Archivio per Centro

FOLLOW YOUR MONEY

Posted in Muro del Pianto, Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 22 novembre 2014 by Sendivogius

money

Piaga antica, il Trasformismo è una costante della politica italiana di cui costituisce la norma, contrassegnando il degrado della vita pubblica: dai feudi elettivi su base ereditaria ai notabili locali, coi loro pacchetti di voti in dote al miglior offerente; dai corporativismi castali, ai cacicchi del trasversalismo consociativo; dai signori delle tessere, ai padrini delle clientele e delle cosche elettorali… È il gusto arcaico di un ‘potere’ dalle forme barcocche, inteso innanzitutto come arbitrio personale ed esercitato all’ombra degli ‘affari’, nella presunzione dell’impunità.
Boardwalk EmpireIl proliferare di certi figuri istituzionali misura l’intorbidamento di valori e prospettive ideali, progressivamente imputridite nelle acque di una politica tossica, impantanata nelle torbiere della grande palude centrista. Nessun corpo ne è immune. Una volta effettuato l’innesto per ibridazione democristiana, la contaminazione è irreversibile. Si diffonde come una neoplasia tumorale ed agisce alla stregua di un virus mutogeno, che rigenera le cellule dell’organismo ospite a propria immagine e somiglianza. In questa prospettiva, la trasformazione di un PD impollinato dalle spore della Margherita può ritenersi un processo ormai compiuto.
Luigi Lusi ed i milioni sparitiDopo il caso di Fracantonio Genovese, purosangue DC, stavolta è il turno dell’onorevole Marco Di Stefano, per una vicenda passata tutta in sordina e che invece vale la pena delineare nella sua valenza paradigmatica…
Marco-Di-StefanoApostolo del renzianesimo nei circoli della Capitale, mentre alla Leopolda si è occupato di coordinare il tavolo sui “pagamenti digitali”, il deputato Di Stefano è una sorta di emblema del trasformismo applicato a forma vincente di ascesa tutta personale, nel nuovo corso intrapreso da un “centrosinistra”, senza più aspirazioni né funzionalità storica che non sia mera transizione spartitoria.
MARCO DI STEFANOCinquantenne rampante (Roma, il 12/05/1964), Marco Di Stefano nasce politicamente a destra; attraversa tutto l’arco centrista e infine approda a ‘sinistra’, sotto l’illuminata leadership veltroniana, con una di quelle operazioni di mera cooptazione elettorale per acquisizione voti di cui Goffredo Bettini è sempre stato l’immaginifico deus ex machina.
Le sue evoluzioni acrobatiche nelle brughiere della politica romana, che ha fatto delle piroette trasformiste la prassi ordinaria di sottogoverno capitolino, rappresentano un certificato di garanzia.
riot controlEx poliziotto, è stato (manco a dirlo!) un ‘fascista’; bazzica gli ambienti della destra romana e nel 1989 aderisce ufficialmente al MSI. Nel 1993, conosce il MSIsuo primo esordio elettorale di successo, venendo eletto consigliere circoscrizionale, per l’immenso suburbio dell’Aurelio che accorpa i quartieri di Casalotti, Boccea, e Primavalle, nella periferia ovest della città. Sui banchi consiliari della XVIII Circoscrizione di Roma, fa la Stefano De Lilloconoscenza di un altro ras della politica capitolina: quello Stefano De Lillo che, insieme ai suoi fratelli, tanto si darà da fare nella Roma di Alemanno, piazzando mezzo parentado in ogni posto disponibile a carico pubblico. De Lillo, transumato nel “Nuovo Centrodestra” di Angelino Alfano, fa parte a pieno titolo dell’attuale maggioranza di governo di “centrosinistra”. Tornando a Di Stefano, nel corso di un ventennio, passa al CCD (Centro Cristiano Democratico) della triade D’Onofrio-Casini-Mastella, e Mario Baccininel 1997 diventa consigliere comunale. Si mette sotto l’ala protettiva di Mario Baccini, il ferale impresario di pompe funebri in stile anni ’30 recentemente passato anche lui al NCD di Alfano. Aderisce all’UDC di cui diviene segretario provinciale. Segue il grande balzo a ‘sinistra’, quando forte delle sue 14.000 preferenze viene eletto nella lista civica che sostiene la candidatura di Piero Marazzo alla Regione Lazio.
beating-a-dead-horse-call-me-maybeTra un incarico e l’altro, nel 2000 svolge anche le funzioni di sub-commissario governativo dell’UNIRE (Unione nazionale incremento razze equine), feudo personale di Franco Panzironi e della “destra sociale” di Gianni Alemanno, che schiantano l’ente sotto una cascata di debiti.
Goffredo Bettini - Er SeccoNel 2007 passa all’UDEUR di Clemente Mastella, che lo promuove vice-segretario nazionale. Ma nel Febbraio del 2008 molla tutto per entrare nel nuovo PD di Walter Veltroni in quota Fioroni (ex Margherita), per scoprirsi fan accanito di Letta (Enrico) e poi renziano di ferro.
Il governatore Marrazzo, prima di essere travolto dalla sordidissima storiaccia di ricatti, prostituzione transessuale e cocaina, lo nomina assessore al Demanio ed al Patrimonio, con un occhio di riguardo alla cassa ed alle potenzialità di investimento che la sua gestione comporta.
buco neroE qui cominciano i primi guai per il sanguigno Marco Di Stefano… Infatti, secondo la Procura di Roma, l’ex consigliere regionale nel 2008 avrebbe condotto una serie di trattative agevolate, in deroga ai regolamenti previsti dai bandi di gara, con i fratelli Pulcini, noti costruttori romani, assai attivi nel settore immobiliare, per l’affitto di due palazzi alla Regione Lazio (in deficit di bilancio e surplus di immobili), alla Lazio Servicemodica cifra di 7 milioni e 327 mila euro l’anno, per conto della Lazio Service (altra controllata regionale e noto carrozzone clientelare), nell’Agosto del 2008.
pulciniIl ‘bello’ (o il brutto) è che i Pulcini sembrano non detenere nemmeno la proprietà degli immobili interessati alla locazione, ma tramite la propria società di investimenti ne gestiscono l’assegnazione, ricavando lucrose plusvalenze.
Guardia di Finanza Secondo il nucleo di Polizia valutaria della Finanza, attraverso una serie di triangolazioni societarie (la Belgravia Invest srl e la Coedimo), Di Stefano avrebbe predisposto i contratti di locazione al solo fine di soddisfare gli interessi economici degli imprenditori Antonio e Daniele Pulcini a canoni esorbitanti e completamente fuori mercato. Per il disturbo, Di Stefano si sarebbe fatto pagare una ‘provvigione’ pari ad un milione e 800 mila euro, dei quali 300.000 sarebbero stati destinati al suo Lostsegretario e collaboratore personale, tale Alfredo Guagnelli di cui non si hanno più tracce dall’08/10/09 dopo un suo misterioso viaggio a Firenze. Una scomparsa provvidenziale, che priva gli inquirenti della procura romana di un tassello fondamentale dell’inchiesta in atto, insieme al corpo del reato (il denaro).
Alfredo Guagnelli Alfredo Guagnelli (classe 1972), viveur e fama di donnaiolo, è uno dei tanti faccendieri dei quali l’Italia abbonda, sempre a cavallo tra affari e politica. Con la sua Internazionale immobiliare e la Genco Srl gestisce compravendite di immobili ed intermediazioni di affari. È di casa in Costa Azzurra ed a Montecarlo, con un occhio sempre attento alla politica domestica per rapporti trasversali… Attraverso la propria concessionari di auto di lusso, World Rent Car si preoccupa di carrozzare Marco Di Stefano. È in ottimi rapporti con Paolo Bartolozzi, eurodeputato di Forza Italia, di cui sosteneva le campagne elettorali. Ed è grande amico di Michele Baldi, un altro specialista nel cambio multiplo di casacche: Alleanza Nazionale, poi Forza Italia, e infine capolista della “Lista Zingaretti” alle ultime elezioni regionali, folgorato anche lui sulla via del Nazareno. Ma Guagnelli in passato ha frequentato pure l’ex consigliere provinciale del Pdl Enrico Folgori e Giulio Gargano (ex DC, ex AN, ex FI, ex tutto), prima di volatizzarsi nel nulla diventando uccel di bosco.

la società dei magnaccioniLa truffa degli enti previdenziali
Gli enti previdenziali costituiscono da sempre la cuccagna per affaristi e politicanti senza scrupoli, che scambiano le casse pensionistiche (altrui) come una specie di bancomat personale a cui attingere liberamente.
Nel 2008, le palazzine già interessate dalla trattativa tra Di Stefano e Guagnelli e Pulcini sullo sfondo della Regione Lazio, tutte situate in Via del Serafico, nel quartiere Ardeatino dove il valore immobiliare di mercato si aggira attorno ai 4.000 € al m², sono oggetto di una seconda transazione…
Enpam Il 14 Ottobre del 2008, la commissione patrimoniale dell’ENPAM (l’Ente di Previdenza ed Assistenza di Medici e Odontoiatri) prende in esame l’acquisto del palazzo di via Serafico 107 già affittato alla Regione. A curare la trattativa è sempre la Belgravia Investimenti.
Il 21 Ottobre i fratelli Pulcini avviano la compravendita dell’immobile con prezzo fissato a 29 milioni di euro, firmando un contratto preliminare con versamento di 2 milioni di euro.
Il 22 Ottobre, la Belgravia Invest Srl, per gentile intercessione dell’assessore Di Stefano partecipa al bando regionale per l’affitto dei nuovi locali della “Lazio Service”.
A Marzo 2009, l’immobile viene venduto all’ENPAM per 58 milioni di euro, con una plusvalenza del 100%. Nel 2010 viene acquistato (tramite la Coedimo Srl) anche il secondo immobile per 31 milioni di euro e subito rivenduto all’ENPAM al costo di 59,7 milioni di euro.
Per una così lungimirante operazione immobiliare, soprattutto per la cassa previdenziale degli odontoiatri, la Procura di Roma ha disposto una indagine per truffa aggravata nei confronti dell’ex presidente dell’Ente Eolo Parodi, Maurizio Dallocchio, docente all’università Bocconi ed ex consigliere esperto dell’ente, l’ex direttore generale Leonardo Zongoli e l’ex responsabile degli investimenti finanziari Roberto Roseti. L’ex direttore del dipartimento immobiliare dell’ente, Luigi Antonio Caccamo è stato invece indagato, per la compravendita di un immobile di sei stanze a Trastevere, dismesso a prezzo particolarmente vantaggioso da parte dei Pulcini.
WackyRacesAntHill_MobLe gigantesche creste ai danni dei bilanci degli enti previdenziali, che oltre a salassare le categorie professionali di riferimento sono chiamati a corrispondere le future pensioni dei medici (tra cui giovani e precari che pagano contributi salatissimi) ed erogare quelle dell’oggi, vista la sostanziale impunità del reato con la restituzione del malloppo, passando per la (s)vendita degli immobili pubblici, tendono a ripetersi con modalità più o meno sempre uguali.
D’altronde, da Pietro Lunardi a Claudio Scajola, le case sono da sempre una grande passione della “politica”, con immobili di pregio che variano di prezzo tra una cessione ed una compravendita, a velocità della luce, dove a guadagnarci sono in pochissimi e quasi sempre gli stessi…
Enpapi È il caso dell’ENPAPI (l’ente previdenziale degli infermieri), con l’acquisto della sua nuova sede in Via Farnese capace di rivalutarsi del 25% in un solo giorno, con immobili che passano di mano nel giro di 24 ore…

«Una sede prestigiosa acquistata per un controvalore di 20 milioni di euro. È quanto ha fatto Enpapi, cassa previdenziale degli infermieri, il 29 aprile 2009 comprando la villa di via Farnese 3, in Roma (quartiere Prati), dalla società Dm Immobiliare. Villa che, nello stesso giorno, Dm Immobiliare aveva rilevato da Citec International (gruppo Citec, specializzato in soluzioni informatiche) per un corrispettivo di 16 milioni.»

Vitaliano D’Angerio
La villa che si rivaluta del 25% in un giorno
Il Sole 24 Ore – (02/02/2012)

Plusvalenza alla vendita: 4 milioni di euro. Tanto a pagare sono gli infermieri.
ENPAPMa niente batte l’incredibile vicenda dell’ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Psicologi), con un intero palazzo comprato e rivenduto in un solo giorno, con una cresta da 18 milioni di euro tutta a carico delle casse previdenziali dell’ente.
Il 31 gennaio 2011, l’immobiliare bresciana Estate due srl acquista dal Fondo Omega, un palazzo di oltre 3.000 mq (cinque piani con seminterrato) in pieno centro di Roma, in Via della Stamperia nello storico rione Trevi, al costo di 26 milioni e mezzo di euro e nello stesso giorno rivenduto all’Ente previdenziale degli psicologi per la modica cifra di 44 milioni e mezzo di euro.
Riccardo Conti Amministratore unico dell’immobiliare di Brescia (con un capitale sociale di 73.720 euro e nessuna struttura organizzativa) è Riccardo Conti, che all’occorrenza è anche senatore PdL e che per inciso in tutta la compravendita non sborsa un solo euro.
Il Fondo Omega che detiene la proprietà del palazzo a prezzo variabile è il fondo immobiliare della banca Intesa San Paolo, su gestione della Fimit. A presiedere Angelo Arcicasal’ENPAP e sottoscrivere l’acquisto è invece il lungimirante Angelo Arcicasa, al quale potevano vendere benissimo anche la fontana di Trevi data la sua disponibilità di spesa ed il valore che attribuisce al denaro, peraltro non suo.
In pratica, la nuova sede dell’Enpap viene pagata 14.000 euro a mq. E con IVA inclusa l’intera spesa arriva a sfiorare i 54 milioni di euro. Come invece il costo di un immobile possa aumentare di 18 milioni di euro in una sola giornata lavorativa, è mistero che non l’oculato Angelo Arcicasa, né la FIMIT di Massimo Caputi si sono mai dati la pena di spiegare per un ‘affare’ clamorosamente in perdita.
L’unico a guadagnarci (e parecchio pure!) è il senatore Conti, che non contento si guarda bene dal versare l’IVA dovuta. E si dimentica pure di pagare la ditta che effettua (da contratto) i lavori di ristrutturazione. Si tratta in fondo di una peculiarità distintiva per tutti i ladri che affollano la corte dei papiminkia.

Pappone costituente

En passant, la società immobiliare del senatore Conti si dimentica anche di fornire i certificati di agibilità e le planimetrie catastali del palazzo venduto all’ENPAP, senza che peraltro il presidente Arcicasa si sia mai preso il disturbo di richiederli, col risultato che in tal modo la proprietà risulta invendibile né cedibile a terzi.
Denis VerdiniCom’è, come non è, un milione di euro legato alla compravendita della sede ENPAP finiscono rigirati dal senatore Conti nelle tasche del senatore Denis Verdini, suo degno collega di partito, senza che si capisca bene a che titolo (la penale per un precedente prestito mai chiarito di 10 milioni di euro).
E d’altronde l’amico Denis non è nuovo a simili intrallazzi. Infatti, oltre ad illecito finanziamento (si sospetta la creazione di una provvista di fondi neri), l’intraprendente Verdini dovrà rispondere anche per gli appalti pilotati nella costruzione della nuova Scuola per la formazione dei marescialli dei Carabinieri a Firenze, nell’ambito della sua indefessa attività di “mediatore” al centro di alcuni dei più torbidi intrighi del ventennio berlusconiano nell’ambito della cosiddetta P3 (ne avevamo parlato QUI).
Renzi e VerdiniAttualmente, Denis Verdini è l’interlocutore privilegiato (e si può dire unico) del Telemaco trapiantato a Palazzo Chigi: quello che litiga tutti i giorni con ogni cosa sia collocabile vagamente a sinistra, insulta i sindacati, e odia i “professoroni” a meno che non gli diano sempre ragione. Però è pappa e ciccia con la Confindustria (che gli paga Leopolda e campagna elettorale) e riscrive la Costituzione col pappone di Arcore, di cui Verdini è il plenipotenziario di fiducia.
CUOREIn quanto a Marco Di Stefano, l’entità dell’affare e dell’aggravio di spesa ai danni della Regione Lazio, non hanno impedito al nostro eroe di essere ricandidato a tutte le tornate elettorali successive e maturare il suo bel vitalizio. Inserito nel listino bloccato alle ultime elezioni amministrative, in quota PD nella circoscrizione Lazio1, Marco Di Stefano è risultato essere il primo dei non eletti alla Camera, ed è potuto entrare in Parlamento solo ad agosto 2013, per la rinuncia di Marta Leonori entrata come assessore al Comune di Roma.
Shingeki no kyojinIn virtù delle sue passate e straordinarie esperienze gestionali, a Di Stefano è stato subito assegnato un posto come membro della Commissione Finanze del Parlamento. Attualmente (bontà sua!) si è autosospeso.
Boardwalk-EmpireSono i soliti avanzi di ‘nuovo’, che non passano mai.

Homepage

Democristiani 2.0

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 26 ottobre 2014 by Sendivogius

Partito Democratico CristianoAl netto di battutacce da trivio e risposte scontate… dove va la “nuova sinistra” del premier più figo che ci sia?!?
SELFIE-MAN (3)Mentre a Roma sfilava un milione di persone sotto le bandiere rosse della CGIL, un migliaio di sottopanza del boss e aspiranti tali si davanoOLYMPUS DIGITAL CAMERA appuntamento in un vecchio capannone abbandonato, di quelli adibiti a deposito per rottami post-industriali, per celebrare i fasti ed i trionfi del renzismo più garrulante che trionfante, tra slides e masturbazioni collettive, ansimando 41% e aaancoraaah 80 eurooh!!!
Finalmente, un ventata di aria nuova!
Renzi il FichissimoNon più gli stanchi rituale di una “sinistra” antica: la dignità del lavoro; la difesa dei diritti; l’estensione delle tutele; gli operai (in mobilità); i precari ed i parasubordinati; i pensionati, che con la loro pensione mantengono IL MOSTRO ROSSOfigli e nipoti disoccupati; e poi c’è il sindacato… Per non parlare di tutti quei pallosissimi fossili improduttivi di una società triste, che una certa Sinistra si ostina a voler difendere e rappresentare alla luce del giorno, mostrando quelli che un tempo si sarebbero chiamati i più deboli.
Che roba, Contessa! Che noia, signora mia!
Vuoi mettere i salottini patinati di una Barbara D’Urso, in equilibrio coi trampoli ai piedi?
La DifferenzaO le conventicole raccolte al chiuso di un garage, trasformato in una sorta di sala bingo, coi tavolini numerati, ad appiccicare post-it su una lavagna e stilare pensierini minimalisti su come fabbricare l’acqua calda.
Shunya Yamashita (detail) Va in onda la Leopolda.5: il raduno delle cheerleaders adunate alla convention del Capo, per il nuovo lancio promozionale degli annunci, nella campagna di televendite al netto della fuffa smerciata finora.
Soprattutto, la Leopolda segna la schiusa completa per gli ambiziosi pulcini dell’ultima covata democristiana, rimasta in caldo nella pancia del partito bestemmia, dopo la lunga incubazione dalle parti della “Margherita”, per una rinascita finalmente completa della Democrazia Cristiana, nella sua variante peggiore: quella demagogica e populista di Fanfani, in aggiunta all’apparato affaristico-industriale dei dorotei, col suo potere sotterraneo fatto di relazioni e lottizzazioni. Il puzzo di sagrestia è lo stesso, ma con quel pizzico in più di berlusconismo, che ancora mancava ad insaporire l’immondo pastone.
heikkileis_mould11Ma la Leopolda, creatura personalistica del Bambino Matteo per l’epifania di se medesimo, costituisce anche la passerella d’onore dei fighetti rampanti, approdati alla corte del piccolo principe fiorentino. Ovviamente, all’appello non mancano mai i ruffiani compiacenti: fiutano l’odore del potere, come le mosche quello della merda. E ci vivono appiccati addosso, tanto non ne possono fare a meno.
Proprio come vuole l’antica concordia ordinum nell’applicazione di 02 - Charles_Mansondemocristiana memoria, la Leopolda è occasione di incontro e negazione: Lavoratori e Padroni insieme, come una Grande Famiglia (Manson). Perché siamo tutti sulla stessa barca: nel senso che la maggioranza dell’equipaggio rema, fermo al suo posto e legato alla panca del vogatore, come nelle galee di una volta, mentre pochissimi impartiscono gli ordini, all’occorrenza usano la frusta per farsi ubbidire, e se ne stanno comodamente nella cabina di poppa. Se la nave affonda, hanno sempre la scialuppa pronta per sé, mentre tutti gli altri vengono lasciati ad affogare.
Siamo tutti sulla stessa barca (Liberthalia'13)Ad aprire la sfilata dei ricchi e schifosi, si segnala in prima fila Davide Serra, consigliere e gran finanziatore del Telemaco alla rivoluzione dei tweets. Intervistato, lo Davide Serraschizzatissimo Serra, ad essere cattivi, sembrava un cocainomane fresco di tiro, per una sniffata consumata in fretta nei cessi della Leopolda. È lo stesso che vuole proibire il diritto di sciopero, ma è anche un esperto di politica salariale e tutela del potere d’acquisto dei lavoratori, come sanno bene alla Elettrolux.
Il NegrieroDi questo passo, proporrà la reintroduzione del lavoro servile, l’uso delle frusta e l’eliminazione dell’inutile riposo notturno (perché la gente ha bisogno di dormire?) per incrementare la produttività.
Tuttavia, oltre al sostanzioso contributo di Davide Serra (175.000 euro), nel suo complesso la kermesse renziana ha raccolto in pochi giorni due milioni di euro di finanziamenti privati. A maggior ragione, a riempirne la pancia e ad alimentarne gli ‘ideali’ c’è un po’ di tutto: speculatori con volto e portafoglio bello pieno; imprenditori della delocalizzazione a sfruttamento estero; padroni delle ferriere ed i negrieri di Confindustria, in orgasmo multiplo da licenziamento facile; boiardi di Stato e arrivisti rampanti, in cerca di nomine e poltrone.
Insomma, si tratta proprio della tipica “Italia che lavora”.

SELFIE-MANLa velocità, l’informalità, la struttura a rete, che fa della Leopolda, ancora più del Movimento 5 Stelle, la versione politica di Facebook. Un gigantesco social network, senza gerarchie, almeno in apparenza. Che negli ultimi otto mesi, da quando Renzi ha conquistato Palazzo Chigi, convive con l’antica materialità del potere, da conquistare e da spartire secondo le regole di sempre. La fedeltà e l’obbedienza al Capo.
«Lo schema è molto semplice», spiega uno dei mediatori, alla frontiera tra la politica e l’economia, neppure tanto desideroso di auto-definirsi renziano «perché tanto tutti giurano di esserlo». «Basta vedere come sono stati composti i consigli di amministrazione nell’ultima infornata di nomine. La presidenza spetta a una donna, per simboleggiare la novità. In ogni cda c’è un uomo della Leopolda che deve fare da sentinella, uno vicinissimo al premier e un amministratore delegato che gli deve la promozione». Una nuova forma di lottizzazione rispettata alla lettera. La regola aurea del nuovo potere. Non più il manuale Cencelli. Il manuale Leopolda.”

Marco Damilano
“Leopolda, raduno della nuova classe dirigente
Qui nasce la lottizzazione made in Renzi”
L’Espresso (23/10/14)

Il servizio assistenza catering è invece affidato a qualche attempato boyscout, che a trent’anni suonati girano ancora in bermuda e patacche colorate appuntate sulla camicia a maniche arrotolate, e disperati in cerca di raccomandazione per un posto di lavoro.
ditinoSono i nuovi “giovani”, quelli che non si sporcano mai con le manifestazioni in piazza per la difesa dei diritti, e meno che mai con l’odioso sindacato, perché sono troppo impegnati a compiangersi ed ingraziarsi il “datore di lavoro”, e perché loro le tutele non ce l’hanno (quindi meglio negarle a tutti), ma che finalmente possono aspirare ad un ruolo da “protagonista”: dalle coreografie sceniche a comparsa per le celebrazioni del Grande Capo.

Homepage

Bagno di Sangue

Posted in A volte ritornano, Kulturkampf, Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 20 febbraio 2013 by Sendivogius

CARRIE - Lo sguardo di Satana

In uno dei suoi film più significativi, Nanni Moretti, esasperato dalla terrificante sequenza di idiomatismi della sua intervistatrice, la congeda a schiaffoni (“ma come parla?!?”). Perché le parole sono importanti.

“Chi parla male, pensa male e vive male.
Bisogna trovare le parole giuste:
le parole sono importanti!”

Palombella rossa (1989)

Oggi, dinanzi alla crisi neo-weimariana di partiti con scarso o nessun appeal, ci ritroviamo nuovamente a discettare sulla discesa in campo dell’ennesimo miliardario, che arringa le folle con invettive da bar sport e metafore bellicose dalle gocciolature grandguignolesche.
Il Giullare - di William Merritt ChasePer gli strani ricorsi della storia, inconsapevoli se ci tocchi di vivere in sorte la farsa o la tragedia, a segnare lo zeitgeist di un tempo imperfetto è la staffetta tra il monarca che si fece buffone ed il giullare che volle farsi re, a ruoli interscambiabili, nell’imprescindibilità del cialtrone come figura immanente della politica italiana e per il sollazzo della plebe plaudente.
Dopo lunghi anni trascorsi a bandire ed esorcizzare ogni forma di dissenso organizzato, dopo la remissione sociale di una generazione dimenticata prima ancora che “perduta” (difficile smarrire qualcosa che non si è mai cercato), di rancore da parte di chi ansioso più che altro di omologarsi al “sistema” se ne è sentito respinto, di rabbia sopita e sempre inespressa, gli italiani hanno finalmente riscoperto il gusto per la “protesta”, che nella Penisola ha sempre assunto di preferenza le forme delle recriminazione, erroneamente scambiata per ‘rivoluzione’…
In un’altra crisi altrettanto devastante (quella del 1929), Camillo Berneri, che evidentemente conosceva bene la malapianta del populismo, ebbe a dire con la lucidità che ne contraddistingueva le analisi:

La rivolta non sarà morale. Sarà lo scoppio di un generale malcontento egoistico, di una esasperazione di ventri vuoti.

Attualmente, in Italia il meglio che la protesta ha saputo produrre è Beppe Grillo e la sua alba dorata a cinque stelle: specchio di una nazione, in grado di dirla lunga sul livello di maturità democratica e coscienza civile di un popolo che, con ogni evidenza, non riesce proprio ad affrancarsi dal mito del demiurgo risolutore e dalle pagliacciate ad effetto nella fiera dell’arcitaliano. Attilio RegoloE per fortuna che al fianco del profeta ha preso posizione anche Adriano Celentano! Adesso sì che siamo davvero in una botte di ferro (proprio come quella di Attilio Regolo).
Capita così che un’ordinaria campagna elettorale (la più scialba e vuota che si sia mai vista!) diventi un “bagno di sangue”, ignorando evidentemente il significato del termine, con parlamenti da bombardare e rastrellamenti da fare, per galvanizzare le scalcinate sturmtruppen alla “terza guerra mondiale”.
Mai come oggi è stato facile inveire contro i partiti. Oggettivamente sono indifendibili. Di questi si può ormai dire di tutto e di peggio. Ma una protesta è destinata ad essere senza futuro, se è priva di idee concrete. E non è che il Paese si può fermare, fintanto che gli ensiferi se ne facciano venire qualcuna su suggerimento del misterioso “Staff” ed elaborazione della Casaleggio Associati.
Se è semplicissimo criticare e denigrare i programmi dei partiti in lizza, si dimentica però che ciò è possibile per il semplice motivo che le proposte e l’offerta elettorale è arcinota e dunque confutabile.
Per questo possiamo rigettare le ricette monetariste di un Monti, arenato nell’indecenza della sua arroganza accademica.
Rifiutare l’inconsistenza dell’elusivo partitone bersaniano che nella sua “Carta di intenti” riesce a non pronunciare quasi mai la parola ‘sinistra’, ma ha la disarmante onestà intellettuale di vendere anima e culo “per un accordo di legislatura con le forze del centro moderato” (pag.8), con esplicita ammissione, a prescindere da qualunque sia il risultato elettorale:

«I democratici e i progressisti s’impegnano altresì a promuovere un “patto di legislatura” con forze liberali, moderate e di Centro, d’ispirazione costituzionale ed europeista, sulla base di una responsabilità comune di fronte al passaggio storico, unico ed eccezionale, che l’Italia e l’Europa dovranno affrontare nei prossimi anni.»
 (pag.14)

Del M5S invece si ignora tutto, dal programma reale agli obiettivi, dai Whocandidati alle proposte. Non male per chi a parole predica la massima trasparenza. Ammantato dall’alone catartico del Nuovo (la formula di successo che in Italia ci ha regalato prima il fascismo, poi il leghismo ed il berlusconismo) è un pacchetto a scatola chiusa, che si accetta per mistero L'Urlo del Merdonedella fede, impermeabile com’è ad ogni verifica sul concreto. A meno che non si intendano davvero come proposte alternative e anti-sistema i frizzi, i lazzi, e le scemenze di un saltimbanco che strepita e gigioneggia, sproloquiando su di un palco.
Del fenomeno Grillo non ci dilungheremo oltre, avendone già parlato in abbondanza (per esempio QUI, ma anche QUI e QUI).
Si possono (e si devono) disprezzare le televendite elettorali del Pornonano, finte come i suoi capelli; schifarne le promesse, false come il fondotinta che ne colora il volto cadaverico.
Ma la strombazzata restituzione dell’IMU, con tanto di lettera patacca, in perfetto stile Cetto La Qualunque, non è molto diversa da quella del Grullo a cinque stelle, che fanfaroneggia di “sussidio di cittadinanza” promettendo a tutti gli italiani 1.000 euro al mese. A occhio, è una cifra ricompresa tra i 35 ed i 40 miliardi di euro all’anno. Al confronto, pare un’inezia quanto incassato in un anno di IMU, peraltro da cancellare senza spiegare come compensare. E sempre ammesso che i beneficiari del sussidio siano ‘solo’ tre milioni di persone. E di fanfaluca in fanfaluca assicura che reperirà un simile importo dai rimborsi elettorali.
Certo. E Cicciolina è vergine!
DON'T SAY BULLSHITS! - Ergo Proxy Render by Margoth64In fondo, l’obiettivo del guru ligure e dei suoi adepti in estasi è semplice: prendere il controllo della nave e buttare a mare tutti coloro che attualmente ed in passato sono stati sulla plancia di comando. Senza distinzioni. Non importa l’ordine e grado, le responsabilità e le mansioni. Canada mutiny on Hudson's ship - antique-print-c1880Dal comandante all’ultimo degli ufficiali, dal cartografo al radiotelefonista, vanno tutti scagliati fuoribordo, per il semplice fatto di essere stati lì nella sala di regia. Per Grillo e la sua folla osannante sono tutti Schettino, nessuno escluso. E poco importa se i mozzi ora al comando nulla sanno di navigazione e strumentazione di bordo, mentre il vascello se ne va allegramente alla deriva, senza che alcuno si preoccupi di stabilire una rotta né scegliere una destinazione, perché prima o poi da qualche parte arriverà.
La nave dei folliGrillo riempie la piazza e tanto basta. Fa tendenza. E la “protesta” è liquida nella finzione scenica di chi scambia la coreografia per mobilitazione, nella rassicurante anomia collettiva. Due battute, applausi, e tutti a casa, contenti di cotanto impegno per il “cambiamento”.
Se le piazze fossero l’esclusivo metro di misura della democrazia, e fosse sufficiente riempirle per amministrare al meglio un Paese, allora tanto valeva tenerci gli inventori delle “adunate oceaniche”
La folla saluta il duce a Piazza VeneziaSe i sondaggi fossero una scienza esatta (e non lo sono), sarebbe facile tracciare una mappa dei flussi di consenso al bacino potenzialmente eterogeneo dei “cinque stelle”, mentre tutti piazzano la propria bandierina nella grande enclave degli ‘indecisi’… Nonostante tutto, il PD non flette, mentre il SEL di Vendola perde consensi a favore della lista di Ingroia. Quindi, se la matematica non è (ancora) un’opinione, il sedicente M5S attinge il grosso dei suoi consensi tra l’ex elettorato dipietrista. E soprattutto da quello leghista e burlusconiano (già democristiano e fascista), oggi certamente molto indignato contro quel ‘sistema’ e quella ‘politica’ che, causa crisi economica, ha smesso di elargire prebende dispensando assunzioni e favori. Nella flagranza dei loro piccoli egoismi provinciali, rivogliono indietro i “soldi”, che non sono sottratti in senso lato alla comunità tutta ma a se stessi. Per questo amano tanto fare i conti in tasca alla “casta”, che ebbra di ricchezze sembra essersi dimenticata di loro.
A buon ragione, si obietterà su come il M5S prenda voti anche a sinistra… Ovviamente. Ogni parrocchia ha i suoi preti spretati.
Sembra che al dotto Gianroberto Casaleggio piacciano i francesismi dei monarchi inglesi, in omaggio alla tradizione degli ordini cavallereschi (honni soit qui mal y pense). Ebbene, gliene regaliamo uno…
Edoardo I In merito a certe perdite, nel 1296, un vecchio re, Edoardo I Plantageneto, informato della defezione degli scozzesi che giammai avrebbero voluto sottostare ai voleri della Corona inglese, preferendo la frusta dei rozzi lords di puro sangue highlander, senza preoccuparsene troppo chiosò sprezzante: Bon bisoigne fait que de merde se delivre.”
È superfluo ricordare come William Wallace che aveva guidato la defezione, di lì a pochi anni finirà squartato vivo sul patibolo a Londra, tra gli sghignazzi divertiti della più infima plebaglia.
Né destra né sinistra, il Grillismo è una religione e come tale richiede verità di fede. Il bisogno di un “nemico”, la denuncia di complotti inesistenti, il vittimismo da finte persecuzioni… tutto fa brodo nella costruzione mitopoietica di una proiezione tutta personale. La “casta”, i “partiti”, le “larve della politica”, il “parlamento”, sono un obiettivo perfetto da dare in pasto alle masse che chiedono idee semplici e bersagli facili. Pronte a bersi ogni panzana, anche la più assurda purché ben confezionata e, soprattutto, urlata.
L'amante pelosoPeccato che nel momento in cui si varca la fatidica soglia di Montecitorio, le distinzioni si elidano fino a scomparire ed il predatore si trasformi in preda per gli appetiti convulsi della folla aizzata a comando, ai cui occhi sono “tutti uguali” a prescindere. Ma, almeno per ora, il nemico è chiaro…

Parlamento «Si pensi di quali pietosi elementi siano composti, in generale, i cosiddetti “programmi di partito”, e come di tempo in tempo vengano spolverati e rimessi alla moda! E’ necessario porre sotto la lente d’ingrandimento i motivi essenziali delle “commissioni per il programma” dei partiti, per bene intendere il valore di questi aborti programmatici. Una sola preoccupazione spinge a costruire programmi nuovi o a modificare quelli che già esistono: la preoccupazione dell’esito delle prossime elezioni. Non appena nella testa di questi giullari del parlamentarismo balena il sospetto che l’amato popolo voglia ribellarsi e sgusciare dalle stanghe del vecchio carro del partito, essi danno una mano di vernice al timone. Allora vengono gli astronomi e gli astrologhi del partito, i cosiddetti “esperti” e “competenti”, per lo più vecchi parlamentari che, ricchi di esperienze politiche, rammentano casi analoghi in cui la massa finì col perdere la pazienza, e che sentono avvicinarsi di nuovo una minaccia dello stesso genere. E costoro ricorrono alle vecchie ricette, formano una “commissione”, spiegano gli umori del buon popolo, scrutano gli articoli dei giornali e fiutano gli umori delle masse per conoscere che cosa queste vogliano e sperino, e di che cosa abbiano orrore. Ogni gruppo professionale, e perfino ogni ceto d’impiegati viene esattamente studiato, e ne sono indagati i più segreti desideri. Di regola, in questi casi diventano maturi per l’indagine anche “i soliti paroloni” della pericolosa opposizione e non di rado, con grande meraviglia di coloro che per primi li inventarono e li diffusero, quei paroloni entrano a far parte del tesoro scientifico dei vecchi partiti, come se ciò fosse la cosa più naturale del mondo.
Scatola di tonno(…) Ogni mattina, il signor rappresentante del popolo si reca alla sede del Parlamento; se non vi entra, almeno si porta fino all’anticamera dove è esposto l’elenco dei presenti. Ivi, pieno di zelo per il servizio della nazione, iscrive il suo nome e, per questi continui debilitanti sforzi, riceve in compenso un ben guadagnato indennizzo. Dopo quattro anni, o nelle settimane critiche in cui si fa sempre più vicino lo scioglimento della Camera, una spinta irresistibile invade questi signori. Come la larva non può far altro che trasformarsi in maggiolino, così questi bruchi parlamentari lasciano la grande serra comune ed, alati, svolazzano fuori, verso il caro popolo. Di nuovo parlano agli elettori, raccontano dell’enorme lavoro compiuto e della perfida ostinazione del altri; ma la massa ignorante, talvolta invece di applaudire li copre di parole grossolane, getta loro in faccia grida di odio. Se l’ingratitudine del popolo raggiunge un certo grado, c’è un solo rimedio: bisogna rimettere a nuovo lo splendore del partito, migliorare il programma; la commissione, rinnovata, ritorna in vita e l’imbroglio ricomincia.
(…) Quindi, se oggi al nostro movimento viene fatto, da parte soprattutto dei cosiddetti ministri nazionali borghesi, ed anche del centro cattolico lo spiritoso rimprovero di tendere ad una “rivoluzione”, a questo politicantismo da burla si può dare una sola risposta: “Si, noi cerchiamo di ricuperare ciò che voi, nella vostra criminale stoltezza, avete perduto”.»

Non è Beppe Grillo che sbraita in uno dei suoi comizi, ma Adolf Hitler nel primo capitolo del Mein Kampf.
Adunata nazista allo stadio di NorimbergaE del resto, nei modi e nei toni, con l’isterico caporale di Braunau l’arruffapopolo ligure sembra condividere parecchio…

Se le parole sono importanti, non meno lo è la gestualità e l’uso del linguaggio.

Homepage

MONTI SILENCE

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 4 gennaio 2013 by Sendivogius

Hitman 2007Se le parole sono importanti, il prof. Monti dimostra di farne un pessimo uso…
Del resto, sembra molto più a suo agio coi numeri e con le formulette in inglese (seed capital, project bounds, fiscal compact, due diligence..), buone per impressionare i salottini europei delle lobby riunite a banchetto.
L’Hitman della finanza globalizzata, il Goldman dell’onnipotenza bancaria, il miglior sicario dell’ultraliberismo d’assalto, suggerisce (ordina) di “silenziare” ogni voce critica al Verbo incarnato nei testi ecumenici della Sacra Agenda.
Hitman - Blood MoneyOra, se c’è qualcuno che dovrebbe avere la decenza di silenziarsi, questo è proprio il prof. Mario Monti: premier ‘tecnico’ di un governo uscente di non-eletti che, nonostante una maggioranza parlamentare e trasversale del 90%, ha impostato l’intera azione dell’esecutivo sul ricorso abnorme alla decretazione d’urgenza. E di fatto ha silenziato il Parlamento, cassandone l’attività con la bellezza di 52 voti di fiducia.
Non ci sono precedenti nella storia dell’Italia repubblicana!
Attualmente è presidente del consiglio, ancorché dimissionario; improvvidamente nominato senatore a vita, senza mai essere stato legittimato da un solo voto democratico in tutta la sua carriera. Come aspirante premier, è il principale sponsor di sé medesimo, senza però candidarsi. Pretende di succedere a sé stesso con poteri assoluti, senza nemmeno la briga di farsi eleggere.
Dopo l’Unto del Signore, abbiamo Iddio stesso!
E tra i requisiti divini, si contende con la mummia di Arcore il dono dell’onnipresenza mediatica imponendo ad una Paese, che ha condotto per mano alla stagflazione con pervicace determinazione, il suo deprimente faccione sfatto, in tutto il suo grigiore penitenziale, possibilmente durante le festività natalizie, per rendere ancor più gramo un inizio 2013 che si preannuncia pessimo.
Goffo e impacciato in ogni manifestazione che presupponga una qualche forma di interazione umana col suo prossimo, l’apostolo dell’eterna quaresima venuto ad annunciare la salvazione per Agendam, a vederlo armeggiare con le cuffie mentre prova ad articolare i clangori metallici su Radio Anch’io, più che altro presenta un’inquietante somiglianza con Bub: lo zombie addomesticato, già visto in “Day of the Dead” di G.Romero

Liberthalia - Mario Monti e lo zombie BubHAL 9000Come un computer impazzito, è l’emulo bionico di Hal 9000: il superprocessore che si reputa perfetto ma poi sbaglia le coordinate di calcolo; si ribella ai suoi creatori, che osano correggerlo; cerca di eliminarli e non riuscendo nel tentativo, subdolamente, si raccomanda a loro per garantirsi la sopravvivenza. Alla stessa stregua di HAL9000, il biodroide tecnico si considera insostituibile, prima ancora che infallibile. Ma, al contrario dell’originale, non si riesce a trovare l’interruttore per spegnere la macchina infernale.
Sembra il protagonista meccanico di un remake di serie zeta: 2013 Odissea verso il Centro. Ovvero, trattasi del più grande ingorgo di economisti falliti, spudorate facce da culo, rottami vetero-democristiani, intriganti porporati coi loro fedeli chierichetti brizzolati, come non si vedevano dai tempi dell’implosione della vecchia 1962-2012 - Sempre la solita vecchia merdaBalena Bianca, spiaggiata sulle coste transgeniche della corruzione istituzionalizzata e delle commistioni paramafiose. Più che altro, è un riciclaggio di rottami dorotei, con l’innesto di rampanti professorini neo-quarantenni, reclutati negli atenei privati e nei think tank ultra-liberisti a finanziamento padronale, per la rianimazione dell’homunculus democristiano.
Largamente minoritario, su vuole sopravvivere, il Montismo ha bisogno di un Hitman - Silent Assassincorpo estraneo da infettare, che lo ospiti suo malgrado e al quale poter impartire ordini. Si reputa una ‘risorsa’, ma funziona come un organismo parassitario. L’importante è silenziare preventivamente gli eventuali anticorpi…

Liberthalia - MONTI-BUB Ogni volta che una di queste larve della reazione clericale (rigorosamente over 65) ciancia di “giovani generazioni”, un brivido gelido ci percorre la schiena e d’istinto la mano non corre a cercare la rivoltella, ma a stringere i didimi in improbabili riti propiziatori per scongiurare il pericolo incombente!

 È quasi “educativo” constatare che tra i vessilliferi del ‘cambiamento’, coagulati attorno all’Agenda del Professore, ci sia un cospicuo pattuglione di onorevoli che a suo tempo spergiurarono su “Ruby nipote di Mubarak”, capitanti dall’intramontabile Pier Ferdinando Casini: più che un uomo una tenia intestinale, pronta ad occupare il colon di chiunque sia disposto ad ospitarlo, mantenendolo a sbafo nel lucro dei consensi elettorali altrui.
Se il Berlusconismo è la malattia infantile del Montismo, quest’ultimo ne è la versione “sobria”; la metabolizzazione post-prandiale a digestione lenta, depurata dall’elemento più fascistoide.
È il circolo ufficiali che elucubra formidabili piani di battaglia, sorseggiando cognac. E manda i soldati al macello in offensive catastrofiche, mentre i signori generali seguono le operazioni col binocolo al sicuro nelle retrovie, biasimando la scarsa tempra delle truppe.
Orizzonti di GloriaÈ il ritorno al tradizionalismo confessionale, ai rituali austeri del conformismo alto-borghese, purgato dalle sconcezze da caserma e dall’arroganza plebea dei nuovi arricchiti, ai quali antepone il primato dell’aristocrazia di censo e di rango nelle forme di un nuovo Elitismo tecnocratico.
Per spiegare il fenomeno Monti nella sua insanabile alterità, rispetto al normale funzionamento di un sistema democratico, bisogna ricorrere direttamente a Mosca e Pareto!
Ne avevamo già parlato in passato [QUI]… Sarà il caso di riportare nuovamente l’estratto di un’ottima analisi che a suo tempo il prof. Claudio Martinelli dedicò al pensiero di Gaetano Mosca, passando in disamina la Teorica dei governi e del governo parlamentare (1884):

“La scelta di un deputato non dipende affatto dalla libera manifestazione di una preferenza elettorale da parte del singolo elettore, ma dalla capacità organizzativa con cui una forza politica o un comitato elettorale sono in grado di imporsi sul mercato del voto. E inutile farsi illusioni sulla sovranità politica dell’elettore: la sua libertà di scelta è limitata al ristretto campo di gioco preparato da minoranze organizzate che selezionano le candidature non sulla base di criteri attenti alla maggiore capacità rappresentativa dell’eligendo, bensì in ragione delle garanzie che egli offre riguardo al consolidamento del potere in capo alla minoranza stessa che lo ha proposto. Vi è un celebre brano, apparentemente paradossale, che rende perfettamente il pensiero di Mosca su questo punto: «Chiunque abbia assistito ad un’elezione sa benissimo che non sono gli elettori che eleggono il deputato, ma ordinariamente è il deputato che si fa eleggere dagli elettori: se questa dizione non piacesse, potremmo surrogarla con l’altra che sono i suoi amici che lo fanno eleggere. Ad ogni modo questo è sicuro che una candidatura è sempre l’opera di un gruppo di persone riunite per un intento comune, di una minoranza organizzata che, come sempre, fatalmente e necessariamente si impone alle maggioranze disorganizzate
Ora, poiché tutta la catena ascendente del sistema è fondata su di un’illusione utopica che non tiene conto del ruolo decisivo di alcune costanti delle classi politiche in tutti i regimi politici, la bontà dell’intera costruzione democratica non può che risultare inficiata e soffrire di irrimediabili difetti. Da una parte, il Governo sara impegnato in una continua ed estenuante opera di mediazione tra le forze parlamentari che lo sorreggono. I componenti del Governo, per rispondere a queste sollecitazioni e mantenersi in carica sono portati a cedere al favoritismo e all’arbitrio, a tutto vantaggio dei gruppi sociali più influenti e a scapito di coloro che non possono contare sui necessari appoggi e protezioni. E sottolinea che queste storture non dipendono dal grado di moralità personale di chi occupa una determinata carica, come quella di ministro, bensì dal modo in cui è congegnato il sistema politico. Dall’altra parte, se il Governo, gestendo sapientemente questi equilibri, riesce a dotarsi di una solida stabilità, inevitabilmente riesce a concentrare nelle proprie mani una notevole quantità di potere (definito addirittura come un indeterminato e mostruoso accumulo di poteri), dando vita ad uno sbilanciamento a cui il sistema tenta di porre rimedio con la possibilità per il Parlamento di determinare la fine della vita del Governo, magari con un solo voto di maggioranza: una misura che giudica troppo drastica e arbitraria (tanto da paragonare il voto di sfiducia come freno all’onnipotenza dell’Esecutivo al regicidio contro quella del Sovrano: rimedi peggiori dei mali che intendono combattere).”

Claudio Martinelli
 “L’Organizzazione del potere nel pensiero di Gaetano Mosca”
Giornale di storia costituzionale (n.17 – Anno 2009)

A perderci, in ogni caso, è la Democrazia estromessa ai margini estremi del pensiero unico economico.

Homepage

Il Gingillino

Posted in A volte ritornano, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 27 dicembre 2012 by Sendivogius

MASTER OF PUPPETS

Mi candido. Non mi candido. Mi candido.
C’entro o non C’entro. This is the question!
Mi si nota di più se faccio una lista unica o una coalizione di sigle?
Attiro di più l’attenzione se faccio un’intesa programmatica o un patto elettorale?

