Archivio per Guerra di Secessione

SAND CREEK

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 30 novembre 2014 by Sendivogius

The Birth of a Nation (1915)

Massacri, stragi, etnocidi.. sono elemento ricorrente nella storia dell’umanità, tanto da costituire l’unico aspetto universalmente condiviso su scala globale fin dagli albori dei tempi. Se dovessimo prendere per buone le ipotesi più recenti, persino gli uomini di Neanderthal si sarebbero estinti in seguito ad un deliberato atto di sterminio, praticato con ferocia dal più “evoluto” Homo sapiens: l’umanità gattonava da poco sulla faccia della terra agitando pietre e bastoni, senza nulla sapere della lavorazione dei metalli o dei rudimenti fondamentali per l’agricoltura, che già si produceva nel suo primo genocidio.
In compenso, col tempo e con l’evoluzione, la pratica si è affinata così da estendersi con efficacia su scala di massa ancor maggiore, potendo contare su mezzi e strumenti sempre più sofisticati, fino ai massimi risultati raggiunti nell’età contemporanea…
American Nazi party pickets bookshop in 1962Nel corso dei secoli, qualunque fosse la latitudine, razza, o religione, ogni popolo ha dato il suo fondamentale contributo nell’album delle atrocità, che sono sempre state perpetrate con gusto particolare e consumate con una certa creatività omicida.
Rio Grande  E se la ferocia eliminazionista, ovviamente ammantata delle migliori intenzioni in nome del “progresso”, della “civilizzazione”, o della “sicurezza nazionale”, è stato uno dei tratti distintivi per l’affermazione dei moderni stati-nazione, pochi hanno celebrato le proprie efferatezze, incastonandole in una sorta di cornice epica di compiaciuta esaltazione, come nel caso della grande democrazia americana che ha fatto della dicotomia schmittiana Amico/Nemico l’essenza costitutiva della sua identità ‘nazionale’, parallelamente allo sviluppo di una propria “teologia politica”; per giunta con ampio anticipo sui tempi, rispetto alla formulazione teorica del giurista tedesco.
Nascita di una nazione - La croce ardente del Ku Klux KlanTra gli innumerevoli bagni di sangue che hanno consacrato l’ascesa della nazione americana nella sua compiuta definizione identitaria, in concomitanza coi 150 anni esatti dalla consumazione della strage (29/11/1864), vale la pena di ricordare il massacro di Sand Creek.
Sand Creek massacre by Andy ThomasNel 1864, la guerra civile che oppone i secessionisti della CSA agli unionisti del Nord non è ancora terminata, che già la Federazione guarda con bramosia agli immensi territori dell’Ovest: una sorta di dispensa interna dalle risorse potenzialmente illimitate e tutta da colonizzare, dove convogliare le masse di disperati provenienti da ogni angolo della vecchia Europa. Che poi le terre in questione fossero già occupate, era questo un aspetto del tutto secondario e non certo tale da costituire un problema, per una nazione avviata verso le sorti radiose di un destino manifesto, ovviamente predestinata ad una espansione incontrollata della “razza bianca anglosassone” per volontà divina.
US cavalry and indian scoutPer incentivare la migrazione verso le Grandi Pianure occidentali, nel 1862 il Congresso degli Stati Uniti promulga l’Homestead Act: tutte le terre poste al di fuori dei confini originari delle tredici colonie vengono considerate terreno demaniale da assegnare a chiunque ne faccia richiesta. Ripartiti in lotti di 65 ettari (estensibili), i terreni sono ceduti a titolo gratuito agli assegnatari dopo 5 anni di usufrutto legale. Ovviamente, gli eventuali diritti The Art of Howard Terpning (2)delle popolazioni indigene di cacciatori semi-nomadi, che sulle terre oggetto dell’annessione vivono già da qualche millennio, non vengono minimamente presi in considerazione. Frazionati in clan rivali e gruppi tribali spesso in lotta l’uno contro l’altro, i popoli delle Grandi Pianure (Cheyenne, Dakota, Arapaho..) si ritrovano in poco tempo catapultati dal neolitico all’età moderna, in una società complessa e irriducibilmente aliena che non comprendono e nella quale risulta loro impossibile integrarsi. D’altra parte, i coloni considerano i “pellerossa” poco più che animali e meno che dei selvaggi: un inutile ingombro all’avanzata di sviluppo e progresso.
nativeSecondo il copione classico di ogni espansione coloniale, con gli indigeni vengono siglati “patti di eterna amicizia”, si scambiano doni, si promette assistenza e protezione militare, si definiscono le zone di caccia, si delimitano le rispettive aree di influenza. Sono trattati che vengono blandamente rispettati da ambo le parti, fintanto che non si intensificano gli insediamenti dei colonizzatori.
All’occorrenza, i capitribù vengono ‘invitati’ d’imperio nei forti militari a sottoscrivere contratti capestro (che all’occorrenza vengono violati secondo convenienza), in cui cedono volontariamente la terra. Quindi sono costretti letteralmente a levare le tende e trasferiti di forza in qualche ritaglio di terreno, sempre più ristretto ed il più inospitale possibile, sperando che fame e malattie facciano il resto. Ove ciò non avvenga, provvede l’esercito.
us-cavalry-battle-prairie-dog-creekIl destino riservato alle “selvagge” popolazioni degli Cheyenne e degli Arapaho del Colorado nel 1864 non fu poi molto diverso da quello in cui un paio di anni prima erano incorsi i Dakota del Little CrowMinnesota. In merito, il generale John Pope, al comando della spedizione punitiva del 1862 contro la tribù ribelle di Little Crow, ha le idee chiarissime su come vadano trattati gli oriundi, considerati maniaci e bestie feroci coi quali nessun accordo può essere considerato valido. John PopeIl Gen. Pope istituisce deportazioni in condizioni proibitive. Sollecita impiccagioni di massa, mentre i suoi tribunali militari sfornano condanne in serie, dopo processi sommari che non prevedono alcun diritto alla difesa. Istituisce taglie da 25 dollari, per lo scalpo di ogni indiano sorpreso a gironzolare nel Minnesota.
scalpoTra il 1861 ed il 1864 è la volta dei Navajo e degli Apache dell’Arizona: il capo Mandas, che è cristiano, viene catturato a tradimento, durante un incontro con le autorità militari, torturato con ferri roventi, infine ucciso e decapitato.
CherokeePrima di loro, intorno al 1830, era toccato alle “tribù civilizzate” dei Cherokee del Mississippi, ai Creek ed ai Chickasaw del Tennessee, ai Seminole della Florida… e ancor prima alla confederazione delle nazioni Seminoleirochesi. Incapaci di accantonare le proprie rivalità dinanzi al pericolo comune, in compenso le tribù si lasciano coinvolgere attivamente nelle Guerra d’Indipendenza prima, e in quella di secessione dopo, dividendosi equamente tra lealisti britannici ed indipendentisti, quindi tra confederati ed unionisti, senza ricavarne peraltro alcun beneficio in termini di riconoscimenti e trattati favorevoli.
the-long-shot“Civilizzati” o meno che fossero, i nativi vengono infatti giudicati inassimilabili al nuovo stato ‘democratico’ dalle sorti radiose. La separazione razziale, rigorosamente ammantata di una qualche legittimazione legale, costituirà una preoccupazione costante del legislatore statunitense, ansioso di preservare la purezza originale dei primi coloni wasp, sempre affamati di nuove terre da occupare.
Guerra di IndipendenzaSubito dopo la Guerra d’Indipendenza contro l’Impero britannico, le popolazioni oriunde vengono dapprima tenute separate dalla popolazione bianca, in una sorta di regime di apartheid. Quindi, man mano che aumenta l’interesse e la bramosia verso le loro terre, si ricorre ad una progressiva espropriazione, con la deportazione degli abitanti originari. I popoli autoctoni vengono espulsi in massa, al passo con le requisizioni coatte, e trasferiti in luoghi sempre più inospitali attraverso lunghe marce forzate, che spesso e volentieri si trasformano in vere marce della morte. Le “riserve indiane” verranno istituite solo quando non si troveranno terre ancora ‘selvagge’ dove poter espellere gli indesiderati.
Navajos deportati a Bosque RedondoÈ interessante notare come una delle prime forme scientificamente pianificate e organizzate di “pulizia etnica” in epoca moderna venga messa in pratica da un sistema democratico, costituzionalmente riconosciuto, per motivi squisitamente razziali. I giuristi di Washington parlano di rimozione, così come si fa coi rifiuti ingombranti. La pratica genocida, che per modalità di esecuzione poco differisce con l’eliminazione degli Armeni dell’Anatolia da parte dei Turchi un secolo fa, viene legittimata e protocollata su base legale attraverso l’Indian Removal Act del 1830.
Armenians_marched_by_Turkish_soldiers,_1915Tortura e sterminio vengono considerate come giuste “punizioni” da impartire a scopo deterrente e con severità, perché ogni atto di indulgenza o moderazione si configura sempre come una intollerabile debolezza. Ne va del prestigio nazionale! Va da sé che i peggiori eccidi vengono sempre perpetrati a scopo “difensivo”.
La “democrazia americana” non aveva ancora compiuto 60 anni, che già applicava con disinvoltura la segregazione razziale, la pulizia etnica e lo sterminio degli indiani, la schiavitù dei ‘negri’. Col tempo migliorerà, estendendo le discriminazioni agli immigrati cinesi e asiatici, ai latini e agli ispanici, facendo del linciaggio e delle esecuzioni sommarie a sangue freddo una pratica ordinaria, in una nazione sempre più militarizzata nella sua paranoia securitaria.

