“Non c’è eresia peggiore di pensare che la carica santifichi il suo detentore”
(Lord John Acton, 1887)
Abituati al peggio, in una repubblichetta bananiera di aspiranti omini della provvidenza che si credono indispensabili, e che quasi sempre scelgono la politica quale miglior modo di favorire interessi privati tramite la conduzione degli affari pubblici, abbiamo avuto un pornomane in carriera, che pretendeva di gestire lo Stato come un’impresa privata alla stregua di proprietà personale… ed a seguire almeno un paio di re sòla, bruciati da troppo sole… intervallati dalle giunte tecnocratiche dei sacerdoti dell’Austerità (altrui), inviati in missione per conto di dio ed investiti di poteri taumaturgici su mandato celeste. Alla riprova dei fatti, si trattava di gente a cui non avreste fatto neanche rimboccare l’acqua del radiatore della vostra auto (altro che tecnici!), ma che tutti insieme (per 30 anni) hanno tenuto in ostaggio le vostre vite, mentre il grosso di un paese imbambolato se ne stava rapito in piena sindrome di Stoccolma, in attesa di tornare a bollire nel rassicurante brodo nero dell’italica fascisteria (molto più di un’autobiografia della nazione).
Non è neanche un problema di esautorazione delle prerogative parlamentari per svuotamento democratico, perché in genere sono gli stessi moribondi di Palazzo Montecitorio ad invocare l’arrivo del demiurgo di turno, pur di non mollare la poltrona di un potere effimero e privilegi concreti, rimessi ogni volta in discussione dal nefasto ricorso alla farsa elettorale, da esorcizzare in nome della “stabilità” (innanzitutto la propria). L’aspirazione ideale sarebbe quella di avere un Re Travicello che si assuma l’onere delle decisioni, senza sconvolgere troppo il pantano, e soprattutto senza disturbare i conduttori dietro le quinte che come anguille…
“strisciano nel fango su cui riposa la struttura dell’organizzazione statale e, quando si contorcono, scambiano i movimenti della loro coda per terremoti o minacce alla stabilità dell’edificio. In confronto allo statista, presentano il considerevole svantaggio di essere vivi”.