Archivio per Bashi-Buzuk

PROFONDO ROSSO

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 aprile 2015 by Sendivogius

Saluti da CostantinopoliAd un secolo di distanza, parlare della grande mattanza degli Armeni non si può e non si deve, a meno che non si voglia urtare la suscettibilità della Turchia… Basti pensare alla reazione spropositata del governo di Ankara, ogni qualvolta viene evocata la parola proibita: “genocidio”.
In alternativa, si può incorrere nel rischio concreto di venire oscurati da qualche solerte hacker, in vena di vendicare l’onore nazionale così ferito nella sua identità villipesa.
esibizione delle teste Che lo si voglia chiamare genocidio oppure no, lo sradicamento e la distruzione delle comunità armene dell’Anatolia non fu un fatto sporadico e nemmeno isolato, giacché l’opera di annientamento interessò quasi tutte le minoranze non musulmane (percepite come una minaccia alla stabilità) presenti all’interno dei territori imperiali… Un trattamento non dissimile fu riservato infatti alle popolazioni assiro-caldee, distribuite tra gli altipiani del Taurus Orientale fino alle province di Diyarbakir e Hakkari (regione curda attualmente incastonata al confine tra Iraq e Iran). E di grazia esteso anche agli sventurati Yazidi del Sinjar, tanto per non farsi mancare proprio nulla al ricco carniere delle repressioni.
Eastern_provinces_Ottoman-Empire-Western ArmeniaSoprattutto, le persecuzioni degli Assiro-Caldei (cristiani nestoriani), degli Armeni (monofisisti), dei Greci del Ponto (ortodossi), che si intensificano in epoca moderna dopo secoli di relativa convivenza, segnano un torbido spartiacque nel difficile periodo di transizione dall’Impero alla Repubblica General Mustafa Kemal Ataturknazionale, sull’onda lunga della prima guerra mondiale e dei suoi stravolgimenti geo-politici, con la creazione dell’attuale Stato turco, se non etnicamente omogeneo (cosa peraltro impossibile), sicuramente omologato in un’unica matrice etnico-culturale. La predominanza dell’elemento nazionalista, il primato del potere militare sulla vita pubblica e politica, l’asfissiante censura e la repressione poliziesca di uno stato dai forti richiami autoritari, sono gli elementi che (in negativo) condizionano la moderna Turchia e ne contraddistinguono le prese di posizione ogni volta che, nolente, è costretta a fare i conti con le ombre del proprio passato.
19 - Fanteria Grande Guerra (2)C’è pure da dire che agli albori del XX secolo il fragile Impero Ottomano non era politicamente attrezzato per fronteggiare le spinte verso il cambiamento e le rivendicazioni dei movimenti Sultano Abdul Hamid IIindipendentisti, né il Sultano della Sublime Porta sembrava più davvero in grado di disinnescare con efficacia la minaccia delle forze centrifughe che rischiavano di sbriciolare il suo impero, sotto i colpi e la pressione sempre costante dell’Impero russo ai suoi confini, con lo zar che amava atteggiarsi a gran protettore dei cristiani ortodossi.
1877 - Conquista della piazzaforte di PlevenDopo la Guerra turco-russa (1877-1878), l’Impero Ottomano deve rinunciare alla quasi totalità dei suoi territori europei e negli anni successivi (1881-1882) perde anche gran parte delle suoi possedimenti mediterranei (Tunisia ed Egitto); costretto ad arretrare ovunque, ripiega in una crisi profonda.
Abdul Hamid II Dinanzi all’insorgenza dei nazionalismi ottocenteschi ed agli irredentismi dei millet (le comunità etnico-religiose in seno all’impero), spesso e volentieri fomentati dalle potenze coloniali europee tutt’altro che disinteressate, il sultano Abdul Hamid II reagisce come può, ricorrendo a ciò che gli riesce meglio: una repressione brutale e spietata, ovunque si accendano focolai di rivolta. Perché gli autocrati quando fondano la loro autorità su un potere incerto non sono mai magnanimi.
Caricatura sultanoIn questo contesto già ampiamente compromesso, a farne le spese furono soprattutto gli Armeni che, a torto o a ragione, vennero identificati come una sorta di “quinta colonna” ostile, che operava nelle retrovie d’intesa con il nemico straniero, agendo dall’interno dei territori imperiali.
The Six armenian Vilayets in Ottoman AnatoliaCon una considerevole presenza nelle grandi città di Smirne e Costantinopoli, dove si concentrano gli elementi più dinamici e più istruiti della borghesia armena, il grosso della comunità è distribuita in Cilicia (Piccola Armenia), vanta un insediamento importante a Trebisonda sul Mar Nero, e soprattutto si concentra nelle regioni interne dell’Anatolia sud-orientale. Le province (vilayet) col maggior numero di Armeni sono sei: Bitlis, Erzerum, Van, Diyarbakir (Diabekir), Sivas, e Karput.

Donne armene«Gli Armeni rappresentano la più grande tra le varie minoranze non-turche presenti nella regione anatolica (greci, circassi, curdi, ebrei). Sono circa due milioni su una popolazione di oltre 15 milioni, ma la percentuale cresce nei vilayet della Grande Armenia pur senza raggiungere la maggioranza in alcun luogo. Come composizione sociale, gli Armeni sono per l’80% contadini poveri cui si aggiunge una modesta, piccola borghesia provinciale urbana, composta da artigiani e negozianti. La classe dirigente si concentra nella capitale e nelle città più importanti, e comprende una ricca oligarchia bancaria e mercantile, e una vivace elite intellettuale

Sergio De Santis
“Gli Armeni” (1996)

Ben più precaria è la condizione di chi vive nelle regioni interne dell’Anatolia, lungo il massiccio del Tauro, dove gli Armeni, che sono in massima parte contadini sedentari e chiusi in comunità Donna armenarigidamente endogamiche come sovente avviene per le minoranze emarginate, devono affrontare una difficile convivenza con le tribù di pastori seminomadi che vivono sull’altipiano e coi quali si contendono lo sfruttamento delle terre e dei corsi d’acqua. Soprattutto, devono subire la piaga endemica del banditismo curdo, con le sue bande di predoni che taglieggiano le popolazioni stanziali delle pianure, ai quali si aggiunge la rapacità dei funzionari ottomani e dei governatori provinciali (vali).
16 - Irregolari curdiIn quanto “infedeli”, gli Armeni, insieme a tutte le altre comunità non musulmane, sono tenuti al pagamento di una sovrattassa per la ‘protezione’, come prevede la legge islamica, e tenuti in una pesante condizione di inferiorità giuridica che ne pregiudica i diritti e le tutele, né li salvaguardia dagli abusi e dalle violenze.
turkish rebelsLe prime tensioni erano già esplose in tutta la loro terribile violenza tribale già nella metà del XIX secolo, quando le comunità armene ed assiro-caldee della provincia di Diyarbakir, pessimamente consigliate dai loro intriganti patriarchi ecclesiastici, s’erano lasciati coinvolgere nelle beghe di potere dei sangiaccati autonomi dei signorotti curdi in lotta tra loro per la secessione dall’Impero ottomano, col risultato di trovarsi esposti alle rappresaglie degli uni e successivamente a quelle delle truppe ottomane inviate nella regione per reprimere la rivolta, che senza troppe distinzioni si scatenarono soprattutto contro le popolazioni cristiane (le più ‘ricche’ da depredare), in un primo devastante assaggio (stimato in 50.000 morti) delle mattanze che sarebbero avvenute in seguito.
CircassiAd esasperare ulteriormente i rapporti, contribuisce inoltre l’arrivo dei profughi balcanici e soprattutto dal Caucaso, i circassi (ceceni), che il governo ottomano reinsedia in massa nelle regioni armene a scopo di contenimento. E che in concreto porta ad un intensificarsi delle scorrerie a danno degli Armeni e dei cristiano-caldei.

