Archivio per Ambiente

TRANSIZIONI

Posted in Masters of Universe, Muro del Pianto with tags , , , , , , , , , , , , on 22 Maggio 2021 by Sendivogius

Fortissimamente voluto dalla Setta del Grillo come conditio sine qua non, per il varo del Governo Draghi e soprattutto per fornire una ragion d’essere ai gonzi che ancora ci credono, onde giustificare la partecipazione al governo più anti-grillino dalla creazione del sedicente MoVimento, nell’ingenuità fanciullesca del grulloide medio, il nuovo ministero della Transizione Ecologica” avrebbe dovuto essere una sorta di super-dicastero dell’Ambiente elevato all’ennesima potenza, per dare una qualche polpa ai fumosi cinque punti del non-programma (appunto, mai nome fu più azzeccato).
A scanso di equivoci è stato subito affidato ad un uomo di Finmeccanica (nonché gradito ospite delle convention renziane), un misconosciuto fisico col pallino del “digitale sostenibile”, qualunque cosa voglia dire. E tanto è bastato per scatenare i facili entusiasmi dei bimbiminkia pentastellati, tale è la dabbenaggine dei babbei a cinque stelle; salvo scoprire che affidare la salvaguardia dell’Ambiente a Roberto Cingolani è stato come rimettere ad Attila la difesa dei diritti umani.

Fedele al suo nuovo mandato, il neo-ministro Roberto Cingolani ha subito interpretato la tutela del territorio e del mare in chiave mostruosamente ecologista…
Sì al passaggio delle “grandi navi”, attraverso il Canale della Giudecca, a Venezia…

Sì alle trivellazioni nel Mar Adriatico, con l’apertura sottomarina di ben 11 pozzi per l’estrazione di idrocarburi, tanto per cominciare, e l’esplorazione di un’altra ventina di giacimenti da perforare…
Ovviamente, il prof. Cingolani auspica il ritorno quanto mai prossimo al nucleare…. Infatti, sua è pure l’ideona dell’introduzione di mini reattori a fissione nucleare, perché il professore verde (petrolio) è molto preoccupato per lo smaltimento della plastica, ma assai meno delle scorie radioattive.
Né dubitiamo si applicherà in tal senso, vista la propensione a decidere in splendida solitudine, dal momento che i suoi principali referenti sembrano essere soprattutto Leonardo, ENI e Saipem. E solo a quelli si sente di dover dare conto.
Evidentemente, vista la natura delle sue decisioni, il ministro dell’ambiente non ravvisa l’impatto ambientale.
Al contrario, al professore-ministro non piacciano le auto elettriche; molto meglio i veicoli ad idrogeno, purché sia “verde” è ovvio!

“Fra dieci anni avremo l’idrogeno verde e le automobili che andranno a celle a combustibile. Le batterie le avremo superate, perché hanno un problema di dismissione, e staremo investendo sulla fusione nucleare, che ora sta muovendo i primi passi nei laboratori.”

E chi lo dovrebbe produrre l’idrogeno verde, che ovviamente in natura non esiste?
Ma naturalmente ENI, che infatti ha subito fiutato (o imboccato) l’affarone, che sulla carta vale più di 3 miliardi di sussidi pubblici a fondo perduto, visto che:

“utilizzare combustibile fossile per trasformarlo in idrogeno, e sotterrare la CO2 prodotta, richiede una enorme quantità di energia. Il vantaggio per l’industria però è un altro. Per spremere dai giacimenti fino all’ultima goccia di petrolio, oggi si iniettano liquidi e vari gas (per aumentare la pressione); domani si potrebbe spingere dentro solo la CO2 prodotta facendo idrogeno. Problema: l’anidride carbonica una volta sotterrata diventa liquida, e poiché parliamo di volumi potenzialmente enormi, secondo il CNR occorre valutare attentamente il rischio sismico, che in Italia è quello che è.”
(fonte)

Peraltro, niente esclude che il gas serra imbottigliato nei giacimenti sotterranei esausti, con l’immissione di sostanze altamente inquinanti, pompate direttamente nell’ambiente terrestre e marino, non finisca per essere di nuovo disperso in natura a causa di eventuali sconvolgimenti sismici e geologici.
Ma vuoi mettere la straordinaria opportunità di liberarsi delle emissioni di biossido di carbonio dei propri stabilimenti industriali, interrandole nei pozzi petroliferi oramai spremuti ed inutili, ed essere pure pagati per farlo?!?
Insomma, credevate davvero che la mitica UE sganciava sull’unghia quasi 24 miliardi di euro perché davvero interessata alle “energie rinnovabili”… la “mobilità sostenibile”… ed altre stronzatine buone per intortare qualche citrullo in transizione ecologica?!?
Timeo Danaos et dona ferentes!

Homepage

La Repubblica degli Onesti

Posted in Stupor Mundi with tags , , , , , , , , , , , , , on 16 novembre 2018 by Sendivogius

Com’era quella storia delle cinque stelle del MoVimento, tra cui spiccava in bella vista lo stellone dell’Ambiente?!? Ah, sì! Era una roba del tipo:

“Le liste a 5 Stelle seguono il valore del rispetto dell’ambiente in ogni sua forma, come bene unico e fondamentale per la vita. Anche per le generazioni future.”

Non per niente, l’Ambiente è un tema da sempre caro al M5S, che ne ha fatto uno dei punti salienti del proprio programma, in una selva di principi che si accavallano tra di loro con un groviglio di rizomi, schiantati come la Foresta degli Stradivari ad Asiago, non appena si è avuta la possibilità di metterli in pratica al netto delle chiacchiere.

«Il primo principio introdotto è quello della SEPARAZIONE della TUTELA predisposta in favore delle RISORSE NATURALI dalla tutela della SALUTE UMANA e della qualità della vita, rendendo giuridicamente rilevante qualsiasi pregiudizio recato alle risorse naturali, indipendentemente da un danno, o da un grave rischio diretto di danno, alla salute dell’uomo, in linea con la nuova formulazione europea del danno ambientale; troppe volte il danno alla salute è stato misconosciuto e non è stato riconosciuto il valore intrinseco e strumentale delle risorse e si è consentito di proseguire a danneggiare l’ambiente, la salute e le filiere produttive con la scusante che non è ancora dimostrato il danno alla salute umana (con frequenti dimostrazioni a distanza di molti anni, durante i quali si è perpetrato il danno ambientale e alla salute umana stessa).
[…] Il secondo principio è quello di INNALZARE gli STANDARD di TUTELA e non il contrario.
[…] Una maggiore chiarezza nella programmazione e nella realizzazione degli interventi eviterà che il made in Italy alimentare prodotto in aree di grande pregio del nostro Paese possa esser messo in pericolo da contaminazioni importanti e possa compromettere la fiducia del consumatore sia italiano che estero

 (Dal “Programma ambientale” del M5S)

 Sarà per questo che con un emendamento presentato dai parlamentari Flavio Di Muro (Lega) e Gianluca Rospi (M5S), ed inserito nell’Art.41 del cosidetto “Decreto Genova” (quello che l’esultante ministro Toninelli ha scritto col cuore), viene decuplicata la soglia prevista per la presenza di idrocarburi nello sversamento di fanghi industriali, da utilizzare come “fertilizzante” nei terreni agricoli, che potranno essere concimati con una massiccia irrorazione di benzodiossine, idrocarburi policlinici aromatici, Toluene, Selenio, Berillio, cadmio, diossina… Si tratta di preziosi ingredienti che col loro importante apporto proteico contribuiranno ad arricchire la nostra dieta, contribuendo a migliorare la nostra salute. Giusto per innalzare gli standard di tutela del consumatore sia italiano che estero, senza danneggiare l’ambiente e le filiere produttive. Non per niente, il vero problema sono le scie chimiche nei cieli psichedelici del grillismo militante! 

“Il suolo è un bene comune, è il principale patrimonio naturale su cui l’Italia e l’Europa possono fare affidamento per il proprio futuro. Non possiamo più permetterci di perdere terreno. Il suolo è un laboratorio biologico straordinariamente diversificato composto da una immensa quantità di organismi dalla cui attività dipendono la produzione di biomassa, la catena alimentare e la biodiversità terrestre. Tramite le proprie capacità fisiche di filtrazione, di tamponamento e di trasformazione, agisce come barriera alla propagazione delle sostanze inquinanti nelle risorse idriche mentre assorbendo grandi quantitativi delle acque piovane funge da regolatore dei flussi idrici superficiali e di controllo degli eventi alluvionali. Il suolo è una parte integrante e insostituibile del capitale naturale del pianeta Terra e svolge un ruolo strategico per il mantenimento dell’equilibro dell’intero ecosistema. Un suolo di buona qualità è in grado di esplicare correttamente le proprie funzioni ecologiche, economiche, sociali garantendo la fornitura di peculiari servizi ecosistemici, ovvero i benefici che l’uomo ottiene, direttamente o indirettamente, dagli ecosistemi e necessari al proprio sostentamento.”

Poi si sa, la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni… Il Governo del Popolo non sapeva in quale modo smaltire i fanghi di depurazione (e sgravare le aziende che li producono da ogni onere), che tanto valeva rivenderli come concime e disseminarli nei campi, reimmettendoli nella catena alimentare con una bella spruzzata di pregiata eau de fogneSai quella storia sulla “qualità della vita”?!?

“Quella contro i fanghi di depurazione è una battaglia nella quale sono personalmente impegnato sin dai miei primi anni da attivista del M5S.”
Danilo Toninelli
(14/10/2018)

E pensa te cosa di peggio avrebbe potuto fare il Concentrato, se non si fosse interessato al problema per tempo…
Per fortuna (sua) adesso Danilo Toninelli è ministro (eppoi dicono che i miracoli non esistono) e siede stabilmente al governo di altrettanti miracolati. Con tutto l’acume che lo contraddistingue, scambia la merda per cioccolata e vuole pure convincerci di quanto è buona dopo averla assaggiata.

Che c’azzecca poi lo spandimento dei fanghi col “Decreto Genova”?!? Si tratta di una di quelle questioni che è meglio non indagare, se non ci si vuole avventurare nel mondo dissociato del bispensiero grulloide. Non contenti, per arruffianarsi le cosche elettorali di Giggino ‘O Sarracino (e tutelare al meglio gli interessi di famiglia), gli ensiferi riescono ad infilare sempre nel decreto, che per tutto è pensato tranne che per Genova, un incredibile maxi-condono per Ischia che prevede la ricostruzione delle case abusive a spese dello Stato, salvo essere condonate dopo la riedificazione. Il surrealismo applicato alle categorie del cialtrone in politica.
Non per niente al contrasto dell’abusivismo edilizio il programma ambientale del M5S dedicava un intero paragrafo, in un pippone di vibrante indignazione legalitaria:

«Dal primissimo abusivismo di “necessità”, quello di un paese povero che faticava a diventare moderno, siamo passati attraverso tre condoni di Stato a “premiare” chi ha infranto qualunque regola, distrutto il paesaggio, devastato il territorio e un settore economico, fino ad arrivare all’abuso di stato nel 2009 il governo Berlusconi annuncia infatti il “Piano Casa” con cui si possono aumentare i volumi degli edifici a prescindere da qualsiasi regola urbanistica. Secondo i più recenti dati Istat, la dimensione del fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia raggiunge, anche proprio grazie alle manovre legislative del condono edilizio, dimensioni che non hanno riscontro nelle altre economie avanzate: fino a 60 edifici su 100 in alcune regioni del Sud. La crisi delle costruzioni non ha in alcun modo fermato lo sviluppo dell’edilizia illegale, anzi, ne ha accresciuto il peso.
[…] L’aggiramento delle regole urbanistiche, sostanzialmente un’altra faccia del sommerso, raggiunge l’apice al Sud. Tanto che l’Istat si spinge fino a denunciare “una deriva pericolosa verso situazioni di sostanziale irrilevanza della pianificazione urbanistica”.
[…] L’abusivismo oltre ad una piaga per il territorio significa anche minore sicurezza per i cittadini ed economia in nero: l’abusivismo edilizio si incrocia con il ciclo del cemento illegale e con la malavita organizzata, ed è favorito dalla crisi economica. Le demolizioni, a differenza dei condoni edilizi, sono la più efficace forma di prevenzione e dissuasione del fenomeno

Poi per fortuna a ripristinare la legalità è arrivato il “Governo del cambiamento”, che più che altro sembra una brutta copia in camicia nera degli esecutivi democristiani di Mariano Rumor, ed ha il suo punto di forza sul matrimonio di interessi col più vecchio partito della politica italiana, che abbandonate le velleità secessioniste adesso ammicca apertamente ai nostalgici mussoliniani, dopo l’alleanza organica con gli amici sansepolcristi di Casa Pound.

Ma all’occorrenza può contare in Parlamento sulla benevola astensione di Forza Italia coi suoi ultimi papiminkia e l’appoggio supplementare dei Fascisti d’Italia intruppati dietro Giorgetta Meloni, la pancetta nera della Garbatella. Li chiamano “sovranisti” e sono l’ennesima porzione di nuovo che avanza.

Homepage

BLACKHOLE

Posted in Business is Business with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 aprile 2016 by Sendivogius

Foto di Sergio Fortini

C’era una volta la “questione ambientale”… che poi in Italia si riduce sostanzialmente a tre o quattro variabili indipendenti: l’interdizione alla circolazione per chiunque non possa permettersi di cambiare vettura ogni due anni, al passo coi nuovi lanci “ecologici” del mercato automobilistico (vi ricordate le panzane sul diesel?!?); gli inutili blocchi del traffico (ed i riscaldamenti accesi fino ad aprile inoltrato); qualche immancabile tassa “verde”, i cui introiti per tutto vengono usati tranne che per il motivo della sua introduzione. E per (non) concludere, ricordiamo pure il cospicuo aiutino pubblico di categoria, in quella costosa farsa che chiamano “revisione” (auto e caldaia) e che ogni due anni si abbatte sulle tasche degli italiani.
tabella-revisioni-anni-2011-2012Certo poi su scala mondiale ci sono i pletorici summit sul clima, nei quali si danno appuntamento i percolanti rifiuti di governo alla fiera della buone intenzioni, nella dissociazione permanente tra il dire ed il fare. Sarà per questo che in Italia abbiamo come sedicente Ministro per l’Ambiente e tutela del territorio, un fossile d’estrazione dorotea. Per chi non lo conoscesse, parliamo di Gian Luca Galletti, meglio noto come il “commercialista di Casini”, che nel corso della sua carriera politica si è praticamente dichiarato a favore di tutto ciò che risulta incompatibile col proprio attuale ministero: sì al nucleare; sì alla privatizzazione dell’acqua; sì agli organismi transgenici; sì al ponte sullo Stretto di Messina; sì alla cementificazione della Laguna di Venezia; sì alle trivellazioni selvagge in Basilicata; sì alla riduzione dei controlli; sì alla rimozione dei limiti di caccia… rivelandosi a tutt’oggi il peggior nemico che l’ambiente abbia mai avuto in termini di difesa del territorio.
Gian Luca GallettiNel merito, la querelle sulle trivellazioni petrolifere costituisce un esempio da manuale (di psicopatologia): caso unico di schizofrenia politica, in cui un partito prima raccoglie le firme per il referendum con tanto di mobilitazione nazionale. E poi sconfessa la consultazione medesima, impegnandosi attivamente per il suo boicottaggio a favore dell’astensione.
PD RenziSuccede, quando un comitato d’affari a gestione familiare, in conflitto di interessi permanente e squallidi scontri tra cricche collaterali, cassa il parlamento e si insedia abusivamente al governo, per meglio incrementare gli affari delle lobby industriali di riferimento su incistazione massonica.

“La Banda del Pozzo”
di Alessandra Daniele
(10/04/2016)

«Banchieri, petrolieri, armieri, pare che il “governo del fare” si dia effettivamente un gran da fare per servire l’esigente clientela.
Allo zelo però non si associa la classe. I rinnovatori di Renzi infatti si danno del figlio di puttana e del pezzo di merda come una banda di reservoir dogs, al cui confronto il figlio di Totò Riina sembra un principe di sangue reale.
La perizia con la quale ha condotto l’intervista con Bruno Vespa fa pensare che se la caverebbe molto meglio di Renzi anche ai vertici internazionali.
Per la verità meglio di Renzi potrebbe cavarsela chiunque. Gli basterebbe non andare in giro a farsi selfie sparando cazzate in finto inglese tipo “Operescion is gud bat de pascient is ded”, mentre gli altri decidono cosa ordinargli di fare.
Dopo le telefonate della Guidi, chissà se Renzi pensa ancora che Meucci was a genius.
Il suo discorso all’Harvard University sembrava messo insieme da Ok Google aperto per sbaglio durante una gara di rutti.
E il problema non è solo l’inglese. Le cazzate di Renzi non hanno senso in nessuna lingua del mondo.
A questo punto chi gli crede ancora non è semplicemente ingenuo o sprovveduto, ma evidentemente affetto da un grave ritardo mentale.
Non particolarmente geniali neanche quei ministri che confidano ancora nella privacy delle conversazioni telefoniche, chimerica almeno quanto la cybersecurity che molto probabilmente sarà affidata a Carrai nonostante le polemiche.
Carrai però non è uomo di Renzi. E’ Renzi che è uomo di Carrai.
Di privato in Italia ci sono i Lavori Pubblici.
[…] Come per un pozzo esausto, i concessionari che hanno installato il governo Renzi continueranno a raschiarne il fondo fino all’ultima goccia di bitume soltanto finché gli costerà meno che smantellarlo, e allestirne un altro.
Il conto alla rovescia è cominciato

Capita così che si faccia una legge che vieta le trivellazioni a dodici miglia dalla costa, ma poi si conceda una proroga alle piattaforme interessate, in deroga alla normativa e col rilascio di una concessione eterna, rinnovata fino ad esaurimento dei pozzi e con la possibilità di sforacchiare il fondale marino ad libitum, preferibilmente a canone invariato (tra i più bassi d’Europa) per tacito rinnovo. Che è un po’ come locare un appartamento a prezzi d’affitto nettamente inferiori alla media, vincolando il contratto fino alla naturale esistenza dell’immobile, affidando i controlli della corretta fruizione del bene agli affittuari.
il bucoE lo si fa perché ovviamente l’estrazione è sicura, nel draconiano rispetto di tutte le misure di sicurezza e nella scrupolosa tutela delle popolazioni eventualmente colpite in caso di incidente. Lo sanno bene gli abitanti delle coste del Golfo del Messico, che ancora attendono i risarcimenti del più grande disastro ambientale di sempre. Questo perché la British Petroleum agiva secondo gli ultimi ritrovati dell’ingegneria estrattiva.
Lo sversamento in mare del petrolio osservato da un satellite della NASA il 24 maggio 2010D’altronde, una volta esauriti, i pozzi hanno un formidabile valore d’uso come discariche illegali per l’occultamento dei rifiuti di scarto altamente tossici, che diversamente smaltiti inciderebbero gravemente sui dividendi azionari delle società interessate, mentre i danni a carico delle collettività possono essere tranquillamente elusi senza ulteriori incombenze.
Piattaforma VegaÈ il caso dell’impianto petrolifero Vega, la più grande piattaforma italiana per l’estrazione di petrolio, compartecipata al 60% dalla Edison ed al 40% dall’ENI…

«L’Edison tra il 1989 e il 2007 avrebbe iniettato illegalmente nel pozzo sterile V6, a 2.800 metri di profondità, ingenti quantità di rifiuti petroliferi altamente inquinanti: 147mila metri cubi di acque di strato, liquidi che si trovano nel sottosuolo insieme agli idrocarburi, contenenti alte concentrazioni di metalli pesanti e idrocarburi; 333mila metri cubi di acque di lavaggio delle cisterne della nave di vagaoilstoccaggio del greggio denominata Vega Oil; e persino 14mila metri cubi di acque di sentina. In totale quasi mezzo milione di metri cubi di liquidi altamente inquinanti, definiti dalla legge “rifiuti speciali”. Mezzo miliardo di litri, l’equivalente del contenuto di 12.500 autocisterne. Secondo Ispra, se Edison avesse smaltito questi rifiuti seguendo le indicazioni di legge, avrebbe dovuto spendere ben 69milioni di euro. Secondo la Procura: “gli imputati si sono resi responsabili di gravi e reiterati attentati alla salubrità dell’ambiente e dell’ecosistema marino”, mettendo in pratica “per pura finalità di contenimento dei costi e quindi di redditività aziendale, modalità criminali di smaltimento dei rifiuti pericolosi”. Inoltre, specifica la Procura, gli imputati avrebbero immesso “negli strati geologici profondi sostanze, tra cui acido cloridrico, che hanno modificato le caratteristiche morfologico-strutturali” del sottosuolo marino, con l’obiettivo di aumentare la ricettività del pozzo

“Il caso della piattaforma Vega di Edison. Ministero Ambiente chiede danni, Governo autorizza raddoppio. E il processo finirà in prescrizione”
(02/04/2016)

E se il rilascio delle concessioni viene affidato ad una “sguattera Federica Guidiguatemalteca” succube del fidanzato scroccone e intrallazzone, i controlli del Governo non lasciano adito a dubbi nella certezza della prescrizione che costituisce la costante dell’ordinaria (in)giustizia italiana.

«Il 16 aprile 2015 il ministero dell’Ambiente ha dato parere positivo alla Valutazione di impatto ambientale per il raddoppio della piattaforma e il 13 novembre dello stesso anno il ministero dello Sviluppo economico ha concesso il rinnovo del permesso per 10 anni. A meno di 12 miglia dalla riserva naturale del fiume Irminio, tra Ragusa e Scicli, Edison potrà costruire una seconda piattaforma petrolifera offshore, Vega B, per continuare a sfruttare il giacimento, attivo dal lontano 1984. L’autorizzazione è arrivata subito prima dello stop alle nuove perforazioni sotto le 12 miglia deciso dal governo con l’ultima legge Finanziaria, entrata in vigore il primo gennaio 2016. Le motivazioni del via libera ministeriale appaiono paradossali: “La società ha ottemperato ai termini di buona gestione del giacimento…”, scrive il Mise in una nota del 12 dicembre 2014. Lo stesso governo che chiede ad Edison i danni in giudizio, la promuove a pieni voti nel momento in cui concede il rinnovo del permesso. In sintesi: grazie alla prescrizione Edison non pagherà i danni procurati, ma incassa dal governo un rinnovo della concessione per un decennio, alla modica cifra di un canone di appena 87 euro l’anno a chilometro quadrato, e con royalties da pagare allo Stato pari ad appena il 7% dei proventi (le royalties italiane sono le più basse d’Europa)

“Il caso della piattaforma Vega di Edison. Ministero Ambiente chiede danni, Governo autorizza raddoppio. E il processo finirà in prescrizione”
(02/04/2016)

In una delle sue consuete sparate a mezzo Twitter, il coso buffo Prossemica renzianamomentaneamente prestato a Palazzo Chigi ha dichiarato che la Sicilia e la Basilicata sono meglio del Texas per la loro incredibile abbondanza di greggio, costituendo un fondamentale strumento di occupazione e sviluppo. Fu così che nella propaganda di regime spacciata per “informazione” meno di 250 posti scarsi di lavoro generico a tempo determinato come “guardiano di pozzi”, appaltati a multiservizi per una paga oraria di 5 euro, sono diventati prima 4.000 e poi lievitati fino ad 11.000 occupati, in sintonia coi numeri creativi del Job Acts.
Se poi la notizia è scomoda, basta semplicemente non darla, o farla scomparire a tempo di record dai palinsesti come una meteora invisibile…

Loira“Francia, si rompe condotta Total nella Loira: fuoriusciti 380mila litri di greggio”

«Disastro nella regione francese della Loira, dove almeno 380mila di litri di greggio sono fuoriusciti da una condotta della Total. A quanto pare si è trattato di un incidente: una scavatrice ha rotto la condotta durante dei lavori di sbancamento sull’estuario della Loira. La condotta sotterranea collega la raffineria Total di Donges a un deposito a Vern-surSeiche, vicino Rennes. I litri fuoriusciti rilevati da Total sono 380mila, ma potrebbero arrivare a quota 550mila. Total fa sapere che alcune abitazioni sono state evacuate, vietato il consumo d’acqua per persone e animali

Il Messaggero
(06/04/2016)

Tutto qui! Al massimo si trova un trafiletto sulla cronaca ripreso direttamente dall’ANSA e senza un riga in più; giusto a proposito degli straordinari standard di sicurezza.
Succede in quel di Total, così interessata alle trivellazioni lucane o (meglio ancora!) alle pipelines che attraversano la Val d’Agri verso i porti della Puglia.
oil drillingL’appeal del petrolio italiano, che in realtà è una polpa bituminosa, usata prevalentemente per produrre i manti delle pavimentazioni stradali, risiede infatti nella possibilità di utilizzare gli oleodotti sul territorio italiano con gli immensi centri di stoccaggio previsti sulla costa pugliese, per il transito delle petroliere di mezzo mondo. Non il petrolio italiano ma le strutture per il trasporto e la raccolta del greggio di importazione estera sono ciò che interessa davvero agli “investitori” stranieri, che sembrano aver trovato il Bengodi nella repubblica delle banane: controlli ridicoli, norme elastiche, multe irrisorie, prezzi sottomercato.
mappatrivelleDomenica 17 Aprile andate al mare, mi raccomando! Immortalatevi nei vostri selfie con un sorriso da coglione. E godetevelo il mare fintanto sarà ancora balneabile e non un concentrato oleoso di idrocarburi. L’originale non è replicabile su Playstation.

Homepage

I SIGNORI DEL VENTO

Posted in Business is Business with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 luglio 2010 by Sendivogius

La salvaguardia ambientale non è certo un problema che possa turbare gli italiani.
Meno che mai potrebbero esserlo le tediosissime “questioni morali” che ormai spuntano un giorno sì e l’altro pure, in un rutilante susseguirsi di cricche in affari, felicemente unite dalla crapula, nel paese dell’eterna cuccagna. L’Italianità si misura con la capacità di magnare. Di conseguenza, ‘corruzione endemica’ ed ‘illegalità diffusa’ sono cosine di nessun conto, o al limite un’occasione da sfruttare per i più intraprendenti. Niente di cui doversi tediare l’anima: siamo gente vissuta noi italiani… Dinanzi allo scandalo non ci indigniamo; ci conviviamo sereni, nell’indifferenza del nostro savoir-vivre che certo “tutto il mondo ci invidia”. L’importante è crederci.
 Di sicuro, non indigna la “Mafia”: vera specialità nazionale d’esportazione, con ben tre varianti regionali (Cosa Nostra; Camorra; ‘Ndrangheta) ed altri sottoprodotti locali, in attesa di riconoscimento doc (Basilischi; Stidda; Sacra Corona Unita..).
La tremenda recessione economica in corso poi gli italiani non li riguarda minimamente, fintanto che non tocca il loro personale posto di lavoro; se poi capita, si corre subito da quegli usurai legalizzati, chiamate Finanziarie, a chiedere un prestito per continuare ad esibire lo stesso “tenore di vita”. Questo perché nel Paese che odia poveri e diversi, sembrare ricchi e felici è un imperativo sociale. Lo sanno bene tutte quelle scimmiette ubbidienti, che imitano i propri padroni in cambio di una ciotola che chiamano salario, con la zampetta sempre tesa per la questua e in cerca di raccomandazioni.
In compenso, non preoccupa alcunché lo smantellamento scientifico di ogni servizio ed assistenza sociale, perché “soldi” per il Pubblico non ci sono, mentre non mancano mai finanziamenti statali per miliardi agli amici nel Privato…
Ma, d’altra parte, è difficile capire cosa interessi davvero alla maggior parte degli italiani, una volta superato il pratino dei loro ristretti orizzonti domestici, oltrepassati i recinti familistici dove vivono trincerati nella difesa ad oltranza della “roba”, nel terrore dell’Uomo Nero e degli altri Bau-Bau televisivi, che come spauracchi pendono fuori dalle finestre delle loro casette di marzapane. E nel cinismo della disillusione, la patria degli idioti-furbi (perché ogni imbecille è convinto di esser più sveglio del suo compare) persegue il peggio seguendo le piccolezze del proprio opportunismo.
Per questo, nel disinteresse generale, ecologia ed energie rinnovabili sono state trasformate nell’ennesimo surrogato per profitti illeciti, devastazione del territorio, e grandi ruberie associate sotto il segno delle mafie. Del resto, nel Malpaese che ha smarrito sé stesso insieme ad ogni residuo di senso etico, che di nulla si interessa e di zero si preoccupa, “saccheggio” è sempre più sinonimo di “progresso”.
Tanto così fan tutti: in questa gara al ribasso si eliminano i migliori e si premiano i peggiori. La nostra è una marea nera che nessuno ha intenzione di fermare; libera di espandersi, non conosce confini. Rimosso ogni ostacolo residuo, sembra essere la Sardegna la nuova frontiera del malaffare, L’identità di un popolo non dovrebbe risiedere solo nella lingua o in qualche sagra paesana, ma nell’amore verso il proprio territorio e nella sua preservazione. Evidentemente, molti sardi non erano ancora appagati da decenni di devastazione…

PALE AL VENTO
I progetti di sviluppo di impianti per la produzione di energia eolica costituiscono una ghiottissima occasione di arricchimento per profittatori ed avventurieri dell’imprenditoria, sbarcati sull’isola dei vilayet del Sultano.
Il 27/02/09,
Ugo Cappellacci, figlio del commercialista sardo di Berlusconi, candidato su raccomandazione di Romano Comincioli (antico socio d’affari di Carboni e dei boss della Magliana), diventa governatore della Regione Sardegna, al posto del dimissionario Renato Soru silurato dalla sua stessa maggioranza di centrosinistra. La colpa imperdonabile di Soru consisteva infatti nell’aver varato il nuovo Piano Paesaggistico Regionale, che prevedeva la tutela del territorio sardo, in nome di uno sviluppo sostenibile e norme urbanistiche più severe per la salvaguardia delle coste:

Il P.P.R. persegue le seguenti finalità:
a) preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l’identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio sardo;
b) proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa biodiversità;
c) assicurare la salvaguardia del territorio e promuoverne forme di sviluppo sostenibile, al fine di conservarne e migliorarne le qualità.
A tale fine il P.P.R. contiene:
a) l’analisi delle caratteristiche ambientali, storico-culturali e insediative dell’intero territorio regionale nelle loro reciproche interrelazioni;
b) l’analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio attraverso l’individuazione dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilità del paesaggio, nonché la comparazione con gli altri atti di programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo;
c) la determinazione delle misure per la conservazione dei caratteri connotativi e dei criteri di gestione degli interventi di valorizzazione paesaggistica degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico e delle aree tutelate per legge;
d) l’individuazione di categorie di aree ed immobili qualificati come beni identitari;

Il Piano contemplava altresì “la previsione degli interventi di recupero e riqualificazione degli immobili e delle aree significativamente compromessi o degradati […] nel contesto paesaggistico, cui devono attenersi le azioni e gli investimenti finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree interessate […]al fine di orientare e armonizzare le sue trasformazioni in una prospettiva di sviluppo sostenibile”.
Nell’Italia degli intrallazzi e delle trattative riservate sottobanco, il P.P.R. di Soru deve essere sembrato peggio di una bestemmia in chiesa.
Sventata quindi la minaccia dei vincoli paesaggistici ed edilizi, tra i “faccendieri” interessati alle prospettive di speculazione che si aprono con la nuova amministrazione Cappellacci c’è l’inossidabile Flavio Carboni che, di fatto, sembra controllare la giunta regionale. In ballo ci sono investimenti per 400 installazioni: briciole per i peones compiacenti degli enti locali e milioni di euro per una manciata di imprese.
Per disinnescare ciò che rimane delle tutele paesaggistiche e sbloccare anche gli abusi più evidenti, bisogna però piazzare l’uomo giusto all’
ARPAS: l’agenzia regionale per l’ambiente.
In secondo luogo, è necessario agire sul presidente Cappellacci (“Ughetto” nelle intercettazioni) per ulteriori revisioni alla legislazione vigente, in senso “più lucrevole e agevole”.
 Il candidato ideale per l’ARPAS è
Ignazio Farris, sponsorizzato dalla  premiata ditta  Carboni & company.
Il 06/08/09, Farris viene nominato direttore dell’agenzia ambientale per la Sardegna. Secondo i suoi promotori, il neo-direttore sarebbe in possesso di un curriculum ineccepibile che tuttavia ben pochi hanno avuto la fortuna di visionare, giacché continua a restare celato alla curiosità dei profani e degli addetti ai lavori.
Ed i titoli di merito di Ignazio Farris sono talmente evidenti che il gip De Donato annota nella sua ordinanza:

«Si accertava che tale nomina è avvenuta sulla base della mera verifica di sussistenza del titolo formale richiesto dalla legge regionale [possesso della laurea], quindi senza alcuna valutazione comparativa condotta sulla base dei titoli posseduti dai numerosi aspiranti. Infatti l’elenco formato dalla commissione tecnica di valutazione è consistito non già da una graduatoria formata sulla base di punteggi attribuiti secondo criteri predeterminati, ma in un mero elenco dei candidati idonei.»

Il trio Carboni-Verdini-Dell’Utri praticamente impone la nomina di Ignazio Farris al titubante Cappellacci, che male informato lo crede “un uomo di Soru”. E di questo solo si preoccupa il governatore sardo. Evidentemente, per le nomine dirigenziali dei pubblici funzionari non è richiesta altro che la fedeltà clientelare per appartenenza politica.
Così, piazzato Farris all’ARPAS, si passa alla realizzazione degli impianti eolici che tanto premono al terzetto. Appalti dei quali Farris è parte in gioco:

«Quest’ultimo risulta costantemente informato e coinvolto nei progetti di Carbone, al punto che il suo interessamento va ben oltre gli ordinari interventi riferibili a iniziative coerenti col suo ruolo istituzionale.
[…] Al piano eolico non risulta estraneo neanche Arcangelo Martino.
[…] Nello stesso tempo Carboni si adopera per reperire le risorse finanziarie indispensabili: a tal fine conclude un accordo commerciale con la SARDINA RENEWABLE ENERGY PROJECT Srl collegato al versamento di cospicue somme.
La natura e la qualità dell’interferenza operata da Carboni nei suoi contatti con Fabbris emergono costantemente tra i colloqui tra i due.»

In proposito, in una intercettazione del 03/11/09 Carboni esplicita chiaramente:

«È pronta una delibera della presidenza della giunta che chiarirà che sarà l’assessorato della regione a rilasciare le autorizzazioni […] La delibera sarà approvata nella prossima seduta o al massimo la settimana prossima»

Della partita fa parte anche Pinello Cossu (UDC), ex assessore ai Servizi sociali della provincia di Cagliari. Il progetto prevede altresì la realizzazione di un parco eolico nella zona industriale di Cagliari.

«Da una conversazione tra Farris e Cossu del giorno 11/10/09 si ricava che il progetto eolico richiede l’individuazione di almeno 10 società, onde fare più domande a nome di soggetti diversi, allo scopo di disporre di più vaste aree in concessione.
[…] Dallo stesso colloquio emerge il ruolo centrale che svolgerebbe tal ingegner Piga, indicato da Farris come “l’uomo di totale fiducia del presidente”.
[…] I contatti proseguono fino alla metà del mese di Febbraio quando è reso noto il coinvolgimento dell’on. Verdini, nelle indagini condotte dalla Procura di Firenze sugli appalti della Protezione Civile»

Su chi siano gli imprenditori con le mani in pasta nell’eolico, con riserva di causa, potete farvi eventualmente un’idea QUI

Il 12/03/2010 la giunta regionale della Sardegna approva infine il nuovo regolamento. La delibera, che prevede la costituzione di società a partecipazione pubblica alle quali affidare la gestione dell’eolico, in effetti delude le aspettative di Carboni.
Il governatore Cappellacci, evidentemente preoccupato per l’inchiesta fiorentina che coinvolge Verdini, scarica i vecchi compagni di cordata:

«Eh va bé! Che se la prendano tutti in culo, guarda! […] È chiusa la bottega e andate a rompere i coglioni da un’altra parte che qua non è cosa da romperci i coglioni insomma! Basta, mi sono veramente rotto le palle!»

Meglio tardi che mai…

I SOLDINI DELL’UOMO VERDE
 Per l’intrapresa però Carboni ha provveduto a rastrellare un bel po’ di denaro dalle società interessate all’eolico, in particolar modo dalla “Karios 32 srl” e dalla “Sardinia Reneweble Energy Project”, che passano per la Banca del Credito Cooperativo Fiorentino di Denis Verdini:
430.000 euro tra il 29 Giugno ed il 16 Sett. 2009;
due bonifici per il totale di un milione di euro il 01/10/2009 su c/c della compagna di Carboni (Maria Laura Scanu Concas).
Altri 200.000 euro in assegni, negoziati sempre dal Credito Fiorentino.
Il 18/11/09, sul conto di Giuseppe Tomassetti, collaboratore di Carboni, transitano altri bonifici per circa un milione e mezzo di euro, tramite l’Unicredit.
Ovviamente, uno dei diretti interessati, Denis Verdini, nega che si possa trattare del versamento di “fondi neri”. Verdini che in totale ha visto dirottare a tutto vantaggio della sua banca la modica cifra di 800.000 euro (spicciolo più spicciolo meno) sarebbero infatti “l’aumento di capitale per introdurre altri soci nella società editrice del Giornale di Toscana”. Il socio in questione sarebbe però l’autista personale di Carboni (G.Tomassetti) che a quanto pare sembra godere di una incredibile liquidità finanziaria, tanto si guadagna facendo lo chauffeur.
Nell’inchiesta naturalmente non poteva mancare il raffinato Marcello Dell’Utri, che cerca in ogni modo di emulare i suoi eroi preferiti con la coppola in testa… Ma questo è un’altro aspetto dell’inchiesta che non mancarà di contributi interessanti…

Homepage

Houston abbiamo un problema

Posted in Business is Business with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 21 giugno 2010 by Sendivogius

 «Come un soggetto psicopatico, una corporation non può riconoscere né agire secondo principi etici che le inibiscano di nuocere agli altri. La sua natura giuridica non fissa alcun limite a quello che può fare agli altri nel perseguimento dei suoi scopi egoistici.
(…) La peculiare natura giuridica della corporation è la causa principale dell’illegalità endemica che domina il mondo delle grandi aziende. Il modello societario della corporation è intrinsecamente concepito in modo da sottrarre alla responsabilità legale coloro che ne detengono la proprietà e l’amministrano, facendo diventare la corporation una “persona” caratterizzata da una forma di disprezzo psicopatologico per i vincoli giuridici, il bersaglio principale di una eventuale incriminazione o procedimento penale. Gli azionisti non possono essere chiamati a rispondere dei reati commessi dalla corporation a causa della responsabilità limitata, il cui unico scopo è porli al riparo dalla legge. Gli amministratori a loro volta godono tradizionalmente della protezione derivante dal non essere coinvolti in via diretta nelle decisioni che possono condurre a commettere un reato. I dirigenti sono infine protetti dalla riluttanza della legge a perseguirli  come responsabili delle azioni legali delle loro aziende, tranne i casi in cui si possa dimostrare che siano stati loro le “menti” che hanno guidato tali azioni. Tali prove sono il più delle volte difficili se non impossibili da produrre, poiché le decisioni delle corporation costituiscono in genere l’esito finale di diversi input individuali.
(…) Non avendo “anima da condannare o corpo da castigare”, punire la corporation spesso non produce grandi effetti. Come lo psicopatico cui assomiglia, la corporation non si sente moralmente obbligata ad obbedire alla legge.
(…) Per una corporation l’osservanza della legge è come al solito una questione di costi e benefici.»

  The Corporation
  Joel Bakan
  2004, Fandango Libri

Immaginate cosa potrebbe accadere, qualora il proprietario unico e fondatore di una “corporation” assumesse il controllo diretto di una nazione… Immaginate che al suo management aziendale vengano assegnate le principali funzioni di governo… Immaginate che sia loro demandato il potere di promulgare leggi e deroghe, in pieno conflitto di interessi…
Gli effetti li conoscete già, per esperienza diretta e tuttora in corso d’opera, nell’anomalia tutta italiana.
Di solito, democrazie più mature, con opinioni pubbliche certamente più consapevoli della nostra, sarebbero molto più restie nel trasformarsi nella propaggine diretta di un grande potentato economico, abdicando ai propri diritti di cittadinanza per diventare funzionali agli interessi particolari di gruppi economici privati… In genere, le ‘grandi aziende’ preferiscono influenzare i governi con negoziati sotterranei, tramite la pressione di potenti lobby organizzate. Difficilmente si sostituiscono ad essi, con le debite eccezioni del III° mondo ed in certe dittature.
Per tutte vale però la medesima presunzione d’impunità, l’amoralità sistemica, la logica predatoria di uno sciame di locuste. È il caso della
British Petroleum, responsabile della più grande catastrofe ambientale di tutti i tempi. Il colosso petrolifero, al contrario di quanto va pigolando un inconcludente Barack Obama, probabilmente pagherà poco o nulla per le sue devastazioni nel Golfo del Messico. La dirigenza della BP è così preoccupata delle conseguenze che l’amministratore delegato della compagnia, Tony Hayward, ha pensato bene di partecipare col suo panfilo da 300.000 euro ad una regata velica lungo la costa britannica. La competizione è stata peraltro organizzata dalla JP Morgan, altro mostro bancario pesantemente coinvolto per lo spaccio massificato di CDO e “titoli tossici”, all’origine dell’attuale recessione economica i cui costi sembrano riguardare unicamente i lavoratori salariati ed i ceti più deboli.
Ma la BP sta davvero superando ogni peggiore aspettativa, con una serie di interventi demenziali, tanto inutili quanto perniciosi, mentre il suo buco aperto nel fondo dell’oceano continua a spruzzare spremuta di dinosauro a ciclo continuo, senza che la cosa desti grandi preoccupazioni.
Evidentemente, i top manager della compagnia non devono essere molto dissimili da quelli ferocemente ridicolizzati nel filmato che vi proponiamo. Di certo, le soluzioni adottate sono dello stesso tenore…

Purtroppo, non siamo riusciti a trovare un video sottotitolato; pertanto, per agevolare la comprensione riportiamo di seguito una sorta di bozza di doppiaggio:

Quartier Generale della BP:
Questo è il miglior piano d’intervento che abbiamo…

Non preoccupatevi: Si tratta solo di una piccola perdita su di un tavolo molto grande.

Credo che stiamo sottovalutando la quantità di caffé versata…

B: Sì, è solo un po’ di caffé
C: Però dobbiamo intervenire prima che raggiunga il mio portatile
D: Calma! Mantenete la calma.

Così distruggerà tutto il mio pesce

Oh ragazzi! Okay. Guardate questo.

Oh mio Dio! Sta intaccando la mia mappa della Lousiana!

Attenta! No, no, il pesce!!
 La mappa..! Il portatile..! Il pesce..!

 Aspettate, aspettate, Aspettate! Ho avuto un’idea brillante…

Okay, Jones credo che il pubblico stia incominciando a sospettare qualcosa…

 A: È tutto pronto.

 A: Dannazione! Non ha funzionato.

B: Oh mio Dio! Adesso dovremo davvero pulire tutto..

 A: Guardate: la spazzatura cadendo sui bicchieri di caffé impedirà alla macchia di espandersi.

 B: Adesso abbiamo caffé e spazzatura.

Aspettate! Ho un’idea.

A: Dannazione! Pensavo che avrebbe funzionato!
B: Forse l’effetto non è immediato. Lasciamo trascorrere tre ore e poi faremo le nostre valutazioni.

C: Le tre ore sono trascorse.
D: Per Dio! Era tutto quello che avevamo!

 Il rappresentante della Halliburton è qui

Signori… oh mio Dio!

 A: Voi siete in parte responsabili di questo. Ci avete fornito dei bicchieri in condizioni instabili.
 H: Oh no, no, no! Noi non abbiamo alcuna responsabilità. Halliburton non vuole saperne nulla di tutto questo. Noi ce ne andiamo subito via da qui.

 Ora fatela finita! Ho Kevin Costner al telefono… Lui sicuramente saprà cosa fare.

Costner: Quanto è grande la perdita?
BP: Molto vasta, Sig, Costner.
Costner: Avete una pallina da golf?
BP: Ho una pallina da ping pong
Costner: Bene, ora tiratela sulla macchia… Cosa accade?
BP: NIENTE

Costner: Allora, siete fregati!

La British Petroleum è la seconda compagnia petrolifera mondiale e principale fornitore di petrolio e gas degli Stati Uniti. Il 22 Aprile 1999, l’amministratore il capo della Company, sir John Browne, venne premiato per l’impegno della BP nella salvaguardia ambientale, in occasione della “Giornata mondiale della Terra”, presso il palazzo dell’ONU a New York.
Questo perché la BP ha una lunga tradizione di incidenti che vanno dalle sue installazioni nel Texas agli impianti di Prudhoe Bay, nell’estremo nord dell’Alaska.
Il 16 Luglio del 2001 la BP viene condannata per  “per aver deliberatamente omesso l’immediata notifica del rilascio nell’ambiente di sostanza pericolose”. Inoltre, alla compagnia sono stati più volte contestati programmi di manutenzione inadeguati, insieme alla presenza di valvole difettose e soggette a perdite, in deroga alle normative di sicurezza.
Questo perché:

“Nella visione pratica delle imprese, una sanzione pecuniaria è un costo addizionale. Un’attività vietata dalla legge non è inibita dalla minaccia di una sanzione, nella misura in cui i profitti previsti da quella attività superano l’importo della sanzione, moltiplicato per la possibilità di essere scoperti e giudicati colpevoli. Considerata l’entità media delle sanzioni, l’effetto di deterrenza è improbabile nella maggior parte dei casi. Tale considerazione è ancora più ovvia per ciò che concerne la recidività. La corporation, una volta giudicata colpevole e sanzionata, avrà semplicemente imparato a nascondere meglio le sue impronte”.
  (Prof. Bruce Wellig)

A voler cercare, i precedenti c’erano…
Ma questo è un particolare tipo di “emergenze” che ai politicanti solitamente non interessa.   

Homepage