CASI UMANI


Nero sublime
Lento abbandono
Violento rosso
Fugace ironia
Bianco madreperla
Intrepido mistero

(Sandro Bondi. Poesie)

Eppur tuttavia, il mistero più intrepido è come questo lontano emulo dello Zio Fester sia riuscito a diventare ministro dei ‘Beni Culturali’. Speriamo non per le sue doti artistiche..!
Nell’esegesi della poetica bondiana la dimensione curiale dirada nell’insondabile dei desideri repressi e di amori soffusi, consumati nella voluttuosità dell’attesa:

Ignara bellezza
Rubata sensualità
Fiore reclinato
Peccato d’amore

Muto segreto
inconfessata attesa
desiderata armonia
inavvertita fortezza
sospirata carezza d’amore

Misteriosa bellezza
Celeste carezza
Colpevole dolore
Vita dell’amore

Ebbrezza della vita
Deposito di sapienza
Imberbe condottiero
Delirio d’amore

Insomma, le sue composizioni liriche sembrano seguire uno schema consolidato, suddiviso in tappe precise: arrapamento, fantasticherie erotiche, amplesso e rimorso. In  pratica,  è  il tipico onanista penitente, oppresso da una vita sessuale scadente.
Fortunatamente, dopo un matrimonio infelice, negli ultimi tempi il tenero Bondi sembra aver appagato il suo “desiderio d’amore” insieme alla comprensiva Manuela Repetti con la quale condivide affetti, militanza politica… e famiglia (di Lei).
Dopo la nomina di Mario Resca per le attività culturali [QUI], di Riccardo Micciché alla direzione restauri degli Uffizi [QUI] e di Nicola Mercurio nello staff commissariale di Pompei [QUI], l’Alfiere della rivoluzione meritocratica al MIUR, il Castigatore dei finanziamenti parassitari del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), ci ha regalato un’altro gustoso saggio sulla eccellenza al merito, con la valorizzazione delle competenze, ai tempi di Re Silvio.
Infatti, come pegno d’amore, il ministro Bondi si è subito adoperato per trovare una pronta sistemazione alla famiglia della sua neo-fidanzata.
25.000 euro all’anno (a partire dal 2009) per il sig. Roberto Indaco, ex marito della Repetti, come consulente del FUS per una non meglio precisata competenza specifica in “Arte e moda”.
Ma il ministro si schernisce:

“Non ho violato nessuna legge. Sono solo intervenuto per risolvere due casi umani. È la tragedia di un uomo che era disoccupato e senza lavoro.”

Che cuore d’oro! Nell’Italia della piena occupazione, che non conosce crisi né licenziamenti, come negare un simile interessamento con pronta sistemazione?!?
L’altro “caso umano” è Fabrizio Indaco, il figlio della Repetti, che ha ottenuto un contratto al Centro sperimentale di Cinematografia, per conto del Ministero dei Beni Culturali. Il figliol prodigo, con diploma, si occupa dei servizi della direzione generale per la realizzazione della piattaforma on line e per la presentazione delle domande di finanziamento al FUS.
Nicola Borrelli, responsabile ministeriale per la “sezione cinema”, spiega che l’impiego di Indaco (a chiamata diretta) è giustificata dalla straordinaria mole di lavoro.
Evidentemente si tratta di uno di quei lavori che gli italiani, giovani e laureati e disoccupati, non vogliono più fare.
In omaggio al Vate di Fivizzano  e dei suoi straordinari successi ministeriali, volgiamo una lirica devota sulla falsariga della composizioni di un simile bardo incompreso:

Minchione irredento
Ruina cadente
Visione assente
Terreo fragore
Candor dolente
Atroce ironia
Bolso demente
Cultura morente

Homepage

11 Risposte a “CASI UMANI”

  1. Se metto il vocabolario nel frullatore mi caccia associazioni di parole migliori. Ministri “artisti”….che tristezza! Ed intanto: http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=1044450

    • Caro Johnny,
      L’esperto in materie economiche sei tu.. in confronto, io sono solo un modesto dilettante..:)
      L’asta dei buoni ordinari del Tesoro è andata (quasi) deserta… e chissà mai perché!?!
      Forse perché è stata votata in fretta e furia una (non) “Finanziaria”, che infatti ora si chiama “Legge di Stabilità”, da parte di un governo che tutto è tranne che ‘stabile’, con una maggioranza in crisi irreversibile, alla vigilia di un voto di fiducia e di un probabile rimpasto ministeriale.
      Di solito, i mercati (sensibili pure ad uno starnuto) queste cose le notano e prudentemente aspettano, magari confidando su un rialzo dei tassi di interesse mettendo in cantiere possibili manovre speculative: non saprei… una serie di ‘opzioni’ sulle emissioni obbligazionarie a garanzia del debito pubblico?!?
      Oppure l’asta potrebbe essere andata male, perché la sedicente ‘Legge di Bilancio’ approvata è basata in massima parte su entrate aleatorie ed introiti ipotetici, senza alcuna reale copertura fiscale e saldi certi. In tal caso, è facile immaginare che nei primi mesi del 2011 sarà assolutamente necessaria una “manovra correttiva” per far fronte al disavanzo pubblico non preventivato.
      La cosa è facilmente prevedibile fin da ora, persino da un ignorante come me.
      Ma, per favore, non ditelo a quel genio di Tremonti! E meno che mai al Nano paranoico che, ormai in preda ai deliri della follia, è convinto di dover fronteggiare un attacco concentrico della Spectre e di Mister X (senza neppure avere un James Bond!). Ancora qualche giorno e lo vedremo gridare al complotto demo-pluto-giudaico-massonico da un predellino improvvisato a Piazza Venezia…!

