Archivio per ATAC

L’IDEONA

Posted in Roma mon amour, Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 ottobre 2020 by Sendivogius

“I disservizi sono arrivati al capolinea”
(Roma a 5 Stelle)

Detto fuori dai denti, che fossero un branco di coglioni lo sapevamo già.
Il dilemma semmai è stabilire quanto siano coglioni; ammesso e niente affatto concesso esista un’unità di misura atta a classificare il livello di minchioneria siderale, in cui galleggia questa imbarazzante pletora di arroganti bambocci a 5 stelle nel loro viaggio astrale. E parliamo pur sempre di mani rubate alla masturbazione su youporn, per garruli bimbiminkia fuori tempo massimo, finché una manciata di click non li ha miracolati con una poltrona politica per la loro fortuna e sciagura di noi tutti. Almeno a giudicare dalle prestazioni miserabili degli ex pupazzi a molla del Grullo Parlante, per non tacere della loro perniciosa inutilità, pari solo alla presunzione sconfinata che ne contraddistingue la spocchia infinita, senza che mai venga sfiorata da ombra di vergogna alcuna, in un profluvio di trionfalismi a buon mercato, mostrando con orgoglio ogni cacchina mollata nel vasino.
La Grande Monnezza Capitale è solo la sciagura più evidente di un tour disastroso, per una caduta libera in un tunnel senza fondo.
 Visto il collasso in cui versano i trasporti capitolini, non poteva certo mancare il provvidenziale intervento di Enrico Stefàno, (la sua presentazione personale è… illuminante!); l’esperto in materia delle cui competenze la città giù beneficia da tempo, visto che da quasi due lustri pascola in Campidoglio con famiglia al seguito, e che della im-Mobilità romana si occupa con effetti a dir poco catastrofici…
Ora, ad uno così che vuoi fare?!? Al massimo lo costringi a prendere la metro nell’ora di punta per tutta la vita!

“Roma ha un’idea per svuotare i bus: andate a piedi!”

La proposta geniale del presidente della commissione Mobilità Stefano

«Da sette anni in Campidoglio a fianco a Virginia Raggi, uno dei quattro moschettieri della prima consiliatura M5s, Stefano è il presidente della Commissione Mobilità. E da cotanto pulpito ha proposto una soluzione geniale, per ovviare al sovraccarico del trasporto pubblico locale e del conseguente rischio contagi. Testuale: “Chi può cerchi di spostarsi a piedi o in bicicletta, ove possibile questo può sicuramente aiutare a decongestionare il flusso sui mezzi”.
Geniale! Come non averci pensato prima. Le motivazioni della sentenza Stefano sono una fotografia precisa della stanzetta sulla Luna dove vive chi amministra Roma: “Per qualsiasi ente locale è molto complicato estendere in tempi stretti l’offerta di trasporto pubblico, bisognerebbe acquistare centinaia di autobus e assumere centinaia di autisti, sono tempi non compatibili con la pubblica amministrazione”. Come se il problema del trasporto pubblico locale romano non risalisse alla preistoria politica della città, ma sia improvvisamente esploso con la limitazione all′80% della capienza imposta dal governo.
Come se la mobilità “a piedi o in bicicletta” non fosse già praticata dove e quando possibile da tutti quelli che si trovano nelle condizioni di poterlo fare. Che comprendono, solo per citarne alcune, un luogo di lavoro vicino a casa in un territorio sterminato, il calcolo di rischio di finire cappottati dentro una buca o falciati dal traffico impazzito, la capacità di caricarsi figli e zaini in una sorta di piramide circense per scaricarli prima a scuola, con tanto di ingegnosi sistemi di protezione da acqua e schizzi nelle giornate uggiose.
Tutto questo succede nella città in cui alcune centralissime fermate della metropolitana rimangono chiuse per mesi e mesi di manutenzione, la cui sindaca conduce una bizzarra campagna comunicativa via social in cui sbandiera come trofei marciapiedi puliti e scalette restaurate o, ecco la rivoluzione, finalmente, la foto di 28 (ventotto) nuovi autisti. Evidentemente panacea di tutti i mali e risoluzione di tutti i problemi, insieme agli altri 300 messi in organico, perché il problema di autobus che non passano, corse saltate, attese di ore, autocombustioni è una questione di organico, certo, in un’azienda come l’Atac che di dipendenti ne conta 12.000 (dodicimila).
E dunque voi, cittadini romani, così ostili al cambiamento, rimboccatevi le maniche e date una mano all’amministrazione infilando galosche e mollette ai pantaloni, nel caso dovessero intrupparsi alla catena della vostra bicicletta, e iniziate a macinare chilometri salutando con la mano il flusso ininterrotto di mezzi pubblici che grazie al vostro senso civico e al vostro atletismo finalmente scorrerà a dovere. L’acqua calda scoperta con la rivoluzione grillina vi salverà

Pietro Salvatori
(15/10/2020)

Homepage

VIRAL-CAPITAL

Posted in Muro del Pianto, Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , on 11 ottobre 2020 by Sendivogius

“Adesso è il momento della responsabilità da parte di tutti, perché non può esserci un appartenente alle forze di polizia dietro ognuno di noi, siamo noi che dobbiamo essere responsabili. Quando parliamo degli esercenti, dei commercianti e dei gestori dei bar, anche da parte loro ci vuole senso di responsabilità. Io penso anche al distanziamento tra tavolini, per esempio ieri ho visto nei bar all’aperto tavolini molto ravvicinati. Anche questo sarà oggetto non solo dei controlli delle forze di polizia, ma anche di attenzione da parte dei titolari degli esercizi pubblici. Questa è una battaglia che dobbiamo vincere tutti insieme.”

Luciana Lamorgese,
Ministro dell’Interno
(11/10/2020)

 

Alla fine, galeotto fu il tavolino (selvaggio) non abbastanza distanziato ai tempi dei covidioti, nella declinazione costante di responsabilità. Sono infatti proverbiali le gare di sputi degli incauti avventori tra un tavolo e l’altro.
Tutto il resto invece l’attento ministro non lo vede proprio.
Non per niente, il 77% dei contagi (lo direbbero le ‘statistiche’) avviene in famiglia durante l’ora dei pasti. E chissà dove mai contrarranno il virus tutti quei congiunti che, calata sotto al gargarozzo la fondamentale mascherina, poi il Covid se lo sputano in bocca tra un pranzo ed una merenda?!?
Per esempio, mentre sguinzaglia i suoi solerti gendarmi a mietere multe tra i non mascherinati e tra gli improvvidamente assembrati, non vede assolutamente lo SCHIFO, schizzato ben oltre le vette dell’indecenza, del cosiddetto “trasporto pubblico locale”, che a Roma raggiunge punte inarrivabili, con tempi di attesa per le metropolitane fino a 20 minuti (manco un treno regionale!) tra una corsa e l’altra, blocchi della linea per non meglio precisati “guasti tecnici” a cadenza giornaliera, e autobus perennemente intasati (il ritardo è la norma).

Ma non si può dire, perché sia mai che poi si sturbano i bimbiminkia a 5 stelle di sfascio e di governo, che stanno disintegrando la Capitale!
Una roba grottesca e sfacciata, da denunciare per reato di epidemia colposa (o dolosa vista la reiterazione dello scempio?) i vertici ATAC ed il Sindaco; quella Virginia Raggi (il peggior disastro capitale che mai si sia abbattuto sulla città) che calorosamente ringraziamo con un sentitissimo VAFFANCULO!!!

Homepage

UNDERWORLD

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 2 dicembre 2014 by Sendivogius

watchmen-rorschach

Una Sin City marcia e cupissima, a prova di redenzione. Ecco a cosa è ridotta Roma, col suo mondo sotterraneo di sottopanza e capi-bastone, “amministratori (profittatori) pubblici” e feudatari del mefitico politicume capitolino (il più corrotto, amorale, e trasversale possibile), faccendieri e intrallazzatori, fascisti di borgata e arnesi mai disarmati dell’eversione neo-nazista, emissari delle ‘ndrine calabresi e vecchie ‘batterie’ della Banda della Magliana in libera dispersione… Sono i protagonisti assoluti di un romanzo criminale che dipana il suo intreccio nerissimo, all’ombra di una gigantesca holding organizzata intorno al malaffare istituzionalizzato a strumento di sub-governo. È l’esplosione di una neoplasia tumorale, incistata tra i gangli di una macchina amministrativa intrinsecamente corrotta e parassitaria, che in assenza di anticorpi naturali è cresciuta incontrastata ed abnorme, permeando l’intero tessuto sociale di una città, sfilacciata nel reticolo osceno di gruppi di potere criminale e cosche affaristico-clientelari su base para-mafiosa.
Ghost-riderSi tratta di un “ramificato sistema corruttivo” tutto costruito attorno alle aziende municipalizzate del Comune e nel sistematico storno dei finanziamenti pubblici, nell’ambito dell’assegnazione di appalti e servizi. Tutto consumato alla luce del giorno, tutto noto e risaputo, nel più totale disinteresse di una cittadinanza indifferente e cialtrona, che al massimo si mobilita per cacciare via una quarantina di profughi (la causa di ogni degrado) dalla periferia di Tor Tre Teste. In questo, non s’è fatta pregare troppo; subito sobillata dai soliti avanzi di fogna dello squadrismo borgataro e da qualche reduce dal forcone spuntato, eccitati dall’inaspettata possibilità di riconquistate le luci della ribalta, con la massima attenzione dei ‘media’ non interessati ad altro. Almeno fino alla trentina di arresti Alemanno - Il collezionista di figure di merdaed al centinaio di indagati, tra esponenti di primo piano della politica capitolina e vecchie conoscenze della fascisteria romana (di cui l’ex podestà  Gianni Alemanno ha costituito a suo tempo la sintesi perfetta), che hanno disvelato al piccolissimo Pubblico l’esistenza di un’organizzazione a delinquere di stampo mafioso, specializzata in estorsione, truffa, usura, corruzione, riciclaggio di capitali illeciti, turbativa d’asta, false fatturazioni, appropriazione indebita… e tutto il solito campionario di reati annessi e connessi, ai danni di una città in bancarotta e prossima al tracollo.
Alemanno a pecoroniDi un simile sottobosco, di questa cupola fascio-mafiosa, delle sue relazioni inconfessabili e delle sue commistioni col potere politico, delle convergenze nell’ambito dell’amministrazione capitolina, con l’occupazione ed il saccheggio delle aziende municipalizzate e delle società partecipate, passando per la correlazione tra un simile sistema affaristico-clientelare e camerati raggrumati attorno all’entourage del sindaco (post?)fascista… noi avevamo già parlato con largo anticipo sui tempi e con dovizia di informazioni.
Pertanto, prima di dedicarci a questo nuovo capitolo, riproponiamo ai nostri Lettori un riepilogo delle puntate precedenti:

ALEMANNO CONNECTION
GIGLIA Dove si parla dei comitati di interesse, di un certo Franco Panzironi e della Fondazione Nuova Italia, delle interrelazioni e dei personaggi, che hanno reso possibile la connessione affaristico-criminale all’ombra del littorio, per quello che si può definire il “Sistema Alemanno” nella gestione del potere…

I RACCOMANDATI
Panzironi Dove si parla di un certo Stefano Andrini, del suo patrono Franco Panzironi e della sua esperienza all’UNIRE, ma anche di come certe cambiali elettorali vadano portate all’incasso, inaugurando un nuovo corso ed una nuova identità per “Roma Capitale”…

IL MARCIO SU ROMA
Samuele Piccolo e Alemanno Dove si parla di come si costruisce il consenso e si creano clientele, partendo proprio dalle periferie, raccontando la straordinaria ascesa e caduta del buon Samuele, il Piccolo samaritano delle borgate..

IL SACCO DI ROMA
The Fall of Roman Empire - detail by Klem Kanthesis Dove si parla di come saccheggiare una città e le sue risorse, spoliandone beni e servizi alla stregua di un bottino di guerra, occupando e portando al collasso le principali aziende municipalizzate di AMA ed ATAC

LA SOCIETÀ DEI MAGNACCIONI
00 - una scena della serie-tv 'Roma' Dove si parla ancora di società partecipate del Comune, della EUR S.p.A. e dell’ACEA, di Riccardo Mancini, del suo amico Massimo Carminati, ma anche di Franco Panzironi e di tanta altra bella gente…

BELLA GENTE
Terza Posizione Dove si parla di un certo Gennaro Mokbel e della sua banda; di come si comprarono un senatore della Repubblica coi voti dei mafiosi calabresi; di una enorme truffa, e di come i camerati nascosero il mitra per darsi agli affari…

IL POLIPO
polipo Dove di parla di un certo Carlo Pucci, dell’ente EUR, di strani appalti e filobus mai partiti, di Riccardo Mancini e dei suoi legami con l’estrema destra neo-fascista…

Aggiungi un posto a tavola, che c’è un amico in più…
Magliana Dove si parla di tal Vincenzo Lattarulo assunto alle ‘Risorse Umane’ del Comune, della Banda della Magliana e di Massimo Carminati, di eversione nera e altri camerati…

I PREDATORI DELL’INDUSTRIA PERDUTA
Finmeccanica Dove si parla degli appalti pilotati di ENAV e della SELEX. Ma anche di come un certo Lorenzo Cola riuscì a mettersi in affari con la dirigenza di Finmeccanica, per milioni di euro, intercedendo per Mokbel ed i suoi soci…

SIN CITY

A voler vedere, molto era stato già scritto..!

Homepage

Il ruggito dalla fogna

Posted in A volte ritornano, Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , on 9 agosto 2014 by Sendivogius

SA e il boicottaggio dei negozi ebrei

Ma quanto piacciono le liste di proscrizione alle merde di Militia!
Tra le tragedie della guerra e le farse degli imbecilli, non mancano mai gli sciacalli,  sempre pronti a sfruttare le prime per esibire la meschineria dei secondi. Dietro la falsa scusa del conflitto israelo-palestinese, poteva dunque mancare l’ennesimo elenco di “negozianti ebrei”, con tanto di nominativi ed indirizzi, da sottoporre a boicottaggio (o peggio), prontamente affissa per le principali via della Capitale dagli anonimi sorci neri, soliti battere i marciapiedi dei cavalcavia e delle tangenziali, rigorosamente al calar del tramonto?
Manifesti di Militia contro i negozianti ebrei a RomaPerché poi una città come Roma debba tollerare simili rigagnoli di fogna, che di tanto in tanto si sentono in dovere di scolare fuori i loro liquami dalle cloache nelle quali si nascondono, è mistero neanche troppo arcano a cui più di qualcuno degli ‘organi istituzionali’, e massimamente quelli capitolini, preposti al rispetto della Legge, dovrebbe essere chiamato a rispondere.
WCENTER 0WKFCBPDAI  -  ( Eidon - EIDON_0000370645_36.jpg )ROMA LA PALESTRA PRIMO CARNERA A VIGNE NUOVE EIDONSono venti anni (dai tempi dello “sdoganamento” ad opera di ben sappiamo chi) che il patchwork nazi-fascista messo in piedi da un vecchio rottame avanguardista come Maurizio Boccacci, scorrazza indisturbato per la città. Che si facciano chiamare “identitari”, “razzialisti bianchi”, “nazional-popolari” e “nazional-rivoluzionari”, “fascisti del terzo millennio”, “I Camerati”… che si riuniscano in un’accozzaglia sparse di simboli e sigle defunte come Movimento Politico Occidentale, Base Autonoma, Meridiano Zero, Azione Skinhead… sono sempre lo stesso letamaio fermentato a cavallo manganellitra Terza Posizione e Lotta di Popolo. Trattasi dell’irriducibile accolita di attempati nazi-sfigati e giovani leve non meno disadattate, reclutati nelle curve degli stadi, che ha fatto dell’antisemitismo una ragione di vita e del razzismo una missione. Sono gli ultimi avanzi di Salò, scampoli di destra missina raggrumati attorno alle latrine di Fiamma Tricolore, tutti cresciuti nel mito del “socialismo nazionale” (leggi nazismo) e nel culto cimiteriale del duce. In quest’ultimo ambito, si distingue l’opera nera pellegrinaggi con immancabile tappa a Predappio per rendere omaggio ai resti verminosi del salame appeso a Piazzale Loreto.
o-MILITIA-facebookDi loro si sa praticamente tutto. E si tollera tutto. Dai santini del duce ai busti mussoliniani, dai ‘calendari storici’ ai gadget littori che fanno bella mostra di sé un po’ ovunque: dalle edicole ai locali del Flaminio, nei ‘quartieri bene’ della Capitale, e possibilmente in prossimità dello stadio Olimpico, col loro mortifero reliquario per nostalgici. Ma ne ritrovi il tocco anche dove non te l’aspetti…
ATAC, SU DISPLAY BUS SCRITTA "ONORE AL DUCE": AVVIATA INDAGINE INTERNA -FOTONon per niente, l’ATAC, la disastrata azienda capitolina di trasporto pubblico, è stata trasformata dal camerata Alemanno in un ufficio collocamento personale per vecchi squadristi.
merdumeCi si chiede invano a quando la doverosa opera di bonifica, fino al prossimo manifesto della vergogna.

Homepage

ONORE AL MERITO!

Posted in Masters of Universe, Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 4 agosto 2012 by Sendivogius

«In linea di principio potrei anche assumere mia madre, non mi pare inopportuno»

 È quanto ha dichiarato Sveva Belviso (il 31/07/12), vicesindaco di Roma già assessore alla Politiche Sociali, in merito all’assunzione della… cognata!
Ormai, è quasi impossibile tenere il conto dell’infornata di assunzioni al Campidoglio e “chiamate dirette” nelle aziende municipalizzate del Comune. Del resto, il vero fondamento della Repubblica italiana non risiede certo nel ‘Lavoro’, bensì nella ‘Famiglia’ alla quale gli italiani (politicanti inclusi) sono estremamente legati. Per questo non se ne separano mai.
La parola magica si chiama intuitu personae; è la formula prediletta per la pronta sistemazione di parenti, famigli e sodali, nell’accogliente greppia capitolina, a prescindere da titoli e competenze e fedina penale.
Per il resto dei comuni mortali, che protettori non ne hanno o non ne cercano, le cose funzionano molto diversamente…
Per esempio, è prevista:

a) L’immunità da condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
b) L’idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire.

Tali prescrizioni costituiscono soltanto una parte dei requisiti di ammissione, per le “procedure di selezione pubblica per titoli ed esami”, in teoria obbligatorie, per l’assunzione (tramite concorso) al Comune di Roma. E in ogni caso:

“Non possono partecipare alla procedura selettiva coloro che siano dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito dolosamente la nomina, mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile [per esempio, una laurea falsa] o che abbia riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato.”

Le disposizioni sono contenute nella delibera comunale n.424 del 22/12/2009, a cura della giunta Alemanno la quale, con ogni evidenza, applica sulla carta i principi che bellamente ignora al proprio riguardo. Mentre il Civetta e la sua cricca piazzava vecchi squadristi e avanzi di galera, cubiste e semianalfabeti, ad incarichi di responsabilità, con infornate di masse e lauti stipendi, è divertente notare la scrupolosa attenzione con la quale vengono selezionati i travet comunali…

I principi che devono orientare l’azione amministrativa della P.A. nell’espletamento della funzione amministrativa sono riconducibili a tre tipologie di fonti normative (comunitarie, costituzionali, l.241/1990). Quale tra quelli indicati è individuato nel capo I della legge n. 241/1990?
A) Principio di semplificazione.
B) Principio del decentramento amministrativo.
C) Principio democratico.
D) Nessuna delle altre risposte è corretta.

Con riferimento alla realtà australiana, una delle seguenti non è tra le ragioni individuate da Savage nel 2006 per spiegare la scarsa attenzione degli operatori museali riguardo alle ricerche sul pubblico:
A) Convinzione che la missione del museo non è il pubblico ma la conservazione delle opere.
B) Convinzione di conoscere il proprio pubblico.
C) Convinzione di non poter sostenere le spese per un’indagine appropriata.
D) Mancanza di fiducia in qualsiasi tipo di ricerca sociale.

Secondo la definizione di Simona Bodo, i modelli di policy per il “museo relazionale” sono:
A) 3.
B) 4.
C) 5.
D) 6.

Con riferimento ai principi e/o criteri individuati nel Capo I della legge n. 241/1990 indicare quale affermazione sul principio della semplificazione del procedimento è corretta.
A) Per semplificazione si intende l’organizzazione del procedimento amministrativo che tende a valorizzare le esigenze di trasparenza e concentrazione dell’azione amministrativa, unitamente a quelle del giusto procedimento, attraverso l’introduzione di istituti e regole operative a tutti i livelli del procedimento.
B) Comporta che l’azione amministrativa deve svolgersi nei limiti dell’autorizzazione legislativa e nel rispetto dei principi che presiedono all’esercizio della funzione amministrativa.
C) Comporta l’obbligo per le P.A. di concludere il procedimento con l’adozione di un provvedimento espresso sia quando il procedimento è iniziato ad istanza di parte sia quando è iniziato d’ufficio.
D) Comporta per la P.A. l’obbligo di esporre le ragioni di fatto e di diritto (giustificazione), nonché delle ragioni che stanno alla base della determinazione assunta.

Sono alcuni dei quesiti (neanche tra i più difficili), contemplati nella prova preselettiva per il posto di Istruttore Servizi Culturali, Turistici e Sportivi al Comune di Roma, durante l’ultimo grande concorso pubblico. Sono domandine semplici, che presuppongono una certa preparazione giurisprudenziale, per un profilo professionale riservato a candidati con diploma di maturità liceale.

FOGNA SENZA FONDO
 L’incompetenza genera sempre costi supplementari. Il vantaggio di una giunta bulimica, che non riesce a controllare gli appetiti dei troppi gerarchi, è quello di poter addebitare le spese sul conto della cittadinanza. Infatti, oltre allo spropositato aumento della seconda rata dell’IMU (la più cara d’Italia), i Romani si sono visti aumentare il prezzo del biglietto di autobus e metropolitane, a fronte di un servizio trasporti che, con un pietoso eufemismo, si potrebbe definire ‘carente’. Va inoltre aggiunto l’aumento della tassa sulla (pessima) raccolta rifiuti, in una città oramai assediata dalle sue stesse immondizie. E non andrebbero dimenticati i continui disservizi di ACEA (acqua ed elettricità), che sembra sempre più incapace di emettere bollette con gli importi al consumo esatti.
E questo nonostante le migliaia di assunzioni clientelari nelle municipalizzate (tutte con i bilanci pesantemente in passivo): 1.400 assunzioni in AMA (raccolta rifiuti); 854 in ATAC (trasporto urbano), 600 assunzioni in ACEA (gestione idrica). L’aggravante risiede nel fatto che ACEA è una società quotata in borsa, che ha visto crollare in poco più di una anno i rendimenti azionari a seguito di una gestione a dir poco indecente.

Dopo aver infilato raccomandati ovunque e posto cialtroni incompetenti ai vertici aziendali, prosciugando le casse, la giunta fascista (hic et nunc e tutt’altro che post) ha provato inutilmente di svendere ACEA ai privati (leggi: Gruppo Caltagirone) e privatizzare la rete idrica nonostante l’esito del referendum sull’acqua pubblica. I palazzinari a Roma hanno sempre prosperato con le giunte di qualsiasi colore. Il loro sostegno è imprescindibile. Pertanto, coccolati i Caltagirone (e P.F.Casini, parente acquisito) non poteva certo mancare una lauta contropartita per il Gruppo Parnasi, a carico stavolta dell’ATAC. Si tratta di una delle tante sorprese lasciate in eredità dalla catastrofica gestione di Adalberto Bertucci [QUI] e che la nuova governance aziendale sta cercando disperatamente di contenere, limitando i danni fin dove possibile:

«L’ATAC ha un bilancio in rosso fisso. Eppure, l’azienda che gestisce la mobilità della Capitale, pensa a comprare una nuova sede da 24mila metri quadrati (che ancora deve essere costruita) sborsando 119 milioni di euro. Ma non solo. Decide di farlo con una modalità di pagamento che è estremamente vantaggiosa per il venditore (il fondo Sgr di BNP Baripas che ha come soggetto attuatore il gruppo di costruzioni Parnasi) e ad alto rischio per l’acquirente: un anticipo di 20 milioni e il resto in base all’avanzamento dei lavori. Un’operazione pericolosa fermata, solo per il momento, dalla nuova governance dell’Atac che è riuscita a trasformare il contratto di compravendita in un contratto di affitto. Ma il rischio resta.
[…] Decorsi 30 mesi dalla data di efficacia del contratto di affitto, infatti, il fondo che gestisce l’immobile vicino al Grande raccordo anulare può tornare a chiedere ad Atac di acquistare il complesso a 94 milioni di euro (pari alla differenza tra il nuovo prezzo ribassato e i 20 milioni versati per il canone) utilizzando anche come pagamento un’eventuale permuta. Magari proprio una delle attuali sedi, come quella strategica in via Tiburtina rimasta deserta per via del trasferimento del personale nel nuovo immobile. Operazioni finanziare ad altissimo rischio, effettuate con i soldi dei cittadini.»

Davide Desario
Il Messaggero – 03/08/2012
(Articolo integrale QUI)

Inoltre, trasformare il Campidoglio e le sue aziende in una enorme ‘casa del fascio’, per il collocamento dei camerati in disarmo e dei democristiani in transumanza, con la creazione di nuovi bacini di voto clientelare, non ha portato fortuna al podestà barese subissata da una sequenza di scandali a ciclo continuo, con cadenza settimanale.

Nell’indecente farsa senza fine della parentopoli romana, non poteva certo mancare il classico siparietto assenteista, con gli impiegati che timbrano il cartellino per poi dileguarsi. Palcoscenico di turno: ACEA.
Peccato che i due furbacchioni colti sul fatto non siano dipendenti qualsiasi… Si tratta infatti di Enrico De Castro (classe 1965) e Alessandro Causi (classe 1963), rispettivamente capo della sicurezza informatica e responsabile della vigilanza il secondo. I due utilizzavano le ore d’ufficio per dedicarsi all’autosalone di famiglia, facendosi rimborsare peraltro le “spese di trasferta” direttamente dall’ACEA.
Nel 2010 la loro assunzione, naturalmente con chiamata diretta su segnalazione (pare) del Campidoglio, a suo tempo aveva suscitato più di un mugugno scandalizzato. Il loro primo ingresso nella partecipata pubblica risale al 2008, quando imboccano entrambi con un contratto di consulenza a cinque mesi (rinnovabili), come ‘esperti della sicurezza’ per conto della “Security Service”. Di rinnovo in rinnovo, il contratto originario si trasforma in assunzione diretta a tempo indeterminato, non prima di aver intascato quasi 150.000 euro in consulenze e nonostante in Acea esistesse già una più che avviata divisione per la sicurezza. E se Enrico De Castro ha esperienze lavorative alla Ericsson ed alla British Telecom, Alessandro Causi può vantare una laurea in “Scienze Investigative” conseguita presso la famosissima Constantinian University, ateneo cattolico con sede nel Rhode Island (USA).
La prestigiosa istituzione viene costituita nel lontano agosto del 1966, da mons. Eugenio Tissarant, arcivescovo di Ostia, come Università degli Studi Costantiniana. La sede originale si trova alla Giustiniana (oscillando ai due estremi della periferia romana), ma la vocazione è internazionale e il trasferimento negli USA a partire dal 2000 solleva il presunto ateneo da fastidiose verifiche ministeriali.
Una curiosità: il ‘senato accademico’ della sedicente università vanta tra le sue “autorità” anche il gen. Amos Spiazzi. Il vecchio generale monarchico è stato un anello delle trame eversive, attraverso il quale sono passati i fili della sottile linea nera del golpismo italiano, dalla Rosa dei Venti al Golpe Borghese, dalla Strage di Piazza Fontana all’adesione alla Loggia P2 di Licio Gelli, contraddistinto da un’ambiguità di fondo mai dissolta.

Il Business delle Sicurezza
 La furbissima accoppiata Causi e De Castro, i due consulenti diventati dirigenti ma venditori d’auto a tempo pieno, sembra si avvalesse pure dei servigi degli (ex) colleghi della Security Service, ovvero l’istituto di vigilanza che ha in appalto la sicurezza di Acea.
Nella selva dei nomi più improbabili, per un’inflazione delle sigle più disparate, quello delle agenzie private per la vigilanza e per la sicurezza è un business tutto particolare, pompato da commesse quasi sempre pubbliche, quasi sempre su assegnazione politica, per stipendi miserrimi e assunzioni su ‘segnalazione’. Insieme alle cooperative di facchinaggio e di pulizie, costituiscono una riserva strategica di assunzioni clientelari. Specialmente per quanto riguarda i servizi di portierato e reception, tali agenzie costituiscono un pratico supplemento occupazionale, per la creazione di personali bacini di ritorno elettorale. È questa a Roma una pratica soprattutto ad uso UDC, come si conviene ad una specialità d’origine democristiana.
È un intreccio di rapporti sotterranei e commistioni politiche tutt’altro che limpido e con interessi non sempre leciti, nel suo impianto dalla facciata legalitaria e dall’impronta fascistoide.
La “Security Service”, dalla quale Alessandro Causi proviene e deve le sue fortune nel pubblico impiego, non è affatto sconosciuta alla cronaca recente, essendosi guadagnata una certa notorietà in ambito giudiziario…

