Archivio per Dio

Il Signore dei Grilli

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 agosto 2013 by Sendivogius

Mimic-Set

«L’apice della follia trova la sua espressione nel complesso di Dio. Questo complesso è una psicopatologia fondamentale. In modo conscio o inconscio ogni persona vorrebbe avvicinarsi a Dio, ciò è archetipo. Desiderare di essere Dio, credere addirittura di essere Dio è probabilmente l’espressione di una psicopatologia archetipica

 Adolf Guggenbühl-Craig
“From the Wrong Side” (1995)

Qualcuno di voi saprebbe spiegare perché mai una persona sana di mente dovrebbe recarsi all’Ufficio italiano Brevetti e registrare la parola “DIO”, apponendovi il marchio di copyright finalizzato all’uso esclusivo del termine per il soddisfacimento di bisogni personali?!?
Insomma, i manicomi sono da sempre pieni di svitati che si credono Napoleone, o psicotici convinti di essere inviati dal Signore… ma pretendere di ridurre DIO ad un ® con tanto di logo depositato, denota ben più di un ego ipertrofico in pieno delirio di onnipotenza. Siamo infatti ben oltre il narcisismo megalomane di una mente disturbata, patologicamente persa nelle proprie fantasie di autodeificazione.
È quanto è andato facendo il rag. Giuseppe Grillo da Genova, il 24/03/2003 con una pratica [QUI!] della quale non esistono altri precedenti; nello stesso periodo in cui si avvaleva del maxicondono fiscale dell’accoppiata Berlusconi-Tremonti al governo.

Grillo brevetto Dio - Nonleggerlo

Che il grillismo fosse una religione personale, intessuta sul culto messianico del “capo politico”, rientra nelle evidenze del Leader psicopatico.
Che il M5S sia una setta dai tratti millenaristici, dove l’esaltazione fanatica dei suoi adepti si intreccia con forme di “anosognosia”, riscontrabili in quello che viene chiamato effetto Dunning-Kruger, è qualcosa di cui avevamo già parlato QUI.
E d’altra parte il sedicente ‘moVimento’ è qualcosa in cui confluiscono confusamente le pulsioni più disparate, in questa strana mescolanza ideologica di Transumanesimo, Primitivismo irrazionalista, paranoie complottiste, nazi-maoismo e revanchismo protestatario… 
Starship TroopersMa pretendere di farsi DIO™ e attribuirsi la paternità del termine è tutto un altro paio di maniche!

Homepage

Deus ex machina

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , on 4 aprile 2011 by Sendivogius

La storia degli uomini è la storia dei loro fraintendimenti con dio. né lui capisce noi, né noi capiamo lui

José Saramago
CAINO
Feltrinelli, 2010

Homepage

VITE DISORDINATE

Posted in Kulturkampf, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 9 febbraio 2010 by Sendivogius
La ‘modernità’ è una roba terribilmente complicata. Specialmente se  si siede all’estrema destra del papa. Fortunatamente, esistono portali che tengono le più alte gerarchie ecclesiastiche al passo coi tempi… Non perdetevi http://www.pontifex.roma.it/ col suo effervescente mese di Febbraio: una finestra aperta su un mondo interessantissimo, che alcuni ingenui  credevano scomparso. Una vera camera con vista… sul Medioevo!

 «Tutte le convivenze more uxorio ovvero fuori del vincolo sacramentale del matrimonio, infrangono la legge di Dio e per questo motivo si tratta di pubblici peccatori. Lo sono sia i gay che gli etero che convivono e a queste categorie, specialmente se il fatto per il celebrante é notorio, non si amministri la comunione»
 Cardinale Michele Giordano, arcivescovo emerito di Napoli

 «Le leggi contro l’omofobia io non le ritengo giuste  in quanto non é mai assimilabile, dunque omologabile, ciò che é la normalità, ovvero la famiglia eterosessuale fondata da uomo e donna e quella omosessuale che famiglia non é, per la semplicissima ragione che non é in grado di ottemperare alla riproduzione. L’atto sessuale é volto a questo e non alla ricerca di lussuria»
 Monsignor Francesco Zerrillo, vescovo emerito di Lucera-Troia.

 «Mi fa ribrezzo parlare di queste cose e trovo la pratica omosessuale aberrante, come la legge sulla omofobia che di fatto incoraggia questo vizio contro natura. I vescovi e i pastori devono parlare chiaro, guai al padre che non corregge suo figlio. Penso che dare le case agli omosessuali, come avvenuto a Venezia, sia uno scandalo, e colui che apertamente rivendica questa sua condizione dà un cattivo esempio e scandalizza»
 Monsignor Giacomo Babinim, vescovo emerito di Grosseto

 «La convivenza tra persone cattoliche more uxorio e non sposate é peccaminosa e comunque un atto impuro e come tale non permette al sacerdote di dare la comunione al convivente.
(…) L’Islam é per natura violento in quanto ciò che a noi cristiani sembra aberrante per loro é naturale e persino giusto.
(…) La pratica conclamata della omosessualità é un peccato gravissimo, costituisce uno scandalo e bisogna negare la comunione a tutti coloro che la professino, senza alcuna remora, proprio in quanto pastori di anime. Io non darei mai la comunione ad uno come Vendola»
 Monsignor Simone Scatizzi, vescovo emerito di Pistoia

Ahhh mò ho capito tutto!

LASCIATE CHE I PARGOLI VENGANO A ME…
  Si sa, da sempre molti casti uomini di Chiesa devono confrontarsi col fardello del sesso, optando per soluzioni alternative, all’insegna della più spregiudicata ipocrisia, tramite il ricorso a pratiche omoerotiche consumate con sofferente colpevolezza. E mentre l’omosessualità (pur essendo una specialità della casa) suscita pubblico orrore, un po’ meno sembrano preoccupare le disgustose inclinazioni alla pedofilia: una perversione sessuale (o “disturbo” come amano dire nell’ambiente) assai diffusa tra i pastori della vera Fede…
Don Marco Dessì è un missionario cagliaritano molto attivo in Nicaragua. La sua passione sono gli orfanelli ed i bimbi abbandonati. Infatti i suoi rifugi si trasformano presto in un harem personale: dei recinti di allevamento per piccole prede sessuali. Nel 2007, in Italia, don Marco viene condannato a 14 anni di carcere.
Don Ruggero Conti è il parroco della chiesa ‘Natività di Maria Santissima’, nella zona di Selva Candida, a Roma. Impegnato politicamente è il ‘garante elettorale’ del sindaco Gianni Alemanno per le periferie e per la famiglia.
Nel tempo libero, don Ruggero colleziona materiale pedopornografico e adesca bambini in oratorio. Una passione alla quale il sacerdote è fedele da almeno 30 anni. Del resto, don Ruggero proviene dai Legionari di Cristo e già il fondatore dell’ordine,
Marcial Maciel Degollado, insaziabile sessuomane, sembra avevesse il vizietto di molestare chierichetti e seminaristi, quando non era impegnato a sedurre ricche signore in giro per il mondo, secondo uno strano concetto di missione pastorale…
Molto da fare si è dato pure don Pierangelo Bertagna, il 46enne parroco di Farneta (AR), che nel 2005 ha confessato abusi su almeno 38 bambini. Per gli stupratori in tonaca, la ‘giustizia’ ha sempre un occhio di riguardo: 8 anni di reclusione. Una pena esemplare, nonché un ottimo deterrente.
Poco lontano, nella provincia di Firenze, era invece molto attivo
don Lelio Cantini: 10 anni di abusi sessuali pluriaggravati su minori, dal 1975 al 1980. Data l’età, 85 anni, difficilmente Cantini verrà processato. E c’è voluto l’intervento di papa Ratzinger (nel 2008), affinché Cantini venisse almeno deposto allo stato laicale!
Contro il prete stupratore però pesa la durissima condanna del tribunale ecclesiastico, su severa indicazione del
cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, che il 17 gennaio 2007 rende noto il provvedimento:

«Il priore non potrà né confessare, né celebrare messa in pubblico, né assumere incarichi ecclesiastici, e per un anno dovrà fare un’offerta caritativa e recitare ogni giorno il Salmo 51 o le litanie della Madonna»

Il comprensivo cardinale Antonelli così spiega tanta inusitata severità:

Il male una volta compiuto non può essere annullato, ma occorre rielaborare in una prospettiva di fede la triste vicenda invocando a Dio la guarigione della memoria

