Nel generale disinteresse degli italiani, sprofondati ormai in uno scoramento catatonico, si consuma l’ennesima sceneggiata all’interno (e all’esterno) delle aule parlamentari, trasformate in lussuoso teatro di rivista per le esibizioni scadenti di figuranti falliti. E davvero non si comprende perché le Lor Signorie (che ancora possono permetterselo) non se ne vadano in ferie anticipate, togliendo il disturbo e risparmiandoci l’imbarazzo di simili miserie. Appurato come ciò che, nostro malgrado, ci tocca subire trascenda ampiamente i cicli della Storia per farsi farsa nella tragedia, volendo caratterizzare le gesta di questa galleria bukowskiana di parassiti istituzionali, miracolati elettorali, meretrici e vagabondi parlamentari senz’arte né parte, ai tempi della grande crisi, probabilmente non potrebbe esserci titolo più appropriato:
“Storie di ordinaria follia. Erezioni Eiaculazioni Esibizioni”
Charles Bukowski aggiornato alle larghe intese. E alquanto evocativa risulta essere la trimurti escatologica nell’universo pornocratico della tripla “E” rivista e corretta nella sterile copula della Grande Pacificazione a mezzo Letta…
EREZIONI.L’allusione è talmente evidente, che il pensiero corre subito al Pompetta Pazza ed al gran Serraglio della SublimePotta nel postribolo delle libertà littorie, tra cortigiani usi a servir piacendo e prostitute variamente assistite, pantegane e falchetti, amazzoni e pitonesse, con tutto il resto del bestiario circense. In un’orgia glandicefala di turgidi membri elevati al cielo in azzurra erezione, si alzano alti gli scudi per la priapea immunità del Pornonano alla disperata ricerca dell’impunità perduta. Si sospendano i lavori, si chiudano i parlamenti, cadano i governi, si brucino i tribunali e aprano le prigioni, pur di non addivenir a sentenza. Piuttosto, muoia il Ladrone con tutti i filistei! Racconti di riferimento: “Una pioggia di donne”; “Sei pollici”; “La macchina da fottere”; “Una sirena scopareccia”; “Fica a stufo”.
EIACULAZIONI. Rigorosamente precoci! Qui il riferimento è ai coiti interrupti del partito bestemmia, o di ciò che ancora ne rimane, agitato da troppi spifferi d’aria. Trattasi di sommatoria astratta tra correnti feudali, l’una contro l’altra armate, abituate a mutilare la vittoria anche contro i pronostici più favorevoli e disperdere le proprie forze nei mille rivoli della captazione a distanza dei pozzi neri del “voto moderato”. Nell’eterna dilazione di ogni questione, diluita nello squallore referenziale di un onanismo istituzionale, è abbastanza imbarazzante assistere alle mugolanti e continue polluzioni delle anime morte che si agitano nel limbo del partito riformista a vocazione centrista. Nel suicidio assistito previa masturbazione compulsiva da sfinimento, votano qualsiasi porcheria si presenti loro, salvo poi dissociarsi un secondo dopo l’approvazione, attraverso contorzionistici avvitamenti, impalati come sono al “senso di responsabilità” che fa digerire loro qualunque oscenità. E dopo aver indulgiato negli atti impuri, carichi di sensi di colpa, corrono subito a lavarsi le mani. Nella migliore delle ipotesi, si astengono. O votano con riserva. Sono i succubi compiacenti dell’Incubus berlusconiano, tramite il metalogismo dell’eversione legittimata nell’ossessione mitologica della “governabilità”. Racconti di riferimento: “In galera col nemico pubblico n.1”; “Quattro chiacchiere in pace”; “Rosso come un giaggiolo”… ma anche “Dieci seghe”, “La politica è come cercare di inculare un gatto”, “Appunti di un suicida potenziale”.