stop-police-terror

La Conquista del West
Pionieri Nel decennio che va tra il 1851 ed il 1861, vengono intensificati i trattati per regolare la penetrazione delle regioni attraversate dal fiume Platte, stipulando la ripartizione delle terre dal Nebraska al Missouri, fino alle Montagne Rocciose passando per il Colorado. Gli accordi sono semplici: si cedono le terre al governo federale in cambio di “doni”, che spesso e volentieri non arrivano, e ci si trasferisce di forza nelle “riserve” assegnate (e revocabili in qualsiasi momento).
Cercatori d'oroIntorno al 1858, il massiccio afflusso in Colorado di minatori e cercatori d’oro che sconfinano in territorio indiano, insediandosi nei territori di caccia delle tribù, provocano il crescente malumore di Cheyennes e Arapaho, con incidenti sempre più frequenti sulla linea invisibile della frontiera. Attratti dalla corsa all’oro, circa 100.000 coloni in gran parte provenienti dal Kansas si insediano abusivamente nei territori assegnati agli indiani neanche un decennio prima (Trattato di Fort Laramie, 1851) e fondano una propria entità amministrativa indipendente che chiamano Territorio di Jefferson, stabilendo la propria capitale la neonata città di Denver. In tale modo, costituiscono il primo nucleo del futuro stato del Colorado che verrà ufficialmente riconosciuto nel 1861, in violazione di tutti i trattati precedentemente stipulati coi nativi.
Art of Howard TerpningIl 18/02/1861, a Fort Wise, viene stipulato un nuovo accordo bilaterale: gli ‘indiani’ avrebbero rinunciato unilateralmente ai 2/3 delle terre concesse soltanto un decennio prima; tutti i nativi avrebbero dovuto trasferirsi obbligatoriamente in un’ansa ritagliata lungo il fiume Arkansas nel Colorado orientale, in cambio di un’indennità dal valore di 30.000 dollari annui, convertiti in derrate alimentari, sementi per la coltivazione, e attrezzi agricoli. L’esercito si sarebbe impegnato nella “protezione” dei nativi deportati. Il nuovo trattato viene firmato soltanto da una decina di capi tribali, tra i quali Black Kettle (Pentola Nera), Antilope Bianca, e Lean Bear (Orso Magro).
Nel 1864 la situazione precipita ulteriormente, esacerbata dal fatto che il Colorado difetta in difese, dal momento che gran parte della truppa è stata inviata al fronte per combattere nella Guerra di Secessione.
Battle of Bull Run (1861)Nell’Aprile del 1864, dopo l’ennesima razzia ai danni di alcuni rancheros, il generale Samuel Curtis, comandante federale del Dipartimento del Kansas, incarica il colonnello Chivington di provvedere alla difesa del nuovo Dipartimento del Colorado.
Col. John Milton Chivington  John Milton Chivington è un pastore metodista, con ambizioni politiche, che ha fatto carriera nell’esercito. Decisamente anti-schiavista, si è schierato dalla parte dell’Unione, distinguendosi nella Battaglia di Glorieta Pass alla quale partecipa insieme ai volontari del 1^ Reggimento cavalleggeri del Colorado. Il colonnello, investito del suo nuovo comando, si mette subito all’opera spingendo le sue rappresaglie oltre i confini della riserva indiana, attaccando indistintamente tutti i gruppi coi quali si imbatte.
The-Battle-of-Glorieta-PassIl 16/05/1865 una compagnia di cento soldati al comando del tenente Earye attacca l’accampamento della tribù di Orso Magro (Lean Bear), uno dei pochi capi che ha accettato il Trattato di Fort Wise, uccidendolo a freddo mentre disarmato agita una copia dell’accordo, reclamando il rispetto delle clausole sottoscritte appena tre anni prima.
Black HillsLa mancata corresponsione delle indennità promesse, la violazione dei diritti di transito e la distruzione delle mandrie di bisonti, provocano la feroce reazione degli indiani. In un crescendo di violenze sempre più efferate, gruppi armati di Cheyennes e Kiowas assaltano le fattorie isolate, trucidandone gli abitanti; attaccano i convogli di carri diretti verso la California; saccheggiano le Dog soldierproprietà dei coloni. A distinguersi negli attacchi, sono le spietate bande guerriere degli “uomini-cane” (i Dog Soldiers), che sfuggono ad ogni controllo dei capi moderati e si muovono autonomamente sul territorio, sotto il comando di Roman Nose (Naso Romano).
The Art of Howard Terpning (1)Il 05/07/1864, allarmato dalle notizie di una imminente rivolta generale, e dai raid sempre più cruenti che ormai si spingono fino ai sobborghi di Denver, il John Evansgovernatore John Evans promulga la legge marziale con la sospensione delle garanzie costituzionali. Dinanzi alla ferocia dei Dog-Soldiers, a Denver viene indetto lo stato d’assedio. Quindi si procede all’arruolamento di un nuovo corpo di volontari, con la creazione del 3^ Reggimento Cavalleria del Colorado.
Cavalleggeri del ColoradoIl nuovo reggimento di cavalleggeri è composto da 1150 effettivi su ferma trimestrale (per l’esattezza 100 giorni), mentre gli ufficiali vengono eletti su indicazione George L. Shuop da giovanedelle truppa. La neo-costituita unità di cavalleria viene posta sotto il comando del 28enne George L. Shoup: un subordinato del colonnello Chivington, con cui a combattuto a Glorieta Pass contro i confederati. Descritto dopo i fatti di Sand Creek come la feccia del Colorado, il 3^Reggimento in realtà arruola il meglio della buona società di Denver: commercianti, uomini di affari, impiegati di banca, avvocati, insegnanti, ingegneri e piccoli proprietari terrieri…
Colorado-3rd-Regiment-Recruiting-Poster-August-1864Si tratta di civili senza un vero addestramento militare, volontari armati scarsamente professionalizzati, traumatizzati dalle incursioni delle bande di Naso Romano.
Henry Roman NoseAl contempo però, oltre alla mobilitazione militare, si cerca di addivenire ad un nuovo accordo con i capi Cheyenne più accomodanti.
Edward W. Wynkoop, in Denver, Colorado Territory, Appx. 1865 Il 28/09/1864, il maggiore Edward W. Wynkoop, che detiene il comando della guarnigione di Fort Lyon attorno al quale si sono raccolte le tribù non ostili, scorta a Denver una delegazione dei capi Cheyenne e Arapaho che avevano a loro tempo sottoscritto il trattato di Fort Wise nel 1861, per addivenire ad una nuova intesa che li garantisca da eventuali rappresaglie armate.
Denver il 28 settembre 1864In quella che viene chiamata “Conferenza di Fort Wise”, partecipano il governatore Evans ed il comandante Chinvington, Black Kettle (Pentola Nera)oltre ai capi indigeni Pentola Nera (Black Kettle) e Antilope Bianca, senza che peraltro si raggiunga alcun accordo definitivo. Chivington telegrafa al suo diretto superiore, il gen. Curtis, per ricevere istruzioni. Lapidario, il generale boccia ogni possibile trattiva:Non voglio alcuna pace finché gli indiani non soffriranno di più.
John M. Chivington at Camp Weld with Black Kettle and his menPertanto, i clan di Black Kettle e White Antelope e gli Arapaho di Mano Sinistra (Left Hand) vengono considerati “tribù ostili”. Nonostante questo, viene permesso loro di continuare ad accamparsi a due miglia da Fort Lyon, come era stato loro ordinato appena un paio di mesi prima dal governatore Evans.
Fort LyonAgli indiani vengono fornite razioni per dieci giorni, secondo quanto prestabilito peraltro da tutti i precedenti trattati ancora in vigore. Motivo per il quale il maggiore Wynkoop, comandante del forte, verrà rilevato dal comando e messo sotto indagine disciplinare.
Major Anthony Al suo posto, viene insediato il maggiore Scott Anthony, la cui massima preoccupazione è come “punire gli indiani”. Il maggiore Anthony intima alle tribù di Pentola Nera e Antilope Bianca di accamparsi in prossimità del fiume Sand Creek, in piena Riserva, ad una sessantina di km dal forte, ed invia persino un carro ambulanza col soldato David Louderback che poi diventerà uno dei testimoni d’accusa della mattanza.
sandcreek-mapQuindi informa il comando del colonnello Chivington che un migliaio di nativi ostili si sono accampati a meno di 30 miglia dal forte, chiedendo l’invio di immediati rinforzi.
Chivington ed Anthony con ogni evidenza si rifanno alla filosofia del generale Philip Sheridan, secondo cui un buon indiano è sempre quello morto. In particolare, Chivington, con spirito evangelico come si addice ad un presbitero della Chiesa Metodista, è convinto che si debba ‘ucciderli tutti’ a scopo preventivo, compresi i bambini, perché le uova di pidocchio diventeranno pidocchi.

