
“Non c’è eresia peggiore di pensare che la carica santifichi il suo detentore”
(Lord John Acton, 1887)
Abituati al peggio, in una repubblichetta bananiera di aspiranti omini della provvidenza che si credono indispensabili, e che quasi sempre scelgono la politica quale miglior modo di favorire interessi privati tramite la conduzione degli affari pubblici, abbiamo avuto un pornomane in carriera, che pretendeva di gestire lo Stato come un’impresa privata alla stregua di proprietà personale… ed a seguire almeno un paio di re sòla, bruciati da troppo sole… intervallati dalle giunte tecnocratiche dei sacerdoti dell’Austerità (altrui), inviati in missione per conto di dio ed investiti di poteri taumaturgici su mandato celeste. Alla riprova dei fatti, si trattava di gente a cui non avreste fatto neanche rimboccare l’acqua del radiatore della vostra auto (altro che tecnici!), ma che tutti insieme (per 30 anni) hanno tenuto in ostaggio le vostre vite, mentre il grosso di un paese imbambolato se ne stava rapito in piena sindrome di Stoccolma, in attesa di tornare a bollire nel rassicurante brodo nero dell’italica fascisteria (molto più di un’autobiografia della nazione).
Non è neanche un problema di esautorazione delle prerogative parlamentari per svuotamento democratico, perché in genere sono gli stessi moribondi di Palazzo Montecitorio ad invocare l’arrivo del demiurgo di turno, pur di non mollare la poltrona di un potere effimero e privilegi concreti, rimessi ogni volta in discussione dal nefasto ricorso alla farsa elettorale, da esorcizzare in nome della “stabilità” (innanzitutto la propria). L’aspirazione ideale sarebbe quella di avere un Re Travicello che si assuma l’onere delle decisioni, senza sconvolgere troppo il pantano, e soprattutto senza disturbare i conduttori dietro le quinte che come anguille…
“strisciano nel fango su cui riposa la struttura dell’organizzazione statale e, quando si contorcono, scambiano i movimenti della loro coda per terremoti o minacce alla stabilità dell’edificio. In confronto allo statista, presentano il considerevole svantaggio di essere vivi”.
È Ambrose Bierce che scrive a proposito degli uomini politici negli USA di fine ‘800. A quanto pare, da allora poco è cambiato così come tutto il mondo è paese.
Peccato solo che qui da noi, ogni re travicello o sovrano fantoccio per conto terzi, tutti presunti “statisti” o pretesi tali, prima o poi reclamino indistintamente, in modo più o meno esplicito, l’attribuzione dei “pieni poteri”: vizietto antico che solletica il bonapartismo di questi nani da giardino con ambizioni da giganti.
Capita così che un presidente monocratico, che intende ed esercita la gestione di governo come un consiglio d’amministrazione bancario, investito di poteri quasi assoluti su delega in bianco e con una maggioranza del 90% (praticamente un partito unico) che ne ratifica gli atti a raffiche di fiducia, dopo aver convertito l’ennesimo decreto omnibus incassando l’appoggio incondizionato di una maggioranza schiacciante (172 sì, contro 39 no) si dimetta perché non ha ottenuto il consenso plebiscitario di tutta la coalizione, aprendo la più sgangherata crisi di governo che storia repubblicana ricordi. E si mette a battere i piedini, sbattendo offeso la porta, mentre corre a frignare dall’alto del Colle sulla spalla del presidente della Repubblica, che gli intima di tornare a bordo come uno Schettino qualunque?!? Il caldo fa brutti scherzi!
E tutto questo con un’intero apparato mediatico supinamente sdraiato in concerto a tessere le lodi dello statista che tutto il mondo di invidia (rileggere Bierce alla voce “politico”), per non tacere di un parlamento piallato da 60 decreti legge ed altrettanti ricorsi al voto di fiducia, in soli 18 mesi di attività durante i quali il “Governo dei Migliori” ha praticamente schiantato un’intera nazione impiccata alla corda delle sanzioni autoimposte, portandola sull’orlo della stagflazione.
E davvero si vorrebbe far credere che Re Artù ed i suoi ectoplasmi della chiavica rotonda siano preoccupati dai penultimatum del frastornato Giuseppi e di quattro stracciaculo allo sbando? Per contro, qualora dovessimo rinunciare agli straordinari talenti che compongono l’attuale esecutivo, l’unico dramma circa la caduta di una così formidabile compagine di governo sarebbe innanzitutto per gli ex ministri medesimi, deprivati di così incredibile incarico. A meno che non si voglia davvero credere che i sacri mercati tremino dinanzi all’uscita di incredibili titani come il Seviziatore dei congiuntivi agli Esteri, l’Energumeno tascabile alla Funzione Pubblica, l’Attila delegato alla distruzione dell’Ambiente, l’invisibile tecnoburocrate scomparso nei tunnel della “mobilità sostenibile”, o quell’altro fenomeno evaporato nelle aule della “scuola affettuosa”… Giusto per (non) citarne alcuni!
Ad essere maliziosi, uno potrebbe insinuare che il Migliore di tutti stia cercando una via di fuga, prima della catastrofe con chiamata in correità.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 16 luglio 2022 at 18:55 and is filed under Muro del Pianto, Stupor Mundi with tags Crisi, Crisi di governo, Democrazia, Giuseppe Conte, Governo dei Migliori, Governo Draghi, Italia, Liberthalia, Mario Draghi, Parlamento, Politica, Staglazione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Rispondi