Archivio per clandestini

UOMINI E NO

Posted in A volte ritornano, Ossessioni Securitarie with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 3 luglio 2009 by Sendivogius

apartheid_sign

 “E’ assolutamente sbagliato proiettare la nostra anima intrepida con i suoi sentimenti profondi, la nostra gentilezza, il nostro idealismo su popoli alieni …
Un principio deve essere assoluto per una SS: dobbiamo essere onesti, corretti, leali e camerateschi con nostri consanguinei e con nessun altro. Quello che accade ai Russi, quello che accade ai Cechi, mi è assolutamente indifferente.
(…) Che gli altri popoli vivano confortevolmente o muoiano di fame mi interessa solo nella misura in cui ne abbiamo bisogno come schiavi per la nostra cultura; a parte ciò, il loro destino non mi interessa affatto.”
     [Heinrich Himmler –  Poznan, 4 Ottobre 1943]

 “Non esiste un’emergenza sicurezza. C’è solo un’emergenza immigrazione clandestina (…)
Per contrastare l’immigrazione clandestina non bisogna essere buonisti ma cattivi, determinati, per affermare il rigore della legge
     [Roberto Maroni – 3 febbraio 2009]

KKK wants you Compiacersi alla vista dei propri escrementi, rimestare con piacere il materiale fecale, è una perversione che lasciamo ai coprofili di governo. Come il nuovo decreto governativo anti-immigrati garantirà maggiore integrazione è un mistero, chiaro soltanto alle menti dei suoi raffinati promotori. Del resto, sembra evidente che sicurezza, accoglienza, integrazione, non rientrino tra le priorità del Governo e men che mai tra le preoccupazioni del ministro Maroni, palesemente mosso da ben altre finalità. Noi, nel nostro piccolo, ci eravamo già preoccupati del DDL in tema di sicurezza, fin dalla sua stesura, e ne avevamo parlato qui.
Siccome tra papponi, mignotte e menestrelli, che gozzovigliano nelle stanze del potere non manca lo spirito comico, il decreto prevede pure la reintroduzione del “reato di offesa a pubblico ufficiale” con una condanna a tre anni di reclusione. Un reato che Roberto Maroni, attuale Ministro di Polizia, dovrebbe conoscere bene, per esperienza diretta… Per chi volesse rinfrescarsi la memoria, proponiamo una lettura pedagogica (qui).
Paradossalmente, è più conveniente violentare e massacrare di botte una ragazza mentre sei strafatto di acidi, piuttosto che mandare affanculo un poliziotto. Almeno questo è ciò che deve aver pensato l’italianissimo stupratore di capodanno a Roma. Ciccate qui per credere.
In aggiunta, potremmo dire che questo ennesimo decreto sancisce una sorta di ‘status criminale’, impostato su base razziale, contro lo straniero in senso lato, perseguibile a prescindere. Lungi dal garantire “maggiore sicurezza”, questa mostruosità giuridica rischia di trasformarsi piuttosto in  grave rischio per l’incolumità personale dei singoli… Recludere lo straniero incensurato, purché extracomunitario, per 6 mesi in una sorta di lager pudicamente chiamato CIE, anche in assenza di imputazione di reati o per mancato rinnovo del permesso di soggiorno, è infatti il miglior invito a delinquere che si possa immaginare. Chi mai penserebbe che una persecuzione scientifica, condotta “con cattiveria” e a norma di legge, contro lo straniero ed il povero, possa innescare reazioni brutali e violente da parte degli interessati, in quanto conseguenza perversa di un atteggiamento vissuto come vessatorio e discriminante?!?
Tuttavia, ciò che vogliamo davvero proporvi è la lettura di un brillante articolo di Adriano Sofri, pubblicato su La Repubblica del 3 Luglio, che vale più di ogni nostra altra parola…