arapaho

Eventuali “danni collaterali” che all’epoca non venivano nemmeno contemplati rientravano nella ricerca ossessiva di una “punizione” collettiva. Come ebbe a dire lo stesso generale Sheridan:

Philip Sheridan  «Se un villaggio viene attaccato e donne e bambini muoiono nel corso dell’attacco, la responsabilità di queste morti non deve ricadere sull’esercito, ma sulla gente che ha causato l’attacco stesso con i propri crimini

Che poi è quanto Tsahal va predicando ininterrottamente da settant’anni, mettendo in pratica le sue rappresaglie contro i palestinesi tutti e indistintamente. Sorvegliare e soprattutto punire.
Cavalleggeri US (1)Il 28 Novembre giunge al forte il contingente di cavalleria al comando del colonnello Chivington, che viene accolto con entusiasmo dal maggiore Anthony. Quest’ultimo si unisce alla spedizione con altri 125 soldati e quattro obici di artiglieria da montagna, per un totale di circa 800 uomini. Con loro, ci sono infatti i cavalleggeri del 1^ Rgt del Colorado, i volontari del 1^ Rgt del New Mexico, e quelli del 3^ Rgt del Colorado al comando del George L. Shoupcolonnello fresco di nomina George Shoup, che in seguito farà una sfolgorante carriera politica diventando il primo governatore dello stato dell’Idaho (1889) e poi senatore degli Stati Uniti.
John Milton Chivington Chivington, che vuole sfruttare l’occasione per potere vantare una grande vittoria militare contro gli indiani, le cui bande combattenti finora hanno continuato a sgusciargli via tra le mani, scalpita per lanciare l’attacco contro l’accampamento che formalmente sarebbe sotto la ‘protezione’ dell’esercito, per giunta nel territorio di assegnazione, e nonostante le rimostranze di alcuni ufficiali del primo reggimento che non condividono le ragioni dell’attacco: il capitano Silas Soule, coi tenenti Joseph Cramer e James Connor.
Cavalleggeri USAll’alba del 29 Novembre 1864 i volontari della milizia del Colorado, affiancati dai soldati regolari dell’esercito federale, Pentola Nerapiombano sull’accampamento di Black Kettle e Antilope Bianca, che vengono colti totalmente di sorpresa non aspettandosi alcuna minaccia. Sulla tenda di Black Kettle, posta al centro dell’accampamento, sventola una vistosa bandiera americana sotto la quale iniziano a raccogliersi le donne ed i bambini del campo, aspettandosi una qualche immunità, mentre i soldati, smontati da cavallo, circondano l’accampamento cominciando a sparare all’impazzata e avanzando in disordine nel caos più totale.
White Antelope Tra i primi a venire falciati dalla scarica è Antilope Bianca che, gravato dai suoi 75 anni di età, viene abbattuto, mentre incredulo e sdegnato avanza disarmato verso il colonnello Chivington. I soldati faranno scempio del cadavere del vecchio capo, tagliando via naso, orecchi, e testicoli, dopo averlo scalpato. Sorte che peraltro viene riservata alla quasi totalità dei caduti.
Con le sacche testicolari pare siano stati ricavati dei porta tabacco a souvenir dell’impresa, mentre le vagine ascisse alle donne vengono usate come ‘decorazioni’ per i cappelli.
SandCreekMassacreAlcuni dei soldati erano completamente ubriachi, il coordinamento pessimo, tanto che finirono con lo spararsi addosso gli uni con gli altri. Ma la cosa permise a Black Kettle e molti altri nativi di mettersi in salvo, sfuggendo così alla mattanza e provocando la delusione del maggiore Anthony: il comandante di Fort Lyon che aveva accordato la sua protezione agli indiani.
Come ebbe a testimoniare il Capitano Cree:

sand-creekIl Maggiore Anthony, dopo la battaglia al Sand Creek disse che avevamo fatto una buona cosa a uccidere gli Indiani. Voleva che li inseguissimo per poterne uccidere di più.

Celebrato come una grande vittoria militare, il massacro di Sand Creek diventerà presto oggetto di inchiesta in sede penale, più come manovra per stroncare le ambizioni politiche di John Chivington che per senso di giustizia.
Suoi principali accusatori saranno il maggiore Edward W. Wynkoop, estromesso a suo tempo per essersi mostrato troppo morbido coi nativi, e gli ufficiali che maggiormente si erano opposti al raid, suscitando l’ira del loro comandante.
sandcreekIn proposito, il tenente James Connor ebbe a dichiarare:

«Tornato sul campo di battaglia il giorno dopo non vidi un solo corpo di uomo, donna o bambino a cui non fosse stato tolto lo scalpo, e in molti casi i cadaveri erano mutilati in modo orrendo: organi sessuali tagliati a uomini, donne e bambini; udii un uomo dire che aveva tagliato gli organi sessuali di una donna e li aveva appesi a un bastoncino; sentii un altro dire che aveva tagliato le dita di un indiano per impossessarsi degli anelli che aveva sulla mano; per quanto io ne sappia John M. Chivington era a conoscenza di tutte le atrocità che furono commesse e non mi risulta che egli abbia fatto nulla per impedirle; ho saputo di un bambino di pochi mesi gettato nella cassetta del fieno di un carro e dopo un lungo tratto di strada abbandonato per terra a morire; ho anche sentito dire che molti uomini hanno tagliato gli organi genitali ad alcune donne e li hanno stesi sugli arcioni e li hanno messi sui cappelli mentre cavalcavano in fila

Robert Bent Rober Bent, la guida meticcia che era stata costretta con la forza ad accompagnare le truppe verso il campo indiano, testimoniò:

«Vi erano circa trenta o quaranta squaws che si erano messe al riparo in un anfratto; mandarono fuori una bambina di sei anni con una bandiera bianca attaccata a un bastoncino; riuscì a fare solo pochi passi e cadde fulminata da una fucilata. Tutte le squaws rifugiatesi in quell’anfratto furono poi uccise, come anche quattro o cinque indiani che si trovavano fuori. Le squaws non opposero resistenza. Tutti i morti che vidi erano scotennati. Scorsi una squaw sventrata con un feto, credo, accanto. Il capitano Soule mi confermò la cosa. Vidi il corpo di Antilope Bianca privo degli organi sessuali e udii un soldato dire che voleva farne una borsa per il tabacco. Vidi un squaws i cui organi genitali erano stati tagliati.
Vidi una bambina di circa cinque anni che si era nascosta nella sabbia; due soldati la scoprirono, estrassero le pistole e le spararono e poi la tirarono fuori dalla sabbia trascinandola per un braccio. Vidi un certo numero di neonati uccisi con le loro madri

John S. Smith, commerciante ed interprete, ospite dell’accampamento, parla di massacro indiscriminato:

«Ho visto i corpi di coloro che erano distesi a terra venir tagliati a pezzi, incluse le donne. Si è trattato delle peggiori mutilazioni che abbia mai visto prima. Venivano tagliati coi coltelli, scalpati, i cervelli buttati via… bambini di due o tre mesi, gente di tutte le età, dai poppanti ai guerrieri

Il colonnello Shoup, comandante del 3^ Rgt Colorado indiziato delle atrocità peggiori, dichiarerà che lui era troppo distante per poter aver visto bene.
Black Kettle, sopravvissuto all’eccidio, dopo aver ricevuto un indennizzo irrisorio per lo spiacevole equivoco, verrà poi internato di riserva in riserva, costretto a sottoscrivere trattati di volta in volta abrogati o violati, salvo finire ammazzato quattro anni dopo nel Massacro di Washita, stavolta ad opera del 7^ Cavalleggeri del generale Custer.
custerIl capitano Silas Soule, che si era distinto nella battaglia di Glorieta Pass combattendo contro i confederati, venne deferito dal colonnello Chivington alla corte marziale con l’accusa di vigliaccheria per essersi rifiutato di sparare contro le donne in fuga.

Capitano Silas Soule (1)Non posso concludere il mio rapporto senza dire che la condotta del Capitano Soule, Compagnia D, 1° Cavalleria del Colorado, fu riprovevole, dal momento che disse di aver ringraziato Dio per non aver ucciso Indiani e altre espressioni che lo fanno sembrare più in simpatia con gli Indiani che con i bianchi.

Rapporto al Gen. Curtis del Col. J.M.Chivington
Denver, 16/12/1864.

Capitano Silas Soule Ad ogni modo, Soule ne divenne l’ccusatore implacabile. Tuttavia non riuscì mai a testimoniare davanti alla commissione d’inchiesta militare, dal momento che alcuni mesi dopo venne ammazzato in una sparatoria a Denver da un certo Charles Squire, il quale riuscì poi ad evadere fortunosamente di prigione facendo perdere ogni traccia.
Ovviamente, a parte qualche nota di biasimo ed una condanna puramente formale, non il colonnello Chivington né alcuno dei responsabili dell’eccidio di Sand Creek ebbe mai a patire noie o conseguenze particolari per i loro atti, che non dettero luogo ad alcuna vera incriminazione e tanto meno ad una condanna.
IndiansProprio come oggi a Ferguson in Missouri o nel Cermis (Italia, 1998). Ma l’elenco è potenzialmente infinito… Specialmente quando c’è di mezzo un “destino manifesto”..!

Homepage

BITTER BIERCE

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 6 giugno 2013 by Sendivogius

Ambrose Bierce - portrait of J.H.E.Partington Cent’anni e portarli bene. Nel panorama stantio di un conformismo bigotto, tormentato da velleità neo-imperiali, filiazioni millenariste e paranoie securitarie, che sembrano condizionare il substrato profondo della società statunitense, ad un secolo dalla sua scomparsa, vale la pena ricordare un personaggio dalla penna corrosiva come Ambrose Bierce. Avventuriero, reduce di guerra, esploratore, giornalista, polemista, misantropo, provocatorio, sarcastico… Bierce attraversa come una saetta irrequieta tutta la seconda metà del XIX secolo, partecipando in qualità di osservatore attento (e non di rado come comprimario) ad alcune delle principali vicende della storia americana, che descrive spesso con ironia dissacratoria, o imprime in fulminanti racconti brevi (brevissimi), col gusto del paradosso ed una passione per gli aforismi tranchant.
È uno scrittore instancabile e prolifico, che reinterpreta i generi classici della letteratura ottocentesca per farli a pezzi e riassemblarli in maniera totalmente nuova e, per l’epoca, originalissima. Tra il 1892 ed il 1896 scrive e pubblica una novantina di racconti (ma la produzione complessiva supera i 250): sulla Guerra di Secessione, sul West e la frontiera, ma anche racconti fantastici e dell’orrore. Prima che vampiri romantici, zombie e licantropi, inflazionassero la letteratura contemporanea, ad andare per la maggiore erano le storie di fantasmi ed apparizioni spiritiche. Ma Bierce rivoluziona totalmente il genere e con racconti come The damned thing sembra anticipare Lovecraft e l’horror moderno. Per molti versi è uno sperimentatore di nuovi generi ed un innovatore letterario.
Spirito indomito, intimamente insofferente alle convenzioni, Ambrose Bierce nasce in una famiglia contadina dell’Ohio, intrisa di misticismo evangelico. Tra gli antenati materni c’è William Bradford: puritano fanatico e tra i primi “padri pellegrini” a sbarcare nel Nuovo Mondo. Lo zio Lucius Bierce, detto “il generale”, è un devoto congregazionista, fanaticamente anti-schiavista, e avvia il nipote alla carriera militare in nome della causa abolizionista ed in ossequio al volere di Dio.
Ce n’era abbastanza per far maturare nel giovane Ambrose, una profonda disillusione ed una certa ironia sulle cose di religione.
Dal suo ingresso (1857) nel Kentucky Military Institute ai campi di battaglia della Guerra Civile il passo è breve… Nel 1861, il diciannovenne Ambrose Bierce si arruola come volontario nel 9° Reggimento di Fanteria dell’Indiana, inquadrato nella 19^ Brigada dell’Ohio sotto il comando del generale William B. Hazen. Gli viene conferito il grado di sergente, ma poiché la Federazione è a corto di ufficiali di complemento, da spedire in prima linea, viene presto promosso sottotenente.
9th Indiana Infantry RegimentNel 1863 è già un veterano di guerra; entra nelle simpatie del generale Hazen che lo nomina tenente e lo aggrega al proprio comando di brigata. E, siccome prima della guerra il giovane Bierce ha avuto tempo di fare pratica come apprendista tipografo, viene impiegato come cartografo e ricognitore. Il tenente Bierce partecipa alle feroci campagne di guerra in Virginia e in Georgia; combatte nelle più sanguinose battaglie del conflitto (Shiloh sarà il suo punto di rottura), finché nei boschi di Kennesaw Mountain (23/07/1864) non si becca un proiettile in testa al quale incredibilmente sopravvive, portandosi i postumi della ferita per tutta la vita.
Kennesaw Mountain 1864 - battaglia nel boscoIl generale Hazen lo raccomanderà al presidente Lincoln per una promozione a “maggiore”.
L’esperienza militare e le carneficine della guerra di secessione immunizzeranno Bierce dai fumi del patriottismo e da ogni avventurismo nazionalista, al quale resterà sempre visceralmente ostile.
Nel 1866 si trasferisce a San Francisco e dopo un breve periodo come guardiano della Zecca, intraprende la sua carriera di scrittore e giornalista indipendente (con una libertà pressoché sconosciuta nelle redazioni attuali). Per curiosità del caso, la carriera giornalistica di Bierce comincia nel dicembre del 1868, quando assume la conduzione dell’inserto satirico (Il Banditore) del “San Francisco News and Commercial Advertiser”, piccolo settimanale finanziario della città californiana. Quindi, dopo varie collaborazioni, affinerà le sue punture più velenose dalle pagine del quotidiano “The Wasp” (la Vespa)…
In breve tempo Bierce si guadagna un’enorme fama come polemista di successo, per la sua satira feroce e senza compromessi, insieme all’ironia sottile dei suoi articoli. Al contempo, coltiva con successo la pessima reputazione che si è costruito attorno al suo carattere, alternando periodi di ribalta ad altri di profondo isolamento.
William Randolph HearstQuindi prosegue la carriera sulle testate del giovanissimo ed intraprendente William Randolph Hearst che all’epoca ha fama di progressista ed è uno degli editori più liberali degli Stati Uniti, prima di sterzare bruscamente a destra negli anni ’30 del XX secolo, diventando uno degli opinionisti di punta dell’Examiner.
La collaborazione con Hearst durerà fino al 1908, quando Bierce si ritira a vita privata per poi scomparire misteriosamente tra i gorghi della rivoluzione messicana.
Sostanzialmente disinteressato alla ricchezza, Bierce fu un individualista puro. I suoi veri insuccessi furono nella vita privata: tormentata dagli attacchi d’asma, un matrimonio fallimentare coi suoi volontari allontanamenti, e la perdita dei figli.
Nel ricordo del personaggio, vale la pena riportare l’ottimo ritratto che di Bierce ha tracciato Walter Catalano sulle pagine di “Carmilla”:

  “Ambrose Bierce, l’uomo più cattivo di San Francisco”
di Walter Catalano

Ambrose Bierce nel 1892 «Ambrose Gwinnett Bierce, ‘Bitter’ Bierce – l’amaro Bierce – il Lessicografo del Diavolo, il Cinico dei cinici, l’Uomo più cattivo di San Francisco, nasce il 24 giugno del 1842 a Horse Cave Creek nell’Ohio ultimo di dieci fratelli [in realtà i fratelli erano 13] tutti battezzati con nomi inizianti per a: Abigail, Amelia, Ann, Addison, Aurelius, Augustus, Almeda, Andrew, Albert, Ambrose [e Arthur e Adelia e Aurelia]. I genitori, Marcus Bierce e Laura Sherwood, sono membri di una comunità religiosa vicina ai fervori pentecostali e “shakers”: la First Congregational Church of Christ. Il più giovane della nidiata avrà presto abbondanti ragioni per disaffezionarsi sia della religione che della famiglia: “In un bel mattino di giugno del 1872 assassinai mio padre, cosa che, all’epoca, mi fece una certa impressione” – scriverà più tardi in un racconto del suo ‘The Parenticide Club’, ma, più che un metaforico omicidio, fu lo scoppio della Guerra Civile a separare per sempre il ventenne Ambrose dall’affollato focolare paterno: l’ex scolaro, dotato ma solitario e un po’ ribelle, coglie al balzo l’occasione di fuga ed è il secondo uomo della sua contea ad arruolarsi nelle forze dell’Unione (nel Ninth Indiana Infantry).

Soldiers of 9th Indiana Infantry Rgt

Dalla padella nella brace: combatterà eroicamente nelle più sanguinose battaglie del conflitto (Shiloh, Chickamauga, Pickett’s Mill e molte altre) e si guadagnerà sul campo il grado di Tenente (nel dopoguerra sarà promosso onorificamente a Maggiore, saltando, probabilmente per un errore, il grado di Capitano) e una ferita alla testa che quasi lo ucciderà. L’esperienza lo vaccina anche contro il patriottismo: vari anni più tardi nella sua intensa rievocazione ‘What I Saw of Shiloh’, scriverà, dopo una minuziosa descrizione dei corpi macellati dei caduti di entrambi gli eserciti sul campo di battaglia: “Hanno combattuto: non posso catalogare tutte le seduzioni di questi galanti gentiluomini che hanno trovato quello che cercavano quando si sono arruolati!”; lo stesso sentimento gli detterà il suo racconto forse più giustamente celebrato : ‘Chickamauga’, irriconosciuta fonte d’ispirazione del classico ‘The Red Badge of Courage’ di Stephen Crane.

Confederati dell'Arkansas a Shiloh - Wallcate.com - Don Troiani-Paintings

Negli anni immediatamente seguenti al conflitto si imbarca in una serie di avventure western degne di un film di Clint Eastwood: prima come Agente del Tesoro yankee in Alabama a controllare furti e ammanchi sulla requisizione delle tonnellate di balle di cotone sottratte ai Confederati sconfitti: ma è un funzionario troppo onesto per resistere a lungo in quel William Babcock Hazen - Brady-Handyruolo; poi sempre più a ovest, seguendo il suo ex comandante William Hazen come topografo (mansione che aveva svolto anche durante la guerra) e ispettore dei fortini militari del Mountain District in Utah, Montana e Wyoming, fra indiani sioux, irregolari confederati passati al crimine comune, bounty killers dalla pistola troppo facile e Mormoni perseguitati che ricorderà con una simpatia insolita per un preteso nihilista come lui: “Non ho convinzioni religiose. Non mi importa un accidente dei Mormoni, ma mi importa molto della verità, della ragione e della correttezza e sono indignato dalle stupide falsità e ingiustizie che questa gente inerme ha dovuto soffrire per mano di canaglie brutali e indegne”. Gli viene offerto di prolungare onorevolmente il fermo come ufficiale ma Bierce risponde alla commissione in modo non troppo dissimile dal melvilliano Bartleby: “Con rispetto declino l’invito”.

Porto di San Francisco

Nel 1867, dopo quasi un decennio di vagabondaggi e di guerra, Ambrose si ritrova a San Francisco in bolletta e senza lavoro: quasi per disperazione intraprende la carriera giornalistica sul San Francisco News Letter, dove si occupa all’inizio soprattutto di cronaca nera e – come aveva fatto nel caso dei Mormoni – difende coraggiosamente le minoranze, quella irlandese e soprattutto quella cinese, dagli oltraggi razzisti: “Il cadavere di una donna cinese è stato ritrovato martedì mattina riverso sul marciapiede in una posizione assai scomoda, le cause della morte non possono essere accertate con sicurezza, ma poiché aveva la testa spaccata i dottori pensano sia deceduta per un attacco di cristianesimo galoppante del tipo maligno della California”. Il suo cinismo, il suo humour nero e il suo piglio ferocemente anticlericale e provocatoriamente anticonformista diventano nel giro di poco proverbiali e fanno di lui una delle firme più quotate e temute in città: viene ricambiato con soprannomi poco affettuosi come La Canaglia dai capelli di stoppa, il Diabolico Bierce, il Diavolo che ride, e – il suo preferito – l’Uomo più perfido di San Francisco.
Ambrose Bierce - Lt RedmanIn realtà il Bierce sulla trentina è un uomo molto attraente, alto e muscoloso, lunghi capelli biondo sabbia e profondi occhi azzurri, baffoni spioventi su un incarnato rosa quasi femmineo; sempre elegantemente abbigliato e – è un fanatico dell’igiene personale – scrupolosamente pulito e rasato: le signore lo assediano e gli chiedono ritratti ma lui concede poco ai sentimenti e alle romanticherie e si arrocca in una ritrosia misogina forse più ostentata che reale. Nel 1871 compare la sua prima opera di fiction, ‘The Haunted Valley’, pubblicata sul numero di luglio dell’Overland Monthly: una storia piuttosto classica in cui un inesperto pivello viene a contatto con il mondo colorito e pericoloso degli uomini di frontiera e impara qualcosa sulla vita reale all’ovest: sommessamente però la storia suggerisce il tema dell’omosessualità (o la paura dell’omosessualità) e dell’ambiguità sessuale: un argomento che doveva in quegli anni affascinare o ossessionare il Bierce dall’eleganza sartoriale e dalla bellezza efebica, se è vero l’incidente raccontato dal suo editore Walter Neale che vuole lo scrittore abbia estratto la pistola e minacciato di sparare ad un tipo che aveva messo in dubbio la sua virilità. A scongiurare ogni dubbio, comunque, Bierce, dopo un fidanzamento abbastanza tradizionale, si sposa nel 1871 con Mary Ellen “Mollie” Day: una bruna bellezza locale figlia di un facoltoso ingegnere minerario. I maligni (l’amico Adolphe Danziger) mormorano che “lui non era così follemente innamorato di lei, quanto lei di lui”: improbabile aspettarsi illusioni romantiche in chi scriverà qualche anno dopo sul ‘Devil’s Dictionary’: “AMORE: follia temporanea curabile con il matrimonio” e “MATRIMONIO: stato o condizione di una comunità di due persone composta da un padrone, una padrona e due schiavi”. Il lungo viaggio di nozze lo porta a Londra, dove entrerà in contatto con l’ambiente letterario britannico, tornandovi a vivere e a lavorare in più occasioni anche per vari anni di seguito e dove nacquero due dei suoi tre figli (dei quali solo la femmina, Helen, gli sopravviverà: il primo, Day, omicida e suicida a sedici anni per motivi sentimentali; il secondo, Leigh, morto di polmonite, contratta dopo una colossale sbronza, a ventisei). Il ritorno a San Francisco nel periodo caldo degli scioperi e dei forti contrasti sociali, fra gli anni ’70 e gli ’80, vede Bierce, dalle pagine di The Argonaut, su posizioni politiche talvolta ambigue: denuncia la corruzione del sistema ma non crede in soluzioni politiche o rivoluzionarie ai problemi; critica il suffragio universale come “la tirannia dell’opinione pubblica” e “…l’opinione pubblica essendo l’opinione dei mediocri è di solito un errore e un inganno: il risultato è che i mestatori traggono vantaggio dal confermare le masse decerebrate nei loro rozzi pregiudizi, nell’ingozzare la loro onnivora vanità e nell’attizzare i loro implacabili odi razziali e nazionalistici. Pochi anni dopo sulle pagine del periodico democratico The Wasp si lancia nella campagna contro i magnati della Central Pacific Railroad Company e li attacca con ammirevole coraggio “Crediamo che questi uomini siano dei nemici pubblici e dei criminali impuniti, che le loro fortune, illegalmente acquisite, siano colpevolmente impiegate e disonestamente trasmesse”: per sua inspiegabile fortuna non viene mai minacciato o silenziato; una puntura di vespa non poteva scalfire il potere dei Big Four del capitalismo ferroviario.

Operai cinesi alla costruzione delle ferrovie

E proprio su The Wasp, Bierce inizia a pubblicare ‘The Devil’s Dictionary’, una colonna di corrosive e sarcastiche definizioni di parole comuni: la raccolta finale, diversi anni più tardi, diventerà uno dei suoi libri più famosi, rivolto – scriverà l’autore – “a quelle anime illuminate che preferiscono i vini secchi a quelli dolci, il senso al sentimento e la satira (wit) all’umorismo (humor)”. E proprio questa distinzione fra wit e humor sarà oggetto di un suo saggio (‘Wit and Humor’) e di una lunga schermaglia con il collega e amico/nemico Mark Twain: satira maligna contro bonario umorismo, “l’humor è tollerante, tenero, fatto di ridicole carezze; la satira (wit) invece pugnala, chiede scusa e rigira il pugnale nella ferita”. Una concezione che ha più a che fare con i poètes maudits alla Baudelaire e con il successivo humour noir surrealista che con Twain e l’umorismo anglosassone: in realtà, come, gli rinfaccia quest’ultimo, le definizioni del Dizionario del Diavolo non sono “buffe” ma mortalmente serie, la risata che inducono è più un ghigno, specchio di un cuore (di pietra) in pezzi. Qualche esempio: Nascita: il primo e il peggiore di tutti i disastri; Adolescenza: periodo della vita umana intermedio fra l’idiozia dell’infanzia e la stupidità della gioventù; Sfortuna: il genere di fortuna che non manca mai; Giorno: periodo di ventiquattro ore, in gran parte sprecate; Novembre: l’undicesima delle dodici parti di una stanchezza; Anno: periodo di 365 delusioni; Una volta: abbastanza; Due volte: una volta di troppo; Solo: in cattiva compagnia.
Nel 1887 lo scrittore si separa da The Wasp e poco dopo anche dalla moglie e si ritira in una piccola casa di campagna ad Oakland, vicino a dove vive il fratello Albert. Un pomeriggio un giovane di poco più di vent’anni “la cui intera personalità suggeriva estrema diffidenza” – scriverà Bierce in seguito rievocando l’episodio – bussa alla sua porta; Ambrose lo riceve e lo invita a riferirgli i motivi della sua visita: “Sono dell’ Examiner di San Francisco.” – risponde il giovane. “Ah – bofonchia Bierce – venite da parte del Signor Hearst”. Il ragazzo solleva innocentemente gli occhi blu e risponde: “Io sono il Signor Hearst”. Da quel momento, per i successivi vent’anni, il sodalizio fra lo scrittore e il magnate della stampa ispiratore del Citizen Kane di Orson Welles, sarà infrangibile: Bierce diventerà una delle penne più influenti dell’Examiner – al salario iniziale di cento dollari a settimana per una colonna di testo, più gli extra per i numerosi racconti pubblicati – e scriverà (prima a San Francisco e poi come inviato a Washington) sempre senza ingerenze, sostenendo spesso opinioni assai meno progressiste di quelle di Hearst, che – a differenza di Bierce – mantenne, durante le lotte sociali degli anni ’90, posizioni sempre favorevoli agli scioperanti. Proprio sulle pagine dell’Examiner, Bierce pubblicherà fra il marzo del 1888 (‘One of the Missing’) e il dicembre 1891 (‘The Death of Halpin Frayser’) una lunga serie di racconti che traevano ispirazione dall’esperienza – rimossa per due decenni – della Guerra Civile: racconti che saranno raccolti nel 1892 sotto il titolo di ‘Tales of Soldiers and Civilians’ (noto anche con il titolo dell’edizione britannica: ‘In the Midst of Life’). In queste storie due aspetti principali si alternano e si intrecciano: il realismo delirante della guerra e il fascino dell’inesplicabile e del sovrannaturale: su un lato Guy de Maupassant a monte e Ernest Hemingway a valle; sull’altro Edgar Poe e gli autori dell’orrore quotidiano che da Richard Matheson arrivano a Stephen King.
Le due tematiche sono tenute insieme da una sola pulsione: la paura (e, come sarà per Hemingway, la paura di avere paura). Le grandi storie sulla Guerra Civile: ‘Chickamauga’ (un bambino perduto in un bosco è l’inconsapevole testimone di un incomprensibile e sanguinoso gioco: quando torna a casa la trova distrutta, la famiglia sterminata.

1863 - Confederati alla battaglia di Chickamauga - Illustrazione D.Troiani

La battaglia di Chickamauga è ormai finita: il bimbo non si è reso conto di niente perché – come il lettore scopre solo alla fine – è sordomuto), ‘Killed at Resaca’ (un ufficiale si sacrifica in battaglia per redimere il suo onore tradito da un’amante infedele), ‘A Son of the Gods’ (un innominato giovane ufficiale su un bianco cavallo corre da solo incontro al nemico facendosi sparare addosso per rivelarne la presenza ai compagni), ‘The Story of a Coscience’ (un capitano unionista si suicida dopo essere stato costretto a fucilare una spia sudista che gli aveva precedentemente salvato la vita), ‘A Horseman in the Sky’, ‘An Affair of Outposts’, ‘One Kind of Officer’, ‘One of the Missing’; le raccapriccianti storie del sovrannaturale: ‘A Watcher by the Dead’, ‘The Man and the Snake’, ‘The Eyes of the Panther’, ‘The Suitable Surroundings’; e la combinazione dei due generi, il suo capolavoro del 1890, ‘An Occurrence at Owl Creek Bridge’. Il racconto è probabilmente uno dei più giustamente famosi e antologizzati di tutta la letteratura americana: un civile filo-confederato di nome Peyton Farquhar sta per essere impiccato ad un pilone della ferrovia sul ponte di Owl Creek sotto l’accusa di tentato sabotaggio. Mentre attende l’esecuzione, in flashback ricorda la sua condizione di agiato proprietario di una piantagione – probabilmente esentato dal servizio attivo per la “Twenty Negro Law”, una disposizione confederata che evitava l’arruolamento ai padroni di più di venti schiavi – : è stato indotto da una spia unionista a tentare di bruciare il ponte (la sua visione idealizzata e irrealistica della guerra, da “imboscato” che vuole riscattarsi, lo rendono facile preda dell’agente provocatore). L’impiccagione ha luogo ma la corda al primo strappo si spezza e il condannato sprofonda nel fiume, riesce a liberarsi dai legami e riemerge sotto i colpi di fucile nemici lasciandosi portare alla deriva dalla corrente. Guadagnata la riva, fa perdere le sue tracce nella foresta e ritrova la via di casa: sulla veranda la moglie lo aspetta a braccia aperte. Nel momento in cui sta per ricambiare l’abbraccio: “sente un forte strappo sul retro del collo; una bianca luce accecante esplode intorno a lui con un suono come un colpo di cannone: poi tutto è tenebra e silenzio”. La storia si conclude con una delle frasi più ricordate della narrativa ottocentesca statunitense: “Peyton Farquhar era morto; il suo cadavere, con il collo spezzato, penzolava dolcemente da un lato all’altro fra i piloni del ponte di Qwl Creek”. La fuga era stata solo l’allucinazione prodotta dai pochi minuti di ossigeno residuo nel cervello mentre la corda lo strangolava. Non sappiamo se Farquhar corrispondesse a una figura reale nei ricordi di Bierce, ma altri particolari del racconto lo sono certamente: il ponte di Owl Creek, nei dintorni del campo di battaglia di Shiloh, dove il suo reggimento svolgeva servizio di guardia ferroviaria per l’Alabama settentrionale nell’esatto periodo in cui è ambientata la storia; le sue testimonianze sulle impiccagioni come soldato e come cronista di nera: l’abbondanza di particolari realistici accresce il peso dell’evento irreale che sta al centro del testo e lo rende credibile. Un critico dell’epoca Arthur McEwen rimproverò l’amico Bierce a proposito dei suoi racconti: “Non hai, in tutto ciò che scrivi, la minima traccia di quel che si chiama simpatia: la bella fanciulla non arriva mai” – “Che se ne vada al diavolo la bella fanciulla!” – rispose Bierce.
CSA - Guardia nazionale dell'Alabama Un anno più tardi, nel 1893, venne pubblicata un’altra raccolta: ‘Can Such Things Be?’, ancora più orientata verso l’orripilante e il sovrannaturale, che include fra i racconti più memorabili: ‘The Death of Halpin Frayser’, ‘Moxon’s Master’ (un’anticipazione delle creature artificiali della fantascienza), ‘A Jug of Sirup’, ‘The Realm of the Unreal’, ‘The Moonlit Road’, ‘The Middle Toe of the Right Foot’, ‘The Damned Thing’ (in cui si evoca la presenza indescrivibile di un mostro invisibile). Bierce fu poi coinvolto dall’amico e allievo Adolph Danziger in una collaborazione letteraria che portò in seguito ad una vertenza fra i due autori sulla spartizione dei diritti: ‘The Monk and the Hangman’s Daughter’, un racconto gotico che Danziger aveva tradotto dall’originale tedesco ‘Der Monch von Berchtesgaden’ di Richard Voss e che era stato pubblicato a puntate sull’Examiner. Questo melodramma religioso-sessuale piuttosto melenso è del tutto fuori dalle corde di Bierce: un frate francescano di nome Ambrosius (!) si innamora segretamente di Benedicta, la bella figlia del boia, e dopo tormentate (e noiose) lotte interiori, la uccide per sottrarla alle lussuriose attenzioni del nobile corteggiatore della giovane, Rochus; l’amara rivelazione finale svela che la ragazza era in realtà la sorellastra di Rochus e che nutriva una segreta e proibita passione per Ambrosius. Direbbe Oscar Wilde: si uccide sempre chi si ama! Perché Bierce abbia acconsentito a mettere il suo nome in quest’opera bislacca resta un mistero: si trattò forse di un atto di amicizia verso Danziger che lo corteggiava e lo adulava chiamandolo “der master”. Fu stampata un’edizione in volume del romanzo breve ma i due autori non ne ricevettero mai un soldo e passarono due anni a litigare sulle responsabilità e i danni: alla fine Bierce ruppe un bastone da passeggio in testa a Danziger, lasciando i pezzi sulla scrivania dell’ex pupillo per ricordargli – disse – “la natura dell’amicizia”.