SOPIRE… TRONCARE
 Tuttavia, più che l’aberrazione del delitto, l’accertamento delle responsabilità, la punizione dei colpevoli, a preoccupare il Vaticano sembra siano soprattutto gli oneri economici e l’ammontare dei risarcimenti per le vittime delle violenze.
Il 7 Luglio 2004, tramite patteggiamento,
don Bruno Puleo viene condannato a 2 anni e 6 mesi di reclusione per abusi sessuali nei confronti dei ragazzi che  frequentavano il seminario di Agrigento. Una delle giovani vittime si chiama Marco Marchese che a 12 anni, appena entrato in seminario, diventa oggetto sessuale delle morbose attenzioni di don Bruno. Il ragazzo subisce le violenze per i successivi 4 anni, quando decide di confidarsi col vice-rettore don Silvano Castronovo, ed il rettore del seminario, don Gaetano Montana, che gli impongono il silenzio. Ma Marco non si arrende e nel Novembre del 2000 si appella direttamente all’arcivescovo della città, monsignor Carmelo Ferraro, che come da tradizione evita ogni provvedimento in merito. Finalmente, Marco Marchese decide di rivolgersi alla magistratura. A questo punto, si smuove dal suo torpore pure il vescovo Ferraro, che interviene prontamente e fa causa contro il ragazzo, chiedendo 200.000 euro di risarcimento per il danno di immagine subito dalla curia..!

Che si faccia, ma che non si sappia in giro! Giacché in questi casi la discrezione è un obbligo, ma il silenzio è meglio. Lo sanno bene 67 ex studenti sordomuti dell’Istituto Antonio Provolo di Verona (QUI), impossibilitati fisicamente alla parola. Un’occasione unica per almeno 25 religiosi operanti nella struttura d’eccezione, fino al 1984. Del resto la scuola resta l’ambito privilegiato dell’azione pastorale e non solo…

«Abusi sessuali sugli studenti, pressioni per sedute di masturbazione, stupri segreti nei sotterranei degli istituti. Per anni, forse per decenni, alcune delle più prestigiose scuole superiori private cattoliche in Germania sono state il luogo dell’orrore, la stanza chiusa in cui forti della loro autorità sacerdoti, insegnanti, organisti hanno distrutto l’animo degli adolescenti che avevano il compito di istruire. Per anni le vittime hanno taciuto, chiuse nel pudore, nel dolore e nella vergogna, o piegate dalle pressioni dei loro carnefici. Adesso il muro d’omertà è caduto, e quella realtà celata per anni viene narrata ogni giorno dai media tedeschi. Per le scuole cattoliche e indirettamente per la stessa Chiesa, nel paese natale del Pontefice, è un colpo durissimo d’immagine, reputazione e credibilità. Il caso appare ogni giorno più grave, evoca quasi gli abusi sessuali compiuti dai religiosi negli Usa, in Irlanda o in altri paesi.
Lo scandalo è scoppiato dapprima al Canisius, il prestigioso ginnasio cattolico di Berlino Ovest, diretto dai gesuiti, un bellissimo palazzo nel quartiere delle ambasciate. Berliner Morgenpost (conservatore), Der Tagesspiegel (liberal), tra i quotidiani, poi i settimanali come Der Spiegel, hanno narrato tutto. Nel dicembre 2009, poi in gennaio, alcuni ex alunni, ormai adulti, non ce l’hanno fatta più a tenersi dentro dolore, incubi, ferite nell’anima. Hanno scritto lettere al rettore attuale, Klaus Mertes, chiedendogli di agire. Si è parlato dapprima di almeno sette casi, poi di decine.
Non è stato che l’inizio. Dopo le vittime del Canisius, si sono decisi a rompere il muro del silenzio anche ex studenti di scuole superiori cattoliche ad Amburgo, Hannover, Goettingen, a Hildesheim o nella Selva Nera. Un altro istituto superiore di prestigio, lo Aloisiuskolleg di Bad Godesberg (il quartiere meridionale di lusso di Bonn) sarebbe stato luogo di casi di abuso sessuale particolarmente gravi. Un avvocato delle vittime di violenze sessuali al Canisius si sta preparando a una causa collettiva presso la giustizia americana, nel caso che alcuni ex studenti abbiano attualmente la cittadinanza degli Stati Uniti.
I racconti delle vittime, che spesso chiedono l’anonimato, sono agghiaccianti. Allo Aloisiuskolleg, e in altri istituti, un giovane negli anni Sessanta fu violentato da un sacerdote. Altri furono costretti a masturbarsi davanti agli occhi dei presuli, o a carezzare i genitali dei sacerdoti mentre costoro si masturbavano guardando i giovani. Altri ancora furono brutalmente violentati.
(…) Die Welt ha pubblicato una lunga intervista con Norbert Denef, ex studente, allora vittima di abusi. “Lo schema è tipico”, ha detto. “Dapprima si cerca di coprire i casi col silenzio, se ne parla solo quando si è con le spalle al mure e ci si comporta come se ci si sforzasse di fare luce sui fatti”. Norbert Denef ha ricevuto un indennizzo di 25mila euro dalla diocesi di Magdeburgo, ma  –  scrive il giornale  –  solo perché la diocesi sperava di garantirsi così il suo silenzio. I carnefici dell’allora giovane Norbert Denef furono puniti solo con trasferimenti, ma mai denunciati alla giustizia.»

L’articolo integrale lo trovate cliccando QUI!

 In attesa che Dio provveda (e le vicende vengano insabbiate…), più che “guarire” sarà meglio rinfrescare la memoria:
 Brasile; nell’anno 2005 ci sono state oltre 1700 denunce (10% dei sacerdoti presenti nel Paese) per adescamento, abusi sessuali, uso di droga ed orge con bambini, come nel caso di padre Felix Barbosa Carreiro (QUI).
 Irlanda; centinaia di casi accertati, ma mai perseguiti.
Nel 2006 viene istituita una commissione di inchiesta presieduta dal magistrato Yvonne Murphy, per indagare sulle violenze pedofile nell’arcidiocesi di Dublino. Il copione segue la solita  recita collaudata, secondo uno schema universalmente valido (dagli scandali dello IOR ai delitti comuni) col quale i vertici del Vaticano lasciano cadere rogatorie e richieste di collaborazione.

«Il Vaticano, secondo il rapporto, non rispose, limitandosi a comunicare al ministero degli Esteri irlandese che “la richiesta non era andata attraverso gli appropriati canali diplomatici“. La commissione ha sottolineato però che era indipendente dal governo e quindi non aveva ritenuto opportuno usare canali diplomatici. Fu anche ignorata, secondo la Bbc, una richiesta di informazioni avanzata al nunzio apostolico a Dublino nel febbraio 2007, in cui la commissione chiedeva tutti i documenti rilevanti (gli abusi e la loro gestione toccati dall’inchiesta vanno dal 1975 al 2004) in suo possesso. Non ci fu risposta neanche alla richiesta di commento al rapporto, parte del quale fu inviato al Nunzio, visto che menzionavano il suo ufficio»

In compenso, c’è stata da parte delle gerarchie ecclesiastiche una grande profusione di “scuse” per le migliaia di abusi.
Australia; 107 condanne definitive contro preti e religiosi cattolici per violenze sessuali su minori.
Il 19 Luglio 2008, Benedetto XVI approfitta della “Giornata mondiale della gioventù” per lanciare la sua fiera condanna dei preti pedofili. Coerentemente, il papa si è guardato bene dall’incontrare i coniugi Foster, genitori delle sorelline Emma (morta suicida nel 2008) e Katherina (alcolizzata), ripetutamente violentate dal sacerdote
Kenin O’Donnell, tra il 1988 ed il 1993. O’Donnell pare godesse delle protezioni dell’arcivescovo di Sidney, George Pell, nel frattempo promosso cardinale.

I ‘risarcimenti’ sono una preoccupazione particolarmente sentita dalle gerarchie ecclesiastiche… Nel senso che è meglio non darli. Specialmente dopo la bancarotta delle diocesi statunitensi, travolte da uno scandalo di proporzioni immani.

Pedofilia, 660 milioni di dollari a 508 vittime
Nello scandalo della pedofilia nella Chiesa si apre un nuovo capitolo.

