Archivio per Bimbiminkia

The Peacemaker (IV)

Posted in Stupor Mundi with tags , , , , , , , , on 26 marzo 2022 by Sendivogius

Anche i bimbiminkia della “Generazione Erasmus” crescono. E, una volta diventati ‘grandi’, scambiano i privilegi di censo e di casta per titoli di merito, validi per ottenere cadreghe di “prestigiosi” istituti di studio impegnati in attività di lobbying più o meno sfacciate, ed occupare le poltroncine profumatamente remunerate di qualche consiglio di amministrazione, in cui vengono improvvidamente fatti imboccare su cooptazione, per benemerenze politiche su appartenenza di partito, nell’accumulo compulsivo di cariche e stipendi.
Di solito piace loro vincere facile.
Generalmente specializzati in conferenze (chi sa, fa; chi non sa, insegna), se non possono scegliersi l’interlocutore, semplicemente ne chiedono l’allontanamento. E di solito ne ottengono la rimozione, nell’ansia di conformismo compiacente che contraggistingue ogni regime. Il registro comunicativo che prediligono è il monologo autoreferenziale, mentre pontificano dall’alto della loro torre d’avorio, spargendo perle di saggezza condensate in tweet ad uso del volgo ignorante ed ingrato di cotanta sapienza. La loro dimensione ideale è un’aula muta ed adorante, raccolta in religioso silenzio, dove troneggiare in solitaria. Sono gli emuli moderni di quei predicatori medioevali che sermoneggiavano dai pulpiti ecclesiali, minacciando le fiamme della dannazione eterna per i reprobi. E poi correvano ad anticipare il castigo divino, innalzando pire per gli eretici, una volta aperta la caccia alle streghe ed avviati i processi inquisitori.
Disprezzano il dissenso, al quale non sono abituati, in quanto cuccioli di razza padrona. Ma amano definirsi “democratici” per antonomasia, fintanto che possono utilizzare una bilancia truccata che dia loro sempre ragione.
Sono in missione per conto di Dio. E la guerra in Ucraina li ha fatti assurgere a vestali preposte alla diffusione del Verbo, su mandato del Ministero della Verità.
 Talento del tutto in-naturale, che rappresenta magnificamente la categoria, è Nathalie Tocci (chi?!?): la nuova bimba prodigio dell’Asilo Cretinetti, figlia di papà (Walter); giornalaia de La Stampa, le piace credersi “ricercatrice”, dopo che una dura gavetta tra master ed università private l’ha condotta a diventare a soli 29 anni “direttrice della ricerca per la politica estera” all’Istituto Affari internazionali (in virtù della sua indiscussa esperienza di neo-laureata) e poi, assai più concretamente, “consigliera” dell’onorevola Federica Mogherini, nella sua dimenticatissima carriera agli Esteri. Un tempo si sarebbe detto “portaborse”; oggi, in tempi estremi di anglicismi, si usa dire special adviser. E tanto è bastato per spalancare le porte di una mezza dozzina di CdA, dove l’eccellentissima professorina può esplicare le sue (in)dubbie competenze.
Arruolata d’ufficio nelle sturmtruppen trincerate nei salotti televisivi in qualità di esperta,  la “politologa”, in palese difficoltà dialettica, è una convinta che per comprendere un qualsiasi fenomeno sociale, sia necessario viverlo per esperienza diretta su approccio indotto. Per esempio, per essere titolati a parlare di crisi ucraina risulta fondamentale avere come minimo un paio di amici ucraini, magari uno pure russo per par condicio (ovviamente anti-putin, sennò non vale), ed aver soggiornato almeno una notte all’Hotel Radisson di Kiev con pensione completa a rimborso in nota spese. Altrimenti non si può mica capire la situazione. E meno che mai si è titolati a parlarne. Magari vi spiegherà anche come nel Battaglione Azov, cenacolo filosofico dove notoriamente si organizzano sessioni di lettura incentrate su Kant, non vi siano nazisti. Sorvoliamo sul classismo intrinseco da gauche al caviale, molto ‘chic’ e per niente ‘radical’, con tutta l’inadeguatezza culturale di una supponente saccentella, abituata a vivere di luce riflessa mentre si rimira l’ombelico elevato a dimensione internazionale. Perché l’impressione (certamente errata… o anche no) che se ne ricava è questa. E immaginiamo piuttosto che quando l’Eccelsa si occupava durante gli anni universitari del conflitto turco-cipriota (gli interessati ringraziano sentitamente per la risoluzione) soggiornasse stabilmente sull’isola, favellando fluentemente in turco e greco, premunendosi di avere amici ambo le parti coi quali alternare kebab e moussaka, e solo dopo discettare di politica; con uno sguardo concentrato  all’anno 2002, quando era quindicenne.
Ovviamente certi problemi o distinguo non si pongono, quando gli eventuali interlocutori sono totalmente allineati nella profusione di fedeltà atlantista in lode della NATO ed in assenza assoluta di contraddittorio. Sarà per questo che l’esigente Direttora pare non abbia nulla da eccepire sulle straordinarie capacità diplomatiche e linguistiche, che hanno determinato la nomina di un Giggino agli Esteri: il gongolino d’oro che dopo aver dichiarato guerra ai congiuntivi italiani vorrebbe ora spezzare le reni alla Russia.
Va da sé che fintanto ci si uniforma al pensiero unico dell’editorialista twittologa, sedicente ricercatrice, qualsiasi citrullo va bene per recitar messa, purché le dia ragione.
Il problema sono le voci fuori dal coro. Lì vale la regola della censura e dell’argumentum ad hominem per convenzione ad escludendum, pur di sottrarsi al confronto, in fuga dai fatti quando impegnativi da confutare, per non disturbare le (proprie) opinioni. È l’intellettuale organico, nell’Italietta dei soldatini atlantici ai tempi del Draghi che ci conduce e ci aumenta la luce. “Democratici”!