Con le ricadute benefiche di un fallout nucleare, non si vorrà mica disperdere la straordinaria esperienza del Governo Monti?!? Lungi dall’essere ‘tecnico’, il direttorio tecnocratico si dimostra per quello che è Frankensteinsempre stato: un governo politico, sfuggito al controllo del suo improvvido creatore dal laboratorio del Colle. A tal proposito, è curioso notare come i tagli della cosiddetta spending review e del fiscal compact (il libretto di guida del biodroide eterodiretto prevede solo istruzioni in tedesco e inglese) si siano concentrati quasi esclusivamente sullo smantellamento dell’Istruzione e della Sanità pubblica, con una precisa scelta di indirizzo ‘ideologico’ da parte di un esecutivo che ha fatto della propedeutica della punizione tramite il dolore una prassi di governo.
La cura va infatti proseguita, anche dopo la morte del paziente, fino al completo espianto degli organi ancora funzionanti (dunque vendibili) e la totale dissezione dei tessuti non ancora necrotizzati, per un saggio avanzato di chirurgia monetarista, previo accanimento terapeutico.
Lo vogliono i mercati finanziari, ovvero la banda di speculatori criminali che per un anno ha scommesso sul default continentale, dopo aver provocato la più grave recessione economica degli ultimi 80 anni.
Lo vogliono le vecchie cariatidi reazionarie del PPE (partito popolare europeo), che annovera tra le sue fila neo-nazisti come l’ungherese Viktor Orban (è vicepresidente!), tanto non gli par vero di aver trovato la matrice ‘sobria’ di Berlusconi, opportunamente depurata da bugs in P2-mode e dai virus Troia.
Lo vogliono gli “americani”; premesso che la maggioranza dei cittadini statunitensi non sappia nemmeno chi sia Monti, gli “americani” votano in USA e non in Italia!
El Dia de la BestiaLo vuole ovviamente il Vaticano: uno stato estero organizzato come teocrazia assoluta dove non esistono elezioni, ma non si perde occasione per metter bocca sulle tornate elettorali altrui.
Mario Monti, per il quale la democrazia deve essere qualcosa di totalmente estraneo, tanto gli risulta incomprensibile, ha tralasciato l’aspetto più importante di una sua eventuale nomina come prossimo Presidente del Consiglio: deve essere eletto ed i voti li deve ottenere dagli italiani.
Attualmente le opzioni sono due. Mario Monti, il Mosè del risanamento italiano, in concomitanza con il Natale ha annunciato urbi et orbe la sua fatidica ‘Agenda’ (25 paginette scopiazzate con la complicità del prof. Ichino), manco fossero le Tavole della Legge!

Ho pestato un Ichino!

Il prof. Monti è un altro che sembra sbarcato da Marte: ci presenta il suo programmino elettorale alla vigilia di Natale, con la lista delle buone intenzioni, dimenticandosi di essere stato il premier fino a nemmeno 24h prima! Evidentemente, si crede indispensabile. Tutti lo vogliono e nessuno ce lo manda…

1) Lui non si candida direttamente, ma lascia i compitini da fare a casa per i partiti che volessero dimostrare la loro devozione al maestro e vincere il riconoscimento di bravi scolaretti, degni di far parte della sua monarchia personale al governo dell’Italia. Ovviamente, il professore pretende di stilare in anticipo le liste elettorali e scegliere le candidature blindate per i suoi fedelissimi, decidendo alleanze e riscrivendo i programmi. Guarda con preferenza ai dumbies neo-democristiani del PD, non foss’altro perché vengono dati vincenti dai sondaggi, riservandosi il ruolo decisionale e delegando alla base del partito-bestemmia l’onere di votarlo. Si era già visto qualcosa del genere, durante le offensive del generale Cadorna sul fronte dell’Isonzo.
2) In alternativa, il Professorino mette insieme una sua federazione di liste collegate e unite sotto il proprio nome e la sua agenda, pescando a man bassa in quella che Mario Monti evidentemente scambia per “società civile”: banchieri, banchieri, e ancora banchieri, finanzieri e gestori di fondi speculativi, i soliti imprenditori coi capelli tinti, i nipotini nostrani dei Chicago Boys, gli alfieri dell’ultraliberismo monetarista e qualche “austriaco”, mezza Università Bocconi e la Curia pontificia al gran completo, con la partecipazione straordinaria di Comunione e Lottizzazione. A questi va aggiunto un nutrito pattuglione di papiminkia in fuga dai bordelli del Pornonano, insieme ai transughi democristiani delle più diverse parrocchie.
Mai s’era visto un simile crogiolo di lobby finanziarie e gruppi di pressione, elite timocratiche e poteri oligarchici, confluire in un unico contenitore: il Partito dei Padroni.
Questa è gente che non si candida per ‘governare’ ma per ‘comandare’: si reputano modernizzatori venuti a rieducare la nazione, con la benedizione della Croce (da caricare sulle spalle altrui).
Mezza checca Il tutto dovrà avvenire, sotto la supervisione dell’immarcescibile Pierferdinando Casini: tenero virgulto in parlamento dal 1983, venuto a moralizzare la politica con la sua carica riformatrice di moderato serio e responsabile, per un progetto dalla dirompente attualità: la ricostituzione della Democrazia Cristiana.
Parliamo dello stesso Casini: difensore del Papa-Re e buono per tutte le stagioni; lindo come un rotolo di carta igienica usata, è fondamentale come un due di coppe con briscola a bastoni e utile quanto una bustina di sale nel deserto del Nevada.
E tutti insieme sembrano usciti da una satira di Giuseppe Giusti:

«I nostri Padroni hanno per uso
Di sceglier sempre tra i servi umilissimi
Quanto di porco, d’infimo e d’ottuso
Pullula negli Stati felicissimi:
E poi tremano in corpo e fanno muso
Quando, giunti alle strette, i Serenissimi
Sentono al brontolar della bufera
Che la ciurma è d’impaccio alla galera.
Ciurma sdrajata in vil prosopopea,
Che il suo beato non far nulla ostenta
Gabba il salario e vanta la livrea,
Sempre sfamata e sempre malcontenta.
Dicasterica peste arciplebea,
Che ci rode, ci guasta, ci tormenta
E ci dà della polvere negli occhi,
Grazie a’ governi degli scarabocchi.
[…]
Un gran proverbio,
Caro al Potere,
Dice che l’essere
Sta nell’avere.
Credi l’oracolo
Non mai smentito;
Se pur desideri
Morir vestito.
Vent’anni dopo, un Frate Professore,
Gran Sciupateste d’Università,
Da vero Cicerone Inquisitore,
Encomiava la docilità
E la prudenza di un certo dottore
Fatto di pianta in quel vivajo là,
Dottore in legge, ma di baldacchino,
Che si chiamava appunto Gingillino.
In gravità dell’aurea concione
Messer Fabbricalasino si roga
Capo Arruffacervelli; e un zibaldone
Di Cancellieri e di Bidelli in toga
Gli fa ghirlanda intorno al seggiolone,
E di quell’Ateneo la sinagoga,
Che in lucco nero, a rigor di vocabolo,
Parea di piattoloni un conciliabolo.
[…]
Gingillino andato in gloria
Se n’uscìa gonfio di boria
Dal chiarissimo concilio
Colla zucca in visibilio.
Sulla porta un capannello
D’onestissimi svagati,
Un po’ lesti di cervello
E perciò scomunicati,
Con un piglio scolaresco
Salutandolo in bernesco,
Gli si mosser dietro dietro
Canticchiando in questo metro:
Tibi quoque, tibi quoque
È concessa facoltà
Di potere in jure utroque
Gingillar l’umanità.
[…]
Nel mare magno della Capitale,
Ove si cala e s’agita e ribolle
Ogni fiumana e del bene e del male;
Ove flaccidi vizî e virtù frolle
Perdono il colpo nel cor semivivo
Di gente doppia come le cipolle;
Ove in pochi magnanimi sta vivo,
A vitupero d’una razza sfatta,
Il buon volere e il genio primitivo;
E dietro a questi l’infinita tratta
Del bastardume, che di sé fa conio,
E sempre più si mescola e s’imbratta;
[…]
Vivo sepolcro a un popolo di morti,
Invano, invano dalle sante mura
Spiri virtù negli animi scontorti.
Quando per dubbio d’un’infreddatura
L’etica folla a notte si rintana,
Le vie nettando della sua lordura;
Quando il patrizio, a stimolar la vana
Cascaggine dell’ozio e della noja,
Si tuffa nella schiuma oltramontana;
E ne’ teatri gioventù squarquoja
E vecchiume rifritto, ostenta a prova
False carni, oro falso e falsa gioja
[…]
Io credo nella Zecca onnipotente
E nel figliuolo suo detto Zecchino,
Nella Cambiale, nel Conto corrente,
Credo nel Motuproprio e nel Rescritto,
E nella Dinastia che mi tien ritto.
Credo nel Dazio e nell’Imposizione,
Credo nella Gabella e nel Catasto;
Nella docilità del mio groppone,
Nella greppia e nel basto:
E con tanto di core attacco il voto
Sempre al santo del giorno che riscuoto.
Spero così d’andarmene là là,
O su su fino all’ultimo scalino,
Di strappare un cencin di nobiltà,
Di ficcarmi al Casino,
E di morire in Depositeria
Colla croce all’occhiello, e così sia

  Giuseppe Giusti
 “Gingillino (1845)

Speriamo che il nuovo Gingillino non superi il tagliando della revisione e venga rottamato quanto prima, coi suoi degni compari e pupazzi.

