Archivio per CEI

Il Risorto

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , on 4 aprile 2015 by Sendivogius

ALIEN_EggDi tutte le ricorrenze religiose, la “pasqua” è di certo la più incredibile.
Nata sulla falsariga della Pesach ebraica, si innesta sui più antichi miti (pagani) di rinascita e rigenerazione, in un millefogliebricolage di tradizioni sovrapposte a strati (come un millefoglie) che il Cristianesimo riadatta alle proprie esigenze liturgiche, trasformandole in “verità rivelate”.
Più che un “mistero della fede” costituisce uno scherzo dell’intelligenza ed una negazione costante della medesima, a dimostrazione di quanto l’illogico prevalga sul razionale nella prevalenza dell’assurdo. Non per niente, la “resurrezione della carne” costituisce uno dei fondamenti della Paolodottrina cristiana, perché come dice l’apostolo Paolo nella sua prima Lettera ai Corinzi: Se Cristo non è risorto allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede.
E dunque non è dato comprendere come un cadavere tumulato in un sepolcro, vigilato a vista da un nutrito corpo di guardia, possa resuscitare con gran fragore, annunciato da un terremoto percepito in mezza Giudea, ma non tale da svegliare Zombie Jesusle guardie che se la dormono di grossa. Quindi, quello che prosaicamente è un morto vivente, se ne va tranquillamente a spasso tra i mortali e incontra i suoi discepoli che sulle prime non lo riconoscono (!), salvo scomparire del tutto quando tra gli scettici viene richiesta la riprova dell’avvenuta resurrezione, di cui ogni anno si celebra la ricorrenza in un giorno sempre diverso.

«Ora, nella versione originale del più antico Vangelo canonico, e cioè in Marco, la resurrezione… non c’è! Semplicemente, il racconto dice che tre pie donne si recarono al sepolcro la domenica mattina presto e “videro un giovane seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura”. Il giovane disse loro che Gesù era risorto “ed esse fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento, e non dissero niente a nessuno perché avevano paura”.
CarnevaleSecondo la stessa edizione ufficiale della CEI (Conferenza episcopale italiana) i dodici versetti successivi che raccontano frettolosamente le apparizioni del risorto e la sua assunzione in cielo “sono un supplemento aggiunto in seguito” (di cui esistono almeno nove versioni): il che, tradotto, significa che l’unico “fatto”, che in origine veniva riportato, era che il sepolcro era vuoto. Ammesso naturalmente che non lo fosse sempre stato.
[…] Quanto all’interpretazione che la gente dava al fatto che il sepolcro fosse vuoto, così come l’interpretazione che i cristiani diedero a questa interpretazione, esse sono entrambe riportate dal Vangelo di Matteo:

guardieAlcuni della guardia giunsero in città e annunziarono ai sommi sacerdoti quanto era accaduto. Questi si riunirono allora con gli anziani e deliberarono di dare una buona somma di denaro ai soldati dicendo: ‘Dichiarate che i suoi discepoli sono venuti di notte e l’hanno rubato mentre noi dormivamo. E se mai la cosa verrà all’orecchio del governatore noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni noia’.
Quelli, preso il denaro, fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questa diceria si è divulgata tra i Giudei fino ad oggi.

 Matteo (XXVIII, 11-15)

In altre parole, la gente pensava che se un sepolcro era vuoto, qualcuno doveva aver portato via il corpo

Piergiorgio Odifreddi
“Perché non possiamo essere cristiani”
(Longanesi, 2007)

Ovviamente, tra la maggior parte dei contemporanei (e non La vedovella di Efesosolo), la storiella del Risorto provocava ilarità e sarcasmi a non finire, tanto da costituire argomento conviviale da trivio; soprattutto tra i ben più smaliziati Romani che, in anticipo sui tempi, si attenevano pragmaticamente alle evidenze del Rasoio di Occam, secondo cui la spiegazione più semplice è sempre la migliore: se un cadavere scompare, è ovvio che qualcuno abbia trafugato la salma, comprando la complicità dei custodi.
Zombie ChristIl fatto che sia stata scelta invece l’ipotesi più assurda e improbabile dimostra invece come la scala dell’evoluzione segua percorsi niente affatto lineari; così come lascia pensare su quanto un eccessivo consumo di sale e una dieta carente di proteine abbiano effetti drammatici sullo sviluppo delle capacità cognitive.

Sinedrio«I Cristiani credevano invece che quest’ovvia e sensata interpretazione dovesse per forza essere il risultato di un’opera di disinformazione prezzolata: come se di norma i cadaveri si alzassero e lasciassero il sepolcro da soli, e non ci volesse semmai un’opera di informazione fattuale e circostanziata per convincere qualcuno al proposito. E invece su questo evento non solo straordinario, ma cruciale per il Cristianesimo, l’informazione evangelica è estremamente fantasiosa e confusa.
Anzitutto, Gesù aveva infatti annunciato che “come Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell’uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra”.
E invece i racconti evangelici sono concordi nel dire che egli morì il venerdì e risorse la domenica: dunque rimase nella tomba soltanto un giorno intero e due notti.
Evidentemente, è più facile fare miracoli e risorgere che essere in grado di contare correttamente.
Inoltre, non ci sono nei Vangeli testimoni oculare della resurrezione, né ci sono resoconti storici del “gran terremoto” che secondo Matteo avrebbe accompagnato l’apertura della tomba: tra l’altro nel suo racconto le tre donne di Marco diventano due, che invece di scappare impaurite “corsero con gioia grande a dare l’annuncio ai discepoli”.
ResurrezioneIn Luca il loro numero è cresciuto in maniera imprecisata, ma certo pari almeno a cinque (tre individuate per nome, più “altre” al plurale) e pure l’angelo si è sdoppiato. Ad aumentare la confusione, Giovanni dice che la donna era una sola […] Sulle apparizioni del Risorto, la confusione è, se possibile, ancora più grande….»

Piergiorgio Odifreddi
“Perché non possiamo essere cristiani”
(Longanesi, 2007)

Michelangelo Paolo di Tarso, che scrive una sessantina di anni dopo gli eventi narrati, senza avervi mai neanche lontanamente preso parte, si premura di informare i posteri sulle modalità ed il numero delle apparizioni, dinanzi ai dodici apostoli (che evidentemente includevano anche Giuda Iscariota miracolosamente risorto dopo il suicidio e riammesso nella banda) e, non si capisce bene a che titolo, allo stesso Paolo che verrà concepito soltanto dieci anni più tardi.
A scanso di equivoci la moderna catechesi fornisce una prova inoppugnabile, a sostegno dell’intera fiaba: Oltre al segno essenziale costituito dalla tomba vuota, gli apostoli non hanno potuto inventare la resurrezione, perché questa appariva loro impossibile.
L’immacolata concezione da madre vergine rientra invece nelle ordinarie categorie del possibile, insieme ad una divinità padre e figlia di se medesima, che transustanzia la propria essenza in un atto di cannibalismo simbolico.
Perché nel laico “Occidente” i testi ‘sacri’ vengono da sempre interpretati in senso metaforico e mai letterale, come invece sono soliti fare integralisti e fanatici religiosi.
Buona Pasqua.

Homepage

L’ORRENDO PECCATO

Posted in Kulturkampf, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 12 aprile 2010 by Sendivogius

Esistono aberrazioni sulle quali non si deve più tacere. Ci sono situazioni di intollerabile abominio, che richiedono una condanna assoluta e l’immediato intervento delle autorità giudiziarie, senza remora alcuna, per porre fine all’immonda pratica con punizioni esemplari. Non si può restare indifferenti, in un colpevole silenzio, mentre simili mostri (fuori dal consesso umano e divino) continuano ad insidiare i nostri figli, a corrompere l’innocenza dell’infanzia, a circuire la meglio gioventù, nella sicurezza della totale impunità!
È ora di dire BASTA ad un simile scempio!!! È una vergogna abnorme, troppo spesso sottaciuta grazie ad inconfessabili complicità.
Troppo a lungo la Chiesa ha persistito in un indulgente torpore, sottacendo la gravità dei fatti…
Dinanzi al fenomeno, tanto perverso quanto diffuso, anche all’interno della cattolicità si è levata alfine una voce forte e implacabile, per spezzare questa indolente coltre di omertà senza falsi pudori. Si tratta della coraggiosa denuncia lanciata dalla pia redazione di
pontifex.roma.it, “il blog di apologetica e news cattoliche”: irrinunciabile punto d’incontro virtuale per il vero cristiano militante.

«Cari lettori ed amici, come possiamo non imputare questo abominio al demonio?
(…) È inutile nascondersi dietro un finto buonismo ed una apparente tolleranza cristiana, questa perversa pratica è voluta dal Maligno, allontana l’umanità dalla verità e genera perversione e disgusto. Ostentare, peraltro, delle posizioni moralmente e sessualmente errate, induce il popolo mentalmente debole e, in special modo i giovanissimi, a cadere in forti errori…
Questo è sbagliato, moralmente scorretto e l’Ordine dei Medici, degli Psichiatri, la CEI, la Congregazione per la Dottrina della Fede, il telefono Azzurro e tutti gli organi preposti alla tutela dei minori, dovrebbero denunciare quotidianamente queste posizioni.
E’ moralmente ingiusto e scorretto indurre i giovanissimi al peccato e promuovere nelle loro menti una finta idea di normalità, è forviante, deviante, anti cristiano ed è reato.!!!!»
(Pontifex.roma; 12/04/2010)

Sono queste le infuocate parole di Carlo Di Pietro, illuminato editorialista della rivista on line, che al colmo di una ingiusta indignazione non riesce a trattenere oltre il suo sdegno, ribadendo l’invocazione ad un’appropriata azione repressiva:è un grave reato! Intervenga la magistratura.
Nel suo lungo editoriale, il redattore ci tiene a sottolineare (a scanso di equivoci maliziosi) come le somme gerarchie ecclesiastiche non abbiano mai sottovalutato il problema, in un profluvio di citazioni canoniche, tra le quali si distingue quella del massimo pontefice:

«Ritengo, pertanto, inutile e diplomatico parlare di questo argomento in modo pacato e cercarne delle inesistenti, quanto diaboliche, giustificazioni; mi limiterò a riportare i moniti di Dio, giunti a noi mediante la Sacra Scrittura, le denunce fatte dai Padri della Santa Romana Chiesa e le considerazioni pastorali del nostro saggio e santo Papa.
1° ottobre 1986 Roma, dalla Sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, approvò la seguente lettera: “Il problema (…) è divenuto, sempre più, oggetto di pubblico dibattito, anche in ambienti cattolici. In questa discussione vengono spesso proposte argomentazioni ed espresse posizioni non conformi con l’insegnamento della Chiesa Cattolica, destando una giusta preoccupazione in tutti coloro che sono impegnati nel ministero pastorale. Di conseguenza questa Congregazione ha ritenuto il problema così grave e diffuso da giustificare la presente Lettera, indirizzata a tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica (…) Tale pratica sta minacciando seriamente la vita e il benessere di un gran numero di persone, i fautori di questa tendenza non desistono dalla loro azione e rifiutano di prendere in considerazione le proporzioni del rischio, che vi è implicato. La Chiesa non può non preoccuparsi di tutto questo e pertanto mantiene ferma la sua chiara posizione al riguardo, che non può essere modificata sotto la pressione della legislazione civile o della moda del momento.”»

Naturalmente, il problema a cui ci si riferisce con tanta veemenza, e che desta così grandi preoccupazioni, non è certo il chiacchiericcio legato allo ‘scandalo’ PEDOFILIA. Gli strali dei crucesignati del nuovo millennio non sono mica per gli abusi e le violenze sessuali su bambini, perpetrati da religiosi all’interno di scuole cattoliche e strutture ecclesiastiche; né riguardano i sistematici insabbiamenti del reato. Né la reiterazione del medesimo o la gravità dell’atto. Né la sistematica sottrazione del colpevole alla giustizia civile. Meno che mai si accenna allo sforzo profuso dai collegi pontifici nel coprire piuttosto che denunciare, limitandosi a spostare altrove il pedofilo di turno. O tutt’al più promuoverlo vescovo.
No, l’urlo di dolore della Chiesa che soffre si leva in ben altra direzione, tramite i meccanismi della proiezione assolutoria, propri della dissociazione mentale e tanto cari a certa psicologia clinica…

L’aberrazione criminale contro la quale si invoca la pubblica repressione è la piaga sociale dell’omosessualità: sono le orde di froci, sfuggiti alle salutari tenaglie arroventate del carnefice ed ai roghi dell’Inquisizione, cheattentano al genere umano e mirano all’estinzione della razza umana(!!!)


È questo un reato ignobile, che grida vendetta al cospetto di Dio:

“Adesso basta: gli omosessuali devono smetterla di discriminare gli eterosessuali. Diffondo idee sbagliate ed inducono i giovani all’errore. Parla la Dottrina, la Medicina e la Cronaca. Vanno denunciati!”

(L’articolo completo lo trovate QUI.Se aprite il link, mi raccomando, attivate l’audio!)

A dire il vero, la “Cronaca” parla di ben altro… La “Dottrina” non ha evidenza empirica; è mera speculazione teologica, che dovrebbe essere priva di effetti vincolanti per i non osservanti. In quanto alla “Medicina”, per gli invasati di pontifex sono sufficienti le dichiarazioni del prof. Francesco Bruno: il criminologo da salotto, ospite fisso nel ‘Porta a Porta’ di Bruno Vespa, e non vendibile separatamente dal modellino della villetta di Cogne.
 Sembra che per l’intera redazione del giornaletto on line (assai vicino alla Curia vaticana) il tema dell’omosessualità, più che una costante, costituisca una vera ossessione… Ci sono ‘frocetti’ non dichiarati, che vivono con terrore la loro omosessualità latente e cercano di rassicurare le proprie incertezze di genere, ostentando un’omofobia estrema. È certo il caso dell’articolista Carlo Di Pietro che, giustamente allontanato dai circoli gay ai quali in segreto anela, scaglia tutto il suo livore contro la discriminazione della quale sarebbe vittima. In buona compagnia, bisognerebbe aggiungere, almeno a leggere il tenore dei commenti lasciati dai suoi più affezionati lettori:

Giusto! Siamo discriminatissi mi, ma nessuno se ne accorge! Guardate cosa hanno fatto al povero berlusconni per un veniale peccato che è stato con una donna… Non approviamo certo, anzi, il sesso è da bandire ma piuttosto che andare con degli uomi! meglio la eterosensualità! anche se con pacatezza e sentendo chiaro che lo si fa solo per procreare… Non riconosco il sesso! ppensiamo invece a santa maria goretti!

Da notare la levatura culturale (e la sanità mentale) del commentatore, che disquisisce di “eterosensualità”..! Questo è di sicuro un approccio sano e psicologicamente normale.
Chi scrive ha sempre guardato al mondo omosessuale con una distaccata indifferenza (de gustibus…) interessandosi a ben altro. L’unico disgusto è per le crociate e gli anatemi talebani di una Chiesa, che sembra ridurre le sue pastorali ad una sorta di ginecologia dello spirito: un neo-paganesimo temporale, il quale ha da tempo sostituito la Trinità col trinomio sesso-soldi-potere.

I PERFIDI GIUDEI
 Purtroppo, tra le famose cronache che pontifex.roma finge di ignorare, c’è pur sempre il problemino dei preti pedofili. Ma anche su questo argomento i Defensores verae Fidei hanno le idee chiarissime… Ce lo spiega (sempre sulle pagine di ‘Pontifex’) Monsignor Giacomo Babini, Vescovo Emerito di Grosseto, in una intervista del 09/04/2010, spiegando quali sono i veri mali da combattere:

«La Chiesa deve chiedere perdono? E per cosa?!?
Penso che sia ora di dire basta. Di perdono ne abbiamo chiesti troppi e lo facciamo anche alla messa tutti i santi giorni. Pensino a farlo gli anglicani, tanto che molti di loro hanno deciso di passare al cattolicesimo, ora mi auguro che non ci imbarchiamo una bella dose di gay.
(…) Questa è una manovra orchestrata dai nemici di sempre dei cattolicesmo, ovvero massoni ed ebrei e l’intreccio tra di loro a volte é poco facile da capire. Ritengo che sia maggiormente un attacco sionista, vista la potenza e la raffinatezza, loro non vogliono la Chiesa, ne sono nemici naturali. In fondo, storicamente parlando, i giudei sono deicidi. Ci sta poco da saltare! Le Scritture lo dicono bello chiaro. Magari lo erano in modo inconsapevole; hanno  goduto della ignavia di Pilato, certo: ma deicidi sono, il crucifige lo hanno detto loro e non altri! La loro colpa fu tanto grave che Cristo premonizzò quello che sarebbe accaduto loro con il non piangete su di me, ma sui vostri figli.»

  Monsignor Giacomo Babini, eminente esperto di storia, ci regala quindi una di quelle  perle revisioniste, che credevamo relegate nelle più infime cloache della storia, sepolta  sotto strati di letame. A tal proposito, ci sarebbe  da chiedere quanto le convinzioni di questo Babini siano isolate e circoscritte, tra le molte eminenze che si agitano  all’interno del Vaticano:

«L’olocausto fu una vergogna per la intera umanità, ma ad esso occorre guardare senza retorica e con occhi attenti. Non crediate che Hitler fosse solo pazzo. La verità é che il furore criminale nazista si scatenò per gli eccessi e le malversazioni economiche degli ebrei che strozzarono la economia tedesca. Una tanto veemente reazione si deve anche a questo, la Germania era stanca delle angherie di chi praticava tassi di interesse da usura»

Questo principe della Chiesa è un vescovo tosto, uno di quegli inquisitori che nel XVI secolo avreste probabilmente trovato a frugare tra le cosce di qualche giovane strega sotto arresto, nella ricerca del fantomatico “marchio del Diavolo”.
Soprattutto è uno che parla chiaro:

«Compito dei vescovi é parlare chiaro, sì sì, no, no. Furono deicidi e questo non lo dice Babini, lo dice il Vangelo, volete rinnegarlo o cambiarlo? Certo, per buonismo si arriva anche a questo!»

Poi, non resiste e la lingua torna a battere dove il dente duole: i gay.
Tra questi arcigni ometti vestiti con la gonna che vivono tra soli uomini, disquisendo del sesso altrui, l’omosessualità deve essere proprio una fissazione perversa:

«A loro dico che persino gli animali rispettano l’ordine della natura e loro no, da questo punto di vista meglio la regolarità degli animali (…) si tratta di un vizio osceno, una cosa che denota mancanza di equilibrio e violazione della natura»

Chiede l’intervistatore: Darebbe i sacramenti ad un gay conclamato?

«La comunione certo no. Per il funerale se dovessimo applicare il diritto canonico direi di no, ma alcune volte i parenti ti chiedono l’impossibile e pretendono una chiesa che lavora a gettone»

Insomma, basta che paghi… Un’indulgenza prezzolata non si nega a nessuno… come ai vecchi tempi!

L’ultima chicca il vescovo emerito di Grosseto ce la regala sull’omicidio di Elisa Claps, la ragazza di 16 anni assassinata e nascosta in una chiesa a Potenza.

«Certo, vi é stato un clima omertoso. Non penso che il vecchio parroco abbia ucciso la ragazza, probabilmente ha cercato di limitare lo scandalo tacendo, ma nessuno potrà mai provarlo»

Infatti basta tacere e negare anche l’evidenza; infine, far sparire i colpevoli.
Tutte specialità della casa.
All’Eccellenza (de ‘sto cazzo) facciamo notare che quello che lui chiama “scandalo” è in realtà un omicidio con occultamento di cadavere in concorso con ignoti!

Anche in questo caso, non mancano i commenti degli estimatori:

Non possiamo certo discutere con degli deicidi, i quali si permettono di criticarci… Certo Hitler ne ha fatte di cotte e di crude, ma questo non può servire come alibi per nascondere il loro peccato… hanno ucciso DIO! ricordiamocelo sempre! sempre! SOno loro che devono chiedere perdono! i “perfidi ebrei”! Qui non si può cedere nemmeno un centimetro, o saremo corrotti anche noi! Teniamo  almeno noi, che siamo i veri protettori si Santa Chiesa dagli attacchi sionisti, massoni e omosessuali che arrivano ad ogni ora! Resistere in Cristo! Altrimenti ci aspetta il fuoco eterno!

