Fine del mese, tempo di bilanci. Le quotazioni di governo ultimamente sono un po’ in ribasso. Fa piacere perciò affiancare ai nostri vecchi amici delle Libertà (su cauzione) qualche new entry giunta a ravvivare la florida palude delle boiate di governo. Perché in Italia, un “politico” (come i diamanti e la prima moglie) è per sempre. Alla sinistra del Re, è tempo di sedute spiritiche e di insane evocazioni medianiche. Si dice che nelle notti senza luna, annunciati dal clangore metallico di catene, spettri lamentosi si aggirino sugli spalti del PD in rovina… essere o non essere… terrorizzando i Democrat in perenne dibattito, con inquietanti manifestazioni ectoplasmatiche: le eterne presenze di una saggezza antica.
Ed è un vero delitto avere tante intelligenze così poco valorizzate…
Hit parade del mese :
1. I MISERABILI
[15 Lug.] «Una diaria di 290 euro! ‘Sta miseria. Non ci si sta dentro. Questi non sanno cosa si prende al Parlamento italiano» (Clemente Mastella,deputato per le nuove povertà)
2. MERITOCRAZIA
[01 Lug.] «Mi sono solo interessato qualche volta di filosofia del diritto, sapendo di non essere certamente un giureconsulto. La garanzia era essere un politico, perché la politica non richiede di esser tecnici» (Clemente Mastella,ex Ministro di Grazia e Giustizia)
3. REVISIONI (I’ve got a Nightmare)
[15 Lug.] «Nel ’96 io dissi: “Un giorno o l’altro si dovrà arrivare a un’Internazionale né comunista né socialista, ma democratica”. Nel mio campo, un’affermazione difficile da fare. Ma era lo stesso concetto che esprimeva Craxi» (Walter Veltroni, profeta di sventure)
4. COSA FARE DA GRANDE
[18 Lug.] «Ho molto tempo libero, adesso voglio andare a fare l’osservatore in Commissione antimafia e mi sembra un’ottima cosa, c’è un sacco di roba da osservare sul fronte della mafia e della politica in questo periodo: speriamo che l’osservazione porti consiglio» (Walter Veltroni, l’osservartore romano)
5. NON E’ MAI TROPPO TARDI
[18 Lug.] «Sto lavorando a un testo sul conflitto di interessi molto semplice: ci deve essere incompatibilità tra funzioni pubbliche e possesso di mezzi di comunicazione» (Walter Veltroni, l’importanza di partecipare)
6. Emergenza Rifiuti (I): SCORIE TOSSICHE
[28 Lug.] «Abbiamo rinunciato a tutto, tranne che ad un punto sul quale insisteremo fino alla fine: ci dovrà essere un albo regionale al quale potranno iscriversi tutti i professori che vogliono. Ma prima dovrà essere fatta una pre-selezione che attesti la tutela e la valorizzazione del territorio da parte dell’insegnante. Il loro livello di conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni e della lingua della regione in cui vogliono andare ad insegnare.
