Archivio per Coerenza

La Ragnatela

Posted in Stupor Mundi with tags , , , , , , , on 10 settembre 2018 by Sendivogius

«La Lombardia è una regione intrappolata nella ragnatela leghista, una fitta rete di contatti e uomini di fiducia agli ordini di Salvini e Maroni. Una sorta di cupola che ricorda quella del PD romano che usa risorse pubbliche per finanziare il proprio sistema di potere. Ultimo caso in ordine di tempo scoperto dal M5S quello dell’ASST della Franciacorta (ex azienda ospedaliera di Chiari), che ha dato in affidamento diretto per 35 mila euro il lavoro di restyling del sito web dell’ospedale a Luca Morisi, lo spin doctor di Matteo Salvini. Ma non solo. La Direzione Generale ha deciso di assegnare alla società Se.Co.Ges. un appalto del valore di 71 mila 500 euro per la gestione del servizio di aggiornamento del manuale di gestione aziendale. Peccato che chi detiene il 68% della società sia l’ex sindaco leghista di Monte Isola Angelo Colosio, attualmente militante a Brescia, che secondo le intercettazioni telefoniche dell’inchiesta Smile sarebbe stato contattato per questioni di affari dall’ex presidente leghista della Commissione sanità al Pirellone Fabio Rizzi e dal suo stretto collaboratore Mario Longo, poi arrestati per tangenti nello “scandalo dentiere”. Il tutto con il benestare degli alti dirigenti dell’Asst: Mauro Borelli, direttore generale ed esponente di spicco della Lega Nord bresciana, famoso per inviare mail agli altri manager in quota Lega invitandoli a versare l’obolo nelle casse del Carroccio, Matteo Rinaldi,segretario della Lega Nord a Brescia, e Luigi Faccincani, militante leghista di Desenzano del Garda. Questo è il meccanismo di funzionamento del “sistema Lega” in Lombardia: piazzare “yes man” che possano, quando serve, aprire porte e stendere tappeti rossi. Iscritti al partito ma anche parenti e amici, basti pensare all’ex-compagna di Matteo Salvini che nel 2014 aveva ottenuto un posto all’assessorato al welfare della giunta regionale. Stessa impronta anche per le liste civiche collegate alla lega che di “civico” hanno evidentemente solo il nome. Daniela Maroni, consigliere regionale della lista civica Maroni Presidente, ha assunto a settembre 2013 nello staff della sua segreteria quella che sarebbe diventata la sua futura nuora, partendo da un contratto con categoria B1 da circa 22 mila euro lordi annui, passando per la successiva modifica in C4 nel 2015 da quasi 30 mila euro, per arrivare alla definitiva modifica in D6, un part time da oltre 30 mila euro annui. Un salto triplo di quasi 10 mila euro in due anni a fronte di una riduzione delle ore di lavoro. Inoltre nell’ultima commissione Attività Produttive è passato un provvedimento riguardante l’ammodernamento della rete di distribuzione dei carburanti che ha come relatrice proprio Daniela Maroni, gestore di una pompa di benzina ad Alzano Lombardo. Il M5S vuole smantellare questo sistema marcio che sta infettando le istituzioni in Lombardia e che brucia i soldi dei lombardi. Noi siamo gli occhi dei cittadini nelle istituzioni, perché ogni “favore” ad un amico è un opportunità in meno per un cittadino onesto. Da quando siamo stati eletti combattiamo per fermare il propagarsi della ragnatela leghista, e anche in questo caso presenteremo un’interrogazione che chiede di far luce sulle sconsiderate assegnazioni di appalti nell’ASST della Franciacorta. Il vento è cambiato. Prima facevano i comodi loro, ora c’è una forza politica che fa realmente opposizione ed è pronta a governare per tutelare solo gli interessi dei cittadini, premiando il merito e la competenza, non il colore della tessera di partito

 29/06/2016. Stefano Buffagni Portavoce Regionale del M5S Lombardia
(Smantelliamo il “sistema Lega” che brucia i soldi dei cittadini)


Ancora nel 2018, nel suo curriculum pubblicato sulla Piattaforma Rousseau, Buffagni dichiara con orgoglio:

“Ho scoperchiato diverse malefatte, come gli sprechi in Ferrovie Nord Milano, in FinLombarda, Pedemontana.
Senza dimenticare le denunce sugli appalti presi dallo spin-doctor di Salvini, che mi sono valsi una querela dallo stesso Salvini e dalla Lega di cui vado fiero.
Per me è una medaglia: non ci facciamo di certo spaventare davanti alle irregolarità!”