LA CUCCAGNA SANITARIA
 Forse pochi ricordano come l’agenzia privata sia stata coinvolta nel mega-scandalo della Sanità laziale, ai tempi allegri della giunta regionale del fascistissimo Francesco Storace, che molto ha contribuito alla voragine contabile della Regione Lazio: questo nero deretano al centro della Penisola, capace di defecare da 70 anni e senza vergogna alcuni dei peggiori politicanti nazionali.
Nel corso del 2007, il NAS dei Carabinieri smantella un sistema di corruzione scientifica, che gravita attorno ad un pugno di manager pubblici e imprenditori privati, fondato sulla manipolazione delle gare d’appalto, il sovrapprezzo delle forniture ospedaliere, l’assegnazione dei servizi di vigilanza privata per i presidi ospedalieri, e i rimborsi truccati della cosiddetta sanità convenzionata.
Al centro della truffa c’è la Asl RM/C. Tra gli ospedali invischiati nello scandalo c’è il presidio dell’Addolorata (interno all’Ospedale S.Giovanni), il Sant’Eugenio, l’Istituto Zooprofilattico del Lazio, il Presidio ospedalierio Sant’Anna…
Si falsifica tutto: dai numero dei pasti forniti ai conti della lavanderia, dai rimborsi spese alla contabilità ordinaria, fino al numero dei ricoverati e delle prestazioni fornite… Dal 2002 al 2006, verranno conteggiati 280.000 degenti fantasma per ricoveri mai avvenuti.
Sono coinvolti dirigenti sanitari, imprenditori, ma anche grossi esponenti politici. Per esempio, c’è Marco Buttarelli, ex capo di gabinetto di Storace; Giulio Gargano, ex assessore ai Trasporti. Soprattutto, c’è Marco Verzaschi, transfuga democristiano specialista in riciclaggio presso il vincitore del momento: candidato in “Forza Italia” (1995), assessore alla Sanità del Lazio nella giunta regionale di Francesco Storace, eppoi riciclato nell’UDEUR di Clemente Mastella (2005), pronto per diventare sottosegretario alla Difesa nel Governo Prodi.
Tra le personalità di rilievo della truffa, c’è Anna Giuseppina Iannuzzi, soprannominata Lady Asl. Figlia di un ambulante dell’avellinese, fa la sua fortuna a Roma e insieme al marito, l’ing. Andrea Cappelli, gestisce il “Centro Romano San Michele”.
Secondo le accuse, Marco Verzaschi si sarebbe fatto versare 200.000 euro, per l’accreditamento della struttura in convenzione. Il condizionale è d’obbligo visto che non c’è una sentenza definitiva e Verzaschi ha sempre respinto ogni addebito.
Altri 200.000 euro l’onorevole se li sarebbe fatti dare, tra il 2004 ed il 2005, da Renato Mongillo, titolare della Security Service, per l’assegnazione della vigilanza privata all’Ospedale S.Giovanni. Altri 20.000 euro Mongillo li avrebbe dati a Franco Cerretti, il direttore amministrativo del S.Maria Addolorata.

Nel sistema, secondo i carabinieri, c’era anche Luigi Moriccioli, il ciclista ucciso sulla pista ciclabile nell’estate del 2007, dipendente del San Giovanni, che avrebbe collaborato con Cerretti. Altre irregolarità sarebbero emerse anche in alcuni appalti della società “Innova” presso gli ospedali Sant’Eugenio e Cto che fanno capo alla Asl RmC.

Cecilia Cirinei
L’Espresso – 10/06/2009

Luigi Moriccioli è il ciclista massacrato a Tor Di Valle, da due balordi rumeni il 17/08/2009.
Il delitto verrà poi strumentalizzato oltre ogni decenza (pareva l’avesse ammazzato Veltroni), durante la campagna elettorale di Gianni Alemanno, insieme ad qualsiasi altro fatto di cronaca nera. Salvo poi glissare ogni responsabilità per l’escalation criminale a elezione avvenuta. La figlia di Moriccioli, aveva trovato pronta candidatura nelle file di AN, come una dei “garanti per la sicurezza”. E d’altra parte le preoccupazioni securitarie del sindachetto barese sono ridotte ormai a propagandistici raid notturni contro il meretricio da marciapiede (peraltro dilagante).

SECURITY SERVICE & dintorni
Renato Mongillo è il grande accusatore. Arrestato nel Luglio del 2007 è colui che permette di scoperchiare i gangli del sistema, rivelando le corruttele politiche.

Il direttore amministrativo del S.Giovanni [Franco Cerretti] è stato incastrato da Renato Mongillo, titolare della Security Service, arrestato a luglio 2007 in uno dei filoni dell’inchiesta su Lady Asl: l’imprenditore ha rivelato di aver dato 20 mila euro a Cerretti in cambio dell’aiuto che avrebbe avuto per vincere l’appalto per la sicurezza del San Giovanni. Dopo la confessione, sono iniziate le intercettazioni telefoniche e ambientali. In quella del 2 dicembre 2007 un’impiegata spiega a una collega: «Loro li alteravano i conteggi, sia Cerretti che Moriccioli. Li alteravano perché consideravano sempre che su un letto mangiavano due persone, quello che usciva e quello che entrava. L’aggiustavano a modo loro. Carta vince e carta perde». Sarebbero stati 283.896, tra il 2002 e il 2006, i pazienti fantasma, conteggiati solo per far lievitare il costo di pasti e lenzuola.

Alessandro Fulloni e Ilaria Sacchettoni
“Tangenti in ospedale”
Corriere della Sera del 10 Giugno 2009

La collaborazione però non gli risparmia il rinvio a giudizio e una condanna di risarcimento erariale, da parte della Corte dei Conti (Sent. N.775/2011).
In pratica, la Security Service, per i suoi servizi di vigilanza, incassa dalla Asl Roma/C pagamenti non dovuti per 1.142.000 euro.

“trattandosi di interessi legali e fatture non ancora liquidate o liquidate solo parzialmente, per le quali erano stati commessi grossolani errori di calcolo, oltre che basati solo sulla documentazione presentata dalla società, senza alcun riscontro con quanto risultante agli atti della A.S.L.”

Inoltre, si legge nella sentenza che:

“gli accertamenti condotti nell’ambito di altro procedimento penale avevano riscontrato diversi episodi di corruzione in cui erano stati coinvolti gli amministratori della ASL RM/B (alcuniimprenditori mediante la corresponsione di tangenti, miravano ad ottenere l’aggiudicazione di appalti o il rinnovo di contratti per la fornitura di beni e servizi); considerato che la medesima società aveva svolto servizi di vigilanza anche per la ASL RM/C, venivano svolti accertamenti che permettevano l’emersione di ulteriori irregolarità consistenti nella emissione di falsi mandati di pagamento, formalmente registrati in favore di società contraenti con la medesima ASL, mentre di fatto le somme di denaro venivano accreditate su c/c intestati ad altre società di comodo riconducibili ai componenti del sodalizio criminale; le informazioni acquisite dai titolari delle società destinatarie dei mandati di pagamento consentivano di accertare che le loro ditte non vantavano i crediti riportati nei mandati e non avevano mai delegato per la riscossione le società sui conti delle quali erano state effettivamente versate le somme di denaro.”

La vicenda, assai poco edificante, non ha impedito alla filiazione meridionale della ‘Security Service’ (la Security Service Sud) di aggiudicarsi nel 2010 un mega-appalto da 45 milioni di euro in tre anni, per i servizi di vigilanza presso la Asl di Napoli 1. La gara al ribasso è stata vinta per un solo centesimo di differenza (sul pagamento ogni singola ora di lavoro), rispetto alle offerte delle concorrenti.
A Roma invece, in un afflato di rigorismo legalista senza precedenti, con raffiche di ricorsi al TAR contro le assegnazioni di appalti pubblici (dall’Acea alle Asl regionali) alla Security Service, si è distinta una battagliera alleanza di alcune delle principali agenzie della Capitale, capitanate dall’Istituto di Vigilanza Nuova Città di Roma

Montali & Friends
 L’Istituto di Vigilanza Nuova Città di Roma, insieme alla Securitas Metronotte, la Roma Union Security (che fa capo a Claudio Lotito), Italpol, Capitalpol… costituiscono un’associazione temporanea d’impresa (ATI); al contempo, non mancano partnariati anche con la SIPRO di Salvatore Di Gangi. In pratica, si spartiscono la quasi totalità delle commesse pubbliche a Roma e per conto della Regione Lazio. Di fatto, anche se non è lecito dirlo, secondo i malevoli, costituirebbero quasi una sorta di cartello, rimpallandosi a turno gli appalti più ghiotti: i depositi dell’ATAC; il centro RAI di Saxa Rubra; la vigilanza nelle stazioni della metropolitana; il portierato nelle sedi ministeriali, non ultimo, il ministero dei Beni Culturali.
Il responsabile per lo “Sviluppo Partecipazioni e Controllo Gestione” per conto della Nuova Città di Roma è Fabrizio Montali. Figlio di un ex esponente socialista di epoca craxiana: Sebastiano Montali, siciliano trapiantato a Roma, presidente della Regione Lazio (1985-1987), sottosegratario alle partecipazioni statali (il regno degli appalti pubblici), invischiato nel caso della maxi tangente Enimont, e (manco a dirlo!) approdato in “Forza Italia”.
Montali junior, quello che tanto si è indignato per le fortune della rivale Security Service, non sembrerebbe essere esattamente un immacolato…
Nel 2010 viene denunciato da Mauro Brinati, segretario territoriale della Fisacat Cisal di Roma, per tentata corruzione, nell’ambito di una presunta truffa e falsificazione dei bilanci aziendali per 32 milioni di euro.
Ma le prime indagini sul suo conto risalgono al 2003, nell’ambito del cosiddetto “Vip-Gate”, una delle prime inchieste condotte da Henry John Woodcock, per conto della Procura di Potenza.

“[L’inchiesta] nota come «Vip-gate» nel dicembre del 2003 portò all’iscrizione nel registro degli indagati di 78 persone tra cui politici, due ministri, personaggi dello spettacolo e del giornalismo, funzionari di Ministeri, Comuni, enti pubblici per una serie di reati che andavano dall’associazione per delinquere per la turbativa di appalti all’estorsione, alla corruzione, al millantato credito ed al favoreggiamento. Un’inchiesta che si concluse con l’archiviazione degli indagati più noti ma alcuni fascicoli sono ancora aperti in altre Procure. Il Vip gate era un filone di una precedente indagine incentrata sulle «tangenti Inail» e sulle «tangenti del petrolio» del maggio dell’anno precedente che aveva decapitato i vertici nazionali dell’Inail e coinvolto anche politici lucani di primo piano.

Il Tempo – 17/06/2006

Nel 2006 invece è coinvolto in una storiaccia di estorsioni e minacce con l’intramontabile Enrico Nicoletti, il cassiere della Banda della Magliana, per conto del quale pare faccia il prestanome per l’intestazione fittizia dei beni. L’intera vicenda la trovata riassunta QUI.
Per questo,

«E’ indagato per tentata estorsione dal pm Lucia Lotti della Procura di Roma che ne ha già chiesto il rinvio a giudizio per riciclaggio, corruzione e intestazione fittizia di beni con l’aggravante di mafia. Montali sarebbe stato il prestanome di Enrico Nicoletti, accusato di essere il cassiere della banda della Magliana

Paolo Forcellini
“I boss della vigilanza”
L’Espresso (09/10/2006)

Pertanto, nell’autunno del 2006, tramite il Consorzio Pegaso di cui è presidente, Montali rileva dal fallimento l’Istituto Urbe.

«Nel consorzio Pegaso è presente anche Salvatore Di Gangi, il re della vigilanza privata al vertice di un impero di 5 mila vigilantes. Anche lui in passato si è incrociato con Nicoletti: è stato socio al 50 per cento di un’immobiliare che, per l’altra metà, è stata sequestrata a don Enrico. Nonostante tutto, la politica asseconda il consorzio Pegaso. Montali ha partecipato alle riunioni convocate dal ministero dello Sviluppo in qualità di salvatore dell’Urbe.»

Paolo Forcellini
“I boss della vigilanza”
L’Espresso (09/10/2006)

Salvatore Di Gangi, gran patronus di un colosso della vigilanza privata come la SIPRO, è uno di quei personaggi che meriterebbe una trattazione a parte…

«Salvatore Di Gangi, siciliano, inquisito per una lunga serie di reati. E ciò nonostante dominus di una delle più emergenti tra le aziende che si occupano di sicurezza privata in Italia. L’azienda di Di Gangi si chiama Sipro, e nasce nel segno della P2. A fondarla, infatti, è Antonino Li Causi, tessera 526 della loggia guidata da Licio Gelli, un siciliano trapiantato a Roma. Nel 1994 la Sipro viene rilevata da un altro isolano di stanza nella capitale: è lui, Di Gangi, nato nel 1946 a Canicattì. Quando rileva la Sipro, Di Gangi a Roma si è gia ben ambientato, ha amici politici e rapporti d’affari. E anche frequentazioni oscure: suo fratello Vittorio detto Er Nasca bazzica gli ambienti della Banda della Magliana, l’altro fratello Aldo detto Buscetta inanella denunce. Ma ciò non impedisce alla Sipro, sotto la guida dell’ energico siciliano, di crescere, espandersi, conquistare appalti privati e pubblici: questi ultimi soprattutto nelle Poste e nella Difesa, da anni feudo della destra. Per allargarsi, Di Gangi non disdegna metodi sbrigativi, come truccare gli appalti mettendosi d’accordo con i concorrenti. Ed è così che entra nella indagine da cui, filiando come amebe, scaturiscono quasi tutte le inchieste successive, compresa quella che oggi colpisce Storace. L’inchiesta-madre è quella sull’Ivri, il più grosso istituto di vigilanza privata italiano, accusato di comprare appalti a suon di tangenti. Di Gangi finisce inquisito per avere addomesticato in combutta con Ivri una gara per la vigilanza sulle caserme dell’esercito.
[…] Ma di certo l’imprenditore della Sipro ha amicizie che portano dritto nel cuore del mondo delle intercettazioni: è lui stesso a vantarsi di avere un “contatto” ai vertici di Telecom, i suoi rapporti con alcuni alti ufficiali della Guardia di finanza sono notori. Meno notorie, e ormai ingiallite dal tempo, sono le tracce che lo legavano, anche se meno direttamente del fratello Vittorio, ad ambienti criminali dell’ estrema destra romana: in via Magliano Sabina 22, dove hanno sede le società di Di Gangi, risultava anche la Immobiliare Generale Sarda, una società controllata da Enrico Nicoletti, che della Banda della Magliana era accusato di essere il cassiere. Vicende remote e vicende recenti, insomma, sembrano incrociarsi intorno a questo sessantenne riservato e alacre. Oggi Di Gangi è un imprenditore talmente rispettabile che il 27 aprile dell’anno scorso l’Unione Industriali di Roma lo ha designato alla guida della nuova associazione di settore dedicata al mondo della security aziendale, la Sezione Sicurezza. E, a dispetto dei dispiaceri giudiziari, la Sipro sta allargando a vista d’ occhio il suo giro d’affari. A Milano, per esempio, ha ottenuto un contratto per la sicurezza della Fiera, andando ad occupare lo spazio lasciato libero dai rivali di Ivri: gli stessi con cui, secondo la Procura milanese, si accordava per taroccare le gare d’appalto.»

“Segreti e appalti milionari gli affari del re dei vigilantes”
Luca Fazzo La Repubblica (13/03/2006)

Secondo le ricostruzioni giornalistiche, Salvatore Di Gangi avrebbe le mani in pasta ovunque, dai depuratori calabresi al mondo delle intercettazioni illegali; bazzica i servizi segreti militari di Niccolò Pollari e gli spioni del Caso Telecom.
Sempre nell’ambito del Consorzio Pegaso, ritornando invece a Fabrizio Montali, nel 2006 a perorare il salvataggio dell’Istituto Urbe, facendosi sponsor politico dell’operazione, c’è il Sergio De Gregorio… Il senatore napoletano è un altro di quei fenomeni da baraccone che solo Antonio Di Pietro (con raro intuito) riesce a raccattare tra i suoi candidati, a imperitura vergogna. De Gregorio in pratica attraversa tutto l’arco istituzionale: prima il PSI, poi Forza Italia, poi gli Autonomisti di Gianfranco Rotondi… Nel 2000 fonda l’associazione “Italiani nel mondo”, insieme a Nicola Di Girolamo (un altro bel tomo la cui storia abbiamo raccontato QUI); nel 2005 entra nelle fila dell’IdV, poi è di nuovo in Forza Italia e quindi nel PdL. Recentemente salvato dall’arresto con la negazione parlamentare della richiesta a procedere, tra il 2007 ed il 2009, De Gregorio è nell’ordine indagato dalla Procura di Napoli per riciclaggio e favoreggiamento della camorra; stesso reato gli viene ascritto dalla Procura di Reggio Calabria, insieme al concorso esterno di associazione a delinquere di stampo mafioso. Dalla Procura di Roma invece è indagato per corruzione.
 Nel febbraio 2012, concludendo in bellezza, Sergio De Gregorio viene indagato per truffa e false fatturazioni insieme al faccendiere Valter Lavitola (quello della Casa di Fini a Montecarlo), per appropriazione indebita dei finanziamenti (23 milioni di euro) destinati a L’Avanti! il quotidiano di cui Lavitola è direttore.

Poi ci si meraviglia che a Roma la giunta comunale abbia reclutato il povero Maurizio Lattarulo.
Ci si chiede piuttosto perché mai non venga riabilitata l’intera Banda della Magliana, appaltando la sicurezza dello Stato direttamente ai picciotti di mafia, in perfetta sinergia.

Homepage

Il Sacco di Roma

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 dicembre 2010 by Sendivogius

Premessa
Che le Municipalizzate costituissero un bacino privilegiato di collocamento politico è una realtà evidente ed un malcostume antico del peggior familismo amorale.
Tuttavia, MAI si era assistito ad un abuso tanto vergognoso e così gigantesco, com’è avvenuto nelle aziende partecipate del Comune di Roma: migliaia di assunzioni clientelari all’insegna del nepotismo più estremo, consumate tutte in pochissimi mesi, subito dopo l’espugnazione del Campidoglio da parte del post-fascista Gianni Alemanno. Uno scempio del genere non s’era visto nemmeno sotto le famigerate giunte dei vari Rebecchini.. Darida.. Pietro Giubilo..!
 Forse bisogna ritornare al ‘Sacco’ del 1527 ad opera degli alemmanici Lanzichenecchi, per ritrovare uno schifo simile: la città completamente paralizzata e ridotta preda bellica, ostaggio delle cricche più ingorde, battuta in lungo e largo da bande di saccheggiatori insaziabili.
Adesso che la parentopoli romana sta assumendo le dimensioni di uno scandalo senza precedenti, in molti sembrano finalmente scoprire quale sia la vera natura del “modello Alemanno” che nella persona di Franco Panzironi  ha il suo ‘ingegnere’ di fiducia.
Funzionale alla costruzione del consenso, si tratta di un metodo di potere che amplia e supera il vecchio assistenzialismo clientelare di memoria democristiana. Non ha nulla di particolarmente complesso e nella sua struttura feudale mantiene piuttosto qualcosa di arcaico.
Dall’ATAC, all’AMA, passando per ACEA, fino a “Risorse per Roma”… è un sistema collaudato che si avvale sempre dei medesimi bracci operativi, come delle stesse strutture, e viene riproposto uguale a sé stesso, fin dai tempi della disastrosa gestione di Panzironi all’UNIRE con Alemanno ministro.
In proposito, permetteteci di dire che, nella sua evidenza, avevamo già affrontato in dettaglio l’analisi del sistema Alemanno-Panzironi, esattamente un anno fa, in un articolo del quale siamo particolarmente orgogliosi e che vi consigliamo di (ri)leggere: QUI.
Dimostrazione pratica che, a volersi informare, il copione della spudorata farsa attuale era già bello che scritto! E certe notizie, come le abbiamo trovate noi (pure con una certa facilità), avrebbero dovuto reperirle anche ‘altri’ in più istituzionale sede…

L’ASSALTO ALLE MUNICIPALIZZATE
Tra aziende municipalizzate e agenzie comunali, l’amministrazione capitolina dispone di una ventina di società controllate, ognuna con i suoi cospicui patrimoni immobiliari, fondi di bilancio e la disponibilità di un budget di spesa fiduciario. Con i loro CdA da occupare e la pletora di assunzioni pilotate da lottizzare, si capisce come tali aziende costituiscano per i “professionisti della politica” il vero tesoro di Roma e quanto questo faccia loro gola…
 Tra i gioielli più ambiti c’è sicuramente l’ACEA, un colosso industriale, operativo nell’intero ambito nazionale, che gestisce i servizi energetici ed idrici della Capitale. L’ACEA è la più ambita delle prede; da tempo è entrata nell’agone dei grandi speculatori privati che vede contrapposti gli interessi della famiglia Caltagirone e quelli della multinazionale francese GdF-Suez, in vista dell’imminente attuazione del cosiddetto “decreto Ronchi” che obbliga le municipalizzate pubbliche a cedere il pacchetto azionario di maggioranza ai privati. Per saperne di più, cliccate QUI.
Tuttavia, le più accessibili agli appetiti delle cosche elettorali sono sicuramente le grandi agenzie collegate alla mobilità romana, senza per questo dimenticare l’AMA (Azienda Municipale Ambiente) che si occupa dell’igiene urbana, e gioiellini minori come il CAR (Centro Agroalimentare Roma) e la EUR SpA. A queste andrebbero poi aggiunti pure gli istituti previdenziali ed assicurativi del Campidoglio (AdiR e IPA); “Zetema” e la “Roma Multiservizi” per gli interventi integrati sul tessuto urbano e nelle strutture museali, fino alla ghiottissima “Risorse per Roma” che della città gestisce l’immenso patrimonio immobiliare.

IL SACCHEGGIO DELL’ATAC
L’ATAC S.p.A. (Azienda Tramvie ed Autobus) è la società che gestisce il trasporto pubblico urbano. In seguito alla fusione del 01/01/2010, l’ATAC assorbe al suo interno le società Met.Ro. e Trambus, assumendo il controllo diretto di ogni forma di mobilità collettiva nell’Area Metropolitana di Roma: dalle metropolitane alle ferrovie regionali; dai parcheggi di scambio e sosta tariffata, fino ai servizi di trasporto scolastico e le linee turistiche. Le funzioni di pianificazione, progettazione e controllo della viabilità vengono invece affidate all’Agenzia Roma Servizi della Mobilità, mentre la manutenzione delle linee metropolitane e la realizzazione delle opere complementari è pertinenza della “Roma Metropolitane” anch’essa a gestione separata.
Il primo amministratore delegato della nuova ATAC S.p.A. è Adalberto Bertucci, su nomina diretta del sindaco Gianni Alemanno.
 Adalberto Bertucci è un ragioniere commercialista, già presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro per Roma e Provincia. Politicamente, è stato consigliere  di Alleanza Nazionale per il Comune di Guidonia-Montecelio: policentrico paesone dormitorio alle porte di Roma Nord e fucina prediletta per raccomandati di ogni risma! Il suo primo approccio con la mobilità urbana sono legate alla certificazione dei bilanci per Cotral (Azienda di trasporto pubblico regionale) come revisore contabile. A questa si aggiunge una precedente esperienza (non proprio esaltante) come amministratore delegato di Trambus, sempre su indicazione di Alemanno (15/06/2008).
In realtà, la dote concreta che le tre aziende accorpate (Atac; Trambus; Met.Ro) portano alla nuova S.p.A. è una spaventosa perdita di 91,2 milioni di euro nel bilancio d’esercizio. Il debito più pesante è proprio quello ereditato da Trambus, già beneficiata dell’oculata gestione di Bertucci.
Nei successivi otto mesi che precedono la sua cacciata dall’ATAC, il fenomenale Bertucci riesce a portare il buco di bilancio all’incredibile cifra di 120 milioni di euro.
Tra le spese indispensabili, subito autorizzate dal nuovo amministratore, ci sono sicuramente i 200.000 euro investiti per l’acquisto di gadget griffati destinati ai dirigenti.
Oppure i 360 milioni di appalti affidati  senza nessuna gara d’appalto e con documenti  contraffatti e false comunicazioni. Ad esempio, una commessa da 13 milioni di euro per l’acquisto di 900 dischi-freno per i treni della metro, pagati quattro volte in più del prezzo reale:

…è il 31 dicembre 2009 quando l’ad di Metropolitane di Roma, Antonio Marzia, decide di assegnare con procedura negoziata la fornitura di 500 dischi-freno per l’anno 2010 alla società ATS srl, sostenendo che i materiali in questione «non sono reperibili sul mercato ma commercializzati, con diritto di esclusiva» dalla società prescelta. Dunque, alla vigilia di Capodanno, appena un giorno prima della fusione in Atac, Met.Ro. spa dispone un acquisto di 3,376 milioni più Iva, circa 6.750 euro a pezzo. Trascorrono quattro mesie l’ad di ATAC, ormai unica maxi-azienda, Adalberto Bertucci, stipula il contratto di fornitura con la Ats. Si scavalla l’estatee il CdA di ATAC viene convocato per il 16 settembre. Ventiquattr’ore prima, arriva a sorpresa un’integrazione all’ordine del giorno: «Proposta di deliberazione sulla assegnazione ad ATS srl del contratto di fornitura relativa all’acquisto di 900 dischifreno per l’anno 2011». In sostanza Bertucci tenta il blitz e cerca di far passare lo stesso provvedimento a suo tempo adottato da Met.Ro., ribadendo che la società affidataria dell’appalto è «l’unico operatore economico finora conosciuto sul mercato» e ora anche «attuale fornitore esclusivista». La commessa stavolta è assai più ghiotta: oltre 6 milioni. Con la possibilità di arrivare a 13 sulla scorta di una nota della Direzione tecnica di Atac (n.46713 del 18 marzo 2010) nella quale si sostiene che lo stato dei dischi-freno è tale da richiedere «un importante e generale intervento di sostituzione per il biennio 2010-2011» che imporrebbe «un approvvigionamento massiccio pari a circa 2.500-3.000» pezzi. Ed è qui che il collegio sindacale si insospettisce. Chiede un rinvio del cda, ma Bertucci si oppone e lo riconvoca con l’identica proposta. Il “capo” dei sindaci, Massimo Tizzon è però irremovibile. E si mette a indagare. Scoprendo che i vertici di Met.Ro. e Atac hanno mentito: il fornitore, lungi dall’ essere «l’unico operatore conosciuto sul mercato», non è neppure un «primario produttore» bensì titolare di un’attività di “Commercio all’ingrosso di ricambi, sedili e impianti frenanti destinati a mezzi di trasporto collettivo”, che per di più si approvvigiona di «dischi divisi in due metà costruiti in Slovenia e addirittura non acquistati direttamente ma attraverso un intermediario indipendente». Non solo. Tizzon cerca altre aziende del settore e si fa fare due conti: ogni disco – come da preventivo della società leader Knorr-Bresme Rail System Italy srl – costa 1.700 euro e non già i 6.700 pagati da Atac per conto di Me.Tro. Quattro volte di più. Un prezzo «che può considerarsi fuori mercato».

  Giovanna Vitale
La Repubblica (04/12/2010)

 Più letale della peste nera, il supermanager cerca di tappare la voragine, esponendo l’azienda ad un indebitamento con le banche intorno ai 345 milioni di euro. Di conseguenza, il margine operativo lordo che misura la redditività dell’azienda crolla da 97,4 milioni a 60,5 milioni di euro, con una perdita del 20% in quote di mercato. Ne consegue che, per far fronte all’indebitamento crescente, l’ATAC dovrà intaccare le sue riserve strategiche con la dismissione del proprio patrimonio e la cancellazione di numerose tratte, pure previste dal contratto di servizio, a tutto danno dell’utenza.
Tuttavia, ciò non impedisce a Bertucci di aumentarsi unilateralmente il proprio stipendio. Infatti, a fronte degli straordinari risultati raggiunti, l’ex ad Bertucci deve aver reputato i suoi 140.000 euro di retribuzione annua una vera miseria. Ed in effetti la sua indennità, se comparata agli alti manager pubblici che operano nel settore della “mobilità” nell’era Alemanno, è una vera miseria…

Federico Bortoli, amministratore delegato e dirigente di Roma Metropolitane: 493.833,48 euro.

Enrico Sciarra,  amm. delegato e dirigente di Roma Servizi per la mobilità: 312.500 euro
Massimo Tabacchiera, presidente e dirigente di Roma Servizi per la mobilità: 258.000 euro

Luigi Legnani, presidente ATAC: 139.414,8  euro di cui 57.406 di indennità di risultato.

Poi c’è il caso di Gioacchino Gabbuti, amministratore delegato e direttore generale di “ATAC Patrimonio” con i suoi 457.118 euro, inclusi i 99.750 euro percepiti a titolo di indennità di risultato.
Perciò, per pareggiare i conti, nell’Agosto 2010, con un blitz in CdA,  Bertucci si auto-nomina consulente di sé stesso conferendosi un contratto triennale da 219.000 euro all’anno, per un totale di 359.586 euro annuali.
Se le linee vengono cancellato e le tratte diminuiscono, crescono in compenso le consulenze esterne (20 milioni di euro nell’anno 2009). Questo perché con i suoi 13.000 dipendenti l’ATAC è certamente un’azienda sotto organico che necessita di competenze esterne, profumatamente pagate.
Il previdente Bertucci affronta subito il problema, provvedendo all’assunzione di 854 nuovi dipendenti, tutti a tempo indeterminato e per chiamata diretta. Inoltre, nell’aumento delle spese per il personale, andrebbero contemplati anche i generosi scatti di carriera ed altre indennità come ad esempio:

«…la sistematica applicazione di una serie di privilegi, assegni ad personam, scatti di carriera improvvisi e ingiustificati, orari fiduciari (in sostanza il dipendente deve semplicemente attestare la sua presenza in ufficio timbrando una volta sola in entrata), inaugurati dall’ amministrazione di centrosinistra ma dilagati sotto il centrodestra senza criterio alcuno se non quello della fedeltà o dei legami familiari. La voce più pesante è senza dubbio l’assegno ad personam, sorta di integrazione allo stipendio base: può oscillare dai 200 ai mille euro al mese e viene in genere elargito per compensare l’attribuzione di una qualifica o di una retribuzione al di sotto delle pretese dello sponsor di turno. A beneficiarne, un piccolo esercito che pare ormai contare circa 400 dipendenti, la cui lista è rigorosamente top secret, titolari di un sensibile arrotondamento in busta paga. Tra i numerosi fortunati, tanto per cambiare, gli assunti nell’ ultimo biennio: l’ex segretaria dell’assessore Sergio Marchi, Loredana Adiutori, nonché la figlia Federica Belligotti; Flavia Rotondo, moglie di Gioacchino Camponeschi, segretario regionale della Faisa-Cisal, meglio noto come “il sindacato del sindaco Alemanno”, nonché la loro figlia Sarah; Nicola Valeriani, genero del deputato Vincenzo Aracri, che certo ne aveva bisogno essendo stato reclutato come semplice capo-ufficio; il segretario del circolo ferrotranvieri del Pdl Fabio Moro, che non solo ha ottenuto un sensibile ritocco per sé ma pure per la sorella Alessia; Clara Marchi, nuora della segretaria dell’ ex ad Adalberto Bertucci, quella Francesca Romana Zadotti detta la “zarina” presto nominata dirigente e poi anche ad di Open Trambus. Infine, l’ex consigliere municipale pdl Pietro Menicucci, molto ben imparentato e già preso come dirigente

 “Stipendi d’oro e promozioni lampo”
di Giovanna Vitale
La Repubblica – 08/12/2010

Nel primo semestre del 2010, il costo del personale lievita dai 576 milioni del 2009 a 625 milioni euro, con una perdita d’esercizio stimata attorno ai 150 milioni di euro per la fine dell’anno.
Con Bertucci, l’ATAC diventa il mostro in grado di fornire inesauribili opportunità occupazionali alla pletora di clientes che gravitano attorno alle cloache della politica.

LA FAME NERA
 È curioso come il podestà Alemanno, presenzialista della telecamera amica, si faccia ritrarre spesso nell’attività che meglio gli riesce e nella quale più volentieri indugia, evidentemente inconsapevole dei richiami allusivi che la pratica reiterata comporta.
 In effetti, sembra di assistere ad una variante estrema della romanesca “Società dei Magnaccioni” dove vecchi e nuovi camerati si accalcano sul buffet a sbafo, mentre con la bocca piena bofonchiano me ne frego! quasi a soddisfare una fame antica e nerissima.
Divelti i cancelli della porcilaia, il banchetto predisposto all’ATAC è un ottimo antipasto per placare almeno in parte gli appetiti di un lungo digiuno…
La spartizione delle spoglie di guerra, per quel che concerne l’azienda dei trasporti, viene affidata a Vincenzo Piso, deputato e coordinatore regionale PdL. Sembrerebbe infatti che insieme a Gianni Sammarco, il coordinatore romano del PdL, l’on. Piso si sia occupato dello smistamento delle liste di raccomandati, rigirandoli a Bertucci per la firma…
Assai maliziosamente ci sarebbe da chiedere se non si tratti dello stesso Enzo Piso, ex militante di Terza Posizione e vicino agli ambienti rautiani di Ordine Nuovo, arrestato nel 1980 e rimasto in carcere per quattro anni con l’accusa di banda armata prima di essere prosciolto. Quello stesso Piso che fu tra i comandanti della “Legione”, una creazione di Peppe Dimitri (altra vecchia conoscenza di Alemanno) all’interno di TP: era un corpo d’elite ma anche se  si svolgevano attività di tipo paramilitare non era una struttura militarista. Era una comunità elettiva (intervista del 22/06/1989).
Nel nostro caso, più di una “comunità elettiva”, si tratta di una ‘fogna’ che ha trasformato Roma in una cloaca mundi, nel sostanziale silenzio dell’ectoplasmatica opposizione capitolina… Forse perché non pochi dei medesimi consiglieri hanno trovato posto tra le accoglienti poppe dell’ATAC… In proposito, consigliamo una edificante lettura: QUI.

COLLETTO E MOSCHETTO
Terza Posizione Nella cascata di nomine che ha travolto l’ATAC, non poteva certo mancare il ricollocamento dei reduci dell’eversione nera in disarmo. Infatti, tra i miracolati della premiata ditta Alemanno, sarà opportuno ricordare altri due bei figurini appositamente ripescati dalle foto ricordo dell’album della nera famiglia*.

  [*Attenzione! Leggere bene gli aggiornamenti integrativi] 

Gianluca Ponzio, laurea e master in diritto del lavoro e diritto amministrativo, ha lavorato in passato nella dirigenza di ALITALIA, dove si è occupato della gestione del personale e dell’organizzazione. Assunto all’ATAC è diventato responsabile del Servizio Relazioni Industriali.
Un curriculum di tutto rispetto e qualche peccatuccio veniale di gioventù, legato alle sue frequentazioni coi “fascisti di sinistra” di Terza Posizione.

“Ponzio è un fedelissimo di Peppe Dimitri, militante di TP dell’Eur. La prima denuncia per rissa è a 15 anni, poi un fermo all’aereoporto di Fiumicino mentra accompagna il latitante Taddeini (ultimo latitante libero del nucleo operativo di TP dopo l’arresto di Ciavardini e De Angelis). Il primo arresto è due mesi dopo il 1980. Poco più che diciassettenne tenta la rapina nello studio di un avvocato, apre il fuoco sul carabiniere che in strada gli intima l’alt, ferito e catturato si dichiara prigioniero politico. Esce dal carcere nel 1982 e subito si mette nei guai dando la mano ad un vecchio amico dell’EUR, Walter Sordi. Il superpentito non è generoso con chi l’ha aiutato: non solo lo fa arrestare ma gli attribuisce anche un paio di rapine del nucleo operativo di TP. I processi vanno bene per Gianluca; sei mesi di favoreggiamento per i NAR, insufficienza di prove per le rapine, ma intanto si è cuccato altri tre anni e tre mesi di custodia cautelare. La lunga detenzione, in anni decisivi per la formazione, e il senso dell’ingiustizia subita, piuttosto che dissuaderlo, rafforzano i vincoli di solidarietà con i camerati.”

 Ugo Tassinari
Fascisteria
Castelvecchi; Roma 2001.

Almeno questo è quanto si legge nell’opera di Tassinari: autentica miniere di notizie e vera enciclopedia della fascisteria romana.
C’è da aggiungere che all’attivo Gianluca Ponzio ha anche un arresto per detenzione di armi: il 02/03/1989, alla Stazione Tiburtina, si fa beccare dai Carabinieri mentre ritira le armi dei NAR insieme a Giorgio De Angelis ed Antonio D’Inzillo di cui avevamo accennato  QUI.

N.B. Aggiornamento del 07/05/2012 – Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere davvero Gianluca Ponzio e di intrattenere con lui una fruttuosa e assai garbata corrispondenza. Ad onore della verità, è bene precisare che ci siamo trovati dinanzi ad un uomo molto diverso da quello che ci eravamo immaginati, e per nulla identificabile con il profilo descritto a suo tempo da Tassinari. Certamente, a distanza di oltre 20 anni dai fatti a lui ascritti, bisogna dire che Ponzio non è affatto un fanatico, né un estremista esaltato. Anzi! L’impressione che ne abbiamo dedotto è quella di una persona brillante, trascinata suo malgrado in un tritacarne mediatico, che ne distorce la figura professionale e soprattutto ne offende la dimensione umana dalla straordinaria sensibilità. Non crediamo di fare un torto se riportiamo parte delle sue parole, senza venir meno agli obblighi della riservatezza:

Chi ha scritto di me sui giornali o sul web in occasione della così detta Parentopoli, recuperando fatti (molti dei quali per altro non veri) di trenta anni fa senza minimamente entrare nel merito di chi sono io oggi e quale titolo ho per avere un ruolo in azienda pubblica ha commesso a mio avviso solo un violento atto ideologico e non un ‘dovere di cronaca’.
(…) Io non sono il Personaggio che è emerso dalle cronache, così come non lo sono mai stato.
Il mio primo giorno di ginnasio, avevo poco più di quattordici anni, non potei entrare a scuola per un picchetto e fui violentemente respinto dal collettivo autonomi del Liceo Vivona.
(…) era difficile non prendere una posizione all’epoca.
Di fondo io ho sempre amato la libertà e ricercato la giustizia e la difesa dei deboli. Molte volte in modo ingenuo, se non in alcuni casi deleterio ed errato, ma mai mi sono sentito culturalmente prossimo a quell’immaginario fascista o nazista che mi hanno attribuito. A suo tempo ho preso posizione in merito, nel mio interno politico e non ne ho mai fatto mistero.

E proprio per dovere di cronaca alleghiamo un paio di documenti, abbastanza eloquenti sui carichi pendenti, imputabili a Gianluca Ponzio…

      

Francesco Bianco invece costituisce un caso completamente diverso. Con una militanza ininterrotta nell’estrema destra fascista, è un vecchio residuato dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari): la formazione terroristica fondata dai fratelli Giusva e Cristiano Fioravanti, durante metà degli anni ’70 a Roma. E della quale abbiamo parlato QUI.
Bianco è più che altro un gregario di bassa manovalanza, con ruoli defilati all’interno della ‘Banda Fioravanti’, dove svolge funzioni di basista. Quanto basta però per collezionare una serie di processi penali per aggressione, detenzione di armi, rapina, omicidio e tentato omicidio.
Nella fattispecie, il 28 Febbraio 1978, viene accusato di concorso nell’omicidio di Roberto Scialabba, operaio elettricista di 24 anni, nella Piazza Don Bosco a Cinecittà.
Il 6 Marzo 1978 partecipa invece alla rapina nell’armeria Centofanti di Monteverde. Nell’assalto rimane ucciso Franco Anselmi, uno dei componenti della banda. Il giovanissimo Francesco Bianco è alla guida dell’auto rubata; si fa prendere dal panico e per poco non molla i suoi complici a piedi davanti l’ingresso dell’armeria, rischiando di farsi ammazzare sul posto da un furioso Giusva Fioravanti.
Il 25 marzo 1980 viene accusato degli attentati al cinema Induno e Garden. Nel 1981 in carcere a Viterbo rischia di farsi scannare da un branco di guappi ai quali ha mancato di rispetto.
Dopo la scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare, si dà una calmata; negli anni ‘90 si avvicina ai nostalgici di Terza Posizione ed aderisce a Forza Nuova, fino alla recente assunzione in Trambus e alla successiva transumanza all’ATAC dove lavora al “Nucleo Amministrativo Rimessa” (N.A.R.). Le ironie del caso… 
Nel 1999 lo ritroviamo “federale romano” di Forza Nuova. Il 13 maggio del 2000, dopo la partita Lazio-Juve, viene visto al fianco dei tifosi laziali durante gli scontri con la Polizia che dai Parioli si estendono al quartiere Pinciano fino a lambire Piazza del Popolo. In tempi recenti, Francesco Bianco continua a far parlare di sé: QUI.

ATAC – Il partito dei Raccomandati
 Investito dalle polemiche, il mitico Sergio Marchi, assessore comunale alla mobilità, preannuncia un controllo accurato sulle assunzioni degli ultimi 10 anni e sibillino avverte: “Ne vedremo delle belle! Usciranno cose sconvolgenti…”
Infatti, nell’arco di 24h si scopre che lo stesso Marchi ha piazzato in azienda la sua segretaria, Loredana Adiutori e la di lei figlia. Ma all’ATAC si è trasferita pure la fidanzata, Flavia Marino, già dipendente COTRAL, e subito beneficiata con la promozione a quadro con un interessante balzo di carriera e stipendio.
All’Agenzia per la Mobilità, l’assessore Marchi ha invece piazzato il ‘cognato’, Claudio Marino, alla “Direzione relazioni esterne ed industriali”, con una consulenza di 4 mesi. Oltremodo munifico, si preoccupa di accontentare anche le richieste dei suoi più stretti collaboratori. Pertanto, sistema nello stesso dipartimento del cognato pure Francesca Bottinelli, moglie di Enrico Guarneri, capo staff dell’assessore, nonché Mariella Plotino, ex fidanzata di Giuseppe Leoni, altro uomo della squadra di Marchi.
Sulla stessa falsariga, è esilarante il caso di Giorgio Marinelli, il caposcorta di Alemanno, che si è visto assumere i figli Giorgio e Ilaria.
Alemanno ha gridato ai quattro venti la sua estraneità in merito alle assunzioni, dichiarando di non conoscere nemmeno i ragazzi in questione. Quando qualcuno gli ha fatto notare che era presente persino alle nozze  di Ilaria Marinelli, il fenomeno vivente ha dichiarato di aver sbagliato matrimonio!

Oltre al buon Sergio Marchi, sarà il caso di ricordare anche qualche altro generoso patrono e relativi beneficiati, tutti all’insegna del tengo famiglia

Adalberto Bertucci (ex amministratore delegato di ATAC):
 Patrizio Cristofari, fioraio di Guidonia, e soprattutto genero di Adalberto Bertucci, che con un diploma da perito tecnico è assurto alla guida dell’Area Mantenimento Opere civili e impianti.
 Fabio Giangreco, nipote di Adalberto Bertucci. 
 Francesca Romana Zadotti, ex segretaria di Bertucci, promossa prima capo “Conformità, Rischio e Certificazioni” di ATAC e poi, a partire dal mese di Luglio, addirittura consigliere delegato di Trambus Open
 Carla Marchi, nuora di F.R.Zadotti, assunta all’Ufficio Marketing.
 Mauro Lombardi, già vicesindaco di Guidonia, assunto come responsabile “Acquisti e Monitoraggio contratti”.
 Marco Bernardini (32 anni), anche lui vicesindaco ma stavolta in carica a Montelibretti.
Per la sua sicurezza personale Adalberto Bertucci aveva inoltre arruolato ben quattro bodygard per la sua incolumità personale: ex pugile, un cuoco e un buttafuori nei locali notturni.

Vincenzo Aracri, deputato PdL, ha fatto assumere:
 Il genero Nicola Valeriani;
 la cognata del primogenito Marco;
 la figlia della sua segretaria (a sua volta distaccata dal Campidoglio e promossa dirigente).

Antonino Torre, generale passato alla politica nella lista civica pro-Alemanno, ha provveduto a far arruolare il figlio all’ATAC come tecnico informatico.

Emanuele Di Lauro ed Ettore Tirrò, consiglieri comunali (PdL) nel Comune di Tivoli, hanno risolto il loro problema di precari della politica, assegnandosi un bel contratto a tempo indeterminato.
E tal Manolo Cipolla, altro consigliere locale del PdL ed ennesimo burino calato in città, stavolta però da Palombara Sabina, nominato dirigente pur non avendo la necessaria laurea. Non contento, Cipolla s’è portato appresso pure il marito della sorella.

Un paragrafo a parte meriterebbe la carica delle fidanzate e delle segretarie particolari…
Tra tutte, spicca vistosamente la prorompente Giulia Pellegrino (25 anni) assunta come segretaria in forza nello staff di Marco Coletti, direttore industriale dell’Atac.

La giovane assistant vanta esperienze specifiche, fondamentali per le relazioni industriali, che molto devono aver inciso nella valutazione del curriculum, tanto da richiedere una chiamata nominale. I soliti invidiosi avrebbero insinuato con malizia che i requisiti professionali della ragazza non vadano oltre gli impieghi estemporanei come valletta televisiva, cubista e (dicono) protagonista di calendari sexy. Fortunatamente, la determinata Giulia Pellegrino ha voluto fugare i pettegolezzi, fornendo ottime credenziali:

«Lavoro come hostess nei locali notturni della Capitale; accompagno i clienti ai tavoli»

La simpatica Giulia sembra sia stata reclutata in quota Sammarco, coordinatore romano, che spergiura di non aver mai conosciuto né frequentato la ragazza. Perché mai dovremmo dubitare della parola dell’onorevole?!?
Ma nel mazzo spuntano pure altri generosi patroni…

Antonio Tajani, europarlamentare ed ultra-trombato delle precedenti tornate amministrative e regionali, ha invece provveduto a piazzare:
 Emanuela Gentili (classe 1974), Area relazioni industriali della società, nell’ottobre 2009.

Giorgio Simeoni, ex vicepresidente alla Regione eletto nel 2008 alla Camera e membro della Commissione Trasporti, ha sistemato:
 Michela Martucci (classe 1977), sua ex assistente personale.

Marco Visconti, già consigliere comunale di AN, ha fatto assumere:
 Barbara Pesimena, fidanzata

Marco Marsilio, deputato ed ex capogruppo capitolino di AN, ha fatto assumere:
 Stefania Fois, fidanzata, alla Direzione Comunicazione

Poi, immancabile come sempre, c’è l’inesauribile clan De Lillo, con almeno un parente per ogni ufficio pubblico. L’ultima entrata di famiglia è:
 l’avv. Claudia Cavazzuti, moglie di Stefano De Lillo, promossa a responsabile dell’Area Normativa e Discipina.

Naturalmente non potevano mancare i sindacalisti di ogni sigla e colore:
 2 Cisal
 1 UGL
 6 CGIL
 3 CISL
 2 UIL
 2 RSU
 1 SUL Trasporti

Alberto Chiricozzi (segretario della Fit Cisl per Roma e il Lazio) piazza:
 Francesca Roiate, segretaria personale, il cui distacco in Cisl dopo appena un anno di contratto formazione lavoro in Atac non le ha impedito di essere promossa funzionaria.
 Stefano Chiricozzi, figlio, presso il deposito di Grottarossa.
 Marco Ferricelli, nipote, deposito sulla Prenestina.

Gioacchino Camponeschi, segretario autoferrotranvieri della Faisa-Cisal e grande elettore del sindaco Alemanno, porta in carico la moglie Flavia Rotondi e la figlia Sarah.

Fabio Moro, ex Rsu della Faisa-Cisal, è stato promosso a maggio da operatore d’ufficio a quadro. Assunte anche sorella e compagna del sindacalista.

Giancarlo Napoleoni, il segretario regionale UIL Trasporti, sistema in ATAC:
 due figli, tra i quali c’è Silvia assunta come quadro al marketing
 un nipote
 la fidanzata del figlio.

Maurizio Di Nardo, responsabile comparto ferrotranvieri della CISL, fa imboccare in azienda la compagna: Agnese Carlini

Maurizio Policastro (ex segretario regionale della CISL):
 Entrambe i figli

Fernando Vantaggiato (dirigente sindacale CGIL):
 Il figlio Andrea

Alberto Murri, ex segretario della Filt-Cgil:
 la figlia

Eugenio Brusadin, segretario della Filt-Cgil per Roma Sud, piazza:
 Isabella Di Belardino, fidanzata.

Mario Moroni (ex presidente Dopolavoro ATAC):
 2 figli e un nipote

Poi ci sono le sponsorizzazioni ad opera dei dirigenti interni all’azienda…
Come ad esempio Riccardo Di Luzio, capo del Personale, che promuove la moglie alla direzione delle Grandi Officine.
Roberto Sem che assume entrambe i figliuoli come amministrativi.
Luca Averello, manager di Roma Servizi per la Mobilità, che provvede a sistemare la consorte.

Non manca lo scaglione dei vari trombati e politici minori delle vecchie circoscrizioni urbane, pomposamente rinominate “Municipi”:
 5 del IV Municipio
 1 del I Municipio
 1 del VIII Muncipio
 1 del XI Municipio
 2 del XX Municipio
Facciamo qualche nome…

Giuseppe Sorrenti, consigliere del IV Municipio, immediatamente assunto come funzionario. Per giustificare l’assegnazione di qualifica gli è stato pagato a spese dell’azienda un master alla Luiss. Costo: 8.000 euro.

Pietro Menicucci, ex capogruppo di An in V municipio e candidato nel 2008 alla presidenza dell’XI.
Sfida pressoché impossibile trattandosi di una delle zone più rosse della città: Menicucci infatti perse la battaglia elettorale ma vinse, qualche mese dopo, un ottimo posto in Trambus, diventato contratto da dirigente dopo la fusione. Più o meno simile il percorso seguito dagli altri due colleghi: gli ex consiglieri, sempre del V Municipio, Pierluigi Sapia e Pierluigi Damia.

Giorgio Mori, eletto con il Pdl in XX nel 2008

Ugo De Angelis, impiegato all’Uff. del Personale nella sede sulla Tiburtina.

A questi andrebbe poi aggiunta l’ulteriore infornata supplementare di centinaia tra  cognati e nuore, amanti e fidanzate, figli, amici e cugini, di anonimi raccomandati in quota alle varie cosche elettorali che prosperano all’ombra del voto clientelare nelle latrine del post-fascismo sdoganato.
Oh!? Ce ne fosse uno che sia stato assunto come operaio, bigliettaio o autista!

 Continua.

Homepage