C’è grande confusione sotto al cielo d’Europa, dove va riproponendosi l’eterna contrapposizione tra Mediterraneo latino e la neo-ricostituita Lega Anseatica, raggrumata attorno al nuovo Reich tedesco con la sua appendice di dittature satelliti e gauleiter slavi (che condividono tutti i benefici ‘comunitari’, fuori dagli oneri dell’euro), perfettamente in linea coi principi ispiratori della sedicente “Unione”.
Dopo due settimane di stallo totale, per congelamento decisionale su rinvio a tempo indeterminato, quando la situazione cogente avrebbe richiesto decisioni rapide ed immediate, soprattutto dopo le miserabili performance durante la grande recessione del 2008, il meglio che quell’orripilante vaso di Pandora che chiamano UE è stato capace di ricagare fuori è il terrificante MES.
E ci riferiamo al sedicente “meccanismo di stabilità europea”, ovvero una troika 2.0 all’ennesima potenza, che metterebbe in imbarazzo anche la banda di cravattari più spietata.
Insorge il cosiddetto “centrodestra” (sì, insomma quella roba fascista lì, o come si fa chiamare), con vibrante indignazione e grandissimo sdegno, contro il ricorso a quello stesso MES le cui direttive sostanziali pure recepì, ratificò e convertì in disegno di legge. Cosa avvenuta, senza colpo ferire e senza alcun clamore, in ossequio alle direttive del Consiglio europeo, nell’ormai lontano 2011 ai tempi della revisione del Trattato di Lisbona, durante il IV° Governo Berlusconi (Popolo della Libertà, Lega Nord per l’indipendenza della padania, Movimento per le Autonomie): ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini; ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti; ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani; ministra per le Politiche europee, Anna Maria Bernini. Il famigerato MES entrerà in vigore qualche mese dopo (Luglio 2012), sotto il nefasto Governo Monti. All’epoca della prima stesura, durante il Berlusconi quater, faceva parte pure Giorgina Meloni (che ora tanto si agita), in qualità di ministra della gioventù, senza che si ricordino reazioni eclatanti.
C’era pure Matteo Salvini.. “c’era” per modo dire, poiché da europarlamentare non è mai stato presente alle discussioni, né alla votazione finale del MES.
Contrarissimo al MES è il Movimento 5 Stelle, che infatti non l’ha votato e (almeno a parole) l’ha sempre osteggiato, ma senza che il ministro Giovanni Tria del primo Governo Conte (quello M5S+Lega) se ne desse troppa preoccupazione, e ancor meno il tandem Giggino e capitan Matteo…
Il primo era affacciato sul balcone ad annunciare la fine della povertà. Figuriamoci dunque se aveva il tempo per farsi riassumere in bignami i dossier sul MES, che poi doveva comunque studiarseli.
L’altro, impegnato com’era in cocktail e travestimenti, non aveva proprio tempo per dedicarcisi. Al massimo, poteva leggere l’aforismario del duce, per copiare le battute da postare su twitter.
Entusiasti sono invece i piùeuropeisti della Emma Bonino, che in nome del Mercato divinizzato, se fosse necessario, istituirebbero sacrifici umani sulla pira del dio Baal, in onore ad un proteiforme moloch tecnocratico, che sembra uscito da una sceneggiatura distopica di Frank Miller.
Poi vabbé, c’è lo strano caso del partito bestemmia… quello del non sono molto d’accordo, ma mi adeguo in tutto e per tutto in nome dello spirito europeo (?), perché noi siamo quelli della Generazione Erasmus (!) ed altre coglionate di siffatta levatura. E’ lo stesso partito che per un pugno di euro, sarebbe disposto a mettere un intero Paese sotto la cappella della Troika; la stessa che un noto bolscevico come Mario Monti robot, durante un bug di programmazione, definì “una forma di neo-colonialismo”. Ma dalle parti del PD il concetto è inafferrabile come l’aria: loro sono europeisti a prescindere da tutto e da tutti. E qui più che alla logica bisogna rivolgersi alla psicologia forense, ricorrendo a patologie psichiatriche come la Sindrome di Stoccolma, per spiegare una simile coazione a ripetere.
Per l’Italia il MES (o ESM che dir si voglia) è un altro di quegli straordinari affaroni ai quali l’Europa ci ha abituati ormai da tempo…
A rendere più seducente il ricorso alle presunte “linee di credito agevolato” del Meccanismo di Stabilità è l’apparente deroga (tutta fittizia) alle cosiddette Clausole di Azione Collettiva (CACS), che non vengono elise, ma posticipate ed eventualmente riviste (perché l’indicazione non è chiara) nell’applicazione a fine emergenza pandemica, gettando i fortunati beneficiari direttamente tra le amorevoli braccia del Fondo Monetario Internazionale.
Come previsto,
“Il MES coopererà strettamente con il Fondo monetario internazionale (FMI) nel fornire un sostegno alla stabilità. La partecipazione attiva del FMI sarà prevista sia a livello tecnico che finanziario. Lo Stato membro della zona euro che richiederà l’assistenza finanziaria dal MES rivolgerà, ove possibile, richiesta analoga al FMI.”
In teoria, lo stock di capitale autorizzato del MES ammonta a 700 miliardi (sulla carta). In pratica, per attingere (a debito e nell’ambito di una rigorosa condizionalità) ad un massimo di 35 miliardi euro dal fondo, quando per l’iscrizione abbiamo già versato 14 miliardi di euro (con una sottoscrizione di capitale da parte della banca centrale nazionale per 125 miliardi), ci impegniamo a partire dal 2022 alla ristrutturazione di bilancio, secondo la più rigida applicazione dei “meccanismi di stabilità”, da attuarsi in piena depressione economica, presumibilmente secondo gli articoli 32 e 35 del trattato.
Roba da far sembrare una scherzo la crisi greca!
In virtù dell’Art.32, al MES viene attribuito un proprio status giuridico e propri “privilegi”, attraverso un abnorme sistema di immunità extraterritoriali.
Il MES è dotato di piena personalità giuridica ed ha piena capacità giuridica per:
a) acquisire e alienare beni mobili e immobili;
b) stipulare contratti;
c) convenire in giudizio;
d) concludere un accordo e/o i protocolli eventualmente necessari per garantire che il suo status giuridico e i suoi privilegi e le sue immunità siano riconosciuti e che siano efficaci.3. I beni, le disponibilità e le proprietà del MES, ovunque si trovino e da chiunque siano detenute, godono dell’immunità da ogni forma di giurisdizione, salvo qualora il MES rinunci espressamente alla propria immunità in pendenza di determinati procedimenti o in forza dei termini contrattuali, compresa la documentazione inerente gli strumenti di debito.
4. I beni, le disponibilità e le proprietà del MES, ovunque si trovino e da chiunque siano detenute, non possono essere oggetto di perquisizione, sequestro, confisca, esproprio e di qualsiasi altra forma di sequestro o pignoramento derivanti da azioni esecutive, giudiziarie, amministrative o normative.
5. Gli archivi del MES e tutti i documenti appartenenti al MES o da esso detenuti sono inviolabili.
6. I locali del MES sono inviolabili.
7. I membri del MES e gli Stati che ne hanno riconosciuto lo status giuridico e i privilegi e le immunità riservano alle comunicazioni ufficiali del MES lo stesso trattamento riservato alle comunicazioni ufficiali di un membro del MES.
8. Nella misura necessaria allo svolgimento delle attività previste dal presente trattato, tutti i beni, le disponibilità e le proprietà del MES sono esenti da restrizioni, regolamentazioni, controlli e moratorie di ogni genere.
9. Il MES è esente da obblighi di autorizzazione o di licenza applicabili agli enti creditizi, ai prestatori di servizi di investimento o ad altre entità soggette ad autorizzazione o licenza o regolamentate secondo la legislazione applicabile in ciascuno dei suoi membri.
Se l’operato del MES è insindacabile, l’attività dei suoi funzionari è intoccabile, anche qualora fosse in aperto contrasto con gli ordinamenti dei paesi “beneficiati” o in flagrante violazione delle leggi vigenti. Una roba mai vista nemmeno nelle peggiori colonie di sfruttamento, che fa sembrare l’insediamento del MES ad un regime di occupazione militare, non rispondendo ad altri se non all’onnipotente Consiglio dei Governatori. È l’ennesimo assaggio della famosa solidarietà europea su integrazione monetaria…
ART. 35 – Immunità delle persone
1. Nell’interesse del MES, il presidente del consiglio dei governatori, i governatori e i governatori supplenti, gli amministratori, gli amministratori supplenti, nonché il direttore generale e gli altri membri del personale godono dell’immunità di giurisdizione per gli atti da loro compiuti nell’esercizio ufficiale delle loro funzioni e godono dell’inviolabilità per tutti gli atti scritti e documenti ufficiali redatti.
2. Il consiglio dei governatori può rinunciare, nella misura e alle condizioni da esso stabilite, alle immunità conferite ai sensi del presente articolo riguardo al presidente del consiglio dei governatori, a un governatore, a un governatore supplente, a un amministratore, a un amministratore supplente o al direttore generale.
3. Il direttore generale può revocare l’immunità di qualsiasi membro del personale del MES, eccetto se stesso.
4. Ogni membro del MES senza indugio traspone nella propria legislazione le disposizioni necessarie per dare effetto al presente articolo dandone informativa al MES.
E se da una parte i tecnoburocrati potranno sequestrare e svendere i patrimoni nazionali dei paesi occupati in un colossale esproprio collettivo, saranno altresì esenti da ogni onere fiscale a loro carico, dal momento che “salari e emolumenti sono esenti dall’imposta nazionale sul reddito”.
ART. 36 – Esenzione fiscale
1. Nell’ambito delle sue attività istituzionali, il MES, i suoi attivi, le sue entrate, i suoi beni nonché le operazioni e transazioni autorizzate dal presente trattato sono esenti da qualsiasi imposta diretta.