Archivio per Antonio Lucarelli

IL POLIPO

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 26 marzo 2013 by Sendivogius

Testa di... Alemanno

A Roma, con Gianni Alemanno non ci si annoia mai. Il personaggio è una garanzia.
Abbarbicato come una piovra sugli scogli del potere, il podestà barese prestato alla Capitale, vi resta disperatamente attaccato, peggio di una cozza e più coriaceo di un lichene, mentre il cerchio marcio dei suoi fedelissimi gli si restringe attorno, più simile ad un cappio che ad una cordata. Spesso si Almirante coi suo fascisti all'università La Sapienzarimprovera ad Alemanno di essersi contorniato di elementi impresentabili, ripescati direttamente dalle latrine dello squadrismo post-fascista e altri rigurgiti in disarmo dell’eversione nera, con l’aggiunta di fossili borbonici del clericalismo sanfedista, come se il sindachetto dallo sguardo spiritato fosse altro. In fondo (molto in fondo) da lì proviene e quello è il suo mondo di riferimento, con l’innesto di vecchi arnesi rimasti orfani del potere democristiano. Inutile aspettarsi qualcosa di migliore e soprattutto di diverso dalla sua natura.
Con l’arresto di Riccardo Mancini, amministratore delegato di EUR S.p.A, la personale parabola del camerata Gianni segna un altro punto tutto al ribasso, nel saccheggio indiscriminato e reiterato delle società partecipate dal Comune di Roma che, con ogni evidenza, Alemanno ritiene una sorta di preda bellica da spartire tra i propri vassalli.
In prospettiva, del sacco delle aziende municipali avevamo parlato in dettaglio QUI.
Tuttavia, se le società comunali costituiscono da sempre il giocattolo prediletto che la ‘politica locale’ usa per costruire e consolidare il proprio apparato di potere su base territoriale, per il collocamento delle clientele elettorali ed il controllo degli appalti pubblici, nell’ambito delle municipalizzate capitoline la EUR S.p.A. si colloca su di un piano differente e giuridicamente anomalo rispetto all’ordinaria amministrazione.
EUR (mappa da urukmag)Dotata di una sua struttura societaria a gestione separata e capitalizzazione mista, con una rilevante autonomia di spesa e capacità decisionale, la EUR S.p.A. è una sorta di moloc dalle partecipazioni multiple e di grandi opportunità, come a suo tempo ebbe modo di sottolineare il giornalista Corrado Zunino in una sua lunga inchiesta…

«L’Eur è un quartiere spa – esperienza unica in Italia – dove non governa la giunta del XII municipio, amministrativamente responsabile, né, di fatto, il sindaco di Roma Gianni Alemanno, che pure questi signori ricchi e di estrema destra ha nominato alla guida di Eur spa (è questo il nome dell’ente padrone). Governa, appunto, Eur spa, società pubblica e privata insieme, in mano al ministero delle Finanze (al 90 per cento) e al Comune di Roma (il 10 per cento). Con i bilanci esausti che si ritrova, oggi Alemanno può solo approvare ciò che i ricchi padroni del quartiere deliberano.
Roma-Eur (tuttisfondi.com)“Pubblico e privato insieme, l’esistenza di Eur spa è un’anomalia totale”, dice l’economista Giorgio Ruffolo ricordando come la società per azioni controllata dallo Stato abbia ereditato dall’Esposizione universale del 1942 un ben di dio di palazzi e musei, strade e marciapiedi, parchi e innaffiatoi e che, forte della sua potenza economica (645 milioni di euro a bilancio), si muove sul territorio come farebbe un feudatario dell’undicesimo secolo che deve rispondere solo al monarca e alla sua corte.»

Corrado Zunino
Eur, il quartiere d’oro dove comanda Parentopoli
La Repubblica (20/05/2010)

È ovvio che, con una simile struttura e con risorse strategiche virtualmente illimitate, la EUR S.p.A. si sia rapidamente trasformata in una formidabile centrale di potere…

«E chi c’è nell’ultima Eur spa, quella protetta da Alemanno, dove sono stati mandati via i tecnici qualificati e sono entrati i tabaccai di estrema destra? Sono stati esautorati i dirigenti storici per far posto a Dario Panzironi figlio di Franco, (ex) amministratore delegato di Ama, la società pubblica che pulisce le strade della capitale. Per la Parentopoli romana, l’assunzione di uomini vicini al sindaco nelle aziende municipalizzate, Panzironi senior è indagato per abuso d’ufficio. Il manager è consigliere della società Marco Polo satellite della potente Eur spa e suo figlio Dario, già portaborse in Comune, ora è funzionario proprio dell’Eur Spa con un contratto a tempo indeterminato. Mancini ha estratto il suo nome tra sessanta curriculum ricevuti.
La filiazione ad libitum di nuove realtà pubblico-private figlie di Eur spa ha portato nei ruoli di controllo delle società “a cascata” sempre agli stessi uomini. Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, manager fedele a Gianni Letta, è presidente del collegio sindacale in sette “Eur-qualcosa” su sette. Controlla lui che sia tutto in ordine. E presidente della ‘Marco Polo spa’, fino a poche settimane fa, è stato Paolo Togni, sistemato da Alemanno in Comune alla direzione delle Politiche ambientali, nuclearista per convinzione ed estrazione professionale, coinvolto nel 2007 nelle inchieste sulla ricostituzione della loggia P2. Togni ha lasciato “Marco Polo” accusando la società di fare gli interessi di terzi. Infine, del “gruppo Mancini” fa parte Angelo Jacorossi, la Tangentopoli del 1992, un miliardo e mezzo (in lire) pagate per riscaldare le case IACP di Roma. L’imprenditore oggi amministra una società, la SACCIR, di cui è stato a lungo consigliere il nostro ingegner Mancini. Ma Jacorossi è anche l’amministratore di Eur Power: sta lanciando la “smart grid”, l’autosufficienza energetica del quartiere. Come dice Riccardo Mancini, avanguardista nero della prima ora: “Noi dell’Eur siamo una macchina guerra“.»

Riccardo Mancini Di Riccardo Mancini, rampollo di una ricca famiglia di imprenditori romani, con passati burrascosi nell’estrema destra movimentista (da Avanguardia Nazionale a Terza Posizione) e amicizie pericolose nella Banda della Magliana, avevamo già parlato con dovizia di particolari QUI, in riferimento alla coorte di pretoriani che ha legato la propria fortuna alle sorti di Gianni Alemanno e che dunque lo segue ovunque.
Tra i miracolati che hanno vinto la lotteria alla corte di Alemanno, c’è sicuramente il sig. Carlo Pucci, tabaccaio di Viale Europa nel quartiere Eur, che Riccardo Mancini ha fatto imboccare all’ente, nominandolo nientemeno che direttore marketing… Forse perché Pucci, tra i suoi titoli di merito, può vantare soprattutto la propria relazione con Emilia Fiorani: presidente del CdA della SoGeRi (Società Generale Rifiuti) che, nel complicato sistema di scatole cinesi messo insieme da Mancini, ha partecipazioni congiunte tanto con la EUR spa che con l’ACEA.
ComicomixTuttavia, piuttosto che essere usata come una immensa agenzia di collocamento, la società dell’EUR si è dimostrata funzionale alla costituzione di una rete di relazioni, insieme al consolidamento dei legami di appartenenza politica e di fedeltà personali, alla stregua di una cricca massonica che trova il suo fulcro (in)naturale nella Fondazione Nuova Italia: la creatura privata di Gianni Alemanno, con le infinite variabili e intrecci che questo implica, a partire da una struttura ibrida di interconnessioni, e che a suo tempo avevamo analizzato in dettaglio QUI.
Istituita l’11/03/2003, la Fondazione Nuova Italia è il perno sul quale si regge il sistema di potere feudale di Gianni Alemanno e del suo deus ex machina Franco Panzironi: vecchio volpone di provenienza democristiana, campione di clientelismo di massa e nepotismo estremo, specialista in tracolli finanziari (dall’AMA all’UNIRE), che lo segue ovunque insieme agli altri barracuda di corrente…

Il Marcio su Roma «In tutto 449 soggetti: uomini noti, affaristi, dirigenti pubblici, imprenditori, politici ed esponenti della destra estrema. Anime diverse riunite da un collante potente: Gianni Alemanno.
Prima di tutto lui, Riccardo Mancini, vicino al sindaco dai tempi del MSI. Ufficialmente Mancini non compare nell’organigramma, ma il suo nome è scritto nero su bianco nell’atto istitutivo della fondazione.
(…) Ma Riccardo Mancini non è l’unico personaggio illustre ad aderire alla Fondazione. Insieme a lui, fin dagli inizi, c’è Daniele Anemone, fratello di Diego Anemone e principale azionista della società di famiglia costituita nel 2004, la Anemone Costruzioni. L’azienda è tra le imprese vincitrici del maxiappalto del G8 della Maddalena e finisce al centro delle inchieste dei magistrati sulle attività della Cricca, costituita proprio da Diego Anemone, da Angelo Balducci (l’ex presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici) e forte della sponda dell’allora capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso. Sempre nel business dei grandi eventi è un altro aderente della prima ora: Paolo Marziali, il costruttore emergente che ha realizzato il polo notatorio di Ostia, ha lavorato per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia oltre ad ottenere importanti commesse da alcuni municipi romani.
A sostenere la “Nuova Italia” figurano anche Guido Puglisi, ex dipendente Enav finito sotto inchiesta per concorso in finanziamento illecito ai partiti. E Fabrizio Franco Testa: quest’ultimo nel novembre del 2009 è stato nominato presidente di Techno Sky, una controllata Enav. Interrogato dagli inquirenti, il braccio destro di Tremonti, Marco Milanese, ha dichiarato che sarebbe stato Gianni Alemanno a favorire la nomina del manager.
Tanti sono invece i sostenitori che hanno visto fiorire fortunate carriere dentro il Comune di Roma: Alessandro Cochi è diventato delegato alle politiche sportive di Roma Capitale; Marco Cochi, collaboratore del sindaco per la cooperazione decentrata; l’avv. Mauro Lombardo, oltre alla poltrona di vicesindaco di Guidonia-Montecelio in quota PdL, ha ottenuto la carica di dirigente all’ufficio acquisti di ATAC.
Una rappresentanza importante riguarda il Ministero dell’Agricoltura, guidato dal 2003 da Gianni Alemanno. In questa famiglia i personaggi più significativi sono Paolo Gulinelli e Riccardo Diofebi, cresciuti dentro l’AGEA, la società che si occupa delle quote latte, e finiti nella SIN, l’azienda informatica controllata dall’Agricoltura ma con un capitale misto pubblico/privato. Le loro carriere hanno compiuto un notevole salto di qualità dopo la nomina di Alemanno al ministero, al punto che anni dopo Gulinelli è riuscito a strappare a SIN un contratto blindatissimo che, in caso di licenziamento del manager, prevede per l’azienda il pagamento di 144 mensilità.
Tra i fondatori compare anche Fabrizio Mottironi, con un passato vicino alla formazione di estrema destra “Terza Posizione”, nominato da Alemanno presidente di Buonitalia, la società pubblica che si occupava di promuovere il made in Italy alimentare. E ancora il defunto leader della destra radicale romana Giuseppe Dimitri, il coordinatore del PdL Vincenzo Piso, e Gioacchino Camponeschi. Una carriera come autista all’ATAC la sua prima di diventare segretario della Faisal-Cisal, quello che da molti è definito il “sindacato del sindaco”

Daniele Autieri
La Repubblica
(26/03/2012)

Per la cronaca, Riccardo Mancini (l’ex ad di EUR SpA) è indagato per concussione, corruzione e frode fiscale dalla Procura di Roma, in virtù di Manutenzione stradale a Romauna presunta tangente da 800.000 euro versata dall’azienda bolognese Breda Menarini, relativamente all’appalto per conto di Roma Metropolitane (ma gestito da Eur spa), circa la fornitura di 45 filobus destinati al trasporto pubblico urbano, per il collegamento dei quartieri Laurentina e Tor Pagnotta nell’ambito del cosiddetto “corridoio della mobilità”. Il problema è che il corridoio in questione, con la predisposizione delle corsie speciali riservate ai nuovi filobus, non è stato a tutt’oggi ultimato ed i nuovi mezzi giacciono inutilizzati nei depositi.
Sostanzialmente, la tangente si configura come una forma di aiutino, un “local help” per agevolare gli affari (con una provvigione supplementare di 7.000 euro per ognuno dei 45 filobus)…
Edoardo D'Incà LevisA gestire la transazione in linea diretta sono Roberto Ceraudo ex amministratore della Breda-Menarini, ed il faccendiere Edoardo D’Incà Levis, che gestisce intermediazioni d’affari nella Repubblica Ceca e provvede materialmente a predisporre la dazione in denaro.
Ad ogni modo, nell’inchiesta ritornano tutti i bei nomi del magico mondo di Finmeccanica e del suo sottobosco di intraprendenti faccendieri, dei quali ci siamo già occupati in dettaglio QUI.
C’è Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle relazioni esterne di Finmeccanica, ma soprattutto c’è Lorenzo Cola ed il suo sodale Marco Iannilli
Secondo quanto riportato nell’ordinanza del Tribunale del Riesame:

«Un primo step per intervenire, attraverso le controllate di Finmeccanica, nella costruzione della metropolitana di Roma, un affare che poteva valere 2 miliardi di euro per Finmeccanica (…) La promessa da parte della società rappresentata da Ceraudo era necessaria a far sì che l’ATI che nel novembre del 2008 si era aggiudicata l’appalto, fosse indotta a subappaltare la fornitura dei filobus alla Breda per effetto delle pressioni operate da Mancini, il quale era espressione della società appaltante, Roma Metropolitane. Ciò costituiva il primo passo per accedere ai lavori della costruzione della metropolitana di Roma, affare ben più lucroso e appetibile.
filobus anni 50La somma complessiva ammontava a 650/700mila euro, parte dei quali, circa 500mila sarebbe andata al Mancini. Marco Iannilli (commercialista di Lorenzo Cola, uomo di fiducia dell’allora presidente Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini) aveva quindi messo in contatto Mancini con Cola, il quale lo aveva poi incontrato a colazione, certamente nel 2009»

Per la bisogna Ceraudo crea una società off-shore con conto corrente a Londra; dunque emette una serie di false fatturazioni per un totale da 500mila euro. La provvista così creata viene trasferita su un conto svizzero gestito da D’Incà Levis e quindi rigirata su c/c gestito da Ceraudo, con una serie di triangolazioni estero vestite su conto terzi: 233.360 euro (16/03/09); 312.000 euro (24/09/09); 204.100 euro (17/07/09).

Corridoio della mobilità

Mancini costituisce un interessante caso, non nuovo nel suo genere, di mazzetta a suo insaputa… Interrogato dal pm Paolo Ielo, (03/02/2013), avrebbe ammesso di aver percepito infatti un emolumento di 60.000 euro per il disturbo da parte di Roberto Ceraudo e dall’imprenditore Edoardo D’Incà Levis, il quale avrebbe predisposto materialmente il versamento in nero.

“Il compenso di tutto il lavoro da me svolto per la fornitura dei 45 filobus ammontava all’1% della fornitura di competenza della Breda Menarini. Poco dopo, sempre nel 2008, Ceraudo mi manifestò la necessità di ‘aiutare’ la commessa nel senso che andavano reperite risorse per un milione 200 mila euro da destinare a persone della De Santis Costruzioni in grado di influire sull’assegnazione dell’appalto.”

Mancini non ha capito bene perché gli fosse stata consegnata la cifra in questione, ma in ogni caso avrebbe reputato cosa più che normale trattenerla nelle sue personali disponibilità, anche perché secondo le dichiarazioni dell’imprenditore D’Incà Levis, la provvista in nero era destinata, molto genericamente e senza alcun riscontro, alla “segreteria di Alemanno”.

“Ceraudo mi disse che la politica voleva ancora soldi e che erano destinati alla segreteria di Alemanno. Non precisò né io chiesi se la segreteria di Alemanno fosse destinataria di tutto o di parte delle risorse.”

Forza MerdeSegreteria dove per inciso siede un altro galantuomo come Antonio Lucarelli: classe 1965, già portavoce di Forza Nuova e poi folgorato sulla via di Alemanno. Tra gli ex consulenti della segreteria del sindaco c’è inoltre da ricordare Dario Panzironi (figliol prodigo di papà Franco), prima che fosse assunto in pianta stabile all’EUR spa.
Nella santissima trinità al Campidoglio, Lucarelli sta al ‘figlio’ così come Riccardo Mancini sta alla ‘spirito santo’, entrambi alla destra di Alemanno.

Homepage

> Per ulteriori approfondimenti,

Sul sistema Anemone-Balducci e la gestione appalti nell’ambito dei “Grandi Eventi”:

1) Gli Schifosi
2) L’Uomo con la tuta
3) Compagni di merende
4) Gli Amici degli Amici

Sulla rete di potere nella Roma di Alemanno ed il sistema delle municipalizzate:
1) Alemanno Connection
2) Il Sacco di Roma
3) La Società dei Magnaccioni

Sullo scandalo Finmeccanica e affini:
1) I Predatori dell’Industria perduta

Il Marcio su Roma

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 14 luglio 2012 by Sendivogius

La Roma di Alemanno non delude mai…
Sporca, corrotta, incattivita, abbrutita e incanaglita come non mai, la città fascistizzata del sindachetto barese sembra aver superato la fase del declino, per sprofondare in un degrado imbarazzante e senza soluzione, schiantata sotto il peso di un’incompetenza abissale e l’arroganza di un potere feudale. Era difficile condensare in un unico “gabinetto” (contiguo alle cloaca fascista e otturato per eccesso di deiezioni) il peggio del clientelismo democristiano, l’espressione più oscena del familismo allargato, il voto di scambio delle cosche elettorali, lo strapotere dei palazzinari romani con le varie cricche e camarille che prosperano nel sottobosco degli appalti pubblici, insieme al tronfio revanchismo di un nazifascismo di ritorno, impunito e coccolato da una destra istituzionalizzata che celebra i repubblichini di Salò nelle aule del Campidoglio, meglio se a braccetto coi rigurgiti clericali del nuovo sanfedismo.
È un campionario assortito del malaffare diffuso, che si accompagna ad una pletora insaziabile di praticoni senz’arte né parte, ma miracolati dalla giunta post-fascista. E ci sono pure i vecchi arnesi dello squadrismo missino coi reduci del terrorismo nero, opportunamente riciclati in cariche dirigenziali; i fascisti di Casa Pound, omaggiati con il regalo di interi palazzi e la concessione di tenute agricole in pieno parco naturale [QUI]. L’Occupazione non conforme di un palazzetto di 5 piani nello storico rione Esquilino è stata gentilmente regolarizzata dalla giunta Alemanno, che ha preventivato 12 milioni di euro per l’acquisto dell’immobile da donare agli squadristi del terzo millennio. D’altronde si tratta di un’Amministrazione che non si fa mancare nulla: preti pedofili promossi a “garante per la famiglia”… camorristi all’antiracket… ambigui figuri in odor di ‘ndrangheta posti alla gestione del nuovo Polo Tecnologico della Capitale [QUI]
 Raramente si era visto un simile bestiario dell’inciviltà politica, così boriosamente proteso nel suo anelito al peggio, per una serie di scandali e ruberie che sembra senza fine, passando per incompetenze macroscopiche ed il saccheggio indiscriminato delle aziende municipalizzate, per non parlare dell’exploit criminale con il record di omicidi per il controllo delle piazze dello spaccio. Non male per uno che aveva fatto della “sicurezza” il suo cavallo di battaglia (elettorale).
Eppoi ci sono i famigli di Casa Alemanno, come quell’Antonio Lucarelli, ex portavoce di Forza Nuova, divenuto capo della segreteria del sindaco e invischiato nello scandalo dei cosiddetti “punti verdi” [QUI]: la creazione di aiuole e giardini pagati a peso d’oro dal Campidoglio e gestiti in combutta con l’intraprendente Famiglia Mokbel, attiva su più fronti e della quale avevamo parlato in dettaglio QUI.
E non manca Cesare Pambianchi, già presidente della Confcommercio di Roma e del Lazio, travolto in un vorticoso giro di truffe e false fatturazioni, per una gigantesca frode fiscale [QUI].
Alla grande abbuffata non si sottraggono nemmeno i vigili urbani, un nutrito contingente dei quali è stato recentemente coinvolto in un’indagine per estorsione e mazzette [QUI].
L’impressione è quella di una metropoli occupata, tenuta in ostaggio da una voracissima banda di predoni in camicia nera, calati sulla greppia romana da ogni antro d’Italia, sopportati con rassegnazione e cinismo dal grosso della cittadinanza che fa spallucce con sufficienza.