ESIBIZIONI. Ovvero, agitarsi molto e non combinare nulla; volere il 100% e nell’attesa (campa cavallo!) stare sul cazzo al rimanente 90%. Il fatto che una sgangherata comitiva di geek neo-quarantenni in piena regressione adolescenziale, teleguidati da un direttorio digitale di vecchi barbudos sopravvissuti al settarismo gruppettaro del nazi-maoismo degli anni ’70 e convertiti al fondamentalismo pauperista, sia riuscito a diventare il principale partito di (non) opposizione italiano costituisce l’evidenza più eclatante di una crisi sociale ed una involuzione psicologica irreversibile. E così in un paese come l’Italia, dove oltre 1/3 della popolazione non si è mai connesso alla “rete” e più della metà degli utenti usa il web per fruire di pornografia a buon mercato, ci tocca assistere alle esibizioni infantili di una setta di cretini esaltati che passa il tempo ad insultarsi su f/b e postare filmini autoprodotti su youtube. Ma poi non sanno dove si trova Palazzo Madama; non conoscono le prerogative del Presidente della Repubblica né quelle del Parlamento. E ad ogni scurreggina istituzionale improvvisano sit-in a Piazza Montecitorio, convocando la claque (sempre più esigua) via twitter. Il tutto nell’adorazione messianica di un esagitato, miliardario e analfabeta, che non riesce ad articolare due parole senza sbraitare; sempre più simile ad un predicatore evangelico, affetto da rupofobia partitica, che ogni giorno annuncia la fine del mondo, salvo rinviare ogni volta di qualche mese l’appuntamento con l’apocalisse. Racconti di riferimento: “La barba bianca”; “I grandi poeti muoiono in pitali di merda fumante”; “Un compagno di sbronze”; “25 barboni cenciosi”; “Polvere di stelle”.
«Il capitalismo è sopravvissuto al comunismo. Bene, ora si divora da solo.»
Charles Bukowski “Il capitano è fuori a pranzo” Feltrinelli, 2003
Nei corsi e ricorsi della Storia, i processi regressivi sono una costante delle sequenze temporali, con la ciclica riproposizione di un passato-presente nell’ineluttabilità di un tempo sospeso. E non sempre è facile distinguere la tragedia dall’immanenza della farsa… In tempi di crisi economica, mentre gli arcani della finanza sembrano essere entrati a far parte nel lessico del linguaggio comune, a più di un secolo dalla sua pubblicazione, capita così di (ri)scoprire un classico del pensiero critico d’ispirazione liberal-democratica. Pubblicato nel 1902, “L’Imperialismo” di J.A.Hobson è un saggio fondamentale sulle storture economiche e le patologie sociali dell’imperialismo britannico, che l’Autore analizza nelle sue dinamiche e confuta attraverso una disanima sul capitale finanziario. John Atkinson Hobson (1858-1940), saggista d’avanguardia, studioso razionalista, editorialista di successo e autore prolifico (43 opere pubblicate), fu considerato un “eretico” per il suo approccio critico alla dottrina economica classica e per il suo talento polemico impegnato a smontare i miti dell’intera economia politica anglosassone, tanto da essere ostracizzato dagli ambienti accademici ortodossi, che mal digerivano la sua prospettiva umanistica, e sociologica, applicata in ambito scientifico.
“Hobson non fu mai un economista nel senso stretto del termine: la teoria economica lo interessò soltanto in relazione al funzionamento del sistema economico reale che intendeva modificare; divenne economista perché aveva una ispirazione politica riformatrice e non viceversa.” (Luca Meldolesi; introduzione all’edizione italiana del 1996 per la Newton Compton)
In questa prospettiva, “L’Imperialismo” è probabilmente l’opera più famosa di Hobson che, nella sua impostazione liberale e non marxista, è destinata ad avere un’influenza enorme sull’articolazione del dibattito storiografico sulle politiche imperiali delle grandi potenze coloniali d’inizio ‘900 e sulle implicazioni economiche di una struttura politica. Al riguardo, l’analisi di Hobson si articola in polemica con la nuova visione imperialista della Gran Bretagna, soprattutto in reazione al secondo conflitto anglo-boero in Sudafrica. John A. Hobson interpretò l’imperialismo come un fenomeno di natura economica, ma dai risvolti fortemente politici, connesso ai cicli di produzione e di investimento su scala internazionale. Spogliato delle sue valenze psicologiche, della componente razzistico-sciovinista e delle implicazioni socio-politiche, l’imperialismo scaturisce da un eccesso di risparmio sul saggio dei profitti privati, ai quali non corrisponde un rilancio degli investimenti produttivi sul territorio nazionale, né una redistribuzione dei redditi con adeguamenti salariali per i lavoratori, volta ad incrementare i consumi interni. L’accumulo di grandi ricchezze finanziarie, ulteriormente beneficiati da politiche fiscali agevolate, generano una eccedenza di capitali al risparmio che, sotto la spinta del potere finanziario, viene stornato verso i potenziali mercati esteri, con la creazione di una “finanza imperialista” ma transnazionale (cosmopolita). Sotto la pressione di gruppi industriali legati alle grandi commesse pubbliche, i governi nazionali attraverso un incremento di spesa (e del debito pubblico) favoriscono tali investimenti con politiche di sostegno e con interventi mirati di tipo militare, volti alla conquista armata di nuovi mercati di investimento insieme allo sfruttamento economico delle risorse naturali e della manodopera locale a bassissimo costo, correlata a fortissime sacche di disoccupazione. Il sostegno, o il disinteresse, dell’opinione pubblica viene manipolato attraverso il sostanziale controllo dei mezzi di informazione da parte dei grandi gruppi economici; le posizioni dei politici vengono ammorbidite con l’erogazione di “doni anche illeciti” (ovvero ‘mazzette’), e le eventuali rimostranze etiche delle autorità religiose vengono ammansite tramite l’esenzione dalla tassazione e l’aumento degli aiuti alle scuole della Chiesa.
Hobson prende in esame il sistema britannico, ma le sue investigazioni sembrano dilatate all’intero mondo anglosassone con preveggente attenzione all’incipiente ascesa della superpotenza USA agli albori del ‘900. Le sue considerazioni tengono in debito conto le concentrazioni monopolistiche (con la costituzione dei grandi trust), le politiche protezionistiche e creditizie (coi relativi saldi commerciali) dell’epoca.
«La capacità produttiva di un paese come gli Stati Uniti può crescere così in fretta da eccedere la domanda del suo mercato interno. […] Fu chiaramente questa improvvisa domanda di mercati esteri per le merci e per gli investimenti la responsabile dell’adozione dell’imperialismo come politica e come pratica da parte del partito repubblicano, al quale appartenevano appunto i grandi capitani d’industria e i grandi finanzieri e che era da essi controllato. […] Essi avevano bisogno dell’imperialismo perché volevano usare le risorse nazionali del loro paese per trovare un utilizzo conveniente per i loro capitale che altrimenti sarebbe risultato superfluo. In realtà non è certo necessario possedere un paese per commerciare con esso o per investirvi dei capitali; e, senza dubbio, gli Stati Uniti avrebbero potuto trovare qualche sbocco per la loro produzione e per il loro capitale in sovrappiù nei paesi europei. Ma questi paesi erano per la maggior parte capaci di pensare a se stessi […] I grandi produttori e finanzieri americani dovevano così guardare alla Cina, al Pacifico e al Sudamerica per cercare occasioni più profittevoli; protezionisti per principio e per pratica, essi insistettero per procurarsi il più stretto monopolio possibile di questi mercati; e la concorrenza della Germania, dell’Inghilterra di altre nazioni commerciali li spinse a stabilire relazioni politiche speciali con i mercati a cui tenevano maggiormente.»
J.A.Hobson L’Imperialismo Newton Compton; Roma, 1996.
L’analisi economica di Hobson, che non è affatto esente da debolezze teoriche (a partire dal cosiddetto “paradosso del risparmio”), presenta tuttavia una curiosa attinenza con certe situazioni attuali… Come in una crime story d’antan, ricorrono tutti i personaggi tipici dell’intreccio classico, ma con i nomi aggiornati alle realtà odierne: Provate a sostituire la parola “imperialismo”, col suo cosmopolitismo impersonale, al termine “globalizzazione” coi suoi mercati internazionali; “guerre” con “missioni umanitarie” armate (dall’Iraq all’Afghanistan, dalla Somalia alla Libia..); “speculazioni dei mercati del denaro” con gli attuali strumenti della finanza derivata; “magnati della borsa”,“i re della finanza” e“le grandi case finanziarie”, con le grandi banche d’affari e le società di intermediazione finanziaria specializzate in asset management, fino alle moderne agenzie di rating… Sono i nuovi dei del mercato unico globale, che decretano il fallimento degli stati e ne determinano le loro politiche sociali. Soprattutto, drenano le ricchezze concrete dei comparti produttivi, verso la fumosa volatilità di titoli speculativi nelle alchimie dei flussi d’interessi correlati, tra i micidiali arcani degli straddle ed il cappio letale degli strangle.
Nel corso del tempo, i protagonisti della speculazione borsistica si sono evoluti ed hanno affinato le tecniche della grande rapina globale, ma la sostanza con i rapaci antenati del passato è rimasta immutata. Nel suo saggio, J.A.Hobson attribuiva loro un nome assai evocativo quanto assolutamente calzante:
I PARASSITI ECONOMICI DELL’IMPERIALISMO Se è vero che l’imperialismo degli ultimi 60 anni è chiaramente da condannare come politica economica, perché, a prezzo di grandissime spese, ha procurato un aumento di mercati scarso, di cattiva qualità e insicuro, e perché ha messo in pericolo l’intera ricchezza nazionale suscitando un forte risentimento in altre nazioni, dobbiamo allora domandarci: «come mai la nazione britannica è spinta ad imbarcarsi in una politica così irragionevole?» L’unica risposta possibile è che gli interessi economici del Paese nel suo insieme sono subordinati a quelli di certi interessi particolari che usurpano il controllo delle risorse nazionale e le usano per il loro profitto privato. Questa non è un’accusa né strana né mostruosa: è la malattia più comune di tutte le forme di governo. Le famose parole di Sir Thomas More sono tanto vere ora, come quando le scrisse: «Ovunque vedo una cospirazione di uomini ricchi che cercano il proprio vantaggio sotto il pretesto ed il nome di bene comune».
Sebbene il nuovo imperialismo sia stato un cattivo affare per il nostro Paese, è stato un buon affare per certe classi e certi commerci all’interno della nazione. Le grandi spese per armamenti, le guerre costose, i gravi rischi e le difficoltà della politica estera, i freni imposti alle riforme sociali e politiche interne, benché abbiano portato grave danno alla nazione, sono servite molto bene ai concreti interessi economici di certe attività e professioni.
[…] Senza dubbio a ogni scoppio di guerra non solo l’uomo della strada ma anche l’uomo in divisa è spesso ingannato dall’astuzia con cui motivazioni aggressive e avidi propositi si vestono con abiti difensivi. Infatti si può affermare con sicurezza che non vi è una sola guerra che si ricordi che, per quanto scopertamente aggressiva possa apparire allo storico spassionato, non sia stata presentata alla gente che era chiamata a combattere come una necessaria politica di difesa. […] Qual’è dunque il risultato economico dell’imperialismo? Un grande dispendio di denaro pubblico per equipaggiamenti e forniture militari, che cresce e produce enormi profitti quando ci si trova di fronte ad una nuova guerra o ad un allarme di guerra; nuovi prestiti pubblici e fluttuazioni significative nelle borse interne e in quelle estere. […] Così alcuni interessi economici e professionali specifici, che prosperano sulla spesa imperialistica o sulle conseguenze di tale spesa, si contrappongono all’interesse comune e convergono istintivamente su di una stessa meta.
Né Hobson, nel sottolineare la natura strettamente parassitaria di un simile potere finanziario, perdeva occasione di ribadire il distacco tra produttori e speculatori, tralasciando il ruolo della finanza organizzata e dei mercati globalizzati:
II. Il fattore economico di gran lunga più importante per spiegare l’imperialismo riguarda gli investimenti. Il crescente cosmopolitismo del capitale è stato il principale cambiamento economico degli ultimi decenni. Ogni nazione industrialmente avanzata ha puntato a collocare una parte sempre maggiore dei suoi capitali al di fuori della sua area politica, in paesi stranieri, o nelle colonie, e a ricavare un reddito crescente da queste fonti. […] Mentre le classi dei produttori e dei commercianti ricavano poco dai nuovi mercanti e pagano, forse senza nemmeno saperlo, molto più in tasse di quanto non guadagnino col commercio, per gli investitori è tutta un’altra cosa….
III. Se è probabile che gi interessi particolari dell’investitore si scontrino con l’interesse pubblico e portino ad una politica rovinosa, ancor più pericolosi sono a questo riguardo gli interessi particolari del finanziere, cioè di chi compra e vende i titoli di investimento. Infatti un gran numero di piccoli investitori, per ragioni di affari e per politica, si comportano in larga misura come pedine delle grandi case finanziarie, che usano titoli e azioni non tanto come investimenti per ricavarne un interesse, quanto come strumenti di speculazione nel mercato del denaro. I magnati della borsa trovano il loro guadagno nel maneggiare grandi quantità di titoli e azioni, nel lanciare nuove società, nel manipolare le fluttuazioni dei valori dei titoli. Questi grandi interessi finanziari – le operazioni bancarie, quelle di intermediazione, il risconto, il lancio dei prestiti, la promozione di nuove società – formano il nucleo centrale del capitalismo internazionale. Uniti dai più forti legami organizzativi, sempre nel più stretto contatto l’uno con l’altro e pronti ad ogni rapida consultazione, situati nel cuore della capitale economica di ogni Stato, […] questi grandi interessi finanziari sono in una posizione unica per manipolare la politica delle nazioni. Non è possibile utilizzare rapidamente una grande quantità di capitale se non con il loro consenso, tramite le loro agenzie finanziarie.
[…] Ogni grande atto politico che implica un nuovo flusso di capitali, o un grande fluttuazione nei valori degli investimenti esistenti, deve ricevere il benestare e l’aiuto concreto di questo piccolo gruppo di re della finanza. Questi uomini, che tengono la loro ricchezza e il loro capitale di esercizio prevalentemente in titoli e azioni, hanno un duplice interesse da un lato come investitori, dall’altro, ed è questo l’interesse prevalente, come finanzieri. […] Come speculatori o finanzieri, esso costituiscono il più grave fattore specifico dell’economia dell’imperialismo. Creare nuovi debiti pubblici, lanciare nuove società, provocare costantemente notevoli fluttuazioni del valore dei titoli, sono tre condizioni necessarie per svolgere la loro profittevole attività. Ciascuna di queste condizioni li spinge verso la politica e li getta dalla parte dell’imperialismo. […] La politica di questi uomini non porta necessariamente alla guerra; quando la guerra porterebbe un danno troppo grande e duraturo alla struttura industriale, che rappresenta il fondamento ultimo ed essenziale di ogni attività speculativa, essi usano la loro influenza in favore della pace… Ma, a parte ciò, ogni aumento della spesa pubblica, ogni oscillazione del credito pubblico, ogni impresa rischiosa in cui risorse nazionali possano diventare la garanzia di speculazioni private, è vantaggiosa per chi presta grandi quantità di denaro e per lo speculatore. La ricchezza di queste aziende finanziarie, l’ampiezza delle loro operazioni e l’organizzazione cosmopolita, fa di loro i principali determinanti della politica imperialista. Essi hanno gli interessi maggiori negli affari economici dell’imperialismo e hanno anche i mezzi per piegare al proprio volere la politica delle nazioni.
In tale contesto, la tassazione, con i meccanismi di prelievo fiscale da parte dello Stato, svolge un ruolo importante nella strutturazione indiretta di quella che Hobson chiama “finanza imperialista”:
Le classi industriali, finanziarie, o professionali, che formano il nucleo principale dell’imperialismo, hanno usato il loro potere politico per estorcere ingenti somme alla nazione in modo da migliorare i loro investimenti all’estero e aprire nuovi campi di impiego del loro capitale e trovare mercati più convenienti. […]L’imperialismo tende ovunque ad aumentare la tassazione indiretta: non tanto per ragioni di convenienza, quanto per nascondere le cose. […]È raro che un governo, anche nel mezzo di gravi fatti di emergenza, sia in grado di imporre un’imposta sui redditi; d’altra parte, anche le imposte sulla proprietà sono generalmente evase quando riguardano la proprietà mobiliare; e sono generalmente impopolari.
Naturalmente, il riferimento a persone e fatti reali è assolutamente intenzionale.
«Ho sempre saputo che in questo paese è pericoloso avere delle opinioni. Un pericolo sottile ma controllabile... Almeno fin quando non ci inciampi»
(Alack Sinner)
LIBERTHALIA – Libera Commedia nella colonia corsara
Schegge impazzite, Idee, Cultura, Frammenti resistenti e Opinioni controccorrente con un pizzico di ironia e una goccia di vetriolo.
Visitatori:
1.249.806 accessi
«…conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno, non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti li considererei detestabili…»
I commenti sono liberi, ma voi non ve ne approfittate o verrete trattati di conseguenza. E senza troppi complimenti.
COMMUNITY:
«Essere vivo, interessato, vedere le cose, vedere l’uomo, ascoltare l’uomo, immedesimarsi nel prossimo, sentire sé stessi, rendere la vita interessante, fare della vita qualcosa di bello e non di noioso.»
– Erich Fromm –
“Il coraggio di essere”
«Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte ad un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«Riempi i loro crani di dati non combustibili, imbottiscili di “fatti” al punto che non si possano più muovere tanto sono pieni, ma sicuri di essere “veramente bene informati”. Dopo di che avranno la certezza di pensare, la sensazione di movimento, quando in realtà son fermi come un macigno. E saranno felici, perché fatti di questo genere sono sempre gli stessi. Non dar loro niente di scivoloso e ambiguo come la filosofia o la sociologia affinché possano pescare con questi ami fatti ch’è meglio restino dove si trovano. Con ami simili, pescheranno la malinconia e la tristezza»
(R.Bradbury – “Fahrenheit 451”)
«Nel sogno c’è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch’è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare»
(D.Buzzati – “Il Deserto dei Tartari”)
«Un sogno è una scrittura, e molte scritture non sono altro che sogni…»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«…Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio»
(J.L.Borges)
“Io non sono mai stato un giornalista professionista che vende la sua penna a chi gliela paga meglio e deve continuamente mentire, perché la menzogna entra nella qualifica professionale. Sono stato giornalista liberissimo, sempre di una sola opinione, e non ho mai dovuto nascondere le mie profonde convinzioni per fare piacere a dei padroni manutengoli.”
(A.Gramsci - 'Lettere dal carcere')
“Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io considero degno di ogni più scandalosa ricerca”
(P.P.Pasolini)
“Nulla potrebbe essere più irragionevole che dare potere al popolo, privandolo tuttavia dell’informazione senza la quale si commettono gli abusi di potere. Un popolo che vuole governarsi da sé deve armarsi del potere che procura l’informazione. Un governo popolare, quando il popolo non sia informato o non disponga dei mezzi per acquisire informazioni, può essere solo il preludio a una farsa o a una tragedia, e forse a entrambe”
(J. MADISON - 4 Agosto 1822. Lettera a W.T. Barry)
“Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.”
(Joseph Pulitzer)
--------------------------------------
fortezza_bastiani@hotmail.com
Scrivere è un diritto.
Rispondere non è un obbligo
"Liberthalia" utilizza i cookies per implementare alcune funzionalità di sistema. Accedendo a questo sito acconsenti al loro uso. Clicca su 'informativa' per saperne di più; oppure su 'esci' per abbandonare la pagina.INFORMATIVAESCIBISCOTTINI