Homepage

La Caduta dei Nani

Posted in A volte ritornano, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 giugno 2012 by Sendivogius

OK, abbiamo scherzato!
Forse è giunto il momento di ripensare l’Europa; ridimensionare le ambizioni e mettere da parte ogni velleità; prendere coscienza che abbiamo affidato la soluzione di problemi epocali ad una impotente tribù di boriosi nani allo sbaraglio.
Forse è il caso di rassegnarsi all’idea che l’Europa non sia altro che l’espressione geografica di una mera sommatoria di litigiosi ex Stati combattenti, ognuno gelosamente aggrappato al proprio particulare, nella nostalgia dei fasti del passato, condannati ad un presente inglorioso e ad un futuro di assoluta irrilevanza proteso verso un inarrestabile declino.
La Non-Unione europea sembra infatti procedere come un treno piombato furiosamente lanciato verso un binario morto, al traino della locomotiva tedesca che evidentemente si reputa immune alla catastrofe imminente, nell’ostinata riproposizione di politiche macroeconomiche finora rivelatesi fallimentari. E non è una consolazione sapere che la Germania, la quale sta guidando con convinzione l’intero convoglio verso il baratro, sarà alla lunga il paese che pagherà le conseguenze peggiori di una crisi che finirà inevitabilmente per travolgere anche lei: la preda più ambita e più ghiotta dei mercati finanziari, che non hanno anima né coscienza… Semplicemente investono là dove maggiore è l’incremento dei dividendi azionari, da distribuire agli investitori dei loro fondi speculativi, legati al private equity.
Questi ultimi due anni terribili avrebbero dovuto insegnare ai custodi dell’ortodossia monetarista che nessuno è immune al contagio e che, una volta innescato l’effetto domino, le conseguenze sono irreversibili, in una unione monetaria dove le economie sono strettamente interconnesse. Non sarà certo lo spirito luterano del rigore teutonico a salvare i tedeschi dalla morsa speculativa sui debiti sovrani.
A tal proposito è straordinario come la Germania di frau Merkel, evidentemente immemore delle lezioni della Storia, stia prescrivendo al resto dell’Europa le stesse condizioni insostenibili che a suo tempo vennero imposte alla Repubblica di Weimar, determinandone l’inevitabile collasso e finendo col precipitare il resto del continente nell’abisso…
La diabolica perseveranza con la quale Berlino e Francoforte si ostinano ad imporre salassi forzati a pazienti anemici, e già spossati dai prelievi, assomiglia quasi ad una vendetta postuma. Ben poco possono le timide e riottose iniezioni di liquidità, peraltro somministrate in extremis e con mille recriminazioni, quando gli hedge funds, scatenati dall’odore del sangue, possono movimentare capitali superiori ai 4 trilioni di dollari in manovre speculative, usando una tastiera da pc.
Difficile fermare il contagio senza un vaccino che debelli il virus [QUI]. Al massimo si può circoscrivere con fatica il focolaio di infezione, fino all’esplodere della nuova epidemia.

Dalle parti di casa nostra, nell’ingrata opera di profilassi e messa in sicurezza, è evidente il fallimento dell’arrogante gabinetto bocconiano, sotto protezione presidenziale, che da sette mesi ormai cincischia nell’inconcludenza al governo dell’Italia. Naturalmente parliamo del prof. Mario Monti: un tipico esponente dei “poteri deboli”; la scimmietta ammaestrata del presidente Napolitano (e guai a chi gliela tocca!).

Ad eccezione dell’invasata Elsa Fornero, alla disperata ricerca di un esorcista, è invece il caso di dimenticare il contorno di algidi professoroni, dei quali null’altro si ricorderà all’infuori della spocchia accademica e dei provvedimenti degni di un ragioniere particolarmente mediocre… Gente talmente ‘esperta’ che ha serie difficoltà a tirar di conto in evidente guerra coi numeri e, a quanto pare, piuttosto a suo agio con la menzogna ad uso politico. Il caso degli “esodati” è paradigmatico.

Mutato nomine, de te fabula narratur
 Per uno strano ricorso della Storia, le analogie con la grande depressione economica degli anni ’30, e soprattutto con la situazione della Germania weimeriana, sono emblematiche…
Tenendo conto delle debite differenze, per certi aspetti la prassi rigorista del prof. Mario Monti e la sua linea programmatica (ammesso ne abbia davvero una) a noi ricorda quella adottata a suo tempo dal cancelliere tedesco Heinrich Brüning.
Certe somiglianze risultano quasi inquietanti…
Nato il 26/11/1885, Heinrich Brüning fu il penultimo cancelliere (se si esclude l’effimero gabinetto del gen. Kurt von Schleicher) della Repubblica di Weimar, dal 1930 al 1932, in un periodo difficilissimo della storia tedesca, giunta al culmine di una crisi reiterata che spalancò le porte al nazismo.
Cattolicissimo, Brüning proviene dalle fila del partito cattolico, il Zentrum (il Centro). Monarchico convinto, appartiene all’ala conservatrice del partito, per conto del quale si occupa di questioni sindacali, guadagnandosi una rapida fama di esperto in politiche economiche. Nel 1924 viene eletto in parlamento (Reichstag).
Come formazione universitaria, Brüning studia Storia e Scienze Politiche a Strasburgo, ma si specializza in Economia politica, frequenta i corsi della London School of Economics, conseguendo il dottorato all’Università di Bonn nel 1915. Durante la Grande Guerra si arruola come volontario, prestando servizio come ufficiale della riserva. Viene assegnato alle postazioni di mitragliatrici mobili; ferito in combattimento si conquista i galloni da tenente e la Croce di ferro al valor militare.
Il 28 Marzo del 1930 , il presidente della Repubblica, l’ultra-ottuagenario Paul Hindenburg lo chiama al governo del Reich per costituire un governo di coalizione, in seguito all’ennesima crisi politica della Repubblica, confidando nelle competenze economiche del leader centrista per affrontare la gravissima recessione che attanaglia il paese.

«Heinrich Brüning si era costruito una buona fama come esperto di questioni finanziarie e fiscali ed era ovvio che nel 1930 si sentisse il bisogno di affidare il timone ad un politico che sapesse districarsi in questi settori, di solito molto specialistici. Ma dopo quell’anno lo spazio di manovra in questi campi si restrinse con grande rapidità anche per le disastrose valutazioni politiche del cancelliere. Infine, neanche i suoi paladini più devoti avrebbero mai sostenuto che Brüning fosse un leader dotato di carisma e capacità di coinvolgere le folle: semplice nell’aspetto, riservato e impenetrabile, incline a prendere decisioni senza consultare nessuno, privo di doti oratorie, non era un uomo capace di conquistare un sostegno di massa presso un elettorato atterrito di fronte al caos economico

  Richard J.Evans
La Nascita del Terzo Reich  [pag.283]
 Mondadori editore – Milano 2005.

In sintesi, gli interventi di natura economica del cancelliere Brüning si basano su una rigorosa applicazione di politiche deflattive, in un periodo in cui la terrificante iperinflazione degli anni precedenti (1923-24) era comunque rientrata e le esportazioni tedesche cominciavano a flettere in un generale ristagno recessivo dell’economia.
Ad ogni modo, Heinrich Brüning fonda la sua azione di governo su una inflessibile politica rigorista, volta al pareggio di bilancio ed al contenimento del debito, tramite il costante ricorso alla decretazione d’urgenza con l’adozione di decreti straordinari, che esautorano progressivamente il parlamento dalle sue funzioni politiche…

«Il Parlamento non era più il luogo delle decisioni politiche. Ancor prima delle elezioni del settembre 1930, Brüning aveva retto il paese, passando sopra il capo dell’assemblea legislativa scissa in fazioni, grazie ai poteri eccezionali conferiti al presidente del Reich secondo l’articolo 48 della Costituzione di Weimar e dal momento che le vie per la formazione di una normale maggioranza parlamentare risultavano impraticabili, egli si avvalse quasi esclusivamente di tali prerogative presidenziali, ai fini di una prassi di governo semi-dittatoriale al di fuori del controllo camerale. La storiografia non ignora certo che in tal modo Brüning si fece precursore di Hitler, nel senso che accantonò il procedimento democratico senza promuovere un’alternativa in senso duraturo. D’altra parte, chi pretendeva di vedere già in questo “la morte della Repubblica di Weimar” dovrebbe tener presente che questo trapasso di poteri era possibile soltanto perché rispondeva alla tendenza di quasi tutti i partiti alla fuga dalla responsabilità politica. Sussiste tuttora la propensione da parte degli storici a rendere responsabili della svolta autoritaria della situazione le masse “apolitiche”, ma, ovunque facessero la loro comparsa “strutture statali autoritaristiche”, ciò avveniva per la frettolosa rassegnazione con cui i partiti, dalla sinistra alla destra, nel momento in cui si scaricavano le responsabilità sull’Ersatzkaiser (imperatore sostitutivo) presidenziale, in tal modo tentando di non apparire coinvolti nelle decisioni chiaramente impopolari che dovevano esser prese.
[…] Il disgusto per lo stato partitico, che in pratica aveva cessato di esser tale, fu ulteriormente accentuato dalla manifesta incapacità del governo di registrare successi sia all’interno che all’esterno. La politica di rigido risparmio, perseguita da Brüning col massimo rigore e in misura addirittura autolesionistica, non valse a superare le difficoltà economiche né a risollevare la crisi produttiva, con la conseguenza che l’enorme esercito dei senza lavoro non ne fu minimamente ridotto

  Jaochim Fest
 “HITLER. Una biografia  [Pag.428-429]
Garzanti Libri – Milano 2005

Brüning riduce gli stipendi governativi, ma soprattutto applica drastici tagli alla spesa pubblica in un momento di grandissima crisi sociale: riduce fortemente i sussidi di disoccupazione e ne limita la durata di erogazione.
Comprime i salari e motiva la decisione dicendo che ciò favorisce la competitività delle imprese.
Taglia le pensioni, aumentando al contempo la pressione fiscale con l’introduzione di nuove imposte indirette.
A livello politico, aumenta la stretta della censura sulla libera stampa e limita fortemente i diritti associativi e le libertà individuali, tanto che alcuni storici, come Herbert Hömig, sono giunti addirittura a sostenere che la sua tanto criticata politica economica durante la crisi era stata concepita per indebolire sindacati e socialdemocratici.
E nonostante tutto i provvedimenti del premier tecnico si rivelano tanto insufficienti quanto inadeguati.
C’è da dire che a complicare ulteriormente la situazione, subentra anche la crisi degli istituti di credito coi rischi impliciti di un crollo del sistema bancario, nonostante la creazione di un fondo di garanzia per i depositi.

