Vi ricordate il famoso comunicato sulla realizzazione della super galleria Ginevra-Gran Sasso, dove correrebbero i neutrini in libertà?!? Inutile dire che ogni tanto bisognerebbe far scontrare anche due neuroni…! Tra i prodotti migliori dell’ufficio propaganda del Ministero alla Pubblica Istruzione (MIUR), la “dichiarazione” costituisce l’ultima fatica intellettuale di un notevole Massimo Zennaro che, come portavoce (e gobbo) del ministro, tra note e comunicati ci aveva già regalato buone performance nell’ultimo biennio (un esempio: QUI).
In seguito allo spiacevole equivoco, il rampante dott. Zennaro, tipico prodotto berlusconiano, si dimette dall’incarico ma non dallo stipendio, visto che continua a percepire la retribuzione riservata ai dirigenti di I^fascia del MIUR, che per l’esattezza ammonta 174.591 euro lordi all’anno. Lo potete verificare QUI (è l’ultimo nome nella prima pagina dell’elenco!)*.
* Dal momento che Massimo Zennaro, in virtù di una nomina tutta politica, non è più in forza al MIUR, la sua posizione retributiva è stata stralciata dai dati del ministero e quindi non più reperibile on line. Poco male! Per la gioia dei più curiosi, alleghiamo copia del documento originale (cliccare sull’immagine per ingrandire):

L’Autore del noto comunicato, non contento dell’eccezionale ritorno d’immagine, lascia e raddoppia!
Infatti è fresca di queste ultime ore la notizia di un’altra brillante iniziativa ministeriale, attribuibile allo zelante funzionario, in qualità di “Direttore Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione”. Proprio all’intraprendente direttore generale sembrerebbe riconducibile la scelta di non rendere noti i dati, relativi agli esiti degli esami di Stato dell’anno scolastico appena concluso. Si tratta di una pubblicazione che, dopo il caos del famigerato “test invalsi”, costituirebbe un altro tassello a riprova della fallimentare gestione del ministro Gelmini: l’avvocatessa di Leno ingaggiata alla pubblica d-Istruzione.
Se non puoi falsicare i dati, puoi sempre nasconderli… E in tal modo censurare la diffusione delle notizie sgradite: una vera specialità della casa delle libertà tutte littorie.
Il bravo Massimo Zennaro è evidentemente un’esponente privilegiato di quell’Italia migliore, che prospera a carico della Funzione Pubblica e che tanto piace al ministro Renato Brunetta. Appartiene a quell’Italia laboriosa e silente che si presta ad ogni impiego pur di lavorare e mai si lamenta, trovando ottime e abbondanti le gioie di una flessibilità estrema e sottopagata, che eccita i desideri del ministro Maurizio Sacconi, l’altro residuato veneto-craxiano promosso al dicastero della Disoccupazione. Come i due residuati socialisti, anche l’efficiente Zennaro proviene infatti dal Veneto laborioso e industrioso, tanto bistrattato da Roma ladrona.
È nato a Padova il 25 Aprile del 1973 (ironia delle date!), ma presto arriva a Milano dove si laurea in Scienze Politiche, nell’Università privata della famiglia imperiale, la Cattolica del Sacro Cuore, nel cui consiglio d’amministrazione attualmente siede come rappresentante del governo.
Iscritto all’albo dei giornalisti, militante di “Forza Italia”, cresce sotto l’ala protettiva di Marcello Dell’Utri e di Tiziana Maiolo che gli spianano l’ingresso al Comune di Milano, dove comincia la sua brillante carriera da “dirigente”…
Dal 2001 al 2006, è responsabile della comunicazione presso l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune.
Dal 2006 al 2008, diventa Direttore Vicario del settore Presidenza del Consiglio comunale di Milano.
Dal 2008, cumula una serie di incarichi direttivi, presso alcune pubblicazioni periodiche della Le Monnier-Mondadori (la casa editrice della famiglia imperiale), finché non viene affiancato (come “portavoce”) a Maria Stella Gelmini, la quale il 07/08/2008 se lo porta con lei al ministero dell’Istruzione, premurandosi di nominarlo “direttore generale” per nomina esterna. Con chiamata diretta e senza nessun concorso o verifica delle competenze professionali. Tanto paghiamo noi..!
I meriti straordinari di Massimo Zennaro sono così evidenti, che il 10/12/09 (ad oltre un anno dalla nomina ad personam) viene presentata una interrogazione parlamentare alla Gelmini ministro, per ottenere la pubblicazione del curriculum del dott. Zennaro sul sito del MIUR, come impone il cosiddetto decreto Brunetta. Il neo-direttore generale infatti è l’unico dirigente del MIUR a non aver fornito i suoi requisiti professionale, a fronte di uno stipendio che sfiora i 175mila euro annuali.
E, a leggerlo il curriculum vitae di Massimo Zennaro, si capisce bene il perché…
Una paginetta scarna, quasi imbarazzante nella fumosità dei requisiti, dove le “esperienze professionali” sono riconducibili unicamente alla collocazione politica di un portaborse in carriera. Un curriculum dove i riferimenti alle collaborazioni editoriali “che il dirigente ritiene utile pubblicare” sono vacue e rigorosamente prive di date di riferimento.
Il curriculum integrale lo potevate leggere QUI… Finché, una manina assai solerte ha provveduto a rimuovere ogni traccia del c.v. del miracolato, ma non disperate. Previdenti come sempre, ne abbiamo salvato una copia che potete leggere QUI!
A noi la lettura ci ha depresso. E il pensiero è corso subito a quelle centinaia di migliaia di giovani talenti… di laureati col massimo dei voti, costretti ad estenuanti tirocini gratuiti e corsi a pagamento, senza alcuna reale prospettiva occupazionale… ai precari della P.A. umiliati da un Brunetta bilioso e arrogante… a tutti quei ricercatori universitari con rimborsi da fame, costretti ad elemosinare il rinnovo dei contratti e ad emigrare all’estero per assenza di alternative…
Abbiamo pensato con sconforto ad una intera generazione, consumata nel limbo della precarietà più estrema, umiliata da decine di lavoretti infami e sottopagati…
E ai vari Zennaro Massimo, per i quali è sempre Natale e che prosperano nel ventre della politica per professione…
La “meritocrazia” secondo il berlusconismo.
Homepage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 6 ottobre 2011 at 03:37 and is filed under Kulturkampf, Muro del Pianto with tags Funzione Pubblica, Governo, Italia, Liberthalia, Mariastella Gelmini, Massimo Zennaro, Meritocrazia, Milano, MIUR, Portaborse, Portavoce, Pubblica Amministrazione, Pubblica Istruzione, Talento, Università Cattolica del Sacro Cuore. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
8 ottobre 2011 a 11:29
Occorre proprio che questi mirabili misfatti si sappiano. Grazie!