Il Piccolo Samuele
 Ad ennesima riprova che l’età anagrafica non fa la differenza, l’ultimo scandalo dell’infinita serie è l’arresto del promettente Samuele Piccolo, misconosciuto recordman delle preferenze (12.000 voti alle elezioni amministrative del 2008), nonché vicepresidente dell’assemblea capitolina e “delegato alla sicurezza”.  

Nella primavera del 2006, l’intera città viene tappezzata con migliaia di manifesti abusivi, col suo faccino pulito da putto sanfedista (è nato il 01/07/1981) con l’abitino stirato della prima comunione, mentre sorride dai piloni della tangenziale agli scoglionati quirites imbottigliati nel traffico.
Di lui non si sa praticamente nulla, a parte l’infinita minchioneria che trasuda dalle gigantografie nordcoreane che spuntano un po’ dovunque, rimandando al suo (pessimo) sito web attualmente offline. Nessuno lo conosce; nelle sezioni di AN (partito per il quale si candida) è un perfetto sconosciuto. Ma è ammanigliato con le parrocchie, bazzica il Vicariato, piace ai preti e tanto basta.
Diploma da ragioniere e nessuna esperienza, si presenta così:

Cattolico praticante, impegnato da anni nel volontariato in favore delle persone senza tetto e con gravi problemi sociali, sono stato per questi altri meriti insignito Cavalierato dall’Ambasciata Somala presso la Santa Sede. Convinto difensore dei diritti spesso violati dei piccoli e medi commercianti, sono Coordinatore Nazionale del Settore Cooperativo del Sindacato Siale. Promotore, e primo firmatario, della mozione per la realizzazione della Formula1 a Roma.

In concreto, a parte i titoli patacca, il giovanissimo Samuele è l’inventore della fondamentale “Festa dei Nonni”. Sempre sul tema, auto-pubblica la sua prima ed unica opera, “I Nonni”, con la casa editrice di famiglia: la misconosciuta Società Editrice Terzo Millennio che gestisce insieme al fratello Massimiliano (21/02/1976), grande regista della carriera di Samuele.
 Quella dei nonni non è una semplice fissazione… I vecchi (che annoverano una vasta mandria di rincoglioniti sentimentali) costituiscono infatti il suo grande bacino elettorale. E il buon Samuele, col suo libricino e una partita a scopone, batte tutti i centri anziani della Capitale in cerca di voti e di consensi. In sostanza, Samuele Piccolo ripropone una variante aggiornata del “conservatore compassionevole” in salsa italica, insieme agli immarcescibili “Dio, Nazione e Famiglia”. Insomma il tipico prodotto confezionato in oratorio: merce vecchia, ma con una domanda costante da parte di consumatori in cerca di sapori antichi. Del resto, la “famiglia” (ed in particolare la sua) riveste un ruolo importante nell’ascesa politica del giovanissimo Samuele, al quale si attribuisce l’appoggio dell’Opus Dei, Comunione e Liberazione, fino alle “Dame di San Vicenzo”. Gli vengono pure attribuite fantomatiche parentele col democristiano Flaminio Piccoli, in un alone (costruito) di mistero che contribuisce alla creazione del personaggio…

Claudio Cerasa, editorialista deIl Foglio, ed autore di un’attenta analisi sull’avvento di Alemanno e dei suoi lanzichenecchi, lo descrive così:

 Nel corso degli ultimi anni c’è un nome un po’ misterioso che rappresenta il più spregiudicato terminale offensivo dei rapporti tra Alemanno e alcune espressioni ecclesiali romane. Tra le decine di migliaia di manifesti che rivestirono per giorni e giorni i muri della Capitale, nella primavera del 2006 comparve in modo improvviso il nome di un politico di Alleanza nazionale di cui alcuni tra gli stessi militanti di AN ignoravano persino l’esistenza: Samuele Piccolo. All’inizio il suo volto sorridente campeggiava solo con il nome, il cognome e il sito web; poi anche con il simbolo del partito con cui si sarebbe presentato. Se l’obiettivo dell’oscuro candidato era quello di incuriosire i suoi elettori, colse nel segno. Ci si chiedeva: chi è questo Piccolo? Chi lo appoggia? Da dove viene? Quanti anni ha? La sua performance sarà strepitosa, ma nulla a che vedere con il successo di due anni dopo. Alle amministrative del 2008 risulterà essere il politico più votato in consiglio comunale (con 11.996 preferenze, seimila in più rispetto a quelle messe insieme nel 2006), superando di quattromila voti il secondo (ovvero Davide Boroni, 8332 preferenze) e ricevendo la nomina di vicepresidente del consiglio comunale e quella di responsabile alla Sicurezza. La macchina elettorale di Samuele Piccolo è molto organizzata: sia nel 2006 sia nel 2008 l’esponente di Alleanza nazionale ha dato vita a un comitato formato da centotrenta persone capace di affiggere migliaia di manifesti ogni notte, di distribuire alle fermate della metro centinaia di opuscoli con la storia della sua vita, di avere propri punti di riferimento diretti all’interno di moltissimi seggi romani, di portare diecimila persone in uno stadio della Capitale (il Palacavicchi: è successo nel corso di una manifestazione organizzata nell’aprile del 2006). Nel suo momento di massimo potere in consiglio comunale – e subito dopo aver formato una corrente ufficiale nel PdL romano (il Movimento popolare) – Piccolo, alla fine del 2008, ha attraversato una fase di forte tensione con il sindaco che, a seguito delle sue critiche per la gestione dell’AMA, gli ha ritirato la delega alla Sicurezza. Il bisticcio si è risolto qualche mese più tardi quando Alemanno ha offerto garanzie per il futuro a Piccolo (voleva un assessorato e non è escluso che al prossimo rimpasto lo ottenga) e quando il giovane consigliere ha accettato senza protestare un’altra delega: la promozione economica delle periferie. Il riappacificamento tra Piccolo e Alemanno è avvenuto però in coincidenza con un fatto preciso, ovvero l’assegnazione della selezione delle 544 persone che l’AMA avrebbe dovuto assumere a tempo indeterminato, a partire da metà maggio 2009, a una società di nome Centro Elis. L’associazione Centro Elis è famosa a Roma per la sua esperienza nel campo della formazione e della gestione delle risorse umane, ed è direttamente legata a un’istituzione fondata nel 1928 da san Josemaría Escrivá, alla quale Samuele Piccolo non ha mai smentito di essere vicino: l’Opus Dei. Tuttavia, la storia di Piccolo costituisce ancora oggi un mistero della politica romana: su di lui esiste un numero scarsissimo di informazioni, ma investigando un po’ qualcosa alla fine si scopre. Piccolo non ha mai fatto parte di alcuna corrente di Alleanza nazionale, non ha mai militato in alcun movimento giovanile (né di destra né di sinistra), professionalmente si occupa di marketing, è a capo del personale di un’azienda di consulenza romana (La Romanina Srl), è stato nominato cavaliere dall’ambasciata somala presso la Santa Sede, «per i meriti legati al suo impegno in ambito sociale», e gestisce con il fratello Massimiliano una casa editrice, Terzo millennio, che si occupa della diffusione della cultura popolare e di Vecchio impotente e Vecchie vacchelibri dedicati agli anziani. Inoltre, Piccolo dà ogni anno un sostanziale contributo per realizzare una festa molto famosa in collaborazione con il Vicariato e più volte patrocinata dall’attore Lino Banfi. Si tratta della Festa dei nonni. Sui nonni, infine, Samuele ha scritto anche un libro, edito dalla casa editrice di cui è proprietario, il cui titolo è, manco a dirlo, Nonni. «Tutto questo però non basta a spiegare la sua incredibile performance elettorale» racconta il consigliere provinciale e tesoriere del Pd alla Provincia di Roma Marco Palumbo. «Non basta il profilo della sua biografia, non basta la sua solidarietà con il mondo degli anziani, non basta il suo ambizioso programma elettorale (sgombero dei campi nomadi irregolari, riordino di quelli a norma di legge, agevolazioni per le aziende che si spostano in periferia). E non basta anche perché Piccolo è nato il primo luglio del 1981, e ciò significa che alle elezioni del 2008 aveva appena ventisette anni e, con tutta la buona volontà, un simile potere non si costruisce dal nulla.»

  Claudio Cerasa
 “La Presa di Roma
 Rizzoli, 2009

Il prodigioso Samuele Piccolo è ambizioso. Troppo. E, ad onor del vero, non piace al sindaco Alemanno ed ai suoi fedelissimi, che diffidano della sue intraprendenza eccessiva e dell’ambiguità del personaggio, pur guardando con avidità alla sua fondamentale dote di voti. Di conseguenza, cercheranno di osteggiarne l’ascesa in tutti i modi [QUI].
È pur vero che, a ben cercare, all’indomani dello strepitoso successo elettorale di Samuele Piccolo la rete già pullulava di illazioni e di rumores, da parte di coloro che il personaggio sembravano invece conoscerlo piuttosto bene…
Originario della periferia di Torre Maura, i Piccolo hanno il proprio feudo nella ex Circoscrizione VIII (l’attuale “Municipio delle Torri”): una delle poche zone di Roma, tradizionalmente schierate a destra, che ricomprende alcuni dei quartieri più difficili della città, sui quali troneggia la pessima nomea di Tor Bella Monaca.

Secondo le malelingue, Piccolo si sarebbe assicurato cospicui pacchetti di voti regalando ricariche telefoniche ai pischelli di borgata e organizzando feste in discoteca, per concludere con l’assunzione di disperati nel call center di famiglia, o nelle loro cooperative di pulizie e facchinaggio.
Senza mezzi termini, c’è chi accusa (ed era il 2008) la famiglia Piccolo di comportarsi né più né meno come una “batteria” della mala romana e di ripulire i soldi per conto dell’inesauribile Clan dei Casamonica e dei loro omologhi Di Silvio. Prolifica famiglia di zingari stanziali di origine abruzzese, indissolubilmente alleati con il clan dei Di Silvio (al quale sono legati da un intreccio infinito di matrimoni), i Casamonica costituiscono un formidabile esercito di quasi mille persone, variamente imparentate tra di loro, più o meno impegnate in varie attività che vanno dall’usura alla ricettazione, dalle estorsioni al traffico di stupefacenti, dalle intimidazioni alle truffe. Si occupano inoltre di “recupero crediti” (chiamiamolo così)… un ‘servizio’ quest’ultimo che non disdegnano di mettere a disposizione per conto terzi, dietro congruo pagamento per il disturbo.
Dalle loro basi logistiche de La Romanina e del Tuscolano, di ‘Tor Bella’ e della Borghesiana, dopo l’atomizzazione della Banda della Magliana, controllano tutto il quadrante sud-orientale della città di Roma, spingendosi dai Castelli romani fino a Latina, senza mai pestare i piedi alle cosche calabresi e campane che operano sul Litorale.
Di concreto, a determinare l’indagine al gran completo sul clan Piccolo con l’arresto del patriarca Raffaele, insieme ai due fratelli Massimiliano e Samuele, c’é:

“Un flusso di denaro che confluisce in una gestione occulta. Si tratta di somme quantificabili in un importo mensile compreso tra 250mila e 350mila euro e che trovano una notevole corrispondenza con l’importo dell’IVA che le cooperative hanno nel tempo riaddebitato ai consorzi e alle società di livello superiore”

In pratica, è la classica ed amatissima frode sul recupero dei Crediti IVA, falsamente fatturati attraverso una lunga serie di triangolazioni fittizie tra società compiacenti (le famose “cartiere” della Truffa Carosello).
Secondo gli inquirenti che si occupano delle indagini, i Piccolo avrebbero organizzato un’associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale ed alla compravendita di voti in campagna elettorale, attraverso la costituzione di una struttura organizzata su tre livelli:

“Il primo livello è costituito da cooperative, prevalentemente costituite da stranieri, che mettono a disposizione forza lavoro. Il secondo livello è costituito dai cosiddetti consorzio-filtro, e un terzo livello costituito dai consorzi capofila. Il terzo livello acquista i lavori dai clienti finali e li affida ai consorzi filtro, i quali, a loro volta, li affidano alle cooperative di primo livello”

A loro volta, le diverse cooperative confluivano nella gestione separata ad opera di due consorzi: il Gruppo Servizi Generale ed il Gruppo Servizi Globali, il tutto finalizzato al finanziamento occulto dell’attività politica del giovane Samuele, che all’inizio del 2011 era già incappato nell’inchiesta sui “rimborsi d’oro”, ovvero i rimborsi per permessi da incarico pubblico. In pratica, il datore di lavoro che annovera tra i suoi dipendenti un politico di professione ha diritto ad essere rimborsato dall’amministrazione comunale dello stipendio, comunque erogato al dipendente assente in virtù della sua attività politica. È abitudine diffusa, tra i consiglieri circoscrizionali (pomposamente chiamati ‘municipali’) e comunali, farsi stipulare contratti di assunzione fittizia con imprenditori compiacenti; ottenere il rimborso; e spartirsi infine il malloppo, illecitamente percepito grazie alla falsa documentazione prodotta.
Il “Gruppo Servizi Generali” di Massimiliano Piccolo, subito dopo l’elezione nel 2008, si preoccupa di assumere Samuele Piccolo e Giorgio Ciardi. Quest’ultimo è consigliere di AN, ma rientra tra i protetti di Alfredo Antoniozzi, altro calabrese trapiantato a Roma, ex democristiano, tra i ras PdL capitolino.
A partire dal Settembre 2008, in pochi mesi, l’on. Ciardi percepisce dal “Gruppo Servizi Generali” dei fratelli Piccolo la bellezza di oltre 100.000 euro (22.326 euro di “stipendio” percepiti soltanto nel mese di Marzo 2009): soldi pubblici che vanno a pesare sul disastrato bilancio comunale.
Samuele Piccolo viene invece assunto alla CONSULIT Unipersonale: fantomatica srl di consulenza amministrativa e fiscale, situata a due passi da casa (tra Torre Nova e Tor Bella Monaca). Per conto della Consulit, Piccolo produce richieste di rimborso al Comune per quasi 170.000 euro. Il riepilogo in dettaglio dei rimborsi lo trovate QUI (al punto 15).
Poi certo c’è la cronaca attuale, con le spese pazze per le cene elettorali, i computer lanciati giù dalle finestre all’arrivo della Guardia di Finanza, l’elenco con oltre 8.000 nominativi di elettori con relativi dati e le annotazioni di saldo (“pagato”), i buchi nel muro dell’Agenzie delle Entrate per portarsi via i documenti sequestrati…
Non sappiamo come si concluderà l’inchiesta sull’affaire Piccolo (né ci interessa più di tanto). Comunque vada, se questo è il nuovo che avanza e l’impegno dei giovani in politica… Prepariamoci al peggio!

Homepage

Il Sindaco nella neve

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 5 febbraio 2012 by Sendivogius

La politica italiana ridonda di boriosi cazzoni, la cui perniciosa incompetenza è pari soltanto alla svergognata protervia con la quale imperversano a reti unificate, in un’orgia presenzialista da dichiarazioni compulsive e nell’assoluta miseria di soluzioni amministrative.
 Esempio limite nella pur numerosa collezione è sicuramente Gianni Alemanno: l’imbarazzante sindachetto barese prestato alla Capitale.
Nella fattispecie concreta, questo rigurgito del post-fascismo di ritorno, sputato direttamente sul più alto scranno del Campidoglio, sembra costituire, con le sue clamorose inefficienze, la controprova vivente a dimostrazione scientifica della cosiddetta ‘Legge di Godin’:

La generalizzazione dell’incompetenza è direttamente proporzionale all’altezza nella gerarchia

Assioma che a sua volta si può applicare al noto ‘Principio di Peter’ ed ai suoi corollari:

In una gerarchia ogni membro tende a raggiungere il proprio livello d’incompetenza.
 1) Col tempo, ogni posizione tende ad essere occupata da un membro che è incompetente a svolgere quel lavoro.
  2) Il lavoro viene svolto da quei membri che non hanno ancora raggiunto il proprio livello d’incompetenza.

Minchiomanno li trascende tutti, raggiungendo vette inarrivabili per una nuova classificazione della categoria.
Il risultato è una città che sembra abbandonata a se stessa, dove ognuno si arrangia come può; la risoluzione dei problemi è rimessa alla buona iniziativa dei singoli e ad una generale improvvisazione.
Diventato sindaco, sfruttando cinicamente a proprio vantaggio elettorale alcuni fattacci di cronaca nera e alimentando apposta lo spettro della paura, Alemanno perde presto il controllo dell’interruttore e vede esplodere sotto la sua amministrazione un’ondata di criminalità predatoria come a Roma non si vedeva dai tempi della Banda della Magliana, salvo negare il problema ed imputare la colpa alla serie televisiva “Romanzo criminale”. Per una strana alchimia del caso, Roma che era considerata una delle più sicure metropoli al mondo si è trasformata in una città con record nazionale di crimini violenti: 5 omicidi nel solo mese di Gennaio 2012 e ben quattro rapine a mano armata soltanto nella giornata del 1° Febbraio.
Dell’amministrazione Alemanno si ricordano soprattutto le iniziative strampalate degli esordi [QUI]; la ragnatela di interessi clientelari [QUI]; gli scandali, che sembrano eruttare a ciclo continuo dagli sventurati banchi di una giunta impegnata unicamente a soddisfare gli appetiti insaziabili di vecchi camerati, insieme ad una pletora smisurata di clientes e famigli, provenienti dai feudi elettorali della provincia e premiati con un’infornata di massa nelle aziende municipalizzate del Comune. Per una panoramica approfondita, potere cliccare a vostro consumo e disgusto QUI e ancora QUI.
Si ricordano inoltre i personaggi improponibili che fanno parte del più stretto entourage del Sindaco, tutti ricompensati con incarichi di rilievo nell’ambito dell’amministrazione capitolina.
Tra i troppi precedenti, sarà il caso di ricordare:
 Giorgio MAGLIOCCA, giovane avvocato casertano e sindaco di Pignataro Maggiore (CE), al contempo super-dirigente del Comune di Roma da 87 mila euro all’anno, col record assoluto di assenze. In virtù del suo indefesso spirito di servizio, nel Dicembre del 2010 il 37enne Magliocca viene promosso dal sindaco Alemanno che lo chiama a far parte della sua segreteria politica, al fianco di Antonio Lucarelli che è vicinissimo agli ambienti di “Forza Nuova”, del resto in buona compagnia con Stefano Andrini ed il raccomandatissimo Mario Andrea Vattani.
A Giorgio Magliocca viene affidata la gestione patrimoniale dei beni sequestrati alle organizzazioni criminali e mafiose che operano nella Capitale. Peccato che una manciata di mesi dopo il promettente amministratore venga arrestato per concorso esterno in associazione camorrista, in quanto referente della famiglia Ligato-Lubrano, prossima al Clan dei Casalesi.
 Franco MORELLI, consigliere regionale calabrese e amico fraterno di Alemanno, che lo premia con un posto da dirigente all’ACEA (la S.p.A. che controlla le forniture di acqua e luce della Capitale) e un ulteriore incarico come membro nel CdA del nuovo polo tecnologico. Già dirigente dell’UNIRE (l’Ente ippico portato al fallimento) ai bei tempi di Franco Panzironi, nel Novembre 2011 il miracolato Morelli viene arrestato nell’ambito di una vasta operazione contro le ‘ndrine del reggino.
Ma c’è anche il caso di don Ruggero CONTI, il prete pedofilo di Selva Candida, fortissimamente voluto da Alemanno a “garante per la famiglia” e recentemente condannato a 15 anni e 4 mesi di reclusione per violenza sessuale aggravata contro minori ed induzione alla prostituzione minorile.
Incurante del ridicolo, ancor prima che della decenza, Gianni Alemanno ignora la propensione della gente comune a dimenticare in fretta, nonostante l’apoteosi di minchiate da guinness che il sindachetto va collezionando senza tregua. E dunque cerca di rinvedirne costantemente il ricordo con una serie ininterrotta di dichiarazioni e note stampa, facendo capolino ovunque col suo profilo da civetta allucinata in ogni TG disponibile, sempre pronto a ricordare al mondo quant’è coglione.
In concorrenza con l’instancabile Gabriele Paolini, sembra alla perenne ricerca di un Paolo Frajese che lo prenda finalmente a calci nel culo, per la liberatoria soddisfazione di noi tutti.

 

Fresca di giornata, è l’ultima polemica inaugurata dall’ineffabile sindachetto col prefetto Gabrielli, responsabile per la Protezione Civile, giacché il solito Gianni dinanzi all’abnormità dei danni che va combinando con la sua spaventosa inadeguatezza è sempre alla ricerca di qualcuno cui scaricare le proprie responsabilità.
Bastano infatti pochi centimetri di neve per far piombare la metropoli nel caos più totale. Del resto era già successo con le piogge in autunno, che avevano trasformato le consolari della città in canali veneziani, giacché il sindachetto in questi anni non si è mai preoccupato della manutenzione ordinaria dei tombini e canali di scolo.
Colta completamente alla sprovvista nonostante la nevicata fosse stata preannunciata con ampio anticipo, a Roma mancava tutto. Tra le iniziative di Alemanno, spicca la circolare con cui si ordinava la sospensione delle lezioni, ma non la chiusura delle scuole: gli istituti rimangono aperti, ma voi potete rimanere a casa se volete. Per il resto, null’altro è stato fatto. Come sindaco, Alemanno è anche “commissario straordinario per l’emergenza traffico”. È per questo che il traffico della Capitale è impazzito, dal momento che non è stato predisposto uno straccio di informazione per gli automobilisti rimasti bloccati per dieci ore su tangenziali e circonvallazioni, mentre le sparute pattuglie di vigili urbani spediti alla sbaraglio slittavano con le auto sul ghiaccio e ripulivano le strade, usando come improvvisate ramazze i rami caduti dagli alberi. Gli autobus rimanevano bloccati nei depositi, perché nessuno aveva pensato di munirsi in precedenza di mezzi spargi-sale, o dotare le vetture pubbliche di pneumatici adatti.
Il sindachetto se la prende comoda e saltella da una telecamera all’altra, esibendosi per quei filmini Luce che tanto devono piacergli e con i quali viene atrocemente sbeffeggiato…

 

Salvo poi svegliarsi a frittata ormai fatta e reclamare interventi straordinari, fossero anche i marines! Polemizza con Gabrielli, convinto che la miglior difesa sia l’attacco. E perde l’ennesima occasione per tacere.
Non contento, evoca come esempio di efficienza il fantasma di Guido Bertolaso alla Protezione Civile: altro bel tomo specializzato in esibizionismo catodico e per l’eccezionale probità nella gestione degli appalti gestiti in combutta con la cricca Anemone-Balducci & Co. e la grande cuccagna dei mondiali di nuoto.
Se volete, potere ripassare le loro imprese nei links riportati:

  1) Gli Schifosi
  2) L’Uomo con la tuta
  3) Compagni di merende.

Evidentemente, una cazzata al giorno non basta a togliere l’Alemanno di torno!

Homepage

ALEMANNO CONNECTION

Posted in Roma mon amour with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 29 novembre 2009 by Sendivogius


«Questa è la pioggia che è venuta a bagnare Roma, per lavare la capitale dall’affarismo e dai gruppi di potere»
 (G.Alemanno – 24 Aprile 2008)

BLACK RAIN
 In un Paese che ha smarrito il senso del ridicolo, capita che i buffoni diventino re ed i potenti facciano i giullari. Perciò, non c’è da meravigliarsi se dietro ai piccoli moralizzatori si nascondano spesso grandi cialtroni.
Una pioggia sporca si è abbattuta sulla città. Una pioggia densa, oleosa, capace di mischiarsi con il marcio che da sempre incrosta le fondamenta dell’Urbe e di rifluire nei rigagnoli di una melma incolore nella quale si impastano antiche clientele, interessi privatissimi, malaffare cronico… È un diluvio nerissimo, che alimenta la palude in cui galleggiano stagionati arnesi dell’intrallazzo e specialisti della raccomandazione diffusa.
Al momento, la Roma policentrica dei ‘gruppi di potere’ si è coagulata attorno ad un unico comitato d’affari, talmente vasto da raccogliere anche i vecchi padroni della città. A stringere i nodi della ragnatela, ci pensano i transfughi della ‘Destra sociale’ storaciana (quelli del crack della Sanità regionale) ed i pretoriani provenienti da “Nuova Italia”: la fondazione privata che ha sostituito le vecchie correnti di partito e che fa capo al sindaco Gianni Alemanno. Vizi antichi sotto una veste moderna. La spartizione passa attraverso le società partecipate del Comune di Roma e le relative sussidiarie, in uno spasmodico moltiplicarsi di cariche, prebende e consulenze variamente assortite. Ciò che ne scaturisce, è un incestuoso connubio tra privato e pubblico, quest’ultimo considerato alla stregua di un bottino di guerra da dividere coi vassalli più fedeli, meglio ancora se legati da vincoli di parentela, a prescindere dalle competenze. Del resto, si tratta di gente fortemente legata alla ‘Tradizione’… feudale!

VALORI DI FAMIGLIA
 Deus ex machina del neo-modello Alemanno e campione capitolino del familismo allargato è sicuramente Franco Panzironi, l’onnipotente amministratore-padrone dell’AMA: la municipalizzata che si occupa dei servizi ambientali e della raccolta rifiuti.
Dell’ing. Panzironi avevamo già parlato in merito alla straordinaria ascesa di Stefano Andrini, ex picchiatore fascista, ai vertici dell’azienda: l’intera vicenda la potete leggere qui.
Vale la pena aggiungere qualche informazione in più…

Le (notevoli) fortune di Franco Panzironi sono legate alle sue protezioni politiche, che spesso e volentieri coincidono con la vicinanza a Gianni Alemanno. Non per niente, Panzironi è il segretario generale della Fondazione Nuova Italia (la creatura personale del sindaco). E tanto basta. Catapultato alla direzione dell’AMA, ha trasformato l’azienda comunale in una specie di personale ufficio di collocamento ad uso personale. Del resto, di ‘lavoro’ Panzironi se ne intende… Infatti è stato direttore generale della società interinale “Lavoro Temporaneo”, fino alla fusione con “Obiettivo Lavoro” nel Luglio 2002.
Nel Settembre dello stesso anno, Panzironi diventa segretario generale dell’UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine), un ente pubblico controllato dal Ministero dell’Agricoltura. Il ministro era Gianni Alemanno. Tra le responsabilità dell’UNIRE rientra altresì il controllo degli ippodromi ed i prelievi sulle scommesse ippiche.
La gestione Panzironi (2002-2007) si distingue, fin da subito, per il massiccio ricorso al lavoro interinale ed i contratti a tempo. La selezione del personale esterno viene affidata ad un’unica società fornitrice, senza che vi sia alcun bando di gara per l’attribuzione dell’appalto, come invece vorrebbe la disciplina degli enti pubblici. Tutte le assunzioni avvengono per chiamata diretta. Una prassi destinata a consolidarsi nel tempo. I criteri di scelta sono discrezionali, di natura privata, ma i costi sono pubblici: in tre anni (2003-2006) l’UNIRE sborsa la bellezza di un milione e mezzo di euro in contratti esterni. La fortunata azienda che beneficia dell’esclusiva è (avete indovinato!) proprio “Obiettivo Lavoro”: la società in cui è confluita la “Lavoro Temporaneo” di Panzironi.
In tal modo, all’UNIRE imboccano amici e camerati di cordata:
Raffaele Marra e Marco Mugavero, prontamente riciclati nella nuova giunta capitolina con incarichi di prestigio. Raffaele Marra, per esempio, è diventato direttore dell’Ufficio per le Politiche Abitative del Comune di Roma.
Ma nel mazzo c’è pure l’on. Alessandro Galeazzi che, non contento dello stipendio da parlamentare, nel 2003 ottiene dall’UNIRE una consulenza annuale da 150.000 euro ritenuta illegittima dalla Corte dei Conti per il Lazio.
D’altra parte, la quadratura dei bilanci sembra essere l’ultimo dei problemi durante gli anni allegri dell’amministrazione Panzironi:

“Mancato incasso di minimi e quote di prelievo dalle agenzie ippiche e l’erronea previsione delle entrate, sotto forma di proventi dalle scommesse sovrastimati in fase di bilancio di previsione. Errori costati 10,293 milioni di minori entrate nel 2004; 18 milioni nel 2005 e 26 milioni nel 2006. Bilanci irregolari, come quello preventivo del 2006 che riporta residui attivi per 93 milioni, dei quali 68 milioni risultano incassati nel 2005 e altri 15 milioni sembrano inventati. E risultati passivi di ogni esercizio dal 2002, senza contare il tentato sconto (consuntivo 2005) di 86 milioni alle agenzie ippiche sui canoni tv non pagati, con un protocollo d’intesa dagli effetti retroattivi.”

  Michele Ferrante;
  25/01/07 – Gazzetta dello Sport

E sì! Perché tra le brillanti iniziative di Franco Panzironi c’è la scelta di promuovere un canale satellitare interamente dedicato all’ippica, con la trasmissione di servizi e dirette TV. Costo dell’operazione: 30 milioni di spesa per andare in onda sul canale 220 di Sky.
A questo si aggiungono i costi per i talk show ippici condotti dall’insaziabile Bruno Vespa, “costati oltre 1,5 milioni anche attraverso acquisizioni di servizi a prezzi superiori rispetto a quelli di mercato”.
In virtù di questi straordinari risultati economici, Panzironi provvede ad aumentarsi unilateralmente lo stipendio ed attribuirsi i relativi premi di produttività, oltre a gonfiare le spese per l’arredo del suo ufficio. Naturalmente a carico dell’Ente.
E poi ci sono le inchieste penali per finanziamenti illeciti agli ippodromi; gioco e scommesse clandestine; omissione nei controlli anti-doping… In particolare, l’anti-doping rientra nelle competenze di UNIRE-Lab, un protettorato clientelare controllato dall’avv. On. Antonio Buonfiglio: altro fedelissimo di Alemanno, nonché membro anche lui della ‘Nuova Italia’.
Pur tuttavia,

“L’attuale direttore sanitario, Paolo De Juliis, è stato indagato perché per quattro mesi Unirelab viaggiò senza direttore sanitario. E gli ottomila test realizzati oggi non sono validi. In questi giorni il segretario Acciai con una circolare ha sospeso alcuni processi per doping: si rischia di bloccare tutta l’attività.”

  Claudio Zunino;
  23/11/09 – La Repubblica

Nel 2007, Franco Panzironi viene alfine cacciato dall’UNIRE, lasciando l’ente con un deficit superiore ai 100 milioni euro e varie pendenze legali. Poco male, perché con l’elezione a sindaco dell’ineffabile Alemanno viene prontamente posto alla dirigenza dell’AMA.

IL GABINETTO ERMETICO DEL PROF. TOGNI
 A coadiuvare l’operato di Panzironi, il sindaco Alemanno ha piazzato Paolo Togni alla direzione delle Politiche Ambientali per il Comune. Il prof. Togni proviene dal Ministero dell’Ambiente, dove era capo di gabinetto del ministro Matteoli: altro pezzo pregiato di AN.
Nello stesso periodo, per conto del Ministero dell’Economia, era anche vicepresidente della SOGIN, una controllata a capitale pubblico che si occupa della gestione degli impianti nucleari e della custodia delle scorie radioattive. Questo perché nell’Italia che si prepara al “nucleare di III generazione” non si sa ancora come smaltire le scorie dei primi impianti che, pur non essendo mai entrati in piena funzione, hanno prodotto centinaia di rifiuti radioattivi stoccati in silos fatiscenti.
Soprattutto, il prof. Togni è stato il responsabile della filiale italiana della Waste Management, società statunitense specializzata nel trattamento di rifiuti ‘particolari’ insieme alla gestione dei servizi ambientali (acqua – energia) e terzo colosso mondiale insieme alle francesi GdF SUEZ e Veolia (delle quali abbiamo accennato qui).

“La Waste Management è stata coinvolta in inchieste giudiziarie ed amministrative, nonché oggetto di alcune interrogazioni parlamentari; è stata messa sotto controllo dalla “security and exchange Commission” (l’ente di controllo della Borsa USA) con il sospetto di avere falsificato i bilanci; sarebbe stata interessata lo scorso anno all’acquisto della società Daneco, con interessi diretti sull’isola d’Elba per la proprietà di un impianto di smaltimento”

  Sabrina Deligia;
  13/06/2003 – Liberazione

Il problema è che nello stesso periodo (2001-2003) l’intraprendente Paolo Togni, in evidente conflitto d’interessi, come alto funzionario del “Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio” si preoccupava di rimuovere 23 dei 40 esperti della “Commissione di Valutazione Impatto Ambientale” evidentemente contrari alla concessione dell’appalto. Non contento, si faceva promotore di un decreto ministeriale che cancellava o riduceva gran parte delle sanzioni legate allo smaltimento illegale di rifiuti o la dispersione di materiali tossici nell’ambiente. Il d.m. veniva fortunosamente bloccato nel marzo 2003 da una sentenza della Corte dei Conti. 
Come se non bastasse, nel 2007 Togni è coinvolto nelle inchieste giudiziarie su appalti e massoneria deviata, che da Verbania a Potenza indagano sulla presunta ricostituzione della Loggia P2.

“Nel frullatore di Potenza sono finiti nell’ordine: massoni calabresi che cercano un’alleanza con i toscani; un gran maestro vicino all’Opus Dei e un altro che sostiene di contare su 50 circoli della libertà di Forza Italia a Bologna. Tutti hanno una caratteristica: appartengono alla massoneria segreta e non riconosciuta. Il baricentro dell’indagine è certamente la Toscana e in particolare Giampiero Del Gamba di Livorno. La presenza di questo ex segretario della Dc livornese, ex piduista di spicco, ‘leghe del Sud’ sostenute da Licio Gelli. I cappucci sono ricomparsi nel 1996, quando gli amici di Emo Danesi puntavano sul governissimo delle grandi intese. E hanno rialzato il capo dopo la crisi del primo governo Prodi nel 1998. Non sorprende allora che riaccada ora che il centrosinistra scricchiola paurosamente e la politica appare più debole che mai. Sorprende solo la ricomparsa sotto il cappuccio delle stesse facce di sempre. mostra ancora una volta che il timer della storia italiana ogni tanto si azzera. Nei momenti di crisi, riemergono dal passato i fantasmi dei poteri occulti.”

  Marco Lillo;
  08/06/2007 – L’Espresso

Danesi e Del Gamba sono due vecchi attrezzi piduisti e insieme a Mauro Lazzeri costituiscono una “loggia coperta” direttamente nella sede dell’Udc livornese, tramite la quale stabilire una serie di contatti ed amicizie per l’ottenimento di appalti nella pubblica amministrazione.
Emo Danesi, un democristiano confluito nell’UdC, non è sconosciuto alla cronache giudiziarie: nel 1996 viene arrestato insieme a Francesco Pacini Battaglia per le tangenti sulla realizzazione della TAV. Giampiero Del Gamba è un gran chiacchierone ai limiti della millanteria, tuttavia le sue amicizie hanno implicazioni inquietanti… Il faccendiere è in rapporti d’affari con Giorgio Comerio, il responsabile della “Ocean Disposal Management” che negli anni ’90 prometteva di smaltire rifiuti tossici per interramento sottomarino, tramite il lancio di speciali siluri perforanti (Progetto Urano). Il nome di Comerio è legato allo smaltimento illegale dei rifiuti radioattivi in Somalia ed all’omicidio di Ilaria Alpi, seguendo le rotte calabresi delle “Navi a perdere”.

“In alcune indagini del pm romano Franco Ionta, è emerso che Giampiero Del Gamba sarebbe stato in relazione con tale Guido Garelli, l’animatore di una organizzazione dedita al traffico internazionale di armi e scorie nucleari: il Progetto Urano. Secondo quanto riferito nel 2004 dal governo al Parlamento “Urano” è «finalizzato all’illecito smaltimento, in alcune aree del Sahara, di rifiuti industriali tossico-nocivi e radioattivi provenienti dai Paesi europei. Numerosi elementi indicavano il coinvolgimento nel suddetto traffico di soggetti istituzionali di Governi europei ed extraeuropei, nonché di esponenti della criminalità organizzata e di personaggi spregiudicati, tra cui il noto Giorgio Comerio, faccendiere italiano al centro di una serie di vicende legate alla Somalia.”

 (10/05/2009 – Luigi Grimaldi)

Ma questa è una storia che merita una trattazione a parte.
Nel 2006, Giampiero Del Gamba è interessato ai progetti energetici. In particolare, si interessa alle sorti della “Tecnoplan”, azienda specializzata nella realizzazione di centrali elettriche. La Tecnoplan è in difficoltà perché il Ministero dell’Ambiente ha posto il veto ai progetti della società. Tant’è che l’amministratore delegato, Valerio Bitetto, chiede aiuto a Del Gamba per sbloccare gli appalti. Il loro referente politico sembra essere proprio Paolo Togni, in un groviglio dove non si salva nessuno:

«Io c’ho il canale», e sembra alludere a Follini, «uno di quelli che veniva nell’ ufficio mio insieme a Pierferdinando, erano ragazzi… è quello che mantiene in vita il Governo, insomma». Il 22 dicembre si risentono. Bitetto: «E’ ormai ufficioso il negoziato tra Casini e Prodi… sono stanchi di accettare il ricatto di Pecoraro Scanio che ha bloccato tutto… allora c’ è un pacchetto di cose che secondo me finiranno al tavolo delle trattative. A me per i nostri progetti mi interesserebbe un appoggio». «Da parte dei nostri sì», gli assicura Del Gamba, che spiega di averne parlato a Casini: «”Ho ritrovato un vecchio amico, che è l’ ingegner Bitetto – ho detto – te lo dovresti ricordare perché ti trovai al ristorante insieme a lui”. Da parte degli altri, ecco, Lorenzo Cesa, eccetera, ti ricordano tutti, eh. Non so, hai lasciato un segno, eh?»

 (06/06/2007 – La Repubblica)

Un sunto delle intercettazioni telefoniche potete leggerlo qui.

MI MANDA PAPÀ
 Tempo fa (era il 1999), a chi gli chiedeva le caratteristiche professionali di un lavoratore atipico, Franco Panzironi dalla direzione di “Lavoro Temporaneo” rispondeva:

“I lavoratori interinali si possono dividere grosso modo in tre categorie:
1) i giovani che vengono dalla scuola o dall’università, in genere scarsamente formati per il lavoro;
2) i lavoratori fortemente specializzati, molto richiesti specie nei settori tecnologicamente più avanzati;
3) i manager che le imprese possono volere anche solo per uno o due anni”

Aveva dimenticato di elencare la categoria più prolifica e gradita alla politica di ogni colore e livello: i raccomandati ed i figli di papà, che solitamente non si accontentano di un impiego qualsiasi… Per loro sono sempre disponibili ‘incarichi direttivi’ e lauti stipendi (pubblici).
Ma Franco Panzironi è talmente potente da determinare persino il piano assunzioni dell’AdiR (Assicurazioni di Roma). L’AdiR è la compagnia assicurativa del Comune di Roma, nonché un carrozzone di privilegi e collocamento politico, nella quale l’AMA detiene una partecipazione azionaria. Fortissimamente sponsorizzato da Panzironi, il 28/07/09 Stefano Giovannini diventa vicepresidente dell’AdiR. Il neo-presidente Giovannini però è anche l’amministratore delegato de
lla ITALBROKERS di Genova, “una delle principali società di brokeraggio italiane, che sono gli intermediari del mercato assicurativo”. A tal proposito, il regolamento dell’authority di controllo, varato nel 2006, prescrive esplicitamente:

«L’attività di intermediario non è cumulabile con la carica di amministratore, direttore generale, sindaco, responsabile della funzione di internal auditing, presso le imprese di assicurazione preponenti»

Naturalmente, Stefano Giovannini è confermato alla vicepresidenza dell’AdiR, in spregio al patente conflitto di interessi. È probabile una prossima bocciatura della Corte dei Conti con tanto di penale a carico.

Tornando alla gestione Panzironi dell’AMA, l’ultimo beneficiato, con chiamata diretta e promosso ad “impiegato direttivo di VIII livello”, è Armando Appetito famoso per essere un genio dell’informatica (così dicono) e un po’ meno per essere genero di Panzironi.
D’altro canto, il munifico papà Franco, ha assicurato il posto anche al rampollo di famiglia: Dario Panzironi che a 24 anni è stato assunto nella segreteria politica del sindaco Alemanno, però a tempo determinato, dove condividerà la dura vita dei precari a € 63.490 lordi per anno, insieme ad Antonio Lucarelli (€ 108.393) che della suddetta segreteria è il capo.

Lucarelli è un fascistone della prima ora (…) e un cuore nero che lo ha condotto a Forza Nuova di Roberto Fiore. Nel 2000 guidava i camerati alla rivolta contro il gay pride, gonfiando il petto: «Impediremo fisicamente agli omosessuali di arrivare l’8 luglio al Colosseo». Qualche anno dopo Forza Nuova con manifesti in tutta la città chiarirà il suo pensiero: «No more gay, basta froci». Lucarelli, transitato in AN, ha fatto il grande salto: ora in Campidoglio è a capo della segreteria politica di Alemanno. Doveva essere un “segnale concreto” a tutti coloro che si aspettavano, col cambio di amministrazione, una svolta sul terreno a rischio della sicurezza. E invece? «Da quando è sindaco sono aumentati le aggressioni verbali, ma anche fisiche – denuncia Fabrizio Marrazzo, presidente dell’Arcigay Roma – in questi mesi le segnalazioni sono cresciute del 30 per cento».

  Nello Trocchia;
  09/02/09 – La voce delle voci

A proposito di squadristi, come molti ormai sanno, si è trovato un posto (sempre all’AMA di Panzironi) pure per il famoso Stefano Andrini, passato agli onori delle cronache per il tentato omicidio del 1989, durante il raid squadrista al Capranica. Invece non molti sanno che quel giorno, insieme ai gemelli Andrini, al pestaggio partecipava anche Mario Andrea Vattani, che nel frattempo ha fatto strada sotto l’ala protettiva di Gianni Alemanno.
Saranno le nostalgie di gioventù, perché nemmeno il buon sindaco sembra estraneo alla passione per il manganello… Per esempio, il raid di Castro Pretorio (1981), dove il post-fascista Alemanno fu assolto perché: “Il reato si estinse per amnistia, non risultava evidente né l’insussistenza del fatto né l’estraneità di Alemanno”.
Attualmente, Mario Andrea Vattani si occupa delle relazioni internazionali e del cerimoniale del Sindaco, incarico da 488.000 euro in quattro anni. Tuttavia, il ragazzo è nella squadra di Alemanno fin dai tempi della sua consulenza al Ministero delle Risorse Agricole, quando curava la sua segreteria particolare e dove (pare) avesse il tempo di recensire pure le opere di certo Harun Yahya: uno sciroccato turco fautore di una variante islamica del creazionismo in salsa antisemita.
È il caso di riportare la presentazione che Yahya consegna al suo
sito web:

“Il darwinismo, con la sua ipotesi che la vita e l’intero universo sono il frutto del cieco caso, è la base principale di tutte le dannose tendenze che hanno portato terribili calamità all’umanità dei nostri tempi. Lo scopo di questo sito è illustrare le prove scientifiche che demoliscono il darwinismo, che tuttavia, per motivi ideologici, si prova a mantenere in vita, nonostante sia stato completamente invalidato da un punto di vista scientifico, e di mettere in guardia le persone contro questo sleale indottrinamento”

Ce n’è davvero per tutti i gusti!

DIPLOMAZIA E AFFARI
 D’altronde, Vattani è un figlio d’arte: suo padre è l’ambasciatore Umberto Vattani, il potentissimo direttore dell’ICE (Istituto Commercio Estero), ovvero “l’ente che sviluppa e promuove i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero e l’Italia nel mondo”. Cosa che gli ha permesso «di favorire elementi vicini alla famiglia» (ma va?!?) come il fratello Alessandro ed il figlio Mario Andrea. Con una ingenerosa forzatura, si potrebbe dire che l’ambasciatore Vattani sia una specie di procacciatore d’affari… molto personali e non sempre fortunati!
Ad esempio:

Gli appalti per la ricostruzione in Iraq.
Agevolazioni ed intermediazioni per il commercio privato legato all’importazione del gas tunisino in Italia.
La concessione di finanziamenti pubblici per l’organizzazione di eventi mondani e crociere di lusso, durante il fortunato G8 genovese del 2001. Operazione commerciale risoltasi in un un crack da 180 milioni di euro.

Non manca il gossip con una storiaccia boccacesca di molestie sessuale e telefonate erotiche a carico del Ministero degli Esteri.
Per una conoscenza approfondita di tutte le vicende che coinvolgono l’eccezionale ambasciatore, potete cliccare qui
  e soprattutto qui.

NOMINATION E PRECARI D’ORO
 In tempo di crisi, avere un lavoro è cosa preziosa. Se è strapagato è meglio.
Alla faccia del fantomatico “Buco Veltroni”, cicciano le commissioni straordinarie (ne esiste una persino per le strisce blu) ed i capo-dipartimenti, con un esercito di ‘consulenti’ e ‘funzionari’ di fresca nomina da piazzare un po’ ovunque.
A tal proposito, riportiamo un interessante prospettino riepilogativo facilmente reperibile in rete:

1) dott. ANTONIO LUCARELLI € 108.393,05 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010
2) Dott.ssa COSTANZA DRIGO, € 68.666,35 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
3) Dott. DARIO PANZIRONI € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
4) Signora GIULIA MARCHIONNE, € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
5) Dott.ssa ILARIA BELLA, € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
6) Sig.ra LANDRI STEFANIA, € 63.490,04 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 (Segreteria del Sindaco)
7) Dott.ssa CONCETTA KATIA DI LORETO, € 59.846,40 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 (ufficio di staff del Vice Sindaco)
8) Sig. MASSIMO CHERUBINI, € 59.846,40 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (ufficio di staff dell’Assessore all’Urbanistica)
9) PAOLO SERAPIGLIA, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
10) GIANLUCA SCARNICCI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
11) Dott.ssa SERENA ROSY VALERIA TAJÈ FORNI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)
12) Ex Colonnello dei Carabinieri GIANSAVERIO RAGONE, € 28.110,15 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore al Bilancio e allo sviluppo economico)
13) Dott.ssa MARIA ANTONIETTA MELIDORO, € 28.110,15 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore al Bilancio e allo sviluppo economico)
14) Sig. MARCELLO ENRICO MARROCCO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore al Personale e al Decentramento Amministrativo)
15) Dott.ssa SONIA LO PRESTI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore all’Urbanistica)
16) Sig. MASSIMO NARDI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (ufficio di staff del Vice Sindaco)
17) Dott.ssa SILVIA LIBIANCHI, € 15.535,32 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
18) Sig. ALESSANDRO FERRANTE, € 15.535,32 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
19) Dott. ANDREA PURGATORIO, € 15.535,32 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
20) Dott.ssa CLAUDIA LO VISETTO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
21) Dott.ssa ROSSANA OLLANO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
22) Signor ROBERTO GUANTAIO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
23) Dott.ssa GIULIANA CAROSI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
24) Dott. DAVID MARIOTTI BIANCHI, € 38.146,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
25) Dott.ssa EMANUELA LANCIANESE, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
26) Sig.ra FEDERICA FRANGI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
27) Dott.ssa LAURA PATERNO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
28) Dott.ssa MIKAELA ZANZI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
29)  Dott. ANDREA KOVEOS, € 38.146,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
30)  Sig. GIANLUCA SCARNICCI, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
31) Dott.ssa MANUELA DI PORTO, € 31.285,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 DIP. I (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
32) Dott. FERNANDO MARIA MAGLIARO, € 38.146,20 lordi annui dal 01/07/2008 al 30/06/2009 (Ufficio Stampa – Ufficio Extradipartimentale del Comune di Roma)
33)  Sig.ra LAVINIA MACCHIARINI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Politiche Abitative e Progetti Speciali)
34) Sig.ra NADIA PIETROBUONO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Politiche Abitative e Progetti Speciali)
35)  Sig. SANDRO MARTINO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Ufficio di Staff dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Politiche Abitative e Progetti Speciali)
36) Dott. LUIGI DI GREGORIO, €133.550,80  lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. XVII (Politiche per la semplificazione Amministrativa e della Comunicazione)
37) Dott. UMBERTO BROCCOLI, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Direttore della Soprintendenza Comunale)
38) Ing. ALESSANDRO D’ARMINI, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. VII (Direttore Politiche della mobilità)
39) Dott. PAOLO PROVASOLI, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. XX (Direttore Politiche per il Turismo, lo Sport e la Moda)
40) Ing. ERRICO STRAVATO, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. VI (Direttore delle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio)
41) Dott. MARIO DEFACQZ, €133.550,80  lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. XVII (direzione della V Unità Organizzativa “Comunicazione e Pubblicizzazione Attività dell’Amm.ne” – Politiche per la Semplificazione Amministrativa e della Comunicazione)
42) Dott. FRANCESCO ROCCA, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. V (direzione Politiche Sociali e della Salute)
43) Dott. SIMONE TURBOLENTE € 162.408,48 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I (Portavoce del Sindaco)
44) Arch. PAOLO LORIA, €133.550,80  lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
45) Dott.ssa IVANA PANICCIA, €150.615,23 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
46) Arch. FRANCESCO COCCIA, €164.266,69 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
47) Prof. PAOLO TOGNI, €150.615,23 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/07/2010 DIP. I
48) Sig.ra KATIUSCIA EMILI, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
49) Sig. MAURIZIO LATTARULO, € 30.670,65 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
50) Sig. FABRIZIO ARTISSI, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
51) MARCO MANNUCCI, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
52) Sig. GIANDOMENICO EGIDI, € 17.201,12 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
53) Dott. GIULIANO COMPAGNO, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
54) Sig. PAOLO SFORZA, € 18.395,43 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
55) Sig.ra GIOVANNA IANNIELLO, € 36.997,92 lordi annui dal 31/07/2008 al 31/07/2009 DIP. I
56) Sig. MASSIMO DILANI, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
57) Dott. UMBERTO FALCIONI, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
58) Sig.ra ANNA MARIA MERCURI, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
59) Sig.ra TULLIA BRUNETTO, € 63.070,06 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
60) Dott. ALESSANDRO MONTONE, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP.I
61) Sig.ra CATERINA RICCITELLI, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I
62) Dott. GIUSEPPE MARIA DE LILLO, € 31.535,03 lordi annui dal 01/01/2009 al 31/12/2010 DIP. I (Segreteria del Sindaco)

Quest’ultimo, Giuseppe M. De Lillo (classe 1976), devoto ai “Legionari di Cristo”, pare sia stato assunto a fiuto. Nella speciale delibera di assunzione si legge:

“In considerazione delle numerose e rilevanti funzioni politico-istituzionali assegnate al Sindaco, si rende necessario individuare un collaboratore che, per esperienza, capacità personali e professionali, sia in grado di coadiuvare il medesimo nell’espletamento del proprio mandato;
Che, avuto presente il carattere fiduciario delle funzioni da svolgere all’interno dell’Ufficio di Staff, nonché la derivante responsabilità e necessaria disponibilità, la scelta dell’interessato non può che avvenire sulla base dell’intuitu personae;
Che con deliberazione della Giunta Comunale n. 358/2006 sono state stabilite le modalità di allineamento economico contrattuale dei dipendenti assunti a tempo determinato, ex art. 90 D.Lgs. n. 267/2000, per le assegnazioni agli Uffici alle dirette dipendenze degli Organi Politici.”

Sulla scelta per “intuito personale” molto deve aver contribuito la parentela con Fabio De Lillo, assessore all’ambiente, e Stefano De Lillo, senatore PdL.
In realtà, la totalità dei ‘collaboratori esterni’ si aggira attorno alle 182 unità, tra le quali si contano la bellezza di 24 addetti per il solo ufficio stampa del sindaco e una quarantina tra nuovi dirigenti e funzionari per la Met.Ro (l’azienda di trasporto pubblico urbano), i cui mezzi versano in condizioni pessime per mancanza di fondi.
Con estrema coerenza, al momento del suo insediamento a sindaco, Alemanno proclamava con l’enfasi declamatoria in preda a delirio dissociativo:

La nuova amministrazione del Comune di Roma non può non ripartire dalla valorizzazione dei dipendenti e dei dirigenti comunali assunti per concorso e non può non offrire una chiara prospettiva di stabilizzazione alle centinaia di lavoratori precari che si sono accumulati in questi anni nell’Amministrazione comunale. Cancelleremo le consulenze, le nomine e le integrazioni economiche dettate da logiche politiche e ridimensioneremo il peso e le funzioni della holding Comune di Roma. Da questa radicale opera di disboscamento trarremo le risorse necessarie per valorizzare i dipendenti pubblici comunali e per stabilizzare il precariato attraverso un apposito concorso, così come anche per i vigili urbani occorre un’iniziativa forte che ridia alla polizia locale l’orgoglio di rappresentare l’amministrazione capitolina. Il cambiamento profondo che noi dobbiamo innescare nel Comune di Roma si vedrà innanzitutto nel cambio di rotta che daremo al rapporto tra la Giunta comunale e i dipendenti, in cui il rispetto dei diritti, della professionalità e della dignità dei lavoratori sarà il punto di riferimento per ogni scelta.”

   (G.Alemanno – 24/05/2006)

L’ironia della storia si confonde spesso con l’imbecille cialtroneria dei singoli.

LA GREPPIA ROMANA
 Se c’è una holding a cui avrebbe fatto bene un drastico ridimensionamento, questa è “Sviluppo Lazio”: agenzia territoriale di sviluppo economico, pianificazione commerciale, e programmazione regionale. Presidente di “Sviluppo Lazio” è (manco a dirlo!) un’altro piduista: l’immarcescibile Giancarlo Elia Valori, la cui vita pubblica si intreccia con mezzo secolo di trame nere e vicende opache. Cattolicissimo, frequenta gli ambienti vaticani ma non disdegna i grembiulini massonici coi quali si trova perfettamente a suo agio. L’attivissimo Valori è probabilmente uno di quegli uomini che vivono il potere per il semplice gusto di gestirlo, dalla RAI, all’Italstrade, all’IRI. Con ottime entrature nel mondo finanziario e bancario, è anche un esperto di relazioni internazionali che, nella metà degli anni ’70, lo portano a stringere contatti di interesse col SISMI del gen. Santovito.
Con le mani in pasta ovunque ci siano appalti e commesse per costruzioni pubbliche, Valori viene sfiorato appena dal ciclone Tangentopoli e passa indenne gli anni ’90.
Nel consiglio di amministrazione di ‘Sviluppo Lazio’ siede pure Giorgio Cremonesi, attuale responsabile di ACEA, legato mani e piedi alla onnipotente lobby dei palazzinari romani, in quanto ex presidente dell’ACER. Restando in tema di immobili, tra le società controllate di Sviluppo Lazio c’è pure RisorSa – Risorse per Roma (specializzata in finanza immobiliare): 230 dipendenti ed ex feudo rutelliano, ricapitalizzata con 10 milioni di euro per ripianare le perdite accumulate sotto le amministrazioni non meno clientelari del centrosinistra.
Su tale agenzia vale la pena di riportare per intero una lunga citazione tratta dall’inchiesta di Nello Trocchia, senza bisogno di aggiungere altro:

MODELLO NETTUNO
In campagna elettorale Alemanno aveva più volte attaccato società «nate dal nulla» come Risorse per Roma. Diventato primo cittadino ha cambiato idea e parla di «un uso diverso dell’azienda». Era partito con l’idea di liquidarla, poi ha deciso di arrivare alla ricapitalizzazione e naturalmente a nuove nomine.
Risorse per Roma, a un passo dal tracollo finanziario prima della ricapitalizzazione, è una spa che si occupa della gestione degli immobili di proprietà del comune. Suo presidente è Domenico Kappler, ex senatore di An, ingegnere civile. Nel 2005 fu coinvolto nello scioglimento per mafia del comune di Nettuno, feudo elettorale di destra. Kappler, che a Nettuno era presidente del consiglio comunale, di quella zona è considerato il ras politico. Troppe le evidenze, confermate anche dalla sentenza del consiglio di stato. C’era tutto a Nettuno: società controllate come la Nettuno Servizi, cariche di debiti e gestite per spartire nomine e assunzioni, amicizie pericolose, abusivismo edilizio. Al centro spiccava la figura di Frank D’Agapiti, narcotrafficante, che gestiva la vita amministrativa dell’ente. Nelle intercettazioni dell’inchiesta della Procura di Tivoli, Frank D’Agapiti parlava di Kappler. Scrive il gip di Velletri Gilberto Muscolo: «era evidente che “Frank” D’Agapiti (boss ritenuto vicino alla famiglia dei Gallace, una delle più potenti della Calabria, ndr) raccoglieva voti per An e Kappler». Troppo per l’allora segretario del partito: Gianfranco Fini mostrò il pugno di ferro e Kappler, che si sentì tradito, espresse «delusione, amarezza per il comportamento di Fini. In Sicilia An difende a spada tratta il presidente Cuffaro, mi aspettavo lo stesso per Nettuno, per noi e per me». In seguito a quella bufera Kappler fu costretto alle dimissioni e a qualche anno di purgatorio.
Ma il tempo passa, nel paese dalla memoria corta. Kappler è tornato dalla porta principale e a metà dicembre ha accolto anche l’ex premier spagnolo José Maria Aznar che ha presentato a Roma il suo nuovo libro. L’evento è stato organizzato da Imago, un centro studi di cui Kappler è socio fondatore, inaugurato nell’ottobre scorso alla presenza del capogruppo Pdl Maurizio Gasparri. Presidente del Centro è Francesco Aracri, deputato del pdl e coordinatore regionale di An per il Lazio. Un passato in Regione Lazio, per Aracri, travolto dallo scandalo quando si scoprì che la figlia era stata assunta senza concorso nella società regionale Astrai, che dipendeva dall’assessorato ai lavori pubblici. Retto da suo padre…

PALAZZINARI IN PISTA
Ma Alemanno ha a cuore anche le sorti dei costruttori romani. A Risorse per Roma ha scelto infatti come nuovo amministratore delegato l’architetto Maurizio Bonifati. Un nome, una dinasty. Fratello di Maurizio è Enzo Bonifati, costruttore insieme alla moglie, Paola Santarelli, protagonista delle grandi operazioni immobiliari di questi anni [superfluo dire che Santarelli è anche nel cda di RisorSa]. Ultimo il progetto nell’area dell’ex Fiera di Roma. «Della cordata fanno parte – denunciava l’architetto Francesca Barelli a Report – anche Francesco Gaetano Caltagirone, Salvatore Ligresti e Pierluigi Toti». Con la sua Cogesan la Santarelli è entrata in Sator, la società finanziaria di Matteo Arpe, ex Capitalia. Ma troviamo la signora anche nel consiglio di amministrazione del Medio Credito Centrale, il cui presidente è l’ex sindaco di Roma Franco Carraro (anche lui impegnato in mega business immobiliari nella capitale).
Nel 1991 i Bonifati erano soci nella Meridiana, una merchant bank per il sud, nata dal grembo dell’lri, che doveva finanziare progetti e imprese per lo sviluppo del sud. Dopo tre armi tutti a casa, società liquidata. Presidente di quella merchant bank era l’ex ministro Antonio Marzano, che oggi guida la commissione “Attali de noaltri”, voluta proprio da Alemanno. Soci dei Bonifati in Meridiana erano big del mattone e non solo, dai Ciarrapico ai Gavio ai Matarrese.
Ma oggi Maurizio Bonifati rassicura tutti: «è evidente che il ruolo da me assunto in Risorse per Roma comporterà per la mia famiglia la rinuncia a qualsiasi attività economica nella quale sarà presente la società». Intanto, mentre per la capitale si prepara la costruzione di due nuovi stadi, sull’agro romano il sindaco ha calato l’asso: un invito pubblico per reperire aree. L’obiettivo è costruire, in housing sociale, alloggi popolari. Il sogno dei piccoli costruttori, la battaglia dell’Acer da sempre. Colate di cemento su quel che resta dell’area agricola intorno alla città. «Con Walter Veltroni – taglia corto l’urbanista Alessandro Sotgia – lavoravano i grandi palazzinari, ora tocca anche ai più piccoli, ma non cambia la sostanza: rendite e mattone continuano a divorare Roma».

Per saperne di più su Domenico Kappler (un nome che è tutto un programma!) potete leggere anche qui.
Intanto la saga continua…

Homepage