«Nel Febbraio del 1932 il numero dei disoccupati superò i 6 milioni; pur con l’ottusità dell’esperto il quale è convinto di saperla più lunga dell’uomo politico con le sue basse propensioni al compromesso, Brüning continuò imperterrito la sua strada.
[…] Ma i suoi concittadini non ne condividevano né il rigore né le speranza…. detestavano i continui decreti speciali accompagnati da formali appelli al sacrificio: il governo, tale il rimprovero che da moltissime parti gli veniva rivolto, si accontentava di gestire la crisi anziché superarla. Se la politica di spietato risparmio di Brüning presentava il fianco alle critiche dal punto di vista economico, ancor meno valida essa si rivelò sul piano politico, denunciando la propria impotenza, e ciò perché il cancelliere [il premier] nella sua tecnicistica freddezza, era incapace di quei toni patetici suscettibili di indurre al sacrificio e di fare, del sangue, del sudore e delle lacrime, un numero a sensazione accolto da fragorosi applausi. Nessuno è disposto a rassegnarsi facilmente al fatto che la miseria in fin dei conti è null’altro che miseria; e il crescente rifiuto opposto alla repubblica affondava radici anche nell’incapacità di fornire una spiegazione dello stato di crisi, di dare un senso ai sacrifici di continuo richiesti

  Jaochim Fest
HITLER. Una biografia  [Pag.454-455]
Garzanti Libri – Milano 2005

Il fallimento delle politiche rigoriste di Heinrich Brüning, insieme alla catastrofica gestione della recessione economica, spianeranno la strada ai nazionalsocialisti di Adolf Hitler: fino a pochi anni prima un’oscura formazione di estrema destra, che in pochissimo tempo passa da una manciata di  consensi (il 3% nel 1928) a percentuali con due cifre (dal 18,3% del 1930 al 33% del 1932), grazie ad una capillare propaganda populista contro la “vecchia politica”, raccogliendo il voto degli scontenti, dei delusi, gli arrabbiati, gli strati popolari, e soprattutto i giovani.
Insomma, a voler forzare la mano, i precedenti storici per la crisi attuale non sono dei più confortanti. C’è di che stare allegri…

Homepage

Aggiungi un posto a tavola

Posted in A volte ritornano with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 22 novembre 2010 by Sendivogius


Profumo di incenso e odor di sacrestia, direttamente dai salotti vellutati di Casa Caltagirone, comincia la belle epoque del ‘bel Pier’, entreneuse politica d’alto bordo e dalla verginità ricostruita, in cerca di un buon marito di governo.
Il Casini pontifex appartiene a quella divertente schiera di alieni che, appena sbarcata dal pianeta Marte, declina ogni complicità passata per riciclarsi come il nuovo pacchetto costituente: ago perfetto di una bilancia truccata che, dal Centro di galleggiamento permanente, pende sempre nelle direzioni contingenti, là dove il piatto è più ricco, gli interessi sono sempre “nazionali” e mai personali.
Il potere logora chi non ce l’ha. Per consolarsi dalla momentanea astinenza governativa, nel frattempo, il ‘responsabile’ Pierferdy ha compensato l’assenza occupando ovunque fosse possibile poltrone e incarichi nelle amministrazioni locali, dovunque fosse certo della vittoria, con accordi trasversali senza badare troppo al colore dell’alleato di turno. Per spirito di sacrificio, s’intende! Giammai per convenienza!
Emblema di perfezione, il cinguettante canarino da compagnia non lesina lezioni di democrazia e buon governo applicato alla convenienza del momento. Lui coglie l’attimo e di null’altro si duole.
Da bravo democristiano, nato per ‘governare’, fotte a man bassa. I risultati elettorali sono ininfluenti e le maggioranze variabili, in sintonia col suo umore mutabile come le opportunità.
Indipendentemente dalla sua rappresentanza politica, Lui decide il nome del premier, la composizione della maggioranza di governo, il tipo di coalizione, i programmi, quali partiti possono partecipare e chi vada invece escluso. A prescindere dai numeri elettorali e dall’esito delle votazioni. Magnanimo, si preoccupa anche dell’opposizione parlamentare; ne stabilisce i programmi, le politiche di indirizzo, le future alleanze e persino la scelta dei candidati altrui.
È la Democrazia secondo Casini: il voto è una iattura; vinco o perdo decido comunque io; con Spagna o Francia basta che se magna
È l’estensione della formula sulla sostanza: “governo di armistizio”“di solidarietà nazionale” “collaborazione dinamica nella distinzione”… così come vuole la tradizione; perché i tempi cambiano ma certi vizi restano:

 Siamo collaborazionisti rispetto al governo di Mussolini affinché esso arrivi a spostare il pendolo verso il centro equilibratore temperando e regolando il moto iniziale.
In verità osservatori lontani, stupiti da certe esercitazioni verbali di tono dittatoriale e da certe pose gladiatorie, che i minori proconsoli imitano in ogni villaggio riuscendo ad apparire buffi, ma non sempre innocui, possono trovare ragione per dubitare che tale veramente sia il proposito e la meta del fascismo. Ma osservatori più vicini e attenti credono di sapere che Mussolini, pur facendo al periodo rivoluzionario delle concessioni, non dimentica né può trascurare il monito di Giuseppe Mazzini, il quale scriveva che «prima legge di ogni rivoluzione è quella di non creare la necessità di una seconda rivoluzione».
Si proclama anzi di voler dare una disciplina alla nazione. E noi non dovremmo approvare e incoraggiare tale sforzo?
(…)
O possiamo noi come cattolici e come italiani, augurare e favorire il ritorno delle forze negative che il fascismo ha contribuito a bandire, cioè lo spirito di scetticismo e di disgregazione, il senso di sfiducia nelle proprie fortune e lo svalutamento di ogni forza morale?
Ecco quindi, o amici, perché non ha fondamento l’accusa che il nostro collaborazionismo sia inquinato da una riserva mentale che si riferisca ad uno stato d’animo incerto ed equivoco, il quale attenda per rivelarsi un momento favorevole.
No, nessun equivoco nello stato d’animo, nessuna riserva nel nostro pensiero che possa trovare domani un’espressione contraddittoria alle affermazioni di oggi. Il nostro collaborazionismo non ha riserve equivoche, ma incontra dei limiti chiari e precisi e nelle nostre dottrine e nelle condizioni di fatto in cui la collaborazione si svolge.
(…)
Il problema della collaborazione non è quindi un problema della statica, ma è un problema della dinamica; un problema del divenire politico i cui termini si spostano non solo secondo la maggiore o minore convergenza di volontà nei collaboratori, ma anche per modificazioni che subiscono le condizioni di fatto, nelle quali la collaborazione è tentata o attuata.
Ora su quale terreno, in quale misura, entro quali limiti si compie la collaborazione fra popolari e fascisti? Nell’attività amministrativa e legislativa essa è data dalla partecipazione dei nostri amici al governo.
(…)
Dare un giudizio complessivo e definitivo sull’opera legislativa e parlamentare del consiglio dei ministri e giudicare quindi dei risultati della nostra collaborazione per mezzo della partecipazione al governo sarebbe oggi intempestivo.
Vi sono dei provvedimenti buoni come quelli scolastici e la riforma giudiziaria, abolizione degli enti autonomi e parassitari alcune sagge economie di bilancio, alcuni provvedimenti tributari; vi sono delle misure discutibili e dei provvedimenti errati (…) ma non si può ignorare che le riforme principali entro cui si inquadrano tutte le altre, dalle quali anzi dipende la relativa bontà e tollerabilità di provvedimenti già presi, sono quella amministrativa e quella tributaria.
Ora la riforma dell’amministrazione e la sistemazione del bilancio sono in studio o in corso, il che vuol dire che l’esperimento di governo per quanto riguarda la fase ricostruttiva è in atto. Ci pare quindi giusto che il governo possa ottenere un giudizio sospensivo per quei provvedimenti che, non accettabili in sé, non rappresentano però per un governo il definitivo e l’inesorabile.”

 Alcide De Gasperi
 IV Congresso Nazionale del P.P.I.
 (Partito Popolare italiano)
 Torino; 12-14 Aprile 1923

È la saggia lungimiranza democristiana  nell’eterno  ritorno al sempre uguale: se proprio devo scegliere, meglio optare per il peggio purché ci sia in cambio almeno un posto nella greppia.

Homepage

Les liaisons dangereuses

Posted in Masters of Universe with tags , , , , , , , on 13 luglio 2010 by Sendivogius

Nel suo splendido isolamento, il bel Pier gioca a fare la bella ritrosa e pur negandosi ai troppi spasimanti ammicca in cerca del partito migliore, ignorando forse che persino la virtuosissima Justine per troppo tergiversare alla fine rimase fottuta nel peggiore dei modi… 
Infatti, dall’alto delle sue magnifiche sorti progressive, la nostra furba donzelletta (che in realtà non è Cecile, né Marie de Tourvel) sembra soffrire del complesso della sora Camilla: “Tutti la vonno ma nessuno se la pija”.
Tuttavia, finché l’illusione dura, è meglio godersi la festa fino al prossimo giro di valzer.
Per esempio, giusto qualche sera fa, il bel Pier è stato ospite d’onore di Bruno Vespa, che per l’occasione festeggiava i suoi cinquant’anni di servilismo in RAI.
Una cenetta intima tra pochi amici…
Tra gli invitati del munifico anfitrione c’erano: Silvio Berlusconi; Mario Draghi, Governatore della Banca d’Italia; Cesare Geronzi, editore-banchiere-imprenditore, attuale Presidente di Mediobanca; il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano. Sono quei poteri deboli che remano in piena sintonia con Re Silvio. Mancava solo la Presidente di Confindustria, ma di solito la Marcegaglia non si scomoda per queste cose: le basta una telefonata per ottenere tutto ciò che vuole e prima di subito.
Tutti insieme appassionatamente per combinare quanto prima le nozze, nonostante l’opposizione dei bravacci in camicia verde del don Rodrigo da Pontida.
Questo perché in Italia la politica delle oligarchie si sposta dai letamai delle camarille ai casini.
Nelle alcove del “Partito dell’Amore”  sanno bene che la Puttanella vien dal Centro.

Homepage