(…) I titoli di studio non garantiscono un’omogeneità di fondo e spesso risultano comprati. Pertanto non costituiscono una garanzia sull’adeguatezza dell’insegnante. Questa nostra proposta che, ripeto, è l’unico punto che noi chiediamo venga inserito nella riforma, punta ad ottenere una sostanziale uguaglianza tra i professori del Nord e quelli del Sud. Non è possibile, infatti, che la maggior parte dei professori che insegna al Nord sia meridionale» (Paola Goisis, capogruppo in Commissione Cultura alla Camera)
7. Emergenza Rifiuti (II): RETTIFICHE
[29 Lug.] «Chiunque abbia scritto che la Lega vuole far fare il test di dialetto ai professori, o ha preso una cantonata o vuole mascherare il proprio fallimento” (Paola Goisis, prof. e pedagoga tosco-padana)
8. AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA
[06 Lug.] «Non sono un’ insegnante, ma mi occupo di politica da dodici anni e qualche esperienza ce l’ ho. Intendo impegnarmi. Saranno poi i fatti a parlare per me» (Maria Stella Gelmini, liquidatore scolastico)
9. QUESTIONE DI TESTA
[15 Lug.] «Sono rimasto coerente con quello che ho sempre detto. Testa di cazzo» (Giulio Tremonti, una vera Testa…)
10. L’ITALIA CHE PRODUCE
[29 Lug.] «Sono maturi i tempi per dar vita ad un Parlamento del Sud» (Raffaele Lombardo, la pulce con la tosse)
«Ho sempre saputo che in questo paese è pericoloso avere delle opinioni. Un pericolo sottile ma controllabile... Almeno fin quando non ci inciampi»
(Alack Sinner)
LIBERTHALIA – Libera Commedia nella colonia corsara
Schegge impazzite, Idee, Cultura, Frammenti resistenti e Opinioni controccorrente con un pizzico di ironia e una goccia di vetriolo.
Visitatori:
1.249.809 accessi
«…conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno, non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti li considererei detestabili…»
I commenti sono liberi, ma voi non ve ne approfittate o verrete trattati di conseguenza. E senza troppi complimenti.
COMMUNITY:
«Essere vivo, interessato, vedere le cose, vedere l’uomo, ascoltare l’uomo, immedesimarsi nel prossimo, sentire sé stessi, rendere la vita interessante, fare della vita qualcosa di bello e non di noioso.»
– Erich Fromm –
“Il coraggio di essere”
«Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte ad un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«Riempi i loro crani di dati non combustibili, imbottiscili di “fatti” al punto che non si possano più muovere tanto sono pieni, ma sicuri di essere “veramente bene informati”. Dopo di che avranno la certezza di pensare, la sensazione di movimento, quando in realtà son fermi come un macigno. E saranno felici, perché fatti di questo genere sono sempre gli stessi. Non dar loro niente di scivoloso e ambiguo come la filosofia o la sociologia affinché possano pescare con questi ami fatti ch’è meglio restino dove si trovano. Con ami simili, pescheranno la malinconia e la tristezza»
(R.Bradbury – “Fahrenheit 451”)
«Nel sogno c’è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch’è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare»
(D.Buzzati – “Il Deserto dei Tartari”)
«Un sogno è una scrittura, e molte scritture non sono altro che sogni…»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«…Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio»
(J.L.Borges)
“Io non sono mai stato un giornalista professionista che vende la sua penna a chi gliela paga meglio e deve continuamente mentire, perché la menzogna entra nella qualifica professionale. Sono stato giornalista liberissimo, sempre di una sola opinione, e non ho mai dovuto nascondere le mie profonde convinzioni per fare piacere a dei padroni manutengoli.”
(A.Gramsci - 'Lettere dal carcere')
“Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io considero degno di ogni più scandalosa ricerca”
(P.P.Pasolini)
“Nulla potrebbe essere più irragionevole che dare potere al popolo, privandolo tuttavia dell’informazione senza la quale si commettono gli abusi di potere. Un popolo che vuole governarsi da sé deve armarsi del potere che procura l’informazione. Un governo popolare, quando il popolo non sia informato o non disponga dei mezzi per acquisire informazioni, può essere solo il preludio a una farsa o a una tragedia, e forse a entrambe”
(J. MADISON - 4 Agosto 1822. Lettera a W.T. Barry)
“Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.”
(Joseph Pulitzer)
--------------------------------------
fortezza_bastiani@hotmail.com
Scrivere è un diritto.
Rispondere non è un obbligo
"Liberthalia" utilizza i cookies per implementare alcune funzionalità di sistema. Accedendo a questo sito acconsenti al loro uso. Clicca su 'informativa' per saperne di più; oppure su 'esci' per abbandonare la pagina.INFORMATIVAESCIBISCOTTINI