  Ora l’italia è più cattiva

 Variando Pietro Nenni (“Da oggi siamo tutti più liberi”) il governo ieri ci ha dichiarati tutti più sicuri. Da ieri, siamo tutti più insicuri, più ipocriti e più cattivi. Più insicuri e ipocriti, perché viviamo di rendita sulla fatica umile e spesso umiliata degli altri. Infermieri e domestiche e badanti di vecchi e bambini, quello che abbiamo di più prezioso (e di prostitute, addette ad altre cure corporali), e lavoratori primatisti di morti bianche, e li chiamiamo delinquenti e li additiamo alla paura.
Ci sono centinaia di migliaia di persone che aspettano la regolarizzazione secondo il capriccio dei decreti flussi, e intanto sul loro lavoro si regge la nostra vita quotidiana, e basta consultare le loro pratiche di questura per saperne tutto, nome cognome luogo di impiego e residenza, nome e indirizzo di chi li impiega. La legge, vi obietterà qualcuno, vuole colpire gli ingressi, non chi c’è già: non è vero. La legge vuole e può colpire nel mucchio. È una legge incostituzionale, non solo contro la Costituzione italiana, ma contro ogni concezione dei diritti umani, e punisce una condizione di nascita – l’essere straniero – invece che la commissione di un reato. Dichiara reato quella condizione anagrafica. Ci si può sentire più sicuri quando si condanna a spaventarsi e nascondersi una parte così ingente e innocente di nostri coabitanti? Quando persone di nascita straniera temano a presentarsi a un ospedale, a far registrare una nascita, a frequentare un servizio sociale, o anche a rivolgersi, le vittime della tratta, ad associazioni volontarie e istituzionali (forze di polizia comprese) impegnate a offrir loro un sostegno. Quando gli stranieri temano, come avviene già, mi racconta una benemerita visitatrice di carceri, Rita Bernardini, di andare al colloquio con un famigliare detenuto, per paura di essere denunciato? Lo strappo che gli obblighi della legge e i suoi compiaciuti effetti psicologici e propagandistici provoca nella trama della vita quotidiana non farà che accrescere la clandestinità, questa sì lucrosa e criminale, di tutti i rapporti sociali delle persone straniere. È anche una legge razzista?
Si gioca troppo con le parole, mentre i fatti corrono. Le razze non esistono, i razzisti sì. Questa legge prende a pretesto i matrimoni di convenienza per ostacolare fino alla persecuzione i matrimoni misti, ostacola maniacalmente l’unità delle famiglie, fissa per gli stranieri senza permesso di soggiorno una pena pecuniaria grottesca per la sua irrealtà – da 5 a 10 mila euro, e giù risate – e in capo al paradosso si affaccia, come sempre, il carcere. Carcere fino a tre anni per chi affitti una stanza a un irregolare: be’, dovremo vedere grandiose retate. Galera ripristinata – bazzecole, tre anni – a chi oltraggi un pubblico ufficiale: la più tipicamente fascista e arbitraria delle imputazioni. Quanto alle galere per chi non abbia commesso alcun reato, salvo metter piede sul suolo italiano, ora che si chiamano deliziosamente Centri di identificazione e di espulsione, ci si può restare sei mesi! Sei mesi, per aver messo piede.
Delle ronde, si è detto fin troppo: e dopo aver detto tanto, sono tornate tali e quali come nella primitiva ambizione, squadre aperte a ogni futuro, salvo il provvisorio pudore di negar loro non la gagliarda partecipazione di ammiratori del nazismo, ma la divisa e i distintivi.
Tutto questo è successo. Ogni dettaglio di questo furore repressivo è stato sconfessato e accantonato nei mesi scorsi, spesso per impulso di gruppi e personalità della stessa maggioranza, e gli articoli di legge sono stati ripetutamente battuti nello stesso attuale Parlamento introvabile. È bastato aspettare, rimettere insieme tutto, e nelle versioni più oltranziste, imporre il voto di fiducia – una sequela frenetica di voti di fiducia – e trionfare. Un tripudio di cravatte verdi, ministeriali e no, con l’aggiunta di qualche ex fascista berlusconizzato. (Perché non è vero che il berlusconismo si sia andato fascistizzando: è vero che il fascismo si è andato berlusconizzando). La morale politica è chiara. Il governo Berlusconi era già messo sotto dalla Lega (“doganato”: si può dire così? Doganato dalla Lega). Ora un presidente del Consiglio provato da notti bianche e cene domestiche è un mero ratificatore del programma leghista. Ma la Chiesa cattolica, si obietterà, ha ripetuto ancora ieri il suo ripudio scandalizzato del reato di clandestinità e la sua diffidenza per le ronde e in genere lo spirito brutale che anima una tal idea della sicurezza. Appunto. Berlusconi è politicamente ricattabile, ma non da tutti allo stesso modo. Dalla Lega sì, dalle commissioni pontificie no, perlomeno non da quelle che si ricordano che il cristiano è uno straniero.
Un ultimo dettaglio: le carceri. Mai nella storia del nostro Stato si era sfiorato il numero attuale di detenuti: 64 mila. Dormono per terra, da svegli stanno ammucchiati. La legge riempirà a dismisura i loro cubicoli. Gli esperti hanno levato invano la loro voce: “Le carceri scoppiano, c’è da temere il ritorno della violenza, un’estate di rivolte”. Può darsi. Ma non dovrebbe essere lo spauracchio delle rivolte, che non vengono, perché nemmeno di rivolte l’umanità schiacciata delle galere è oggi capace, a far allarmare e vergognare: bensì la domanda su quel loro giacere gli uni sugli altri, stranieri gli uni agli altri. La domanda è se questi siano uomini.

 

MAGNIFICAT

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 aprile 2009 by Sendivogius

 

berlusconi-pescaraCinegiornale Luce

 

 “Non voglio arrivare a dire di azioni dirette e dure nei confronti di certi giornali e certi protagonisti della stampa, però sono tentato…

 (S.Berlusconi, 04 Aprile ‘09)

 

Un buon cortigiano anticipa sempre i desideri del potente. Ne interpreta i voleri prima ancora che questi siano formulati con richieste esplicite. Annusa con fiuto infallibile l’aria che tira e subito si adegua alla direzione del vento, piegando le vele là dove la corrente è più forte. E l’Italia, dove i servi abbondano, vanta una secolare esperienza nell’antica arte di compiacere i propri padroni. 

Infatti la cosiddetta “Informazione”, specie se pubblica (cioè di partito), ha una funzione essenzialmente celebrativa, speculare al potere politico. Se ‘Servizio’ esiste, non può che essere esercitato alle dipendenze altrui, nel nome di un protettore a cui votarsi e di una corte alla quale legare le sorti della propria sopravvivenza. Pertanto bisogna saper valutare, puntando su un candidato vincente, possibilmente dalla fortuna duratura. In Italia non è una scelta difficile…

Bastonate con furore dal sedicente giornalismo ‘liberale’ quando sono al governo, cannoneggiate senza tregua quando sono all’opposizione, le friabili coalizioni di centrosinistra vengono e sopratutto se ne vanno con la velocità di una meteora. Berlusconi invece resta. Sempre.

