RENZIADI

Sarcofago dell'obeso

In un trionfo di slides animate, conturbamenti estatici e fondali cartonati, tra propaganda e culto narcisistico della personalità, Ozymandiasil magico regno fatato di Renzimandias si accinge a celebrare in pompa magna i due anni dall’intronizzazione di sua adiposità imperiale, per una settimana di festeggiamenti circonfusi nell’onirica rappresentazione di un paese immaginario, dove l’operetta sovrasta la farsa per diventare varietà funzionale alla televendita organizzata con buffet a risparmio.
È fin troppo facile immaginare che l’intera strombazzata si esaurirà negli sbrodolamenti intorno alla riffa contabile dei numeri del “jobs act” (è curioso come meno si conosca la lingua di Shakespeare e più si ostentino inglesismi dal provincialismo esasperante), col suo balletto di cifre variabili tanto e più di un’estrazione impazzita del lotto, lo sventolamento delle mancette da elargire all’incanto elettorale, i dati fantastici di una ripresa inesistente, e le “riforme impressionanti” dello stupro costituzionale consumato a colpi di viagra istituzionale. Ma è ovvio che l’effimera pagliacciata sarà interamente incentrata sull’esaltazione agiografica del piccolo principe, costruita com’è attorno al corpo sfatto del sovrano, nella strabordanza fisica dell’ennesimo gigione di provincia transumato ai fasti palatini.
Renzi-Fantozzi - partita a tennisPer contro, il vuoto va pure riempito in qualche modo, onde poter nascondere la fluttuante incommensurabilità del Nulla, nell’esibizione ridicola della sua inconsistenza. Anche se, alla prova dei fatti, gli effetti rischiano di rivelarsi dei catastrofici déjà-vu da tragico Fantozzi

È lo stesso cretino col risvoltino ai calzoni, che scambia per Il Bombaconsenso l’apatia generale da scoramento. Potendo contare sulla dabbenaggine di masse amorfe, confonde le carnevalate della Leopolda, la buffonata delle “primarie”, le letterine e_mail al premier (variante ‘social’ della posta del duce), per partecipazione (in)diretta di una cittadinanza supina alle seduzioni mediatiche della politica-pop.
Per descrivere una simile imbastitura teatrale, per trovare un corrispondente adeguato, bisognerebbe ricorrere alle narrazioni propagandistiche di regimi assai più longevi, per un’impresa sostanzialmente inutile nella sua improponibilità…
Edoardo Baraldi - La bona solaNon foss’altro per l’impossibilità di trovare riscontri tra il Edoardo Baraldiprognatismo scenico di mascelloni volitivi ed i cascami lipidici di una pappagorgia prominente; tra gli occhietti febbricitanti di qualche caudillo allucinato ed il placido sguardo bovino di un beota all’ingrasso; tra fisici asciutti in esibita tensione muscolare e gli stravaccamenti di un Falstaff da salotto, con la camicia da gelataio sbottonata e inopportunamente dischiusa su un corpo glabro e flaccido dalle bolse parvenze boteriane, con tenuta da coatto
Matteo Renzi - suino da cameraSe non fosse per l’esuberanza prossemica di una faccia da pongo, continuamente aggrovigliata in un crescendo di smorfie imbarazzanti e contorcimenti spastici, l’espressione prevalente sarebbe quella di un cefalo bollito in acqua di governo.
cefaloMa il vero dramma estetico risiede nel fatto che questa macchietta inchiattonita crede davvero di essere bella, nell’irresistibilità del suo fascino strizzato in abiti troppo stretti il Vernacoliereper contenere la pinguedine. In termini di paragone, per somiglianza, al massimo lo si può accostare al farsesco dittatorello nordcoreano, soprattutto per quel che riguarda la cortigiana piaggeria e la servile devozione nelle quali si profondono gli scialbi figuri di contorno, variamente miracolati dalla vicinanza al reuccio di turno e coagulati attorno ai fasti più che fugaci del “nuovismo realizzato” con la sua esibizione ‘decisionista’.
Kim RenziNell’illustrare il fenomeno, misura organica dei nostri tempi nei rigagnoli della post-democrazia, Michele Prospero, ne descrive in dettaglio la sostanza, tracciando le linee guida di una “filosofia politica del presente”, tramite una lettura controcorrente dei processi di crisi in atto all’interno della società italiana da quasi tre decadi.

«L’illusoria ebbrezza della politica pop ridotta a pura comunicazione che addolcisce i contenuti reali (precarietà e licenziabilità come valori assoluti) e una continua messa in scena di una trama fantastica ispirata alla “svolta buona”, induce a trascendere i fatti testardi della crisi con un atteggiamento farsesco che, mentre i segnali di sofferenza aumentano, a ogni istante innesca strategie di fuga in mondi paradisiaci senza più frizioni e contrasti.
[…] Con simulazioni di decisionismo uccide la funzionalità del parlamento, riducendolo a stanca macchina di voti di fiducia e di ratifica di decreti, di cui spesso si smarrisce la via della conversione. La prova di forza su elementi inessenziali e l’indecisionismo sui grandi di nodi di breve e lungo periodo è però il risvolto immancabile del governo del leader che non riesce a dotare di efficacia (e implementazione effettiva) le norme varate sovente con la forzatura dei regolamenti. La legge assume un mero ruolo simbolo, è usata cioè come annuncio o come appariscente (ma inefficace) reazione tempestiva all’allarme sociale creato artificialmente dai media (dalla corruzione all’assenteismo dei vigili). Il decisionismo legislativo altera le fonti normative e tramuta il tempo della normale amministrazione degli eventi in un tempo dell’emergenza continua, che il capo gestisce contrapponendo la incolore parvenza del governo del fare alle farraginose liturgie delle procedure formali.
[…] Il repertorio del leaderismo è vasto, la sostanza è la stessa: un capo e poi il deserto e la solitudine del lavoro. Il potere personale non solo non dura, ma non si trasmette; ogni mutamento del detentore del comando conduce nel vuoto, in una paralizzante attesa

