Qual’è il colmo di uno “stato canaglia”, che ama immaginare se stesso come la patria della democrazia? Armare formazioni terroristiche, organizzare squadroni della morte e altri gruppi paramilitari clandestini, sovvertire ed appoggiare golpe militari contro i governi non graditi, per instaurare regimi dittatoriali sì, ma assai malleabili e disponibili verso gli interessi della superpotenza egemone, che con ogni evidenza trova nelle dittature militari il miglior strumento di controllo funzionale ai propri obiettivi di ‘democrazia’ esclusiva ed escludente. A tutt’oggi, la sedicente Land of Freedom resta il miglior interprete del pensiero di Carl Schmitt, mentre se ne fotte bellamente di ogni parvenza di diritto internazionale. Destabilizzare l’intera regione mediorientale, organizzando guerre per procura (Siria), invadendo e trasformando stati sovrani in protettorati coloniali (Iraq), onde potersi impadronire delle risorse petrolifere. E pretendere di farsi rifondere i costi di 15 anni di occupazione militare, a meno di non incorrere in “enormi sanzioni” punitive, qualora il paese beneficiato osi chiedere timidamente di togliere il disturbo dopo aver tanto contribuito alla sua liberazione (4 milioni di sfollati; mezzo milione di morti; un paese lacerato e danni per miliardi di dollari). Il ché rende chiarissime due cose: 1) Che il “Liberatore” non intende assolutamente levare le tende; se non di sua sponte, per decisione unilaterale e certo non concordata col Liberato. 2) Che il discorso si estende alle centinaia di basi militari sparse per tutto il pianeta da oltre mezzo secolo, nella galassia di ubbidienti “stati clienti” che ipocritamente chiama “alleati” e che impudicamente usa come potenziale prima linea del fronte, esponendoli ad ogni possibile rappresaglia e devastazione nell’esportazione della guerra. Gli stessi che all’occorrenza vengono omaggiati da dazi e sanzioni doganali, per dirimere questioni commerciali. Tra amici e partner alla pari si usa così. Un tempo la si chiamava “diplomazia delle cannoniere“, o anche “politicadel grosso bastone“, da sempre una specialità tipicamente americana. Oggi i tempi sono indubbiamente cambiati… Da noi, ad applaudire l’unilateralismo trumpiano, con le sue rodomontate machiste via twitter, resta solo quell’edizione italiana del Völkischer Beobachter che si fa chiamare “Libero”, per la raccolta liquami dell’italico ur-fascismo. Il prodotto vende sempre bene…
E ovviamente non poteva mancare l’ineffabile Matteo Salvini, il Capitan Mitraglia del fucile e rosario per tutti. Con ogni evidenza, tra nazisti ci si intende. Poi, siccome i tempi richiedono un salto di qualità, ci sarebbe anche la propensione sempre più sfacciata nel programmare (al riparo da noiose pastoie legali) rapimenti a scopo di tortura (extraordinary rendition) dei potenziali oppositori politici; nonché organizzare, forte della più assoluta impunità, l’assassinio seriale di leader stranieri sgraditi (in questo, la dottrina israeliana ha fatto scuola), nella sfacciata arroganza del compiacimento omicida e nella libidine dello stesso. Giusto per non farci mancare nulla, segue il minacciare “rappresaglie spropositate” in caso di (naturale) reazione; ovvero colpire (volutamente) obiettivi civili e siti culturali in spregio ad una mezza dozzina di convenzioni internazionali, quella di Ginevra in primis, circa la definizione di “crimini di guerra”. Naturalmente, i “terroristi” sono tutti quanti gli altri, con buona pace dello stato di diritto ed almeno 200 anni di civiltà giuridica.
«Ho sempre saputo che in questo paese è pericoloso avere delle opinioni. Un pericolo sottile ma controllabile... Almeno fin quando non ci inciampi»
(Alack Sinner)
LIBERTHALIA – Libera Commedia nella colonia corsara
Schegge impazzite, Idee, Cultura, Frammenti resistenti e Opinioni controccorrente con un pizzico di ironia e una goccia di vetriolo.
Visitatori:
1.249.809 accessi
«…conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno, non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti li considererei detestabili…»
I commenti sono liberi, ma voi non ve ne approfittate o verrete trattati di conseguenza. E senza troppi complimenti.
COMMUNITY:
«Essere vivo, interessato, vedere le cose, vedere l’uomo, ascoltare l’uomo, immedesimarsi nel prossimo, sentire sé stessi, rendere la vita interessante, fare della vita qualcosa di bello e non di noioso.»
– Erich Fromm –
“Il coraggio di essere”
«Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte ad un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«Riempi i loro crani di dati non combustibili, imbottiscili di “fatti” al punto che non si possano più muovere tanto sono pieni, ma sicuri di essere “veramente bene informati”. Dopo di che avranno la certezza di pensare, la sensazione di movimento, quando in realtà son fermi come un macigno. E saranno felici, perché fatti di questo genere sono sempre gli stessi. Non dar loro niente di scivoloso e ambiguo come la filosofia o la sociologia affinché possano pescare con questi ami fatti ch’è meglio restino dove si trovano. Con ami simili, pescheranno la malinconia e la tristezza»
(R.Bradbury – “Fahrenheit 451”)
«Nel sogno c’è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch’è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare»
(D.Buzzati – “Il Deserto dei Tartari”)
«Un sogno è una scrittura, e molte scritture non sono altro che sogni…»
(U.Eco – “Il Nome della Rosa”)
«…Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio»
(J.L.Borges)
“Io non sono mai stato un giornalista professionista che vende la sua penna a chi gliela paga meglio e deve continuamente mentire, perché la menzogna entra nella qualifica professionale. Sono stato giornalista liberissimo, sempre di una sola opinione, e non ho mai dovuto nascondere le mie profonde convinzioni per fare piacere a dei padroni manutengoli.”
(A.Gramsci - 'Lettere dal carcere')
“Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io considero degno di ogni più scandalosa ricerca”
(P.P.Pasolini)
“Nulla potrebbe essere più irragionevole che dare potere al popolo, privandolo tuttavia dell’informazione senza la quale si commettono gli abusi di potere. Un popolo che vuole governarsi da sé deve armarsi del potere che procura l’informazione. Un governo popolare, quando il popolo non sia informato o non disponga dei mezzi per acquisire informazioni, può essere solo il preludio a una farsa o a una tragedia, e forse a entrambe”
(J. MADISON - 4 Agosto 1822. Lettera a W.T. Barry)
“Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.”
(Joseph Pulitzer)
--------------------------------------
fortezza_bastiani@hotmail.com
Scrivere è un diritto.
Rispondere non è un obbligo
"Liberthalia" utilizza i cookies per implementare alcune funzionalità di sistema. Accedendo a questo sito acconsenti al loro uso. Clicca su 'informativa' per saperne di più; oppure su 'esci' per abbandonare la pagina.INFORMATIVAESCIBISCOTTINI