Che in Afghanistan le cose non andassero per il verso giusto, s’era capito da un pezzo… E non è che ci volesse un genio per fare l’impresa!
Gli estremi c’erano già tutti da più di dieci anni fa, qualora fossero stati osservati senza lo sguardo fregnone dell’ottimista idiota, in piena Sindrome di Pollyanna.
Bastava conoscere la storia e la specificità dei popoli coi quali ci si va a scontrare, prima di infognarsi in missioni impossibili; o semplicemente fare i compitini a casa…
Su queste modeste paginette, il sospetto c’era già sopravvenuto nell’ormai lontano 2010 [QUI], quando gli USA stavano per impantanarsi in un’altra delle loro campagne imperiali tra le sabbie dello Yemen, prima di appaltare la guerra per procura all’Arabia Saudita, generando l’ennesima crisi umanitaria a telecamere oscurate, e concentrarsi sul disastro afghano…
Eppure, a volte, basterebbe poco capire che esistono vespai nei quali è d’obbligo muoversi con estrema cautela, ovvero non entrarvi affatto! Basterebbe fare tesoro delle esperienze passate… Cosa che per esempio non è avvenuta in Afghanistan: la scabrosa disfatta strategica da nascondere sotto il tappetino dell’informazione mediatica; la rachitica piantina morente da innaffiare di tanto in tanto con un po’ di retorica celebrativa. Che la missione in Afghanistan sia un fallimento è ormai evidente persino ai suoi più accesi fautori; per questo se ne parla il meno possibile. E ci si riferisce ad un Paese dove il tempo sembra trascorrere immutabile, in un ciclo perennemente avvitato su se stesso. Cambiano i protagonisti, ma circostanze e problematiche restano invariate nel corso dei secoli, quasi fossero ascritte in un limbo atemporale. Tant’è che un osservatore dell’800 troverebbe poche differenze con la situazione attuale:
a) L’assenza di un governo centrale, abbastanza forte da accentrare su di sé i pieni poteri ed il controllo sui riottosi signori della guerra locali;
b) Il conflitto endemico tra i vari gruppi etnici in un continuo attrito di forze contrapposte, secondo gli equilibri mutevoli di fragili alleanze siglate sulla necessità del momento… Gli Hazara sciiti, fieramente opposti agli Aimak sunniti. I Tagiki del Badakhshan. Gli Uzbeki e le popolazioni turcomanne del nord-ovest. L’etnia dominante dei Pashtun (o Afghan), che costituisce la maggioranza del Paese al quale dà il nome e che i coloniali britannici chiamavano “Phatan”.
c) La costante pressione destabilizzante verso la turbolenta Peshawar.
d) Una ostilità endemica con l’Iran (Persia).
e) La funzione strategica che l’Afghanistan ha rivestito, come ridotta di contenimento per l’espansionismo russo (zarista prima e sovietico poi) e per le ambizioni persiane. In quanto cuscinetto ideale a difesa dell’India, ha costituito la valvola di sfogo ideale, tramite interposizione di forze, per le tensioni imperiali delle grandi superpotenze: Impero Britannico nell’800 e USA nel ‘900 versus il gigante chiamato Russia.
f) I disastrosi fallimenti che hanno caratterizzato ogni tentativo di invasione e di occupazione diretta del territorio.(Il titolo dell’articolo era evocativo: “Accadde Domani”)