      • Fondamentalmente perchè ci sono dei cialtroni ai posti di “comando”. Come gli operatori di borsa che pensano solo al presente e non riescono a vedere oltre il loro naso. Costruiscono casini per le generazioni future; tanto quando si paleseranno loro saranno andati in pensione e non potranno essere accusati. Purtroppo la realtà è che siamo falliti, al mercato non resta solo che scoprirlo. E la resa dei conti avverrà sulla strada dei bond (come è successo per l’Irlanda, succede per il Portogallo e succederà per la Spagna); gli investitori scopriranno che (oltre ai default) c’è anche il pericolo inflazione che non garantirà loro la restituzione dei prestiti. I tassi d’interesse saliranno fino al crack totale. Il bello, inoltre, è che ora si accusa la Cina di prosperare sulla svalutazione della propria moneta (azione compiuta già dall’Italia 20 anni fa, da cui anch’essa ha prosperato…”artificialmente”).

  2. Ciao Sendi, come sai ti stimo molto, ma ti prego… non farlo mai più!

    Ti starai chiedendo: “Cosa?” e “Perché?”

    Parto dal dirti perché e ti si svelerà anche il cosa.

    Perché, ho vomitato talmente tanto, che ho già vomitato anche quello che mangerò settimana prossima – secondo la dottrina Bush, trattasi di vomito preventivo – mi è salita la febbre a 40°, mi è scesa la pressione a 60, ho pruriti in svariate parti del corpo (segnatamente alle mani) e mi si staccano i capelli a mazzi…

    La prossima volta che intendi accludere poesie(?!) di Bondi ad un post, abbi almeno l’accortezza, di mettere un’avvertenza nella mail della newsletter, del tipo: “Attenzione in alcune parti di questo post, sono contenuti, contenuti senza contenuti, che potrebbero causare alterazioni al tuo equilibrio psico-fisico”

    In alternativa, potresti mettere suddette poesie(?!) in fondo al post, magari inserendo un interruzione di post, tipo “leggi tutto…” o “continua a leggere…”, con l’avvertenza: “Liberthalia, non si assume alcuna responsabilità, nel caso in cui, dopo aver continuato la lettura, sarete vittime di: intensi e profondi conati di vomito (in alcuni casi preventivo), vi sale la febbre a 40°, vi scende la pressione a 60, avete pruriti in svariate parti del corpo (segnatamente alle mani) e vi si staccano i capelli a mazzi…”

    In merito al post, ottimo come sempre, non posso fare a meno di notare come il Bondi, sia ad immagine e somiglianza del suo dio Silvio, il quale, non perde occasione di aiutare “casi umani”, come quello di Ruby… e qualora venisse a conoscenza dell’operato del suo discepolo, non esiterebbe a dargli un encomio, per la dimostrata umanità e la dedizione all’amore – verbo del partito divino – verso il (parente) prossimo.

    Cordiali e civili saluti.

    • Ed io che pensavo di rendere lode all’arte del sommo Poeta!
      Sono davvero spiacente dei terribili effetti collaterali. In realtà, si tratta di una selezione tratta dalla vastissima produzione bondiana… a tal proposito, ho letto all’incirca una trentina delle sue creazioni… una cosa atroce! E non ho riportato i versi dedicati alla Sacra Famiglia di Arcore: l’Unto, la Mamma, la (ex) Moglie.
      Dovrebbe esserci un limite anche per la prostituzione maschile.

  3. Anonimo Says:

    il dramma di un genio incompreso

  4. viscido, ma così viscido che potrei usarlo per oliare i cardini della porta se solo la guarda.
    infatti poco sopra l’osso sacro si trovano le indicazioni: Non esporre a fonti di calore.
    Non tenere alla portata dei bambini.
    Uso esclusivo per oliare gli ingranaggi del potere.
    Scade preferibilmente entro…Appena affonda Berlusconi.

    • Credo che nel caso del burroso Bondi, paragonarlo ad uno strumento “per oliare gli ingranaggi del potere” sia complimento troppo lusinghiero che sopravvaluta di molto la reale consistenza del personaggio… Personalmente, mi ricorda uno di quei viscidi lumaconi che strisciando lasciano come unico segno tangibile del loro passaggio una bava vischiosa e appiccicosa.
      A tal proposito, non so se ti è mai capitato tra le mani un volumetto di “Berserk”: il cupissimo manga di Kentaro Miura… Bondi presenta un’inquietante somiglianza con “Il Conte”!!

  5. Certo che leggo Berserk, nonostante la lentezza d’uscita degli episodi, sono andato a controllare ed ho notato la somiglianza!!

    Incredibile…

  6. ignora l’esistenza dei verbi?
    O mamma mia, quando ho iniziato a leggere il post ho pensato: chi mi è andato a citare il buon Sendivogius, uno che di solito ne sa a pacchi? Si offenderà se gli dico che ‘sta robetta fa schifino? Poi ho letto l’autore e tutto ha acquistato un senso.

  7. Povero Bondi! Nessuno che abbia apprezzato quest’orgia di pentametri giambici e distici elegiaci buttati tutti insieme nel frullatore poetico del suo genio ispirato. Questa è “poesia astratta”: ogni arte ha le sue perle e, soprattutto, le sue croste!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: