità della sanzione riguardasse il fedele Sallusti, i pretoriani del papi imperiale non s’erano mai posti il problema, se non in termini ulteriormente repressivi, irridendo quanti impugnavano la questione:

«Irresistibili. Appena qualcuno ne lancia uno, con riflesso pavloviano scattano penna in pugno a sottoscriverli. E così è successo ieri, non appena un gruppo di editori ha ri-lanciato un appello “In difesa della libera informazione”, identico a quello pre-lanciato lo scorso anno al Salone del Libro di Torino contro il ddl intercettazioni. Stessa materia di discussione, stesso governo in carica e quindi stesse urla scandalizzate.
[…] Ora, a parte che la “piena democrazia”, semmai, si gioca sul difficilissimo equilibrio fra libertà di informazione da una parte e tutela della privacy del cittadino dall’altra (un aspetto che i pasdaran del «Pubblichiamo tutto, sempre e subito», anche i contenuti delle intercettazioni penalmente irrilevanti, tendono a dimenticare)… E a parte il fatto che fra il minacciare il carcere per i giornalisti e il pubblicare indiscriminatamente qualsiasi carta esca dalle Procure c’è tutto lo spazio per una civile discussione senza per forza parlare di legge “fascista” come ha fatto l’Idv appena letto l’appello… A parte tutto questo, il manifesto degli editori pone un dubbio e una domanda. Il dubbio è che appelli come questo siano atti di militanza intellettuale, legittima se la si ammette ma ipocrita se si vuole fare “quelli che noi siamo super partes”
[…] Se il principio della libertà di informazione è sempre sacro, la sua difesa a volte – quando è strumentale – rischia di diventare, se non falsa, profana.»

 Luigi Mascheroni
 “Editori uniti anti-bavaglio Un’accolita di ipocriti che grida alla censura
Il Giornale – (11/10/2011)

Per l’appunto, basta con le ipocrisie. E dunque, giusto per fare il verso a Filippo Facci, chissenefrega di Sallusti!

Homepage

Mein Kampf

Posted in Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , on 27 luglio 2011 by Sendivogius

«L’ideologia della società aperta crea mostri. Il killer Breivik è il risultato di questa società aperta, multirazziale, direi orwelliana. Questo tipo di società è criminogeno. Certe situazioni di disagio e di insofferenza è inevitabile che sfocino in tragedia. Quando una popolazione si sente invasa, poi nascono dei fenomeni di reazione, anche se gli eccessi sono da condannare. […] La società aperta e multirazziale non è quel paradiso terrestre che ci vogliono far credere coloro che comandano l’informazione. La società aperta e multirazziale fa schifo.»

A fare davvero “schifo” (e non da oggi) è il disgustoso Mario Borghezio: tipico caso umano (e patologico), dove il ribrezzo investe anche l’aspetto fisico del flaccido, quanto ingombrante, Obersturmbannführer pedemontano alla destra dei nazisti della Padania.
 Gli “eccessi” dei quali va blaterando questa sottospecie di blob, nella variante ‘il grasso che uccide’, sono gli oltre 70 adolescenti maciullati come bestiame nel mattatoio di Utoya, da uno psicopatico pluriomicida perfettamente attrezzato per la “guerra di civiltà” sotto il segno della croce e con “ottime idee”, sicuramente “buone al 100%”.
È sempre lui, l’ineffabile Borghezio: il vecchio ordinovista, passato dall’eversione nera alle camicie verdi. È il suprematista bianco che fornisce consigli ai nostalgici neo-nazisti sul modo migliore per riciclarsi nelle istituzioni come movimenti “identitari” e “cristiani”. È quello che reputa Ratko Mladic, il macellaio delle guerre balcaniche specializzato in pulizie etniche e sterminio di civili, un “patriota”… eroe moderno e incompreso della cristianità. È la vergogna vivente, che (in)degnamente rappresenta la parte più fetida delle valli alpine al Parlamento europeo.
E, d’altra parte, è in ottima compagnia… basta lambire le pagine dei giornalini di riferimento in vigore nell’ambiente, ai quali non è parso vero di poter sguazzare nella vasca del sangue a partire dall’invasata Fiamma Nirenstein: Ciò che importa è che la guerra dell’islamismo contro la nostra civiltà, se verrà confermata l’ipotesi che nel corso della giornata è diventata sempre più robusta, è feroce ed aggressiva.”

    

Ma in fondo siamo nei dintorni del “partito dell’amore” e, in ultima istanza, degli onesti.

Homepage 

Romanzo Criminale

Posted in Kulturkampf, Ossessioni Securitarie with tags , , , , , , , , , , , , on 21 Maggio 2011 by Sendivogius

Nella Milano da succhiare degli appalti milionari, delle gigantesche commesse pubbliche dell’Expo 2015 e dei consigli d’amministrazione, è chiaro che a preoccupare di più i salotti piduisti della (dis)turbata borghesia meneghina sono il sovversivo Giuliano Pisapia e lo sventolio (tutto presunto) delle “bandiere rosse” dei feroci leoncavallini, terrore delle portinaie e degli spritz party sanbabilini.
Non per niente, il mitissimo avvocato accusato di ogni nefandezza possibile, passata e futura, è l’inconsapevole ‘quinta colonna’ dell’occulto comitato rivoluzionario dei soviet milanesi. Processato, condannato e crocifisso, dagli ultragarantisti dell’impunità ad oltranza e dagli sgherri del moderatissimo Giornale padronale, sguinzagliati nella loro missione preferita: fabbricare le patacche più infami, frugando nelle fogne delle loro ossessioni fetenti.
Suo malgrado, l’innocuo Pisapia è assurto a protagonista involontario di un Romanzo Criminale tutto ambrosiano, con la patrizia Letizia ed il Dandy delle Orgettine, Satana in mimetica ed il Nosferatu feticista della coprofagia, nella Milano di Cosa Nostra e roba sua, considerata un proprio possedimento personale da padron Silvio… Sono gli esemplari ordinari di quel Partito dell’Amore (a pagamento) che sprizza veleno da tutti i pori, coerente con l’unico sentimento che gli è in realtà congeniale: l’odio… il terrore atavico e furente di chi teme di perdere un potere assoluto che ritiene gli sia dovuto per diritto naturale, per la difesa del quale nessuna calunnia potrà mai essere abnorme.

È allora Pisapia l’estremista “amico dei terroristi” (sic!) mentre il rassicurante ministro Benito La Russa, assai attivo nella campagna milanese, è l’indiscusso modello di moderazione [QUI] nonché campione di una destra notoriamente legalitaria che ama l’ordine e la polizia [QUI]
È Pisapia il ladro d’auto “che viveva nel brodo di coltura del terrorismo” secondo le deliranti affermazioni dell’ineffabile Giorgio Stracquadanio, che invece nulla ha da eccepire sull’intreccio perverso che lega il delitto di Giorgio Ambrosoli e la strategia della tensione alle trame della Loggia P2: associazione di galantuomini dalla quale proviene buona parte dell’attuale e passata classe dirigente ‘moderata’ (S.Berlusconi; M.Cicchitto; P.Fiori; G.Selva…) e del gotha imprenditoriale, incluso l’onnipotente Luigi Bisignani (tessera 1689) fino a poco tempo fa compagno dell’effervescente Daniela Santanchè.
È Pisapia il “matto” delle zingaropoli islamiche, secondo il sobrio ministro Bossi, che ancora non ha smaltito i fumi secessionisti, popolati da guardie padane e bergamaschi in armi…
Se questa è la normalità del moderatismo italiano… se questa è la sensibilità democratica dei “liberali e riformisti” in salsa littoria… se questa è l’essenza della “gente perbene”… allora una sola ‘rivoluzione’ non basta!

Homepage

MISERERE

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , on 9 dicembre 2010 by Sendivogius


Nell’Italia felix, dove la crisi è solo una “percezione psicologica” alimentata dai soliti kommunisti, secondo un’indagine della Confesercenti l’84% degli italiani ha grosse difficoltà a corrispondere le rate del mutuo o ad onorare il pagamento dell’affitto a fine mese. Sulla questione, gli studi della Banca d’Italia certificano l’insolvenza del 5% delle famiglie italiane.
La notizia, riportata dai maggiori quotidiani, è ripresa in uno stringato ed eloquente articolo pubblicato su un noto giornale bolscevico [QUI].
Le conseguenze pratiche consistono in un record delle iscrizioni ipotecarie e del pignoramento di immobili [QUI], che sembrano colpire soprattutto l’Italia settentrionale ed il florido Nord-Est [QUI]. Tuttavia, il dramma di non potersi più permettere un alloggio, o di vedersi venduta all’asta la propria abitazione, è altresì oggetto di raffinate considerazioni da parte di pensatori compassionevoli:

«Se uno a 37 anni non è in grado di pagarsi un mutuo o un affitto è un fallito!»

 Lo afferma Alessandro Sallusti con la boriosa sicumera che lo contraddistingue, dall’alto della sua poltroncina blindata di giornalista organico da regime, durante la trasmissione EXIT del 01/12/10 in onda su La7.  Al personaggio avevamo già dedicato un piccolo ‘cammeo’ [QUI] nell’ambito di un discorso più esteso.
Nipote di uno dei tanti fucilatori di Salò (ricambiato con la legge del contrappasso), il vincente Sallusti è il tipico esponente di certo cattolicesimo integralista che si batte per il conferimento dello status giuridico ad un grumo di cellule chiamato “embrione” e considera un’esaltante esperienza di vita lo stato vegetativo di coloro che versano in coma irreversibile, negando ogni ipotesi di “testamento biologico”. Però non perde occasione per esibire tutto il proprio disprezzo per coloro che, vegeti e senzienti, hanno la gravissima colpa di essere poveri, o stranieri, ovvero “noti omosessuali attenzionati”, contro i quali ci si compiace di essere cattivi.
Cresciuto all’ombra degli amichetti della parrocchietta, per il bravo Sallusti c’è sempre un posto pronto nei giornalini editi dalla Curia ma rigorosamente pagati dallo Stato.
In alternativa, bazzica le testate ultra-reazionarie del gruppo Monti-Riffeser, collegate alla famiglia dell’ex “petroliere nero” Attilio Monti.
A livello professionale, si fa le ossa come giornalista di cronaca al Messaggero, quindi al Corriere della Sera (dove diventa caporedattore), e soprattutto bruca al pascolo di Indro Montanelli: alfiere del conservatorismo di matrice liberale e vacca sacra del giornalismo italiano.
Montanelli resta un caso interessante di mitismo e mitomania, che sembra aver fatto proseliti soprattutto a sinistra… Variante meneghina del “Cieco di Sorrento”, il sulfureo Cilindro dalla redazione de ‘Il Giornale’ finge di non vedere cosa sia la destra italiana e chi sia il suo editore, “turandosi il naso” oltre che coprendosi gli occhi, prima del brusco risveglio.
Infatti, dopo la militarizzazione berlusconiana, il quotidiano si trasforma nel giornaletto padronale dello squadrismo a mezzo stampa, divenendo la roccaforte della Vandea editoriale che raggruppa il gotha contemporaneo della ‘Reazione’ clerico-fascista. In questo allettante contesto professionale, l’indipendente Sallusti, insieme agli  onnipresenti  Feltri e Belpietro, appartiene alla Sacra Trimurti a libro paga, che si alterna alla direzione dei principali quotidiani conservatori, trasformati in uffici di difesa ad oltranza degli interessi del Capo. Nell’ingaggio  militante,  si  distingue come specialista nei ‘lavori sporchi’ di penna e manganello. Più che un giornalista sembra un ausiliare del collegio difensivo, pronto ad immolarsi ovunque ci siano da perorare le cause personalissime del suo editore e padrone.
Ed al meritocratico Sallusti non sono certo estranei i vantaggi legati alle posizioni di rendita dell’editoria assistita… Certo non è un problema far quadrare i bilanci e rimpinguarsi lo stipendio, quando si è direttori di giornalini dalla tiratura irrisoria come Libero, beneficiato però da circa 40 milioni di euro di finanziamenti pubblici in soli 7 anni.
Facile pagarsi il mutuo a queste condizioni, comodo il lavoro con simili coperture in così altolocata sede, se non fosse per quell’inestinguibile alitosi di certi funerei maior domus che impegnano la propria favella in mansioni non proprio ortodosse…

«Con la caduta del berlusconismo, si spera, sarà interessante verificare se per caso finisce anche questa terrificante riunione di condominio che dura da anni nei salotti Rai e ha ormai sfondato il livello del grottesco. Queste venti o trenta personcine di folgorante mediocrità che fingono ogni sera di litigare, non importa quale sia il programma, e poi vanno tutti insieme a far casino in trattoria coi soldi del canone.
Sarebbe tutto soltanto ridicolo, se questa pagliacciata non fosse diventata l’unica rappresentazione del dibattito pubblico per milioni di cittadini e un’intera generazione di giovani. Agli ultimi, in particolare, va detto che nel mondo civile la tv pubblica non funziona in questo modo.
Nei dibattiti televisivi sulle reti pubbliche in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, tanto per cominciare gli ospiti non sono così maleducati. I conduttori, gente seria, li correggono quando citano un dato o un fatto sbagliati. Pazzesco, vero? I giornalisti si dividono anche là fra quelli di destra e quelli di sinistra, ma di fondo fanno i giornalisti. Quelli di destra per esempio non sono stipendiati dal presidente del Consiglio e non passano la vita a esaltare l’editore, perché nel resto del mondo i giornalisti si vergognano di fare i servi.
Gli esperti di economia sono veri esperti di economia, chiamati perché magari insegnano in grandi università o hanno vinto un Nobel e non perché portano una barba da carnevale, la giacca fucsia e il farfallino arancione, come quel tale Oscar Giannino. Un profeta del neoliberismo che invoca tagli e massacri sociali dall’alto di una carriera trascorsa a scrivere su giornalini mantenuti coi soldi pubblici, al solito buttati nel cesso, nel caso specifico La Voce Repubblicana, il Foglio, Libero e Il Riformista.
Nelle televisioni civili naturalmente è impensabile organizzare sessanta o settanta puntate di talk show, con compagnia fissa e plastico del luogo del delitto, per fare audience sull’assassino di un bambino o una bambina. In compenso se il premier viene beccato a frequentare giri di minorenni, usa la decenza di presentarsi alla tv pubblica e rispondere a tutte le domande dei giornalisti, invece di fare lo spiritoso e mandare il personale in giro per studi con il mandato di difenderlo, in genere insultando gli interlocutori.
Ora, non si pretende che i televisionari italioti e i loro degno dirigenti, affaccendati come sono a leccare gli stivali dei padroni, si comportino come i loro colleghi liberi. Ma almeno una riverniciata la parco ospiti, un pò di rispetto per l’intelligenza del pubblico a casa, sarebbe già un enorme passo avanti o come va di moda dire adesso per ogni minima fesseria: una grande riforma.»

 di Curzio Maltese 
 (26 Novembre 2010)

Homepage

LIBRI AL ROGO

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 21 settembre 2010 by Sendivogius

Il sommo disgusto per le miserie quotidiane di un’Italietta sempre più incanaglita nella sua mediocrità senza riscatto, superata la crisi di rigetto, lascia necessariamente spazio alla noia, profonda ed inesorabile, nel panorama delle ordinarie meschinerie da Basso Impero.
È una questione di sopravvivenza, di doveroso distacco dai liquami tossici di una repubblichetta bananiera camuffata da ‘grande potenza’.
Perciò, questa volta parliamo di libri. E, soprattutto, di uno in particolare…

IMPRIMATUR
 Nel Marzo del 2002, la Mondadori pubblica nella collana degli Omnibus un ponderoso romanzo storico dal titolo promettente: “Imprimatur” (sia stampato).
L’opera, non priva di ambizioni letterarie, è il frutto delle fatiche di due autori esordienti (
Rita Monaldi  & Francesco Sorti) e costituisce il primo libro di una sorta di eptalogia, composta da altri sette volumi, i cui titoli dovrebbero a loro volta formare un aforisma dal significato sibillino: “IMPRIMATUR SECRETUM VERITAS MYSTERIUM UNICUM …” I due titoli mancanti, fondamentali per completare la frase in latino, verranno rivelati dagli autori solo al momento della pubblicazione dei due ultimi romanzi della serie.  
 “Imprimatur” è ambientato alla fine del XVII secolo in una Roma barocca e crepuscolare, in cui le vicende dei personaggi, costretti ad una forzosa convivenza nella locanda del Donzello dove vivono reclusi per un sospetto caso di peste, si intrecciano con i grandi accadimenti europei all’insegna del più spregiudicato cinismo politico: dall’ascesa alla caduta di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle Finanze di re Luigi XIV, passando per gli intrighi consumati alla corte del Re Sole; l’assedio di Vienna da parte delle armate ottomane (siamo nel 1683) e la vittoria cristiana contro gli invasori Turchi; il papa Innocenzo XI ed i suoi inconfessabili segreti, legati ai commerci della sua famiglia: gli Odescalchi di Como…
Comune denominatore degli eventi e filo conduttore degli intrecci è l’ambiguo ed intrigante abate Melani, protagonista indiscusso della serie creata dai due intraprendenti scrittori. D’altra parte, gli autori sono:

«…due ex-giornalisti, lei, Rita Monaldi, dottoressa in Lettere Classiche, lui, Francesco Sorti, dottore in Storia della Musica di belle speranze, passati attraverso una brillante ma poco remunerata trafila in giornali di un certo calibro qualitativo in ambito nazionale (il giornale L’Indipendente, ad es., prima che perdesse del tutto la sua indipendenza per lei, Il Mondo settimanale di economia e finanza), scrivono, dopo dieci anni di ricerche di archivio, un romanzo al cui centro è il mondo politico ed ecclesiastico che ruota intorno alla figura di Atto Melani.
Questo straordinario personaggio realmente esistito, un castrato pistoiese di rare qualità canore che era stato il fenomeno musicale della Francia di Mazzarino e del suo re Luigi XIV, si rivelava ad uno sguardo storico più attento anche un talento spionistico e politico di primordine in grado di gestire e di pilotare scandali di grande importanza nell’ambito delle corti europee di maggiore rilevanza, a partire da quella pontificia. Melani, peraltro, era stato l’oggetto della tesi di laurea di Francesco Sorti e il primo interessamento nei suoi confronti era venuto proprio dalla musica.»
 
 di Giuseppe Panella
 (testo integrale QUI)

Il Caso
 Il romanzo si rivela essere un inaspettato successo editoriale, guadagnando ottime posizioni sulle classifiche di vendita, nonostante il lancio in sordina e le critiche non sempre lusinghiere.
“Imprimatur” arriva a raggiungere la terza edizione in poco più di un anno dalla sua prima pubblicazione…

«Dopo di che il ciclo editoriale si ferma e il libro scompare dagli scaffali delle librerie. Ogni tentativo di ristamparlo in Italia anche presso altri editori dopo il rientro dei diritti nelle mani dei suoi due autori fallisce miseramente mentre, invece, il libro viene tradotto con successo notevole in Olanda, in Francia, in Spagna e anche altrove (l’edizione inglese sarà lanciata nel 2006).
A tutt’oggi Imprimatur è un libro introvabile in Italia e di esso non si parla affatto se non nel sito web dei suoi ammiratori irriducibili. Anche durante la sua permanenza in libreria di esso i giornali, nonostante l’impegno profuso dai suoi instancabili autori, hanno parlato poco e male, insistendo su un improbabile parallelo con Il nome della rosa di Umberto Eco (cui pare assomigli ben poco) e riducendo il tutto a un giallo storico come ce ne sono tanti.
Ma qual è il contenuto di questo romanzo mastodontico (640 pp. nella sua edizione iniziale) che ha turbato il sonno dei suoi censori e dei suoi detrattori accademici e professionali e ha entusiasmato, d’altro canto, i suoi moltissimi lettori “medi” di tutta Europa?
Il romanzo è situato nel 1683, all’epoca della gloriosa battaglia di Vienna che chiude la stagione più significativa dell’avanzata islamica in Europa. Il merito di aver fermato i Turchi alle porte d’Europa è di solito attribuito a Papa Innocenzo XI, Benedetto Odescalchi, la cui figura appare sempre circonfusa di gloria tutte le volte in cui il suo operato viene citato in occasione di questo importantissimo episodio militare. Eppure questo Papa beatificato soltanto nel secondo Novecento (ma mai canonizzato) risulta fortemente ridimensionato nel libro di Monaldi & Sorti.
Secondo documenti d’archivio da loro rinvenuti nel corso delle loro ricerche, il Papa in oggetto, vinto dalla sua brama smisurata di denaro che lo faceva agire in qualità di usuraio in combutta con altri membri della propria famiglia, avrebbe prestato forti somme all’allora Stadtholder Guglielmo III d’Orange e, per rientrarne in possesso con gli interessi, avrebbe favorito la sua investitura a re d’Inghilterra in contrapposizione all’erede legittimo Giacomo II Stuart (che aveva il torto, però, agli occhi degli inglesi di essere papista e desideroso di restaurare la religione cattolica in Inghilterra). E’ quella che la storiografia ufficiale inglese chiamerà poi sempre come la Gloriosa Rivoluzione del 1688-1689 senza però mai far parola dell’ingerenza vaticana nella questione interna.
Questo scoop storiografico (provato da documenti d’archivio catturati dalla famelica coppia di cacciatori di documenti  alla ricerca di pezze d’appoggio per il loro libro) sarebbe una delle ragioni principali (se non la Ragione principale!) della damnatio memoriae cui sarebbe stata confinata la loro opera. Su questo punto, nonostante le tante interviste rilasciate da Monaldi & Sorti al riguardo e le polemiche avvenute però rigorosamente soltanto su giornali esteri, la verità è ben lungi ancora dall’emergere. I difensori del libro parlano di ingerenze vaticane; i suoi avversari (come Marco Meschini dell’Università Cattolica di Milano) sostengono, invece, la tesi del ciclo “naturale” del bestseller che avrebbe esaurito il suo compito di intrattenimento una volta arrivato allo statuto di “tascabile”. Prendere posizione su questo aspetto della questione senza aver letto il libro sarebbe più che una leggerezza un errore critico.»

  di Giuseppe Panella (Retroguardia)

Per uno strano capriccio del caso, abbiamo letto il famigerato “Imprimatur” (graditissimo regalo di un carissimo amico) nella versione italiana edita dalla Hoepli (Marzo 2010), su concessione dell’editore olandese De Bezige Bij. Questo perché nel frattempo il romanzo è diventato un best seller internazionale, pubblicato in ben 45 paesi e tradotto in una ventina di lingue straniere, compreso il coreano.

Esiste una sola verità? 
 Siamo sinceri: a lettura conclusa permane l’imbarazzante sensazione che il ‘caso’ sia stato, come dire, ingigantito oltre le sue reali dimensioni… Ciò dà adito al fastidioso sospetto che si possa trattare di una forma, piuttosto originale, di promozione editoriale sulla scia dei rumores di un possibile boicottaggio di natura censoria, legate a (improbabili) “vendette vaticane” che tanto stimolano la fantasia di certa stampa anglosassone (e protestante).
 Non aiuta a dipanare  alcuni (spiacevoli) dubbi, l’assenza pressoché totale di riscontri oggettivi nell’attività di boicottaggio, con riferimenti certi e rimandi riscontrabili alle censure ed alle ostracizzazioni delle quali Imprimatur è vittima prediletta.
Ci si riferisce ai detrattori sempre in termini vaghi. E questo fa onore ai due autori che rifuggono il pettegolezzo polemico, tuttavia impedisce ad un eventuale osservatore esterno di farsi un idea precisa… Un piccolo esempio:

Intanto, su un giornale milanese appartenente al fratello dell’editore-presidente del Consiglio, un noto storico cattolico pubblica una recensione insolitamente ostile, dove riferendosi agli autori (fino ad allora sconosciuti) commenta che «non se ne può più di gente così».

Naturalmente, si allude a Il Giornale di famiglia; l’editoriale in questione è probabilmente datato 24/03/2002, a firma di Marco Meschini.
Meschini è uno storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, coerentemente con la sua formazione cattolica un tantino tradizionalista; specializzato in storia militare ed ecclesiastica, ha una spiccata passione per le crociate.
Per rimanere nell’ambito di giornali spazzatura, al contrario di
Giordano Tedoldi, “redattore culturale” di quell’ossimoro giornalistico chiamato Libero, Marco Meschini (a prescindere dalla condivisione delle idee) è un ottimo divulgatore con competenze culturali tutt’altro che disprezzabili. Nella fattispecie, noi abbiamo avuto il piacere di leggere “1204: L’Incompiuta – la IV Crociata e la conquista di Costantinopoli” pubblicata dall’editrice cattolica ‘Ancora’ nel 2004. Sorvolando sull’insana passione che l’Autore nutre per Simon de Montfort (uno dei troppi macellai della Storia, che di lì a poco si sarebbe dedicato allo sterminio degli eretici Albigesi), “1204:l’Incompiuta” è un’opera di piacevolissima lettura, con notevoli conoscenze nell’ambito della poliorcetica ed una grande capacità espositiva. In virtù di ciò, sarebbe stato interessante leggere la stroncatura di Meschini e le sue motivazioni, pretestuose o meno che fossero, contro “Imprimatur”.

Il Romanzo
 Col giudizio soggettivo e parziale del lettore smaliziato, superata una elitaria diffidenza per i “successi di massa”, possiamo dire che Imprimatur è un buon romanzo, non eccelso, con interessanti spunti narrativi e qualche limite.
L’impronta femminile nella scrittura e nella caratterizzazione dei personaggi (che in alcuni casi hanno una natura troppo femminea) è talmente evidente, da lasciar supporre che buona parte della stesura letteraria sia opera di Rita Monaldi.
L’ambientazione quasi claustrofobica del romanzo che si svolge interamente in spazi chiusi e circoscritti (le camere della locanda; le fogne; i cunicoli sotterranei della città…) avrebbe richiesto forse una maggior interazione dei personaggi che sono tanti ed interessanti, soprattutto se si considera il numero degli avventori (una decina!) confinati al Donzello: Monsieur De Mourai muore subito e non fa testo; l’oste Pellegrino rimane allettato in stato catatonico per i 4/5 del pur voluminoso romanzo; l’inglese Bedfordi marca visita e rimane fuori gioco per quasi l’intera storia; il napoletano Stilone Priaso ed il veneziano Brenozzi sono due ottime comparse che potevano essere spese meglio… Si ha come l’impressione che una buona parte dei personaggi rimanga come ibernata nelle proprie camere, alternandosi a turno per brevi comparsate in una sorta di giostra virtuosa ma fugace. E questo è un piccolo delitto per un romanzo di 600 pagine, specialmente quando il protagonista ed il suo comprimario sembrano invece girare a vuoto troppo spesso, per decine di pagine che potevano essere spese meglio. Di fronte ad un così grande
numero di attori, viene in mente A.Dumas capace di infarcire il suo “Conte di Montecristo” con eserciti di comprimari, perfettamente delineati e con tanto di capitolo dedicato.
Cosa grave, l’intreccio a tratti diventa prevedibile mentre il secretum, intorno al quale ruota parte della storia, nella sua improbabilità scientifica, seppur affascinante, rasenta l’assurdo e quindi pregiudica la credibilità dell’insieme, insieme ad altre incongruenze: personaggi canterini, che chiacchierano troppo e forniscono troppe spiegazioni a perfetti estranei; sguatteri di bottega con istruzione medio-alta; tombaroli che pur vivendo nelle fogne discettano di teologia ed astrologia, lasciando intendere che conoscano benissimo il latino…  Si  prefigura  una Roma seicentesca dove tutti sembra vadano oltre i rudimenti dell’alfabetizzazione primaria.

In compenso, lo stile è scorrevolissimo, ben curato ma mai noioso, contribuendo non poco al piacere della lettura nel suo insieme. Tuttavia è talmente piano da risultare, a volte, piatto.
 La descrizione della Battaglia di Vienna contro i Turchi, che pur si presterebbe bene a descrizioni epiche con i coreografici ussari alati della cavalleria polacca, è praticamente inesistente e priva di qualsiasi pathos. Ripensando a casi analoghi, opportunamente depurato dagli stucchevoli trionfalismi, persino un dignitoso romanzetto storico come
L’ultimo crociatodi Louis De Whol, che ripercorre le gesta di Don Giovanni d’Austria, riesce spesso ad essere superiore nelle descrizioni e in certa ricostruzione d’epoca.
Gli omaggi letterari invece sono molteplici e riconoscibili…
L’opera è strutturata in dieci giorni, tanto dura la quarantena, e l’ispirazione al
Decamerone di Boccaccio è evidente; né mancano i richiami ad Agatha Christie che contribuisce a conferire al romanzo una certa impronta ‘popolare’: il protagonista Atto Melani presenta non poche similitudini con l’investigatore belga Hercule Poirot.
Le peregrinazioni notturne nella città sotterranea, con i suoi personaggi stravaganti, ricordano invece certi romanzi d’appendice delle letteratura francese; in particolar modo, Eugène Sue e Victor Hugo (ma senza possedere nulla delle loro denunce sociali). I
“corpisantari”, i cacciatori di reliquie che aiutano l’abate Melani nelle sue investigazioni, ricordano la “Corte dei Miracoli” che popola i bassifondi di Parigi; il deforme Ciacconio richiama alla mente il più famoso campanaro deforme della cattedrale di Notre Dame.
A dispetto di certe recensioni entusiastiche, pubblicate all’estero, Imprimatur non può minimamente rivaleggiare con Umberto Eco e di certo non è superiore a “Il Nome della Rosa” (non scherziamo!) che rimane un capolavoro insuperabile, unico nel suo genere, dal quale lo separa un abisso incolmabile. Eventuali accostamenti tra le due opere rivela una sola verità: i recensori non hanno letto il romanzo di Eco.
Invece, non si riesce davvero a capire il motivo di tanta ostilità in Italia ed il boicottaggio messo in atto nella distribuzione e pubblicazione di Imprimatur, che comunque rimane nettamente superiore rispetto all’incredibile mole di spazzatura (soprattutto fantasy) messa in circolazione dall’asfittico circuito editoriale italiano.
Papa Innocenzio XI viene lambito appena dalle critiche per la quasi totalità del romanzo e in ogni caso ciò è funzionale alla finzione narrativa, dunque non si vede dove sia l’intollerabile pietra dello scandalo. L’attacco (se così si può definire) più duro si ha praticamente a libro concluso:

«Il Beato Innocenzo fu complice dei protestanti a danno dei cattolici; lasciò che l’Inghilterra fosse invasa da Guglielmo d’Orange, e solo per farsi restituire un debito in denaro.
Papa Odescalchi fu poi finanziatore del traffico negriero, non rinunciò a possedere schiavi personalmente e trattò con crudeltà sanguinaria vecchi e moribondi.
Fu un uomo gretto e avaro, incapace di elevarsi al di sopra delle preoccupazioni materiali, ossessionato dal pensiero del lucro e del denaro.
La figura e l’opera di Innocenzo XI furono quindi celebrate ed elevate ingiustamente, con argomentazioni false, fuorvianti o parziali. Vennero occultate le prove: l’inventario del testamento di Carlo Odescalchi, le lettere e le ricevute commerciali dell’archivio Odescalchi dal 1650 al 1680, la corrispondenza del segretario di Stato Casoni, i chirografi sugli schiavi citati da Bartolotti, più altre carte di cui segnalo la scomparsa, per lo più inspiegabile nei documenti finali.
Alla fine trionfò dunque la menzogna, e il finanziatore degli eretici fu detto Salvatore della Cristianità. Il commerciante avido divenne un saggio amministratore, e il politico testardo uno statista coerente; la vendetta si travestì da orgoglio, l’avido venne chiamato frugale, l’ignorante si trasformò in uomo semplice, il male prese i panni del bene e quest’ultimo, abbandonato da tutti, si fece terra, polvere, fumo, ombra, nulla.»

(Addendum; pagg. 529-530
 

E comunque è niente rispetto all’immagine pessima, e veritiera, di Gian Pietro Carafa (Paolo IV) che viene dipinta dal collettivo Luther Blisset nelle pagine di “Q” (Einaudi, 2000).
Forse l’errore (e la “colpa”)  più imperdonabile presente nell’opera di Monaldi & Sordi è l’aver osato allegare i documenti storici (e consultabili) che provano il coinvolgimento della famiglia papale degli Odescalchi e dello stesso pontefice in traffici illeciti, di dubbia natura, tra i quali  il commercio di schiavi africani (Archivio di Stato di Roma, Fondo Odescalchi, XXIII A1,c.216; cfr. anche XXXII E 3,8) e l’attestazione di come una parte consistente dell’indegno commercio di carne umana fosse in realtà appaltato a mercanti toscani e genovesi (i Lomellino, i Grillo, i Feroni..) indirettamente legati agli Odescalchi del comasco.
È difficile credere che l’appendice posta alla fine del libro, con la sua copiosa molte di riferimenti accademici e bibliografici, con i suoi estratti di pagamento tratti dai libri mastri dell’epoca, insieme alla ricostruzione dei finaziamenti ricevuti dal protestante Principe d’Orange per mezzo dei bolognesi Bartolotti, trapiantati ad Amsterdam, terrorizzi tanto il Vaticano a tal punto da imbastire una simile azione di boicottaggio. È lecito pensare che la maggior parte dei lettori abbia saltato in blocco la lettura della sezione documentale, che comunque contiene più congetture che prove. Ed è grave che alla confutazione empirica si preferisca l’oblio della censura.

Ammesso poi che di vera censura si tratti.

Homepage

I SOLITI IGNOTI

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 24 aprile 2010 by Sendivogius


In virtù dell’obbligatorietà dell’azione penale, che qualcuno suggerisce di abolire, la Procura di Roma “ha disposto il procedersi nei confronti di ignoti per il reato di calunnia aggravata e continuata  ai danni di Marco Garatti, Matteo Dell’Aira, e Matteo Pagani”, i tre operatori umanitari di Emergency impegnati in Afghanistan. I volontari furono sequestrati il 10/04/2010 dai servizi segreti afghani e detenuti illegalmente, per 8 giorni, in una prigione sconosciuta, senza alcuna assistenza legale né formalizzazione ufficiale dei capi d’accusa. In proposito, la violazione delle procedure d’arresto e di carcerazione avrebbero dovuto suscitare una certa riprovazione delle autorità italiane, dal momento che all’Italia, tra i vari compiti, è stata demandata anche la riorganizzazione del sistema penale (QUI). In alternativa, se avete problemi a visualizzare il contenuto del link, potete cliccare QUI.
  Immancabili come sempre, coerenti con la filosofia che ispira le menti sublimi del nuovo Partito dell’Amore sottolio di ricino, sono subito arrivate le fragorose esternazioni dei nostri festaioli membri di governo, rivolte contro ben altro obiettivo…
Tra gli “ignoti”, sui quali la procura romana si guarderà bene dall’indagare, ci sono infatti gli specialisti della calunnia organizzata a mezzo stampa, raggrumati nelle più orride discariche della peggior stampa padronale. Parliamo, naturalmente, di
‘Libero’ e ‘Il Giornale’: le due cloache gemelle che si scambiano i liquami, secondo il principio dei vasi comunicanti; le due voci della fogna a direzione interscambiabile per omologhi, tramite il tandem Belpietro-Feltri uso a mazzolar diffamando.

Ma nell’affollato club dei soliti ignoti c’è pure mezza fascisteria di governo, con la partecipazione straordinaria del ministro Franco Frattini: lo stoccafisso surgelato agli Affari Esteri, che alla vigilia degli arresti ci delizia con una preghierina laica, ribadendo la sua “piena fiducia nelle autorità di Kabul”, impalato nel suo consueto (e innaturale) rigor mortis da zombie governativo:

«Prego con tutto il cuore da italiano che quelle accuse non siano vere, perché l’idea che possano esserci degli italiani per i quali anche una parte di quelle accuse siano vere, mi fa rabbrividire.
(…) Lo prego davvero di tutto cuore, perché sarebbe una vergogna per Italia.»

  (11 Aprile 2010 – Franco Frattini)

Ogni paese ha le sue vergogne nazionali… le nostre generalmente indossano gessati e proferiscono pensierini imbarazzanti, all’insegna di una retorica patriottarda da libro ‘Cuore’, nell’ostentazione compiaciuta della sua arci-italianità, senza inutili foglie di fico a coprir le pudenda.

Se il ministro Frattini prega, il suo sottosegretario è perplesso:

«Gli arresti devono far riflettere Gino Strada e la sua organizzazione, che forse da umanitario fa un po’ troppa politica. Il governo italiano deve accertare la verità  e mi auguro che la verità dia ragione a Strada, ma ho delle perplessità»

 Alfredo Mantica, sottosegretario agli Affari Esteri.
 (11 Aprile 2010)

Chi invece non ha alcun dubbio è Ignazio Benito La Russa, il sempre loquace Ministro della Guerra con la perfetta conoscenza del caso:

«Gino Strada dovrebbe evitare di accusare il governo afghano, di gridare al complotto della Nato e di tirare dentro il governo italiano. Sarebbe più saggio se, in attesa di sapere come sono andate le cose perché non ha conoscenza del caso specifico, Strada prendesse le distanze dai suoi collaboratori, perché può sempre succedere di avere accanto, inconsapevolmente, degli infiltrati. Nel passato è accaduto tante volte. (…) La storia del complotto non sta in piedi»

 (12 Aprile 2010)

E siccome i didimi vanno sempre a coppia, non potevano mancare le strombazzate dell’instancabile Maurizio Gasparri, detto ‘Il Merda’:

«Sul caso Emergency-Afghanistan il governo italiano deve intervenire, ma per le ragioni opposte a quelle citate da certi personaggi. Già in occasione di altre vicende emersero opinabili posizioni e contatti di questa organizzazione. Ora che ci fossero armi in luoghi gestiti da questa gente si è visto chiaramente su tutte le televisioni. Il nostro governo deve tutelare la reputazione dell’Italia che impegna le proprie Forze armate in Afghanistan e in altre parti del mondo a tutela della pace e della libertà minacciate dal terrorismo. Chi dovesse vigilare poco, e siamo generosi a limitarci a questo, crea un gravissimo danno. Ci riferiamo ad Emergency. L’Italia non può essere danneggiata da queste situazioni. La nostra linea è chiara. Quella di altri no!»

Perciò la procura capitolina si risparmi pure le manfrine dell’indagine, con tanto di rogatoria internazionale; per scoprire i più che notori, le basterebbe bazzicare i dintorni di Palazzo Chigi, senza spostarsi da Roma.

Homepage