È l’arcidiocesi di Los Angeles ha accettato di pagare la cifra record di 660 milioni di dollari a 508 vittime di molestie sessuali: «Alcune delle vittime hanno aspettato una soluzione per mezzo secolo», ha detto Boucher, avvocato secondo il quale la cifra pattuita nell’accordo extragiudiziario è «la prima rata di un debito da tempo scaduto». L’intesa pone fine a tutte le azioni legali nei confronti della arcidiocesi. La prima delle 15 cause intentate alla Chiesa di Los Angeles, avrebbe dovuto prendere il via domani. Chiudere la maratona legale prima di arrivare in corte era stato giudicato urgente per le gerarchie cattoliche perché, l’arcidiocesi, sarebbe andata incontro a danni punitivi. Nella storia dello scandalo scoppiato cinque anni fa a Boston, l’indennizzo di Los Angeles è da Guinness dei primati. Altri 114 milioni di dollari erano stati promessi dalla Chiesa di Los Angeles in accordi precedenti, portando a un totale di 774 milioni di dollari il totale che la diocesi californiana deve reperire. La cifra fa impallidire indennizzi precedenti. I 157 milioni di dollari di Boston e i 129 milioni di dollari di Portland in Oregon. Le azioni legali del clero sono già costati alla Chiesa cattolica Usa la cifra astronomica di 1,5 miliardi di dollari. Ogni diocesi deve vedersela da sola ma senza aiuti finanziari dal Vaticano. Cinque diocesi come San Diego, Davenport nell’Iowa, Portland, Spokane nello stato di Washington e Tucson in Arizona, hanno chiesto la protezione dalla bancarotta. L’avvocato della diocesi Henningham ha detto che, parte dei fondi, arriveranno da ordini religiosi: «Le parrocchie non saranno toccate». A ciascuna vittima andranno 1,3 milioni di dollari e c’è chi ha espresso riserve: «Una cifra enorme che dimostra un enorme senso di colpa. Ma io non avevo fatto causa per avere soldi. Non ci sono soldi abbastanza che mi possono ridare la mia infanzia», ha detto Mary Ferrell, che ha 59 anni. Alcuni casi affondano nella notte dei tempi. I 660 milioni di dollari metteranno la parola fine a 570 denunce di abuso da parte di 221 preti, frati e altri dipendenti laici della diocesi in un arco di 70 anni: nel 2002 – ed è una anomalia rispetto ad altre congregazioni – lo stato della California approvò una legge che creava una finestra di un anno durante la quale potevano essere presentate denunce senza limiti retroattivi di tempo”

  Il Tempo  (18/07/2007)

Dall’insaziabile orda arrapata non si salvano neppure gli eschimesi! La Diocesi di Fairbanks, in Alaska, nel febbraio 2008 ha dichiarato bancarotta, in seguito al risarcimento di 150 vittime del clero cattolico tra il 1950 e il 1980 (QUI). E la dichiarazione di bancarotta  continua ad essere il miglior modo per evitare di pagare.
Sulla costa orientale degli Stati Uniti, se possibile, le cose vanno persino peggio…

«Nel 2002 è occorso il primo scandalo con eco internazionale, scoppiato in seguito alla scoperta di abusi sessuali perpetrati da più sacerdoti nei confronti di minorenni nell’arcidiocesi di Boston.
Nel giugno 2002 la Conferenza episcopale americana ha nominato una commissione indipendente (National Review Board) per indagare sul fenomeno degli abusi sessuali su minori perpetrati da ecclesiastici cattolici. Il governatore dell’Oklahoma Frank Keating, cattolico praticante ed aderente al partito Repubblicano è stato chiamato alla direzione della commissione. Nel giugno successivo, dopo le critiche ricevute dall’arcivescovo di Los Angeles per aver paragonato alcuni leader della Chiesa americana alla Mafia, ha rassegnato le sue dimissioni, affermando che il non obbedire ai mandati di comparizione dei Gran Jury, sopprimere i nomi dei preti accusati, negare, confondere, non spiegare, è il modello di un’organizzazione malavitosa, non della mia Chiesa“.
Secondo una stima di Andrew Greeley, sacerdote dell’arcidiocesi di Chicago e professore di sociologia alle Università di Chicago e dell’Arizona, da 2.000 a 4.000 preti avrebbero abusato di 100.000 minori, spesso senza che alcun provvedimento venisse preso al riguardo.
Il rapporto commissionato dai vescovi americani allo studio legale John Jay esamina la situazione dei preti denunciati alla magistratura per reati sessuali. Dal 1950 al 2002 4.392 sacerdoti americani (su oltre 109.000, circa il 4%) sono stati accusati di relazioni sessuali con minorenni (comprendendo, quindi, casi di pedofilia e casi di rapporti sessuali con adolescenti).
La maggior parte delle vittime che hanno denunciato, il 50.9%, ha una età compresa tra gli 11 e i 14 anni, 27.3% hanno tra i 15 anni e i 17, il 16% sono bambini e bambine tra gli 8 e i 10 anni e circa il 6% hanno una eta sotto i 7 anni. Si noti che secondo la legislazione italiana atti di pedofilia sono compiuti sui minori di 14 anni.
Complessivamente circa il 73% delle vittime che hanno denunciato ha 14 anni o è un bambino.
L’81% delle vittime sono maschi e il 19% femmine. Le vittime maschili tendono ad essere più vecchie delle vittime femminili Oltre il 40% delle vittime sono maschi con una età compresa tra gli 11 e i 14 anni»

Il cardinale Bernard Francis Law, all’epoca dei fatti, era l’arcivescovo di Boston: una delle diocesi maggiormente coinvolte nello scandalo dei preti pedofili. La massima preoccupazione di Law fu quella di coprire ed insabbiare i crimini perpetrati dai suoi sacerdoti, garantendo coperture ed omissioni. I religiosi coinvolti nello scandalo furono trasferiti altrove, dove continuarono le loro sordide pratiche nella sicurezza dell’impunità. I preti pedofili sembrano agire come un virus: ovunque arrivano infettano e distruggono il tessuto in cui si innestano. Le gerarchie cattoliche, invece di isolare e distruggere una simile peste, si sono limitate a trapiantare altrove i ceppi infetti, propagando il contagio.
Con estrema coerenza, Bernard Law attualmente fa parte del Pontificio Consiglio per la Famiglia, presieduto dal cardinale Antonelli.

I soliti scherzi da prete!

Homepage
 

RADICI (II)

Posted in Kulturkampf, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 24 agosto 2009 by Sendivogius
00 - UOMINI CHE ODIANO LE DONNE[Lo spirito vitale di una civiltà, come un albero, per prosperare ha bisogno del nutrimento di un solido impianto, immerso nelle profondità della Storia.
Se i suoi rami avvizziscono, nuovi innesti renderanno la pianta più forte e rigogliosa. Se le radici sono robuste, l’albero tiene. Ma se il terreno dal quale trae la linfa è sterile, l’intero organismo morirà. Tuttavia, a preoccupare gli auto-convocati tutori morali dell’Europa non più fortezza è soprattutto il patrocinio religioso delle sue
“radici”, alle quali si vorrebbe porre un certificato d’esclusiva, delineando gli spazi di un giardino ben circoscritto dall’etica “giudaico-cristiana”. Invece non ci si accorge che ogni ‘Cultura’, prima di potersi definire tale, nasce da parti multipli: ha una madre volubile, molti padri, e seme incerto.]

01 - Ouroboros  Ogni pianta ha i suoi parassiti che intaccano il tronco e insidiano le radici. E se resta ambigua la definizione identitaria di tali “radici”, chiarissima appare la causa di ogni malanno…
Per secoli,
il Male si è incarnato nella donna, trovando un formidabile alleato nelle sue presunte debolezze.
Il rapporto maschile-femminile, fortemente sbilanciato a favore del primo, è una prerogativa piuttosto comune alle antiche civiltà mediterranee del Vicino Oriente. La concezione della donna si stratifica a strumento transitorio nelle disponibilità patrimoniali della famiglia patriarcale. La rigida subordinazione all’uomo viene poi caricata di valenze religiose, codificate in canoni di purificazione e contaminazione, insite nel monoteismo esclusivista dell’ebraismo. Da ultimo, filtra nel mondo greco-romano (soprattutto greco) al quale, inevitabilmente, guardano e attingono i primi convertiti cristiani.

I Padri della Chiesa sono stati uomini di cultura prodigiosa, ma non immuni dai pregiudizi dell’epoca. In buona parte, provenivano dalla parte orientale dell’Impero, romano di nome ma greco di fatto, imbevuto com’era di ellenismo. In tale contesto, la retorica anti-femminista particolarmente radicata nelle elite aristocratiche ed intellettuali (alle quali molti degli apologeti cristiani appartenevano a pieno titolo) veniva esibita a titolo di merito, quasi fosse il tratto distintivo di una classe sociale. Ai pregiudizi dell’Oriente, i primi dottori della Chiesa aggiunsero i propri, incistandoli su uno schema dottrinario mutuato dalle tradizioni ebraiche e contaminato da istanze encratite di derivazione gnostica.