Guerra ispano-americana (1898) - I marines invadono Cuba

1898. Guerra ispano-americana – i marines invadono Cuba

Nel 1898 lo scrittore entrò apertamente in conflitto anche col suo boss Hearst a proposito della guerra ispano-americana: Hearst propagandava la guerra e l’indipendenza di Cuba dalla Spagna furoreggiando dai suoi giornali sulle immaginarie atrocità perpetrate dagli spagnoli ai danni degli indipendentisti cubani; Bierce scriveva, sugli stessi giornali: “Il patriottismo è aspro come la febbre, spietato come la tomba, cieco come una pietra e irrazionale come una gallina decapitata”. Con la consueta lucidità smascherava i pretesti umanitari statunitensi che coprivano Soldati spagnoli a Cubal’espansionismo nazionalista: “Siamo in guerra con la Spagna oggi solo in obbedienza ad un’istanza che si è andata rafforzando fin dall’inizio della nostra esistenza come nazione: la passione espansionistica, sollevata una volta, infuria come un leone; le conquiste successive non fanno che rafforzarla. E’ solo questa la febbre che sta bruciando nel sangue americano”. Con evidente contraddizione, c’è però anche una forte componente razzista nelle sue simpatie: gli spagnoli sono bianchi, mentre i ribelli cubani “in gran parte negri o negroidi, ignoranti, superstiziosi e brutali”. Sul proseguimento della guerra nelle Filippine – una spietata guerriglia in stile Vietnam con tanto di torture e villaggi bruciati che “pacificò” le isole al costo di 220.000 vite tra i filippini e 4.200 tra gli americani – Bierce commentò: “Ecco un’altra dimostrazione di quanto la moralità di una nazione sia pari a quella di un ladro o di un pirata. D’altra parte non avevamo promesso giustizia nel Pacifico: solo nei Caraibi…”.

gen. M.J.Shafter comandante del corpo di spedizione USA a Cuba

Il generale M.J.Shafter, comandante del corpo di spedizione statunitense a Cuba, mentre avanza a dorso di mulo.

Nonostante le aspre schermaglie però, la collaborazione con Hearst continuò anche dopo il volgere del secolo, quando Bierce passò dai quotidiani al mensile Cosmopolitan: in quegli anni vennero anche pubblicate in dodici volumi le ‘Opere Complete di Ambrose Bierce’ – che comprendevano: The Devil’s Dictionary (con il titolo modificato in The Cynic’s Word Book), Tales of Soldiers and Civilians (anche questo col titolo inglese In the Midst of Life), Can Such Things Be?, The Monk and the Hangman’s Daughter, la collezione di Fantastic Fables in stile Esopo che aveva scritto per i britannici Fun e Tom Hood’s Magazine, e tutta la sua occasionale (e decisamente non memorabile) poesia. L’accoglienza critica fu devastante, le vendite anche: l’editore Neale ci rimise 7.500 dollari e lo stesso Bierce 2000. Nella primavera del 1910 lo scrittore torna finalmente in California dopo dodici anni di assenza, in tempo per constatare gli effetti del terribile terremoto che aveva colpito San Francisco: “La mia San Francisco è morta e non ne avrò mai più un’altra” – dichiara. In quei giorni incontra Jack London: gli porge le sue condoglianze per la recente perdita del primo nato (avendo lui stesso perso due figli sa cosa vuol dire), London si commuove, simpatizzano, litigano sulla politica (Jack è un fervente socialista, Ambrose tutt’altro), si scambiano aneddoti su Hearst (per cui London ha coperto la guerra Russo-Giapponese), scolano bottiglie di cognac Three Star Martell, una dietro l’altra, finché Bierce non stramazza addormentato. L’incontro con London è l’unico episodio piacevole del suo ritorno in California: Bierce si sente sempre più isolato, deluso per i pessimi esiti dei suoi Collected Works, colpevole per la sua famiglia perduta (dopo i figli maschi anche la moglie – dalla quale era separato senza aver mai voluto divorziare – è scomparsa nel 1905. Helen la figlia femmina – che aveva vissuto sempre con la madre – lo tiene a distanza), assalito da sempre più frequenti e gravi attacchi d’asma: comincia a sentirsi non troppo dissimile dai fantasmi che tante volte ha evocato sulla pagina ed è ormai pronto per l’ultima avventura. “Questa rivoluzione in Messico mi interessa: voglio scendere giù a vedere se i messicani sparano bene” – dice agli amici e colleghi di Washington prima di lasciare per sempre la città.
I Want you Gringo! - Manifesto per il reclutamento di volontari americani in Messico (1915) Alla fine del 1913 un viaggio in Messico nel pieno della Rivoluzione non è uno scherzo nemmeno per un uomo giovane e in buona salute e Bierce, a 71 anni suonati e minato dall’asma, ne è fin troppo consapevole: ”Vorrei arrivare in Sud America, passando per il Messico, sempre se non finisco contro un muro fucilato come gringo. Molto meglio che morire nel proprio letto!” – questo è il tono delle ultime lettere scritte ad amici e parenti – “Addio. Se ti dicono che sono finito contro un muro messicano e fucilato, sappi che lo considero un ottimo modo di lasciare questa vita: evita la vecchiaia, la malattia, la possibilità di rompersi il collo ruzzolando giù per le scale della cantina. Essere un gringo in Messico: questa sì che è davvero eutanasia!”. In realtà nella lotta che opponeva le forze federali del presidente Victoriano Huerta a quelle ribelli dei comandanti Venustiano Carranza, Emiliano Zapata e Francisco “Pancho” Villa, la vita di uno statunitense sarebbe stata scrupolosamente protetta: nessuno dei due opponenti voleva rischiare un intervento degli USA in appoggio alla forza contraria a quella che avesse arrecato oltraggio a un cittadino americano. Bierce stava solo alimentando il suo mito: un anziano Don Chisciotte, stanco delle brutture di Washington si lancia con un ultimo impeto nel gorgo della rivoluzione. Lasciata la Capitale, nel suo itinerario verso sud, ripercorre, in una sorta di pellegrinaggio finale, tutti i luoghi della Guerra Civile che lo hanno visto tra i protagonisti: passa da Chattanooga, visita Chickamauga, Snodgrass Hill, Murfreesboro – dove durante la battaglia di Stones River, aveva coraggiosamente sfidato il fuoco nemico per salvare un suo compagno: il Tenente Braden – si ferma una settimana a Shiloh e siede malinconico fra le tombe del cimitero di guerra, si imbarca sul Mississippi, arriva a New Orleans dove un reporter lo intervista per una testata locale: “Sono sulla via del Messico – dice – perché mi piace il gioco, mi piacciono le lotte: voglio vedere. Poi non credo che gli americani siano così oppressi laggiù, come si dice: voglio rendermi conto dei fatti. (…) Voglio viaggiare in diagonale, da nordest a sudovest, a cavallo e poi prendere una nave per il Sud America, vedere la Ande, attraversare il continente e, se possibile, tornare indietro. Non ho una famiglia di cui occuparmi, mi sono ritirato dalla scrittura: mi prendo una pausa”.

Chattanooga dopo la battaglia

Il 5 Novembre arriva a San Antonio, visita Alamo, dove gli ufficiali del Terzo Cavalleria lo trattano come un ambasciatore straniero e per poco non sfilano in parata in suo onore. Il 6 Novembre, l’ultima lettera (alla nipote Lora Bierce) da Laredo : “Non resterò qui abbastanza a lungo per poter aspettare tue notizie e non so quale sarà la prossima tappa. Dubito abbia molta importanza. Adios”.
Da quel momento si perde di lui qualunque traccia. Fin troppe invece le congetture e le ipotesi più fantasiose susseguitesi negli anni, tutte assolutamente prive di qualsiasi prova oggettiva: qualcuno lo vuole caduto nella carica di Ojinaga, altri fucilato a Chihuahua, altri ancora fatto assassinare a tradimento da Villa dopo un litigio a Guadalajara, altri, come Charles Fort, addirittura “rapito da un collezionista di Ambrogi”. Più probabilmente e meno romanticamente Bierce non raggiunse mai il Messico: secondo la testimonianza (anche questa non suffragata da prove) del suo editore Neale, in qualche grotta sperduta del Grand Canyon, in perfetta solitudine, usando probabilmente la pistola tedesca che mostrava sempre con orgoglio agli amici, l’Amaro Bierce si fece saltare le cervella. Come aveva predetto in una lettera, le sue ossa non sono mai state ritrovate.»

Homepage