Brevi parentesi nel (quasi) ventennale interregno del Cavaliere Nero, i governi di centrosinistra durano quel tanto che basta per essere accusati di ogni nefandezza… anche della crocifissione di Gesù Cristo, se necessario all’acquisizione di crediti. Stranamente, l’intransigente spirito dei nostrani liberali svapora in mute nuvole di consenso incondizionato, dinanzi all’enorme conflitto d’interessi e alle preoccupanti anomalie del bulimico monocrate di Arcore… Nulla deve turbare il naturale corso degli eventi: un lungo fiume tranquillo che scorre veloce, incanalato tra solidi argini e ali di folla festante al passaggio in barca di Silvio, l’azzurro timoniere. Per questo, gli avvenimenti vanno filtrati e depurati da ogni contenuto destabilizzante. La TV serve per illustrare le gesta agiografiche del sovrano, incensare le sue virtù, e rassicurare il popolo raccolto nell’adorazione di Silvio il Magnifico. È un aggiornamento dei vecchi cinegiornali Luce. Gli argomenti devono essere semplificati per essere consumati in fretta. I TG diventano i fast food della notizia precotta, immediatamente fruibile come prodotto di massa, per una società che viaggia veloce e nella quale non c’è spazio per le incrostazioni del dubbio. La complessità, la critica, gli approfondimenti… sono il fastidioso companatico di un panino già bello e confezionato, che non ammette variazioni nella sua rigida composizione.

Non si contesta tanto la sostanza, quanto il principio di esistenza di ogni possibile voce dissonante dal peana magnificante.

La trasmissione “Report” della bravissima Milena Gabanelli dedica una trasmissione alla social card ed alle politiche fiscali del ministro Tremonti l’Infallibile? Il programma viene deferito al ‘comitato etico di vigilanza’ della RAI.

“Annozero” dell’incontenibile Michele Santoro denuncia inefficienze nelle operazioni di soccorso e responsabilità nei disastri del terremoto in Abruzzo? Santoro è uno sciacallo politico! Non certo coloro che hanno trasformato la tragedia abruzzese nel palcoscenico ideale di un enorme spot elettorale, dove il cinico reality show governativo sul dramma degli sfollati si mescola con falsi sentimentalismi e leziosità da Mulino Bianco. Si unisce nel “tiro al Santoro” anche Bruno Vespa: il necrofilo della pedemontana. Il direttore Masi, indignato, sospende il vignettista Vauro, per offesa ai defunti…

vauro

In Abruzzo, oltre alla Casa dello Studente, sono crollate scuole ed edifici pubblici come la Prefettura (poteva essere una strage ancora peggiore). Ma per Silvio, spalleggiato dai suoi scatenati lacché, è da “sciacalli” indagare sulle società costruttrici e sulla qualità dei materiali utilizzati nelle costruzioni e sul rispetto delle norme di sicurezza. Bisogna provvedere alla ricostruzione… cioè distribuire soldi per appalti e clientele. Eventuali accertamenti sono il peggiore dei mali possibili, nonché una inutile perdita di tempo. Non parliamo poi degli errori di valutazione inerenti l’attività sismica in Abruzzo, con relativo ridimensionamento del rischio compiuto dalla Protezione Civile. L’argomento è tabù e Guido Bertolaso un monumento nazionale, con appoggi molto più solidi della basilica di Collemaggio. In quanto alle eventuali responsabilità, in quanto alla lettera (ignorata) che il sindaco de L’Aquila aveva inviato alla Protezione Civile: “le responsabilità di controllo sono della sinistra”. Amen! Discorso chiuso.

berlusconi-pompiere

Grande giubilo per l’incredibile somma di 5 milioni di euro offerti dalla Conferenza Episcopale italiana ai terremotati. Le centinaia di milioni di euro che invece pagheremo come pizzo alla Lega, per il mancato accorpamento delle elezioni di Giugno, sono irrilevanti. Tanto ci costa un Bossi al governo. Le spese del referendum? La colpa è dei promotori!

 

CANCELLATA LA NOTIZIA

ELIMINATO IL FATTO

berlusconi-funerali1Nel momento in cui i mezzi di informazione smettono di informare, evidentemente fanno qualcos’altro… PROPAGANDA. 

In alternativa, campano di “emergenze” (vere o costruite per la bisogna), che vengono pompate nel circuito mediatico a flusso alternato, perché anche le notizie hanno una loro data di scadenza. E soprattutto censurano le notizie ‘scomode’, insieme ai giornalisti sgraditi.

 Emergenza Criminalità e Rapine in villa. Tema dominante della campagna elettorale, è praticamente scomparso dai palinsesti televisivi. Ma le rapine continuano con incredibile ferocia, 3 solamente il 16 Aprile: A Vicenza; A Posillipo, dove l’ex “re del grano” Franco Ambrosio è stato ammazzato a bastonate insieme alla moglie; Nelle campagne torinesi dove gli aggrediti, una famiglia di tre persone, hanno dovuto fingersi morti per sottrarsi alla violenza bestiale dei loro aguzzini. Un normale fattarello di cronaca da dimenticare in fretta. Parola d’ordine: le città sono sicure. Ora.

 Crisi Alitalia. Altro tema dominante in tempo di elezioni: Azienda a rischio fallimento; perdite per milioni di euro su ogni giorno di ritardo nell’acquisizione CAI; il commissario Fantozzi minaccia di portare i libri contabili in tribunale… Che fine ha fatto l’Alitalia?!? E soprattutto è decollata la CAI di Colaninno e soci?

 Immigrazione clandestina e sbarchi in Sicilia. Dopo che i media avevano lanciato l’emergenza nazionale, scatenando una sindrome da invasione barbarica, le notizie in proposito vengono costantemente annacquate, stemperate, mitigate. Adesso al governo c’è super Silvio insieme ai castigamatti della LEGA! Infatti le espulsioni degli irregolari sono, di fatto, ferme. La Romania, grande accusata per la l’ondata di criminalità predatoria nelle nostre città, non solo rifiuta di riprendersi la propria feccia esportata in Italia e condannata in definitiva dai pur nostri lentissimi tribunali, secondo gli accordi bilaterali, ma fa pure l’offesa e passa al contrattacco, dopo l’enorme casino delle indagini per lo stupro al Parco della Caffarella di Roma. Di fatto non collabora minimamente, nonostante le sceneggiate del governo italiano. E che dire dell’accordo epocale stipulato con Gheddafi, per bloccare il flusso di migranti in partenza dalle coste libiche? Finora gli sbarchi continuano con una media di 200 arrivi al giorno. Non male come risultato per il cattivo Maroni, ministro che insieme ad altri si presta a ben altre rime…

 Smaltimento dei rifiuti campani. Emergenza conclusa. Il governo lo ha stabilito per decreto ed altro non è dato sapere.

 Crisi economica. A giudicare dal tenore delle dichiarazioni di Tremonti, lui la crisi l’aveva prevista con largo anticipo rispetto al resto del mondo. Infatti ha stilato una finanziaria triennale come se nulla fosse. La Crisi non esiste, il sistema bancario italiano è solidissimo, ed i disoccupati vadano a lavorare!

Lasciamo poi perdere il noiosissimo piano di riordino delle frequenze televisive. A gennaio dovrebbero essere scattate le sanzioni di mora da parte della UE per le inottemperanze dell’Italia. Ma non è concesso avere notizie più certe.

In questo, le ‘nuove’ nomine RAI sono davvero il male minore in un ‘eterno ritorno al sempre uguale’. A tal proposito, se volete, potete leggervi un articolo di Sebastiano Messina, datato 06/11/03. Noterete come tutto si ripete in uno strano ciclo perverso…

 

“La novità del berlusconismo è il telegiornale di Mimun e il giornale radio di Socillo.

TG e GR: la fabbrica delle notizie che non disturba mai il governo”

Cosa sta succedendo alla tv italiana? Ha ragione Francesco Rutelli, quando accusa il centro-destra di aver “messo sotto controllo politico l’informazione televisiva” e di star trasformando la democrazia italiana “in una oligarchia mediatica dominata dal monopolio berlusconiano”? Alla vigilia della delicatissima battaglia delle europee di primavera – e mentre il governo spinge verso il voto finale, con tutte le sue forze, la contestatissima legge Gasparri – la questione dell’equilibrio dell’informazione torna al centro dello scontro politico. Con una novità non di poco conto: per la prima volta nella sua storia, il principale telegiornale italiano – il Tg1 di Clemente Mimun? È contestato sia dalla maggioranza che dall’opposizione, bersagliato da attacchi convergenti, accusato dall’Udc di essere diventato “un monumento al servilismo” e dai Ds di praticare addirittura “un giornalismo marchettaro”. Mimun ha risposto con querele e richieste di danni. Ma ormai non si tratta più di casi isolati, di polemiche personali, di episodi sporadici. Più del fondamentalismo militante del Tg4, del cerchiobottismo apparente del Tg5, delle romantiche divagazioni del Tg2, del clima da riserva indiana del Tg3 e della furba latitanza del Tg di Italia Uno, la vera novità dell’anno terzo del berlusconismo è proprio la normalizzazione del Tg1. Una testata che non è mai stata antigovernativa, certo, ma che oggi è diventata il luogo dove la politica viene metodicamente sminuzzata, frullata e bollita per cucinare ogni giorno un minestrone dolciastro dall’effetto soporifero, un bollettino perennemente ottimista e fiducioso nelle magnifiche sorti, e progressive, del governo Berlusconi. Mettiamo, per esempio, che il governatore della Banca d’Italia accusi il governo di aver peggiorato i conti pubblici, di aver fatto salire il deficit statale, di non aver ridotto il debito. Come si fa a ignorare una così autorevole bacchettata? Nessun problema: basta trovarci il lato positivo. Il Tg1 di venerdì 31 ottobre presenta la vicenda con un titolo insapore: “A confronto sull’economia”. Poi, nel sommario, il conduttore spiega con voce profonda: “Fazio: risanamento e riforme perché l’Italia riparta”. Tutto qui? No. Almeno un accenno, ai conti pubblici, bisogna farlo. Così: “Sui conti pubblici, dice Tremonti, andiamo meglio di Francia e Germania”. Del gelo tra i due, della “fredda stretta di mano” su cui titola il Tg5, non c’è traccia nel sommario del Tg1. Insomma, l’allarme di Fazio diventa un incoraggiamento al governo e il ministro dell’Economia tira già le conclusioni: siamo tra i migliori d’Europa. Un piccolo capolavoro… Mettiamo che il centro-sinistra vinca le elezioni in Trentino Alto Adige. Come si fa a nascondere la notizia? Semplice: la si elimina dai titoli e dal sommario, riducendola a una notiziola. Mettiamo, infine, che la riforma dei tribunali minorili venga clamorosamente affondata in Parlamento. Come si fa, di fronte a una simile sconfitta, ad addolcirne l’impatto? Basta usare le parole giuste: e così, ieri sera, il Tg1 titolava: “Confronto nella Cdl”. Come se invece di un agguato dei franchi tiratori ci fosse stato un convegno di accademici. È un lavoro di forbici e colla, il cui esempio massimo rimangono l’aggiunta di un uditorio posticcio al discorso del presidente del Consiglio all’ONU? meritoriamente smascherato da “Striscia” – e il taglio al sonoro di Berlusconi che prometteva all’eurodeputato tedesco Schulz un posto di kapò in un film sui nazisti. Unico telegiornale europeo? Insieme a quello svedese, per essere precisi? a negare ai suoi ascoltatori l’audio di quella gaffe, il Tg1 ricevette allora gli ironici complimenti del Financial Times: “Il telegiornale sovietico di Breznev non avrebbe saputo fare di meglio”.

Tagliare e cucire, troncare e sopire. Non è solo Berlusconi, l’oggetto delle premurose attenzioni del Tg1. Quando Bossi straparla, per dire, si dà il minimo indispensabile, possibilmente la frase meno spinosa, quella più commestibile. Mercoledì 22 ottobre, il giorno in cui il ministro leghista definisce il mandato di cattura europeo “criminale”, frutto nientemeno che di una “follia nazista”, il Tg1 cancella queste parole dal suo servizio, e già che c’è anche la durissima risposta del segretario dell’Udc Marco Follini: “I ragionamenti, se vogliamo generosamente chiamarli così, dell’onorevole Bossi?”. La sera stessa, il partito degli ex DC? quelli che un tempo erano gli “editori di riferimento” del Tg1? Bolla il telegiornale di Mimun come “un monumento al servilismo”.

 Ma il vero segno della nuova stagione? più del brusco ridimensionamento dello spazio per l’opposizione – è nella mutazione genetica del giornalismo televisivo. Una volta i telegiornali intervistavano i politici: il giornalista faceva delle domande, e il ministro (o il segretario di partito) rispondeva. Oggi l’intervista è scomparsa dal Tg1: è un lusso concesso solo al direttore. Il contraddittorio è stato abolito. I cronisti sanno che non devono fare domande a nessuno. “Quando c’è da far parlare un politico, per esempio Schifani? racconta un cronista parlamentare – parte una sola persona: il telecineoperatore, l’uomo della telecamera. A fare la domanda ci pensa il suo addetto stampa, Edy Benedetti. E noi mandiamo in onda la risposta del capogruppo al suo portavoce”. Ai ministri sta bene così. Non a tutti, però. L’ultima volta che Gianni Alemanno ha visto arrivare il telecineoperatore ha chiesto: “E il giornalista, dov’è?”. “Ma lei sa già tutto, mi hanno detto?” ha risposto l’altro, imbarazzatissimo. “No, io non so niente. E non mi piace farmi le interviste da solo” è sbottato il ministro. Sono molti, i giornalisti del Tg1 ai quali non piace questa riedizione tardiva del collateralismo militante. Ma nulla possono, contro il metodo blindato del “panino”. Cos’è il “panino”? E’ il contrario del “bidone”, che era il sistema adottato dai telegiornali dell’Ulivo: ogni giorno un cronista seguiva il centro-sinistra e un altro si occupava del centro-destra, poi a fine giornata ciascuno dei due amalgamava le notizie sul suo schieramento (in un “bidone”, come fu subito soprannominato questo contenitore dalla forma elastica) e il Tg mandava in onda i due servizi affiancati. Con l’arrivo di Mimun l’era del “bidone” è finita. Il nuovo direttore ha voluto il “panino”, ovvero una specialissima nota politica nella quale il ruolo del pane e quello del companatico sono assegnati in partenza: la prima fetta di pane spetta al governo, in mezzo c’è la fettina di mortadella dell’opposizione (che in genere “protesta”, “attacca”, “contesta” o si produce in altre attività negative) e poi arriva, puntualmente, la seconda fetta di pane, quella della maggioranza. Se manca il governo, poco male: l’ultima parola deve toccare comunque al centro-destra, anzi a Forza Italia, ovvero a Schifani o a Bondi.

Certo, i giornalisti non sono obbligati a rispettare questa direttiva. Possono anche dare l’ultima parola a un esponente dell’opposizione. Però poi la pagano cara. Il cdr ricorda il caso di Andrea Montanari, che un giorno doveva montare una risposta del diessino Calvi all’avvocato Taormina. Lui seguì la logica, invece di accogliere il ripetuto invito a invertire l’ordine delle dichiarazioni. “Non posso dare prima la risposta e poi la domanda” spiegò, testardo. Risultato: il servizio venne sfilato dall’edizione delle 20 e mandato in onda solo a mezzanotte. Quanto a Montanari, quel servizio se lo ricorderà per un pezzo perché da allora non gliene hanno più affidato uno, neanche a Pasqua o a Ferragosto.

 Il dissenso nella maggioranza è sfumato e addolcito. Le proteste dell’opposizione sono diventate una sfoglia sottile nel panino quotidiano. C’era ancora uno spazio incontrollato, nel Tg1. Relegato dopo la mezzanotte, tra Vespa e Marzullo, ma c’era: la rassegna stampa. Alla fine del telegiornale, ogni sera un ospite diverso era invitato a commentare i giornali dell’indomani. Capitava che ai titoli dei quotidiani, qualche volta severi con Berlusconi, si aggiungesse anche l’opinione dell’ospite, incidentalmente non filogovernativo. Non poteva durare. All’inizio dell’anno la rassegna stampa è stata ribattezzata “Non solo Italia”, le prime pagine sono state ridotte a una sola (quella del giornale dell’ospite) e le domande rigorosamente limitate alle notizie dall’estero. Poi, a settembre, la rassegna è stata definitivamente abolita. Niente più giornali irriverenti, niente più ospiti impertinenti.

Per una singolarissima coincidenza, la stessa sorte nello stesso momento? È toccata alle interviste ai direttori dei giornali che erano diventare un appuntamento fisso del Gr3 delle 8,45. Ogni mattina, a turno, i giornalisti che guidano i sette maggiori quotidiani italiani venivano interpellati dal caporedattore centrale Licia Conte sulle notizie del giorno. Poi, un giorno, il nuovo direttore del Giornale Radio, Bruno Socillo, convoca la Conte. “Bisognerebbe allargare la rosa da sette a quattordici direttori”, dice. Lei esegue, però non basta. “Bisognerebbe registrarle prima, queste interviste, invece di mandarle in diretta”. I direttori si rifiutano. “Bisognerebbe delimitare il tema delle domande e delle risposte” insiste Socillo. Non funziona: evidentemente si parla ancora troppo di Berlusconi, in quelle telefonate alla radio. Insomma, da settembre i direttori dei giornali non vengono più chiamati dal Gr3. La rubrica è “sospesa”. Fino a nuovo ordine. È in questo campo da gioco desertificato, è con questa informazione militarizzata, che si combatteranno le prossime sfide tra la Casa delle Libertà e l’Ulivo. Non si sa come finirà: quello che è certo è che il suo derby decisivo, Berlusconi lo giocherà in casa.