“UN SUBDOLO MALANNO”
02 - ANDROMEDA - Paul Gustave Dore  Nella società ellenica, la donna ha una sua utilità d’uso (continuare la stirpe), ma è priva di una vera soggettività. È oggetto proprietario concesso in beneficio matrimoniale, nonché sacrificale (Esione; Andromeda; Ifigenia) anche se poi l’immolazione non si compie. La sua reclusione nel gineceo domestico è necessaria, onde assicurarsi una discendenza legittima, e richiede un costante controllo: quando ragiona in proprio, prendendo decisioni in autonomia, produce soltanto danni.
La donna è portatrice di sciagure e causa della rovina degli uomini: per troppa curiosità (Pandora); per ingenuità (Deianira); per vanità (Niobe); per selvaggia passionalità (Medea).
La natura femminile, quando non perniciosa, è irrilevante. Al massimo, può accendere il capriccio erotico di un momento; diventare la parentesi effimera tra gli
amori pederasti che caratterizzano l’affettività (e la sessualità) del maschio nella Grecia classica.
Seguendo un archetipo diffuso in ambito mitologico, i rapporti di genere si possono ridurre ad una semplicistica linearità: Seduzione-Rapimento-Abbandono/Morte.
Ed era tra quanto di meglio la donna ellenica potesse aspirare.
In alternativa, il cliché letterario si diversifica leggermente nella variante: Ratto-Stupro-Abbandono.
Pausania, a proposito delle figlie di re Tespio, ci racconta che Eracle deflorò cinquanta vergini in una sola notte. Ma alla fine il campione condivide il tempo migliore con i propri eromenoi (Iolao; Ila; Abdero). Ciò che i poeti esaltano non è certo la ‘capacità seduttiva ed amatoria’ (praticamente inesistente nell’immaginario greco) bensì la potenza sessuale, soprattutto generativa, che rende l’eroe simile agli dei (Giove; Apollo; Priapo).
Zeus, il padre degli dei olimpici, è il vero antenato del moderno ‘stupratore seriale’. Esperto in stalking e circonvenzione di minorenni, è un erotomane instancabile. Alla fanciulla, vittima delle sue attenzioni, spetta l’onere di subire con passiva accondiscendenza, consolandosi di fare da incubatrice alla futura prole semi-divina. Soltanto ad Era è concesso punire l’adulterio del marito (e infatti è essa stessa una dea), anche se la sua vendetta viene esercitata sistematicamente non contro il divino consorte infedele, ma sulla sventurata di turno.
Molto uncorrectly, si potrebbe dire che gli eroi greci, dopo aver adempiuto ai doveri coniugali, si assicuravano un erede (maschio), insieme a nuovi guerrieri per la patria, per tornare quanto prima dal loro amichetto di battaglie e di letto, in conformità con la psicotica ‘Frocitudine dell’Antico’:

O Zeus perché hai fatto venire alla luce del sole le donne, questo subdolo malanno per gli uomini?
Se volevi propagare il genere umano, il mezzo non doveva mai essere la donna: molto meglio era deporre nei tuoi templi oro o ferro o un certo peso di bronzo e comprarsi in cambio un certo seme di figliolanza, adeguato al valore, e viver tranquilli senza  femmine.

(…) Andate alla malora! Io non sarò sazio mai di detestare le donne, anche se gli altri mi diranno che mi ripeto sempre.”
  (Euripide. Ippolito – trad. F.M.Pontani)

“LA PORTA DELL’INFERNO”
03 - EVE L’insofferenza del mondo greco, che guarda alla donna con ostentato fastidio, è però niente rispetto al furore verbale dei primi apologeti, talmente esasperato da trasudare un odio insano dai contorni patologici. Confermati tutti gli stereotipi di genere, la donna in quanto discendente di Eva è altresì colei che col suo atto di disubbidienza e di stupida curiosità ha dannato l’umanità, determinando il sempreverde “peccato originale”.
Eva, la prima donna, è infatti colei che con le sue lusinghe ha condotto Adamo, e gli uomini, alla perdita dello stato di grazia originario.
La donna, erede diretta di Eva, continua ad irretire l’uomo con i suoi inganni, diffondendo la corruzione nel mondo attraverso la seduzione e le sue profferte sessuali.
Lo spiega Tertulliano nel suo latino ostico, dalla prosa spigolosa e rigonfia di allusioni bibliche che molto toglie al piacere della traduzione:

“tu sei la porta del diavolo, tu sei la profanatrice dell’albero della vita, tu sei stata la prima a violare la legge divina, tu sei colei che persuase Adamo, colui che il diavolo invece non riuscì a tentare. Tu che hai infranto l’immagine di Dio, l’uomo, con tanta facilità. Per causa tua esiste la morte, anche il Figlio di Dio ha dovuto morire. E tu hai in mente di adornarti con altro che non siano le tuniche che coprono la tua pelle?”
  (Tertulliano, De Cultu Foeminarum. Liber I; Cap. 1)

La stessa tesi viene ripresa pure da S.Gerolamo, altro enfant terrible dal carattere impossibile:

“La conversazione dei chierici con le donne non sia permessa sotto nessun pretesto. Perché la donna è la porta per il diavolo, il cammino d’iniquità, la punta dello scorpione, genere pernicioso”
(Adversus Jovinianum)

In virtù di ciò, deduciamo che “ogni donna dovrebbe essere oppressa dalla vergogna al solo pensiero di essere donna”, come insegnava il brillante Clemente Alessandrino, maestro di Origene (v. post precedente).

Tertulliano è un pagano convertito e, nello zelo intransigente che caratterizza i neofiti di ogni religione, si farà interprete di un rigorismo estremo che lo porterà a bazzicare gli ambienti eretici dei montanisti e degli encratiti.

“Tertulliano non manca di richiamare le sue consorelle all’obbligo di riflettere sul loro statuto antropologico, di considerare la loro genealogia. Come figlie di Eva dovrebbero sempre essere piangenti ricordando la prima peccatrice. Inoltre come donne dovrebbero tener sempre presente il disastro provocato proprio dal loro apparire e dalla loro bellezza ricordando quell’episodio della caduta degli angeli raccontato nel testo pseudoepigrafo ebraico detto il Libro di Enoch. La bellezza delle figlie degli uomini ha sedotto gli angeli che sono scesi in terra per generare con loro la stirpe maligna dei Giganti e diffondere la conoscenza delle arti, delle tecniche che alterano l’ordine della creazione.”
  Ileana Chirassi. “Etica Mediterranea
  Dispense Specialistiche ’08;
  Università di Trieste

Perciò una donna rispettabile dovrebbe essere abbigliata come per le esequie funebri (quasi ad pompam funeris constituta).
Di conseguenza, Tertulliano dispensa una serie di preziosi consigli che vanno dalla verginità, all’illibatezza nel matrimonio (De Exhortatione Castitatis; De Pudicitia).
A questi si aggiungono la riprovazione per la vedova che contrae seconde nozze, le quali non avrebbero altro motivo se non il piacere dei sensi (De Monogamia; Ad uxorem).
Ma le opere che noi preferiamo sono sicuramente quelle che esortano le ragazze affinché indossino il velo, nascondendo la vista del proprio viso e dei propri capelli (De Virginibus Velandis):
“La donna è pericolosa a causa della sua bellezza: trovi rimedio nel velo” giacché “ammirare o voler essere ammirate è peccato”
Ma guarda che novità!
Oltretutto, colei alla quale piace essere guardata “aspira allo stupro” (stupri passio).
Perciò ragazza “vela il tuo capo, rivesti l’armatura del pudore, innalza un muro sul tuo sesso, non lasciar trapelare su di te sguardi (…) Il velo deve cominciare dove finisce la veste; è il giogo che serra le donne”.
Alla bisogna, si possono prendere lezioni dalle donne d’Arabia, “solite coprirsi non solo il capo, ma pure il volto intero”.
La fissazione di Tertulliano per il burqa cristiano è presente anche nel già citato “De Cultu Foeminarum”:
“Invano vi affaticate di mostrarvi adorne, invano mettete in opera tanti industriosi parrucchieri: Dio prescrive che voi siate velate, perchè vuole, io credo, che la testa di alcune di voi non sia veduta da nessuno.”
  (De Cultu Foeminarum. VII; trad. Moricca)

04 -burquaA scanso di equivoci, Tertulliano non è l’ultimo matto in circolazione. È lui l’apologeta che nel III° sec. d.C. sviluppa ed illustra il “dogma della Trinità”.
Noi blasfemi saremmo tentati di dire che ‘inventa’…
Dell’intemperante avvocato di Cartagine (era nato lì) parla anche papa Benedetto XVI nella sua udienza del 30/05/2007: 

“Tertulliano compie un passo enorme nello sviluppo del dogma trinitario; ci ha dato in latino il linguaggio adeguato per esprimere questo grande mistero, introducendo i termini «una sostanza» e «tre Persone». In modo simile, ha sviluppato molto anche il corretto linguaggio per esprimere il mistero di Cristo Figlio di Dio e vero Uomo”

Giacomo BiffiInoltre, lo stesso Mons. BIFFI, cardinale di Bologna, soltanto qualche anno fa, apostrofava le donne come “squallida Eva moderna”.
Comunque la questione del velo, che tanto indigna gli odierni devoti alle “radici giudaico-cristiane” minacciate dall’invasione islamica, è una fissazione ricorrente tra i teologi dell’ortodossia cattolici. Infatti ne parlano anche i “Santi”:

«La donna avvolga il capo per assicurare in pubblico la sua onestà e il suo pudore: il suo volto non si deve offrire facilmente agli occhi dei giovani»
  Ambrogio di Tagaste (S.Ambrogio, patrono di Milano)

«Non solo in tempo di preghiera, ma sempre la donna deve essere velata»
Giovanni Crisostomo, detto il “Bocca d’oro”

Un soprannome sicuramente azzeccato per le illuminate omelie che Giovanni Crisostomo ci ha lasciato su donne ed ebrei (Adversus Judeos), conformemente allo spirito evangelico della carità cristiana:

“Dio odia i Giudei e sempre li odierà”
“L’ebreo è un essere satanico ed è dover di tutti i cristiani odiare gli ebrei”

Il meglio di sé però Bocca d’oro lo dà quando parla del genere femminile, ormai in tutto e per tutto equiparato ad una seducente genia di natura demoniaca:

“Che altro è una donna se non un nemico dell’amicizia, una punizione inevitabile, un male necessario, una tentazione naturale, una calamità desiderabile, un pericolo domestico, un danno dilettevole, un malanno di natura dipinto di buoni colori?”

Questo perché “tra tutte le bestie la donna è la peggiore” e serve soprattutto a soddisfare la libidine degli uomini, inducendoli nell’immancabile ‘peccato carnale’.

05 - Angel Lust
Infatti, la lascivia costituisce il tratto distintivo dell’identità femminile, che fa della donna la peccatrice per eccellenza. Come ama circostanziare uno altro eccelso santo della Chiesa, Agostino di Ippona, “in una situazione priva di peccato la stessa donna sarebbe non necessaria, neppure come aiutante per l’uomo, che in questo caso sarebbe meglio rappresentato da un altro uomo”.
Ad ogni modo, visto che del “matrimonio” (nonostante tutto) non si può fare a meno, causa estinzione della specie, sarà bene definire i ruoli di coppia:

“uno schiavo non ha mai molto padroni, ma ne ha uno solo; invece un padrone ha molte schiave”
 (Sermones)

La schiava alla quale si allude è naturalmente la donna in funzione di moglie. È strano come questo incredibile mostro di lussuria si debba accontentare di un solo “padrone”, mentre l’uomo casto, puro e timorato di Dio, ricerchi invece la compagnia di più “schiave”.
Mistero della Fede.

“FOEMINA EST MAS OCCASIONATUS”
Il pensiero greco ha una responsabilità importantissima nel connotare in senso antifemminista il cristianesimo delle origini. Assodata l’intrinseca inferiorità dell’elemento femminile, il grande filosofo Aristotele si preoccuperà di circostanziarne le cause, fornendo una spiegazione scientifica alla quale il pensiero cattolico si conformerà in blocco.
Il principio generativo risiede nell’uomo. La donna ci mette la “materia”, ma la “sostanza” viva è tutta maschile. Infatti, secondo Aristotele, nel processo riproduttivo le femmine sono totalmente sterili. Accolgono il seme maschile ma non partecipano alla fecondazione.
 
“Le donne emettono seme ma questo non è adatto a generare perché acquoso e debole. Solamente il seme maschile crea, cioè dà la forma, mentre il seme femminile è ciò che viene plasmato. Secondo un’opinione che risale anche al medico Galeno il seme maschile tende ad una forma perfetta e realizza quindi nella riproduzione il maschile quando è al massimo del rendimento. In caso di debolezza realizza una riproduzione femminile.”
(L. Brandl, Die Sexualethik des Albertus Magnus. 1954)
 
Questa immane stronzata viene fedelmente ripresa e fatta propria da Alberto Magno, santo e maestro di santi. Se per Aristotele la donna è un “uomo mutilato”, per Alberto di “un maschio occasionale” (mas occasionatus) e cioè “un maschio che è incappato in qualche cosa di non intenzionale, in uno sbaglio della natura” (tratto da “Etica Mediterranea” di Ileana Chirassi).
Questo permette all’insigne teologo di sostenere che la donna NON è stata creata ad
“immagine di Dio” come invece viene sostenuto nella Genesi, giacché il riferimento riguarderebbe unicamente l’uomo. In fin dei conti la differenza tra uomo e donne è tutta una questione di liquidi; contrapposizione tra materia inerte (“umida”) femminile e soffio caldo (“secco”) maschile:

“la donna è meno consona alla moralità dell’uomo perché ha in sé più liquidità dell’uomo. Caratteristica del liquido è di ricevere facilmente e di trattenere male. Il liquido è un elemento facilmente mutevole, perciò le donne sono volubili e curiose. Quando una donna ha un rapporto con un uomo è molto probabile che desideri stare allo stesso tempo anche con un  altro. La donna non è affatto fedele. Se tu le dai fiducia ne sarai deluso. Credi a un maestro esperto. Per questo gli uomini avveduti rendono partecipi il meno possibile le loro mogli dei loro progetti e delle loro azioni. La donna è un uomo mal riuscito e rispetto all’uomo ha una natura difettosa e imperfetta, perciò è insicura. Quello che non riesce ad ottenere da sola cerca di raggiungerlo con gli inganni demoniaci. Perciò, per farla breve, l’uomo si deve guardare da ogni donna come da un serpente velenoso o da un diavolo cornuto. Se io dovessi dire tutto ciò che so sulle donne tutti si stupirebbero. La donna per essere precisi non è più intelligente dell’uomo ma più furba. L’intelligenza tende al bene e la furbizia al male. Pertanto nei comportamenti cattivi è più intelligente la donna perché è più furba dell’uomo. La sua sensibilità spinge la donna verso ogni male mentre la ragione spinge l’uomo verso ogni bene.”
(Quaestiones super de animalibus. XV, 11)

Le donne sono entità demoniache, simili al succubus, che attraverso il sesso divorano gli uomini per consunzione. A sostegno di una simile ipotesi, Alberto Magno cita l’esempio di un “monaco brizzolato” che aveva trascorso una notte di focosa passione con una bella donna.
Il religioso, un vero pornomane, un assatanato da guinness dei primati, aveva penetrato ininterrottamente la povera signora per ben 66 volte! Tanto da rimanerci secco. Naturalmente, la libidinosa insaziabile era la donna, mica il monaco!

06 - Demoness

È evidente che le tesi propugnate da Alberto Magno trovano immediati estimatori. Tommaso d’Aquino impara la lectio magistralis e ripete come un pappagallo ammaestrato: “la donna è un errore della natura, una sorta di maschio malriuscito e deforme… qualcosa che non è previsto, ma deriva da difetto” (Summa Theologiae, Pars I, Quaest. XCII, Art. I).