Michele Prospero
“Il nuovismo realizzato.
L’antipolitica dalla Bolognina alla Leopolda”
Edizioni Bordeaux
(2015)

Sui risvolti pratici e l’effettiva incidenza di un simile apparato per la promozione illusoria di un “uomo solo al comando” ovvero, in termini di cabaret, del one man show, basta sollevare il capo dai panegirici declamati in lode al sovrano, perché alla fine della parata…

«La realtà invano accantonata nelle sue più ruvide sembianze si ripresenta. E mostra il volto duro delle sofferenze, delle rabbie ben diverse dalla rassicurante narrazione. Lo scenario edificante, venduto al pubblico da un grigio conformismo mediatico, viene respinto da un principio di realtà che proprio la cruda crisi ridesta ogni volta. La testarda forza delle cose trafigge il vano chiacchiericcio renziano sul futuro, la speranza, la bellezza, il merito. Adesso che la sua favola viene rifiutata perché nella disciplina del lavoro ha il volto della semplificazione di classe. È possibile che dal tonfo del profeta della rottamazione si esca da destra. Urgono credibili lavori di ristrutturazione a sinistra, per non finire sepolti tra le braccia di un populismo ancora più forte di quello dello statista immaginario fiorentino, oppure tra le morse di un asettico commissario che colpisce con la sacra bibbia europea del rigore e dell’austerità.
Per quanto i media abbiano da tempo cucito addosso a Renzi l’abito del sicuro vincitore, le sue mosse corsare e il suo indifferentismo ideale ricalcano i passi di altri leader poi condannati alla sconfitta.
[…] Un chiacchiericcio edificante e un grigio conformismo accompagnano Renzi in ogni spazio di comunicazione. Attraverso narrazioni fiabesche, il leader scavalca ogni spartiacque politico-identitario. In nome della rottamazione, ricusa ogni apprendimento del mestiere della leadership entro delle collaudate strutture di partito. Con il rigetto di ogni analisi specialistica, Renzi decide in nome di fughe multimediali non sorrette da ponderata diagnosi…. Il governo della narrazione azzera la complessità della decisione, con l’improvvisazione celebrata come novità rimuove la lettura delle spiacevoli tendenze macroeconomiche (“l’Italia non sa farsi il selfie”) e si trincera in un mondo fantastico, destinato ad essere ridestato solo dalla catastrofe.
Renzi bici Il corpo che avanza in bici e parla con la camicia bianca, rivendicando il pieno recupero del comando è in gran parte una creatura dei media che, nell’agognata crisi dei partiti, coltivano in laboratorio un nuovo “homo novus” e lo sorreggono come la sola alternativa possibile alla catastrofe incombente.
[…] Il leader solitario che sprezzante dei dati reali annuncia: “a settembre [2015!] ci sarà una ripresa col botto!”. L’apparenza di un movimento celere, che marcia con un crono programma dalle cadenze temporali prefissate (la modesta riforma del senato diventa la miscela miracolosa con la quale “l’Italia guiderà la ripresa in Europa”), urta con il principio di realtà (che agita il fantasma di manovre correttive o di drastici tagli ai servizi pubblici). La crescita non si avverte ancora, le industrie continuano a chiudere o ad essere scalate da capitali stranieri, la crisi ha inghiottito oltre un milione di posti di lavoro, i consumi crollano e mostrano il volto della deflazione, i poveri assoluti, in pochi anni, raddoppiano e superano i 6 milioni, mentre i poveri relativi, incapaci di una vita dignitosa, varcano la soglia dei 10 milioni.
Il renzismo è anche una lotta del politico dell’occasione contro il tempo. La durata non è un’opportunità. È piuttosto un’incertezza che potrebbe sconvolgere la magia della narrazione, con il riaffiorare prepotente di una realtà trascesa e pronta a vendicarsi per il maltrattamento subito da un governante che, che suonando il piffero della velocità e dell’annuncio continuo di misure sempre nuove, credeva di aver messo le brache al riottoso mondo reale….. Accantonato il dilettantesco proposito di varare una grande riforma al mese, egli recupera margini di manovra ampliando la dimensione tempo.
[…] I segnali inquietanti della recessione il premier li batte con la liturgia di un tweet…. Il potere innocuo di un tweet che scorre in un clichè privo di nessi logico formali e su cui però ricamano all’infinito i media conformisti, che lo impongono come un solidissimo fatto…. Si tratta però di semplici annunci che il governo pop butta in circolazione giusto per mantenere un clima incantato, nel quale la crisi sociale non esiste e il pericolo sono solo gli spettri, quelli agitati da una certa ideologia di gufi e rosiconi

Michele Prospero
Il nuovismo realizzato.
L’antipolitica dalla Bolognina alla Leopolda
Edizioni Bordeaux (2015)

La giostrina del circo è sempre in movimento…

Homepage

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: