Archivio per America Latina
Rogue Nation
Posted in Masters of Universe, Risiko! with tags America Latina, Dittatura, Donald Trump, Esteri, Guerra, Imperialismo, Iran, Iraq, Liberthalia, Medio Oriente, Potere, Siria, USA on 6 gennaio 2020 by SendivogiusQual’è il colmo di uno “stato canaglia”, che ama immaginare se stesso come la patria della democrazia?
E ovviamente non poteva mancare l’ineffabile Matteo Salvini, il Capitan Mitraglia del fucile e rosario per tutti. Con ogni evidenza, tra nazisti ci si intende.
EI FU…
Posted in Kulturkampf with tags America Latina, Cuba, Esteri, Fidel Castro, Liberthalia, Rivoluzione, Roberto Saviano, Storia, Sudamerica on 26 novembre 2016 by SendivogiusÈ morto Fidel Castro. Le roi est mort, vive le roi!
Ora, si possono pensare e dire molte cose buone o cattivissime del lìder maximo della Rivoluzione cubana, che comunque sia, piaccia o non piaccia, è stato uno dei protagonisti più complessi (e longevi) della storia del ‘900, segnando un’epoca e soprattutto un’utopia; più di quanto i nani ed i pagliacci cotonati, che si agitano nel verminaio di questo orrido squarcio di XXI secolo, saranno mai…
Fu un uomo duro? Certo! Fece degli errori? Infiniti! Fu un despota narcisista col gusto del potere? Sì anche (ma non solo), vogliamo parlare pure di tanti sedicenti “statisti” democratici?!?
Soprattutto, è stato l’uomo che (con molti altri) osò sfidare un impero. E vinse! Fu così che un’insignificante isola caraibica si trasformò in una moderna Tortuga, mantenendo la sua indipendenza e dignità, nell’arcipelago delle repubblichette bananiere che costellano da sempre quello che gli USA, sotto ogni amministrazione, considerano il loro esclusivo “cortile di casa”, da gestire per procura su mandato coloniale, soggiogare col ricorso sistematico al terrorismo di stato, e utilizzare come immenso laboratorio economico neo-liberista (prima che le ricette venissero imposte al mondo intero) su scala continentale. S’è visto poi quali erano le alternative considerate accettabili (ed invocate) al governo castrista…
Nella sua esclusività, Cuba rappresentò invece un’eccezione unica nella storia latinoamericana; fu necessario cingerla con un cordone sanitario perché il contagio non si diffondesse. E lo chiamarono embargo.
Fu vera gloria? A posteri l’ardua sentenza…
Noi critichiamo Fidel, ma non lo condanniamo. Lasciamo le considerazioni ad altri, tanto sarebbe impossibile per noi esaurire l’argomento in così poche righe. E di più non aggiungiamo.
Quello che invece proprio non ci riesce di capire è per quale imperscrutabile legge della trascendenza su ogni fatto, evento, sbadiglio, vero o presunto tale che sia, sistematicamente, puntuale come un orologio rotto che segna l’ora esatta due volte al giorno, ogni volta ci dobbiamo sorbire l’immancabile omelia di San Roberto Saviano: l’Oracolo vivente per l’intrattenimento gerontologico da varietà finto impegnato, che ogni volta dispensa le sue perle di ovvietà e pregiudizi di saggezza. E che dal cantuccio nel quale vive rintanato in esilio volontario, come auto-recluso guardato a vista (tanta è la paura che s’è preso l’ultima volta), non resiste all’irrefrenabile impellenza di pontificare su tutto e su tutti. E farlo massimamente su cose che non conosce e delle quali ignora tutto, quasi che l’esternazione gratuita (ed inutile) rispondesse all’esigenza primaria di mantenere in vita la propria leggenda di carta, difendendo se stesso dall’ombra sempre
incombente dell’oblio che grava sui predicatori da salotto. Insomma, uno di quelli che per sopravvivere ha bisogno di creare dei “casi” mediatici attorno alla morte altrui, purché non ci si scordi di lui… E per la bisogna parla come un Trump di merda qualunque.
I nani, i pagliacci, e i giganti. Per l’appunto!
Homepage
PATER PATRIAE
Posted in Kulturkampf with tags America Latina, Arezzo, Argentina, Colpo di Stato, Dittatura, Eversione, Fascismo, Italia, Liberthalia, Licio Gelli, Loggia P2, Matteo Renzi, Piano di Rinascita, Politica, Potere, Processo di Riorganizzazione nazionale, Propaganda 2, Riforme, Silvio Berlusconi, Società, Storia, Uruguay on 16 dicembre 2015 by SendivogiusCon la morte di Licio Gelli alla veneranda età di 96 anni, scompare l’ultimo (e più vero) padre costituente di questa protuberanza fascio-clerico-massonica, penzolante impotente alle propaggini inferiori dell’Europa, e meglio conosciuta come “Repubblica Italiana”.
Elevato in forme mitologiche ad entità immanente, il Gran Maestro Venerabile (così si faceva chiamare) ha rappresentato per lunghissimo tempo l’incarnazione del “lato oscuro della forza” al servizio di uno Stato parallelo, in grado di incistarsi (peraltro con estrema facilità) nei gangli nevralgici dell’amministrazione pubblica dell’Italia ‘democratica’, determinandone spesso il corso e plasmandone l’identità in una sorta di doppia fedeltà istituzionale, col perseguimento dei più inconfessabili interessi. O almeno ciò è quanto avveniva prima di finire confinato nel buen retiro dorato di Villa Wanda, in quella sonnacchiosa provincia aretina improvvisamente sconquassata dall’ultimo scandalo della Banca Etruria: la stessa dove il Venerabile teneva i suoi conti fiduciari, potendo contare su una disponibilità di denaro in apparenza illimitata.
Considerato praticamente il “regista occulto” di tutte (o quasi) le trame eversive, che hanno sconvolto e condizionato il sottobosco della politica italiana per oltre mezzo secolo, non vi è stata inchiesta né scandalo in cui non sia comparso il nome del “grande burattinaio”, sempre defilato ma onnipresente, nella sostanziale ambiguità che ha contraddistinto la sua azione a tutti i livelli possibili di un contropotere nascosto, eppure palpabilissimo nella sua influenza costante, facendo della cospirazione ben più che un’arte di successo.
Istruzione elementare ed ambizioni smisurate, nel corso della sua lunghissima esistenza, Licio Gelli ha vissuto molte vite, rimanendo però coerente a quella che in fondo è sempre stata la sua estrazione ideologica di riferimento…
Fascista verace della prima ora, è attivissimo nelle repressione del dissenso. Con un ruolo mai chiarito (ci mancherebbe!) nei servizi segreti del duce, si dedica alle schedature di massa che redige con precisione maniacale. Nel 1943 aderisce convintamente ai “fasci repubblicani” della RSI di Salò; spione al soldo dei nazisti, fa il doppiogioco ed alla fine della seconda guerra mondiale solo per un soffio sfugge alla fucilazione per collaborazionismo, facendosi pure passare per partigiano (!). Ricostruita una verginità democratica, si ricicla senza problemi nella nuova Italietta democristiana (che gli garantirà protezioni e immunità), non venendo mai meno alla sua passione inveterata per l’intrigo e facendo più che tesoro delle sue esperienze pregresse. Gelli è in fin dei conti un uomo che si mette a disposizione, in un intreccio perverso di affarismo, complotti e politica, perseguendo un personalissimo disegno di potere…
Le sue ‘consulenze’ offrono la sponda alle pesantissime ingerenze della CIA di Allen Dulles e James Jesus Angleton nel dopoguerra. E non disdegnano i tentativi di colpo di stato (dal “Golpe Borghese” alla “Rosa dei venti”) per l’instaurazione di un regime autoritario e parafascista, sulla falsariga della “Dittatura dei Colonnelli” in Grecia. Nell’intreccio di inchieste che lo
lambiscono appena, durante la sua lunga epopea, il nostro piccolo eroe borghese compare nei misteri di “Gladio”. Bazzica l’eversione nera, insieme all’apertura di quella lunga stagione stragista che va sotto il nome di “strategia della tensione“ (coi relativi depistaggi in istituzionale sede). Ma il personaggio fa capolino anche nei segreti del Caso Moro; rispunta nell’omicidio di Mino Pecorelli e nel crack del Banco Ambrosiano di Calvi e Sindona (entrambi suicidati), passando per la banca del
Vaticano (lo IOR). Il suo brand di riconoscimento più famoso resterà sempre la loggia massonica ‘coperta’ Propaganda 2, con ramificazioni in ogni articolazione possibile dell’apparato economico (dall’industria alla finanza) e militare. Praticamente controlla l’intero controspionaggio italiano, che una certa vulgata assolutoria definisce “deviato” quando l’infiltrazione era invece totale o quasi. E non disdegna incursioni nel mondo politico (inserendosi nella lotta tra correnti democristiane) e nell’editoria (dal Corriere della Sera, al controllo della Rizzoli, fino alla nascita delle tv commerciali di Silvio Berlusconi..). Perché Licio Gelli è forse uno dei primi in Italia a capire, meglio e più degli altri, l’importanza del ruolo dei mass-media nella manipolazione dell’opinione pubblica e conseguentemente del suo controllo. D’altronde e nonostante qualche fastidio, la P2 si rivela un’esperienza fortunata, destinata a rinnovarsi nel tempo…
Demiurgo e ispiratore di un nuovo ordine, il Venerabile stilerà un vero e proprio manuale politico, con un cospicuo pacchetto di ‘riforme’, che chiamarà pomposamente “Piano di Rinascita democratica”. Va da sé che la parola “democratico” è presente solo nel nome del progetto e costituisce un ossimoro. A lungo osteggiato in Italia, il “Piano” troverà piena applicazione nei regimi dittatoriali dell’America Latina, dove peraltro Licio Gelli conduce un proficuo giro d’affari. Si scommette molto sull’Uruguay di Alberto Demicheli, ma è l’Argentina peronista il laboratorio più promettente… Il miglior interprete del piano di riforma sarà però la feroce giunta militare instaurata
nel 1976 dal generale Jorge Rafael Videla, e proseguita poi (fino al 1983) dai suoi subordinati con le stellette: Roberto Viola, Emilio Massera, Leopoldo Galtieri, Benito Brignone. È curioso notare come in pratica siano tutti o quasi oriundi italiani! La dittatura argentina rielabora quindi il “piano di rinascita“, che per la bisogna diventa “Processo di riorganizzazione nazionale” e che almeno non si ha l’ indecenza di chiamarlo “democratico”.
Bollato all’epoca senza indugio come progetto eversivo, il “Piano di Rinascita” elaborato da Gelli resterà a lungo relegato ai margini della vita politica italiana, come fantasia cospirativa per nostalgici mussoliniani. Bisognerà
aspettare il XXI secolo e l’avvento dell’ex confratello piduista Silvio Berlusconi alla Presidenza del Consiglio, per veder tornare in auge l’antico prospetto restituito a nuova dignità ed inaspettata validità. Tuttavia, contro ogni previsione, è con l’instaurazione dell’ultimo governo abusivo di Laide Intese, ovviamente a prova di legittimazione elettorale, che il “Piano di Rinascita democratica” (ormai pienamente riabilitato) sembra trovare la sua massima legittimazione in ambito istituzionale, costituendo parte integrante nell’impianto ispiratore della nuova “riforma costituzionale” e “modernizzazione dello Stato”, pompata a colpi di decreti-legge e voti di fiducia a cadenza giornaliera, che sembrano essere diventati la prassi ordinaria del Governo Renzi.
Col vezzo civettuolo del “padre nobile” in attesa del meritato riconoscimento, il Grande Vecchio non mancava di farlo notare, quanto mai compiaciuto da un così grande riconoscimento postumo, nel suo splendido esilio aretino dove si dedicava alle composizione poetiche, raccolte in edizioni autoprodotte di lusso per gli amici, fregiandosi del titolo di “conte”. A suo modo, Licio Gelli potrebbe essere considerato persino un “innovatore”, un “precursore” del nuovo millennio. E dunque andrebbe annoverato a pieno titolo tra i veri fondatori della sedicente Terza Repubblica (che assomiglia sempre più ad una merda rifatta e dipinta) la quale, se tutto andrà come deve, sancirà in realtà il pieno trionfo di una lunga opera decennale, a coronamento del lavoro di una vita intera. Non per niente, a legittimazione della sua attività ‘sotterranea’, il personaggio ha sempre goduto di un’impunià pressoché totale.
Homepage
Argentina mi amor
Posted in Business is Business, Kulturkampf, Masters of Universe with tags America Latina, Argentina, Austerity, Banche, Carlos Menem, Chicago Boys, Crisi economica, Disoccupazione, Domingo Cavallo, Economa, Elite, Fernando de la Rúa, Finanza, Gruppo dei Trenta, Heinrich Brüning, Italia, José Piñera, La Stampa, Liberalizzazioni, Liberismo, Liberthalia, Mario Draghi, Mario Monti, Mercato, Oligarchie, Piano di convertibilità, Potere, Privatizzazioni, Privato, Progetto Cile, Pubblico, Recessione, Riforma delle pensioni, Ugo Di Martino on 7 febbraio 2013 by SendivogiusA noi il presidente del consiglio Mario Monti, tuttora premier ‘tecnico’ (poiché, seppur dimissionario, è ancora in carica e piena attività) di un governo mai eletto, sfiduciato e privo di maggioranza, che lungi dal limitarsi all’amministrazione corrente continua imperterrito a legiferare per decreto, e con un parlamento pressoché assente perché in campagna elettorale, senza che su una simile anomalia costituzionale il sommo Garante abbia nulla da ‘monitare‘, ha sempre ricordato per rigidità rigorista e strategie economiche Heinrich Brüning, cancelliere tedesco dal 1930 al 1932. Della preoccupante analogia, avevamo già parlato in dettaglio QUI.
Ora, scopriamo invece (QUI ma anche QUI) che il vero modello della politica montiana è in realtà l’Argentina del presidente Carlos Menem: sconcertante emulo berlusconiano del populismo sudamericano, invischiato in traffici illeciti e plurinquisito, “principale responsabile del crollo economico dell’Argentina e della vendita dissennata ai privati delle maggiori industrie produttrici nazionali”, insieme al suo ministro delle finanze Domingo Cavallo. Quest’ultimo divenne famoso per la rocambolesca fuga in elicottero, assediato da una folla di migliaia di argentini inferociti e ridotti sul lastrico dalle sue catastrofiche ricette ultra-liberiste.
In una rara intervista pubblicata su “La Stampa” del 13/08/1994 era già racchiuso in tutta la sua attuale freschezza il Monti-pensiero, giunto fino ad oggi imperturbabile ed immutato…
Fiducia messianica nel potere auto-regolatore della “finanza”; primato assoluto e sacrale dei “mercati” che non sono una creazione umana, ma emanazione divina a cui piegare le leggi degli uomini e consacrare la vita dei popoli.
Dalla scelta cinica a “scelta civica”, c’è quasi un richiamo straussiano alla “nobile menzogna”: un’elite di sapienti che finge di conformarsi ai voleri delle moltitudini ignare; ne asseconda le illusioni per indirizzarne le credenze e con l’inganno carpirne il consenso, per rimettere tutto il potere nella disponibilità assoluta di pochi “eletti”.
A proposito del primo Governo Berlusconi, incalzato dall’intervistatore, il banchiere prestato alla propaganda chiosa serafico:
«Il governo, alla sua nascita, aveva di fronte a sé due strade. Quella thatcheriana della politica aspra e dura, annunciata prima e poi seguita. E quella del consapevole “tradimento” delle promesse elettorali del presidente argentino Menem: eletto su una piattaforma peronista, ha poi capito che era nell’interesse del Paese fare una politica diversa, l’ha spiegato agli argentini, ha avuto in Cavallo un notevole ministro dell’economia e credo che oggi i suoi concittadini siano grati del “tradimento”»
Domingo Felipe Cavallo, oriundo italiano della provincia piemontese (Buriasco), è un banchiere prestato alla politica. Ça va sans dire!
Nel 1991, in qualità di ministro dell’economia, Cavallo fa approvare uno speciale piano di convertibilità che fissa la parità di cambio tra il peso argentino ed il dollaro statunitense, con il preciso scopo di ridurre l’altissimo tasso di inflazione del paese sudamericano, in una prospettiva monetarista. Il piano di convertibilità presenta però un inconveniente di natura pratica: la perdita di sovranità monetaria e l’impossibilità di ricorrere a svalutazioni competitive, mentre le sorti di una valuta debole come il pesos argentino vengono legate alle fluttuazioni di una moneta forte come il dollaro, tramite il cambio fisso, con l’impossibilità da parte del governo centrale di controllarne le oscillazioni e di orientarne le dinamiche macroeconomiche.
Per stare in piedi, un simile piano è sostenibile solo attraverso politiche fortemente liberiste, incentrate su un’austerità ad oltranza, tramite la riduzione costante del debito e saldo di bilancio proiettato ben oltre l’avanzo primario. Se si vuole mantenere l’agganciamento alla moneta forte, la ricetta rigorista implica altresì l’accettazione di parametri rigidi e speciali “agende” appositamente confezionatr dal FMI e dalla Banca Mondiale, con la supervisione interessata di organismi privati. Per dirla col prof. Mario Monti, l’intera politica economica di uno Stato sovrano è ispirata e rimessa alle “autorevoli opinioni espresse nei mercati e nei bollettini delle principali banche d’investimento, tutte analisi che hanno un gran peso nel determinare i comportamenti degli operatori del mercato”.
Impropriamente, è quanto avvenuto in Italia (e non solo) con il passaggio dalla lira all’euro, tramite l’adozione di parametri transnazionali e non negoziabili.
Per garantire la stabilità monetaria ed il mantenimento del cambio fisso, senza ripercussioni sull’andamento monetario, il piano di stabilità voluto dal ministro Cavallo ed imposto dal presidente Menem prevede una massiccia serie di privatizzazioni, con la totale dismissione del patrimonio pubblico ed il taglio radicale della spesa sociale. In pochi anni, vengono (s)vendute sul mercato tutte le risorse pubbliche e nazionali, con valutazioni (al ribasso) affidate alle principali banche d’investimento private, tra le quali si distingue la statunitense Merrill Lynch, specializzata in finanza strutturata.
Grazie all’improvvisa liquidità affluita dalla privatizzazioni selvagge, nell’arco del triennio 1991-1994, l’economia argentina conosce un aleatorio quanto illusorio incremento del PIL, con un effimero rilancio degli investimenti produttivi e con la ripresa dell’industria automobilistica (che coincide con gli investimenti FIAT).
Sul piano sociale, le politiche economiche attuate dal duo Menem-Cavallo si concretizzano attraverso uno smantellamento progressivo delle tutele contrattuali ed occupazionali, con la compressione dei sindacati, la liberalizzazione dei contratti ed una sostanziale contrazione dei salari per rendere “più competitive le imprese sui mercati” e “incrementare la produttività”. Nella pratica ciò si traduce in condizioni di lavoro peggiori e salari più bassi. La liquidazione del settore pubblico ed il taglio radicale dei servizi provoca sul medio periodo un aumento costante della disoccupazione che raddoppia in pochi anni, in parallelo con l’impoverimento della classe media.
Tra le privatizzazioni più interessanti, c’è il caso della vendita della compagnia aerea di bandiera, ovvero le Aerolìneas Argentinas. Si tratta di uno dei primi esempi conclamati di bad company: la società viene regalata a prezzi stracciati ai privati, mentre tutti i debiti vengono accollati allo Stato che si fa carico delle passività. Ma il sistema viene universalizzato all’intero piano di dismissioni: risanamento e debiti rimessi al pubblico; profitti interamente privati e depurati da oneri.
Un altro punto di forza risiede nella riforma pensionistica, che ricalca fedelmente quella promossa sotto la dittatura cilena del generale Pinochet dal ministro José Piñera. Ispirata alle politiche neo-liberiste dei Chicago Boys, la Riforma Piñera è sostanzialmente identica al suo omologo italiano, la Riforma Fornero, che insieme alla famosa Agenda Monti molto sembra attingere dal vecchio “Progetto Cile” (Proyecto Chile), riscritto nel 1990 e aggiornato al 2010, dal golpista Piñera frettolosamente riciclato in democrazia.
Tornando in Argentina, il prosciugamento degli investimenti pubblici, non compensati da quelli privati, insieme al crollo dei redditi, si traduce in una drastica riduzione della domanda aggregata con una crisi economica senza precedenti, accompagnata ad una esplosione delle disuguaglianze sociali ed una ripresa del debito pubblico, una volta esaurita l’onda corta delle “liberalizzazioni”.
Nel 2001 Domingo Cavallo, il notevole ministro dell’economia, viene ripescato nel governo del presidente Fernando de la Rúa. La crisi economica si evolve presto in crisi finanziaria col crollo del sistema bancario, la fuga di capitali, e la corsa agli sportelli di credito da parte dei correntisti per ritirare gli ultimi spiccioli dalle banche. Cavallo non ha niente di meglio che imporre il blocco dei prelievi ed il limite all’uso del contante, provocando una rivolta su scala nazionale e sfuggendo per poco al linciaggio. Ciò non impedirà allo straordinario Cavallo di accreditarsi come grande economista e di far parte del cosiddetto “Gruppo dei Trenta”, peraltro in buona compagnia visto che in questa organizzazione di banchieri centrali e finanziari internazionali fa parte anche Mario Draghi. E non senza polemiche [QUI].
Nel Novembre 2001 con la fuga di De la Rua ed un triennio di cure da Cavallo, il notevole ministro dell’economia lascia un paese stremato da tre anni di recessione e sprofondato nella depressione economica con un tessuto sociale in pezzi.
I redditi medi degli argentini sono precipitati ai livelli del 1976 (con un arretramento trentennale).
Sempre nel 2001, nonostante i tagli selvaggi e le privatizzazioni radicali, il debito pubblico argentino passa dagli 8.000 milioni di dollari a circa 160.000 milioni. Nello stesso periodo, l’Argentina ha rimborsato intorno ai 200.000 milioni di dollari, vale a dire circa 25 volte quello che doveva nel marzo del 1976. Questo perché gran parte dei prestiti e dei capitali affluiti con le privatizzazioni sono stati utilizzati per rifinanziare debiti e titoli scaduti e impegnati come garanzia per i creditori esteri, mentre il gettito fiscale viene usato per ripagare gli interessi sul debito, per l’80% detenuto da istituti finanziari internazionali.
Questa è l’eredità di Cavallo e delle agende neo-liberiste.
Com’è ovvio, attualmente il principale problema dell’Argentina è il governo di sinistra dei Kirchner, non certo le politiche della destra liberista (e golpista) che hanno portato il Paese allo sfascio e che anzi ‘qualcuno’ vorrebbe esportare in Italia, magari col partito serio e riformista a tenergli il moccolo per “senso di responsabilità”.
Del resto, Mario Monti conosce bene l’Argentina, dal momento che la sua famiglia storicamente in tale paese ha vissuto e prosperato… Il papà Giovanni è nato a Luijan nel 1888, dove nonno Abramo aveva fondato un’omonima distilleria, per la produzione locale di birra e liquori, salvo rientrare in Italia nel 1907. A proposito, è curioso notare come l’uomo che aborre il posto fisso e predica il ricambio sociale, provenga da una dinastia di funzionari di banca giunti alla quarta generazione nella trasmissione ereditaria del mestiere. Manco nel feudalesimo!
Ma Monti sembra conoscere ancor meglio le potenzialità sudamericane… Non per niente sembra accompagnarsi a personaggi come Ugo Di Martino, che parrebbe essere il referente delle cosche calabresi in America Latina [QUI], esperto in brogli elettorali e voto di scambio.
È il nuovo che avanza. E non promette niente di buono.
LA GUERRA DELL’ACQUA
Posted in Business is Business with tags Acqua, Acqua potabile, AEM, Affari, America Latina, Banca Mondiale, Bolivia, Business, Capitalismo, Chicago Boys, Cochabamba, Diritti, Dittature, Economia, Guerra dell'acqua, Italia, Legge 133, Liberismo, Margaret Thatcher, Mercato, Messico, Milton Friedman, Multinazionali, Opposizione, Parlamento, PD, Privatizzazioni, Profitti, Risorse, Veolia, Vivendi on 28 novembre 2008 by Sendivogius
PRIVATIZZAZIONE :
Come ti rubo la vita…
“Un’economia fattasi troppo astratta per tenersi in piedi sottrae liquidità all’economia reale. Tutto ciò che era gratis, perché ritenuto socialmente utile, per non dire spettante di diritto, sarà messo in vendita. Servono liquidi da immettere sul mercato finanziario. La scuola, dalle elementari all’università, il pubblico impiego, l’elevazione dell’età pensionabile, il passaggio dal lavoro sicuro al precariato (accompagnato da opportuni slogan che esaltino la “flessibilità”) diventano oggetti di risparmio monetario, perché la finanza possa ripartire.”
(“Il crack della finanza spiegato al popolo 2/2” di Valerio Evangelisti – pubblicato il 30/10/08 su carmillaonline.com)
La Crisi economica globale incombe. Molti i responsabili ma nessun colpevole (as usual). E mentre i singoli governi sono chiamati a drenare le ultime risorse fiscali, nel tentativo di sanare i guasti di un Turbo-Capitalismo marcio e famelico, gli eredi dei Chicago Boys intonano il loro ennesimo peana neo-liberista: esternalizzare, valorizzare, privatizzare.
Una sola ideologia universale: massimizzazione dei profitti; mercificazione dell’esistente; azzeramento dei diritti, sostituiti da elargizioni “compassionevoli”.
Il mercato vive di sogni indotti, ma si nutre di risorse primarie. Non esistono beni essenziali o diritti inalienabili. Tutto può avere un prezzo e come tale essere venduto. In questa prospettiva, ogni cosa che abbia un valore d’uso possiede inevitabilmente un valore di mercato. E l’acqua, specialmente l’acqua potabile, non fa eccezione. Alla stregua di un qualsiasi prodotto, può essere negoziabile, standardizzabile, e quindi commercializzabile, destrutturata in commodities e prezzata come una qualunque merce in vendita.
Esistono i casi estremi, come in Cile, dove (col patrocinio del gen. Pinochet, grande amico della signora Thatcher) i Chigago Boys sono riusciti a privatizzare perfino i fiumi. E poi Bolivia, Argentina, Uruguay… A dimostrazione che solo le dittature ed i regimi autoritari hanno i requisiti essenziali per applicare, a livello ottimale, le (non) teorie di Milton Friedman e dei suoi discepoli, che col loro ricettario economico hanno avvelenato il continente latinoamericano, prima di essere spazzati via quasi ovunque dal vento delle nuove revoluciones libertadoras.
In Europa, si inizia a parlare di privatizzazione delle acque nel 1989, durante il governo di Margaret Thatcher, quando nella sua furia ultraliberista la Lady di Ferro pose nelle mani dei privati anche l’approvvigionamento idrico dei sudditi di Sua Maestà britannica. Il servizio è stato appaltato ad una società australiana che, per ripianare i presunti costi di investimento, ha triplicato le tariffe. Da allora, la corsa all’acqua, “l’oro blu”, da parte delle grandi corporations non si è mai fermata. Il mercato idrico internazionale è diventato appannaggio esclusivo di pochi colossi senza scrupoli.
“La mercificazione dell’acqua segue molte strade. Una è la concessione a privati dello sfruttamento di sorgenti, pozzi, acquedotti e canali. In Messico, le riforme per aprire questo tipo di mercato trovano qualche resistenza perché la Costituzione stabilisce che la gestione dell’acqua è riservata allo stato. Ciò significa che, almeno in teoria, questa non è una merce come le altre e che può essere oggetto di concessioni solo per un tempo limitato. Le difficoltà legali si aggirano grazie a una parola magica: “decentralizzazione”. Magica e ingannevole giacché nei fatti “decentralizzare” ha voluto dire consegnare i sistemi idraulici ai governi locali con l’unico obiettivo di aprire il passo alle privatizzazioni.
L’altra via della mercificazione è quella del consumo d’acqua in bottiglia, che dappertutto è una truffa colossale, visto che da nessuna parte gli imbottigliatori usano acqua di fonte, ma pongono il proprio sigillo all’acqua della rete pubblica. Il Messico è sempre stato un gran consumatore di bibite a base di cola e ora è il secondo consumatore pro capite d’acqua imbottigliata, preceduto solamente dall’Italia.”
Fin dalla nascita, il mercato globale dell’acqua ha presentato caratteristiche singolari giacché è sempre stato controllato da un pugno di giganti europei che esibiscono attitudini depredatrici simili o anche peggiori a quelle dei concorrenti nordamericani.” – Le imprese più grandi sono Veolia, Suez, e Vivendi Universal. Sono francesi e insieme si spartiscono il 80% del mercato mondiale dell’acqua – “Per giustificare il loro operato esse diffondono l’idea che di fronte all’inefficienza generalizzata delle istituzioni pubbliche, è meglio optare per l’impresa privata che è ‘dinamica’, ‘produttiva’ e ‘onesta’.”
(Tratto da: “La guerra dell’acqua” di A. Mannucci – ecplanet.com)
Alessio Mannucci dedica un lungo reportage sulla gestione dell’acqua e sui paradossi della privatizzazione. Vale la pena di riportare il caso grottesco, ai limiti del demenziale, avvenuto nella città di Aguas Calientes in Messico.
Nel 1993, “il servizio pubblico d’acqua potabile, captazione e trattamento delle acque residue” di Aguas Calientes viene dato in concessione ai privati: un consorzio idrico al quale partecipa anche la francese Compagnie Générale des Eaux, una sussisidiaria della Vivendi.
“Le autorità giustificarono la privatizzazione con il cattivo stato del servizio (ma questo non migliorò). Gli unici effetti visibili furono il repentino aumento delle tariffe e la sospensione della fornitura nei casi di morosità, una pratica fino allora quasi sconosciuta. Secondo la compagnia, quello era l’unico modo per frenare il consumo stimolando il risparmio e limitando così lo sperpero. L’impresa passò, malgrado ciò, per molteplici disavventure finanziarie accumulando debiti. Con la svalutazione della moneta nel 1994, questi diventarono pressoché ingestibili. Per evitare la bancarotta e la sospensione del servizio, la giunta municipale dovette apportare grandi dosi di capitale pubblico (mostrando ancora una volta come i grandi monopoli privatizzano i ricavi, ma socializzano le perdite). Il colmo: nel 1996 il contratto originale fu modificato per favorire ancor più l’impresa, ampliando a 30 anni la durata della concessione e rendendo tuttavia più flessibili i suoi obblighi, esimendola dall’investire nella costruzione di infrastrutture.”
A volte la “guerra dell’acqua” assume le dimensioni di una lotta titanica, dove piccoli David riescono ad aver ragione dei Golia delle multinazionali…
BOLIVIA. La rivolta di Cochabamba. Nel 1999 il col. Hugo Banzer Suarez, presidente-dittatore, “ebbe la felice idea di privatizzare l’acqua nel dipartimento di Cochabamba”. Fu così che l’acquedotto cittadino fu dato in concessione, insieme ai servizi idrici e fognari di La Paz e di El Alto. Arrampicata sulle Ande, a 2500 m. di altezza, con i suoi 1.800.000 abitanti, Cochabamba è la terza città della Bolivia. Nel settembre 1999 viene firmato dalle autorità municipali un contratto con l’unico concorrente in gara per l’appalto: il consorzio Aguas de Tunari. Si tratta di un complicato groviglio societario a scatole cinesi, con la partecipazione congiunta di grosse holding multinazionali. Il consorzio è ufficialmente guidato da una off shore con sede alle Isole Cayman, la IWL (International Water Limited), che detiene il 55% del pacchetto azionario. Ma la IWL è in realtà una controllata alla pari della statunitense BECHTEL (molto legata a Dick Cheney) e dell’italianissima EDISON che a sua volta possiede l’altro 50% delle azioni IWL.
“E qui viene il bello: l’Edison è della TDE, mentre la Tde appartiene per il 50% alla francese WGRM e per il restante 50% alla AEM e cioè l’Azienda energetica di Milano, che per il 43.26% appartiene al Comune. Da quando sono state privatizzate, le municipalizzate anche in Italia pensano a fare operazioni di compravendita dei pacchetti azionari di altre imprese, acquisendo il controllo di aziende che producono disastri in giro per il mondo come nel caso della Bolivia.”
Il resto delle azioni è in mano alla spagnola ABENGOA (25%) e… della Banca Mondiale: grande regista dell’operazione, nella triplice veste di ideologo delle privatizzazioni, in nome del sacro Verbo monetarista (l’unico credo consentito), finanziatore dell’impresa e azionista del consorzio privato.
“La ‘Aguas del Tunari’ viene registrata in Olanda, in quanto gli accordi bilaterali fra Olanda e Bolivia prevedono regole estremamente favorevoli alle multinazionali qualora venisse rescisso un contratto. Tra queste, vi è la possibilità per una multinazionale persino di chiedere il mancato lucro qualora un governo facesse delle scelte che danneggino l’impresa; addirittura anche qualora venissero introdotte norme a tutela dei diritti dei lavoratori o dell’ambiente.”
(Giuseppe De Marzo – Ass. A Sud)
In base al contratto, il consorzio “riceveva per trenta anni la concessione della captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua nel territorio comunale. La concessione dava ad Aguas del Tunari il monopolio assoluto su ogni fonte d’acqua nella municipalità, inclusi i pozzi privati. (…) Nel giro di pochi mesi gli abitanti di Cochabamba vedono aumentare le tariffe del 300%, mentre le condizioni precarie delle reti idriche e fognarie non subiscono alcuna operazione di mantenimento o miglioramento. La spesa media dell’acqua arriva a toccare circa 12 dollari mensili, su un salario medio di 60 dollari. Le tariffe vengono adeguate al dollaro statunitense, costituendo una grave perdita del potere d’acquisto per una popolazione già in condizioni di estrema povertà. Gli alti costi richiesti per le connessioni domiciliari sono a carico degli utenti e l’accordo con Aguas del Tunari proibisce l’uso di fonti alternative naturali. (…) Vengono imposti l’obbligo di acquisto di permessi per accedere alla risorsa e addirittura un sistema di licenze per la raccolta dell’acqua piovana. Dopo un anno di gestione il 55% degli abitanti continua a non avere accesso all’acqua.”
Al consorzio veniva altresì attribuito il potere di pignorare la casa e le proprietà del consumatore insolvente, arrivando a vietare (e nel caso confiscare e demolire) gli invasi e le cisterne per la raccolta dell’acqua piovana.
Nell’aprile del 2000 la misura è colma. Centinaia di migliaia di persone scendono in piazza e marciano a Cochabamba contro il governo, nonostante l’intervento della polizia che attua una brutale repressione con morti e feriti. Dal coordinamento delle azioni di opposizione nasce la “Coordinadora de defensa del agua y la vida” costituita da sindacati, contadini, ecologisti, operai, studenti, comitati di quartiere e gente comune, che assume come impegno centrale quello di impedire la privatizzazione dell’acqua nella città di Cochabamba. “I dirigenti della Coordinadora vengono arrestati durante le trattative con il governo, rinchiusi in una prigione al confine con il Brasile e accusati dal ministro dell’interno di finanziarsi con il narcotraffico.” Accusa naturalmente falsa. Dopo la sollevazione dell’intera cittadinanza e la creazione di una sorta di Comune autogestita, a democrazia diretta, “la vittoria è stata piena: il governo ha ripreso una proposta di legge popolare che sancisce il diritto all’acqua e la sua gestione pubblica. Il contratto con il consorzio privato è stato abrogato. La gestione idrica è andata a un’impresa in cui siedono rappresentanti del comune, i sindacati, le associazioni di quartiere.”
(Ma.Fo; “Il Manifesto” del 29/08/02)
Siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio, nel gennaio 2005 una nuova rivolta popolare costringe alla ritirata le compagnie che speculano sull’acqua di El Alto e fanno affari sulla pelle dei suoi 800.000 abitanti.
BOLIVIA 2005. La seconda guerra dell’acqua. “Opportuno, a questo punto, un ritorno alla realtà che fatalmente ci riporta a una seconda guerra dell’acqua: combattuta, questa volta, nell’immenso labirinto di El Alto, città-satellite che da 4.000 metri incombe su La Paz, la capitale, aggrovigliata lì sotto come in un pozzo e quasi spettrale. Anche qui il motivo della contesa è l’ «Aguas del Illimani», consorzio idrico finanziato dal gruppo francese Suez, che deteneva il 55% delle azioni, mentre l’ 8% era nelle mani della Banca Mondiale e il resto in quelle di investitori sudamericani. La seconda guerra è scoppiata nel gennaio dell’ anno scorso, dopo che la «Aguas del Illimani» (anche qui il nome è quello di une delle più alte vette andine) aveva imposto forti aumenti delle tariffe e chiesto per l’allacciamento alla propria rete la cifra spropositata di 445 dollari, equivalenti a sei mesi dello stipendio base di un lavoratore. Ma la guerra è durata poco. Le organizzazioni di quartiere di El Alto hanno indetto uno sciopero generale e alla fine costretto il consorzio privato della Suez a rimettere il sistema idrico sotto il controllo pubblico: e, come a Cochabamba, il governo di La Paz ha cancellato il contratto dell’ «Aguas del Illimani». In un Paese dove il 34% di 8,6 milioni di boliviani vive con meno di due dollari al giorno, non era possibile tollerare che gli azionisti stranieri continuassero a lucrare sull’acqua.”
(Ettore Mo – “Corriere della Sera” del 15/01/06)
E in Italia?!? In Italia il Parlamento ha votato l’articolo 23bis, già inserito nel decreto 112 di Tremonti e convertito nella Legge 133/08, con votazione del 06/08/08. Naturalmente con l’immancabile appoggio dell’opposizione, PD in prima fila, nella persona del ministro-ombra Lanzillotta. Sempre pronti a scattare sull’attenti, quando gli allibratori del “Libero Mercato” reclamano la loro razione di carne fresca.
“Così il governo Berlusconi ha sancito che in Italia l’acqua non sarà più un bene pubblico, ma una merce e dunque, sarà gestita da multinazionali internazionali (le stesse che già possiedono le acque minerali). Già a Latina la Veolia (multinazionale che gestisce l’acqua locale) ha deciso di aumentare le bollette del 300%. Ai consumatori che protestano, Veolia manda le sue squadre di vigilantes armati e Carabinieri per staccare i contatori.”
(Maddalena Parolin, “Acqua in bocca”)
L’Art. 23-bis. della Legge n° 133 disciplina la materia in ambito dei Servizi pubblici locali di rilevanza economica. In tale norma si afferma“in via generale l’affidamento di tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica in materia di rifiuti, trasporti, energia elettrica e gas, nonché in materia di acqua” a soggetti privati.
Al comma 1 e 2 si può leggere:
1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, in applicazione della disciplina comunitaria e al fine di favorire la più ampia diffusione dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi di tutti gli operatori economici interessati alla gestione di servizi di interesse generale in ambito locale, nonché di garantire il diritto di tutti gli utenti alla universalità ed accessibilità dei servizi pubblici locali ed al livello essenziale delle prestazioni, ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, lettere e) e m), della Costituzione, assicurando un adeguato livello di tutela degli utenti, secondo i principi di sussidiarietà, proporzionalità e leale cooperazione. Le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano a tutti i servizi pubblici locali e prevalgono sulle relative discipline di settore con esse incompatibili.
2. Il conferimento della gestione dei servizi pubblici locali avviene, in via ordinaria, a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite individuati mediante procedure competitive ad evidenza pubblica, nel rispetto dei principi del Trattato che istituisce la Comunità europea e dei principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità.
Scrive Paolo Rumiz in un ispirato articolo comparso su La Repubblica dell’11 novembre:
“Non se n’ è accorto quasi nessuno: quel pezzo di carta obbliga i Comuni a mettere le loro reti sul mercato entro il 2010, e ciò anche quando i servizi funzionano perfettamente e i conti tornano. Articolo 23 bis, legge 133, firmata Tremonti. La stessa che privatizza mezza Italia e ha provocato la rivolta della scuola.
(…) Col 23 bis i Comuni perdono contemporaneamente una fonte di entrate e la sorveglianza sul territorio. Il federalismo si svuota di senso. Il rapporto con gli elettori diventa una burla. Lo scenario è inquietante: bollette fuori controllo, e i cittadini con solo un distante “call center” cui segnalare soprusi o disservizi. Insomma, l’ acqua come i telefonini: quando il credito si esaurisce, il collegamento cade. La storia parte da lontano, nel 2002, con una legge che obbliga i carrozzoni delle municipalizzate a snellirsi, diventare S.p.a. e lavorare con rigore. L’ Italia viene divisa in bacini idrici, i Comuni sono obbligati a consorziarsi e le bollette a includere tutti i costi, che non possono più scaricarsi sul resto delle tasse. Anche se i Comuni hanno mantenuto la maggioranza azionaria, nelle ex municipalizzate son potute entrare banche, industrie e società multinazionali. Ma quella che doveva essere una rivoluzione verso il meglio si è rivelata una delusione. Nessuno rifà gli acquedotti, le reti restano un colabrodo. Il privato funziona peggio del pubblico, parola di Mediobanca, che in un’ indagine recente dimostra che le due aziende pubbliche milanesi, Cap ed Mm hanno le reti migliori d’Italia e tariffe tra le più basse d’Europa. Col voto del 6 agosto si rompe l’ ultima diga. L’acqua cessa di essere diritto collettivo e diventa bisogno individuale, merce che ciascuno deve pagarsi. Questo spalanca scenari tutti italiani: per esempio i contatori regalati ai privati (banca, industria o chicchessia che incassano le bollette), e le reti idriche che restano in mano pubblica, con i costi del rifacimento a carico dei contribuenti. Insomma, la polpa ai primi e l’ osso ai secondi. Il peggio del peggio.
(…) Situazioni paradossali si moltiplicano. Sentite cos’ è accaduto a Firenze. Il Comune ha accettato di fare una campagna per il risparmio idrico e un anno dopo, di fronte a una diminuzione dei consumi, ecco che la “Publiacqua“ manda agli utenti una lettera dove spiega che, causa della diminuita erogazione, si vede costretta ad alzare le tariffe per far quadrare i conti. Ovvio: il privato lo premia lo spreco, non il risparmio. L’ unica cosa certa sono i rincari: ad Aprilia in Lazio sono scattati aumenti del trecento per cento e un conseguente sciopero delle bollette che dura tuttora contro la società “Acqualatina”. Stessa cosa a Leonforte, provincia di Enna, paese di pensionati in bolletta. A Nola e Portici, nel retroterra napoletano, la società “Gori“ ha quasi azzerato la pressione in alcuni condomini insolventi, senza avvertire il sindaco; e lavoratori della ditta hanno impedito ai partigiani dell’ acqua pubblica di tenere la loro assemblea. A Frosinone gli aumenti sono stati tali che il Comitato di vigilanza è dovuto intervenire e alzare la voce per ottenere la documentazione nei tempi previsti. Più o meno lo stesso a La Spezia, che ha le bollette più care d’ Italia. Per non parlare di Arezzo, dove la privatizzazione si sta rivelando un fallimento. L’ Acquedotto pugliese, dopo la privatizzazione, si è indebitato con banche estere finite nelle tempeste finanziarie globali. A Pescara, da quando è scattato il regime di S.p.a., s’ è scoperto un grave inquinamento industriale della falda e la magistratura ha fatto chiudere l’ impianto. A Ferrara il regime di privatizzazione è coinciso col trasferimento a Bologna del laboratorio di analisi, con conseguente allentamento dei controlli in una delle zone più a rischio d’ Italia, causa la falda avvelenata del Po.
(…) Dai 26 ambiti che hanno accettato la privatizzazione sono cresciuti intanto quattro colossi: l’Acea di Roma che ha comprato l’acqua toscana; l’Amga di Genova che s’ è alleata con la Smat di Torino e ha dato vita all’ Iride; la Hera di Bologna che cresce in tutta la Padania; la A2A nata dalla fusione dell’ Aem milanese e dell’ Asm bresciana. In tutte, una forte presenza di multinazionali come Veolia e Suez, banche, imprenditori italiani d’ assalto, e una gran voglia di crescere sul mercato”.
(Paolo Rumiz in “Acqua S.p.A.” – La Repubblica, 14/11/08)
Ultimamente, per capire cosa sta succedendo in Italia, basta guardare al Sud America.
Altre fonti documentarie:
Corriere della Sera; La Repubblica; L’Unità; Il Manifesto; Consumo Critico.
ECplanet (www.ecplanet.com) – Selvas.org – Ass. A Sud (www.asud.net) – Unimondo.org – Terra Libera
Autori degli articoli consultati:
Maddalena Parolin; Alex Zanotelli; Giovanna Vitrano; Giuseppe de Marzo