Homepage

L’IDEONA

Posted in Roma mon amour, Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 ottobre 2020 by Sendivogius

“I disservizi sono arrivati al capolinea”
(Roma a 5 Stelle)

Detto fuori dai denti, che fossero un branco di coglioni lo sapevamo già.
Il dilemma semmai è stabilire quanto siano coglioni; ammesso e niente affatto concesso esista un’unità di misura atta a classificare il livello di minchioneria siderale, in cui galleggia questa imbarazzante pletora di arroganti bambocci a 5 stelle nel loro viaggio astrale. E parliamo pur sempre di mani rubate alla masturbazione su youporn, per garruli bimbiminkia fuori tempo massimo, finché una manciata di click non li ha miracolati con una poltrona politica per la loro fortuna e sciagura di noi tutti. Almeno a giudicare dalle prestazioni miserabili degli ex pupazzi a molla del Grullo Parlante, per non tacere della loro perniciosa inutilità, pari solo alla presunzione sconfinata che ne contraddistingue la spocchia infinita, senza che mai venga sfiorata da ombra di vergogna alcuna, in un profluvio di trionfalismi a buon mercato, mostrando con orgoglio ogni cacchina mollata nel vasino.
La Grande Monnezza Capitale è solo la sciagura più evidente di un tour disastroso, per una caduta libera in un tunnel senza fondo.
 Visto il collasso in cui versano i trasporti capitolini, non poteva certo mancare il provvidenziale intervento di Enrico Stefàno, (la sua presentazione personale è… illuminante!); l’esperto in materia delle cui competenze la città giù beneficia da tempo, visto che da quasi due lustri pascola in Campidoglio con famiglia al seguito, e che della im-Mobilità romana si occupa con effetti a dir poco catastrofici…
Ora, ad uno così che vuoi fare?!? Al massimo lo costringi a prendere la metro nell’ora di punta per tutta la vita!

“Roma ha un’idea per svuotare i bus: andate a piedi!”

La proposta geniale del presidente della commissione Mobilità Stefano

«Da sette anni in Campidoglio a fianco a Virginia Raggi, uno dei quattro moschettieri della prima consiliatura M5s, Stefano è il presidente della Commissione Mobilità. E da cotanto pulpito ha proposto una soluzione geniale, per ovviare al sovraccarico del trasporto pubblico locale e del conseguente rischio contagi. Testuale: “Chi può cerchi di spostarsi a piedi o in bicicletta, ove possibile questo può sicuramente aiutare a decongestionare il flusso sui mezzi”.
Geniale! Come non averci pensato prima. Le motivazioni della sentenza Stefano sono una fotografia precisa della stanzetta sulla Luna dove vive chi amministra Roma: “Per qualsiasi ente locale è molto complicato estendere in tempi stretti l’offerta di trasporto pubblico, bisognerebbe acquistare centinaia di autobus e assumere centinaia di autisti, sono tempi non compatibili con la pubblica amministrazione”. Come se il problema del trasporto pubblico locale romano non risalisse alla preistoria politica della città, ma sia improvvisamente esploso con la limitazione all′80% della capienza imposta dal governo.
Come se la mobilità “a piedi o in bicicletta” non fosse già praticata dove e quando possibile da tutti quelli che si trovano nelle condizioni di poterlo fare. Che comprendono, solo per citarne alcune, un luogo di lavoro vicino a casa in un territorio sterminato, il calcolo di rischio di finire cappottati dentro una buca o falciati dal traffico impazzito, la capacità di caricarsi figli e zaini in una sorta di piramide circense per scaricarli prima a scuola, con tanto di ingegnosi sistemi di protezione da acqua e schizzi nelle giornate uggiose.
Tutto questo succede nella città in cui alcune centralissime fermate della metropolitana rimangono chiuse per mesi e mesi di manutenzione, la cui sindaca conduce una bizzarra campagna comunicativa via social in cui sbandiera come trofei marciapiedi puliti e scalette restaurate o, ecco la rivoluzione, finalmente, la foto di 28 (ventotto) nuovi autisti. Evidentemente panacea di tutti i mali e risoluzione di tutti i problemi, insieme agli altri 300 messi in organico, perché il problema di autobus che non passano, corse saltate, attese di ore, autocombustioni è una questione di organico, certo, in un’azienda come l’Atac che di dipendenti ne conta 12.000 (dodicimila).
E dunque voi, cittadini romani, così ostili al cambiamento, rimboccatevi le maniche e date una mano all’amministrazione infilando galosche e mollette ai pantaloni, nel caso dovessero intrupparsi alla catena della vostra bicicletta, e iniziate a macinare chilometri salutando con la mano il flusso ininterrotto di mezzi pubblici che grazie al vostro senso civico e al vostro atletismo finalmente scorrerà a dovere. L’acqua calda scoperta con la rivoluzione grillina vi salverà

Pietro Salvatori
(15/10/2020)

Homepage

Allenati per la vita

Posted in A volte ritornano with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 24 settembre 2010 by Sendivogius

È divertente osservare come i prolifici specialisti in demolizioni del Gruppo Guastatori accasermati al MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca), sotto l’illuminata guida dell’avv. Gelmini, di tutto si occupino tranne che di Scuola e formazione didattica… Ma ancora più interessante è constatare come i famigerati fondi ministeriali, così risicati per tutto ciò che concerne la pubblica istruzione, non manchino mai per sovvenzionare ad libitum le iniziative più strampalate con le quali il ventennio berlusconiano continua a stupirci.
   La difficoltà maggiore consiste nel mantenere il passo (di marcia) con il zampillante stillicidio di deliri, tradotti in prassi ordinaria di governo. Parliamo di menti malate che in un Paese civile troverebbero accogliente ospizio nel più vicino padiglione psichiatrico, piuttosto che essere investiti di responsabilità amministrative.

«Da noi, disperse le tre “i” (Internet-Impresa-Inglese) lungo il percorso, dopo i “presidi-manager” e “sussidiarietà scolastica”, si conciona allegramente di Padania, di dialetti, eredità celtiche, classi razziali separate, in attesa di qualche altra demenziale stronzata che siamo certi non tarderà ad arrivare…»

E infatti l’inizio dell’anno scolastico promette bene. L’evidenza salta subito all’occhio; basta guardare la scuola verde Padania di Adro, con gli oltre 700 marchi leghisti del monomanicale borgomastro longobardo: il cerebroleso Oscar Lancini.
Pertanto, dopo gli artifici della finanza creativa è tempo di passare alla pedagogia creativa, con l’introduzione nelle scuole dei vecchi corsi di “arditismo”, appositamente riadattati per bimbiminkia in mimetica, con la variante ministeriale dell’accoppiata demente Gelmini-LaRussa.
Ancora una volta, la Lombardia si pone come avanguardia nazionale della nuova Italietta fascistizzata.