 

Cattivissimi

Posted in Ossessioni Securitarie with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 febbraio 2009 by Sendivogius

 

Lo spirito dei tempi

 omaha-courthouse-lynching

 

Il linciaggio è la forma di giustizia nel senso più alto della parola. C’è la giustizia dei legulei, che è il modo di imbrogliare il prossimo, e c’è la giustizia popolare che si esprime nei moti rivoluzionari

[Gianfranco Miglio (1918-2001), ideologo della LEGA, intervistato il 10/03/1993 da Gianluigi Da Rold per il Corriere della sera]

 

 

cry Doveva essere una delle massime priorità, il fiore all’occhiello del nuovo governo, la risposta concreta alle richieste della ‘gente’. Eppure sono nove mesi che il cosiddetto “Pacchetto Sicurezza” posteggia in attesa di essere convertito in legge. Un parto difficile.

A dire il vero, nel maggio ’08, ci aveva già provato il ministro Amato, tramite decreto-legge (il DL n° 92). Si trattava di un buon prodotto, affidato però ad un pessimo equipaggio su di uno scafo fragilissimo. Incagliatosi tra gli scogli di un’opposizione trasversale, il battello è naufragato miseramente, con tutto il suo carico, insieme al resto del centrosinistra. Tant’è che il denigrato pacchetto sembrava destinato a giacere sui fondali dell’oblio politico. A sorpresa, dopo le ultime elezioni, è stato ripescato proprio da quei ‘guerrieri della libertà’ (vigilata) che avevano definito il decreto Amato un pannicello caldo, bocciandolo senza appello. Il famigerato ‘pannicello’ si rivelava infatti utilissimo per tappare le falle costituzionali delle strampalate iniziative di Maroni, tanto da diventare il riferimento basilare, e “strettamente collegato”, al Disegno di Legge n° 733 in materia di sicurezza pubblica, attualmente in discussione al Senato.

Nella collaudata politica delle emergenze che tanto piace ai nostri ‘decisionisti’ di governo, il DDL 733 è l’ultimo bastione contro “l’aggressione della criminalità diffusa, presentato con i cupi toni apocalittici di chi si prepara ad una strana Armageddon metropolitana:

    La necessità dell’intervento normativo oggi proposto trova le sue radici nella insufficienza di apposite misure che consentano di contrastare con efficacia il degrado urbano, l’illegalità diffusa e la criminalità organizzata, fenomeni che minano i fondamenti della convivenza civile e che possono essere contrastati attraverso la previsione e l’attuazione di appositi strumenti normativi che siano in grado di rispondere con maggiore efficacia alla domanda di effettività dell’intervento penale”.

In pratica, la stesura della Legge 733 è stata trasformata dalle nuove ‘squadracce’ leghiste in una palestra per esibizioni muscolari. Un palcoscenico mediatico, di basso consumo elettorale, sul quale i manipoli dei celtico-ariani approntano i loro squallidi teatrini, per pasciuti nazistoidi in camicia verde.

Si tratta di un viatico all’incasso per la Lega e di una pesante ipoteca che la maggioranza concede agli istinti animali dei suoi belluini alleati, che ringhiano sopra anacronistici carrocci medioevali. Il giusto prezzo da pagare, per le impunità di Re Silvio.

È quasi imbarazzante leggere (tra le proposte sensate che pure nel DDL non mancano) gli emendamenti presentati dal padao Bricolo e dai suoi amichetti, evidentemente tutti molto fieri di ispirarsi ai principi dell’Apartheid, per consolidare l’identità da incubo di un non-luogo chiamato “Padania”: un’ossessione razzista che si alimenta di fantasie innominabili.

Emendamenti che nei successivi interventi ci si sforza di limare, correggere, stemperare, e che tuttavia mantengono intatta la loro essenza xenofoba di reiterato disprezzo, quasi compiaciuto, nei confronti dello ‘straniero’. Ciò che anima la pattuglia leghista è la fede mistica in una missione purificatrice, la realizzazione postuma di un processo di decontaminazione, volto a neutralizzare i rischi di una presenza aliena ed inquinante. Si tratta infatti di una rozza opera di rassicurazione sociale contro ‘diversità’ che inquietano e disturbano, attraverso un ritrovato tradizionalismo nel solco del volkisch padano.

D’altra parte, il dibattito sul DDl è ancora aperto, ed è difficile dire quanti di questi “emendamenti” verranno davvero recepiti nella stesura definitiva del testo di legge, superando il vaglio di costituzionalità.

Di fatto, sono provvedimenti che poco hanno a che fare con la ‘sicurezza’, ma molto condividono con la discriminazione etnica e l’esclusione sociale. Si basano su una definizione identitaria a frantumazione localistica, proponendo soluzioni locali per problemi globali. Quelle leghiste sono proposte dai corti orizzonti, ristrette a dimensione ‘paesana’, dove l’autorità non va oltre le valutazioni del borgomastro.

CITTADINANZA

Ad esempio, nell’angusto panorama dei senatori padani, per la concessione della cittadinanza italiana, fondamentale dovrebbe essere il parere non ostativo del sindaco del comune ove il richiedente risiede. Sindaco che valuterà livello di “integrazione nella comunità locale, nonché la partecipazione alla vita sociale ed economica della comunità medesima, secondo un potere discrezionale tutto da definire.

Se non vado a messa tutte le domeniche, non frequento la parrocchia, faccio la spesa nei discount dei cingalesi, e compro solo negli empori gestiti da cinesi, dici che il sindaco padano darà parere positivo per la mia cittadinanza italiana?

Il sindaco dovrebbe perciò attestare il “requisito della residenza”, unitamente alla “congruità dei redditi”.

Per legge, i nuovi cittadini dovrebbero essere selezionati soltanto tra i ricchi: operai con prole a carico non li vogliamo. In ogni caso, il servizio costa per tutti 200 euro.

MATRIMONIO

Con rara sensibilità, il governo si preoccupa pure dei danni psicologici che i ‘matrimoni di comodo’ possono avere “sulle persone in cerca di un affetto”. Pertanto, per combattere lo sgradevole fenomeno, l’acquisto della cittadinanza italiana tramite matrimonio potrà avvenire dopo due anni di residenza nel territorio dello Stato. Prima il limite era di 6 mesi.

Tuttavia, secondo la proposta originale del sen. Bricolo e degni sodali, la concessione non sarebbe dovuta arrivare prima di 5 anni. Dieci anni se residente all’estero.

Per assurdo, se contraggo regolare matrimonio con una extracomunitaria, magari cittadina statunitense che lavora in Italia, rischio di vedere espulsa mia moglie, perché in caso di perdita dell’impiego non avrebbe più i requisiti per il rinnovo del permesso di soggiorno. Però, secondo la proposta originaria della Lega, dopo 10 anni avrebbe comunque ottenuto la cittadinanza. Se invece la mia ipotetica, cocciuta, sposa straniera dovesse rientrare in Italia clandestinamente potrei sempre andarla a trovare in carcere.

ISCRIZIONE ANAGRAFICA

Contro il degrado sociale, “L’iscrizione e la richiesta di variazione anagrafica sono subordinate alla verifica, da parte dei competenti uffici comunali, delle condizioni igienico-sanitarie dell’immobile in cui il richiedente intende fissare la propria residenza, ai sensi delle vigenti norme sanitarie” giacché un immobile dovrebbe sempre avere l’idoneità abitativa.

Sinceramente, non si capisce il senso di un simile provvedimento: ho un regolare permesso di soggiorno e un contratto di lavoro stabile, ma siccome il monolocale in cui vivo (e per il quale pago 800 euro al mese di affitto) è fatiscente, il Comune mi nega l’iscrizione anagrafica. Iscrizione che guarda caso è indispensabile per il rinnovo del permesso di soggiorno.

Finalmente una risposta all’emergenza abitativa! Da notare che tale provvedimento, se davvero applicato, riguarderà anche moltissimi cittadini italiani che vivono in stato di estrema precarietà e in condizioni di indigenza, che di punto in bianco si troverebbero senza nemmeno un ricovero. Una casa vera non ha prezzo; per tutto il resto c’è social card.

Evidentemente i romantici lumbard di governo trovano molto più decorose sistemazioni alternative come i prati e gli argini dei fiumi, con un tetto fatto di stelle.

“La legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di me”.

CURE SANITARIE

ku-klux-klan In attesa di eliminare fisicamente i ‘clandestini’, bisognerebbe ricordare che la sterilizzazione etnica non coincide con la pubblica profilassi. La Lega si preoccupa molto delle condizioni igienico-sanitarie degli alloggi, ma tralascia completamente quelle delle persone. La grande pensata del KKK padano è di indurre i medici e il personale ospedaliero alla delazione sistematica: denunciare lo straniero che non esibisce il permesso di soggiorno in caso di cure. In un solo colpo si liberano gli ambulatori e si intercettano nuovi irregolari per le espulsioni.

Gli stranieri infatti non sono umani e, come tutti sanno, hanno un metabolismo diverso dal nostro. Gli europei dell’Est sono notoriamente vampiri e di giorno vivono celati in cavità sotterranee, altrimenti la luce del sole potrebbe incenerirli. I negri, terminato il turno di lavoro, vengono rinchiusi nella fabbrichetta e collegati agli alimentatori per la ricarica, insieme ai muletti elettrici. I Cinesi sono appendici intercambiabili per macchine da cucire. E tutti escono solo di notte, esclusivamente per rubare e stuprare. Non prendono gli stessi mezzi pubblici, non camminano per le stesse vie, non fanno la spesa negli stessi supermercati, non frequentano le stesse scuole, non fanno la fila negli stessi uffici postali, di noi comuni mortali.

I centri sanitari svolgono un costante monitoraggio epidemiologico sul territorio. Sono gli unici che, nonostante i limiti, possono svolgere una reale opera di prevenzione ed isolamento di eventuali infezioni virali. Inibire l’accesso alle cure mediche non è una semplice idiozia, è un atto criminale, che mette a repentaglio la salute dell’intera cittadinanza.

D’altro canto, offre inaspettate prospettive di guadagno a strutture private senza scrupoli, che chiederanno allo straniero irregolare un ‘ragionevole’ supplemento di spesa, a garanzia del silenzio sulla sua posizione amministrativa. Ed è lecito temere la promozione illegale di una vera e propria sanità parallela, completamente svincolata da norme e controlli.

Le mafie italiane e straniere ringraziano sentitamente.

REGISTRO DEI SENZA FISSA DIMORA

È istituito presso il Ministero dell’Interno un apposito registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora”. Nel furore repressivo di matrice ottocentesca che smuove le viscere leghiste, la povertà è un crimine. O quantomeno l’incubatrice di delinquenti potenziali.

Immigrati, miserabili, emarginati, ‘senza fissa dimora’, sono i nuovi untermenschen: i sub-umani il cui status giuridico è riconosciuto solo nella definizione della loro posizione penale.

La creazione virtuale di nuovi nemici da perseguire per collettivi autodafé. In merito, si perdoni l’auto-citazione, potete (ri)leggere: La Fabbrica del Consenso.