Non crediamo sia necessario aggiungere altro.

Homepage

RADICI (I)

Posted in Kulturkampf, Masters of Universe with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 agosto 2009 by Sendivogius

Libera Nos a Malo I papi eletti dalle fila dell’Inquisizione solitamente non portano fortuna alla Chiesa: all’intransigenza del teocrate sommano il dogmatismo teologico del custode dell’ortodossia, nell’illusione che gli antichi canoni della dottrina scolastica siano sufficienti ad imbrigliare una società in perenne movimento, fornendo risposte esaurienti per la complessità del mondo contemporaneo.
Il pontefice-restauratore avverte la minaccia insita nel “disordine” della modernità, che cozza con la visione ecumenica della tradizione cattolica, nell’ansia di salvaguardare l’alto Magistero dell’istituzione ecclesiastica…
Relegata ai margini di una realtà sempre più secolarizzata, la Curia vaticana si sente assediata e quindi attacca. Tuttavia, svuotato il Santo Uffizio di ogni potere coercitivo, non può certo ricorrere alle funzioni repressive dell’apparato inquisitorio. E non potendo più fare affidamento sul sollecito intervento del braccio secolare indirizza le sue pressioni alla ‘Politica’ per imporre, tramite l’apporto del legislatore, quei valori religiosi e quelle prescrizioni dottrinali che non riesce più a trasmettere per convinzione nelle coscienze altrui. Si tratta di un laido mercimonio tra politicanti in cerca di legittimazione e la Chiesa dei No che, con le sue censure tradotte in “Legge dello Stato”, pretende di limitare e condizionare le scelte dei singoli.
In questo, papa Benedetto XVI si muove con l’eleganza di un elefante, mentre la CEI lo supporta con la petulanza di una zanzara.
Privo del sex-appeal mediatico che contraddistingueva il suo predecessore, Joseph Ratzinger non dice cose diverse. Tuttavia, la sua incapacità comunicativa è imbarazzante.
[Peggio di tutta l’opposizione parlamentare messa insieme!]
Sarà la scarsa dimestichezza con la lingua italiana, il rigore teutonico, il cipiglio del vecchio cattedratico, ma le considerazioni ecumeniche di questo Benedetto papa si riducono ad una cascata di NO, in una tensione ideale da ancient regime ferma al Congresso di Vienna e contro il “bieco Illuminismo”, giacché la situazione odierna è in tutto simile alla Francia rivoluzionaria del 1791 (sic!!!)

Se allora c’era la ‘dittatura del razionalismo’, all’epoca attuale si registra in molti ambienti una sorta di ‘dittatura del relativismo’. Entrambe appaiono risposte inadeguate alla giusta domanda dell’uomo di usare a pieno della propria ragione come elemento distintivo e costitutivo della propria identità. Il razionalismo fu inadeguato perché non tenne conto dei limiti umani e pretese di elevare la sola ragione a misura di tutte le cose, trasformandola in una dea; il relativismo contemporaneo mortifica la ragione, perché di fatto arriva ad affermare che l’essere umano non può conoscere nulla con certezza al di là del campo scientifico positivo. Oggi però, come allora, l`uomo ‘mendicante di significato e compimento’ va alla continua ricerca di risposte esaustive alle domande di fondo che non cessa di porsi.
  [12 Agosto 2008]

Benedetto XVI ammonisce, bolla, sanziona, e non si accorge che i toni apocalittici delle sue affermazioni si perdono in crociate anacronistiche che, superato lo sgomento iniziale di noi profani miscredenti, trascendono il ridicolo ben oltre i suoi confini naturali. La sua visione della società è così ristretta e talmente retriva, da sembrare ispirata direttamente al Sillabo di Pio IX, che papa Ratzinger reinterpreta (se possibile) in chiave ancora più restrittiva, attingendo abbondantemente alla tradizione patristica. E parliamo del III-V secolo d.C.

I lager nazisti, come ogni campo di sterminio, possono essere considerati simboli estremi del male, dell’inferno che si apre sulla terra, quando l’uomo dimentica Dio e a Lui si sostituisce usurpandogli il diritto di decidere che cosa è bene e che cosa è male, di dare la vita e la morte. Purtroppo però questo triste fenomeno non è circoscritto ai lager. Essi sono piuttosto la punta culminante di una realtà ampia e diffusa, spesso dai confini sfuggenti. I santi, che abbiamo brevemente ricordato, ci fanno riflettere sulle profonde divergenze che esistono tra l’umanesimo ateo e l’umanesimo cristiano; un’antitesi che attraversa tutta quanta la storia, ma che alla fine del secondo millennio, con il nichilismo contemporaneo, è giunta ad un punto cruciale, come grandi letterati e pensatori hanno percepito, e come gli avvenimenti hanno ampiamente dimostrato. Da una parte, ci sono filosofie e ideologie, ma sempre più anche modi di pensare e di agire, che esaltano la libertà quale unico principio dell’uomo, in alternativa a Dio, e in tal modo trasformano l’uomo in un dio, che fa dell’arbitrarietà il proprio sistema di comportamento. Dall’altra, abbiamo appunto i santi, che, praticando il Vangelo della carità, rendono ragione della loro speranza; essi mostrano il vero volto di Dio, che è Amore, e, al tempo stesso, il volto autentico dell’uomo, creato a immagine e somiglianza divina. Cari fratelli e sorelle, preghiamo la Vergine Maria, perché ci aiuti tutti – in primo luogo noi sacerdoti – ad essere santi come questi eroici testimoni della fede e della dedizione di sé sino al martirio. E’ questo l’unico modo per offrire alle istanze umane e spirituali, che suscita la crisi profonda del mondo contemporaneo, una risposta credibile ed esaustiva: quella della carità nella verità”
  [9 Agosto 2008]