Basibozuk-1877-78

È la prima concreta risposta che il sultano Abdul Hamid fornisce alle ingiunzioni delle potenze occidentali e dell’Impero russo che gli intimano di “realizzare senza alcun ritardo i miglioramenti e le riforme rese necessarie dalle esigenze locali nelle province abitate dagli armeni”, come prevede l’Art.61 del Trattato di Berlino (1878) e che il sultano interpreta come un’offesa personale ed un’indebita ingerenza al suo potere assoluto.
circassi (ceceni)Per rintuzzare la minaccia russa ai confini orientali del suo impero e tenere sotto controllo gli Armeni, nel 1891 il sultano Abdul Hamid istituisce dei nuovi reggimenti di cavalleria 1890 Ottoman Hamidiye Corpleggera ad imitazione di quelli dei cosacchi e che vengono chiamati in suo onore “Hamidiye”. Già che c’è, pensa pure a risolvere in un sol colpo anche il problema del banditismo, reclutando i nuovi cavalleggeri tra le bande di predoni curdi, circassi e turcomanni, ai quali pone a capo un ufficiale turco. Per il mantenimento degli squadroni irregolari di “Hamidiye” viene istituzionalizzata una doppia tassazione ovviamente a carico di Armeni e Assiri, in aggiunta alle grassazioni già abbondantemente praticate. Tutte le unità vengono formalmente poste sotto il comando di Zekki pascià, maresciallo generale dell’impero, vengono rifornite dall’esercito regolare unicamente di munizioni e fucili a ripetizione, con la fornitura occasionale di tuniche grigie come uniforme. Per il resto, ogni squadrone di cavalleria si auto-finanzia con i frutti dei saccheggi e delle requisizioni arbitrarie, godendo di una libertà d’azione quasi illimitata.
Capi tribali curdi degli HamidiyeNel frattempo anche gli Armeni, animati da un nuovo ceto intellettuale che spesso si è formato all’estero nelle università europee, iniziano ad organizzarsi spingendo per un nuovo corso politico.
Fedayees armeni 1890-1896Nel 1887 un gruppo di studenti in esilio fondano a Ginevra una organizzazione politica, l’Hunchakian (la “Campana”), o Hintchak; di orientamento marxista, è vicino alla socialdemocrazia russa da cui sostanzialmente riprende l’impronta socialrivoluzionaria e lo spirito anti-zarista. Pochi anni dopo, nel 1890, viene costituito in Georgia la Federazione Rivoluzionaria Armena: il Dashnaktsutiun (Dashnak). È un partito di ispirazione socialista, ma dai riferimenti ideologici più bakuniani (anarchismo) che marxisti. Nati per chiedere il ripristino della Costituzione del 1876, promulgata e subito abrogata dal sultano Abdul Hamid, entrambi i partiti condividono molti elementi in comune col populismo russo della Narodnaja volja ed avranno un ruolo di primo piano, nell’organizzare la resistenza armata contro lo sterminio degli Armeni.

Garegin Nzhdeh - Armenian freedom fighter during his voluntary service in the Bulgarian army«Sulla carta i due partiti puntano soprattutto al “Tanzimat” (cioè alle riforme) e si propongono come obiettivo più la liberazione di un popolo che di un territorio: in realtà entrambi sognano di ripetere l’esperienza bulgara, vale a dire l’inizio di una guerriglia capace di provocare prima un’insurrezione popolare, poi un intervento straniero, e infine l’indipendenza nazionale su pressione internazionale.
La prima rivolta dei guerriglieri della Federazione (i cosiddetti “fedais”) avviene a Sassun. La repressione lascia sul terreno 8.000 morti ed è così selvaggia da provocare una commissione d’inchiesta internazionale.
Hintchak - gruppo di ArdzivI fedais si illudono di aver messo in movimento il meccanismo della liberazione nazionale, senza rendersi conto che la loro posizione è estremamente debole. Il popolo armeno infatti non dispone di un solo “focolare” ben definito, ma si trova sparpagliato in tutta l’Anatolia e mescolato ad altre etnie; manca di un appoggio internazionale “forte” (salvo quello sello zar, che però a molti non fa meno paura del sultano), e non dispone neanche di collegamenti organici coi i grandi centri della cristianità, dato il carattere scismatico del Patriarcato apostolico armeno.
Inoltre (e non è cosa da poco), sia l’Hintchak sia il Daschnak destano sospetti per il loro orientamento rivoluzionario, non solo presso la Russia ma anche presso le grandi potenze liberali dell’Occidente

Sergio De Santis
(1996)

L’eccidio di Sassun in Cilicia (agosto/settembre 1894) è solo il preludio di una più vasta azione di repressione, che viene messa in atto dall’esercito turco con l’apporto determinante degli irregolari curdi arruolati negli Hamidiye e che sono comunemente ricordati come “massacri hamidiani”.
card-illustrating-hamidian-massacres-of-armenians-18891Il 30/09/1895 i movimenti armeni indicono una manifestazione pacifica a Costantinopoli, in duemila si riuniscono per presentare una petizione e chiedere il ripristino delle garanzie A Turkish army Bashi-Bazouk c-1880costituzionali del 1876. La risposta del sultano non si fa attendere… dopo aver disperso i manifestanti, una folla aizzata dalla gendarmeria si scatena contro i quartieri armeni della capitale che vengono messi a sacco. Rapidamente, la repressione si estende in tutti e sei i vilayet popolati da Armeni, dalla Cilicia ai distretti nord-occidentali dell’Anatolia, con una simultaneità che lascia supporre l’esistenza di un piano ben preordinato, tramite una serie di violenze ininterrotte che si estendono indiscriminatamente contro tutte le popolazioni cristiane e si susseguono per quattro mesi, fino al gennaio del 1896. Le stragi di massa dei cristiani sollevano lo sdegno delle abdul hamidcancellerie europee. Ma oramai il sultano ottomano ha mangiato la foglia e non se ne prende troppa pena. I fatti gli danno ragione… Mentre il Regno d’Italia mantiene una posizione più defilata, la Gran Bretagna, la Francia, gli USA, e perfino il piccolo Belgio minacciano di intervenire militarmente se non cesseranno, ma alla fine non andranno oltre una mera condanna formale e la compilazione di libri colorati (bianco..blu..azzurro..giallo) dove vengono riepilogate le consuete gallerie degli orrori: dagli scuoiamenti di Ezrerum ai 3.000 cristiani rinchiusi e bruciati vivi nella cattedrale di Urfa…
1895 - Massacro di ErzurumAttilio Monaco, console italiano nella città di Erzerum, ebbe Attilio Monacomodo di apprendere delle modalità di sterminio, parlando direttamente con i soldati turchi implicati negli eccidi, attraverso la testimonianza di tal Mustafà Ali-Oglù, ed inviare regolari rapporti all’Ambasciata d’Italia a Costantinopoli:

Hamidye di Hussein pascià«I Curdi erano quasi tutti armati d’eccellenti fucili e ricevevano le munizioni dalle truppe. Di queste il comando effettivo l’aveva Tewfik bey, e Ismail bey era rappresentante del “muscir”: fu Ismail che lesse alle truppe il firmano imperiale, che ordinava la distruzione dei villaggi ribelli. Egli [Ali-Oglù] ha raccontato il modo come i villaggi armeni furono attaccati e distrutti, ripetendo i particolari dati dagli altri due soldati: erano i curdi che mettevano fuoco alle case e che s’occupavano specialmente del saccheggio, portando via le donne giovani, mentre i soldati, benché qualche volta prendevano anche loro, s’occupavano più specialmente di dar la caccia agli abitanti, uccidendo quanti incontravano, uomini o donne, vecchi o bambini. Egli vide in Ghelié-Guzan un soldato uccidere barbaramente un bambino e alcuni altri che sventrarono una donna incinta e le estrassero il feto… Nelle uccisioni, e soprattutto nella caccia che si dava alla gente pei monti e nelle boscaglie, non era risparmiato nessuno e solo le donne giovani erano portate via

Attilio Monaco
(16 Maggio 1895)

Spesso e volentieri, sono i mullah delle moschee ad infervorare la folla coi loro sermoni infiammati e scatenarli nei linciaggi, che si traducono in veri e propri pogrom col supporto dell’esercito che interviene unicamente per reprimere le sacche di resistenza armene.
Ibrahim pasciàSe il sultano ha interesse a presentare i massacri come una reazione spontanea ed incontrollata di folle inferocite, al di fuori di ogni coordinamento militare o indirizzo ideologico, tuttavia, in qualità di testimone oculare, il 30/10/1895 il console Monaco comunica all’Ambasciata:

Sheikh Said of Piran«Senza alcuna provocazione da parte degli Armeni, il massacro è cominciato in tutta la città alla stessa ora, come a un segnale convenuto, quando i musulmani uscivano dalla preghiera di mezzodì. Quello che la plebaglia turca ha commesso è affatto secondario, giacché tutto, uccisioni, saccheggio, devastazioni, incendi, è stato perpetrato dai soldati, in potere dei quali la città è letteralmente rimasta. Coi miei propri occhi sono stato spettatore di tutto ciò, e la stessa sera e il giorno seguente quando ho potuto percorrere i mercati non ho incontrato che soldati, che nelle case e nelle botteghe devastate dai loro compagni cercavano il resto»

A proposito della “questione armena”, il diplomatico riportava nelle sue osservazioni che:

images «È soprattutto in questi ultimi dieci anni che questa quistione armena è entrata nello stato acuto con una serie continuata di oppressioni, che, deve credersi, abbia fatto sperare al governo turco, che il modo migliore di risolvere il problema era quello molto semplice di sopprimere gli Armeni o con l’esilio, o con la prigionia o con lo sterminio. A parte questa triste politica, da diciassette anni che è stato firmato il trattato di Berlino nessuna pratica e seria iniziativa è stata presa da parte del governo, come aveva promesso, per salvaguardare la sicurezza degli Armeni contro le ruberie dei Curdi e le persecuzioni degli impiegati turchi

Come una sorta di contagio diffuso ad arte, i massacri si propagano progressivamente per tutta l’Anatolia, a Bitlis, Kharput, Diyarbekir, Van…
card-illustrating-hamidian-massacres-of-armenians-1889Il 01 Novembre del 1895 le violenze investono il centro di Diyarbekir, quando una folla di invasati si riversa fuori dalla moschea principale della città per assaltare le abitazioni dei cristiani, che organizzatisi per tempo trincerano l’ingresso delle abitazioni e costruiscono barricate nelle strade d’accesso dei loro quartieri, respingendo gli assalitori a fucilate e combattimenti all’arma bianca. I meno fortunati vengono trucidati sul posto. I massacri, i rapimenti di donne, e le conversioni forzate si estendono ben presto nei villaggi distribuiti nei dintorni del capoluogo dell’omonima provincia, dove si abbatte la furia degli irregolari curdi a cavallo, e investe le comunità assire di Sa’diye, Silvan, Farkin, Qarabash… che vengono quasi interamente annientate.
Massacre of Armenians by Ottoman Turks under Abdul Hamid, 1895-1896. Armenian inhabitants of Akhisar, having their throats cut. Religious Conflict Turkey Trade Card French Chromolithograph'Il 09 Novembre è la volta del distretto di Mardin, dove il numero dei cristiani è preponderante. Si tratta di uno dei pochissimi casi, dove musulmani e cristiani, coordinati dal governatore che distribuisce armi ad entrambi, si uniscono per respingere le bande di predoni. Se la città resiste all’attacco e respinge i saccheggiatori, non sfuggono al saccheggio i villaggi dei dintorni, che in buona parte vengono rasi al suolo, innescando la diaspora degli Assiro-Caldei verso Mosul ed il nord dell’Iraq. Dato gli sviluppi odierni: dalla padella alla brace
assyrns7Il 03 Giugno 1896 è la volta di Van, dove l’azione congiunta degli irregolari curdi e dell’esercito turco, è volta distruggere la resistenza delle costituite squadra di auto-difesa armena. Bilancio dell’operazione: 20.000 morti.
Unità di auto-difesa armene all'assesio di VanNel loro complesso le cifre dei cosiddetti “massacri hamidiani” sono quanto di più impreciso possibile, in relazione agli approssimativi censimenti demografici dell’epoca e dalla totale assenza di una contabilità certa, insieme all’ovvio interesse delle autorità ottomane a minimizzare l’entità delle stragi. Quindi il balletto delle cifre schizza da un minimo di 80.000 morti ad un massimo di 300.000 (un numero sicuramente gonfiato).
Johannes Lepsius Il missionario tedesco Johannes Lepsius, che spese gran parte della sua vita nel documentare e denunciare lo sterminio degli Armeni, nella sua “Relazione sulla situazione del popolo armeno in Turchia” circostanziò così l’entità degli eccidi: 88.243 armeni assassinati nei linciaggi e la 4Christian headsdistruzione di 2.493 villaggi; la profanazione di 649 edifici religiosi, tra monasteri e chiese, delle quali 328 sono state trasformate in moschee. A questo si aggiunge un numero imprecisato di cristiani deceduti per le malattie, le ferite riportate, di fame o di freddo, che Lepsius non quantifica stimandolo però di molto superiore ai 100.000 morti.
Nel tentativo di attirare l’attenzione internazionale sulla causa armena, il 26 agosto del 1896 un gruppo di militanti della “Federazione rivoluzionaria armena” (Dashnaktsutiun) irrompe nella Banca Centrale di Costantinopoli, nell’illusione di spingere Gran Bretagna e Francia ad un intervento diretto per porre fine alle persecuzioni. Il risultato concreto sono altri Bashi-Bazouks (Turkish infrantrymen), Bayazid district, Istambul, 18886.000 morti falcidiati in un altro gigantesco pogrom, che investe i quartieri armeni della capitale e le province d’origine dei sequestratori che vengono sottoposte a “punizione collettiva attraverso l’omicidio di massa”. A guidare le rappresaglie ci sono le famigerate milizie degli irregolari balcanici, dal nome quanto mai evocativo “bashi-buzuk” (teste matte), rinfoltiti da chierici delle scuole islamiche.
basibozukPer definire l’abnormità dei cosiddetti massacri hamidiani, perpetrati con rara ferocia omicida contro le comunità cristiane dell’Impero ottomano, per la prima volta sulla stampa occidentale fanno la loro comparsa dei termini completamente nuovi… Si parla di “olocausto” e di “democidio”… Sarà proprio un armeno sopravvissuto agli eccidi a coniare nel 1943 il termine che oggi tutti conosciamo: “genocidio”.
Ma la vera tempesta che avrebbe spazzato via per sempre intere comunità, sarebbe arrivata soltanto un ventennio più tardi, a sancire il passaggio dalla barbarie ottomana all’epoca moderna…

> Continua 1/3

Homepage

SARAJEVO 1914

Posted in Kulturkampf with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 28 giugno 2014 by Sendivogius

Attentato di Sarajevo (1)

Se la Storia nasce spesso per caso, in un confuso aggrovigliarsi di eventi, dove la logica non sempre si accompagna all’elemento razionale, per i cultori dell’occulto gli avvenimenti possono essere determinati dall’influsso malefico di singoli oggetti, in grado di catalizzare in specifici medium non adeguatamente immunizzati energie negative foriere delle più nefaste conseguenze.
Se dovessimo prendere per buona una simile prospettiva, un incredibile condensato di sfiga mobile fu per esempio la sontuosa limousine, orgoglio delle officine austriache Gräf & Stift, a bordo della quale trovò la morte l’imperiale coppia asburgica in visita a Sarajevo nell’estate del 1914. Attentato di cui ricorre per l’appunto il centenario e che produsse un’onda lunga capace di trascinare un intero continente in un conflitto di portata mondiale, cancellando la bellezza di quattro imperi millenari.
L'auto dell'Arciduca La leggenda (sub)urbana vuole che il regale macchinone sia passato di mano in mano, portando irriducibile jella a tutti i suoi presunti proprietari (una mezza dozzina), che con ogni evidenza non sapevano guidare. Fintanto che fu in circolazione, la decappottabile si distinse per uno straordinario numero di incidenti più o meno disastrosi, uscendo sempre indenne (la macchina e non gli occupanti) a micidiali frontali contro alberi, veicoli, muretti… e quant’altro gli si parava davanti, accartocciandosi in vorticosi ribaltamenti. C’è da credere che, alla fine della lunga catena di sinistri, della carrozzeria originale restasse ben poco.
A corto di nuovi compratori, la presunta automobile maledetta venne rinchiusa in un museo, dove sarebbe finalmente andata distrutta in un bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Peccato solo che la Gräf & Stift modello 1910 sia tuttora esposta all’Heeresgeschichtliches Museum di Vienna, insieme ad altri cimeli che ricordano l’attentato all’arciduca Ferdinando.
Di notevole, resta invece la serie di circostanze del tutto fortuite che portarono all’assassinio dell’erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, in una cospirazione da operetta, pessimamente organizzata e gestita peggio, nella quale tutto andò storto salvo il risultato finale prefigurato dai congiurati, con le conseguenze che tutti conosciamo…

MINOLTA DIGITAL CAMERA

BOLLITO MISTO CON FRITTURA
Guerre balcaniche Agli inizi del XX° secolo, che la regione balcanica, pervasa com’era dall’irredentismo slavo, da divisioni etniche e odi religiosi, non fosse esattamente il posto più tranquillo del mondo gli europei e massimamente gli austro-ungarici lo sapevano bene. E tuttavia la cosa non impedì a questi ultimi di accendere la miccia in una polveriera in procinto di scoppiare, pensando (a torto) di poterne controllare l’esplosione…
1908 - Crisi bosniacaCon l’annessione nell’Ottobre del 1908 della Bosnia-Erzogovina che fino ad allora era stato un “protettorato” austriaco, formalmente ancora appartenente all’Impero Ottomano ma di fatto inglobato nell’impero asburgico a dispetto della Sublime Porta di Costantinopoli, il governo di Vienna era riuscito nel formidabile intento di far incazzare la quasi totalità degli altri regni europei vicini e lontani.
Fucilieri ottomaniL’antica provincia bosgnacca si incuneava infatti nella turbolenta area dei Balcani, premendo le costole degli ambiziosi regni slavi di Serbia e Montenegro in piena sbornia nazionalista, forti nelle loro pretese Nicola II Romanovterritoriali di un protettore d’eccezione: l’Impero russo dello zar Nicola, che però era uscito con le finanze dissanguate dalla guerra del 1905 contro il Giappone, dando peraltro una prestazione militare non eccelsa, e che dunque non poteva permettersi di sostenere gli oneri di un nuovo conflitto in tempi così brevi.
guerra russo-giapponeseIn particolare, l’annessione della Bosnia ed Erzegovina avrebbe dovuto costituire un’operazione di consolidamento territoriale in funzione anti-serba, giacché le fregole ultranazionaliste del neonato Regno di Serbia destavano non poche preoccupazioni nei governanti di Vienna che miravano ad arginarne la spinta espansionistica. E in secondo luogo, contenere eventuali velleità dell’Impero Ottomano, sospinto dall’entusiasmo militarista dei Giovani Turchi al potere.
Giovani TurchiAllo scopo, Alois Ährenthal, ministro degli esteri artefice dell’operazione, aveva sostenuto la creazione del Regno di Bulgaria di cui riconobbe immediatamente l’indipendenza dall’Impero ottomano, in duplice funzione anti-turca e soprattutto anti-serba.
Fante bulgaro Negli anni successivi, Vienna sarà impegnata a rintuzzare i colpi del panslavismo serbo, dell’irredentismo italiano, e delle spinte centrifughe all’interno del proprio impero multietnico, in una situazione che definire instabile è ben poco…
Dal 1911 al 1913, i nemici storici dell’Austria sono intenti più che altro a combattere una serie di violenti conflitti locali a discapito dell’agonizzante Impero Ottomano.
I Russi sono lontani; Italiani, Slavi e Greci, si sono avventati sui resti dell’Impero morente del Sultano, strappandone via continui brandelli a morsi e contendendosi i resti come iene…
Per contro, I Turchi sono in rotta ovunque e da tempo non costituiscono più un problema, tanto che l’assedio di Vienna del 1683 che aveva così terrorizzato l’Europa è ormai un ricordo lontano, sbiadito nel tempo.
Ussari polacchi respingono i turchi a ViennaIn Europa, i nuovi regni balcanici, contraddistinti da un’arretratezza socio-economica fuori dal comune, si distinguono massimamente per il formidabile livello di sottosviluppo raggiunto, compensati da una overdose di aggressività, con la tipica deformazione della mentalità del contadino più becero che misura la propria grandezza in termini di roba accumulata. Pertanto, tutti i loro sforzi sono tesi a scannarsi allegramente con ogni vicino possibile, soppesando le zolle di terra sottratte gli uni agli altri.
fanti greci Riuniti nella cosiddetta Lega balcanica, gli eserciti coalizzati di Bulgaria, Grecia, Serbia e Montenegro, si lanciano in una famelica guerra d’annessione ai danni dell’Impero Ottomano, che è costretto ad abbandonare la quasi totalità dei suoi distretti europei. Le truppe del Sultano ripiegano di sconfitta in sconfitta fino all’entroterra di Costantinopoli, trascinandosi dietro una massa sterminata di profughi allo sbando. Il conflitto assume subito i toni di una “crociata”, per gentile ispirazione del sovrano bulgaro che prende la cosa molto sul serio, mentre tutti i contendenti in lizza gareggiano tra loro in ferocia.

Turks

Come consuetudine, il Sultano scatena le milizie ausiliarie, più o meno regolari, che affiancano l’esercito ottomano e che i turchi chiamano “basci-buzuk” (letteralmente, teste bacate), composte in massima parte da albanesi e macedoni. la “Lega balcanica” contrappone le sue milizie irregolari di volontari montenegrini e bulgari, che si distinguono per eccidi e saccheggi.
Esecuzione di civili a Edirne durante l'occupazione bulgaraSconfitti gli ottomani, a partire dal 29 Giugno 1913, gli ex alleati cominceranno a sbranarsi tra di loro con invariata ferocia, in quella che è conosciuta come seconda guerra balcanica, cercando di accaparrarsi quante più strisce di territorio possibile.
Irregolari montenegriniLa Bulgaria ne esce con le ossa rotte, mentre il Regno di Serbia in un paio d’anni raddoppia il proprio territorio, tornando ad agitare più che mai i sogni del governo di Vienna.
Irregolari bulgariIl Regno d’Italia, storico nemico dell’Impero austro-ungarico, ne è al contempo formalmente alleato (nel 1912 rinnova il trattato di alleanza) per una di quelle strane alchimie che contraddistinguono da sempre i contorti 03 - BASCI BOZUK - Irregolare albanesemeccanismi politici dell’italico trasformismo. Ansioso di levarsi gli italiani dalle scatole e tenerli il più lontano possibile dalle coste adriatiche, il governo austriaco ne incoraggia timidamente l’avventurismo militare in Africa, sperando di spingere l’Italia sabauda in rotta di collisione con gli insaziabili Francesi. Ma quando nel 1912 gli Italiani, sempre a danno dei soliti turchi, decidono di ritagliarsi il loro posto al sole in Libia, i cui deserti vengono magnificati come la nuova terra promessa, l’Austria non gradisce trovando una ragione in più per preoccuparsi.

Alpini del Battaglione Edolo in Libia - Guerra italo-turca (1912)Alpini del Battaglione Edolo in Libia – Guerra italo-turca (1912)

Un eccessivo indebolimento dell’Impero Ottomano rischia infatti di pregiudicarne la funzione di contenimento anti-russa, che Vienna considera fondamentale. Lo stato maggiore austriaco ne è contrariato a tal punto da pensare di scatenare una guerra preventiva contro l’Italia ed il vecchio imperatore Francesco Giuseppe contiene a stento i suoi generali.
Turkish Army during the Balkan War (1912-13) E mentre gli Asburgo cercavano di puntellare come meglio potevano il loro traballante impero, in balia delle agitazioni balcaniche, l’intera Europa si scaldava i muscoli, bruciata dalle febbri del virus nazionalista: infezione all’epoca particolarmente diffusa, che si manifestava in stati infiammatori particolarmente acuti, con esibizioni machiste e furori allucinatori, attorno a stracci colorati da agitare in pompose parate militari.
In un crescendo di provocazioni, ripicche, “incidenti”, tutti corrono a rimpinguare i propri arsenali di nuovi armamenti a scopo ‘deterrente’; i generali scarabocchiano carte topografiche, preparando piani di battaglia e simulando war games, in attesa di una deflagrazione che ormai viene data per scontata seppur non nell’immediato. Infatti, se nel triennio precedente lo scoppio di una guerra su larga scala veniva considerato quasi certo, il 1914 si preannunciava come un anno assai più tranquillo…

Ottobre 1912 - Lanceri turchi a Costantinopoli

L’ARCIDUCA ALLE GRANDI MANOVRE
Francesco Ferdinando d'Austria-Este (1) Descritto spesso dai manuali più stolidamente patriottardi come un gretto reazionario guerrafondaio, l’arciduca Francesco Ferdinando d’Este, erede designato alla successione sul trono imperiale dell’Austria-Ungheria, non è in realtà più conservatore di quanto non lo siano le altre teste coronate europee, né peggiore né migliore.
Caccia all'elefante nel DeccanAmante dei viaggi e della caccia, che pratica con passione viscerale ovunque ci sia qualcosa di esotico su cui sparacchiare, l’arciduca non Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria (1830-1916)spicca per doti particolari e la sua successione è più subita che voluta dal vecchio imperatore Francesco Giuseppe, che si attiene scrupolosamente alla scaletta dinastica per ordine di nascita.
Altero come tutti gli Asburgo, Ferdinando è pero irascibile e soggetto a scatti d’ira che reprime in fretta. Ed è mal sopportato a corte, specialmente dall’imperiale zio, che non condivide certe sue “stravaganze” tipo aver Matrimoniosposato la contessa boema Sophie Chotek von Chotkowa, poi promossa ‘duchessa’, non abbastanza titolata per la Casa d’Austria. Le nozze, boicottate dall’intera famiglia imperiale, vennero celebrate con matrimonio morganatico: formula medioevale che escludeva la prole da ogni pretese alla successione e negava alla sposa rango e titoli del marito.
Re BombaImpropriamente, l’arciduca è per metà “italiano”, visto che sua madre è la principessa napoletana Maria Annunziata di Borbone: una delle figlie di Re Bomba. E dunque è indirettamente legato allo scomparso Regno delle Due Sicilie.
Francesco Ferdinando d'Asburgo (1863-1914)Viso paffuto e vistose orecchie a sventola, le fotografie ufficiali dell’epoca ce lo restituiscono imbalsamato, fasciato com’è nella sua attillata giubba militare, in pose volutamente marziali e nelle quali spicca più che altro per lo sguardo allampanato e le palpebre calanti, coi soliti baffoni impomatati d’ordinanza.
Politicamente, ammira il kaiser Guglielmo, l’inquietante megalomane che regna in Germania; detesta i Magiari e aspira a controbilanciarne il potere in seno all’impero, concedendo il suffragio universale e cooptando gli slavi presenti nei territori del dominio asburgico, tramite costituzione di una sorta di triarchia etnica, con la creazione di un “regno” degli slavi del sud a trazione croata in grado di isolare l’irredentismo serbo.
Insomma, a conti fatti, niente che in Europa non si fosse già visto prima.
Francesco Ferdinando d'Austria-Este (2) Nell’estate del 1914, l’arciduca Ferdinando si sta godendo insieme alla moglie Sofia la villeggiatura estiva ad Ilidža, un sobborgo di montagna a poca distanza da Sarajevo, finché in una piovigginosa mattina di cento anni fa, il 28/06/1914, giungono in visita di cortesia alla capitale della Bosnia ed Erzegovina, per l’inaugurazione del nuovo museo cittadino e per assistere all’immancabile esibizione militare di turno, passando in rassegna le truppe schierate nella piazza d’armi di Filipovic.
Oskar PotiorekAd attenderli in alta uniforme c’è Oskar Potiorek, governatore generale della Bosnia ed Erzegovina, insieme ad una lussuosa decappottabile a sei posti, gentilmente imprestata dal conte Boos Waldeck di Gorizia, con alla guida l’autista triestino Carlo Cirillo Diviak in alternanza con Leopold Lojka (il fantomatico “Franz Urban”). Le misure di sicurezza prese dal governatore Potiorek, se guardate con gli standard attuali, sono praticamente inesistenti. E tutti i protagonisti della vicenda si contraddistinguono per un’inefficienza ed una dabbenaggine talmente abnorme da dare adito a più di un sospetto…
L'attentato di SarajevoLa visita della coppia imperiale a Sarajevo venne annunciata con ampio anticipo (un mese prima) ed il programma era stato persino pubblicato sui giornali con tutti i dettagli possibili sul percorso e le tappe previste dal corteo. Né il generale Potiorek s’era preoccupato di predisporre chissà quali misure particolari, a parte qualche arresto preventivo per ‘sovversivi’ notori (una sorta di daspo molto in voga all’epoca): l’arciduca avrebbe viaggiato su una berlina scoperta, in bella vista, per le strette vie della città tra due ali di folla, con personale di polizia pesantemente sotto organico (solo una quarantina di agenti a fare da cordone per l’intero percorso). Poi certo l’arciduca ci mette del suo, dando prova di una incoscienza sconcertante, che gli sarà fatale.
Esercito montenegrinoLe informative riservate dell’Evidenzbureau austriaco (i servizi segreti imperiali), che comunicano il serio rischio di un attentato, vengono bellamente ignorati perché privi di riscontro. E dal canto suo il primo ministro serbo, Nikola Pašić, non aveva mancato di far giungere al governo austriaco avvertimenti sibillini, misti a minacce, circa l’opportunità di annullare l’evento.

Mano Nera

LA MANO NERA
Re Raska Perfino la data scelta per la visita risulta essere infelice. Il 28 Giugno ricorre infatti l’anniversario della Battaglia di Kosovo Polije (1389), nella quale il re Lazzaro Raska e l’aristocrazia serba trovarono la morte sulla “piana dei merli”, sancendo l’annessione dell’antico Regno di Serbia all’Impero Ottomano. La data, ad alto valore simbolico, eccita le fantasie scioviniste di un gruppo di giovani fanatici che vagheggiano il sogno nazionalista di una “Grande Serbia”. Riuniti nei circoli studenteschi della città, questo sparuto gruppetto di matricole serbo-bosniache, a malapena maggiorenni, fantastica di complotti e attentati eclatanti, in attesa del gran colpaccio. Molti di questi aderiscono ad un’associazione segreta che chiamano “Giovane Bosnia” (Mlada Bosna), forse con l’intenzione di scimmiottare la “Giovane Italia” di Mazzini, in un confuso guazzabuglio di istanze radicali, anarco-nichiliste, e rivendicazioni nazionalistiche, conferendo all’organizzazione un carattere quasi ascetico, probabilmente credendosi una specie di stirpe di guerrieri mistici.
Mano Nera (1)Il circoscritto gruppo di cazzoni esaltati, che originariamente ha in programma di assassinare il governatore Potiorek, passa inosservato alla polizia austriaca, ma non allo spionaggio militare serbo che ravvisa nella sgangherata combriccola i perfetti utili idioti da utilizzare per i propri scopi terroristici, senza doversi esporre troppo. La maggior parte degli ufficiali serbi, e non pochi funzionari governativi, sono infatti affiliati ad una società segreta, ben più temibile e potente, conosciuta come “Mano Nera” (Crna Ruka), che con la sua omonima mafiosa condivide il nome e la violenza.