Poi però il cittadino-portavoce-consigliere Stefano Buffagni è diventato sottosegretario per il Ministero degli Affari regionali, presieduto dalla leghista Erika Stefani, e con ogni evidenza ha cambiato idea.

Homepage

(102) Cazzata o Stronzata?

Posted in Zì Baldone with tags , , , , , , , on 2 settembre 2017 by Sendivogius

Classifica AGOSTO 2017”

 Uno sbadiglio li seppellirà..! MDP, Art.1, Campo progressista… Non c’è niente di più tedioso, che seguire la telenovela infinita della sinistra di estrazione piddina, uguale e contraria alla matrice originaria, massimamente esemplificata dagli svolazzamenti di un Giuliano Pisapia, in attesa di sapere cosa farà da grande. Ora, se volessimo conferire un qualche spessore ‘intellettuale’ all’intera faccenda, potremmo parlare di “dramma dell’indecisione”… scomodare Carl Schmitt e alludere alla “amletizzazione dell’eroe”, se non fosse che nulla di eroico si ravvisa in questa parodia trasformista di Godot pendolante e compagni in cerca di autore. Al massimo vengono in mente i pupazzetti animati di Carosello, con tutta l’insipienza e la noia che contraddistingue il narcisismo di queste prime donne in cerca di ricollocamento…

«Come ho anche ribadito ieri in un incontro pubblico: per me, e non solo per me, sarebbe un incubo ed è folle solo pensarlo. Non so se Renzi pensi davvero a questo ma non lo penso io. Voglio un governo che faccia cose di sinistra in prospettiva guardando al paese e al futuro»
(Giuliano Pisapia, 27/01/17)

«Sia Martina che Orfini e anche Orlando hanno detto chiaramente che il PD guarda a sinistra, ma la decisione dovrà essere presa ufficialmente alla fine delle primarie quando ci sarà un segretario. È importante sapere se il PD, alle prossime elezioni, vorrà fare un’alleanza con il centrosinistra e poi governare o se pensa ancora di continuare un’alleanza con NCD o addirittura con forze ancora più a destra.
[…] Il nuovo centrosinistra deve nascere con una netta e forte discontinuità con questi ultimi anni. […] Al PD chiedo con rispetto: il giorno delle primarie dobbiamo sapere se loro vogliono costruire il centrosinistra o appoggiarsi ancora sul Nuovo Centrodestra, Alfano e Verdini. È un appello che viene dal cuore. NCD non è compatibile con il nuovo centrosinistra, o sinistra centro.
[…] Renzi dovrebbe scegliere se guardare a un’alleanza a sinistra, formando un centrosinistra, o un’alleanza con il Nuovo Centro Destra che trasformerebbe il PD in un partito geneticamente modificato.
[…] Serve un’alleanza aperta, diamole un nome: Campo Progressista, che riunisca le forze di sinistra in grado di assumersi una responsabilità di governo. Non per motivi di potere ma per fare le cose di sinistra
(Giuliano Pisapia, 11/03/17)

Poi alla riprova dei fatti, con tutta la coerenza che ne contraddistingue il non essere, te lo ritrovi in Sicilia nella più grande ed indecente ammucchiata elettorale di sempre, con Alfano e Verdini e Casini e tutto il peggio della nomenklatura cuffariana-lombardiana prontamente riciclata, senza che un ombra di scandalo e vergogna ne sfiori la bronzea imperturbabilità. Perché una poltrona val bene una messa.