Si tratta di una schedatura di massa della quale si ignorano totalmente le finalità e la funzione.

Queste cose, queste porcherie, non indignano i ferventi cattolici della maggioranza. Non provocano crisi di coscienza tra i devoti sanfedisti che recavano inutili pagnotte davanti alla clinica “La Quiete”, chiedendo di prolungare l’agonia della povera Eluana Englaro.

CONCORSO DELLE ASSOCIAZIONI VOLONTARIE AL PRESIDIO DEL TERRITORIO

Addomesticata nella forma, è una norma che sembra alludere ad una variante dei ‘City Angels’:

Gli enti locali, previo parere del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono legittimati ad avvalersi della collaborazione di associazioni tra cittadini non armati al fine di segnalare agli organi di polizia locale, ovvero alle Forze di polizia dello Stato, eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana ovvero situazioni di disagio sociale. Dalla presente disposizione non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Ma sull’effettivo potenziale d’impiego, e sulla reale natura dei ‘volontari’, non sembrano avere dubbi il senatore Bricolo e onorevoli colleghi…

A tal proposito, vale la pena di citare l’emendamento a presentazione leghista:

Gli Enti locali sono legittimati ad avvalersi della collaborazione di guardie particolari giurate, nonché di associazioni tra cittadini, con funzioni ausiliarie di sorveglianza dei luoghi pubblici, al fine di segnalare agli organi di polizia locale ovvero alle forze di polizia dello Stato eventi che possano arrecare danno o disagio alla sicurezza urbana e cooperare nello svolgimento dell’attività di presidio del territorio

Non si fa alcun riferimento a “situazioni di disagio sociale”; si parla invece di impiego diretto come “ausiliari” di Polizia (locale), presumibilmente armati, con mansioni di “sorveglianza” e di “sicurezza”.

gnp Disinnescato il potenziale eversivo del testo originale, la stesura della bozza definitiva non pregiudica nella sostanza quelle che sono le aspirazioni e gli obiettivi dei suoi promotori. Se confermata, la disposizione contenuta nel DDL consentirà la creazione di ‘ronde padane’, con tanto di riconoscimento ufficiale della sedicente “Guardia Nazionale Padana”: l’unica milizia di partito esistente dai tempi della MVSN, con la camicia verde al posto di quella nera. Da imbarazzante fenomeno folkloristico, la Guardia Nazionale viene istituzionalizzata e potenziata nel nucleo embrionale di una vera milizia territoriale, posta a presidio dei territori ‘liberati’ della Padania.

Tuttavia non è certo il caso di fare inutili allarmismi. Simili iniziative possono ispirarsi all’esperienza di illustri precedenti di successo. E se convogliate al perseguimento di nobili cause, potrebbero altresì strappare quest’Italietta decadente alla sua dimensione sudamericana, per donarle un po’ di teutonico vigore.

sa

Proporre inquietanti analogie con i paramilitari delle Sturm Abteilungen nazionalsocialiste sarebbe provocatorio, oltre che ingiusto… nei confronti delle SA, s’intende!

A dispetto dei sospetti di razzismo che bollano molti esponenti leghisti, bisognerebbe inoltre apprezzare lo spirito fratellanza e l’ideale gemellaggio, che le goliardiche e panciute “Guardie Padane” hanno voluto stringere con i legionari romeni dell’arcangelo Michele, le Guardie di Ferro di Codreanu (seduto al centro nella foto), capitanul-cioran-legionarcon le quali hanno deciso di condividere i colori della camicia in cameratesca comunanza. 

Nell’anonimato della propria stanzetta solitaria, ogni leghista può confezionarsi il suo costumino da paramilitare ed eccitarsi al pensiero di eroiche gesta, coccolando le fantasie guerriere da soldatino della domenica. Sembra infatti che l’uniforme continui ad essere il sogno ricorrente dell’italiano medio. La divisa diventa dunque il feticcio in cui racchiudere il vuoto di esistenze insignificanti, nell’illusione di ottenere quella considerazione e quel rispetto, che da sempre le società degli eguali negano agli uomini di merda.

 guardia-nazionale-padana

RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

É un’altra fissazione tutta leghista. La Lega ha infatti costruito una leggenda metropolitana sulla presunta gratuità circa il rilascio del suddetto permesso. Falso. Tra marche da bollo e documentazione allegata, il rinnovo del permesso di soggiorno costa all’immigrato regolare (che già paga le tasse e i contributi per una pensione che non avrà) 72,50 euro. A tale cifra verrà aggiunto un ulteriore importo di 200 euro, per l’erogazione di un servizio scadentissimo e perennemente in ritardo sui tempi di consegna, senza che venga assicurato il benché minimo miglioramento della prestazione.

Riguardo a fantasiose menate come il permesso di soggiorno a punti, con la decurtazione di crediti e cumulo dei resti, è meglio calare un velo pietoso.

ATTIVITA’ DI TRASFERIMENTO FONDI

Gli agenti in attività finanziaria che prestano servizi di pagamento nella forma dell’incasso e trasferimento di fondi acquisiscono e conservano per dieci anni copia del titolo di soggiorno se il soggetto che ordina l’operazione è un cittadino extracomunitario”.

Il governo che ha eliminato la tracciabilità degli assegni, il falso in bilancio, la possibilità di ricorrere alla class action, immunizzato i reati finanziari con la prescrizione… si preoccupa di perseguire il money transfer, concentrando le sue attenzioni sulle rimesse degli immigrati. Sarebbe interessante avere anche la tracciabilità finanziaria ed anagrafica per tutti quei trader che giocando sulla speculazione borsistica hanno movimentato capitali per miliardi in direzione dei paradisi fiscali. Ma loro non sono extracomunitari… al massimo siedono nel consiglio di amministrazione di Mediobanca.