Majski prevrat 1903

La Ruka era diretta emanazione dei militari golpisti che l’11/06/1903, giudicando il re Alessandro Obrenovic non abbastanza patriottico, lo avevano massacrato insieme alla moglie nelle stanze del palazzo reale, affettando i regali consorti a colpi di sciabola e seminando poi i pezzi in giro dalle finestre del palazzo.
The assassination of King Alexander Obrenović (1)Il capo dei congiurati, il capitano Dragutin Dimitrijević, per l’ottima condotta dei suoi uomini, venne acclamato “salvatore della patria”, promosso colonnello e posto al comando dello spionaggio militare dal nuovo re della Serbia; promosso per meriti sul campo, salvo venire poi fucilato per altro tradimento nel maggio 1917 mentre organizzava un nuovo colpo di stato.
Dragutin DimitrijevićConosciuto negli ambienti del terrorismo di stato come il “Colonnello Apis”, l’instancabile Dimitrijević viene informato dai suoi agenti provocatori distaccati a Sarajevo, delle velleità cospiratorie della “Giovane Bosnia” e ravvisa nella visita dell’arciduca d’Austria la possibilità di concretizzare qualcosa di ben più grande…
Danilo Ilic Ad animare il gruppuscolo di studenti serbo-bosniaci che si incaricheranno dell’esecuzione materiale dell’attentato, è il 23enne Danilo Ilic che sta completando il suo corso di studi a Sarajevo, lavorando come giornalista. Ilic è in realtà affiliato alla “Mano Nera” e lavora in gran segreto per lo spionaggio serbo, che lo infiltra in associazioni clandestine, come la “Giovane Bosnia”, per orientarne l’azione e influenzarne l’indirizzo politico.
Nell’inverno del 1913, Ilic viene a conoscenza di un fantomatico complotto per uccidere il governatore Potoniek, ad opera di un altro membro della Giovane Bosnia, collegato alla nobiltà bosgnacca di ascendenza ottomana. Si tratta del 28enne Muhamed Mehmedbašić che per lo scopo vorrebbe saltare addosso al governatore e pugnalarlo con una daga avvelenata.
Ilic asseconda le millanterie del compare, ma per precauzione ne parla coi suoi referenti a Belgrado che si mostrano molto interessati alla cosa, prospettandogli la possibilità di prendere due piccioni con una fava: colpire tanto il generale Potoniek che l’arciduca Ferdinando. Quindi coinvolge un altro studente con cui condivide la stanza in affitto, dividendosi le spese.
Gavrilo Princip Si tratta di un certo Gavrilo Princip, che gli amici chiamano “Gavro”: un giovane malaticcio e di nessuna speranza; non ancora ventenne e dagli studi inconcludenti, consumato dalla tubercolosi e dalla febbre nazionalista. Insieme, coinvolgono altri studenti gravitanti nell’orbita della Mano Nera e tutti malati di tubercolosi. Essendo all’epoca la malattia mortale, ci si preparava senza rimpianti all’eventualità di una missione suicida.
Trifko Grabez C’è il 19enne Trifun Grabež, detto “Trifko”, figlio di un pope ortodosso di Pale. Più che irrequieto, si fa notare all’età di 16 anni per essere stato espulso da scuola, dopo l’aggressione ai danni di un suo insegnante.
Nedeljko Cabrinovic Nedeljko Čabrinović, 19 anni anche lui, operaio metallurgico e aiutante tipografo; giovanissimo ma con un ‘passato’ già all’attivo come agitatore sindacale e simpatizzante anarchico. Lettore compulsivo, ha una passione smisurata per i libri, che a quanto pare costituivano l’unica vera compagnia di un’esistenza travagliata e di estrema solitudine, vissuta nell’ineluttabilità della fine imminente visto che, anche nel suo caso, la tubercolosi lo sta uccidendo.
Vaso Cubrilovic Vaso Čubrilović, coi suoi 17 anni è il più giovane del gruppo. A suo modo, è un precursore del “socialismo nazionale”, visto che propugna una sorta di comunismo etnico in chiave ultranazionalista. A partire dal 1918, Čubrilović intraprenderà una brillante carriera accademica e politica che continuerà nella Jugoslavia titina, diventando famoso per i suoi manuali con le istruzioni per una pratica applicazione della pulizia etnica su vasta scala, soprattutto contro gli albanesi del Kosovo. È morto nel 1990 all’età di 93 anni.
Cvjetko Popovic Già che c’è, Cubrilovic coinvolge anche il fratello Veliko e si trascina dietro l’amico del cuore: il 18enne Cvjetko Popović.
A prendere contatti con gli aspiranti attentatori e curare i collegamenti col ‘Colonnello Apis’ (Dragutin Dimitrijević) ci pensa il navigato Milan Ciganovic, agente sotto copertura del servizio informazioni serbo e anche lui appartenente alla Mano Nera.

Grabez-Ciganovic-PrincipTrifko Grabež, Milan Ciganovic (al centro) e Gavrilo Princip a Belgrado nel 1914.

E questa improbabile banda di idealisti ed estremisti dalla più svariata provenienza politica, malati terminali, futuri professori, e studenti aspiranti agenti segreti, digiuni di esperienza militare e privi di qualsiasi preparazione, rosi dai dubbi (parecchi membri del commando pensarono più volte di tirarsi indietro), riuscì a portare in porto un progetto da quasi tutti ritenuto impossibile, a partire dal ministro Pasic che sembra avesse pure provato invano a bloccare gli attentatori armati dalla Serbia.
Vojislav TankosicNel maggio del 1914, Danilo Ilic che coordina il gruppo incontra a Belgrado il maggiore Voislav Tankosic, il quale incarica Ciganovic di rifornire i terribili di sette con pistole automatiche, bombe a mano, documenti falsi e capsule di cianuro (avariate), assicurandosi il loro ritorno a Sarajevo senza inconvenienti.

1923 - Serbian Chetnik Voivode Voja Tankosić with his band

GLI SPARI CHE DISTRUSSERO UN MONDO
Sophie and Franz Ferdinand La Domenica del 28 Giugno 1914, l’arciduca Ferdinando e consorte arrivano a Sarajevo in anticipo e pare abbiano avuto persino il tempo di concedersi una capatina nel bazar cittadino.
Alle 10,00 del mattino le manovre militari sono già concluse. Salutata da 24 salve di cannone, la coppia parte in convoglio col resto del seguito alla volta del Municipio di Sarajevo. Sette autovetture per sette attentatori.
francesco_ferdinandoAd aprire il convoglio viene posta un’automobile con la polizia locale: tre poliziotti comandati da un ispettore.
Segue il sindaco della città, Fehim Curcic, ed il commissario capo Edmund Gerge.
Nella terza vettura siede l’arciduca e la moglie, affiancati dal governatore Oskar Potiorek e dal conte Franz von Harrach, che in qualità di tenente colonnello è addetto alla sicurezza personale dell’arciduca.
La quarta vettura trasporta l’entourage più stretto della coppia: il capo della cancelleria militare di Francesco Ferdinando, barone Carl von Rumerskirch; la damigella di Sofia, contessa Wilma Lanyus von Wellenberg; l’aiutante capo di Potiorek, tenente colonnello Erich Edler von Merizzi; il tenente colonnello nonché conte Alexander Boos-Waldeck che ha imprestato la propria automobile.
Segue il resto dello staff, distribuito su altri tre autoveicoli a chiusura del corteo.
Insomma, le principali vetture vip con i personaggi più in vista viaggiano praticamente incollate, rendendo l’obiettivo ancora più ghiotto e difficile da proteggere.
Il convoglio imbocca il lungofiume, percorrendo l’Appel-Kai in direzione del Municipio.
Francesco-ferdinando-municipio-sarajevoIl primo ad avvistare la colonna è Popovic che paralizzato dall’emozione non muove un muscolo, mentre Danilo Ilic che è disarmato impartisce istruzioni al gruppo.
Mehmedbasic, il più spaccone a parole, incontra un poliziotto che conosce, si fa prendere dal panico e abbandona la sua postazione dandosi alla fuga. Da latitante, troverà in seguito rifugio nel Montenegro.
Čabrinović, che forse è il meno convinto all’azione, si dimostra alla prova dei fatti anche il più determinato. Alle 10,15 lancia una bomba contro la vettura su cui viaggia l’arciduca. Ferdinando che si vede piovere addosso la granata la caccia via al volo con una manata. Deviata dall’imperiale schiaffone, la bomba va a deflagrare addosso all’auto di coda, ferendo in modo non mortale gli occupanti tra cui il tenente colonnello Merizzi. La duchessa Sofia non si accorge di nulla, mentre gli altri passeggeri scambiano il botto per l’esplosione di un pneumatico, prima di rendersi conto dello scampato pericolo. Cabrinovic scappa via inseguito dalla folla inferocita. Inghiotte la sua capsula di cianuro, che però è scaduta e gli provoca niente più di una scarica di diarrea. Quindi tenta il suicidio gettandosi nel fiume Miljacka in secca. Inzuppato di fango e merda, viene riempito di botte e arrestato senza difficoltà.
Come se nulla fosse, il convoglio riprende la sua avanzata fino al municipio e l’arciduca ha anche il tempo di lagnarsi con il borgomastro Curcic per l’incidente. Per nulla scosso, fa pure lo spiritoso, mentre la cerimonia prosegue come da programma. A questo punto, l’attentato sembrava miseramente fallito ed il resto degli attentatori si dilegua per le vie laterali.
Gavrilo Princip, sconsolato, si rifugia a bere in una birreria in prossimità del Ponte Latino, quando del tutto inaspettatamente dalle vetrate del locale vede sfilare davanti a sé il resto del convoglio che, con ogni evidenza ha sbagliato strada, col generale Potierek che rimbrotta aspramente l’autista della vettura di testa, mentre il veicolo dell’arciduca è bloccato tra la folla in mezzo alla strada mentre cerca di invertire la manovra.
Arresto di Gavrilo Princip“Gavro” non ci pensa due volte, schizza fuori dal locale, raggiunge l’auto, salta sul predellino e riesce a sparare due proiettili a distanza ravvicinata che colpiscono arciduca e consorte, ferendoli a morte. Francesco Ferdinando viene centrato al collo, sicché il corpetto imbottito che l’arciduca indossava come rudimentale giubbottino antiproiettile si dimostra ancor più inutile. Pare che le ultime parole dell’arciduca siano state: “Non è niente”.