Hit Parade del mese:

 

01. MEDIAZIONI CULTURALI

[28 Ago.] «Lo stupro è un atto peggio ma solo all’inizio, una volta si entra il pisello poi la donna diventa calma e si gode come un rapporto sessuale normale.»
(Abid Jee, l’Integrato)

02. GRANDI RITORNI

[25 Ago.] «A me Comunione e Liberazione ricorda la storia migliore, quella delle feste dell’Unità, dell’organizzazione comunitaria e degli scioperi »
(Fausto Bertinotti, il Compagno)

03. È MALATO!

[04 Ago.] «Avete visto quanto è forte l’aspetto umano che c’è nel mio libro?»
(Matteo Renzi, Marchettaro compulsivo)

04. IL NOBEL HOLLANDE

[02 Ago.] «L’intervento in Libia è stato avallato da tutti quanti voi, vi siete piegati ai diktat di Napolitano, Sarkozy e del premio Nobel Hollande»
(Alessandro Di Battista, l’aspirante ministro degli Esteri)

05. PIÙ INVECCHIA E PIÙ DIVENTA SCEMO

[02 Ago.] «Leadership, storytelling, community, membership. Ognuno di questi elementi è imprescindibile e inevitabile per la buona Politica.»
(Francesco Nicodemo, il Comunicatore)

06. DISTOPIE

[27 Ago.] «I nostri governi di centrodestra sono stati vittima, come nel 1994 e nel 2011, di congiure di palazzo o colpi di Stato.»
(Renato Brunetta, l’Allucinato)

07. E ‘STI CAZZI, NO!?!

[25 Ago.] «Non so voi, ma io adoro i nani da giardino!»
(Matteo Salvini, il Gigante)

08. METAFORE

[20 Ago.] «Non si possono sciogliere nell’acido i mattoni se non hai ancora la casa»
(Pierluigi Bersani, l’Ermetico)

 09. MA ANCHE

[13 Ago.] «Se un giudice dice che un immobile va abbattuto, si fa. Ma non possiamo voltare le spalle a chi ha una casa abusiva perché la politica non ha fatto il suo dovere»
(Luigi Di Maio, il Pulcinella)

10. SALVATAGGI

[23 Ago.] «Io ho salvato la Sicilia!»
(Rosario Crocetta, il Salvatore)

Homepage

Fedele alla linea

Posted in Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , on 2 giugno 2016 by Sendivogius

Roberto Benigni

L’apologeta della Carta nata dalla Resistenza… Il cantore ufficiale della costituzione più bella del mondo declamata in versi, che come una sceneggiatura, un racconto corre articolo per articolo fino all’ultimo, il 139… Il bardo ispirato di una carta perfetta nonché capolavoro di pedagogia democratica… È l’uomo che sussurrava alla Costituzione, in un aulico susseguirsi di ispirate profusioni estatiche di un poeta rapito dall’incanto per la sua amata…

«Dietro la Carta, se si tende l’orecchio, si sente il frastuono della democrazia, che è lotta e scontro di interessi legittimi, di valori e soprattutto di idee. Però sa cosa c’era allora, e si capisce benissimo oggi leggendo quegli articoli? Un orizzonte comune, un impegno comune per il bene comune. E infatti quegli uomini e quelle donne sono riusciti a creare lo Stato repubblicano, la sua Costituzione e la democrazia senza violenza. Un momento di grazia.
[…] Infatti farebbero bene ad attuarla, prima di pensare a cambiarla. La Carta è nata come una promessa alle generazioni future. Noi siamo qui riuniti – disse Calamandrei in quei giorni – per debellare il dolore e per ridurre la maggior quantità possibile di infelicità. Ci rendiamo conto? In questo senso la Costituzione, come la democrazia, è un paradosso, perché chiede a tutti le virtù di pochi

Roberto Benigni
(02/06/2016)

Ma anche no! A maggior ragione che certi amori non durano per sempre…

Finché morte non vi separi

Perché la stessa Costituzione è ottima quando si tratta di incrementare lo share per panegirici profumatamente retribuiti per l’intrattenimento della nuova EIAR, nella più compiuta figura di successo dell’agit-prop travestito da intellettuale organico (un tempo si chiamavano così), e macinare ascolti ad uso dei gonzi che affollano i salottini progressisti della ‘sinistra’ (parola grossa!) riformista ai vernissage del politicamente corretto, ma immediatamente superabile e facilmente stravolgibile se le circostanze lo richiedono…
Perché se rientra nelle necessità de “il Partito”, allora quella che fino ad un minuto prima era decantata come la “costituzione più bella del mondo”, improvvisamente si rivela un paradiso che può facilmente diventare un inferno.
Perciò, dinanzi ad una raffazzonatissima riforma costituzionale, confezionata male e in fretta, che stravolge il testo originale senza scioglierne i nodi ed anzi peggiorandoli, in una sequela pasticciata di articoli incomprensibili per la concessione di poteri illimitati ad un premier onnipotente, il Benigni nazionalpopolare non ha dubbi:

«Se c’è da difendere la Costituzione, col cuore mi viene da scegliere il no. Ma con la mente scelgo il sì. E anche se capisco profondamente e rispetto le ragioni di coloro che scelgono il no, voterò sì.
Sono trent’anni che sento parlare della necessità di superare il bicameralismo perfetto: niente. Di creare un Senato delle Regioni: niente. Di avere un solo voto di fiducia al governo: niente. Pasticciata? Vero. Scritta male rispetto alla lingua meravigliosa della Costituzione? Sottoscrivo. Ma questa riforma ottiene gli obiettivi di cui parliamo da decenni. Sono meglio del nulla. E io tra i due scenari del giorno dopo, preferisco quello in cui ha vinto il “sì”, con l’altro scenario si avrebbe la prova definitiva che il Paese non è riformabile

culo di cavalloTra cuore e mente, il nostro aedo nazionale sembra piuttosto scegliere altro, in più bassa e periferica sede… e sforna un ragionamento dove la coerenza è davvero l’ultima delle preoccupazioni, pur di non scontentare l’amico Matteo:

«Renzi è una persona che stimo. Quando recitavo Dante a Firenze veniva ogni sera, e ogni volta si sedeva più a destra. Prima due file più in là, come per provare, poi quattro, poi sei. Andava sempre a destra, io lo facevo notare al pubblico con una gag infantile, che creava un sacco di risate, segno di popolarità e di simpatia. Anche perché in Toscana le case del popolo sono piene di matteorenzi che dicono che fanno tutto loro. Il personaggio è conosciuto

E quindi la Costituzione della Repubblica val bene un qualunque cialtrone di provincia, foss’anche con l’appoggio di un Denis Verdini al massimo trasformismo:

Verdini e Berlusconi«Toscano più di Renzi, toscanissimo. Me lo vedo su una piazza, nel mercato, che ti vuol vendere qualcosa e ti convince, poi torni a casa e non sai che fartene. Farebbe bene la Volpe in Pinocchio. Ma anche l’Omino di burro che raccoglie i ragazzi somarelli e li porta via nel Paese dei Balocchi promettendogli la settimana dei tre giovedì. Ma forse hanno fatto le unioni civili apposta per regolarizzare il suo rapporto con Renzi

Insomma, un simpatico gaglioffo con cui fare coppia ed insieme riscrivere la costituzione nella comune spartizione del potere, attraverso la sua toscanissima occupazione. Oh che simpatia! Ma che risate, signora mia!
Non per niente,

«dopo settant’anni di democrazia, se qualcuno volesse provare a farsi dittatore nell’Italia di oggi sa cosa verrebbe fuori? Un tiranno da operetta»

E infatti, come se non avessimo già dato…

Riforma Costituzionale Renzi - by Edo Baraldi

A proposito di altri toscani, forse sul personaggio aveva proprio ragione un Andrea Scanzi

Scanzi vs Benigni

Homepage