 Le Vie del Minchione sono infinite. Come una fogna intasata pompa stronzate a getto continuo, così  il generalissimo  Benito La Russa continua a stupire il mondo con le sue parodie littorie per marmittoni da operetta. L’ultima delle trovate nel mazzo (o nel fascio?!?) è l’istituzione di corsi teorici di “cultura militare”, con esercitazioni pratiche, a cura dell’Ufficio scolastico lombardo insieme al Comando regionale dell’Esercito, col patrocinio ministeriale.
L’iniziativa, che tanto ricorda
l’istruzione premilitare dei ‘Giovani Italiani’, si chiama “Allenati per la vita” e prevede una serie di attività mirate in funzione anti-bullismo, sotto la supervisione di un centinaio di istruttori in uniforme dell’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in congedo).

«L’attività “Allenati per la Vita” è un corso teorico con successiva gara pratica tra pattuglie di studenti, valido come Credito formativo scolastico e con oneri di spesa sponsorizzati da Enti pubblici e privati. Oltre alle lezioni teoriche, che possono essere inserite nell’attività scolastica di “Diritto e Costituzione”, il progetto sviluppa le attività di: primo soccorso, arrampicata, tiro con arco e pistola ad aria compressa, nuoto e salvamento, orientiring ed, infine, percorsi ginnico – militari. Le attività in argomento permettono di avvicinare, in modo innovativo e coinvolgente, il mondo della Scuola alla Forze Armate, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa ed ai Gruppi Volontari del Soccorso.
La pratica del mondo sportivo militare, veicolata all’interno delle scuole, oltre ad innescare ed instaurare negli studenti la “conoscenza e l’apprendimento” della legalità, della Costituzione, delle Istituzioni e dei principi del Diritto Internazionale, permette di evidenziare, nel percorso educativo, l’importanza del benessere personale e della collettività attraverso il contrasto al
bullismograzie al lavoro di squadra che determina l’aumento dell’autostima individuale ed il senso di appartenenza ad un gruppo.»

Come l’addestramento all’uso delle armi, e l’iniziazione di “pattuglie di studenti” alle divertenti delizie delle esercitazioni marziali (attraverso il mitico ‘percorso di guerra’ che chiunque abbia fatto il servizio di leva conosce), possa contribuire all’apprendimento della Legalità e della Costituzione, rimane un mistero la cui soluzione è chiara unicamente agli organizzatori.

Certo, l’indispensabile preparazione alla difesa NBC (nucleare, batteriologica e chimica), non mancherà di avvicinare alle “Istituzioni” ed ai “principi del diritto internazionale” gli studenti, così  temprati nello spirito e uniti  al “superamento ostacoli” nella vita come nella cavallina.
Finalmente, la sensazione di appartenere ad un “gruppo” conferirà ai giovani incursori in erba una nuova consapevolezza basata sulla fratellanza guerriera, rispetto agli esecrati bulli abituati a muoversi in “branco”, affratellati dalla solidarietà tribale tra i più prepotenti. Infatti, come tutti sanno, le prepotenze dei ‘bulli’ difettano in disciplina e  sicuramente, scaturiscono da una mancanza di “autostima individuale”.
 Al contrario, immaginiamo che il corso sia finalizzato, in coerenza con lo spirito dei tempi, a creare una scuola più sicura, protetta e blindata con solide certezze…

Ma le materie  in oggetto prevedono anche gare pratiche di sopravvivenza “con uscite in ambiente alpino  ed  almeno un  pernottamento in ambienti ostili”. Fondamentale in tale ambito è  pertanto l’apprendimento delle tecniche di “orientiring”, parola che sul dizionario di inglese non esiste. Presupponiamo ci si riferisca al termine orienteering.
 Non mancano poi le esercitazioni al locale poligono di tiro e visite  in caserma, presso reparti dell’esercito, in una sorta di rivista delle reclute, per avvicinarsi “in modo innovativo e coinvolgente” ai Gruppi volontari del soccorso.
L’acquisizione di una simile esperienza non va certo sottovalutata né dispersa, pertanto la partecipazione al corso comporterà l’acquisizione di crediti formativi scolastici da spendere in fase di scrutinio. C’è da chiedersi se il medesimo riconoscimento di ‘crediti’ riguarderà anche chi in orario extra-scolastico aderisce ai gruppi scout della AGESCI o magari simili, frequenta associazioni di volontariato attive sul territorio, pratica attività sportive come quelle già contemplate, conosce il linguaggio morse, l’astronomia, o si diletta in segnali di fumo… 

Homepage