«Il seme maschile fa nascere forme perfette, ossia maschili, ma se per qualche avversità esso si guasta, allora fa nascere femmine (…) imbevute d’acqua più dei maschi, sono più sensibili al piacere sessuale; e poiché la natura, tendendo alla perfezione, riprodurrebbe solo maschi, la donna è il prodotto di un tentativo fallito, simile a putrefazione, infermità, debolezza senile»

Per questo motivo, la donna è affetta da un “innato difetto di ragione che la equipara ai bambini e ai dementi” e pertanto dovrebbero essere interdette da ogni funzione pubblica con valenza giuridica (cosa che neanche la più retriva delle civiltà aveva mai osato proporre prima). L’Aquinate però non è per niente originale, infatti ruba la battuta da una commedia di Terenzio Afro (Hecyra. III,1). La cosa preoccupante è che Tommaso riveste di valenza teologica con verità di fede (e lo stesso faranno gli inquisitori del Malleus Maleficarum) la frase estrapolata da un testo teatrale scritto per far ridere il pubblico.
Perché Publio Terenzio è in realtà un commediografo latino, famoso per l’humanitas delle sue commedie: introspezione psicologica, comprensione empatica, sensibilità, assoluta assenza di pregiudizi e censure morali. L’Hecyra (La Suocera) tra l’altro è incentrata sulla storia di uno stupro e sugli equivoci che si creano, attorno alla maternità indesiderata della ragazza violentata.
Cosa c’entri la citazione di Terenzio con i deliri del “santo”, lo sa solo la mente disturbata di Tommaso che, con poco, dimostra di non capire un beato cazzo di quanto va leggiucchiando di nascosto nella biblioteca del monastero!

“SACCHI DI LETAME”

“Se gli uomini vedessero quel che è sotto la pelle, così come si dice che possa vedere la lince di Beozia, rabbrividirebbero alla vista delle donne. Tutta quella grazia consiste di mucosità e di sangue, di umori e di bile. Se si pensa a ciò che si nasconde nelle narici, nella gola e nel ventre, non si troverà che lordume. E se ci ripugna di toccare il muco o lo sterco colla punta del dito, come mai potremmo desiderare di abbracciare il sacco stesso che contiene lo sterco?” 
 (Cit. in J. Huizinga, “L’autunno del Medioevo”. Firenze 1961)

Sono le cristiane parole che Umberto Eco, nel suo romanzo “Il Nome della Rosa”, mette in bocca al francescano Ubertino da Casale, intento a spiegare l’essenza della bellezza al giovane novizio Adso.
Ma l’autore storico della raffinata considerazione pare sia stato Oddone da Cluny (vissuto tra l’880 ed il 942 d.C). L’illuminato abate francese verrà presto accontentato poiché, molto presto, dall’inesauribile denigrazione teorica della donna si passerà alla sistematica distruzione del corpo femminile, tramite mutilazione fisica.

SCHIACCIASENI

Allora, Oddone avrebbe potuto esibire con sicura soddisfazione “mucosità”, “sangue” e “umori” che tanto va declamando nei suoi sconcertanti vaneggiamenti…

ROGOA tanta circostanziata teoria, questi sant’uomini ed i loro allievi applicheranno anche molta pratica…
La lotta contro il male incarnato (la donna), contro Satana ed i suoi servitori umani (ancora le donne. Ma pure omosessuali, eretici, anticonformisti e ‘devianti’), regalerà alle
“radici cristiane dell’Europa” alcune delle sue pagine più ‘calde‘, attraverso una santa alleanza tra potere secolare ed autorità ecclesiastica, per la gloria della Santa Chiesa.
Ma questo richiederà una trattazione particolare, per una nuova puntata che non mancheremo di scrivere…
Sono profonde queste radici. Penetrano la carne della Storia come cicatrici. E bruciano come sale.
Anche se tutto è già scritto. E riassunto in un unico, grande, aforisma; una lezione di vita vissuta:

“Una bestemmia vale più di mille libri di teologia”
   (Jacques Prevert)

Lasciateci però constatare che c’è ancora del buonsenso in questa comunità europea, che rifiuta con fermezza l’iscrizione ad una specifica identità religiosa come tratto specifico della propria cultura fondativa.

Homepage

 

RADICI (I)

Posted in Kulturkampf, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 agosto 2009 by Sendivogius

Libera Nos a Malo I papi eletti dalle fila dell’Inquisizione solitamente non portano fortuna alla Chiesa: all’intransigenza del teocrate sommano il dogmatismo teologico del custode dell’ortodossia, nell’illusione che gli antichi canoni della dottrina scolastica siano sufficienti ad imbrigliare una società in perenne movimento, fornendo risposte esaurienti per la complessità del mondo contemporaneo.
Il pontefice-restauratore avverte la minaccia insita nel “disordine” della modernità, che cozza con la visione ecumenica della tradizione cattolica, nell’ansia di salvaguardare l’alto Magistero dell’istituzione ecclesiastica…
Relegata ai margini di una realtà sempre più secolarizzata, la Curia vaticana si sente assediata e quindi attacca. Tuttavia, svuotato il Santo Uffizio di ogni potere coercitivo, non può certo ricorrere alle funzioni repressive dell’apparato inquisitorio. E non potendo più fare affidamento sul sollecito intervento del braccio secolare indirizza le sue pressioni alla ‘Politica’ per imporre, tramite l’apporto del legislatore, quei valori religiosi e quelle prescrizioni dottrinali che non riesce più a trasmettere per convinzione nelle coscienze altrui. Si tratta di un laido mercimonio tra politicanti in cerca di legittimazione e la Chiesa dei No che, con le sue censure tradotte in “Legge dello Stato”, pretende di limitare e condizionare le scelte dei singoli.
In questo, papa Benedetto XVI si muove con l’eleganza di un elefante, mentre la CEI lo supporta con la petulanza di una zanzara.
Privo del sex-appeal mediatico che contraddistingueva il suo predecessore, Joseph Ratzinger non dice cose diverse. Tuttavia, la sua incapacità comunicativa è imbarazzante.
[Peggio di tutta l’opposizione parlamentare messa insieme!]
Sarà la scarsa dimestichezza con la lingua italiana, il rigore teutonico, il cipiglio del vecchio cattedratico, ma le considerazioni ecumeniche di questo Benedetto papa si riducono ad una cascata di NO, in una tensione ideale da ancient regime ferma al Congresso di Vienna e contro il “bieco Illuminismo”, giacché la situazione odierna è in tutto simile alla Francia rivoluzionaria del 1791 (sic!!!)

Se allora c’era la ‘dittatura del razionalismo’, all’epoca attuale si registra in molti ambienti una sorta di ‘dittatura del relativismo’. Entrambe appaiono risposte inadeguate alla giusta domanda dell’uomo di usare a pieno della propria ragione come elemento distintivo e costitutivo della propria identità. Il razionalismo fu inadeguato perché non tenne conto dei limiti umani e pretese di elevare la sola ragione a misura di tutte le cose, trasformandola in una dea; il relativismo contemporaneo mortifica la ragione, perché di fatto arriva ad affermare che l’essere umano non può conoscere nulla con certezza al di là del campo scientifico positivo. Oggi però, come allora, l`uomo ‘mendicante di significato e compimento’ va alla continua ricerca di risposte esaustive alle domande di fondo che non cessa di porsi.
  [12 Agosto 2008]

Benedetto XVI ammonisce, bolla, sanziona, e non si accorge che i toni apocalittici delle sue affermazioni si perdono in crociate anacronistiche che, superato lo sgomento iniziale di noi profani miscredenti, trascendono il ridicolo ben oltre i suoi confini naturali. La sua visione della società è così ristretta e talmente retriva, da sembrare ispirata direttamente al Sillabo di Pio IX, che papa Ratzinger reinterpreta (se possibile) in chiave ancora più restrittiva, attingendo abbondantemente alla tradizione patristica. E parliamo del III-V secolo d.C.

I lager nazisti, come ogni campo di sterminio, possono essere considerati simboli estremi del male, dell’inferno che si apre sulla terra, quando l’uomo dimentica Dio e a Lui si sostituisce usurpandogli il diritto di decidere che cosa è bene e che cosa è male, di dare la vita e la morte. Purtroppo però questo triste fenomeno non è circoscritto ai lager. Essi sono piuttosto la punta culminante di una realtà ampia e diffusa, spesso dai confini sfuggenti. I santi, che abbiamo brevemente ricordato, ci fanno riflettere sulle profonde divergenze che esistono tra l’umanesimo ateo e l’umanesimo cristiano; un’antitesi che attraversa tutta quanta la storia, ma che alla fine del secondo millennio, con il nichilismo contemporaneo, è giunta ad un punto cruciale, come grandi letterati e pensatori hanno percepito, e come gli avvenimenti hanno ampiamente dimostrato. Da una parte, ci sono filosofie e ideologie, ma sempre più anche modi di pensare e di agire, che esaltano la libertà quale unico principio dell’uomo, in alternativa a Dio, e in tal modo trasformano l’uomo in un dio, che fa dell’arbitrarietà il proprio sistema di comportamento. Dall’altra, abbiamo appunto i santi, che, praticando il Vangelo della carità, rendono ragione della loro speranza; essi mostrano il vero volto di Dio, che è Amore, e, al tempo stesso, il volto autentico dell’uomo, creato a immagine e somiglianza divina. Cari fratelli e sorelle, preghiamo la Vergine Maria, perché ci aiuti tutti – in primo luogo noi sacerdoti – ad essere santi come questi eroici testimoni della fede e della dedizione di sé sino al martirio. E’ questo l’unico modo per offrire alle istanze umane e spirituali, che suscita la crisi profonda del mondo contemporaneo, una risposta credibile ed esaustiva: quella della carità nella verità”
  [9 Agosto 2008]

Come la Democrazia, anche l’Umanesimo o è cristiano oppure non è.
In pratica, Benedetto XVI scaglia l’anatema papale contro chiunque si ponga fuori dall’esperienza evangelica. Il laico, il non credente, l’agnostico, o più semplicemente il non cristiano, sono persone senza etica, prive di qualsiasi sistema valoriale e di riferimenti ideali. Sono anzi portatori di una negazione implicita dei valori cristiani: gli unici riconosciuti. Sono animales in quanto privi di una vera umanità. Indegni di qualunque considerazione sociale, in quanto irriducibili peccatori.
 [Insomma stiamo parlando di eretici. E l’ex prefetto ‘per la Dottrina per la Fede’, già ‘Sant’Uffizio’, già ‘Santa Romana Inquisizione’, sa bene che trattamento veniva loro riservato… Forse rimpiange i tempi!]

Inquisitori domenicani interrogano eretico

 La loro presenza non è innocua, bensì contaminante per la comunità sana dei fedeli. Le loro scelte sono “arbitrarie”, “nichiliste”, addirittura corresponsabili dei campi di sterminio.
 [Però, non eravamo ‘noi’ che indossavamo la divisa nazista quando gli ebrei venivano gasati nei lager. E la coscienza a posto, perché sulla fibbia del nostro cinturone campeggiava la scritta Got mit uns… nevvero caro Ratzinger?]

CARDI

Pertanto, nella valutazione pontificale, l’Umanesimo cristiano ed il (non)umanesimo ateo sono irriducibilmente contrapposti e non conciliabili. Nel rigorismo di Benedetto XVI ciò implica un anelito allo scontro tra culture diverse che non è preoccupante, ma patologico nella sua negazione di ogni legittimazione o riconoscimento. Perciò, prima di ardere nella dannazione eterna, vediamo un po’ più da vicino i valori canonici che ispirano la carità nella Verità della Rivelazione, ai quali tutti devono attenersi…
L’analisi è forse macchinosa, ma non peregrina. E serve a sottolineare quanto sia in realtà dura e senza appello la condanna espressa da Benedetto XVI.
Papa Ratzinger è soprattutto un teologo ed il richiamo ad Agostino di Ippona (S.Agostino) appare evidente:

“Due amori hanno dunque fondato due città: l’amore di sé, portato fino al disprezzo di Dio, ha generato la città terrena; l’amore di Dio, portato fino al disprezzo di sé, ha generato la città celeste. La prima si gloria di se stessa, la seconda di Dio.”
  (De Civitate Dei, XIV, 28)

La scelta di S.Agostino non è casuale ed esaspera ulteriormente la condanna del cosiddetto “umanesimo ateo” (con tutte le sue implicazioni nichiliste, materialiste, relativiste, individualiste e libertarie) in quanto riconducibili addirittura al peccato originale in tutta la sua gravità primordiale.
Per Agostino, il peccato originale si configura infatti come concupiscentia cum reatu, ovvero la colpevole predisposizione d’animo (per eccesso di “libero arbitrio”) verso l’attaccamento alle cose terrene (concupiscenza). Predisposizione, e scelta, ulteriormente aggravata dal fatto che questa comporta un allontanamento dall’elemento divino e un allentamento volontario (con reato) del vincolo di sottomissione a Dio, che si vede scavalcato dall’amore per i beni terreni e le cose di questo mondo. In pratica è un violazione della “giustizia originaria” che lega l’umanità al Dio cristiano, secondo l’antico Patto.
Il concetto viene ripreso da Tommaso d’Aquino e meglio circostanziato nel suo “Compendio di Teologia”:

“La giustizia originale consiste nella sottomissione dell’uomo a Dio e nella sottomissione delle creature inferiori all’uomo”
  (Comp. Theol.  I, c. 187)

Da tale violazione scaturisce il peccato originale, che coinvolge l’uomo nella sua interezza fisica e spirituale in tutta la sua irredimibile gravità:

“La malizia del peccato originale consiste nella rivolta dell’uomo a Dio, nella ambizione di somigliare a Lui, nella folle pretesa di essere sufficiente a sé stesso, quindi nel rifiuto del suo primato, del suo amore, della sua amicizia. Ed ecco la “rottura” come posizione antitetica alla precedente: alla subordinazione della volontà umana a Dio, succede l’insubordinazione, alla quale nell’uomo segue la rivolta delle facoltà inferiori; quindi, la concupiscenza quale impulso disordinato ai beni creati”
 (Battista Mondin. “Dizionario Enciclopedico del Pensiero di S.Tommaso d’Aquino”. ESD, Bologna 2000)

Di conseguenza, il peccato originale è:

  “Una disposizione disordinata derivante dal turbamento di quell’armonia che costituiva la giustizia originale (est quaedam inordinata dispositio proveniens ex dissolutione harmoniae in qua consistebat ratio originalis justitiae)” (I-II, q. 82, a.1). S. Tommaso si affretta però a precisare che non si tratta di una semplice privazione bensì di una disposizione (habitus) corrotta, la quale comporta oltre alla privazione della giustizia originale anche un grave disordine nell’anima. Da un altro punto di vista, avvalendosi delle categorie aristoteliche, Tommaso può dire che elemento formale del peccato originale è la perdita della giustizia originale mentre il disordine delle facoltà, in particolare la concupiscenza, rappresenta l’elemento materiale. “Tutto l’ordine della giustizia originale si doveva al fatto che la volontà umana era sottomessa a Dio. Sottomissione che consisteva principalmente nella volontà, che ha il compito di muovere tutte le altre facoltà verso il fine. Perciò la volontà con la sua avversione a Dio, ha portato il disordine in tutte le altre cose. Ecco quindi che la privazione della giustizia originale che assicurava la sottomissione della volontà a Dio, è la parte formale del peccato originale; mentre tutto il disordine delle altre facoltà ne è come l’elemento materiale. Quest’ultimo disordine consiste soprattutto nel fatto che queste facoltà si volgano disordinatamente ai beni transitori: e tale disordine con nome generico si chiama concupiscenza. Perciò il peccato originate materialmente è la concupiscenza; formalmente è la mancanza (defectus) della giustizia originale” (Comp. Theol. I-II, q. 82, a. 3)
(…) L’essenza del peccato originale non viene fatta consistere nella violazione di qualche legge particolare o nella soddisfazione di qualche piacere della carne, ma in un atteggiamento di fondo dell’uomo di fronte a Dio, un atteggiamento di indipendenza, di autonomia, di “volontà di potenza”: una “volontà disordinata” (disordinata voluntas) che avanza la pretesa di costruirsi un progetto di umanità (e quindi di felicità e di salvezza) senza Dio, anzi, contro il suo volere. Gli effetti nefasti del peccato originale sconvolgono tutto l’ordine dell’universo: causano una lacerazione interiore della persona nei suoi rapporti con Dio, una lacerazione psichica nei rapporti tra facoltà sensitive e facoltà intellettive, e causano inoltre una lacerazione esteriore dei rapporti col prossimo e con il mondo della natura.
  (B.Mondin. Diz. Encicl.)

A quanto pare, col pontefice condividiamo almeno le stesse letture… Questo sì che è preoccupante!
Come si può dedurre, non esistono vie alternative al pensiero cristiano ed al sistema di valori che ne scaturisce. In virtù di ciò -lo ribadiamo- le prescrizioni pontificie non sono dirette solo alla comunità dei fedeli, ma hanno valore universale anche per chi non crede o cristiano non è.
Cosa non accettabile.

SEX & THE CHURCH
POPE 3 Ma come si trasmette ‘sto peccato originale?!?
Domanda retorica perché tanto sempre là si va a parare, secondo una fissazione ossessiva che è tutta cristiana.
Il peccato originale, come le malattie veneree, si propaga per trasmissione sessuale. Veicolo di contagio è (naturalmente) il SESSO.
Una fissazione, quella per il sesso, che sembra costituire l’unica preoccupazione costante della Chiesa cattolica, e soprattutto della sua Curia, in quanto perennemente al centro dell’azione pastorale. Ciò comporta l’ennesima infornata di divieti da imporre a credenti e non, grazie al solerte intervento parlamentare che codifica le proibizioni ecclesiastiche per legge.
[Però mandiamo l’esercito tra i monti dell’Afghanistan a combattere i taliban taaaanto integralisti]

I Padri della Chiesa, i santi dell’apostolato cattolico, aborrono la sessualità in ogni sua espressione. Ne sono inorriditi ed al contempo terrorizzati.
L’atto sessuale nella sua esecrabile impurità è:
disgustoso” (Agostino)
impuro e degradante” (Arnobio)
indecente” (Metodio)
sudicio” (Gerolamo)
vergognoso” (Tertulliano)
una profanazione” (Ambrogio)
Coerentemente, ne parlano in continuazione con insana morbosità.
Perché di sesso (forse) ne fanno poco, in compenso lo cercano dappertutto.
Il sesso costituisce un’immonda contaminazione. Soprattutto, costituisce un’irresistibile tentazione alla quale è difficilissimo sottrarsi. E questo la dice lunga sulle reali inclinazione e la continenza di certi devoti credenti. Il problema è che questi santi uomini, non paghi di salvare le proprie anime, pretendono di ‘salvare’ dalla perdizione del peccato l’umanità intera.
Per Agostino da Ippona (che però in gioventù s’era dato da fare eccome!) la finalità degli organi sessuali è unicamente procreativa. La riproduzione deve avvenire senza provare alcun piacere, come atto razionale e scevro da ogni passionalità.
Se si gode si pecca. E dunque non se ne viene proprio fuori.
In tale ottica, per paradosso, si arriva a giustificare addirittura l’incesto se finalizzato ad assicurare una discendenza, ricorrendo al racconto biblico delle figlie di Lot. A circostanziare meglio la teoria ci pensa Origene (Genesim Homiliae. 4), uno che di procreazione se ne intende!
Origene Adamazio, che pure era un pensatore raffinatissimo e non certo un idiota, a modo suo risolse il problema alla radice… Ansioso di assicurarsi la salvazione, il filosofo interpretò in senso un po’ troppo letterale un passo del Vangelo di Matteo:

“Vi sono eunuchi che nacquero così dal seno della madre, e vi sono eunuchi i quali furono resi tali dagli uomini, e vi sono eunuchi che si resero tali da sé per il Regno dei Cieli. Chi può comprendere comprenda”.
  (Matteo. 19,12)

Origene, più che comprendere, fraintese (malissimo) e procedette… Zac!!!
Nella fretta, il grande esegeta alessandrino si era alleggerito dal fardello del sesso [nel senso più stretto del termine] prima di completare la sua traduzione della Bibbia. Altrimenti, avrebbe potuto leggere per tempo che:

“Non entrerà nella congregazione del Signore colui che abbia schiacciati i testicoli o amputato il membro virile”
  (Deuteronomio. 23,2)

Immaginatevi la faccia del povero Origene…!

!!!SURPRISE!!!

Superato il fervore delle origini, le cose non migliorano in età medioevale.
Agli inizi del XIII° secolo, Uguccione da Pisa, vescovo di Ferrara, ribadisce nuovamente il vecchio concetto patristico in materia sessuale, “sottolineando a più riprese che il piacere non può mai essere senza peccato: soltanto chi non sente nulla non pecca”.
La lettura di Uguccione è particolarmente illuminante, oltre che spassosissima. Il religioso è fermamente intenzionato a stabilire con precisione cronometrica l’esatto istante in cui il solito peccato originale viene trasmesso al nascituro. Con la scusa di coglierne l’attimo, Uguccione si addentra in una esplorazione quasi ginecologica dell’amplesso e delle deviazioni peccaminose degne di condanna. La sua prosa fornisce una descrizione completa della coniunctio ad copulam… emissio spermatica… reprimendo pratiche come adducere in anum… semen in ore… coitus interruptus….
E certo una simile lettura doveva costituire per i chierici dell’epoca l’equivalente della pornografia.

GIOVINCELLI

Si può perciò constatare che la negazione delle libertà individuali passa attraverso la negazione delle libera sessualità e l’annullamento di ogni piacere, obnubilati da un martellante complesso di colpa, nella mortificazione di sé stessi. A tutto ciò si aggiunge un reiterato disprezzo per la donna, quale strumento del peccato e veicolo di contagio.

 “L’influsso della Chiesa sui costumi sessuali fu enorme. Altre società occidentali avevano espresso la loro condanna con vari gradi di severità, per l’adulterio (perseguito quasi sempre), la contraccezione (raramente), l’aborto (qualche volta), l’omossessualità (qualche volta) …la bestialità (in alcuni casi) e la masturbazione (mai perseguita). La Chiesa proibì tutte queste pratiche. Le altre società si erano arrischiate a prescrivere o a suggerire un’idonea frequenza al rapporto coniugale (…) La Chiesa dal canto suo aveva stabilito la totale assenza di rapporti, salvo l’intenzione di concepimento”.
  (Reay Tannahill. “Storia dei costumi sessuali”. Rizzoli, Milano 1985)

Pertanto, la società cristiana risultava fondata:

“Su un’insana combinazione di vergogna, timore, ed estasi spirituale (…) Il peccato era giunto a giocare nella morale cristiana un ruolo più importante della stessa redenzione. E di tutti i peccati contemplati da questa morale, nessuno fu perseguito così intensamente come i peccati sessuali.
(…) Per una sorta di misteriosa alchimia, la purezza sessuale arrivò a neutralizzare gli altri peccati, così persino l’oppressione morale e la barbarie, che divennero una caratteristica della Chiesa cattolica nel tardo medioevo e nell’età rinascimentale, non vennero più considerati peccati, in confronto alle accuse di sesso e di eresia.”
  (Reay Tannahill. “Storia dei costumi sessuali”. Rizzoli, Milano 1985)

00 - Nicolaj Bessanov

Ciò che la Chiesa ha edificato è una religione necrofila fondata sulla “Cultura del Peccato”, ossessionata dall’idea del trapasso, che geme nel culto della morte e nel disprezzo per le gioie della vita. Sostenitrice ad oltranza di un supposto ‘Diritto Naturale’ è in realtà un organismo innaturale con comportamenti ai limiti della devianza: una gerontocrazia assolutista di ottuagenari misogini e sessuofobici, che parla di cose che non conosce minimamente…
Discettano su Famiglia ed educazione dei figli, loro che vi hanno rinunciato a priori con l’istituzione del celibato.
Concionano senza tregua sulla sessualità, alla quale guardano col disprezzo dell’invidia, loro che hanno rinunciato a praticarla per voto di castità.
Predicano la povertà e accumulano denari all’infinito… Tuonano contro i “disordini sessuali”, loro che hanno fatto della pedofilia più di un sospetto… E una volta scoperti pensano che tutto possa concludersi, dicendo “Scusa”.

 HOMEPAGE

La Chiesa delle Libertà

Posted in Kulturkampf, Masters of Universe with tags , , , , , , , , on 10 agosto 2009 by Sendivogius

FUNGAIA
La Chiesa, i peni e le vagine

 «La Chiesa non può che essere reazionaria; la Chiesa non può che essere dalla parte del Potere; la Chiesa non può che accettare le regole autoritarie e formali della convivenza; la Chiesa non può che approvare le società gerarchiche in cui la classe dominante garantisca l’ordine; la Chiesa non può che detestare ogni forma di pensiero anche timidamente libero; la Chiesa non può che essere contraria a qualsiasi innovazione anti-repressiva (ciò non significa che non possa accettare forme, programmate dall’alto, di tolleranza: praticata, in realtà, da secoli, a-ideologicamente, secondo i dettami di una “Carità” dissociata – ripeto, a-ideologicamente – dalla Fede); la Chiesa non può che agire completamente al di fuori dell’insegnamento del Vangelo; la Chiesa non può che prendere decisioni pratiche riferendosi solo formalmente al nome di Dio, e qualche volta magari dimenticandosi di farlo; la Chiesa non può che imporre verbalmente la Speranza, perché la sua esperienza dei fatti umani le impedisce di nutrire alcuna specie di speranza; la Chiesa non può che considerare eternamente valido e paradigmatico il suo concordato col fascismo.»

(Pier Paolo Pasolini – 1° Marzo 1974)

Homepage