Come la Democrazia, anche l’Umanesimo o è cristiano oppure non è.
In pratica, Benedetto XVI scaglia l’anatema papale contro chiunque si ponga fuori dall’esperienza evangelica. Il laico, il non credente, l’agnostico, o più semplicemente il non cristiano, sono persone senza etica, prive di qualsiasi sistema valoriale e di riferimenti ideali. Sono anzi portatori di una negazione implicita dei valori cristiani: gli unici riconosciuti. Sono animales in quanto privi di una vera umanità. Indegni di qualunque considerazione sociale, in quanto irriducibili peccatori.
 [Insomma stiamo parlando di eretici. E l’ex prefetto ‘per la Dottrina per la Fede’, già ‘Sant’Uffizio’, già ‘Santa Romana Inquisizione’, sa bene che trattamento veniva loro riservato… Forse rimpiange i tempi!]

Inquisitori domenicani interrogano eretico

 La loro presenza non è innocua, bensì contaminante per la comunità sana dei fedeli. Le loro scelte sono “arbitrarie”, “nichiliste”, addirittura corresponsabili dei campi di sterminio.
 [Però, non eravamo ‘noi’ che indossavamo la divisa nazista quando gli ebrei venivano gasati nei lager. E la coscienza a posto, perché sulla fibbia del nostro cinturone campeggiava la scritta Got mit uns… nevvero caro Ratzinger?]

CARDI

Pertanto, nella valutazione pontificale, l’Umanesimo cristiano ed il (non)umanesimo ateo sono irriducibilmente contrapposti e non conciliabili. Nel rigorismo di Benedetto XVI ciò implica un anelito allo scontro tra culture diverse che non è preoccupante, ma patologico nella sua negazione di ogni legittimazione o riconoscimento. Perciò, prima di ardere nella dannazione eterna, vediamo un po’ più da vicino i valori canonici che ispirano la carità nella Verità della Rivelazione, ai quali tutti devono attenersi…
L’analisi è forse macchinosa, ma non peregrina. E serve a sottolineare quanto sia in realtà dura e senza appello la condanna espressa da Benedetto XVI.
Papa Ratzinger è soprattutto un teologo ed il richiamo ad Agostino di Ippona (S.Agostino) appare evidente:

“Due amori hanno dunque fondato due città: l’amore di sé, portato fino al disprezzo di Dio, ha generato la città terrena; l’amore di Dio, portato fino al disprezzo di sé, ha generato la città celeste. La prima si gloria di se stessa, la seconda di Dio.”
  (De Civitate Dei, XIV, 28)

La scelta di S.Agostino non è casuale ed esaspera ulteriormente la condanna del cosiddetto “umanesimo ateo” (con tutte le sue implicazioni nichiliste, materialiste, relativiste, individualiste e libertarie) in quanto riconducibili addirittura al peccato originale in tutta la sua gravità primordiale.
Per Agostino, il peccato originale si configura infatti come concupiscentia cum reatu, ovvero la colpevole predisposizione d’animo (per eccesso di “libero arbitrio”) verso l’attaccamento alle cose terrene (concupiscenza). Predisposizione, e scelta, ulteriormente aggravata dal fatto che questa comporta un allontanamento dall’elemento divino e un allentamento volontario (con reato) del vincolo di sottomissione a Dio, che si vede scavalcato dall’amore per i beni terreni e le cose di questo mondo. In pratica è un violazione della “giustizia originaria” che lega l’umanità al Dio cristiano, secondo l’antico Patto.
Il concetto viene ripreso da Tommaso d’Aquino e meglio circostanziato nel suo “Compendio di Teologia”:

“La giustizia originale consiste nella sottomissione dell’uomo a Dio e nella sottomissione delle creature inferiori all’uomo”
  (Comp. Theol.  I, c. 187)

Da tale violazione scaturisce il peccato originale, che coinvolge l’uomo nella sua interezza fisica e spirituale in tutta la sua irredimibile gravità:

“La malizia del peccato originale consiste nella rivolta dell’uomo a Dio, nella ambizione di somigliare a Lui, nella folle pretesa di essere sufficiente a sé stesso, quindi nel rifiuto del suo primato, del suo amore, della sua amicizia. Ed ecco la “rottura” come posizione antitetica alla precedente: alla subordinazione della volontà umana a Dio, succede l’insubordinazione, alla quale nell’uomo segue la rivolta delle facoltà inferiori; quindi, la concupiscenza quale impulso disordinato ai beni creati”
 (Battista Mondin. “Dizionario Enciclopedico del Pensiero di S.Tommaso d’Aquino”. ESD, Bologna 2000)

Di conseguenza, il peccato originale è:

  “Una disposizione disordinata derivante dal turbamento di quell’armonia che costituiva la giustizia originale (est quaedam inordinata dispositio proveniens ex dissolutione harmoniae in qua consistebat ratio originalis justitiae)” (I-II, q. 82, a.1). S. Tommaso si affretta però a precisare che non si tratta di una semplice privazione bensì di una disposizione (habitus) corrotta, la quale comporta oltre alla privazione della giustizia originale anche un grave disordine nell’anima. Da un altro punto di vista, avvalendosi delle categorie aristoteliche, Tommaso può dire che elemento formale del peccato originale è la perdita della giustizia originale mentre il disordine delle facoltà, in particolare la concupiscenza, rappresenta l’elemento materiale. “Tutto l’ordine della giustizia originale si doveva al fatto che la volontà umana era sottomessa a Dio. Sottomissione che consisteva principalmente nella volontà, che ha il compito di muovere tutte le altre facoltà verso il fine. Perciò la volontà con la sua avversione a Dio, ha portato il disordine in tutte le altre cose. Ecco quindi che la privazione della giustizia originale che assicurava la sottomissione della volontà a Dio, è la parte formale del peccato originale; mentre tutto il disordine delle altre facoltà ne è come l’elemento materiale. Quest’ultimo disordine consiste soprattutto nel fatto che queste facoltà si volgano disordinatamente ai beni transitori: e tale disordine con nome generico si chiama concupiscenza. Perciò il peccato originate materialmente è la concupiscenza; formalmente è la mancanza (defectus) della giustizia originale” (Comp. Theol. I-II, q. 82, a. 3)
(…) L’essenza del peccato originale non viene fatta consistere nella violazione di qualche legge particolare o nella soddisfazione di qualche piacere della carne, ma in un atteggiamento di fondo dell’uomo di fronte a Dio, un atteggiamento di indipendenza, di autonomia, di “volontà di potenza”: una “volontà disordinata” (disordinata voluntas) che avanza la pretesa di costruirsi un progetto di umanità (e quindi di felicità e di salvezza) senza Dio, anzi, contro il suo volere. Gli effetti nefasti del peccato originale sconvolgono tutto l’ordine dell’universo: causano una lacerazione interiore della persona nei suoi rapporti con Dio, una lacerazione psichica nei rapporti tra facoltà sensitive e facoltà intellettive, e causano inoltre una lacerazione esteriore dei rapporti col prossimo e con il mondo della natura.
  (B.Mondin. Diz. Encicl.)

A quanto pare, col pontefice condividiamo almeno le stesse letture… Questo sì che è preoccupante!
Come si può dedurre, non esistono vie alternative al pensiero cristiano ed al sistema di valori che ne scaturisce. In virtù di ciò -lo ribadiamo- le prescrizioni pontificie non sono dirette solo alla comunità dei fedeli, ma hanno valore universale anche per chi non crede o cristiano non è.
Cosa non accettabile.

SEX & THE CHURCH
POPE 3 Ma come si trasmette ‘sto peccato originale?!?
Domanda retorica perché tanto sempre là si va a parare, secondo una fissazione ossessiva che è tutta cristiana.
Il peccato originale, come le malattie veneree, si propaga per trasmissione sessuale. Veicolo di contagio è (naturalmente) il SESSO.
Una fissazione, quella per il sesso, che sembra costituire l’unica preoccupazione costante della Chiesa cattolica, e soprattutto della sua Curia, in quanto perennemente al centro dell’azione pastorale. Ciò comporta l’ennesima infornata di divieti da imporre a credenti e non, grazie al solerte intervento parlamentare che codifica le proibizioni ecclesiastiche per legge.
[Però mandiamo l’esercito tra i monti dell’Afghanistan a combattere i taliban taaaanto integralisti]

I Padri della Chiesa, i santi dell’apostolato cattolico, aborrono la sessualità in ogni sua espressione. Ne sono inorriditi ed al contempo terrorizzati.
L’atto sessuale nella sua esecrabile impurità è:
disgustoso” (Agostino)
impuro e degradante” (Arnobio)
indecente” (Metodio)
sudicio” (Gerolamo)
vergognoso” (Tertulliano)
una profanazione” (Ambrogio)
Coerentemente, ne parlano in continuazione con insana morbosità.
Perché di sesso (forse) ne fanno poco, in compenso lo cercano dappertutto.
Il sesso costituisce un’immonda contaminazione. Soprattutto, costituisce un’irresistibile tentazione alla quale è difficilissimo sottrarsi. E questo la dice lunga sulle reali inclinazione e la continenza di certi devoti credenti. Il problema è che questi santi uomini, non paghi di salvare le proprie anime, pretendono di ‘salvare’ dalla perdizione del peccato l’umanità intera.
Per Agostino da Ippona (che però in gioventù s’era dato da fare eccome!) la finalità degli organi sessuali è unicamente procreativa. La riproduzione deve avvenire senza provare alcun piacere, come atto razionale e scevro da ogni passionalità.
Se si gode si pecca. E dunque non se ne viene proprio fuori.
In tale ottica, per paradosso, si arriva a giustificare addirittura l’incesto se finalizzato ad assicurare una discendenza, ricorrendo al racconto biblico delle figlie di Lot. A circostanziare meglio la teoria ci pensa Origene (Genesim Homiliae. 4), uno che di procreazione se ne intende!
Origene Adamazio, che pure era un pensatore raffinatissimo e non certo un idiota, a modo suo risolse il problema alla radice… Ansioso di assicurarsi la salvazione, il filosofo interpretò in senso un po’ troppo letterale un passo del Vangelo di Matteo:

“Vi sono eunuchi che nacquero così dal seno della madre, e vi sono eunuchi i quali furono resi tali dagli uomini, e vi sono eunuchi che si resero tali da sé per il Regno dei Cieli. Chi può comprendere comprenda”.
  (Matteo. 19,12)

Origene, più che comprendere, fraintese (malissimo) e procedette… Zac!!!
Nella fretta, il grande esegeta alessandrino si era alleggerito dal fardello del sesso [nel senso più stretto del termine] prima di completare la sua traduzione della Bibbia. Altrimenti, avrebbe potuto leggere per tempo che:

“Non entrerà nella congregazione del Signore colui che abbia schiacciati i testicoli o amputato il membro virile”
  (Deuteronomio. 23,2)

Immaginatevi la faccia del povero Origene…!

!!!SURPRISE!!!

Superato il fervore delle origini, le cose non migliorano in età medioevale.
Agli inizi del XIII° secolo, Uguccione da Pisa, vescovo di Ferrara, ribadisce nuovamente il vecchio concetto patristico in materia sessuale, “sottolineando a più riprese che il piacere non può mai essere senza peccato: soltanto chi non sente nulla non pecca”.
La lettura di Uguccione è particolarmente illuminante, oltre che spassosissima. Il religioso è fermamente intenzionato a stabilire con precisione cronometrica l’esatto istante in cui il solito peccato originale viene trasmesso al nascituro. Con la scusa di coglierne l’attimo, Uguccione si addentra in una esplorazione quasi ginecologica dell’amplesso e delle deviazioni peccaminose degne di condanna. La sua prosa fornisce una descrizione completa della coniunctio ad copulam… emissio spermatica… reprimendo pratiche come adducere in anum… semen in ore… coitus interruptus….
E certo una simile lettura doveva costituire per i chierici dell’epoca l’equivalente della pornografia.

GIOVINCELLI

Si può perciò constatare che la negazione delle libertà individuali passa attraverso la negazione delle libera sessualità e l’annullamento di ogni piacere, obnubilati da un martellante complesso di colpa, nella mortificazione di sé stessi. A tutto ciò si aggiunge un reiterato disprezzo per la donna, quale strumento del peccato e veicolo di contagio.

 “L’influsso della Chiesa sui costumi sessuali fu enorme. Altre società occidentali avevano espresso la loro condanna con vari gradi di severità, per l’adulterio (perseguito quasi sempre), la contraccezione (raramente), l’aborto (qualche volta), l’omossessualità (qualche volta) …la bestialità (in alcuni casi) e la masturbazione (mai perseguita). La Chiesa proibì tutte queste pratiche. Le altre società si erano arrischiate a prescrivere o a suggerire un’idonea frequenza al rapporto coniugale (…) La Chiesa dal canto suo aveva stabilito la totale assenza di rapporti, salvo l’intenzione di concepimento”.
  (Reay Tannahill. “Storia dei costumi sessuali”. Rizzoli, Milano 1985)

Pertanto, la società cristiana risultava fondata:

“Su un’insana combinazione di vergogna, timore, ed estasi spirituale (…) Il peccato era giunto a giocare nella morale cristiana un ruolo più importante della stessa redenzione. E di tutti i peccati contemplati da questa morale, nessuno fu perseguito così intensamente come i peccati sessuali.
(…) Per una sorta di misteriosa alchimia, la purezza sessuale arrivò a neutralizzare gli altri peccati, così persino l’oppressione morale e la barbarie, che divennero una caratteristica della Chiesa cattolica nel tardo medioevo e nell’età rinascimentale, non vennero più considerati peccati, in confronto alle accuse di sesso e di eresia.”
  (Reay Tannahill. “Storia dei costumi sessuali”. Rizzoli, Milano 1985)

00 - Nicolaj Bessanov

Ciò che la Chiesa ha edificato è una religione necrofila fondata sulla “Cultura del Peccato”, ossessionata dall’idea del trapasso, che geme nel culto della morte e nel disprezzo per le gioie della vita. Sostenitrice ad oltranza di un supposto ‘Diritto Naturale’ è in realtà un organismo innaturale con comportamenti ai limiti della devianza: una gerontocrazia assolutista di ottuagenari misogini e sessuofobici, che parla di cose che non conosce minimamente…
Discettano su Famiglia ed educazione dei figli, loro che vi hanno rinunciato a priori con l’istituzione del celibato.
Concionano senza tregua sulla sessualità, alla quale guardano col disprezzo dell’invidia, loro che hanno rinunciato a praticarla per voto di castità.
Predicano la povertà e accumulano denari all’infinito… Tuonano contro i “disordini sessuali”, loro che hanno fatto della pedofilia più di un sospetto… E una volta scoperti pensano che tutto possa concludersi, dicendo “Scusa”.

 HOMEPAGE