Attentato di Sarajevo

NON È NIENTE
Francesco Giuseppe I d'Austria (1910) Informato della morte del suo erede, l’84enne imperatore Francesco Giuseppe, che non aveva mai nutrito eccessiva simpatia per il nipote e meno che mai per la duchessa Sofia, non si stracciò certo le vesti. Dopo aver espresso un generico rammarico per gli orfani, pensando all’esercitazione militare della prima mattinata aveva esternato la sua principale preoccupazione: Le manovre si sono concluse con successo?.
J.Reiner - Attentat auf Kaiser Franz JosephEvidentemente, considerava gli attentati come un inconveniente del mestiere. Lui stesso, appena 23enne, era scampato ad un tentativo di omicidio, uscendone indenne. Sempre in famiglia, suo fratello Massimiliano si era imbarcato in una sgangherata avventura, facendosi incoronare “Imperatore del Messico” e finire fucilato nel 1867 dall’esercito repubblicano di Benito Juarez.
Edouard Manet - Esecuzione di Massimiliano I del MessicoL’imperatrice, Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta dalla filmografia Elisabetta di Bavieraagiografica come la Principessa Sissi, donna di rara bellezza ed eccezionale intelligenza, era stata assassinata a Ginevra nel 1898 dall’italiano Luigi Lucheni (il vil pugnale). Il figlio della coppia imperiale, Rodolfo, che avrebbe potuto essere un sovrano rivoluzionario (addirittura dalle idee socialisteggianti), si era suicidato nel 1887 insieme alla sua giovanissima amante diciassettenne, la contessina Maria Vetsera, a Mayerling.
Insomma, niente sembrava davvero turbare il gelido imperatore asburgico, chiuso nella sua fortezza di ghiaccio.
In quanto agli attentatori di Sarajevo, ci furono 25 arresti e nove proscioglimenti.
Danilo Ilic fu condannato a morte e giustiziato per impiccagione.
Nedeljko Čabrinović, Gavrilo Princip e Trifko Grabež, scamparono alla pena capitale in virtù dell’età e condannati a 20 anni di prigione. Nell’arco di qualche anno morirono tutti in carcere, consunti dalla tubercolosi.
Vaso Čubrilović venne condannato a 16 anni, mentre suo fratello Veliko saliva sul patibolo. Cvjetko Popović otteneva una condanna a 13 anni. Entrambi riguadagnarono la libertà dopo il 1918.
Muhamed Mehmedbasic In seguito alla dissoluzione dell’Impero austro-ungarico, Muhamed Mehmedbašić fece ritorno da uomo libero a Sarajevo nel 1919, salvo finire trucidato dagli Ustascia croati nel 1943.
Gli agenti della Mano Nera non vennero mai condannati. La risposta della Serbia all’ultimatum imposto dall’Austria (ed il cui mancato ottemperamento provocò la prima guerra mondiale) venne considerato dalle potenze alleate dell’epoca (Francia, Gran Bretagna, Russia) “ragionevole”, tanto erano assurde le richieste austriache. L’ipocrisia è una costante delle cancellerie europee.
Vojislav Tankosic (1)In pratica, il governo serbo si rifiutava di sciogliere l’organizzazione terroristica della Mano Nera; negava l’estradizione del colonnello Dimitrijević e degli altri ufficiali coinvolti nella congiura, Ciganović e Tankošić, confermandoli nei loro incarichi istituzionali e ordinando per tutta risposta la mobilitazione generale dell’esercito. In particolare, a Milan Ciganović fu dato un salvacondotto per gli USA, e una volta rientrato in patria venne pure indennizzato dal governo per il fastidio subito.
Soldati serbiNel lontano Luglio del 1914, la sonnacchiosa diplomazia europea era assente per ferie.
Gli inglesi erano più preoccupati di una rivolta in Irlanda, che di una guerra nei Balcani.
L’ambasciatore russo a Belgrado, Nikolaj Hartwig, aveva dimenticato di far abbassare la bandiera in segno di lutto.
L’opinione pubblica francese era tutta presa da un fattaccio di cronaca nera che aveva come protagonista la moglie dell’ex primo ministro Joseph Caillaux: la signora Caillaux si era sentita offesa dalla denigratoria campagna di stampa orchestrata dal quotidiano Le Figaro. Indignata, era piombata nell’ufficio del direttore del quotidiano e gli aveva scaricato addosso sei colpi di rivoltella.
Come recentemente ha avuto a scrivere lo storico australiano Christopher Clark, nel suo monumentale I Sonnambuli, facendo il verso ad Hermann Broch, i governati dell’Europa si avviarono alla catastrofe guidando per mano i propri popoli al macello nella totale inconsapevolezza delle proprie azioni, attraverso una lunga serie di valutazioni completamente errate.

1913 - Austro-hungarian infantry regiment«Lo scoppio della guerra fu il momento culminante di concatenazioni di decisioni assunte da attori politici che perseguivano consapevolmente degli obiettivi ed erano capaci di riflettere su quanto stavano facendo, e che individuarono una serie di azioni formulando le valutazioni più adeguate in base alle migliori informazioni di cui disponevano. Il nazionalismo, gli armamenti, le alleanze e la finanza furono tutti elementi che entrarono a far parte della storia, ma acquistano valenza esplicativa solo quando si possa mostrare la loro effettiva influenza sulle decisioni che, congiuntamente, fecero scoppiare la guerra

Prima guerra mondialeL’ignavia di piccoli nani presuntuosi allo sbando, pervasi dal senso dell’ineluttabile.

Homepage